Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana
Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana
Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana
E-book54 pagine26 minuti

Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il dott. Del Giudice, studioso di agricoltura e di storia dell'alimentazione, amico di Froio, di Oreste Bordiga e di Fedele De Siervo, interpretò con grande intensità una tendenza culturale che era stata avviata da Giuseppe Semmola e che veniva sviluppata, tra la fine dell' Ottocento e i primi anni del Novecento, da alcuni professori dell'Istituto Superiore di Portici, in particolare da Ruggero Arcuri: introdurre nell'agricoltura del Vesuviano e della Campania Felice processi innovativi anche vigorosi, ma sempre rispettosi dei valori significativi della tradizione. Il saggio sulla coltivazione dell'uva catalanesca e sulla produzione e commercializzazione dell'omonimo vino è significativo modello di questa filosofia, perché all'autore, pur preoccupato di suggerire tecniche di coltivazione e di vinificazione più razionali, non sfugge una verità essenziale: che il vino catalanesca, al di là del suo pregio, rappresenta lo spirito e la storia dellla comunità sommese e del territorio di Somma. In un momento in cui estimatori e produttori sono impegnati nell'affascinante impresa di rinnovare la fama di questo vino e di tutelarne le straordinarie virtù - la persistenza, il vigore e il profumo, soprattutto - ci è sembrato giusto riproporre all'attenzione dei lettori il saggio del dott. Del Giudice, testimone puntuale della storia di quelle virtù.
LinguaItaliano
Data di uscita4 apr 2013
ISBN9788867557936
Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana

Correlato a Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana

Ebook correlati

Natura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il sistema di educazione a piramide per la vite Catalanesca nel territorio di Somma Vesuviana - Dott. S. C. Del Giudice

    Introduzione

    Fra le numerose varietà di viti, e sono circa 200, che si riscontrano nella regione vesuviana, ne esiste una, che, per i pregi che offre, e per il frutto tardivo da mensa, e per la sua speciale importanza commerciale, merita di essere studiata.

    La coltura di questa vite denominata Catalanesca, è localizzata alle falde nordiche del monte Somma, specie nel territorio di Somma Vesuviana, fra i 200-500 metri di altitudine, e si estende anche nei comuni di S. Anastasia e di Ottaiano. Al difuori di questi comuni è scarsamente coltivata, perché l’uva perde il pregio di essere tardiva e serbevole, e viene finanche adoperata per farne vino, al quale impartisce un sapore gradevole, leggermente aromatico.

    Il Carlucci, dà la seguente descrizione della Catalanesca[1]:

    Caratteri ampelografìci:

    Vegetazione vigorosa.

    Tralci dell'anno: Robusti, lunghi; internodi di color nocciola, pruinosi, rigati, lunghi; nodi: ingrossati, di colore più oscuro, con gèmme grosse quasi emisferiche, glabre, del colore del nodo. Le gemme dei due o tre primi nodi sono coniche.

    Foglie normali (su capi di successione): Grandi, pentagonali, con lunghezza eguale o quasi alla larghezza; trilobate, più frequentemente cinquelobàti; seni superiori: ora a V poco profondi, più spesso profondi, ellittici e chiusi: seni laterali: o mancanti o a U aperti, poco profondi; seno peziolare: aperto a V, ovvero a lati, paralleli riunentisi ad angolo aperto air inserzione del picciuolo; denti: serrati, spiccati, che si alternano con altri a contorno curvo ed apice acuto. Lobo mediano: rombico o deltoideo; lobi laterali: irregolarmente ovati. Pagina superiore: glabra, verde chiaro, lucente, con aspetto quasi metallico; pagina inferiore: glabra sul parenchima, con pochi peli subulati sulle nervature principali, ruvida pel rilievo delle vene. Picciuolo: lungo, robusto, roseo, solcato superiormente, a nodolo ingrossato. Le foglie, in autunno, diventano gialle.

    Grappolo:

    di forma cilindrica o conica, lungo m. 0,20 a 0.30, poco ramoso e con ali corte. Da principio è serrato, ma a causa del diradamento degli acini, diviene spargolo alla vendemmia. Peduncolo: lungo, erbaceo, giallo verdastro.

    Acini:

    di forma decisamente allungata, un pò incostante, generalmente ellissoidi, qualche volta ovoidali; lunghi 20 a 25 mm col diametro trasversale di 13-18 mm, di color biondo dorato a maturazione perfetta, con macchie rossastre disseminate.

    Buccia:

    spessa, coriacea, giallo-rosea.

    Polpa:

    carnosa, appena dolce, poco acida.

    Vinacciuoli:

    due a tre, grossi a becco tozzo e grosso, di color marrone

    La fioritura avviene nella prima metà di giugno e i

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1