Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I demoni
I demoni
I demoni
E-book956 pagine76 ore

I demoni

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Fausto Malcovati
Edizione integrale

Da un fatto di cronaca avvenuto in Russia alla fine del 1869, l’uccisione dello studente Ivanov, nacque l’idea di questo romanzo, che Dostoevskij concepì in un momento particolarmente cupo della sua esistenza. Egli individuava nella nuova società colta, abbagliata dal liberalismo e dalle nascenti teorie positivistiche, la rovina della Russia, caduta in un deprecabile stato di miseria morale. La sua rabbia è diretta verso quei giovani rivoluzionari – i “demoni” del titolo – che intorno al 1870 cercavano di scalzare dal potere i liberali della vecchia generazione, incapaci di rispondere fattivamente alle provocazioni e all’ostilità politica dei cinici e presuntuosi nichilisti. A sconvolgere maggiormente Dostoevskij è l’assenza della fede e degli affetti nei riguardi degli esseri umani, che rende ai suoi occhi del tutto gratuita e immotivata ogni loro pretesa ideologica. Al di là dell’effettivo svolgimento dei fatti, ciò che interessa realmente all’autore è esprimere il suo disagio e le sue convinzioni politiche, attraverso un’articolata costruzione narrativa che sfocia nella definitiva sconfitta dei “demoni” e nella riaffermazione della fede evangelica.

«Una volta, ancora ai tempi delle prime voci di affrancamento dei servi della gleba, allorché la Russia intera, sollevata da un’ondata improvvisa d’esultanza, si disponeva a rinnovarsi tutta, Varvara Petrovna ebbe la visita d’un barone pietroburghese di passaggio, uomo quanto mai influente, che contava relazioni nelle più alte sfere.»


Fëdor M. Dostoevskij

Fëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo scrittore, a causa delle sue convinzioni socialiste, venne condannato a morte. La pena fu poi commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia e nell’esilio fino al 1859. Morì a San Pietroburgo nel 1881. È forse il più grande narratore russo e uno dei classici di tutti i tempi. Le sue opere e i suoi personaggi, intensi, drammatici, affascinanti, sono attuali e modernissimi. La Newton Compton ha pubblicato L’adolescente, Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov, Il giocatore, L’idiota, Memorie dal sottosuolo, Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo anche in volumi singoli.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854133518
I demoni

Leggi altro di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Correlato a I demoni

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su I demoni

Valutazione: 4.156187658682635 su 5 stelle
4/5

1.002 valutazioni23 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The first 350 pages were very tedious, but after that long build up, it did finally get good.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Not much of a story.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Eindeloos meanderend verhaal over allerlei misdadigers. Lectuur na 350 blz stopgezet, wegens gebrek aan intrige.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    More directly political than D's other big novels.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Part two of my grand 'I should read Dostoevsky's big 3' plan, and much more successful than part 1, Brothers K. Demons was *way* funnier, ultimately much darker, and less mind-numbingly repetitive than K; in fact, I really enjoyed it. Yeah, it's baggy as hell; but it's tighter than K. It has all the tricks and gadgets you'd expect, but they're less intrusive. The strangest gadget by far is the indeterminate narrator. He's a character... who knows what other characters are thinking, even when he wasn't present while they were doing whatever it was they were doing. Is this okay? I really can't tell. It definitely makes it harder to suspend disbelief. But if you're not a big one for suspending disbelief, I'm sure you can come up with some justification for this technique, for instance, it's a really great novel! Or perhaps something involving much more French theory.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I read it about 35 years ago, but include it here to go with other more recently read Dostoyevsky books. The emphasis was mainly on the cynical and, from Dostoyevsky's point of view, misguided activities of political radicals in Russia at that time. There are some interesting portraits, such as that of Stavrogin, but the book is not as compelling as Crime and Punishment, which I also read at that time.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    better the 2nd time through... can hardly stand the whole russian tendency to stereotype themselves, or their continual rebelling against their government.... but yeah, decent.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    As with all books by Dostoyevsky, the characters are what makes it. He takes one plot incident and builds around it, circling like an eagle, then jumps on his prey, which is you the reader.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Certainly an underappreciated work of Dostoevsky's, but also not the place to begin reading. Demons is better crafted, as regards plot, than The Idiot but lacks a lot of the latter's charm. The first section of the book is terribly dull -- things begin to pick up when we return to the present and Pyotr Stepanovich arrives. Stavrogin is fascinating. It's frustrating that he doesn't get a real conclusion. Demons might actually be more heartbreaking than the average novel of Dostoevsky, in part because F.M. doesn't get around to fleshing out a couple of the most sympathetic characters until their fates have caught up with them. Worth readings -- but only after reading several of his other novels.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Fantastic book. So subtly described, sensitive in almost every word, funny and at the same time tragic in almost every sentence.
    Events are recorded thoroughly and a point is made based on a lifetime of personal experiences.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I've read this great political novel, but in a crappy old translation with no footnotes. The Pevear / Volokhonsky translation of Karamazov was such an improvement that I'm now working on going back and reading all of the great Russians in their versions.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is one of the few novels by Dostoyevsky that I haven't read, and I think it's not only his most political but also his most prescient in terms of today's world—particularly the individual faced with corrupt systems, the movement toward anarchy and rebellion, and the webs of power that bind all individuals to their oppressive societies no matter how hard they strive to be free of these restrictions.

    I think Demons should be read after some of Dostoyevsky's more intricately plotted and deeper psychological work, novels like Crime and Punishment and The Brothers Karamazov especially. The latter is the most fresh Dostoyevsky is my mind as I was reading through Demons, and the dialogue that the texts struck up with one another made Demons more profound, deeply affecting, and an immense achievement.

    Every sentence was a joy and a small heartbreak. This will have me moving rereads of Dostoyevsky's work higher up on my to-read list, without any doubt. What an amazing book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I like this novel better than most of the rest of Dostoevsky's work - things actually *happen,* and they're interesting, to boot. That being said, I'm not super-fond of this translation (Pevear and Volokhonsky) I think it's miles better than their translation of The Idiot - this novel, for example, doesn't have any instances of very awkward and/or confusing word choice - but their treatment of the French phrases really grates on me. I feel like there should have been a smoother way to integrate them. I'm not a French speaker, and there is a character who speaks half his dialogue in French - it was very frustrating to have to refer back to the translation every sentence or so. It was this that made me positively *hate* the character Stepan Trofimovich, though I think the author meant me to feel sympathy towards him.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A protracted illustration of the moral etc. decay as shown by a small Russian town.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Die Namen können verwirren. Deswegen notierte ich mir ein Personenregister:Die Hauptpersonen:Stepan Trophimowitsch Werkchowenski, ehemalsTutor von Stawrogin, Schatoff u seiner Schwester „Dascha“ und Lisaweta NicolajewnaPjotr Stepanowitsch Werkchowenski, sein Sohn 31,102, 124-26, 182, 255ff, ...Warwara Petrowna Stawrogina, Witwe des Generalleutnants Stawrogin, Besitzerin des Gutes SkworeschnikiNicolai Wszewolodowitsch Stawrogin („Prinz Heinz“ des 2.Kap.), ihr Sohn 53ffWeitere Presonen:Andrejeff, Kaufmann 31-33, 36Nadeschda Nicolajewna Dundassowa, Berliner Bekannte 33Der Skworeschniki Kreis um Stepan Trophimowitsch u. Warwara Petrowna („Freidenkernest“), auch Gäste u. Verwandte (Bd.1, Kap. 1-VIII, IX):Iwan Ossipowitsch, ehem.Governeur, entfernter Verwandter von Warwara Petrowna 35, 59, 66-70Liputin, kleiner Beamter, liberal, Atheist mit sarkastischer Laune, klatscht 36, 41, 65-66, 70-72, 83, 108, 113-114, 123ff, 164ff, ...Iwan Schatoff, Sohn von Warwara Petrownas ehem. Kammerdiener, ehem.Schüler Stepan T.s, 36-39, 49-52, 83, 154ff, 176ff, 188-215, ...Wirginski, Beamter, 30 Jahre alt, Autodidakt 39-43, ...Wirginskaja (...) seine Frau, Hebamme 40-42, ...„Hauptmann“ Lebädkin, gewöhnlich betrunken 41-42 (hier erste Erwähnung seiner Schwester Marja Timofejewna „die Lahme“), 131, 156, 164ff, 182ff, 241-255, ...Lämschin, jüdischer Postbeamte, spielt Klavier u. Streiche, 43-44, 475ffKartusow, ehem. Offizier 43Anton Lawrentjewitsch G – w, der Erzähler, Beamter (sein Name wird S.177u.179 genannt)__________Pjotr Pawlowisch Gaganow, ein ehrwürdiger Greis an der Nase herumgeführt 61, 70, 300Agafja, Liputins Magd 65-66Aljoscha Telätnikow, Schreiber des Governeurs Iwan Ossipowitsch 67-68, 301Praskowja Iwanowna Drosdowa, Warwara Petrownas Jugendfreundin, ihr verstorbener Mann, General Drosdoff war ein alter Kollege ihres Mannes, schwer reich 73-74, 79, 87, ...Lisaweta Nicolajewna Tuschina, ihre Tochter, ehem.Schülerin Stepan T.s, 73-74, 80-81, 87-90, 112, 147-155, 165-166, 176-186, ...Mawrikij Nicolajewitsch Drossdoff, Offizier, Neffe des alten Drossdoff (Lisawetas Stiefvater) 79-80, 148ff, 176ff, 415ff, 476, ...Darja Pawlowna „Dascha“, Schatoffs Schwester, ehem. Schülerin Stepan T.s 37, 73-74, 84, 87, 89ff, 154, ...Andrei Antonowitsch von Lemke, jetziger Governeur 75, 77-79, 454ff, ...Julija Michailowna, seine Frau 78ff, ...Karmasinow (Karmasinoff), Novellist, entfernt mit Madame Lembke verwandt 81, 84, 115-121, ...Alexei Nilyitsch Kirilloff, Ingenieur 124-145, 156-164, 192, ...Marja Timofejewna Lebädkin „die Lahme“ 4. Kap. (S.176): „Die Hinkende“ (4-V, -VII), 6-X: 397-409, ...Schigaleff, Bruder der Madame Wirginskaja, griesgrämig mit den ‚trauernden‘ Ohren 190-192, ..., Bd.II: 93-101, II-120-121, ...Alexei Igorytsch, Warwara Petrownas Diener 215, 330ff, 495Artemij Petrowitsch Gaganoff, Rittmeister der Garde, Sohn des „an der Nase herumgeführten“ verstorbenen Pjotr Pawlowisch Gaganow 300, 322ff, 7. Kap. (S.414), II-289, II-341Fedjka, Stepan Trophimowitsch ehem. Leibeigener 327, 6.Kap.VIII: 373ff, 6-XI, ...Tichon, ehem. Bischof, 372Blümer, Beamter der Gouvernementskanzlei, 470, II-10ff, II-33ff, II-132, II-167Semjon Jakowlewitsch, Prophet 481, 485ffErkel, Fähnrich II-292, II-341ffTolkatschenko „der Volkskenner“ II-297, 299Anissim Iwanowitsch, Bedienter bei Gaganoff II-454ffSophja Matwejewna Ulitina, Biebelverkäuferin II-452-3, II-456-7, II-459ff, ... „Goldene Bande“ [jeunesse dorée] um Julija Michailowna 475ff Rahsins Übersetzung scheint recht frei zu sein ; so kürzte sie den recht ausführlichen Vergleich von Stepan Trophimowitsch mit Gulliver (gleich auf der ersten Seite) zu:„Nicht umsonst wurde man unwillkürlich an Gulliver erinnert: gleich wie dieser sich in den Straßen von London noch immer im Lande der Lilliputaner glaubte und die Menschen behandelte, als ob sie Zwerge seien und er selber ein Riese, ganz so spielte auch Stepan Trophimowitsch sich auf, in einer Gemisch von Gewohnheit, wie gesagt, und Dünkel – nur einem Dünkel von einer unschuldigen und unbeleidigenden Art, so daß er, gerade mit dieser rührenden Schwäche, denn alles in allem sehr wohl das sein konnte, was man einen lieben Menschen zu nennen pflegt.“ This reads much less stilted than either Katz’ 1992 or Constance Garnett’s rendering. The latter’s first English translation (from around 1900 as is Rahsin’s German translation) now appears dated whereas the Rahsin text does not.Ein weiterer Vergleich: E.K. Rahsin1906: "Schatoff stand fünf Schritte von ihr, schüchtern, doch mit einem ganz sonderbaren Ausdruck, seelig und wie erneuert. Er hörte ihr zu und ein Leuchten ging dabei über sein Gesicht." (II-334) M.R. Katz 1992 : "Shatov stood in front of her, about five paces away, on the other side of the room, listening to her timidly, but with a sense of renewal, with unwonted radiance in his expression" (638). I much prefer the German translation: it is simpler, more fluid and natural.Zu Stawrogins Aufsuche des Bischofs Tichon und Beichte: Der vollständige Text wurde erst 1921 im Nachlass gefunden. Der Rhasin Ausgabe liegt dessen Anfang (bis zur Überreichung des Briefes) als Anhang bei; Katz (und wohl auch alle späteren Übersetzungen) fügen ihn vollständig nach dem Kapitel „Zarewitsch Iwan“ ein. Katz schreibt, dass Dostojewskis Verleger sich weigerte, ihn zu drucken. (VIII-16)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is my second Dostoyevsky novel, after the Brothers Karamazov. Like that work, I was engaged by Dostoyevsky's narrative voice, which always has a hint of ironic humor, even when he is discussing truly terrible things - and there are a lot of them in this book. In the end, it descends into a maelstrom of nihilism (OK - that's a bit overdone, but you get in that mood after reading this author.) The book isn't as good as the Brothers Karamazov because the events and characters are even more inexplicable. I guess my problem with Dostoyevsky is that I'm not Russian. His characters do and say things that just don't seem very logical to me - but obviously THEY feel very deeply about what they are doing. I don't know if it is the "19th century"-ness or the Russian-ness of the novel that creates the most problems. Still, I'm intrigued, and the next time I'm heading out for a vacation and want to take a book I can be sure I won't finish in two weeks, I may pick up another one of his. There is considerable pleasure to be found spending a few disoriented weeks in his company and that of his fascinating, if ultimately tragic, characters.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    : Another really good book by what is becoming my favourite author behind Charles Dickens. The way he presents philosophic ideas and then takes them to their disastrous conclusions makes for very powerful reading. The one thing disappointing about this novel is the removal of Stavorgin's Confession to the back of the book. The chapter, probably the best in the book, would have given a better understanding of Stavrogin's actions later in the book. The description of pedophilia though makes it understandable why it wasn't included in the main canon, but surely in these immoral days it could be included in the book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It hurt me to read, and I loved every second of it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This was a decent novel, but I do not consider it among the finer of Dotoyevsky's works. There seemed to be a little distance, with the style of the writing, that enforced a certain reticence involving the reading. Although there were good parts, and great character development, overall it felt lacking. 3 stars.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I finished this at a doctor's office, not my doctor's, but my wife's. She had the flu. When my wife was in the hospital a few years before that and on the door his name was posted adjacent to her's: Faith - Grief.

    There's a great deal of both in this amazing novel. I should ask Dr. Grief if he likes Dostoevsky. I am afraid to as he looks as if he's only 15 years old.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Probably my favorite work by Dostoyevsky, Demons discusses the implications of nihilism and the drive for destructive revolution. Built within are allegories to traditional Russian views of evil and devils, which can easily make the reader wonder if the antagonists are really just evil nihilist revolutionaries or something even more sinister.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I liked The Demons, mostly its characters, though sometimes the dialogue devolves in such funny ways. The translation may be a bit uneven. This is not the translation I read, actually, but the one by Magarshack.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Demons is a very political novel about extreme political views and the ineptitude of the conservative status quo to control them. The book centers around Pyotr Verkhovensky, who is a nihilist and a bit of an opportunist, whose political views lead to death and destruction. Also present is Shigalovism, which is kind of a twisted sort of Communism, and the conservatism of the local governor, Lembke. Meanwhile, the reader is left to make sense of Pyotr's intellectual father, Stepan, who seems to be muddled in his beliefs, and there is also the enigmatic Nickolay Stavrogin, who seems to lack any real convictions at all. This interplay of different characters and their beliefs, both harmless and destructive, lie at the heart of the novel and tell us a lot about Dostoyevsky's view of Russia at this time.While I found the characters and the politics interesting, I was a bit put off by this book. For one thing, it took Dostoyevsky way too long to get past basic characterization and get to the plot of the novel. For this reason, I thought that this was not nearly as well crafted as the other three Dostoyevsky novels that I have read. Additionally, the use of first person narrator who was a confidante of Stepan was off-putting as well. There were several scenes that seemed to drift into third person as the narrator could not have possibly have known about what was happening. An example of this would be a conversation between two people who would not live long enough to share their conversation with anyone else. However, just when I thought that Dostoyevsky had switched narrative styles, the narrator would start telling you things that had happened in the first person. It was very jarring and made it difficult for me to enjoy the novel. For these reasons, while this is a decent novel, I didn't find it to be nearly as good as the other three Dostoyevsky novels that I haver read.

Anteprima del libro

I demoni - Fëdor Michajlovič Dostoevskij

droppedImage.pnge-classici.png

146

Titolo originale: Besy

Traduzione di Margherita Santi Farina

Prima edizione ebook: luglio 2011

© 2009, 2010 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-33518

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura della geco srl

Fëdor Michajlovic Dostoevskij

I demoni

Introduzione di Fausto Malcovati

A cura di Margherita Santi-Farina

Edizione integrale

logo_NCE.png

Introduzione

Stavroghin, l’origine del male

Il male: da dove viene, come si esprime, che cosa produce, dove sfocia. È l’incessante rovello di Dostoevskij, è il grande quesito del romanzo, forse il più cupo, il più disperato, il più feroce tra i suoi grandi romanzi della maturità. Quesito a cui se ne accompagnano altri, che acquistano peso nel corso del romanzo: se l’ateismo genera solo distruzione, l’accettazione dell’esistenza di Dio non diventa allora un problema centrale, urgente a cui nessuno può sottrarsi? E ancora: la politica, che ha sempre come conclusione, per Dostoevskij, l’inserimento dell’uomo in un ingranaggio sociale volto a schiacciarne e annullarne i valori, non è forse prodotto umano di matrice demoniaca? E l’assassinio politico, anche se motivato da giustificazioni ideologiche, non è sempre e soltanto l’inammissibile, arbitraria soppressione di un uomo da parte di altri uomini?

Ma torniamo al primo quesito: il male, dunque, da dove viene? Una prima risposta: da Stavroghin, il protagonista. Da lui nasce, si riproduce, s’ingigantisce l’infezione che contamina tutti e tutto. Scandali, assassini, suicidi, incendi, profanazioni, stupri, violenze: ovunque il nome di Stavroghin. Un cuore vuoto, inerte, senza vita: calmo, freddo, determinato, insensibile. Ignora ogni distinzione tra bene e male, è totalmente privo di senso morale: è un perverso, guidato dal puro piacere della trasgressione fine a se stessa. Tutto per lui diventa lecito: profana, oltraggia, corrompe senza grandiosità, senza slancio: interiormente pigro, arido, incapace di calore, di entusiasmo, è insieme spietato, crudele, sfrontato. Alla radice di ogni suo gesto c’è ambiguità, falsità, impostura. Un immenso serbatoio di energie, una forza sconfinata, incapace tuttavia di determinare la direzione verso cui muoversi: dunque destinata all’inerzia, alla disgregazione, alla distruzione. Sì, la sigla di ogni suo atto, di ogni suo rapporto è la distruzione: gli uomini e le donne che subiscono la sua influenza si perdono, si uccidono o sono uccisi, vengono comunque risucchiati dal malefico gorgo del suo fascino indifferente. E il suo stesso percorso all’interno del romanzo non può che concludersi con il gesto più assoluto di distruzione di sé, con il suicidio.

Quattro donne, nessun amore

Nella sua vita quattro donne, ma nessun amore: anzitutto Marja Lebja-dkina, la zoppa, incontrata nei bassifondi pietroburghesi e sposata per sfida, per compassione, per dispetto, per gusto della depravazione; Liza, figlia di un’amica di sua madre, che seduce ma non ha la forza di amare («Mi sono bruciata alla sua candela e null’altro», dice lei); Dasa, la figlioccia della madre, la confidente, l’amica, quella a cui propone una fuga impossibile, prima del suicidio; e infine Marie, moglie di Satov, uno dei suoi allievi, che porta via al marito e abbandona all’estero, incinta.

Narcisista in ogni gesto, non riesce a reggere alcun rapporto che lo leghi: si vergogna dell’assurdo matrimonio con Marja Lebjadkina, la disconosce pubblicamente e acconsente con indifferente disinvoltura al suo assassinio; Liza è un capriccio, un barlume di amore che si spegne subito; Marie è una cinica distrazione; Dasa è invece una presenza silenziosa, materna, discreta, attenta, che soffre della sua aridità e sa mantenergli un calore e una disponibilità che alla fine tutti gli negano. A lei infatti scrive la sua lettera di addio alla vita, una lettera dura, lucida, spietata verso se stesso. Dalla pacata disperazione di quelle righe risulta chiaro che Stavroghin, tutto sommato, non si piace. Perfino il suicidio, unica soluzione possibile dopo che ogni altra alternativa ha perduto senso, gli sembra un gesto risolutivo troppo coraggioso per la sua intima fiacchezza: «...Da me non è uscita che negazione, senza nessuna magnanimità e nessuna forza. Non è uscita anzi nemmeno la negazione. Tutto è sempre stato meschino e fiacco... So che dovrei uccidermi, spazzarmi via dalla terra come un vile insetto: ma temo il suicidio, perché temo di mostrare grandezza d’animo. So che sarebbe un altro inganno, l’ultimo inganno nell’infinita serie di inganni». La tentazione del male è sempre in agguato sulla soglia della sua coscienza, e non trova resistenza, mai: è un demonio piccolo piccolo, saltellante, in fondo neppure spaventoso, neppure terribile. Stavroghin sospetta, a un certo punto, che una via di salvezza ci sia: e va al monastero, va dal saggio e pio monaco Tichon, che subito apre l’Apocalisse e gli legge parole tremende: «Conosco le tue opere, non sei né caldo né freddo e poiché sei tiepido, e non caldo né freddo, ti rigetto dalla mia bocca». A Tichon legge la confessione delle sue nefandezze: sembra in cerca di espiazione e di sofferenza, ma non ha forza nemmeno per quelle, preferisce la perdizione. E tuttavia ha idee grandiose, è capace di suscitare straordinari slanci di fede, di creare adepti pronti a sacrificare tutto per lui, ma poi lui stesso si ritira, lui stesso non sa o non vuole credere.

Quattro discepoli diabolici

Quattro personaggi gli devono la propria identità ideologica, anche se con percorsi diversissimi, talora opposti (ma anche questa è una caratteristica di Stavroghin: cioè la sua capacità di dissociarsi, di lasciarsi trascinare da pulsioni opposte, di avvicinare i contrari e poi lasciare che lo scontro scateni danni irreparabili, senza sentirsene coinvolto): Pjotr Verchovenskij, Satov, Kirillov e Sigaljov. Quattro demoni divorati da passioni ideologiche tutte istillate da lui, quattro demoni divorati da assolutismi ossessionanti e in fin dei conti sterili. Pjotr Verchovenskij è il suo sosia irritante e disgustoso: tutti si accorgono, prima o poi, della sua bassezza, gli danno del verme, della mosca, della cimice. Finge di avere spessore ideologico, ma non ne ha: è solo un buffone, un furfante. Parla senza interruzione, con un ritmo che talora stordisce, distrae, spinge a non ascoltarlo. Pjotr Verchovenskij è la parodia del rivoluzionario, è un bluff ideologico dalla prima all’ultima parola. Intorno a sé crea non un sistema politico coraggiosamente innovativo, ma semplicemente il caos: trame, intrighi, menzogne, capriole verbali, doppi giochi, omissioni. E dal caos trae il proprio tornaconto. Usa le persone per i propri giochi, spesso una contro l’altra; usa il padre, lo umilia, lo insulta, usa i membri del gruppo rivoluzionario, terrorizzandoli con l’oscura minaccia della delazione, vorrebbe usare soprattutto Stavroghin (che naturalmente si sottrae) come capo carismatico di un’idea rivoluzionaria fumosa e incerta, ferocemente determinata solo nella volontà di sovvertimento. Da Stavroghin ha avuto la spinta verso l’omicidio politico che deve legare i membri del gruppo: una spinta che per Stravroghin non nasce da disegno politico, è puro gioco sperimentale. E non a caso non è lui a sperimentarlo: lo fa sperimentare a Pjotr.

Scigaljov è invece il teorico della massificazione dell’umanità: l’umanità va livellata al gradino più basso, tutti vanno ridotti a schiavi e nella schiavitù unificati. Come fare? Abbassare il livello dell’istruzione, schiacciare e sopprimere le menti più evolute, da cui è sempre venuto solo danno, mai vantaggio. Tagliare la lingua a Cicerone, cavare gli occhi a Copernico, lapidare Shakespeare. Al mondo manca una cosa sola, l’obbedienza, e gli schiavi devono impararla dai capi, che stabiliranno le norme, le regole, le concessioni, i divieti, la depravazione, la corruzione sarà ammessa, anzi alimentata, fino a trasformare l’uomo in un rettile vile, abietto, crudele, e ogni trent’anni, per evitare la noia, per scaricare l’aggressività, verranno scatenate lotte spietate. Scigaljov è il predecessore del Grande Inquisitore dei Fratelli Karamazov, il fautore di una società totalitaria di tetra cupezza, allucinante rovesciamento dell’utopia socialista, così invisa a Dostoevskij.

Kirillov, ingegnere disoccupato, è anche lui un fanatico. Il proposito della sua teoria è negare Dio come fondamento della libertà. L’esistenza di Dio e la libertà illimitata si escludono; o esiste Dio, e allora l’uomo non è libero, o l’uomo è effettivamente libero e allora Dio non esiste e l’uomo stesso è Dio. Tre elementi (negazione dell’esistenza di Dio, libertà assoluta dell’uomo, sua divinizzazione) che culminano tutti nel suicidio, cioè nell’atto gratuito e assolutamente arbitrario con cui l’uomo afferma la propria autonomia assoluta e, sacrificando la propria esistenza, verifica l’inesistenza di Dio. Kirillov, con la sua ribellione all’idea di Dio, vuol dare una dimostrazione pratica dell’ateismo, vuole aprire una nuova via all’umanità; in realtà scegliendo la via del suicidio, chiude ogni via e nega ogni libertà. Dunque anche quella di Kirillov può sembrare una rivolta coraggiosa, titanica, come lo è quella di Raskol’nikov e di Ivan Karamazov con il suo «tutto è permesso»; in realtà è un tragico segno di una disperata solitudine, di una disperata assenza di amore, di una categorica volontà di autodistruzione.

Satov ha appreso da Stavroghin non la fede, che nessuno dei Demoni conosce, ma l’idea fanatica della grande missione del popolo russo come portatore dell’idea di Dio; rifiuta perciò il socialismo perché non può accettare che un popolo viva solo secondo i princìpi della scienza e della ragione. Pur non credendo in Dio (a una domanda diretta, risponde con un futuro: crederò), crede nella ricerca, insita in ogni popolo, del proprio Dio, che ne rappresenta la personalità sintetica; quanto più forte è un popolo, tanto più forte e luminoso è il suo Dio. Il suo misticismo, di stampo slavofilo, lo sottrae al cinico progetto rivoluzionario di Pjotr Verchovenskij e all’omicidio, guidato (non compiuto) da quest’ultimo: anzi, la vittima sarà lui, lui che, nonostante il suo fanatismo, incarna l’etica della comprensione e del perdono.

Le colpe dei padri

Ma le colpe dei demoni, dei ribelli, hanno secondo Dostoevskij, una radice precisa nei «padri», nella generazione che li precede, quella dei radicali idealisti degli anni Quaranta, tollerante, permissiva, incapace di vedere il pericolo insito nella facile diffusione delle ideologie occidentali, nel frettoloso rifiuto della fede antica. Infatti il romanzo si apre con il ritratto di due genitori troppo indulgenti, troppo leggeri, troppo irresponsabili, ossia Stepan Trofimovic Verchovenskij, padre di Pjotr, e Varvara Petrovna Stavroghina, madre di Nikolaj.

Stepan Trofimovic ha tutte le convinzioni che ci vogliono per la sua generazione; occidentalista convinto, nega l’idea nazionale, disprezza l’incolto popolo russo, la fede ortodossa, vive di citazioni francesi, di frasi fatte, di piacevole inerzia tra una partita a carte, una riunione di giovani intellettuali, una lettura di Tocqueville. Elegante, ingenuo, frivolo, sentimentale, non alieno da una certa autocommiserazione, ritiene di aver assolto la sua missione civile nel progetto di una rivista mai pubblicata e nella stesura di un articolo letto da una decina di lettori. Sembra un personaggio bonario e innocuo, ma non è così: mette al mondo un figlio di cui ricorda a malapena il nome, gioca con un liberalismo di cui ignora i confini, espone alate teorie che mancano di qualsiasi concretezza, preferisce Raffaello e Shakespeare alla liberazione dei servi e dichiara che senza la bellezza il mondo non avrebbe alcun senso. Così, nei vuoti che lascia la generica vastità dei suoi fumosi princìpi, si insinua, violenta, la ben precisa volontà di pervertimento dei demoni, siano essi figli o adepti dei figli, che trovano via libera, tra tante chiacchiere, alle loro azioni omicide. Con lui Dostoevskij mette sotto accusa la borghesia liberale degli anni Quaranta a cui va la responsabilità storica di aver generato, senza accorgersene, i ribelli che distruggeranno tutto con forza oscura. Se però è vero che Stepan Trofimovic, con il suo irresponsabile culto per la bellezza, diventa il padre ideologico del sovvertimento più radicale, è anche vero che al termine del romanzo ha la forza e la lucidità di riconoscere tutta la stoltezza del proprio liberalismo, di auspicarne la distruzione, di accettare il risorgere della fede del Cristo. Deciso a diventare pellegrino, si avvia sulla strada maestra, incontrata una venditrice di Vangeli che lo accompagna, lo assiste, lo cura. E lo riporta, con semplicità d’animo, alla parola divina, alla essenziale verità del sermone della montagna, alla comprensione di sé, della menzogna in cui ha vissuto, all’accettazione del castigo. I demoni, secondo la parabola evangelica, verranno cacciati e si getteranno nel lago: «Quei demoni che escono dal malato e che entrano nei porci sono tutte le piaghe, tutti i miasmi, tutta l’immondizia, tutti i demoni e demonietti che si sono raccolti nella grande e cara malata, la nostra Russia, durante secoli e secoli. Oui, cette Russie que j’amais toujours. Ma una grande idea e una grande volontà illumineranno dall’alto...». È lui dunque, questo padre inutile, frivolo, che non rinuncia neppure in punto di morte al raffinato intercalare francese, che è guardato da tutti con ironia e sufficienza, è lui, unico fra tutti, a vedere la luce, a uscire dalla follia, a credere nella parola del Vangelo, a riconoscerne la forza rigenerante. Una parola più forte, più costruttiva del vaniloquio che percorre in modo devastante tutto il romanzo, portando tutti all’inganno, alla morte, al suicidio, alla violenza.

Fausto Malcovati

Nota biobibliografica

1821. Fëdor M. Dostoevskij nasce il 30 ottobre a Mosca, secondo di sette figli, da Michail Andreevic, medico, e Marija Fëdorovna Necaeva, proveniente da una famiglia di commercianti.

1834-1837. A Mosca frequenta, con il fratello maggiore Michail, il pensionato privato di L. Cermak.

1837. In febbraio muore la madre.

1838-1843. Studia alla Scuola di Ingegneria di Pietroburgo.

1839. Muore misteriosamente il padre, pare ucciso dai propri contadini, che maltrattava di continuo sotto i fumi dell’alcol. Sembra che in seguito alla notizia Dostoevskij abbia avuto il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormenterà tutta la vita.

1844. Si ritira dal servizio presso il comando d’Ingegneria militare.

1846. In gennaio esce il primo racconto, Povera gente, il cui manoscritto, pochi mesi prima, aveva entusiasmato il critico democratico Belinskij. Improvvisa grande notorietà dello scrittore, paragonato addirittura a Gògol’. In febbraio esce Il sosia. Conosce Michail Petrasevskij, convinto sostenitore del socialismo utopistico di Fourier.

1847. Inizia a frequentare le riunioni che si tenevano tutti i venerdì in casa di Petrasevskij e in cui venivano discussi problemi politici o di attualità. Esce il racconto La padrona.

1848. Escono sulla rivista «Otecestvennye zapiski» (Annali patri) i racconti Un cuore debole, Polzunkov, Le notti bianche, Il marito geloso, L’albero di Natale e le nozze.

1849. All’inizio dell’anno escono le prime due parti di Netocka Nezvanova. Il 23 aprile viene arrestato e imprigionato nella fortezza di Pietro e Paolo con l’accusa di far parte di una società segreta sovversiva guidata da Petrasevskij. In aprile esce la terza parte di Netocka Nezvanova, ma senza la sua firma. Il ¹novembre è condannato, con altri 20 imputati, alla pena di morte mediante fucilazione. Il 22 dicembre viene condotto, insieme agli altri condannati, sullo spiazzo Semënovskij per l’esecuzione. All’ultimo viene annunciata la grazia concessa da Nicola i, che ha commutato la pena capitale in condanna ai lavori forzati. Il 24 dicembre parte per la Siberia: destinazione finale la fortezza di Omsk.

1850-1854. Sconta quattro anni di lavori forzati.

1854-1859. Terminata la pena, viene mandato a Semipalatinsk come soldato semplice (diventerà sottufficiale e ufficiale dopo la morte dello zar Nicola i). Inizia a dare lezioni private al figlio di un piccolo funzionario doganale, A.I. Isaev; innamoratosi della moglie di lui, Marija Dmitrevna, la sposerà nel 1857, una volta lei rimasta vedova. Dal 1854 stringerà amicizia col giovane barone A.E. Vrangel’, inviato a Semipalatinsk come procuratore, che lo aiuterà materialmente e moralmente a rientrare nel mondo letterario.

1859. Viene congedato per motivi di salute: si trasferisce a Tver’, poi a Pietro burgo. Escono Il sogno dello zio e Il villaggio di Stepancikovo.

1860. Inizia su «Russkij mir» (Il mondo russo) la pubblicazione delle Memorie da una casa di morti.

1861. Esce in gennaio il primo numero della rivista «Vremja» (Il tempo), pubblicata da Dostoevskij insieme al fratello Michail. Su «Vremja» viene pubblicato a puntate il romanzo Umiliati e offesi.

1862. Primo viaggio all’estero. Conosce Apollinarija Suslova, aspirante scrittrice populista, con la quale ha un burrascoso legame, che durerà svariati anni.

1863. Pubblica Note invernali su impressioni estive, in cui racconta, deluso, la sua esperienza all’estero. Il 24 maggio, a causa di un articolo sulla questione polacca di uno dei collaboratori, la sua rivista viene chiusa dalla censura. Raggiunge la Suslova a Parigi e, nonostante un’avventura di lei con uno studente di medicina spagnolo, Salvador, partono insieme per l’Italia.

1864. Esce il primo numero di una nuova rivista curata dai fratelli Dostoevskij, «Epocha» (Epoca), in cui appare la parte iniziale delle Memorie dal sottosuolo. Muoiono la moglie (15 aprile) e il fratello (10 luglio), che lo lascia in gravi difficoltà finanziarie per l’edizione della rivista. L’ultimo numero sarà quello del 22 marzo 1865, in cui apparirà il racconto umoristico Il coccodrillo. Inizia a lavorare alla prima stesura del futuro Delitto e castigo, ma poi brucia il manoscritto.

1865. Firma un contratto con l’editore F. Stellovskij per cui dovrà consegnargli entro il primo novembre dell’anno successivo un nuovo romanzo, pena la pubblicazione fuori diritti da parte di Stellovskij di tutte le sue opere. Lavora alla nuova versione di Delitto e castigo.

1866. Esce a puntate sul «Russkij vestnik» (Il messaggero russo) Delitto e castigo. Dovendo consegnare al più presto il lavoro promesso a Stellovskij, assume una stenografa, Anna Grigor’evna Snitkina, che sposerà l’anno successivo. Insieme terminano Il giocatore.

1867-1872. Secondo viaggio all’estero, contraddistinto dalle difficoltà finanziarie dovute alle continue perdite al gioco, vizio dello scrittore fin dagli anni Quaranta.

1868. Dal gennaio inizia sul «Russkij vestnik» la pubblicazione a puntate de lIdiota. Gli nasce una figlia, Sonja, che muore due mesi dopo.

1869. Nasce la figlia Ljubov’.

1871. Il «Russkij vestnik» inizia a pubblicare I demoni. Nasce il figlio Fëdor.

1872. Diventa capo redattore della rivista conservatrice «Grazdanin» (Il cittadino) in cui crea una rubrica intitolata Diario di uno scrittore.

1875. Esce L’adolescente. Nasce il figlio Alekséj.

1876. Inizia per suo conto la pubblicazione di una rivista dal titolo «Diario di uno scrittore».

1878. Muore il figlio Alekséj. Inizia a frequentare il filosofo mistico Vladimir Solov’ëv.

1879. Dal gennaio inizia la pubblicazione a puntate sul «Russkij vestnik» del romanzo I fratelli Karamazov, che vedrà la luce in volume alla fine dell’anno successivo.

1880. In occasione dell’inaugurazione del monumento a Puskin, l’8 giugno, pronuncia un famoso discorso sul grande poeta.

1881. Muore il 28 gennaio e viene sepolto nel cimitero del convento Aleksandr Nevskij di Pietroburgo.

Principali traduzioni italiane e le opere

L’adolescente, Milano, Mondadori, 1996; Torino, Einaudi, 1997, 2005; Milano, Garzanti, 1999; Milano, Rizzoli, 2003.

Corrispondenza (1866-1870), Genova, Il Melangolo, 1987.

Un cuore debole, Firenze, Passigli, 1994, 2003.

Delitto e castigo, Torino, Einaudi, 1971, 2005; Milano, Mondadori, 1994, 2004; Milano, Garzanti, 1995; Venezia, Marsilio, 1999; Milano, Rizzoli, 2001; Gruppo Editoriale L’Espresso, 2004; La Biblioteca di Repubblica, 2004; Sant’Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2005. I demoni, Milano, Mondadori, 1987, 2005; Torino, Einaudi, 1994, 2006; Milano, Garzanti, 1995, 2005; Milano, Frassinelli, 1995; Milano, Feltrinelli, 2000; Milano, Rizzoli, 2001, 2006; Bologna, Poligrafici Editoriale, 2003; Milano, Sperling & Kupfer, 2003; Milano, Bompiani, 2005.

L’eterno marito, Milano, Mondadori, 1989; Milano, se, 1997, 2004; Milano, Rizzoli, 2000, 2001; Verona, Demetra, 2000; Torino, Einaudi, 2001; Milano, Garzanti, 2005; Milano, rba Fabbri, 2005.

I fratelli Karamazov, Milano, Mondadori, 1994, 2004; Milano, Garzanti, 1995, 2003; Torino, Einaudi, 1997; Milano, Rizzoli, 1999, 2005; Milano, Mondolibri, 2002; Sant’Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2004; Milano, Bompiani, 2005.

Il giocatore, Firenze, La Nuova Italia, 1990; Milano, Garzanti, 1991; Torino, Einaudi, 1999; Milano, Rizzoli, 1999; Verona, Demetra, 1999; Milano, Mon dadori, 2000; Milano, «Corriere della Sera», 2002; Torino, «La Stampa», 2003; Sant’Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2005.

Il grande inquisitore, Roma-Bari, Laterza, 1995.

L’idiota, Milano, Garzanti, 1990, 2004; Torino, Einaudi, 1994, 2005; Milano, Mondadori, 1995, 2005; Milano, Mursia, 1995; Milano, Feltrinelli, 1998, 2004; Milano, Rizzoli, 1999, 2004; Milano, Frassinelli, 1999; Verona, Demetra, 2000.

Lettere sulla creatività, Milano, Feltrinelli, 1991, 2005.

Memorie dal sottosuolo, Milano, Mondadori, 1987, 2005; Torino, Einaudi, 1988, 2005; Milano, Garzanti, 1992; Milano, Loescher, 1994; Milano, Rizzoli, 2000, 2004.

Memorie da una casa di morti, Firenze, Sansoni, 1989; Firenze, Giunti, 1994.

Memorie di una casa morta, Milano, Rizzoli, 2004.

La mite, Milano, Bompiani, 1994; Milano, Feltrinelli, 1997; Milano, Mon dadori, 2000, 2006.

Netocka, Roma, Editori Riuniti, 1985; Milano, Garzanti, 2003.

Note invernali su impressioni estive, Milano, Feltrinelli, 1993.

Le notti bianche, Milano, Mondadori, 1993; Milano, Rizzoli, 1994, 2006; Milano, Garzanti, 1995; Milano, Bompiani, 1995; Torino, Einaudi, 1997; Verona, Demetra, 2000; Roma, Bulzoni, 2004.

La padrona, Venezia, Marsilio, 1999.

Un piccolo eroe, Firenze, Passigli, 1988.

Povera gente, Milano, Mondadori, 1993; Milano, Bompiani, 1997; Milano, Rizzoli, 2004.

Racconti, Milano, Garzanti, 19912, 2006; Milano, Mondadori, 1991, 2005.

Ricordi dal sottosuolo, Milano, Rizzoli, 1995; Milano, Feltrinelli, 1995; Milano, Adelphi, 1995; Milano, se, 2000.

Ricordi della casa dei morti, Milano, tea, 1988, 1994.

Romanzi brevi, Milano, Mondadori, 2001.

Saggi, Milano, Mondadori, 1997.

Il signor Procharcin, Firenze, Passigli, 1999.

Il sogno dello zio, Milano, Mursia, 1995; Torino, Einaudi, 2003.

Il sosia, Milano, Mondadori, 1985; Firenze, Sansoni, 1989; Milano, Garzanti, 1991, 2003; Milano, tea, 1991; Milano, Rizzoli, 2000, 2001; Milano, Feltrinelli, 2005.

Umiliati e offesi, Milano, Mondadori, 1987, 2006; Torino, Einaudi, 1995; Mila no, Garzanti, 1996.

Il villaggio di Stepancikovo, Palermo, Sellerio, 1981, 2000.

Sterminata, e non soltanto in lingua russa, è la bibliografia dedicata a Dostoevskij, di cui dà conto, in appendice a ogni suo fascicolo, la rivista «Dostoevskij Studies», annuario della International Dostoevskij Society.

Vale la pena, comunque, di segnalare tra i saggi critici disponibili in lingua italiana: m. bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino 1968, 2002; b. basile, La finestra socchiusa: ricerche tematiche su Dostoevskij, Kafka, Moravia e Pavese, Roma 2003; e. bazzarelli (a cura di), Problemi attuali di critica dostoevskiana, Milano 1983; p.g. belloli, Fenomenologia della colpa. Freud, Heidegger, Dostoevskij, Milano 2001; n. berdjaev, La concezione di Dostoevskij, Torino 1945, 1977, 2002; r. cantoni, Crisi dell’uomo. Il pensiero di Dostoevskij, Milano 1948, 1975; m. chiantese, Dostoevskij. Filosofia e religione, Firenze 1999; p. ciuffreda, Il Cristo di Dostoevskij, Foggia 2004; e. de michelis, Dostoevskij, Firenze 1950; id., Dostoevskij minore, ivi 1954; r. de monticelli, Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi, Torino 2006; a. dostoevskaja, Dostoevskij marito, Milano 1939 (riproposto con il titolo Dostoevskij mio marito, Milano 1977); p. evdokimov, Dostoevskij e il problema del male, Roma 1955; id., Gògol’ e Dostoevskij ovvero la discesa agli inferi, ivi 1978; f. forlenza, Dostoevskij profeta del Novecento, Udine 2000; s. freud, Dostoevskij e il parricidio, in Opere di S. Freud, vol. x, Torino 1978; e. gasparini, Dostoevskij e il delitto, Milano-Venezia 1946; a. gide, Dostoevskij, Milano 1946; g. gigante, Dostoevskij onirico, Napoli 2001; r. girard, Dostoevskij. Dal doppio all’unità, ivi 1987, 2005; w. giusti, Dostoevskij e il mondo russo dell’Ottocento, Napoli 1952; s. givone, Dostoevskij e la filosofia, Roma-Bari 1984, 2006; s. graciotti (a cura di), Dostoevskij nella coscienza d’oggi, Firenze 1981; s. graciotti e v. strada (a cura di), Dostoevskij e la crisi dell’uomo, ivi 1991; l. grossman, Dostoevskij artista, Milano 1961; id., Dostoevskij, Roma 1968, poi Milano 1977; r. guardini, Il mondo religioso di Dostoevskij, Brescia 1951; g. lukács, Dostoevskij, Milano 2000; a÷m.v. guarnieri ortolani, Saggio sulla fortuna di Dostoevskij in Italia, Padova 1947; s. hessen, Il bene e il male in Dostoevskij, Roma 1980; v. ivanov, Dostoevskij. Tragedia – Mito – Mistica, Bologna 1994; a. jarmolinskij, La vita e l’arte di Dostoevskij, Milano 1959; f. malcovati, Introduzione a Dostoevskij, Roma-Bari 1992; m. martinelli, Leggere Dostoevskij. Viaggio al centro dell’uomo, Milano 1999; d. merezkovsku, Tolstoj e Dostoevskij. Vita, creazione e religione, Roma-Bari 1982; e. paci, L’opera di Dostoevskij, Torino 1955; g. pacini, Deboluccio in filosofia, Milano 1997; id., Fëdor Michajlovic Dostoevskij, ivi 2002; l. pareyson, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, ivi 1993; p. pascal, Dostoevskij: l’uomo e l’opera, ivi 1987; j. rolland, Dostoevskij e la questione dell’altro, Milano 1990; v. rozanov, La leggenda del Grande Inquisitore, Genova 1989; s. salvestroni, Dostoevskij e la Bibbia, Qiqajon, 2000; l. sestov, Le rivelazioni della morte. Dostoevskij, Tolstoj, Firenze 1948; id., La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche, Napoli 1950; m.l. slonim, Gli amori di Dostoevskij, Firenze 1958; v. solov’ëv, Dostoevskij, Milano 1981; g. steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Roma 1995; v. strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino 1969; id., Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, ivi 1986; a.p. suslova, Diario, Milano 1978; tz. todorov, Poetica della prosa, ivi 1995; r. valle, Dostoevskij politico e i suoi interpreti, Roma 1990; g. zagrebelsky, La leggenda del Grande Inquisitore, Brescia 2003; s. zweig, Tre maestri. Balzac, Dickens, Dostoevskij, ivi 1932.


I demoni

Giuro che traccia alcuna qui non vedo.

Che facciamo? La via abbiam smarrito.

Un demonio ci guida, a quanto credo,

Facendoci girare all’infinito.

...

Quanti son! Dove van tutti a finire?

E perché questa nenia lamentosa?

Che portino un folletto a seppellire?

Oppure è qualche strega che va sposa?

A. Puskin

Ora, essendoci lì presso a pascolare per la montagna una numerosa mandra di porci, lo pregarono che permettesse loro di entrare in quelli. Egli [Gesù] lo permise. Usciti adunque i demoni da quell’uomo, entrarono nei porci, e la mandra si scaraventò dal precipizio nel lago e annegò. I mandriani, quando ebbero visto ciò, fuggirono a portarne la nuova in città e per le campagne. Uscì la gente a vedere l’accaduto e arrivati da Gesù, trovarono l’uomo, dal quale erano usciti i demoni, vestito, seduto ai suoi piedi e in sé; e s’impaurirono.

Vangelo di San Luca, II, 32-37

Parte prima

CAPITOLO PRIMO

In luogo d’introduzione: alcuni particolari desunti dalla biografia dello stimatissimo signor Stepan Trofimovic Verchovenskij

I.

Nell’accingermi ad esporre i recenti e così strani avvenimenti accaduti nella nostra città, che finora non si era in alcun modo distinta, son costretto dalla mia insipienza a prender le mosse un po’ da lontano, e precisamente da certi particolari biografici su Stepan Trofimovic Verchovenskij, uomo d’ingegno, tenuto in grande considerazione. Valgano questi particolari di semplice introduzione alla presente cronaca: quanto al racconto vero e proprio, è ancora da venire.

Dirò subito: fra noi Stepan Trofimovic rappresentò sempre una parte singolare e, diciamo così, civica; ed a questa sua parte egli era appassionatamente attaccato: a tal punto, anzi, che senza di essa, credo, non avrebbe potuto neanche vivere. Non è che voglia paragonarlo a un attore sulla scena: Dio me ne guardi, tanto più che io personalmente ne ho stima. Può darsi che fosse tutta questione di abitudine o, per meglio dire, d’una incessante e nobile inclinazione a compiacersi, fin dalla fanciullezza, nel pensiero del proprio bell’atteggiamento di cittadino. Per esempio, gli piaceva enormemente la sua posizione di «perseguitato» e, per così dire, di «deportato». Queste due paroline hanno un loro classico splendore che lo aveva definitivamente sedotto e che, facendolo man mano salire nella propria opinione, aveva finito nel corso degli anni, per collocarlo su di un piedistallo quanto mai elevato e gradevole all’amor proprio. In un romanzo satirico inglese del secolo scorso, un certo Gulliver, tornato dal paese dei lillipuziani, dove la gente era alta due pollici, si era talmente abituato a considerarsi un gigante in mezzo a loro che, anche nel girare per le vie di Londra, gli accadeva involontariamente di gridare ai passanti e alle carrozze di tirarsi da parte e di far attenzione a non rimanere schiacciati da lui, immaginando di essere ancora un gigante in mezzo a gente piccola. Questo gli attirava canzonature ed insolenze, e rozzi cocchieri gli allungavano perfino delle frustate: ma era giusto? Che cosa non può l’abitudine? L’abitudine aveva condotto anche Stepan Trofimovic a far quasi lo stesso, ma in forma ancora più innocente ed innocua, se è lecito esprimersi così, dato che egli era un bravissimo uomo.

Io anzi penso che, verso la fine, venisse da tutti dimenticato: però non si può davvero dire che prima fosse stato un ignoto. È indiscutibile che per un certo periodo appartenne anch’egli alla famosa pleiade di celebri personalità della nostra passata generazione; vi fu anzi un momento – ma un minuto breve breve, soltanto – in cui molti suoi contemporanei troppo frettolosi posero il suo nome quasi allo stesso livello dei nomi di Caadaev, Belinskij, Granovskij e Herzen ¹; il quale ultimo iniziava appena allora la sua attività all’estero. L’attività di Stepan Trofimovic però, finì quasi nello stesso momento in cui cominciò, causa un «turbine», diciamo così, di «circostanze» concomitanti. E poi? Poi risultò che non solo non c’era stato il «turbine», ma neanche c’erano state – per lo meno in questo caso – le «circostanze». Soltanto ora, da pochi giorni, ho appreso, con mia somma meraviglia, ma in compenso con assoluta certezza, che Stepan Trofimovic, quando viveva nella nostra provincia, non solo non era in esilio, come da noi si soleva pensare, ma non era neanche mai stato sottoposto a vigilanza. Vedete dunque cosa vuol dire la forza della propria immaginazione! Egli, per tutta la vita, fu sinceramente convinto che in certi ambienti si stesse continuamente in guardia contro di lui, che i suoi passi fossero costantemente noti e contati, e che ognuno dei tre governatori, che nel corso degli ultimi vent’anni si sono avvicendati da noi, nel prender possesso della provincia portasse già con sé un particolare ed inquietante concetto di lui, concetto che le superiori autorità gli avrebbero suggerito, prima di ogni altra cosa, nel passargli le consegne. Se qualcuno allora avesse assicurato l’onestissimo Stepan Trofimovic, con prove irrefutabili, che non aveva proprio nulla da temere, egli si sarebbe certissimamente offeso. Nonostante tutto questo, era un uomo pieno d’ingegno e di qualità, un uomo, anzi, si potrebbe dire, di scienza, sebbene, però, nella scienza... sì, insomma, nella scienza non aveva poi fatto gran che: credo anzi che non avesse fatto proprio nulla. Ma queste, nella nostra Russia, fra gli uomini di scienza, son cose di tutti i giorni.

Tornato dall’estero, verso il ’50 brillò, come lettore, su una cattedra universitaria. Però ebbe soltanto il tempo di tenere qualche lezione, se non erro, sugli arabi; ebbe anche il tempo di sostenere una brillante dissertazione sull’incipiente importanza municipale e anseatica della cittadina tedesca di Hanau fra il 1413 e il 1428 e insieme sulle cause particolari e non ben chiare per le quali tale importanza non si avverò mai. Questa tesi fu per gli slavofili dell’epoca, un’abile e dolorosa stoccata che valse al suo autore numerose ed accanite inimicizie. In seguito – ma aveva già perduto la cattedra – Stepan Trofimovic fece anche a tempo a stampare (per ripicco, diciamo così, e per mostrare a costoro chi avevano perduto) in un giornale mensile progressista, che traduceva Dickens e diffondeva le idee di Georges Sand, l’inizio d’uno studio profondissimo, credo sulle cause della straordinaria nobiltà morale di non so quali cavalieri di non so quale epoca, o qualcosa del genere: per lo meno, vi veniva svolto un qualche pensiero altissimo e nobilissimo. Si disse, dopo, che il seguito dello studio fosse stato proibito in tutta fretta e che, anzi, la pubblicazione della prima metà avesse procurato delle noie al giornale progressista. Può darsi benissimo: che cosa non si poteva verificare a quei tempi? Ma nel caso particolare è più probabile che non si verificasse nulla e che fosse l’autore stesso a non darsi la pena di condurre a termine lo studio. Le lezioni sugli arabi, poi, le interruppe perché qualcuno (evidentemente uno dei suoi nemici retrogradi) intercettò una sua lettera diretta non so a chi e contenente l’esposizione di certe «circostanze», e per questo fatto qualcuno gli chiese spiegazioni. Non so se sia vero, ma si sosteneva anche che in quello stesso periodo fosse stata scoperta a Pietroburgo una vastissima associazione contro la natura e lo Stato, che contava una trentina di membri e che per poco non aveva scosso tutto l’edificio statale. Si diceva che costoro intendessero tradurre lo stesso Fourier. Neanche a farlo apposta, pare che proprio in quel momento venisse sequestrato un poema di Stepan Trofimovic scritto sei anni prima, a Berlino, nella sua primissima giovinezza, e che si trovava, in copie manoscritte, fra le mani di due amatori e di uno studente. Questo poema si trova adesso anche nel cassetto della mia scrivania: l’ho ricevuto non più tardi dell’anno scorso, in una copia recentissima ed autografa, dallo stesso Stepan Trofimovic con dedica, e magnificamente rilegata in marocchino rosso. Non è priva di poesia, del resto, e neppure d’un certo talento; è un’opera strana, ma a quell’epoca (e più precisamente fra il ’30 e il ’40) si scriveva spesso a quel modo. Esporne l’argomento, però, mi riesce un po’ imbarazzante, perché, a dire il vero, non ci capisco nulla. È una specie di allegoria in forma lirico-drammatica, che ricorda la seconda parte del Faust. La scena si apre con un coro di donne, poi c’è un coro d’uomini, poi uno di certe potenze, e infine un coro di anime che ancora non hanno vissuto, ma che hanno una gran voglia di vivere. Tutti questi cori cantano qualcosa di molto vago: per lo più si tratta della maledizione di non so chi, ma non manca una sfumatura di sublime umorismo. A un tratto però la scena cambia: ha luogo una certa «festa della vita» nella quale cantano perfino gli insetti, compare una tartaruga con certe sacramentali parole in latino e, se non ricordo male, canta perfino un qualche minerale, ossia un oggetto del tutto inanimato. In genere tutti cantano senza interruzione, e se conversano, non fanno che ingiuriarsi vagamente ma, anche qui, con una sfumatura di significato molto alto. La scena cambia di nuovo, e si vede un luogo selvaggio, dove fra le rocce va errando un giovane civilizzato, il quale strappa e poi succhia certe erbe, e alla domanda rivoltagli da una fata sul perché le succhi, dà la seguente risposta: sentendo in sé un’esuberanza di vita, cerca l’oblio e lo trova nel succo di queste erbe; ma il suo più grande desiderio è di perdere al più presto la ragione (desiderio forse superfluo). Al che arriva ad un tratto, su un cavallo nero, un giovane d’indicibile bellezza seguito da un’enorme folla composta di tutti i popoli della terra. Il giovane rappresenta la morte e tutti i popoli l’agognano. Finalmente, nell’ultimissima scena, compare la torre di Babele e certi atleti ne conducono a termine la costruzione con un canto di nuova speranza; quando son arrivati al vertice, il signore – mettiamo – dell’Olimpo scappa in maniera comica, e l’umanità, fatta accorta, ne prende il posto e, con perfetto intendimento delle cose, inizia subito una vita nuova. Ecco: questo poema, a quei tempi, lo trovarono pericoloso. Io, l’anno scorso, proposi a Stepan Trofimovic di stamparlo, dato che ai tempi nostri era perfettamente innocuo, ma egli respinse la proposta con palese contrarietà. Non gli piacque questo mio giudizio circa la perfetta innocenza del suo poema; anzi attribuisco a questo una certa sua freddezza nei miei confronti, freddezza che durò per ben due mesi. E poi ecco che a un tratto, e quasi nel momento in cui io gli proponevo di stamparlo qui, il nostro poema fu stampato laggiù, cioè all’estero, in una delle antologie rivoluzionarie e a totale insaputa di Stepan Trofimovic. Questi, da principio, si spaventò, si precipitò dal governatore e scrisse a Pietroburgo una nobilissima lettera di autogiustificazione, che mi lesse due volte, ma che non spedì, non sapendo a chi indirizzarla. Si agitò, insomma, per un mese intero; ma son convinto che nei più segreti meandri del suo cuore si sentiva straordinariamente lusingato. Poco mancò che non si portasse a letto la copia dell’antologia che gli avevano fatto pervenire; di giorno poi la nascondeva sotto il materasso e non permetteva neppure che la donna gli facesse il letto; e, sebbene aspettasse di giorno in giorno un telegramma non si sa di dove, pure guardava il mondo dall’alto in basso. Ma non venne nessun telegramma. E allora Stepan Trofimovic fece la pace anche con me, cosa che dimostra l’estrema bontà del suo cuore mite e incapace di rancore.

II.

Non voglio mica sostenere che Stepan Trofimovic non avesse avuto alcuna noia: soltanto mi sono ormai pienamente convinto che avrebbe potuto andare avanti coi suoi arabi finché voleva, purché avesse fornito le necessarie spiegazioni. Invece volle darsi importanza e si affrettò a far in modo di convincere se stesso, una volta per sempre, che la sua carriera era stata spezzata per tutta la vita dal «turbine delle circostanze». Ma se si deve dire tutta la verità, la vera causa del suo cambiamento di carriera fu una proposta delicatissima, fattagli, già per il passato e poi rinnovatagli, da parte di Varvara Petrovna Stavroghina, moglie del luogotenente generale e donna di notevole ricchezza: la proposta, cioè, di assumersi l’educazione e la cura di tutto lo sviluppo intellettuale del suo unico figlio, in qualità di superprecettore e di amico: non parliamo poi del vistoso compenso. Questa proposta gli era stata fatta già a Berlino, e precisamente nel momento in cui per la prima volta era rimasto vedovo. Sua moglie era stata una ragazza frivola della nostra provincia, che egli aveva sposato durante la sua primissima e sventata gioventù. Da questa persona – assai attraente, del resto – credo avesse a soffrire molto per la mancanza di mezzi sufficienti a mantenerla, oltre che per altre ragioni, di cui alcune d’indole più delicata. Essa morì a Parigi, dopo essere vissuta, negli ultimi tre anni, separata da lui, lasciandogli un figlio di cinque anni, «frutto del primo e giocondo amore non ancora offuscato da ombre», secondo l’espressione che una volta sfuggì, in mia presenza, al dolente Stepan Trofimovic. Il bambino fu mandato fin da piccolo in Russia, dove fu educato, in un remoto angolo di provincia, a cura di certe lontane zie. Stepan Trofimovic declinò la proposta di Varvara Petrovna e si affrettò a riprender moglie, prima ancora che fosse trascorso un anno e senza alcuna particolare necessità, sposando una taciturna tedeschina berlinese. Ma, oltre a questo, ebbe anche altri motivi per rifiutare il posto di precettore: lo allettava la fama d’un certo indimenticabile professore che in quel momento furoreggiava; ed a sua volta spiccò il volo verso la cattedra per la quale stava preparandosi, onde provare anch’egli le sue ali d’aquila. E così, adesso che aveva già le ali un po’ bruciacchiate, si ricordò, com’era naturale, della proposta che già prima lo aveva fatto vacillare nella sua decisione. A sistemare definitivamente le cose, poi, venne la morte improvvisa anche della seconda moglie, dopo neppure un anno di matrimonio. Dirò subito: ciò che risolse tutto fu l’ardente partecipazione di Varvara Petrovna al suo dolore, fu la sua preziosa e, per così dire, classica amicizia. Egli si gettò nelle braccia di questa amicizia, che si mantenne, salda, per oltre vent’anni. Ho impiegato l’espressione «si gettò nelle braccia», ma Dio vi guardi dal pensare a qualcosa fuor di luogo o a qualcosa di frivolo: si trattò di un abbraccio inteso unicamente nel senso morale più alto. Questi due esseri così notevoli furono uniti per sempre dal più fine e delicato dei legami.

Il posto di precettore fu accettato anche perché, oltre tutto, la proprietà lasciata dalla prima moglie a Stepan Trofimovic (proprietà di dimensioni modestissime), confinava per l’appunto con gli Skvoresniki, la magnifica tenuta che gli Stavroghin possedevano nella nostra provincia, nei dintorni della città. Inoltre c’era sempre la possibilità di dedicarsi, nella quiete della propria stanza di studio e senza lasciarsi distrarre dalla gran mole delle occupazioni universitarie, alla causa della scienza, nonché di arricchire la patria letteratura di profondissime ricerche. Di ricerche, poi, non ne furono fatte; ma vi fu, invece, la possibilità di passare il resto della vita – oltre vent’anni – in atteggiamento, per così dire, di «rimprovero incarnato» di fronte alla patria, secondo l’espressione del poeta popolare:

Qual rimprovero incarnato

. . . . . . . . . . .

Stavi in pie’ contro lo Stato,

Liberale-idealista.

Forse la persona, sul conto della quale il poeta popolare si esprimeva così, aveva il diritto di posare in questo modo anche tutta la vita, se così gli garbava, per quanto ciò non fosse divertente; ma il nostro Stepan Trofimovic, a dire il vero, in confronto a simili personaggi non era che un imitatore: a star ritto si stancava; e, spesso e volentieri, si adagiava su un fianco. Tuttavia, sia pure su un fianco, l’incarnazione del rimprovero sussisteva – bisogna esser giusti – anche in posizione orizzontale, tanto più che, per la provincia, bastava anche così. Avreste dovuto vederlo quando, al circolo, si sedeva al tavolo da giuoco! Tutto il suo aspetto diceva: «Le carte! Mi siedo con voi a giocare a jeralas! ² Vi par compatibile? E chi ne ha la responsabilità? Chi ha spezzato la mia attività riducendola a una jeralas? ³Povera Russia!» e con fare imponente giocava un carico di cuori.

Per dire il vero, però, gli piaceva moltissimo misurarsi a carte, per la qual cosa, specialmente negli ultimi tempi, sostenne frequenti e sgradevoli scontri con Varvara Petrovna, tanto più che perdeva continuamente. Ma di questo si parlerà in seguito; osserverò soltanto che Stepan Trofimovic era un uomo addirittura scrupoloso (qualche volta, cioè) e per questo spesso veniva preso dalla tristezza. Nel corso della sua ventennale amicizia con Varvara Petrovna gli accadde regolarmente tre o quattro volte all’anno d’immergersi in quello che noi chiamavamo «tristezza civica», cioè semplicemente nello spleen: ma alla stimatissima Varvara Petrovna quell’espressione di «tristezza civica» piaceva. In seguito cominciò a immergersi, oltre che nella «tristezza civica», anche nello champagne; ma la sensibilissima Varvara Petrovna lo protesse tutta la vita da ogni inclinazione triviale. E ne aveva bisogno, Stepan Trofimovic, della bambinaia, perché di tanto in tanto diveniva molto strambo: in mezzo al più sublime dolore si metteva a un tratto a ridere come il più semplice popolano. Gli venivano dei momenti in cui cominciava a parlare perfino di se stesso in tono umoristico; e a Varvara Petrovna il tono umoristico faceva paura più d’ogni altra cosa. Era essa una donna classica, una donna mecenate, che agiva in vista unicamente delle più alte considerazioni. La ventennale influenza di questa eletta signora fu d’importanza capitale sul suo povero amico. Di lei, anzi, sarebbe il caso di parlare a parte: e lo farò.

III.

Vi sono delle amicizie strane: due amici avrebbero quasi voglia di mangiarsi vivi; trascorrono così tutta la vita, e intanto non son capaci di separarsi. La separazione, anzi, è assolutamente impossibile: se ciò avviene, l’amico che ha fatto il capriccio e rotto il legame è il primo ad ammalarsi e, magari, a morire. Io so di sicuro che in diverse occasioni, e talvolta dopo le più intime effusioni a quattr’occhi con Varvara Petrovna, Stepan Trofimovic, appena uscita lei, balzava dal divano e si metteva a tirar pugni contro il muro.

La cosa avveniva tutt’altro che in senso figurato, tanto è vero che egli, una volta, portò via l’intonaco dalla parete. Mi si chiederà forse come son venuto a conoscenza d’un particolare così delicato: e se vi dicessi che sono stato io stesso testimone della scena? Che lo stesso Stepan Trofimovic mi ha più volte singhiozzato sulla spalla, dipingendomi a colori vivaci tutta la sua vita più intima? (E che cosa non mi diceva in queste occasioni!) Ma ecco quel che avveniva quasi sempre dopo questi singhiozzi: il giorno di poi, Stepan Trofimovic era pronto a crocifiggersi con le sue stesse mani per la sua ingratitudine; in tutta fretta mi mandava a chiamare, oppure correva da me, all’unico scopo di annunziarmi che Varvara Petrovna era «un angelo di onore e di delicatezza, e lui tutto il contrario». E non soltanto ricorreva a me, ma più d’una volta espose tutto questo a lei stessa in lettere eloquentissime, e le confessò, firmandosi per esteso, che non più tardi del giorno prima, poniamo, aveva raccontato a un estraneo che essa lo teneva presso di sé per vanità e che invidiava la sua cultura e il suo talento; che lo detestava, e che se non osava manifestare chiaramente il suo odio era solo per timore che egli se n’andasse e così nuocesse alla sua reputazione letteraria; per tutto questo egli si disprezzava ed era deciso a darsi una morte violenta; attendeva da lei l’ultima parola che avrebbe deciso di ogni cosa; e così di seguito, sempre su questo tono. È facile immaginare, dopo tutto ciò, fino a quale grado d’isterismo giungessero gli sfoghi nervosi di questo candidissimo fra tutti i bambini cinquantenni. Lessi anch’io, una volta, una di quelle lettere, scritta dopo una loro lite sorta per futili motivi; era piena di veleno per il modo con cui era stata condotta. Ne rimasi sbalordito e lo supplicai di non inviarla.

– Non si può..., è più onesto..., è un dovere...; morirò se non le confesso tutto, tutto! – rispose lui, che aveva quasi la febbre addosso. E la spedì.

E proprio qui stava la differenza fra loro due: Varvara Petrovna non avrebbe mai inviato una lettera simile. È vero che a lui scrivere piaceva immensamente: le scriveva anche abitando nella stessa casa e, in caso d’isterismo, perfino due volte al giorno. So con certezza che lei leggeva sempre queste lettere con la massima attenzione, anche quando ve n’erano due al giorno, e dopo averle lette le riponeva, contrassegnate e classificate, in un’apposita cassettina: non solo, ma le conservava anche nel proprio cuore. Poi, dopo aver lasciato il suo amico senza risposta per tutto il giorno, s’incontrava con lui come se nulla fosse stato, come se il giorno prima non fosse accaduto proprio niente. E a poco a poco lo aveva ammaestrato così bene che egli stesso non ardiva più accennare ai fatti del giorno prima, limitandosi soltanto a cercare il suo sguardo. Ma lei non dimenticava nulla, mentre lui dimenticava talvolta anche troppo presto; e avveniva non di rado che, rinfrancato dalla calma di lei, il giorno stesso, se venivano degli amici, ridesse e facesse lo sbarazzino, bevendo champagne. Chissà con quanto veleno essa lo guardava in quei momenti! Ma lui non s’accorgeva di nulla. Tutt’al più, dopo una settimana, dopo un mese o anche dopo sei mesi, in qualche momento particolare, gli tornava per caso in mente qualche espressione di una di quelle lettere e poi l’intera lettera con tutte le circostanze che l’avevano accompagnata; e allora a un tratto avvampava di vergogna e si tormentava tanto che era presa da uno dei suoi attacchi di colerina. Questi suoi singolari attacchi di pseudo-colerina erano in certi casi l’epilogo abituale dei suoi sconvolgimenti nervosi e rappresentavano una curiosa particolarità della sua costituzione.

Ed effettivamente è probabile che spesso Varvara Petrovna lo odiasse; ma di una cosa sola egli, fino all’ultimo, non si accorse, e cioè di aver finito col divenire per lei un figlio, una sua creatura, si può perfino dire una sua invenzione, carne della sua carne; non si accorse che essa era ben lungi dal tenerlo e mantenerlo unicamente «per invidia del suo ingegno»: e come doveva sentirsi offesa da supposizioni di questo genere! In lei si celava un certo tormentoso e invincibile amore per lui, frammisto a un odio, a una gelosia, a un disprezzo costanti. Essa lo preservava dal minimo granello di polvere; per ventidue anni continuò a coccolarselo; se fosse stata in giuoco la sua reputazione di poeta, di scienziato, di cittadino avrebbe passato notti intere senza dormire per la preoccupazione. Era stata lei a inventarlo, ed era la prima a credere alla sua stessa invenzione. Egli era per lei quasi una specie di sogno..., ma essa in cambio esigeva da lui molto: talvolta addirittura la schiavitù. E serbava rancore fino all’inverosimile. A questo proposito, anzi, riferirò due aneddoti.

IV.

Una volta, ancora ai tempi delle prime voci di affrancamento dei servi della gleba, allorché la Russia intera, sollevata da un’ondata improvvisa d’esultanza, si disponeva a rinnovarsi tutta, Varvara Petrovna ebbe la visita d’un barone pietroburghese di passaggio, uomo quanto mai influente, che contava relazioni nelle più alte sfere. Varvara Petrovna apprezzava moltissimo le visite di questo genere, perché dopo la morte del marito i suoi rapporti con l’alta società erano andati sempre più allentandosi ed avevano finito col cessare del tutto. Il barone si trattenne con lei un’ora e prese il tè. Non era presente nessun altro, ma Varvara Petrovna invitò Stepan Trofimovic e fece in modo di renderlo interessante. Il barone aveva già sentito parlare di lui, o fece finta di averne sentito parlare; ma, durante il tè, ben di rado gli rivolse la parola. Stepan Trofimovic, s’intende, non era tipo da far brutte figure, ed era inoltre di maniere quanto mai distinte. Sebbene fosse, credo, di origine non troppo alta, era stato allevato fin da piccolo in una delle migliori case di Mosca, per cui aveva ricevuto una buona educazione, e parlava il francese come un parigino. Il barone, quindi, avrebbe dovuto rendersi conto fin dalla prima occhiata del tipo di persone di cui Varvara Petrovna, sia pure nell’isolamento della provincia, si circondava; ma non andò così. Quando egli, decisamente, confermò l’assoluta attendibilità delle prime voci d’una grande riforma, che a quel tempo s’erano sparse, Stepan Trofimovic, a un tratto, non potendo più trattenersi, gridò urrà! e fece anche un gesto di entusiasmo con la mano. Il suo grido, è vero, non era stato troppo forte, anzi elegante; e può darsi perfino che il suo entusiasmo fosse premeditato e il gesto appositamente studiato davanti allo specchio, mezz’ora prima del tè; ma qualcosa dovette riuscirgli male, di modo che il barone si permise di sorridere impercettibilmente, sebbene, con signorile cortesia, trovasse subito il modo d’introdurre nel discorso una frase sulla generale e conveniente commozione di tutti i cuori russi per il grande avvenimento. Poco dopo se n’andò, e nel partire non dimenticò di porgere due dita anche a Stepan Trofimovic. Tornata in salotto, Varvara Petrovna rimase prima muta per tre minuti, come cercando qualcosa sulla tavola; poi, a un tratto, si voltò verso Stepan Trofimovic e, pallida, con gli occhi fiammeggianti, sibilò fra i denti:

– Questa non ve la perdonerò mai!

Il giorno dopo incontrò l’amico come se nulla fosse stato, e non accennò mai più all’accaduto. Ma tredici anni più tardi, in un momento tragico, se ne ricordò e lo rimproverò; e impallidì esattamente come aveva fatto tredici anni prima, quando l’aveva rimproverato per la prima volta.

Due sole volte in vita sua gli disse: – Questa non ve la perdonerò mai! – Il fatto del barone era già il secondo caso; ma anche il primo, dal canto suo, è così caratteristico ed ebbe, credo, tanta importanza nel destino di Stepan Trofimovic, che mi decido a far menzione anche di quello.

Accadde nel 1855, in primavera, nel mese di maggio e precisamente dopo che agli Skvoresniki si ebbe notizia della morte del luogotenente generale Stavroghin, vecchio frivolo, deceduto in seguito a disturbi gastrici durante un viaggio in Crimea, dove si recava in tutta fretta perché destinato all’esercito attivo. Varvara Petrovna rimase vedova e si vestì a gran lutto. È vero che non poteva affliggersi eccessivamente, dato che da quattro anni viveva separata dal marito per incompatibilità di carattere e gli corrispondeva una pensione. (Il luogotenente generale non possedeva che un centinaio e mezzo di anime ⁴e lo stipendio, oltre al nome e alle relazioni, mentre tutte le ricchezze e gli Skvoresniki appartenevano a Varvara Petrovna, figlia unica di un ricchissimo appaltatore.) Ciò nonostante, la notizia inaspettata la scosse profondamente, ed essa si ritirò in un’assoluta solitudine. S’intende però che Stepan Trofimovic le era vicino, inseparabilmente.

Il maggio era in piena fioritura; le serate erano meravigliose. L’amarasco aveva cominciato a fiorire. I due amici s’incontravano ogni sera in giardino e vi restavano fino a buio, seduti sotto la pergola, effondendo l’uno in seno all’altro i propri sentimenti e pensieri. Erano momenti poetici. Varvara Petrovna, sotto l’impressione del mutamento prodottosi nella sua vita, parlava più del solito, quasi appoggiandosi carezzevole al cuore del suo amico; e così continuò per più sere. A un tratto, nella mente di Stepan Trofimovic balenò un pensiero strano: che la vedova inconsolabile contasse su di lui e aspettasse, allo scadere dell’anno di lutto, una domanda di matrimonio? Pensiero cinico; ma un’elevata mentalità favorisce talvolta, se non altro per la sua complessità di sviluppo, l’inclinazione ai pensieri cinici. Stepan Trofimovic prese ad approfondire maggiormente la cosa, ed ebbe l’impressione che stesse proprio così. Si fece pensoso: «È una sostanza immensa, è vero, ma...». Effettivamente, Varvara Petrovna non poteva dirsi proprio una bellezza: era una donna alta, gialla, ossuta, dal viso smisuratamente lungo che faceva pensare a un cavallo. Stepan Trofimovic, tormentato dai dubbi, esitava sempre più; arrivò perfino a piangere, un paio di volte, dall’incertezza (piangeva abbastanza spesso). La sera, sotto la pergola, il suo viso cominciò ad esprimere involontariamente qualcosa di capriccioso e di beffardo, una certa civetteria e insieme una certa alterigia. È questa una cosa che si fa involontariamente, senza accorgersene: e dà tanto più nell’occhio quanto più è nobile chi lo fa. Dio solo sa come stavano veramente le cose, ma la più probabile è che nel cuore di Varvara Petrovna non ci fosse neanche il principio d’un sentimento atto a pienamente giustificare quel sospetto; senza contare che essa non avrebbe mai cambiato il suo nome di Stavroghin con quello di lui, per glorioso che fosse. Può darsi che da parte di lei si trattasse semplicemente d’un giuoco di donna, della manifestazione d’un’inconscia esigenza femminile, così naturale in certe situazioni straordinarie in cui una donna può venire a trovarsi. Del resto, non garantisco nulla: il fondo del cuore femminile è rimasto fino ad oggi imperscrutabile!... Ma andiamo avanti.

Bisogna pensare che Varvara Petrovna non tardasse ad indovinare, in cuor suo, il perché della strana espressione del viso del suo amico: era dotata di fine intuito e di spirito d’osservazione, mentre lui era talvolta eccessivamente ingenuo. Ma le serate continuavano a trascorrere come prima e le loro conversazioni si mantenevano poetiche ed interessanti. Poi, una volta, sul far della notte, dopo un colloquio quanto mai brillante e pieno di poesia, i due si separarono amichevolmente, con una calda stretta di mano, sulla porta del padiglione nel quale alloggiava Stepan Trofimovic: ogni estate, infatti, egli si trasferiva dall’immensa casa padronale degli Skvoresniki in questo piccolo padiglione che sorgeva quasi in giardino. Egli era appena entrato e, assorto in pensieri inquieti, con in mano un sigaro che non aveva avuto neanche il tempo di accendere, si era fermato, stanco ed immobile, davanti alla finestra aperta, fissando le nuvolette bianche e lievi come piume che scivolavano intorno alla luna chiara, quando un leggero fruscio lo fece voltare con un sussulto. Davanti a lui era riapparsa Varvara Petrovna, dalla quale s’era separato non più di quattro minuti prima. Il volto giallo di lei s’era fatto quasi livido e le labbra, strettamente contratte, tremavano agli angoli. Per dieci secondi buoni essa lo fissò negli occhi, in silenzio, con sguardo fermo ed implacabile, poi a un tratto sibilò rapidissima:

– Questa non ve la perdonerò mai!

Quando, dieci anni più tardi, Stepan Trofimovic mi fece questo triste racconto, sottovoce e dopo aver chiuso la porta, mi giurò che quella volta era rimasto così stupefatto che non aveva né udito né visto sparire Varvara Petrovna. Dato che ella in seguito non aveva mai neanche una volta accennato all’accaduto e che tutto era andato avanti come se nulla fosse stato, egli per tutta la vita era stato incline a pensare che si fosse trattato di un’allucinazione precedente la sua malattia, tanto più che quella stessa notte s’era ammalato ed era rimasto sofferente per due settimane: cosa che, per giunta, aveva messo fine agli incontri sotto la pergola.

Ma, nonostante questa idea dell’allucinazione, Stepan Trofimovic continuò per tutta la vita ad aspettare il seguito e, per così dire, l’epilogo di quell’avvenimento: non poteva credere che tutto fosse finito lì! Ma se così era, che strane occhiate deve aver gettato, di tanto in tanto, alla sua amica!

V.

Fu lei stessa a combinargli l’abbigliamento che egli poi adottò per tutta la vita. Questo constava di un abito elegante e caratteristico: giubba nera a falde lunghe, abbottonata quasi fino in cima, ma di effetto assai elegante; cappello a cencio (d’estate, di paglia) a tesa larga; cravatta bianca di batista con un gran nodo e i capi pendenti; bastone con pomo d’argento, e i capelli lunghi fino alle spalle. Li aveva color castano chiaro, e solo negli ultimi tempi aveva cominciato a imbiancare leggermente. Non portava né baffi né barba. Dicono che da giovane fosse bellissimo; ma, a mio parere, anche da vecchio era imponente quanto mai. Del resto, si può forse parlare di vecchiaia a cinquantatré anni? Ma, per una certa civetteria «civica», egli non solo non si ringiovaniva, ma anzi, in certo modo, si compiaceva della posatezza che gli dava la sua età. Alto ed asciutto nel suo abbigliamento, coi capelli spioventi sulle spalle, faceva pensare a un patriarca o, meglio ancora, al poeta Kukolinik ⁵, ritratto in una litografia di non so quale pubblicazione del 1830; e ciò in modo speciale quando, d’estate, sedeva in giardino sotto una pianta di lillà in fiore, appoggiandosi con le due mani sul bastone, con un libro aperto a lato e poeticamente assorto nella contemplazione del tramonto. S’interessava pure ai progressi della letteratura russa, senza tuttavia perdere la sua dignità. Un tempo s’era quasi entusiasmato per lo studio dell’alta politica contemporanea, interna ed estera; ma poi aveva lasciato perdere e abbandonato l’impresa. Gli accadeva anche, talvolta, di portarsi in giardino Tocqueville e di avere in saccoccia, nascosto, Paul de Kock: ma queste sono inezie.

Una parola, fra parentesi, anche sul ritratto di Kukolinik: Varvara Petrovna s’era trovata questo quadretto fra le mani per la prima volta quando era a Mosca, da bambina, in un collegio di fanciulle nobili. Subito se n’era innamorata, secondo la consuetudine di tutte le collegiali, che s’innamorano un po’ di tutti, non esclusi i loro maestri, specialmente quelli di calligrafia e di disegno. Ma la cosa curiosa, in questo caso, non è tale particolarità propria dell’animo di una ragazza, bensì il fatto che a cinquant’anni Varvara Petrovna conservava ancora quell’immagine fra le sue cose più preziose, di modo che soltanto per questa ragione, forse, aveva composto per Stepan Trofimovic l’abbigliamento che ricordava quello raffigurato nel ritratto. Ma anche queste, si capisce, sono inezie.

Durante i primi anni, e, più precisamente, durante la prima metà del suo soggiorno presso Varvara Petrovna, Stepan Trofimovic sognava ancora una qualche opera letteraria, e ogni giorno si accingeva seriamente a scriverla; ma durante la seconda metà deve averne dimenticato anche i primi elementi. Sempre più spesso ci diceva: «Mi par d’esser pronto al lavoro; il materiale è raccolto; eppure, non mi riesce lavorare! Non si arriva a far nulla!» e chinava il capo, malinconico. E proprio questo, senza dubbio, avrebbe dovuto renderlo più grande ai nostri occhi, come un martire della scienza; ma quel che a lui premeva era qualcos’altro. «Mi hanno dimenticato, non son necessario a nessuno!» gli scappò detto più d’una volta. Questi accessi di amarezza cominciarono a farsi più violenti verso il ’50. Finalmente Varvara Petrovna comprese che la cosa era grave. Essa, d’altra parte, non poteva sopportare l’idea che il suo amico fosse inutile e dimenticato, e così, per distrarlo e al tempo stesso per rinfrescarne gli allori, lo condusse a Mosca, dove contava diverse, elette conoscenze nel mondo della scienza e delle lettere; ma neppure Mosca gli diede soddisfazione.

Era quello un momento particolare; era sopravvenuto qualcosa di nuovo, di molto dissimile dalla calma di prima; qualcosa di stranissimo, ma che si avvertiva dovunque, perfino agli Skvoresniki. Giungevano voci diverse. I fatti erano generalmente più o meno noti, ma era evidente che, oltre ai fatti, si eran manifestate anche certe idee che li accompagnavano e, quel che più importa, in grandissima quantità. Ed era proprio questo che turbava: non c’era modo d’adattarsi né di capire con esattezza che cosa precisamente significassero queste idee. Varvara Petrovna, causa la conformazione femminile della sua natura, voleva a tutti i costi vederci un segreto. Si era messa a leggere da sé giornali e riviste, pubblicazioni straniere proibite e perfino i manifesti che allora cominciavano ad uscire (tutte cose che le venivano fatte pervenire); ma tutto questo non servì che a farle girare la testa. Cominciò a scriver lettere; ma riceveva poche risposte, e più si andava avanti, più le risposte erano incomprensibili. Stepan Trofimovic fu solennemente invitato a spiegare una volta per sempre «tutte queste idee»; ma le sue spiegazioni la lasciarono decisamenie insoddisfatta. L’atteggiamento di Stepan Trofimovic era

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1