Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento
19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento
19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento
E-book86 pagine59 minuti

19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il secondo numero delle 19 domande propone una conversazione su Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita, concentrata sulla sua figura umana, ma anche sulla sua capacità di guardare oltre le maschere e le convenzioni, addirittura oltre la realtà e ci riporta con forza su un paradosso che non si risolve. Pirandello, leggendolo, ci appare oggi un grande classico moderno, ma è stato vissuto ieri, nei decenni del Dopoguerra, come un attardato erede del conflitto di fine Ottocento tra realismo ed espressionismo psicologico, temi travolti dall’avanguardia artistica. Al contrario, rileggendolo con la guida destrutturante e purificante di Rino Caputo ci appare più moderno e costruttivo delle avanguardie a lui contemporanee, produttrici di distonica disarmonia tra problemi esistenziali dell’individuo, delle comunità e le sensazioni vissute, insomma, per dirla con lo psicanalista Luigi Zoja, tra etica ed estetica.
LinguaItaliano
Data di uscita9 ott 2017
ISBN9788826094021
19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento

Autori correlati

Correlato a 19 domande su Luigi Pirandello

Ebook correlati

Critica letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su 19 domande su Luigi Pirandello

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    19 domande su Luigi Pirandello - Rino Caputo

    Sommario

    prefazione [Paolo Peluffo]

    uno [in città]

    due [la fantasia]

    tre [il pirandellismo]

    quattro [χaos]

    cinque [volere la vita]

    sei [l'ordine sociale]

    sette [polemiche]

    otto [la folle ispirazione]

    nove [la stanza della tortura]

    dieci [il cinema]

    undici [un uomo di spettacolo]

    dodici [il mondo nuovo]

    tredici [l’atroce notte]

    quattordici [la famiglia]

    quindici [a teatro con Gramsci]

    sedici [il divertimento]

    diciassette [patria e confini]

    diciotto [lo straordinario]

    diciannove [di nuvole e vento]

    Cenni biografici su Luigi Pirandello

    Biografia di Rino Caputo

    Bibliografia essenziale

    Consiglio Direttivo Società Dante Alighieri

    PRESIDENTE

    Andrea Riccardi

    VICE PRESIDENTI

    Gianni Letta

    Paolo Peluffo

    Luca Serianni

    SOPRINTENDENTE AI CONTI

    Salvatore Giuseppe Italia

    REVISORI DEI CONTI

    Luigi Giampaolino

    Stefano Pozzoli

    SEGRETARIO GENERALE

    Alessandro Masi

    CONSIGLIERI CENTRALI

    Monica Barni

    Michele Canonica

    Lucio Caracciolo

    Giulio Clamer

    Ferruccio De Bortoli

    Giuseppe De Rita

    Silvia Finzi

    Amadeo Lombardi

    Giampiero Massolo

    SEDE CENTRALE

    Palazzo Firenze,

    Piazza Firenze 27 - 00186 Roma

    Fax: +39 06 6873685

    Tel.: +39 06 6873694-95

    e-mail: info@ladante.it

    www.ladante.it

    prefazione [Paolo Peluffo]

    Il secondo numero delle 19 domande propone una conversazione su Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita, concentrata sulla sua figura umana, ma anche sulla sua capacità di guardare oltre le maschere e le convenzioni, addirittura oltre la realtà e ci riporta con forza su un paradosso che non si risolve. Pirandello, leggendolo, ci appare oggi un grande classico moderno, ma è stato vissuto ieri, nei decenni del Dopoguerra, come un attardato erede del conflitto di fine Ottocento tra realismo ed espressionismo psicologico, temi travolti dall’avanguardia artistica. Al contrario, rileggendolo con la guida destrutturante e purificante di Rino Caputo ci appare più moderno e costruttivo delle avanguardie a lui contemporanee, produttrici di distonica disarmonia tra problemi esistenziali dell’individuo, delle comunità e le sensazioni vissute, insomma, per dirla con lo psicanalista Luigi Zoja, tra etica ed estetica. Pirandello è il padre dei migliori autori di oggi, nella forma e nelle tematiche trattate. Pirandello era un meridionale che credeva nella nuova Italia, nella sua capitale, Roma, nella forza della costruzione dello Stato, imperfetto, magari anche putrido e corrotto, ma sempre un tentativo coraggioso di costruzione collettiva. Figlio di una famiglia garibaldina, crispina, è consapevole dei fallimenti dell’unificazione, ma non rinnega l’unità. Rifiuta il socialismo perché globalizzatore, mondializzatore, distruttore delle identità, ma non si aggrappa alla retorica nazionalista. Il Risorgimento ha fallito, ma non del tutto. Il socialismo non è una risposta. Il fascismo lo attrae ma capisce che è un sentiero interrotto e fuorviante, che si perde in una selva nera. In tutto ciò, nelle parole strappate da Valeria Noli a Rino Caputo vediamo squarci di una storia personale e un’arte strettamente legati che esplodono in temi di imbarazzante contemporaneità. La follia della moglie, in fondo profondamente amata; le gelosie per i figli; le giovani amanti che ispirano, attraggono ma non possono diventare una realtà alternativa. Pirandello era disinibito prima della disinibizione generalizzata e industriale di oggi, ma non aveva perduto il senso delle radici, delle generazioni, della responsabilità dei padri. Adozioni, stupri, conflitti tra genitori legali e genetici, identità virtuali e immaginarie. Insomma una materia incandescente che vive in una forma classica oggi ci appare tanto superiore a quella delle allucinogene avanguardie del Novecento, artefatte, distoniche e in fondo sterili prodotti di mercato.

    È un pensatore in un certo senso sovra-umano quello che Rino Caputo consegna all’intervistatrice, offrendo l’immagine di Pirandello come uomo del Risorgimento ma alle prese con l’esordio della società di massa. Pur deluso dal tradimento degli ideali risorgimentali da parte dell’Italia unita, è un osservatore, un uomo curioso, ma anche un sognatore. Lo incuriosisce la psicologia dei protagonisti quotidiani della vita romana, in quel periodo diventata la capitale dell’Italia unita. Protagonisti che vivono una realtà nuova, metropolitana, straniante, nevrotizzante e vitale, in una città che vive lo scandalo della Banca Romana e dove si diffonde l’idea socialista di una società senza patrie né confini, molto lontana da quella liberista.

    Ci aveva provato Carlo Rosselli in Socialismo liberale a mettere insieme questi due termini inizialmente contrapposti: questo suo nobile tentativo forse è fallito, anche se tra i governi Zanardelli e Giolitti il socialismo ispira importanti riforme, dalla riduzione dell’orario di lavoro alle tutele per lavoratori donne e bambini, dalla nazionalizzazione della scuola a quella delle ferrovie. Una nuova cultura per il nuovo popolo italiano, questo serviva, e poteva anche nascere dall’incontro tra l’ideale nazionale e le nuove esigenze delle masse.

    L’idea che potesse esserci un mondo senza patrie né confini, però, subito attaccata dai nazionalismi europei, non piace nemmeno a Pirandello: lui crede ancora nel sogno di suo padre Stefano (garibaldino, amico di Francesco Crispi e Rosolino Pilo). Eppure è proprio ai cittadini comuni, interlocutori privilegiati del socialismo, che sarà interessato. Il popolino, la piccola borghesia impiegatizia, gli spettatori del cinema (non più del teatro), gli spettatori delle partite di calcio gli appaiono come i portatori dei segni dell’evoluzione

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1