Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Memorie
Memorie
Memorie
E-book708 pagine9 ore

Memorie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il periodo risorgimentale rappresenta il fondamento principale dell’identità politica e sociale del nostro Paese. Cavour, Vittorio Emanuele II, Mazzini, sono stati gli autorevoli propulsori del Risorgimento italiano ma è Giuseppe Garibaldi il personaggio più affascinante e popolare, colui che, più di ogni altro, ha incarnato gli ideali repubblicani di giustizia e libertà dei popoli.
La personalità genuina, unita alla eccezionalità delle sue imprese, ha acceso e spinto gli spiriti più ricettivi verso la costruzione di un assetto politico del tutto diverso rispetto a ciò che l’Italia era stata fino ad allora. In altre parole verso un mondo nuovo, verso la costruzione dell’unità nazionale e della democrazia.
LinguaItaliano
EditoreE-text
Data di uscita5 apr 2022
ISBN9788828103028
Memorie

Leggi altro di Giuseppe Garibaldi

Autori correlati

Correlato a Memorie

Ebook correlati

Biografie e memorie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Memorie

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Memorie - Giuseppe Garibaldi

    Informazioni

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-text

    E-text

    Editoria, Web design, Multimedia

    Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Memorie

    AUTORE: Garibaldi, Giuseppe

    CURATORE: Nathan, Ernesto

    NOTE: Il testo è presente in formato immagine su The Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (https://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (https://www.pgdp.net/).

    CODICE ISBN E-BOOK: 9788828103028

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: [elaborazione da] Garibaldi sulle alture di Sant’Angelo presso Capua (olio su tela, 1861) di Gerolamo Induno (1825–1890). – Civico Museo del Risorgimento, Milano, Italia. – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Giuseppe_Garibaldi_stands_down_in_Capua,_October_1860_by_Girolamo_Induno.jpg. – Pubblico dominio.

    TRATTO DA: Memorie. – Torino : Società tipografia editrice nazionale, 1907. – XV,. – 444 p.,. – [3] carte di tav. : . – ill. ;. – 23 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 2 maggio 2019

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 2

    0: affidabilità bassa

    1: affidabilità standard

    2: affidabilità buona

    3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:

    BIO000000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Generale

    DIGITALIZZAZIONE:

    Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/

    REVISIONE:

    Barbara Magni, bfmagni@gmail.com

    IMPAGINAZIONE:

    Claudio Paganelli (ODT), paganelli@mclink.it

    Federico Ranieri (ePub)

    Ugo Santamaria (revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Ugo Santamaria(ePub)

    Liber Liber

    Fai una donazione

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: https://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: https://www.liberliber.it/.

    Indice

    Copertina

    Colophon

    Liber Liber

    Prefazione alle mie memorie

    REVISIONE ALLE MIE MEMORIE

    PRIMO PERIODO

    CAPITOLO I «–» I miei genitori

    CAPITOLO II «–» I miei primi anni

    CAPITOLO III «–» I miei primi viaggi

    CAPITOLO IV «–» Altri viaggi

    CAPITOLO V «–» Rossetti

    CAPITOLO VI «–» Corsaro

    CAPITOLO VII

    CAPITOLO VIII

    CAPITOLO IX

    CAPITOLO X «–» Luigi Carniglia

    CAPITOLO XI «–» Prigioniero

    CAPITOLO XII «–» Libero

    CAPITOLO XIII «–» Ancora Corsaro

    CAPITOLO XIV «–» Quattordici contro cento e cinquanta

    CAPITOLO XV «–» Spedizione di Santa Caterina

    CAPITOLO XVI «–» Naufragio

    CAPITOLO XVII «–» Assalto e presa della Laguna di Santa Catterina

    CAPITOLO XVIII «–» Innamorato

    CAPITOLO XIX «–» Ancora Corsaro

    CAPITOLO XX «–» Ritirata

    CAPITOLO XXI «–» Combattimento ed incendio

    CAPITOLO XXII «–» Vita militare per terra – Vittoria e sconfitta

    CAPITOLO XXIII «–» Ritorno in Lages

    CAPITOLO XXIV «–» Soggiorno in Lages – Discesa della Serra – e combattimento

    CAPITOLO XXV «–» Combattimento di fanteria

    CAPITOLO XXVI «–» Spedizione del Nord

    CAPITOLO XXVII «–» Invernata e preparazione di canoe

    CAPITOLO XXVIII «–» Ritirata disastrosa per la Serra

    CAPITOLO XXIX «–» Montevideo

    CAPITOLO XXX «–» Comando la squadra di Montevideo – combattimenti nei fiumi

    CAPITOLO XXXI «–» Combattimento di due giorni con Brown

    CAPITOLO XXXII «–» Ritirata su Corrientes – Battaglia del Arroyo-grande

    CAPITOLO XXXIII «–» Preparativi di resistenza

    CAPITOLO XXXIV «–» Principio dell'assedio di Montevideo

    CAPITOLO XXXV «–» Primi fatti della Legione Italiana

    CAPITOLO XXXVI «–» Flottiglia – Fatti di questa

    CAPITOLO XXXVII «–» Pugne brillanti della Legione Italiana

    CAPITOLO XXXVIII «–» Spedizione del Salto

    CAPITOLO XXXIX «–» Il Matrero

    CAPITOLO XL «–» Jaguary

    CAPITOLO XLI «–» Spedizione a Gualeguaych – Hervidero – Anzani

    CAPITOLO XLII «–» Arrivo al Salto – Vittoria del Tapeby

    CAPITOLO XLIII «–» Arrivo d'Urquiza

    CAPITOLO XLIV «–» Assediati nel Salto da Lamas e Vergara

    CAPITOLO XLV «–» S. Antonio

    CAPITOLO XLVI «–» Rivoluzione a Montevideo e Corrientes – Combattimento del Dayman (20 Maggio 1846)

    CAPITOLO XLVII «–» Alcuni morti e feriti della Legione

    CAPITOLO XLVIII «–» Ritorno a Montevideo

    SECONDO PERIODO

    CAPITOLO I «–» Viaggio in Italia

    CAPITOLO II «–» A Milano

    CAPITOLO III «–» A Como, Sesto Calende, Castelletto

    CAPITOLO IV «–» Ritorno in Lombardia

    CAPITOLO V «–» Inazione, e tedio

    CAPITOLO VI «–» Nello Stato Romano, ed arrivo in Roma

    CAPITOLO VII «–» Proclamazione della Republica, e marcia su Roma

    CAPITOLO VIII «–» Difesa di Roma

    CAPITOLO IX «–» Ritirata

    CAPITOLO X «–» Esiglio

    CAPITOLO XI «–» Ritorno alla vita politica

    CAPITOLO XII «–» Nell'Italia Centrale

    TERZO PERIODO

    CAPITOLO I «–» Campagna di Sicilia – Maggio 1860

    CAPITOLO II «–» Il cinque Maggio

    CAPITOLO III «–» Da Quarto a Marsala

    CAPITOLO IV «–» Calatafimi – 15 Maggio 1860

    CAPITOLO V «–» Da Calatafimi a Palermo

    CAPITOLO VI «–» Rosolino Pilo e Carrao

    CAPITOLO VII «–» Continua da Calatafimi a Palermo

    CAPITOLO VIII «–» Assalto di Palermo – 27 Maggio 1860

    CAPITOLO IX «–» Melazzo

    CAPITOLO X «–» Combattimento a Melazzo

    CAPITOLO XI «–» Nello stretto di Messina

    CAPITOLO XII «–» Sul continente Napoletano

    CAPITOLO XIII «–» Assalto di Reggio

    CAPITOLO XIV «–» Ingresso a Napoli – 7 Settembre 1860

    CAPITOLO XV «–» Preludi della battaglia del Volturno – 1° Ottobre 1860

    CAPITOLO XVI «–» Battaglia del Volturno

    CAPITOLO XVII «–» Bronzetti a Castel Morrone – 1° ottobre 1860

    CAPITOLO XVIII «–» Combattimento di Caserta Vecchia – 2 ottobre 1860

    QUARTO PERIODO Dal 1860 al 1870

    CAPITOLO I «–» 1862 Campagna di Aspromonte

    CAPITOLO II «–» Campagna del Tirolo

    CAPITOLO III «–» Battaglie, combattimenti

    CAPITOLO IV «–» Combattimenti di Bezzeca – 21 luglio

    CAPITOLO V «–» Agro Romano

    CAPITOLO VI «–» Sardegna – Traversato sul mare – Continente

    CAPITOLO VII «–» Assalto di Monterotondo

    CAPITOLO VIII «–» Mentana – 3 novembre 1867

    QUINTO PERIODO

    CAPITOLO I «–» Campagna di Francia

    CAPITOLO II «–» Combattimenti di Lentenay e Autun

    CAPITOLO III «–» 21, 22 e 23 gennaio 1871

    CAPITOLO IV «–» 1871 – Ritirata – Bordeaux – Caprera

    MEMORIE

    Giuseppe Garibaldi

    EDIZIONE DIPLOMATICA DALL'AUTOGRAFO DEFINITIVO

    A CURA DI

    ERNESTO NATHAN

    Garibaldi nel 1860

    Garibaldi nel 1860

    Da quando il bipede umano ha comunicato al suo simile il proprio pensiero, per desiderio fraterno di illuminarne la buaggine, o per vanità di sopravvivere a se stesso nell'opera dell'immaginazione, tracciasse giroglifici, incidesse collo stile sulla cera o scrivesse colla penna sulla carta, quando da lui qualcosa di luminoso è emanato, non è mai mancato chi l'abbia rievocato dopo la di lui morte, sia rabberciandolo ed associandolo all'opera di altri come per la bibbia, sia commentandolo, spiegandolo, restituendolo alla «corretta lezione», come si sta facendo per Dante, sia raffazzonandolo ad uso delle famiglie, come per Shakespeare, sia divulgandolo e vivificandolo, come per le ricerche degli scienziati, ridotte ad uso dei profani dall'ammirevole ingegno volgarizzatore dei Francesi. E cotesti uffici di elucidare il pensiero denso, talvolta astruso o mistico del poeta, di rendere i ritrovati della scienza accessibili alle masse, che non hanno potuto seguire il processo lento attraverso cui si giunge al risultato finale, di riassumere fatti ed eventi, perchè in breve sintesi balzi fuori il loro significato, son lodevoli, indispensabili per la più larga diffusione del sapere.

    Dove, peraltro, colle migliori intenzioni, non è lecito la intromissione della mano altrui – dove nè modificazioni, nè [viii] chiose, nè compendi sono consentiti – dove l'alterazione della forma o di parte della sostanza assume quasi aspetto di sacrilegio, mancanza di rispetto alla memoria del pensatore ed a quanti vorrebbero conoscerne il pensiero, offesa alla accuratezza storica ed all'inviolabile diritto di autore, è nella pubblicazione di memorie o di autobiografie lasciate da coloro i quali hanno conquistato il diritto di essere ricordati da' posteri; sopratutto quando siano tali da appartenere alla storia, e competa quindi alla storia di giudicarli, non attraverso le chiose, le manomissioni e le considerazioni dei contemporanei, ma dai loro atti, dai loro scritti, ove consegnarono il loro pensiero, perchè ai posteri potesse essere trasmesso. Alterare di una riga quel testamento in cui il grande dispone della sua eredità morale, equivale e supera l'alterare o stornare, in tutto od in parte, la erogazione, secondo la volontà esternata, dei suoi beni materiali.

    Le edizioni diplomatiche, ogni giorno più numerose, di memorie e di autobiografie attestano più generale consapevolezza di queste evidenti considerazioni, ed hanno inoltre l'enorme vantaggio di dare allo studioso ed al lettore sicura guarentigia di avere dinanzi a sè inalterato il pensiero dell'autore, quale da lui venne formolato, e non quale possa apparire più corretto attraverso l'altrui mentalità, ritoccato, limato, accorciato od allungato per soddisfare agli scrupoli dell'altrui coscienza storica o letteraria.

    Sopratutto per le memorie di Garibaldi, l'obbligo di seguire quel sistema s'impose, tanto più quando si ebbe la fortuna singolare di possedere l'autografo da lui ritenuto ed affermato definitivo; autografo redatto, rivedendo e correggendo le precedenti sue note e memorie, poco tempo prima ch'egli scendesse nella tomba. Così scrisse, come Egli afferma, per la storia, e la storia ha diritto di sapere quello ch'Egli scrisse.

    Un giorno venne a trovarmi un amico con una cartella sotto il braccio. Era Ferruccio Prina. Mi è grato così ricordarlo, così denominarlo ora, dopo i tristi rovesci subìti.

    Il padre suo, repubblicano genovese del vecchio stampo, di quei che non conoscevano Mazzini sotto altra denominazione che quella di Pippo, fu amico fedele di Maurizio Quadrio: del Valtellinese dal carattere forte come l'intelletto, dal cuore sensibile ad ogni gentile ispirazione, ad ogni umana pietà, maestro mio, fin da quando, per sbarcare il lunario magrissimo attraverso stenti e digiuni, mi dava, fanciullo di 11 anni, a Londra, ripetizioni di latino e di francese.

    Veniva dunque il Prina per dirmi di avere acquistato un autografo di grande valore, nientemeno che quello delle memorie di Garibaldi; e, aprendo la cartella, mi spiegò sotto agli occhi le 673 pagine coperte colla nitida e caratteristica calligrafia del Generale, ereditata fedelmente con altre qualità da Menotti. Assorbito negli affari, soggiunse, non voleva tenere quel documento; desiderava che l'accettassi io, che avevo già cominciato a raccogliere manoscritti riferentisi al Risorgimento. Accettare un dono di tanta importanza, che costava al donatore una somma ragguardevole, era difficile; rifiutarlo più difficile ancora. Trovai una via di mezzo: accettai, alla condizione che il prezioso manoscritto dovesse unirsi agli altri, con atto regolare da me trasferiti allo Stato e, per esso, al futuro Museo del Risorgimento Nazionale.

    Così fu combinato. M'affrettai a comunicare al ministro l'aggiunta preziosissima che così s'era fatta alla mia raccolta. Soltanto pensando, fin d'allora, al vicino centenario della nascita di Garibaldi, parve a noi opera utile ed omaggio a Lui degno, il ripubblicare quelle Memorie, offrendone copia alle maggiori biblioteche d'Italia, a fin che così fossero accessibili a tutti gli studiosi.

    Ripubblicare le Memorie; ma ripubblicarle con scrupolosa osservanza del testo nei più minuti particolari.

    Giuseppe Garibaldi, l'Eroe di Due Mondi, era uomo di azione. Dove v'era da sostenere la causa della nazionalità e della libertà, là fiammeggiava la sua lucente spada, segnacolo agli oppressi. Egli, nato alla nobiltà del sentimento, assorto per irresistibile vocazione all'eroismo, non aveva, da ginnasio a liceo, da liceo a università, speso la fresca gioventù, d'ideali assetata, a guadagnarsi diploma da dottore: la laurea l'aveva conseguita a bordo della sua nave, a cavallo, sulle sponde del Rio de la Plata. Partiva per il glorioso viaggio attraverso la vita, munito di scarso bagaglio letterario, nè ebbe tempo ed opportunità di accrescerlo gran fatto per istrada.

    Al contrario di tanti compatrioti che, nella breve carriera, seppero scalare i più alti uffici ed illustrarsi per breve tratto nel mondo del sapere e della politica; di coloro le cui figure, innalzate su cataste di carta, spariscono, logorate e disfatte dal tempo, l'azione gli era spontanea. Consegnarne il ricordo alla stampa in bella e levigata forma, perchè giganteggiasse dinanzi agli occhi dei contemporanei e fruttasse plauso e ricompensa, non era nella sua natura, nè nei suoi mezzi. Lo stile suo, dalle molte mende, è il riflesso dell'uomo: frasi brevi, dettate militarmente, e secondo le esigenze del momento; un tratto di penna per separarle, una punteggiatura cacciata lì un po' all'azzardo; talvolta errori di ortografia, che dimostravano come, tra libri tascabili, quello a cui meno teneva, era il dizionario.

    Chi è occupato a fare la storia, non si preoccupa intorno alle minuzie per prepararne la lettura agli altri. Così, talvolta, le parole nelle Memorie non sono le più appropriate ad esprimere la sfumatura del pensiero; e framezzo a tutto, traspare, deliziosamente ingenua, una pretesa di letteraria [xi] eccellenza. I grandi sono tutti così; e fin da Salomone emerge cotesta auto-inscienza. Nessuno toglieva dalla mente di Federico il Grande la persuasione di innalzarsi sui contemporanei, sopratutto come scrittore e filosofo; nè a Bismarck ch'egli fosse il più dotto degli agricoltori e uomo di spirito fine e coltivato; nè a Richelieu che in fatti di strategia avesse l'intuito del genio, lo sguardo d'aquila: così in Garibaldi era nata e cresciuta la persuasione di avere singolari attitudini letterarie.

    Nella prima edizione del volume, pubblicata dal Barbèra, compilata da un benemerito patriota, amicissimo del Generale, che da breve tempo, fra il generale rimpianto, ha raggiunto la forte generazione con cui a lungo operò, Adriano Lemmi – in quella edizione le Memorie sono, per così dire, vestite un po' a festa. Dove erano errori furono corretti; emendata la punteggiatura, raddrizzata la frase, steso un velo sulle mende di forma che troppo sfacciatamente si facevano innanzi. Non fu, a mio avviso, velo pietoso, sebbene steso da mano amante ed amica, e con sincero e riverente pensiero d'affetto: fu errore. La prosa di Garibaldi, per quanto si voglia pettinare, sarà sempre incolta e difettosa, sia lodato il Signore! Nè da lui altro era da aspettarsi. Meglio, dunque, le mille volte, non cercare di mascherarne le mende, come fa il maestrucolo di disegno colle provucce dei suoi esaminandi: vada, dinanzi agli occhi dell'Italia, del mondo intero, la prosa dell'Eroe qual'è, quale sgorgò dalla sua mente, quale tracciò la sua penna negli intervalli brevi nei quali la spada rimaneva nel fodero o le gloriose ferite lo confinavano a letto; vada quella prosa, nella sua rozza semplicità, evocata dal cuore e dalle reminiscenze di una vita di avventure degna della Tavola Rotonda. Toccarla è alterarne la poesia; è voler togliere di dosso all'uomo il leggendario poncho, la camicia rossa e mettergli la marsina e la cravatta [xii] bianca delle persone per bene quando vanno in società. Chi cerca in Giuseppe Garibaldi lo scrittore, il letterato; chi non capisce che i difetti stessi della sua penna rialzano la eminenza della sua gloria, non hanno mai visto o capito di quali foglie, nel Panteon della Storia, s'intrecciano le corone di lauro che la posterità riconoscente depone sulla fronte dei grandi benefattori dell'umanità. Essi hanno il gusto pettinato e profumato dal parrucchiere di moda, ed amano gli elci e le quercie coltivati in vaso, perchè così possono figurare degnamente fra i mobili del loro salotto.

    Insieme a pochi altri, pochi assai della storia contemporanea, Giuseppe Garibaldi s'erge sul piedistallo della immortalità, e dinanzi sfilano le generazioni riverenti, in ammirazione crescente, man mano che i fatti leggendari s'allontanano. Come per i mezzi toscani che a preferenza fumava ed offriva a chi gli era vicino, così per la forma più o meno linda entro cui vestiva il pensiero, la luce radiosa entro cui risplende la figura leonina non s'altera nè s'attenua; come non s'attenua, anzi più rifulge, dinanzi alle tristi polemiche che si accendano intorno al santuario degli affetti suoi più intimi: è la luce degli atti suoi, dell'eroismo, del magnanimo disinteresse, delle mai smentite aspirazioni nobili, pure e generose, che lo illumina: nè mende di stile, nè tampoco mende di uomini valgono ad offuscarla.

    Dell'Eroe si riproducono qui tre fotografie. Quella dei tempi del Rio della Plata, quando sfavillava d'entusiasmo giovanile; quella del 1849, quando, condottiero delle forze della Repubblica Romana, nello zenit del suo prestigio virile, condusse i suoi legionari alla vittoria del 30 aprile, alla difesa eroica, alla ritirata epica; quella infine della maturità, ad Aspromonte, a Mentana, a Digione, quando per fede, volontà, entusiasmo sfolgorava di giovane ardore attraverso il declinare degli anni. In quel ciclo dei quarant'anni, [xiii] da quelle fotografie rappresentato, è la vita, son le memorie imperiture del campione glorioso della libertà.

    Le Memorie sono un'opera pensata, l'ultima redatta in forma definitiva dal Generale. Che fosse in mente sua raccogliere fin dai primi anni della vita avventurosissima i suoi ricordi, emerge dal lavoro stesso, dalle note su cui è steso. Talvolta il pensiero primitivo, registrato sommariamente nei primi anni, subisce variazioni nella forma: l'appendice ultima porta la data: Civitavecchia 25 luglio 1875. Niun dubbio che si tratti, in mente sua, di un testamento storico e letterario, consegnato ai contemporanei ed alla posterità. Il manoscritto è tutto a penna, quasi senza una cancellatura od una correzione, la diligente copia di una minuta; e quella minuta, in lapis, esiste; è fra i documenti alla biblioteca Vittorio Emanuele, attestando, nella sua evidenza, tutto l'amore, tutto lo studio posti da Garibaldi a dare impronta precisa al suo pensiero. Dalle note, redatte o scarabocchiate nell'uno o nell'altro emisfero, alla minuta, dalla minuta al manoscritto che serve alla stampa, il processo di elaborazione si svolge semplice e chiaro sotto gli occhi nostri.

    Abbondano i giudizi e le impressioni su di uomini e di eventi; nè altrimenti poteva essere in chi fra tanti uomini ed eventi aveva vissuto, cercando di guidarli verso gli alti fini ai quali aveva consacrato l'esistenza. Coteste personali osservazioni, espresse attraverso la narrazione, saranno tutte dalla storia convalidate, ovvero, quando franchi la spesa, da essa subiranno rettifica, laddove influenze esterne o predisposizioni interne valsero a velare od a contraffare in parte il vero? Comunque ciò sia; si confermi o si modifichi questo o quel giudizio, resta e resterà sempre intatto ed intangibile quanto egli scrive nella prefazione:

    «Nell'apprezzamento del merito individuale di ognuno che mi fu compagno – non [xiv] pretendo certo all'infallibilità – e se commisi errore – ripeto: fu involontariamente».

    Dissapori, dispareri, malintelligenze non di rado sorsero fra Garibaldi e Mazzini: sugli eventi, sull'attitudine da assumersi v'era spesso divergenza di apprezzamento, e il giudizio di quegli su questi, espresso nelle Memorie, è duro ed ostile. Giustificato? Allo storico imparziale il pronunciarsi, non all'editore; ma è lecito esprimere la convinzione che in parte quelle divergenze si sarebbero evitate o non avrebbero durato qualora i rapporti fra i due fossero stati sempre diretti e personali, non turbati dall'opera di intermediari che artatamente od inconsciamente il pensiero dell'uno o dell'altro coloriva col proprio. E quando, tolte le occasioni di malintesi, avessero di conserva agito, le sorti d'Italia sarebbero quali oggi sono?

    Così nelle relazioni fra Vittorio Emanuele ed il Generale. Ancor là le politiche e le politichette, i generali vecchio stile, come il calendario russo, che potevano invidiare non capire quel fulmine di guerra, gli uomini di Stato, devoti al Regno piemontese, troppo devoti perchè il loro sguardo potesse spaziare qua e là, abbracciare l'Italia tutta: questi e quelli, intromettitori e confidenti, non confusero, non turbarono, nei momenti più critici, i rapporti fra quei due grandi fattori della unità? E, se questi rapporti fossero stati limpidi, diretti, ininterrotti, le sorti delle guerre, le sorti del paese sarebbero state quali erano, sarebbero quali sono?

    L'uno e l'altro sono punti interrogativi su cui noi, della generazione vicina al tramonto, non possiamo dogmatizzare; sono troppe le correnti che sviluppa il pieno della vita vissuta, perchè non ne siano alterati gli strumenti di precisione nell'osservatorio della nostra intelligenza; sono troppo vicini gli uomini e gli eventi per poterli dall'alto [xv] collocare nel nostro campo visivo e dare ad ognuno il posto ed il peso che ebbe nel risolvere od attraversare le battaglie del Risorgimento nostro: è còmpito della storia. Finito il giuoco, scomparsi per sempre i giuocatori, le simpatie, le antipatie che le loro personali relazioni svegliavano e determinavano, dirà chi esaminerà serenamente i ricordi dei tempi e da essi saprà desumere quali mosse assicurarono agli uni la vittoria, per quali errori od imprevidenze gli altri furono disfatti.

    Roma, 20 maggio 1907.

    ERNESTO NATHAN.

    Prefazione alle mie Memorie.

    3 Luglio 1872.

    Vita tempestosa, composta di bene e di male, come credo della maggior parte delle genti – Coscienza d'aver cercato il bene sempre, per me, e per i miei simili – E se ho fatto il male qualche volta – certo, lo feci involontariamente – Odiatore della tirannide e della menzogna – col profondo convincimento: esser con esse l'origine principale dei mali, e della corruzione del genere umano.

    Republicano quindi – essendo questo il sistema della gente onesta – sistema normale voluto dai più – e per conseguenza non imposto colla violenza e coll'impostura.

    Tollerante, e non esclusivista – non capace d'imporre per forza il mio Republicanismo – Per esempio: agli Inglesi – se essi sono contenti col governo della regina Vittoria – E contenti che siano, Republicano deve considerarsi il loro governo – Republicano – ma sempre più, convinto della necessità, d'una Dittatura onesta e temporaria a capo di quelle nazioni – che come la Francia, la Spagna e l'Italia, sono vittime del bisantismo il più pernicioso.

    Tutto quanto ho narrato nelle mie memorie può servir alla storia – Della maggior parte dei fatti, io fui testimonio oculare.

    Fui largo di lodi ai morti – caduti sui campi di battaglia della libertà – Lodai meno i vivi – massime i miei congiunti – E quando spinto da giusto rancore, contro chi [2] m'offese – io ho cercato di placare il mio rissentimento – pria di parlare dell'offesa e dell'offensore.

    In ogni mio scritto – io ho sempre attacatto il pretismo più particolarmente – perchè in esso ho sempre creduto trovare il puntello d'ogni despotismo – d'ogni vizio, d'ogni corruzione.

    Il prete è la personificazione della menzogna – il mentitore è ladro – il ladro è assassino – e potrei trovare al prete una serie d'infami corollari.

    Molta gente, ed io con questa ci figuriamo di poter sanare il mondo dalla lepra pretina – coll'istruzione. – ¿Ma non sono istruiti gli uomini del privilegio governanti il mondo, che lo mantengono lupanare?

    «Libertà per tutti» si vocifera nel mondo – e si osserva tale massima anche tra i popoli meglio governati – Quindi libertà per i ladri, per gli assassini, le zanzare, le vipere, i preti! E cotesta ultima nera genìa, gramigna contagiosa dell'umanità – Cariatide dei troni, puzzolenta ancora di carne umana bruciata – ove signoreggia la tirannide, si siede fra i servi, e conta nella loro affamata turba – Ma nei paesi liberi – essa presume a libertà – e non vuol altro! non protezione fuori della legge – non sussidii – la libertà basta al rettile: dei cretini e delle beghine – non difetta il mondo – dei birbanti interessati al cretinismo ed alle superstizioni delle masse – v'è sempre abbondanza!

    Sarò accusato di pessimismo – ma mi perdoni chi ha la pazienza di leggermi – oggi entro ne' miei 65 anni – ed avendo creduto per la maggior parte della mia vita, ad un miglioramento umano – sono amareggiato nel veder tanti malanni, e tanta corruzione, in questo sedicente secolo civile.

    Non essendo un fior di memoria – ho forse dimenticato di nominare alcuni uomini cari, e meritevoli – Fra i chirurghi, che da Montevideo a Dijon divisero meco le fatiche delle campagne militari io ricorderò i seguenti – Odicini, chirurgo della legione di Montevideo valse molto ai militi nostri concittadini – per l'abilità non comune della professione sua – Ripari, amico mio carissimo – fu mio compagno a Roma (1849), ove curommi d'una ferita – Chirurgo in capo nella spedizione dei Mille, adempì col patriotismo e l'abilità che lo distingue al difficile e nobile incarico – Ad Aspromonte io dovetti la conservazione del mio piede destro, e forse della vita, alle cure gentili dei chirurghi Ripari, Basile, ed Albanese.

    [3]

    Bertani fu chirurgo in capo delle forze da me comandate nel '59 e '66 – e credo incontestabile la somma sua abilità come capo, e come chirurgo – Anche nel '67 egli si distinse nella sventurata pugna di Mentana – I distintissimi professori: Partridge, Nelaton, e Pirogoff – col loro generoso interesse alla pericolosa mia situazione provarono: che il vero merito la scienza vera, non distingue confini nella famiglia umana.

    Ai cari D.ri Prandina, Cipriani, Riboli, io devo pure una parola di gratitudine – siccome al D.re Pastore.

    Il D.re Riboli in Francia – chirurgo capo dell'esercito dei Vosges – fu contrariato da indisposizione seria ed accanita – Così stesso, egli non mancò di prestar opera utilissima.

    Nell'apprezzamento del merito individuale d'ognuno che mi fu compagno – non pretendo certo all'infallibilità – e se commisi errore – ripeto: fu involontariamente.

    Che la società odierna sia in uno stato normale – lo lascio giudicare agli uomini di senno (4 Luglio 1872). Gli uragani non hanno spazzato ancora l'atmosfera apestato dal puzzo de' cadavari – e già si pensa alla rivincita – Le genti sono afflitte da malanni d'ogni specie: carestie, inondazioni, Cholera – che importa: tutti s'armano sino ai denti – tutti son soldati! Il prete! Ah! questo è il vero flagello di Dio! In Italia esso mantiene un governo codardo, in una umiliazione la più degradante, e si ritempra nella corruzione, e nelle miserie del popolo! In Francia – esso spinge alla guerra quella sventurata nazione! Ed in Spagna peggio ancora: spinge alla guerra civile – capitanando bande di fanatici – e seminando lo sterminio dovunque!

    Amanti della pace, del diritto, della giustizia – è forza nonostante concludere coll'assioma d'un generale Americano:

    «La guerra es la verdadera vida del hombre!»

    [5]

    Caprera 7 Decembre 1871

    REVISIONE ALLE MIE MEMORIE

    CAPITOLO I

    I miei genitori

    Io non devo dar principio a narrare della mia vita – senza far cenno de' miei buoni Genitori – il di cui carattere ed amorevolezza – tanto influirono sull'educazione mia – e sulle disposizioni del mio fisico.

    Mio padre figlio di marino, e marino lui stesso dall'età più tenera – non avea certamente quelle cognizioni di cui sono fregiati gli uomini del suo ceto – nella generazione nostra.

    Giovine aveva servito sui bastimenti di mio avo – più avanti, aveva comandato bastimenti propri.

    Vari erano stati i periodi della di lui fortuna – e non di rado – lo udï racontare – che più agiati avrebbe potuto lasciarci – Io però li sono riconoscentissimo, del come mi ha lasciato – ben persuaso, ch'ei nulla trascurò per educarmi, anche in tempi, ove scaduto di fortuna – l'educazione dei figli, disagiava certo l'onestissima sua esistenza.

    Se mio padre poi, non mi fece dare più colta educazione, esercitare nella ginnastica, scherma, ed altri esercizi corporei – fu piutosto colpa dei tempi – in cui grazie agli Istitutori chercuti – propendevano piutosto a far della gioventù, tanti frati e legali, anzichè buoni cittadini, capaci di professioni virili ed utili – ed atti a servire il loro devastato paese.

    Daltronde era sviscerato l'amor suo pei figli – e quindi temente: non si spingessero a bellici divisamenti.

    Tale trepidazione dell'amato mio padre – prodotta da soverchio affetto – è forse l'unico rimprovero da farli – giacchè per timore di espormi troppo giovane ai disagi, ed ai pericoli del mare – egli mi trattenne contrariamente all'indole mia – sino verso i quindici anni – senza permettermi di navigare.

    E non fu savia determinazione – essendo io, oggi, persuaso: che un marino deve cominciare la carriera giovanissimo – se possibile prima degli otto anni – Essendo in tale pratica: maestri i Genovesi – e gl'inglesi massime.

    Far studiare i giovani destinati al mare, a Torino, o a Parigi – ed inviarli a bordo oltre i vent'anni – è sistema pessimo – Io credo meglio: far fare i loro studi a bordo, e la pratica di navigazione nello stesso tempo.

    E mia madre! Io asserisco con orgoglio, poter essa servir di modello alle madri – E credo, con questo aver detto tutto.

    Uno dei rammarichi della mia vita – sarà quello, di non poter far felici gli ultimi giorni della mia buona genitrice – la di cui vita ho seminato di tante amarezze colla mia avventurosa carriera.

    Soverchia è forse stata la di lei tenerezza per me ¿Ma non devo io all'amor suo – all'angelico di lei carattere, il poco di buono che si rinviene nel mio?

    Alla pietà di madre – verso il prossimo – all'indole sua benefica e caritatevole – alla compassione sua, gentile, per il tapino, per il sofferente – non devo io forse la poca carità patria, che mi valse la simpatia e l'affetto de' miei infelici ma buoni concittadini?

    Oh! abbenchè non superstizioso certamente – non di rado – nel più arduo della strepitosa mia esistenza – sorto illeso dai frangenti dell'Oceano – dalle grandini del campo di battaglia.... mi si presentava: genuflessa, curva, al cospetto dell'infinito – l'amorevole mia genitrice – implorandolo per la vita del nato dalle sue viscere!... Ed io benchè poco credente all'eficacia della preghiera – n'ero commosso! felice! o meno sventurato!

    [9]

    CAPITOLO II

    I miei primi anni

    Nacqui il 4 Luglio 1807 in Nizza-marittima – verso il fondo del porto Olimpio – in una casa sulla sponda del mare.

    Io ho passato il periodo dell'infanzia – come tanti fanciulli, tra i trastulli, le allegrezze ed il pianto – più amico del divertimento che dello studio.

    Non aprofitai il dovuto delle cure, e delle spese in cui s'impegnarono i miei genitori per educarmi – Nulla di strano nella mia giovinezza – Io ebbi buon cuore – ed i fatti seguenti, benchè di poca entità lo provano.

    Raccolto un giorno al di fuori un grillo, e portatolo in casa – ruppi al poveretto una gamba nel maneggiarlo – me ne addolorai talmente – che rinchiusomi nella mia stanza – io piansi amaramente per più ore.

    Un'altra volta, accompagnando un mio cugino a caccia nel Varo – io m'era fermato sull'orlo d'un fosso profondo – ove costumasi d'immergervi la canapa – ed ove trovavasi una povera donna lavando panni.

    Non so perchè – quella donna cadette nell'acqua a testa prima, e pericolava la vita. Io, benchè piccolino ed imbarazzato con un carniere – mi precipitai, e valsi a trarla in salvo.

    Ogni qual volta poi trattossi della vita d'un mio simile – io non fui restìo giammai – anche a rischio della mia.

    I primi miei maestri furon due preti – e credo l'inferiorità fisica e morale della razza Italica, provenga massime da tale nociva costumanza. Del Sig.r Arena terzo mio maestro, d'Italiano, calligrafia, e matematica – conservo cara rimembranza.

    Se avessi avuto più discernimento – ed avessi potuto indovinare le future mie relazioni cogli Inglesi – io avrei potuto studiare più acuratamente la loro lingua, ciocchè potevo fare col mio secondo maestro il padre Giaume – prete spregiudicato, e versatissimo nella bella lingua di Byron.

    Io ebbi sempre un rimorso: di non aver studiato dovutamente l'Inglese – quando lo potevo – rimorso rinnato in ogni circostanza della mia vita in cui mi son trovato cogli Inglesi.

    Al terzo laïco istutore il signor Arena, io devo il poco che so, e sempre conserverò di lui, cara rimembranza – sopratutto per avermi iniziato nella lingua patria, e nella storia Romana.

    Il difetto di non esser istruiti seriamente nelle cose, e nella storia patria è generale in Italia ma in particolare a Nizza, città limitrofa, e sventuratamente tante volte sotto la dominazione Francese.

    In cotesta mia città natìa, sino al tempo in cui scrivo (1849) non molti sapevano d'esser Italiani; la grande affluenza di Francesi, il dialetto che tanto si somiglia al provenzale; e la noncuranza de' governanti nostri – del popolo occupandosi solo di due cose: depredarlo e toglierli i figli per farne dei soldati – tutti motivi da spingere i Nizzardi all'indifferentismo patriotico assoluto – e finalmente a facilitare ai preti ed a Buonaparte lo svellere quel bel ramo dalla madre pianta nel 1860.

    Io devo dunque, in parte, a quella prima lettura delle nostra storia – ed all'incitamento di mio fratello maggiore Angelo – che dall'America mi raccomandava lo studio della mia – e più bella tra le lingue – quel poco che sono pervenuto ad acquistarne.

    Io terminerò questo primo periodo della mia vita, colla laconica narrazione d'un fatto – primo saggio dell'avventure avvenire.

    Stanco della scuola, ed insofferente d'un'esistenza stanziaria, io propongo un giorno a certi coetanei compagni miei, di fuggire a Genova – senza progetto determinato – ma in sostanza per tentare fortuna – Detto fatto: prendiamo un batello, imbarchiamo alcuni viveri, attrezzi da pesca – e voga verso levante. Già erimo all'altura di Monaco – quando un corsaro mandato dal mio buon padre – ci raggiunse, e ci ricondusse a casa, mortificatissimi.

    Un abbate, avea svelato la nostra fuga – Vedete che combinazione: un abbate l'embrione d'un prete – contribuiva forse a salvarmi – ed io tanto ingrato da perseguire quei poveri preti – Comunque un prete è un impostore – ed io mi devo al santo culto del vero.

    I miei compagni d'impresa di cui mi sovvengo, erano: [11] Cesare Parodi, Raffaele Deandreis – e non ricordo gli altri.

    Qui mi giova ricordare la gioventù Nizzese: svelta, forte, coraggiosa – elemento magnifico per disposizioni di genio, sociale e militare. Ma condotta disgraziatamente su perverso sentiero – prima dai preti – secondo dalla deprevazione importata dallo straniero, che ha fatto della bellissima Cimele dei Romani la sede cosmopolita d'ogni corruzione.

    CAPITOLO III

    I miei primi viaggi

    Oh! come tutto è abbellito dalla giovinezza ardente di lanciarsi nelle avventure dell'incognito! Com'eri bella, o Costanza!nota_1 , su cui dovevo solcare il Mediterraneo, quindi il Mar Nero, per la prima volta!

    Gli ampi tuoi fianchi, la snella tua alberatura, la spaziosa tua tolda – e sino il tuo pettoruto busto di donna – rimarranno impressi sempre nella mia immaginazione.

    Come dondolavansi graziosamente quei tuoi marini Sanremesi – vero tipo de' nostri intrepidi Liguri!

    Con che diletto, io mi avventava al balcone per udire i loro popolari canti – gli armonici loro cori – Essi cantavano d'amore e m'intenerivano m'innebbriavano, per un affetto allora insignificante – Oh! se mi avessero cantato di patria, d'Italia! d'insofferenza di servaggio – ¿E chi aveva insegnato loro: ad esser patriota, Italiani, militi della dignità umana? Chi ci diceva a noi giovani, che v'era un'Italia, una patria, da vendicare, da redimere? Chi! I preti, unici nostri istitutori!

    Noi, fummo cresciuti come gli Ebrei! E non ci additarono per premio, per mèta della vita, che l'oro! Intanto l'addolorata madre mia, preparavami il necessario per il viaggio a Odessa, col brigantino Costanza, Capitano Angelo Pesante di Sanremo – il miglior Capitano di mare, ch'io m'abbia conosciuto.

    Se la nostra marina da guerra, prendesse l'incremento dovuto, il Cap.no Angelo Pesante, dovrebbe comandarne uno dei primi legni da guerra – e certamente non ve ne sarebbe meglio comandato – Pesantenota_2 non ha comandato bastimenti da guerra – ma egli creerebbe, inventerebbe ciocchè abbisogna in un barco qualunque, dal palischermo al vascello per portarli allo stato d'onorare l'Italia.

    E qui devo ricordare: in caso d'una guerra marittima dover il nostro paese far capitale della sua brava marina mercantile – Semenzaio di valorosi marinai non solo – ma di prodi ufficiali, capaci del loro dovere, anche nelle battaglie.

    Feci il mio primo viaggio a Odessa – Cotesti viaggi son diventati così comuni – che inopportuno sarebbe lo scriverne.

    Il mio secondo viaggio lo feci a Roma, con mio padre, a bordo della propria Tartana, S.ta Reparata – Roma! E Roma..... non dovea sembrarmi se no la capitale d'un mondo! Oggi la capitale della più odiosa delle Sètte!

    La capitale d'un mondo – dalle sue ruine, sublimi, immense – ove si ritrovano affastellate le reliquie di ciò ch'ebbe di più grande il passato!

    Capitale d'una sètta – un dì, di seguaci del Giusto – liberatore di servi! Istitutore dell'uguaglianza umana, da lui nobilitata – benedetto da infinite generazioni – con sacerdoti, apostoli del diritto de' popoli – Oggi degenerati, trattanti – vero flagello dell'Italia, che vendettero allo straniero settanta e sette volte!

    No! La Roma ch'io scorgeva nel mio giovanile intendimento – era la Roma dell'avvenirenota_3 – Roma! di cui giammai ho disperato: naufrago, moribondo, relegato nel fondo delle foreste Americane!

    La Roma dell'idea rigeneratrice d'un gran popolo! Idea dominatrice, di quanto potevano ispirarmi il presente, ed il passato – siccome dell'intiera mia vita!

    Oh! Roma, mi diventava allora cara, sopra tutte le esistenze mondane – Ed io l'adoravo con tutto il fervore dell'anima mia! Non solo ne' superbi propugnacoli della sua grandezza di tanti secoli – ma, nelle minime sue macerie – e racchiudevo nel mio cuore – preziosissimo deposito – il [13] mio amore per Roma – E non lo svelavo, senonchè allor quando, io potevo esaltare ardentemente l'oggetto del mio culto!

    Anzichè scemarsi, il mio amore per Roma s'ingagliardì colla lontananza e coll'esiglio. – Sovente, e ben sovente, io mi beava nell'idea di rivederla una volta ancora.

    Infine, Roma per me è l'Italia – e non vedo Italia possibile, senonchè nell'Unione compatta, o federata delle sparse sue membra!

    Roma è il simbolo dell'Italia una – sotto qualunque forma voi la vogliate – E l'opera più infernale del papato – era quella di tenerla divisa, moralmente e materialmente!nota_4.

    CAPITOLO IV

    Altri viaggi

    Alcuni viaggi ancora io feci con mio padre – quindi un viaggio a Cagliari, col Capitano Giuseppe Gervino, brigantino Enea.

    In quel viaggio fui spettatore d'un tremendo naufragio – la di cui memoria mi rimane incancellabile.

    Al ritorno di Cagliari, erimo giunti sul capo di Noli e come noi, vari bastimenti, fra i quali un felucio catalano.

    Da vari giorni minacciava il Libeccio – e grossissimo n'era il mare – quindi si scagliò il vento con tanta furia da farci apogiare in Vado essendo pericoloso di entrare nel porto di Genova con tale uragano.

    Il felucio da principio gallegiava mirabilmente, e sostenevasi, da far dire ai nostri marinari più proveti: esser preferibile trovarsi a bordo di quello.

    Ma dolorosissimo spettacolo, dovea presentarci ben presto, quella sventurata gente!... Un orrendo maroso rovesciò il loro legno – e non vidimo più che alcuni individui sul suo fianco superiore – stenderci le braccia, e sparire travolti nel frangente d'un secondo più terribile ancora.

    [14]

    Avea luogo, la catastrofe, verso il nostro giardino di destranota_5 quindi impossibile ajutare i miseri naufraghi.

    I barchi che dietro di noi venivano, furono pure nell'impossibilità di soccorrerli – essendo troppa la violenza della bufera, e l'agitazione del mare – E miseramente perivano nove individui della stessa famiglia (ciocchè si seppe poi). Alcune lacrime sgorgarono dagli occhi dei più sensibili, al miserando spettacolo – esauste presto dall'idea del proprio pericolo.

    Da Vado in Genova, quindi in Nizza; ove principiai una serie di viaggi in Levante ed altrove, con bastimenti della casa Gioan.

    Viaggiai a Gibilterra – ed alle Canarie, col Coromandel nave del Sig.r Giacomo Galleano – comandata da suo nipote Capitan Giuseppe dello stesso nome di cui conservo grata memoria.

    Tornai poi ai viaggi di levante – Ed in uno di quelli col brigantino Cortese, Capitano Carlo Semeria, rimasi ammalato a Costantinopoli – Il bastimento partì, e prolungandosi la malattia più del creduto – io mi trovai alle strette.

    In qualunque circostanza di strettezze, o di pericolo, mai mi sono sgomentato.

    Io ho avuto molta fortuna nell'incontro d'individui benevoli da interessarsi alla mia sorte – Tra codesti, mai dimenticherò la signora Luigia Sauvaige di Nizza, una di quelle donne che mi hanno fatto dire tante volte: esser la donna, la più perfetta delle creature – chechè ne presumano gli uomini.

    Madre, modello delle madri – essa faceva la felicità del suo eccellente sposo, e dell'amabile sua prole – che educava con una squisitezza imparegiabile – La guerra accesa tra la Russia e la Porta, contribuì a prolungare il mio soggiorno in Costantinopoli – In tale periodo, mi successe per la prima volta, impiegarmi a precettore di ragazzi – offertomi dal Sig.r Diego dottore in Medicina – e che mi presentò alla vedova Timoni che ne abbisognava.

    Entrai in quella casa maestro di tre ragazzi – e profitai di tale periodo di quiete, per studiare un po' di Greco – dimenticato poi, siccome il Latino che avevo imparato nei prim'anni.

    Ripresi quindi a navigare, imbarcandomi col Cap.no Antonio Casabona – Brigantino Nostra Signora delle Grazie.

    Quel bastimento fu il primo ch'io comandai da Capitano, in un viaggio a Maone, e Gibilterra, di ritorno a Costantinopoli.

    Io salterò la narrazione del resto de' miei viaggi, in levante, non essendomi accaduto in quelli cosa importante.

    Amante passionato del mio paese, sin dai prim'anni – e insofferente del suo servaggio – io bramavo ardentemente iniziarmi nei misteri del suo risorgimento – Perciò cercavo ovunque libri, scritti che della libertà Italiana trattassero, ed individui consacrati ad essa.

    In un viaggio a Taganrog, m'incontrai con un giovine Ligure – che primo mi diede alcune notizie dell'andamento delle cose nostre.

    Certo non provò Colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell'America, come ne provai io, al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria – Mi tuffai corpo e anima in quell'elemento, che sentivo esser il mio, da tanto tempo – ed in Genova il 5 Febbraio 1834 – io sortivo la porta della lanterna alle 7 p. m., travestito da contadino, e proscritto.

    Qui comincia la mia vita pubblica: e pochi giorni dopo, leggevo per la prima volta, il mio nome su d'un giornale – Era una condanna di morte al mio indirizzo – raportata dal Popolo Sovrano di Marsiglia.

    Stetti inoperoso in Marsiglia alcuni mesi.

    Un giorno, imbarcato da secondo a bordo dell'Unione (brigantino mercantile Francese) Capitano Francesco Gazan – mi trovavo verso sera nella camera, vestito in galla per scendere a terranota_6. Udimmo un romore nell'acqua del porto, e ci affaciammo, il Capitano ed io, ad ambi i balconi – Un individuo si annegava sotto la poppa del brigantino – tra questa ed il molo – Io mi lanciai, e con molta fortuna e salvai la vita al Francese – Spettatrice una immensa popolazione plaudente.

    Era il salvato: Giuseppe Rambaud quattordicenne.

    Io ebbi la guancia bagnata dalle lagrime di gratitudine d'una madre, e la benedizione d'una famiglia intiera.

    Anni prima, sulla rada di Smirne – avevo avuto la stessa fortuna col mio amico, e compagno d'infanzia Claudio Terese.

    Un viaggio ancora coll'Unione nel mar Nero – Uno in Tunis con una fregata da guerra, costrutta in Marsiglia [16] per il Bey – Quindi, da Marsiglia a Rio-Janeiro – col Nautonier, brigantino di Nantes – Cap.no Beauregard.

    Nel mio ultimo soggiorno in Marsiglia, ov'ero ritornato da Tunis, con un barco da guerra Tunisino, ferveva in quella città il cholera, facendo strage grandissima.

    Eransi istituite delle ambulanze, in cui si presentavano volonterosi ad offrire serviggi – Io diedi il mio nome ad una di quelle, e nei pochi giorni che rimasi in Marsiglia, passai parte delle notti, custodendo cholerici.

    CAPITOLO V

    Rossetti

    Giunto al Rio-Janeiro, non ebbi molto ad impiegare per trovare amici – Rossetti, che non avevo mai veduto, ma che avrei distinto in qualunque moltitudine per quell'attrazione reciproca, e benevola della simpatia, m'incontrò al Largo do Passo.

    Gli occhi nostri s'incontrarono – e non sembrò per la prima volta – com'era realmente – Ci sorridemmo reciprocamente, e fummo fratelli per la vita – Per la vita, inseparabili!

    ¿Non sarà questa, una delle tante emanazioni di quell'intelligenza Infinita – che può probabilmente animare lo spazio, i mondi, e gl'insetti che brulicano, sulle loro superficii?

    ¿Perchè devo io privarmi della voluttà gentile che mi bea, pensando alla corrispondenza degli affetti materni rientrati nell'infinita sorgente, da dove scaturirono – ed a quelli del mio carissimo Rossetti.

    Io ho descritto altrove l'amorevolezza di quella bell'anima – E morrò forse privo del contento, di posare un sasso, sulla terra Americana, nel sito ove giacciono l'ossa del generosissimo, fra i caldi amatori della nostra bella, e povera patria! Nel camposanto di Viamâonota_7 devono trovarsi gli avanzi del prode Ligure – caduto in una sorpresa di notte, [17] fatta dagli Imperiali su quel villaggio – ove casualmente trovavasi Rossetti.

    Passati alcuni mesi, in una vita oziosa – eccoci – Rossetti ed io, ingolfati nel commercio – Ma, al commercio io, e Rossetti non erimo atti.

    Nella guerra sostenuta dalla Repubblica del Rio-grande contro l'impero del Brasile – fu fatto prigioniero Bento-Gonçales, ed il suo stato maggiore – e come segretario dello stesso, presidente della Repubblica, e generale in capo dell'esercito – giunse pure prigioniero Zambeccari, figlio del famoso aeronauta Bolognese.

    Rossetti ottenne lettere di corso dalla Repubblica, ed armammo il Mazzini, piccolissimo legno nel porto stesso di Rio-Janeiro.

    CAPITOLO VI

    Corsaro

    Corsaro! lanciato sull'Oceano con dodici compagni a bordo d'una Garoperanota_8, si sfidava un impero, e si facea sventolare per i primi, in quelle meridionali coste, una bandiera d'emancipazione! La bandiera Republicana del Rio-Grande!

    Una sumaca carica di cafè, fu incontrata all'altura dell'Isola Grande, e predata.

    Il Mazzini fu messo a pico per non esservi altro pilota da condurlo per l'alto mare.

    Rossetti era con me; ma non tutti i compagni miei eran dei Rossetti – Voglio dire uomini di costumi puri – Ed alcuni, oltre a fisionomie non troppo rassicuranti, si facean oltremodo truci, per intimorire gl'innocenti nostri nemici. Io, mi adoperava naturalmente a reprimerli, ed a scemare, quanto possibile lo spavento de' prigionieri nostri.

    Un passegiero Brasiliano della sumaca, all'imbarcarmi io sulla stessa, mi si presentò supplichevole, e mi offrì in [18] una scattola, tre preziosi brillanti – Io glieli rifiutai siccome ordinai non si toccasse agli effetti individuali dell'equipaggio, e passeggieri.

    Tale contegno io serbai in ogni simile circostanza ed i miei ordini, mai furono trasgrediti – Sicuri, senza dubbio, i miei subordinati – ch'io ero disposto a non transigere su tale materia.

    Furono sbarcati, passeggieri ed equipagio – a tramontana della punta d'Itapekoroia – dando loro la lancia della Luisa (nome della sumaca), e permettendo loro d'imbarcare, oltre le proprie suppellettili, ogni vivere di loro piacimento.

    Navigammo a mezzogiorno, e giunsimo dopo alcuni giorni nel porto di Maldonado, ove la buona accoglienza delle autorità e popolazione ci furono di buon'augurio.

    Maldonado, all'entrata settentrionale del Rio della Plata, è importante per la sua posizione e per il porto mediocremente buono – Vi trovammo una nave Francese, destinata alla pesca della balena – e vi passammo da corsari – festosamente alcuni giorni.

    Rossetti partì per Montevideo, onde regolare le cose nostre – Io rimasi colla sumaca, circa otto giorni – dopo di che l'orizzonte nostro cominciò ad offuscarsi – e tragicamente potea terminare l'affare nostro, se men buono fosse stato il capo politico di Maldonado, ed io men fortunato.

    Fui avvertito dallo stesso che non solo (a rovescio delle mie istruzioni) la bandiera Rio-Grandense non era riconosciuta – ma che giunto era, per me, e per il bastimento, un sollenne ordine d'arresto – Eccomi obligato di metter alla vela, con un temporale da Greco, e dirigermi per l'interno del fiume, della Plata – quasi senza destino – poichè appena avevo avuto tempo di manifestare ad un conosciuto – che mi dirigerei, verso la punta di Jesus-Maria, nelle Barrancas di S. Gregorio – al Settentrione di Montevideo – ove aspettare le deliberazioni di Rossetti coi nostri amici della capitale.

    Giunsimo a Jesus-Maria, dopo stentata navigazione, e rischio di naufragare sulla punta di Piedras Negras – per una di quelle circostanze impreviste, da cui dipende spesso l'esistenza di molti individui -:

    In Maldonado, colla minaccia dell'arresto, e diffidente anche della benevolenza del capo politico – io, rimasto in terra, per ultimare alcuni affari, avevo mandato ordine a bordo di preparare le armi – Ciò fu eseguito subito – ma successe: [19] che le armi tolte dalla stiva ove si trovavano, furono collocate – per esser più pronte – in un camerino confinante alla bittacola.

    Messi alla vela, con un po' di precipitazione a nessuno venne in mente: esser le armi in situazione da poter influire sulle bussole – Per fortuna – avendo io poca voglia di dormire – ed essendo il vento cresciuto a bufera – mi tenevo sottovento del timoniere – cioè alla destra del bastimento – osservando con occhio abituato – la costa che corre tra Maldonado e Montevideo – assai pericolosa per le scogliere delle sue punte.

    Era la prima guardia – cioè dalle 8 a mezzanotte; la notte era oscura e tempestosa – Ad un occhio abituato però, a cercar la terra nelle tenebre – non era difficile di scorgere la costa, tanto più ch'essa mi appariva sempre più vicina – ad onta d'aver ordinato al timoniere un rombo, che doveva allontanarci da essa.

    «Orza una quarta! orza un'altra quarta!»nota_9 e credo avevo già fatto orzare, più d'un intiero vento – (cioè da quattro a cinque quarti) – ed a mio dispetto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1