Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie
Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie
Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie
E-book223 pagine3 ore

Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Si tratta di dieci racconti che si richiamano alla celebre tradizione delle Mille e una notte: undici poesie, variazioni di una stessa struttura tematica e formale, si alternano ai racconti idealmente narrati ciascuno in dieci notti d'insonnia. All'uniformità della cornice si contrappone la studiata varietà dei racconti, quasi a voler ripercorrere tutte le possibilità sperimentate nel genere novella: dalla fiaba orientale Gli stivaletti azzurri, alla novella verista Yuk, dal racconto surrealista postmoderno Il poeta e il suo pensatore" a quello fantascientifico La creatura di Prometeo, dalla favola alla Rodari I globofanti a una bizzarra variazione su temi kafkiani La metamorfosi, e così via. Ciascuno dei modelli rivisitati conserva le sue caratteristiche specifiche, per fare solo qualche esempio: nel racconto surrealista postmoderno ritroviamo un gioco metaletterario tra la figura del narratore e quella del suo personaggio (che è a sua volta un narratore di tipo romantico alle prese con un suo personaggio ribelle), la fiaba orientale ricorre ai moduli del racconto orale, mentre il racconto fantascientifico rimanda ai miti della tradizione classica in versione futuristicamente trasfigurata: il nuovo Prometeo è il creatore di una stirpe umana prodotta in laboratorio. Tutto questo pur senza mai perdere, per eccesso di mimetismo, un tono e un'impronta stilistica personali e ben riconoscibili, evitando così il rischio che il testo risulti dispersivo e disomogeneo: elemento questo che costituisce uno dei punti di interesse maggiori della raccolta. Alla sapienza costruttiva e all'intelligenza nel condurre l'operazione metaletteraria, Tuccillo unisce una notevole abilità narrativa, grazie alla quale ciascuna tappa di questo viaggio nel genere racconto risulta diversamente piacevole e avvincente per il lettore, quali che siano le sue preferenze letterarie, naturalmente.
LinguaItaliano
Data di uscita4 ago 2017
ISBN9783744892933
Racconti di cento e una notte d'insonnia: Dieci racconti e cornice in undici poesie
Autore

Alberigo Albano Tuccillo

Alberigo Albano Tuccillo was born in Italy in 1955. As a child he moved to Basel, Switzerland. After graduating in philosophy from the University of Basel he has been writing novels, short stories, poetry, librettos for contemporary music and plays in both German and Italian. He teaches German, Italian and Creative Writing. He is also a freelance translator. Find more: https://tuccillo.ch

Autori correlati

Correlato a Racconti di cento e una notte d'insonnia

Titoli di questa serie (2)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Racconti di cento e una notte d'insonnia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Racconti di cento e una notte d'insonnia - Alberigo Albano Tuccillo

    Racconti di cento e una notte d'insonnia

    Racconti di cento e una notte d'insonnia

    Sheherazade I

    Gavotte en rondeau

    Sheherazade II

    La metamorfosi

    Sheherazade III

    La creatura di Prometeo

    Sheherazade IV

    Piccola serenata

    Sheherazade V

    Il poeta e il suo pensatore

    Sheherazade VI

    Il virus

    Sheherazade VII

    Gli stivaletti azzurri

    Sheherazade VIII

    Yuk

    Sheherazade IX

    I globofanti

    Sheherazade X

    Il taccheggio

    Sheherazade XI

    Colophon

    Racconti di cento e una notte d'insonnia

    …E ti prendono in giro

    se continui a cercarla

    ma non darti per vinto perché

    chi ci ha già rinunciato

    e ti ride alle spalle

    forse è ancora più pazzo di te!

    Edoardo Bennato

    «L'isola che non c'è»

    Wir setzen indessen unser Leben mit großem

    Anteil und vieler Sorgfalt fort, so lange als

    möglich, wie man eine Seifenblase so lange und

    so groß als möglich aufbläst, wiewohl mit der

    festen Gewissheit, dass sie platzen wird.

    Arthur Schopenhauer

    «Die Welt als Wille und Vorstellung»

    Sheherazade I

    Vegliambulando per l'assiduo flusso

    che mai ci svela il perché scorre,

    che ora ed ora e ancora

    procrea un altro ora,

    e mai riposa

    e mai attacca il carro innanzi ai buoi,

    il sognatore, a volte, approda

    all'isola ove il dio è lui, e fa le leggi,

    ove reinventa mondi

    e crea paradisi

    da cui scacciar se stesso

    perennemente in cerca di ricerca e,

    alla fin fine, di un senso.

    Là foggia il suonatore di violino,

    muovendo le lancette a piacimento,

    à la recherche du temps perdu,

    sognandolo per dieci notti:

    Gavotte en rondeau

    Durante tutta l'estate scorsa, quando la sera verso le sei tornavo dal lavoro, all'angolo dietro alla posta c'era un suonatore di violino. La sua musica mi piaceva, e dato che di solito non avevo fretta, di tanto in tanto e sempre più sovente, mi fermavo ad ascoltarlo un po'.

    Era alto, allampanato, aveva gli occhi scuri, i capelli castani che portava piuttosto lunghi. Vestiva sempre alla buona, con panni che, sebbene non fossero proprio logori o sdruciti, parevano alquanto miseri. Eppure a tale modestia nel vestire, lì per lì, non ci si faceva caso, perché con il suo portamento distinto, con la grazia dei suoi movimenti, poteva mettersi quello che gli pareva: addosso a lui anche una giacca da lavoro consumata diventava uno smoking. Perfino quando aveva la barba da fare sembrava far sfoggio di eleganza, di signorilità, e come per un incantesimo, anche il più banale dei suoi gesti gli conferiva autorevolezza, ispirava un certo non so che di austero e di ben meditato.

    Oltre al suo violino e alla custodia leggermente trasandata aveva con sé una grossa borsa di tela olona grigia su cui soleva sedersi quando non suonava, poiché non sempre suonava: spesso se ne stava semplicemente lì seduto a guardare la gente che passava oppure a leggere un giornale, scritto in una lingua a me sconosciuta. D'altronde nessuno sapeva da dove venisse. Nessuno l'aveva mai visto né arrivare né partire: o c'era o non c'era, o suonava o non suonava, la gente o si fermava o passava via. Alcuni avrebbero voluto che non desistesse mai di suonare, altri non lo potevano soffrire nemmeno quando altro non faceva che sfogliare quieto quieto il suo giornale. Ogni tanto uno gli gettava qualche spicciolo nella custodia, altri si facevano ingiuriosi e lo offendevano senza il minimo contegno né la minima ragione. Ma tanto si sa: quest'è la vita dei musicanti girovaghi.

    Mi piaceva assai sedermi sull'idrante dall'altro lato della via e mettermi ad ascoltare le sue esecuzioni, ammirare il lesto archetto che ora traeva dolci suoni dalle corde, quasi accarezzandole, ora ne strappava severi accordi grattando sul ponticello, per poi saltellare e balzellare leggermente per le ottave in uno scherzoso spiccato. Restavo lì sì e no un quarto d'ora, tutt'al più mezz'oretta, di rado più a lungo. Ma presto cominciai a rendermi conto che, ogni qual volta mi avvicinavo per la strada, lui non solo mi riconosceva, ma che addirittura mi stava aspettando e che si compiaceva che io lo ascoltassi, quanto io, a mia volta, mi compiacevo della sua musica. Non appena mi vedeva spuntare, quasi fosse il modo suo di darmi il benvenuto, si metteva a suonare sempre la stessa Gavotte en rondeau. Già, col andar del tempo ne nacque una consuetudine che egli prendeva talmente sul serio da non portare più a termine neanche il brano che in quel momento stava eseguendo, preferendo invece cimentarsi in qualche modulazione ardita, senza mai smettere di suonare, e balzare con lestezza nella mia gavotta.

    Perfino quando lo trovavo intento a leggere il giornale, mentre cercavo di passare tacitamente per non disturbarlo, lui immancabilmente mi scorgeva. Si affrettava a mettere da parte il giornale, impugnava il violino, tendeva l'archetto con il quale mi indicava l'idrante, mi faceva un sorriso, e in un batter d'occhio il crine dell'arco faceva risuonare la gavotta dal suo strumento. Si vede che mi aveva preso proprio a benvolere.

    Verso metà settembre nell'aria c'era già il sentore d'un autunno precoce, e il musicante ormai non lo si incontrava che raramente. Ne sentivo la mancanza quando mi toccava passare vicino alla posta senza la sua musica. Dai primi d'ottobre in poi non venne più.

    Alla fine di ottobre faceva già tanto freddo che tirai fuori dall'armadio il cappotto pesante. Senza munirmi di guanti e di sciarpa, di casa non uscivo più. Al suonatore di violino non ci pensavo ormai che qualche rara volta poiché mi ero rassegnato al fatto che, almeno fino in primavera, non l'avrei più visto.

    «Mah», pensavo di tanto in tanto passando vicino alla posta, «forse avrei fatto meglio a rivolgergli la parola una volta; in qualche maniera, fra cenni e gesti e magari mischiando un paio di lingue, saremmo pur riusciti a capirci e a fare quattro chiacchiere. Così adesso saprei almeno dove abita e potrei andare a trovarlo.»

    Una sera tornando dal lavoro, all'angolo dove il suonatore ambulante era solito stare, vidi la custodia del suo violino e la borsa di tela grigia abbandonate per terra.

    «Ma guarda un po'», dissi fra me, «se non è qui, vuol dire che sarà presto di ritorno, mica si può lasciar così incustodita questa roba. Con tutti i ladri che infestano il quartiere, sarebbe come dar del miele agli scarafaggi. Intanto penso che convenga restare qui a tener d'occhio la roba a modo che nessuno se la freghi, poi quando verrà il mio amico di cui non conosco nemmeno il nome, me lo porterò a casa mia. Con questo freddo cane una minestrina calda gli farà bene.»

    Dapprima mi sedetti sul solito idrante, poi mi trasferii su una panchina di legno poco distante da lì, perché seduto su quel coperchio di ferro mi si cominciava a gelare il sedere, ma in seguito mi alzai anche da lì e mi misi a passeggiare su e giù per la via battendo i piedi sul selciato, aspettando ed aspettando ancora per parecchie ore, finché anche nelle ultime camere da letto si spensero le luci. Il suonatore di violino continuava a non venire.

    E allora io che cosa avrei dovuto fare? Avrei forse potuto abbandonare lì il suo violino e la sua borsa permettendo ai furfanti di farne man bassa? O sarebbe stato meglio portarmi tutto a casa? — Ma se egli non sapeva nemmeno dove abitassi!

    All'angolo dell'edificio c'è una piccola loggia piuttosto riparata dal vento, là dove sono collocate le cassette postali. Lì mi sedetti sulla borsa di tela, alzai il bavero del cappotto e continuai a resistere. Non che ci si stesse proprio di buon grado, ma almeno si riusciva a sopportare.

    Trascorsero altre ore e il suonatore ambulante non si faceva vivo. La fame e il freddo continuavano a indebolirmi, finché esausto mi assopii.

    Non saprei dire che ora fosse quando una guardia notturna, che ovviamente mi aveva preso per un povero pezzente, mi svegliò chiedendomi se non avessi un posto dove andare a passare la notte. Ad ogni modo non trovai la forza di darle alcuna spiegazione.

    «Ti conviene prendere la tua mercanzia e andartene a cercare un posticino al caldo», mi disse, «altrimenti domani non ti alzi più.» Annuii, presi la borsa e il violino e m'incamminai senza far parola.

    Arrivato a casa bevvi una tazzona di tè caldo e mi riscaldai pure un po' di brodo sostanzioso, in modo da ritrovare presto la facoltà di riordinare i miei pensieri. E non appena le mie membra non furono più tanto rigide, dalla cucina passai nel soggiorno e presi a occuparmi della roba che avevo lasciato lì, cioè della borsa e del violino.

    Non so descrivere lo stupore che provai, e che per poco non mi tolse il respiro, quando m'accinsi ad aprire la chiusura lampo della borsa: su una targhetta vi era scritto il mio nome e l'indirizzo di casa dei miei genitori! Non solo, ma nel contempo in quella scritta riconobbi chiaramente la mia propria calligrafia! E ci volle un bel po' di tempo perché mi rendessi conto che anche la borsa era la mia. E fu soltanto allora che mi ricordai di averla ricevuta in regalo da mia zia dieci o dodici anni addietro e di essermene servito un tempo per sistemarci i miei stracci quando, neanche ventenne, avevo viaggiato in lungo e in largo per tutta l'Europa.

    Le macchie d'unto sulla parte inferiore erano tracce del metro di Parigi — il primo viaggio; quella volta lì la borsa era ancora quasi nuova. E la chiusura lampo della tasca laterale s'era guastata nell'estate successiva — fu a Bilbao. Il tirante s'era strappato a Roma, e un'altra volta, a Lugano, ebbi davvero una gran fortuna ad averla ritrovata all'ufficio degli oggetti smarriti.

    Dio mio! Quante città e quanti villaggi avevo visitato, quanta gente avevo conosciuto, giovani e vecchi, uomini e donne a cui avevo cominciato a voler bene, per poi… ahimè, dimenticarmene!

    Ah ecco, dentro la borsa c'erano anche i miei vestiti, quei vecchi stracci e quelle scarpe da ginnastica scalcagnate e il sacco a pelo sudicio. Come avevo potuto scordarmi di tutto ciò!

    Ma come se non bastasse, nella borsa trovai perfino una lettera indirizzata a me. Al posto della firma c'era scritto Gavotte en rondeau. Certo che il suonatore di violino non se la cavava molto bene con l'italiano, ma riuscii comunque a capire che mi ringraziava di aver potuto adoperare quella mia roba che ora mi aveva riportato, che anche il mio violino, come potevo constatare, me lo aveva reso incolume, e che sperava che esso non mi fosse mancato troppo.

    Mancato? E come sarebbe? Il mio violino? — Ché, quello era forse il mio violino su cui a malavoglia grattavo i miei esercizi quando andavo ancora a scuola? «Ma se quello è in soffitta», pensai, «sotto al trenino elettrico. Senz'altro sarà già tutto sforacchiato dai tarli.» — No invece, no! Lo era, lo era veramente. Lo riconobbi — non c'era alcun dubbio.

    Ma tutta quella roba, com'era potuta finire in mano al suonatore di violino? Io ad ogni modo non ricordavo di aver mai prestato un violino a nessuno, e da nessuno avrei mai preteso che si portasse via e facesse uso di stracci che io stesso avrei gettato nell'immondizia.

    Non trovai la risposta a tutto ciò, e a dire il vero smisi presto di cercarla, poiché la città, nonostante il buio di quel mattino di novembre, stava per destarsi. Udii i primi inquilini del palazzo uscire per recarsi al lavoro, sentii il ronzio del carro elettrico del lattaio. Mi adagiai sul divano, allungai la mano verso il violino e pizzicai dolcemente le corde: sol, re, la, mi. Un po' troppo basso il mi, ma per il resto non c'era male. Sol, re, la, mi. «Beh, domani lo accorderò», e così pensando mi addormentai.

    Quel giorno non andai a lavorare. Dormii fino alle prime ore del pomeriggio, mi alzai, feci il caffè e accordai il violino.

    O meglio: tentai di accordarlo. In fatti non mi riusciva più per nulla facile maneggiare quell'aggeggio. Ora aveva il la troppo basso, ora era il re ad essere troppo alto, poi c'era il mi stonato. Alla fine il violino era più scordato di quando lo avevo preso in mano. E poi, per non dilungarmi a parlare dei miei infelici tentativi di suonarlo, basti dire che era una cosa sconcertante, orribile, insopportabile! Tanto che, scoraggiato, misi da parte il violino e presi il caffè.

    Ma la cosa non finì lì. Non trascorse nemmeno un quarto d'ora prima che mi tornasse la voglia di ritentare. Ed ecco che questa volta presi la decisione di procedere con maggior fermezza e con maggior serietà. Come prima cosa bisognava trovare la posizione giusta, badare di non sorreggere il violino con la mano sinistra, cercare di impugnare dovutamente l'archetto e di accompagnarlo senza irrigidire il polso, accertarsi che ci fosse sul crine la giusta quantità di colofonia, osservare che la schiena rimanesse sempre dritta. In parole povere dovevo ricordarmi di tutti quegli insegnamenti e di tutti quei consigli che tanti anni addietro, la mia vecchia maestra di violino mi aveva ripetuto e ripetuto con la sua santa pazienza.

    Era davvero stata sempre molto buona con me, la cara signora Panzini, benché io non avessi mai ricambiato la sua gentilezza con la debita gratitudine, dal momento che — non a torto, ma forse un po' troppo schiettamente — ella mi aveva dato a intendere fin da principio, quanto poco si aspettasse dal mio talento.

    Se avesse potuto sentirmi in quel momento! Apriti cielo! Sarebbe stata la fine, l'amara conferma del suo giudizio. E sarebbe bastato un attimo di quel suo sguardo pieno di compassione — avrebbe annichilito le mie forze, mi avrebbe paralizzato. Avrei messo via lo strumento per l'ultima volta consegnandolo per sempre alla voracità dei tarli.

    A dire il vero, fra i suoni che stavo producendo non ce n'era uno che non fosse stridulo e stonato, che non fosse un'offesa per qualsiasi orecchio, ma forse fu proprio per quello che non volli arrendermi. Dovevo insistere! C'era qualcosa dentro di me che me lo imponeva, qualcosa di irrazionale, qualcosa che non mi faceva neanche riflettere su quella mia decisione. «Eh no, signora Panzini, dica quel che vuole, ma il violino non lo deporrò», dissi ad alta voce, «non prima che da esso sia uscita una bella nota!» Un'unica bella nota! Era quello che mi ero messo in testa; era quello che volevo ottenere, e prima o poi ci sarei riuscito — ne ero convinto.

    Infatti ci riuscii! Con insolita pervicacia e dopo infiniti tentativi, riuscii finalmente a ricavare dallo strumento, non una, ma quattro o cinque, o addirittura dieci note del tutto discrete! Ed ecco che ora cominciai a provarci perfino gusto. Era uno spasso, un tripudio! Suonai e continuai a suonare anche dopo aver straraggiunto da un pezzo la meta che mi ero proposto. Mi esercitai finché udii battere alle mie pareti, finché squillarono contemporaneamente i campanelli della porta e del telefono, finché i vicini del piano di sopra si misero a pestare i piedi, e quelli del piano di sotto a picchiare contro il soffitto.

    Da allora non sono più benvisto nel palazzo. Anche perché d'ora in poi presi ad esercitarmi con grande zelo e costanza. Tutte le sere e quasi tutti i fine settimana li passavo nell'intento di perfezionare la mia tecnica. Poi, coll'andar del tempo, presi a cimentarmi in esercizi sempre più difficili, e non ci volle molto perché cominciassi a suonare meglio d'un tempo, con più passione e piacere e soprattutto con più cuore che nei giorni lontani in cui avevo messo via il violino per dimenticarmene.

    Ero molto orgoglioso dei miei progressi e provavo un forte desiderio di raccontare questa mia storia al misterioso suonatore di violino. Ardevo dall'impazienza di dargli un saggio della padronanza che nel frattempo avevo raggiunto nel maneggio dello strumento, ero smanioso di chiedergli chi gli avesse dato quella mia roba, avevo voglia di domandargli se ora possedesse un altro violino, e, dando per scontato che suonava ancora, dove fosse solito esibirsi…

    Ma se non so neanche dove abita! È per questo che fin da questa primavera, la sera vado dietro alla posta, lì dove durante l'estate scorsa lo si poteva incontrare. Mi metto lì all'angolo e lo aspetto. Forse un bel giorno tornerà; almeno, io la speranza non la perdo.

    Per rendere un po' meno noiosa l'attesa mi porto il violino. Ma non è che stia sempre a suonare: spesso me ne sto semplicemente lì seduto, o a guardare la gente che passa o a leggere il giornale. E poi, mica ci vado tutte le sere: o ci sono o non ci sono, o suono o non suono. La gente o si ferma o passa via. Alcuni vorrebbero che io non smetta mai di suonare, altri non mi possono soffrire nemmeno quando altro non faccio che sfogliare quieto quieto il mio giornale. Ogni tanto qualcuno mi getta una monetina nella custodia, altri si fanno ingiuriosi e mi offendono senza il minimo contegno né la minima ragione. Ma tanto si sa: quest'è la vita dei musicanti girovaghi.

    Comunque io aspetto. Aspetto il mio amico, il suonatore di violino.

    Senti, se ti capita di passare di lì dietro alla posta, dall'angolo dove spesso sto ad aspettare, o seduto a leggere il giornale o in piedi a suonare il violino, ebbene, se tu mi vedi e se ti sono simpatico, fa' così: siediti su quell'idrante che c'è dall'altro lato della via. Vedrai che tu a me sarai senz'altro simpatico, e così ti suonerò la Gavotte en rondeau.

    Sheherazade II

    Vegliambulando per l'assiduo flusso

    di attimi, di giorni ed ore

    che la memoria serba o cancella,

    il sognatore sosta al calar del buio

    sull'isola nel mare della vita:

    La notte chiara,

    sfavillante,

    ove desto

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1