Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris
E-book684 pagine9 ore

Notre-Dame de Paris

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A cura di Riccardo Reim
Edizione integrale

Quasimodo, il “gobbo di Notre-Dame”, ed Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano, sono i personaggi del romanzo che hanno maggiormente suggestionato generazioni di lettori. A queste due figure, e in particolare al “gobbo”, si sono ispirati numerosi film di successo come anche il recente musical di Riccardo Cocciante. Ma nel popolarissimo romanzo di Victor Hugo – cronaca fantastica dell’“autunno del Medioevo” – a dominare la narrazione appassionante, più che i singoli personaggi, è la folla brulicante di Parigi, sono i mendicanti della Corte dei Miracoli, i preti, gli scudieri del re e soprattutto la misteriosa, labirintica macchina della cattedrale.


Victor Hugo

nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134133
Autore

Victor Hugo

Victor Hugo (1802-1885) was a French poet and novelist. Born in Besançon, Hugo was the son of a general who served in the Napoleonic army. Raised on the move, Hugo was taken with his family from one outpost to the next, eventually setting with his mother in Paris in 1803. In 1823, he published his first novel, launching a career that would earn him a reputation as a leading figure of French Romanticism. His Gothic novel The Hunchback of Notre-Dame (1831) was a bestseller throughout Europe, inspiring the French government to restore the legendary cathedral to its former glory. During the reign of King Louis-Philippe, Hugo was elected to the National Assembly of the French Second Republic, where he spoke out against the death penalty and poverty while calling for public education and universal suffrage. Exiled during the rise of Napoleon III, Hugo lived in Guernsey from 1855 to 1870. During this time, he published his literary masterpiece Les Misérables (1862), a historical novel which has been adapted countless times for theater, film, and television. Towards the end of his life, he advocated for republicanism around Europe and across the globe, cementing his reputation as a defender of the people and earning a place at Paris’ Panthéon, where his remains were interred following his death from pneumonia. His final words, written on a note only days before his death, capture the depth of his belief in humanity: “To love is to act.”

Correlato a Notre-Dame de Paris

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Notre-Dame de Paris

Valutazione: 3.927363223681592 su 5 stelle
4/5

2.010 valutazioni77 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The Hunchback of Notre Dame by Victor Hugo is a historical fiction novel that was originally published in France during 1831. The story is set in Paris during the 15th century and is centred around Quasimodo, a deformed bell ringer and his unrequited love for the beautiful dancer Esmeralda, who believes herself to be a gypsy. These two originally meet at the Feast of Fools where Quasimodo is elected “Pope of the Fools” and then beaten by an angry mob. Esmeralda takes pity on him and offers him a drink of water. Quasimodo immediately falls in love with the girl and decides to devote his life to protecting her.Esmeralda has other admirers, the evil Archdeacon Dom Claude Frollo and her choice, Captain Phoebus de Chateaupers. Due to Frollo, Esmeralda becomes a suspect in the attempted murder of her love and is arrested, put on trial and sentenced to death after she is forced to falsely confesses to both the murder and to witchcraft. Quasimodo attempts to shelter her in the cathedral but Frollo interferes and Esmeralda is released to the ranting crowd leaving Quasimodo to take his vengeance upon Frollo.This famous tragedy plays out in one of the enduring symbols of Paris, the Notre Dame Cathedral. Hugo paints a vivid story that also shines a light on life in the 15th century. While the author explores what it meant to be labelled a “monster”, the real star of the book is the historic Gothic architecture that Hugo wanted to see preserved. Although this story has been adapted many times, very few adaptations tell the actual story, most revise the ending to give the audience a happy conclusion. I have been reading this book on and off since last November by installments and as happy as I am to be able to say that I have completed this read, I can’t say that I really felt involved in the story. I think I brought too many preconceptions with me, and the disjointed reading also played a part in my disconnection from the story.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Finished this story set in the 1400s in Paris, France of the story of Esmeralda, Quasimodo, the archdeacon of Norte Dame and of the architectural structure, Notre Dame. The author wrote this book to advance his concern for the lack of care of these pieces of art. His argument that the story prior to the printing press is in these structures and that the birth of the printing press put these structures in peril of being left to deteriorate. Victor Hugo spends a great deal of time on these discourses as he did in his other great work and the sewers of Paris. It reminds me of other books that have themes/settings around architecture such as Hawkmoor and Pillars of The Earth.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    (Note: This review contains some spoilers.)I can't believe this novel is considered a classic. Overall, it's a real mess. In fact, the famous author Goethe, nearly 200 years ago, had this to say about the book:"I have lately been reading [Hugo's book], and required no little patience to support the horror with which this reading has inspired me. It is the most abominable book that ever was written! Besides, one is not even indemnified for the torture one has to endure by the pleasure one might receive from a truthful representation of human nature or human character. His book is, on the contrary, utterly destitute of nature and truth! The so-called acting personages whom he brings forward are not human beings with living flesh and blood, but miserable wooden puppets, which he deals with as he pleases, and which he causes to make all sorts of contortions and grimaces just as he needs them for his desired effects. But what an age it must be which not only renders such a book possible, and calls it into existence, but even finds it endurable and delightful." I think Goethe hit the nail on the head. Sadly, so much of this novel is utterly barbaric, lacking any kind of grace or subtlety.Did Hugo think his readers were naughty or something? He must have, because he sure seems to enjoy punishing them. ;)The first 200+ pages are a real snooze, and some of the digressions are nearly unbearable. Then for the next 100 pages are so, things pick up a bit. Toward the end, things get much more exciting. But even in the last 100 hundred pages, Hugo manages to interrupt the flow by throwing in a tedious 35-page chapter on Louis XI, which is almost unforgivable. As Goethe pointed out, the whole novel feels contrived—not organic. The characters are mostly two-dimensional. Very little about the novel seems realistic. For instance, it's hard to believe that la Esmeralda, who is "hopelessly devoted" to Captain Phoebus, would be so stupid as to sacrifice her own life over her silly infatuation with him. And the evil Claude Frollo lets la Esmeralda be condemned to death for his own crime, then goes to great lengths to "rescue" her, only to abandon her to the gallows once again? Does that make any sense? Unfortunately, Hugo seems to just yank his characters around for effect. Even worse, he is forever going on and on about the most trivial things; but the most important things—like character development—go woefully neglected.Perhaps the worst part of all is the horrific ending. After raising your hopes by accelerating the story, Hugo seems to enjoy just throwing everything to the dogs. As Avril Lavigne once put it: "So much for my happy ending." ;)Today, we frequently hear complaints about needless violence and gore on TV. Well, it's almost as if Hugo just tried to make the ending here as gruesome and depressing as possible in order to improve his "ratings." The whole ending is clumsy and half-baked. It's almost as if he ran out of good ideas, so he decided, "Hey, I know! I'll just throw in a ton of carnage and kill everybody off!!!!" Brilliant, huh? The conclusion just seems gratuitously macabre.Perhaps a better title for this novel would've been Blood 'n' Guts at Notre-Dame. :)What's more, the final two chapters are very strange. Even though the next-to-last chapter is called "Phoebus's Marriage," only the last sentence actually mentions him. And the final chapter is titled "Quasimodo's Marriage." Marriage???? Yeah, right.Of all the characters in the novel, the affectionate goat Djali is probably the most likable. Maybe Hugo should've just called the novel Hello, Djali!!! and made her the star while throwing out most of the other characters. LOL. Oddly enough, Hugo doesn't kill off Djali. And that makes you wonder—was he sick or something when he decided to let her live? ;)In a nutshell, this novel is a long, painful slog. While it does have its riveting moments, too much of it is bogged down in trivia, tedium, and gore. And there's very little depth or meaning. Since there are so many other better classics out there, I would not recommend reading this one. If you want to know something about the story, you might want to watch one of the film adaptations instead, even if it isn't that faithful to the original. Or if you do decide to read this book, I'd recommend going for an abridged version—trust me, you won't miss anything important. ;)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A beautiful and tragic book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Zeer onwaarschijnlijk verhaal, maar wel zeer sterke sfeerschepping en tot op grote hoogte meeslepend. Figuren:-Frollo: soort van Faust (zelfs uitdrukkelijke verwijzing)-Quasimodo: het menselijke monster-Esmeralda: intrigerend, sterke vrouw, maar toch niet goed uitgewerkt-Gringoire: praatvaar en opportunistVooral het einde is zeer ongeloofwaardig.Duidelijk snelschrijverij, maar niettemin krachttoer
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It's hard to read this great novel through all the noise created by subsequent adaptions, send-ups and other references. But the essential story is clear enough. The 16 year old Esmerelda has been raised by gypsies and tours with them as a dancer. She is a model of youth, beauty, grace, compassion vitality and innocence. Like her, the grotesque hunchback Quasimodo has lost his parents. He was abandoned as a baby and left to the care of the Church, where he became the bell-ringer in the famous Church. The book tells their interwoven tales. The book can also be seen as a study of males and their faults. Esmerelda stirs interest where-ever she goes, but rarely brings out the best in men. Archdeacon Claude Frollo is a cold intellectual, product of a joyless youth: unattractive in his person, dried-up inside, he is obsessed by his sterile struggle with alchemy, until Esmelda comes along. Once released, his sexual passion flare up within him but emerge out only as cold machinations and wild pronouncements unlikely to appeal to a teen girl. He exemplifies the Church's disconnect between mind and body and between the male and female. Phoebus is a dashing soldier who rescues Esmerelda at one stage, as a more or less routine duty while on patrol keeping the peace, and in doing so wins her heart. But under his gentlemanly polish he is a boor and brute. Gregoire the writer is amiable but weak. Jehan, the only major male character not linked romantically to Esmerelda, has abundant vitality wasted on a dissolute lifestyle.Her mother, tortured by the kidnapping of her daughter as a tot, has had herself walled into a small room with barred windows opening to the public, a concept developed elsewhere in the feminist novel Women in the Wall. Victor Hugo remarks in passing that this sort of self-mortifying behaviour elicited only moderate compassion from the medieval populace, due to their limited sense of personality, of the world stored within each individual. It is strange, for the modern reader, to encounter vast wads of historical description, anecdote and conjecture, sometimes occupying a whole massive chapter. In that way it reminded me of Moby Dick.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    After reading the first five pages and realizing I was in the hands of a master story teller, I started over, more slowly.Victor Hugo totally draws readers in - to each plot, location, and to the finest nuances of each character, from wild humor tothe worst human desperations. Most vividly rendered in a few words.Unfortunately, for us tender hearted, he is also the master of horror and does not hesitate to unleash his powersin many directions."The Bird's Eye View of Paris" and Notre-Dame chapters could be greatly enhanced by photographs and illustrations.1/2 Star missing because of the wholly untimely and boring chapter dominated by the King.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It took a while to get used to Hugo effusive style, and I could have read it happily without the descriptions of the Paris skyline and streets from 600 years ago, but it did capture my attention. I doubted I would be able to read it at all until I was well into it, then it went pretty rapidly. I was inspired to read this by a student who compared the original with the Disney movie of her childhood, which I have never seen, in a capstone presentation. Another classic--read at last!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This was a fun read. I was unfamiliar with most of the story or the politics, not having seen the Disney version (a lacuna now filled), and came to it mostly spoiler-free. Notre-Dame de Paris was this year’s Big French Classic (following Thérèse Raquin and Le comte de Monte-Cristo), and I’ve enjoyed working my way through this delightfully dark, if melodramatic, Gothic Novel. It felt very filmic in the way it set scenes and gathered momentum for its spectacle through imagery, and I mean that as a compliment. And of course, it featured an awesome villain -- entirely believable in his zealous self-righteousness and post facto rationalisations. Even so, a few portions of this 1831 book were a slog to get through. Not Hugo’s digressions on what 1480s Paris looked like, or his tract on Architecture vs the Printing Press, or the Alchemy subplot that went nowhere -- I was mostly on board with those. The incredibly obvious setups for later “reveals”, on the other hand, did make me check the pagecount. The intervening two centuries or so of media and storytelling do make a difference. I wasn’t too keen on the cheap melodrama, either, or the Manic Pixie Dream Girl -- a trope I tend to shun. Most of what I disliked about the book can be chalked up to its age (melodrama, unsubtle setups for reveals); and most of what I liked (opinionated author, the setting, the spectacle, and the surprising darkness) I feel are good features to have in novels. Two thumbs up!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    When one is doing evil 'tis madness to stop half-way.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    While reading, I was considering the merits of abridged versions of classical works, but at the end - FUCK.My only experience with this tale was Disney - I knew their version was rot-your-teeth, sugar coated but duuuuuuude.SPOILER ALERT:In the late 1400s, a priest is infatuated with a gypsy girl who is in love with a soldier who is a P.O.S. (except when compared with the priest then he comes out favorably). The soldier is about to get lucky with the gypsy girl when the priest intervenes and stabs him. The gypsy girl is arrested and sentenced to hang as a witch. The hunchback (saved and raised by the priest) is also infatuated with the gypsy girl - he at least respects her bubble and moreso seems to recognize her as a human being - and thus rescues her from the scaffold temporarily protecting her with the sanctuary of Notre Dame ('cept that's the priest's crib!). The gypsy ends up "escaping" the church to find her long-lost mother grieving in a self-inflicted, weather-exposed dungeon (prayer cell). The guard catches up with her - her mother's skull is bashed in while the gypsy hangs. The hunchback pushes the priest off the ramparts of Notre Dame then finds and cuddles up with the corpse of the gypsy, rotting together. The soldier survived and marries (fate worse than death for him).I wish I could call this a caricature, but that would imply that it's exaggerated - this is the depth of absurdity that society had reached and the descent continues.But apparently it's really about the importance of preserving architecture from earlier ages. Aye, aye Hugo.#drunkreview
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I hadn't read this since I was in high school and had forgotten how good it is. Unrequited love for everyone (except perhaps Gregoire and Djali). Quasimodo is such a tragic character ... it makes your heart ache for him. The only reason I'm not giving it 5 stars is because of a couple of the ridiculously long sidetracks that Hugo gets on. I just skipped right through them, but the story and the characters are so good, I really wish he'd just stuck with that.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Welp, *that* was different from the Disney movie. And I loved it. I found the details about the cathedral and the city of Paris both lovely and a bit of a slog, if that's possible, but the story itself was fantastic, with an ending that I both loved and hated and loved to hate. The dark humor sprinkled throughout was wonderful and almost all the characters were excellently well-drawn. Esmeralda herself, funnily enough, is the only exception here, whose one-sidedness was doubly annoying - annoying for being one-sided, and also that one side of her character was itself frustratingly simple and meek. Overall, though, I'm thoroughly happy that I read this one, finally.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I listened to this classic narrated by David Case who I thought did a fairly good job of narration. I had also listened to Les Miserables which Case narrated and I wasn’t very impressed with him then but for whatever reason this book seemed better. Of the book itself I was suitably impressed once I got over the custom of the time of writing which Hugo emulated in spades i.e. using 10 words where one would have done. This writing style seems well suited to listening to rather than reading as I have also noted with Dickens works.It is the latter part of the 17th century. Paris is still a walled city but the walls have had to be expanded three times. Anyone who is not Catholic is viewed with suspicion and often put to death. The King Louis Eleventh is not particularly well liked but he has the support of the church and the military. A band of gypsies (or Egyptians as they are called in the book although they doubtless have never seen Africa) lives in the heart of Paris. A young gypsy girl called La Esmeralda entertains crowds by dancing and demonstrating her goat’s tricks. She is lovely and catches the attention of many men including a captain of the Guard (Phoebus) a priest (Archdeacon Claude of Notre Dame) and a disfigured bell ringer (Quasimodo). The priest enlists Quasimodo’s help to capture La Esmeralda but the kidnapping is foiled by Phoebus. Quasimodo is tried and sentenced to some hours in the stocks. La Esmeralda takes pity on him and brings him water ensuring that Quasimodo is her devoted servant ever after. In her turn La Esmeralda is hopelessly in love with Phoebus who saved her and when he makes an assignation with her she gladly goes although she had sworn to remain a virgin until she could find her parents. (La Esmeralda had been brought up by the gypsies but not born to them.) When the priest heard of the assignation he was overcome with jealousy and followed Phoebus. He hid in the room where they were to meet and when he saw Phoebus and La Esmeralda embracing he sprang out and attacked Phoebus. La Esmeralda fainted and the priest escaped out the window before the Watch could appear. Thus La Esmeralda was charged with the attack on Phoebus (who did not die although La Esmeralda was told he had) and sentenced to hang. She was brought in front of Notre Dame before hanging and Quasimodo snatched her up and claimed sanctuary for her. Despite this aid La Esmeralda does end up on the gallows and is hung. Her fate is even more tragic in that minutes before she had finally reconnected with her mother who had lived as a recluse in Paris ever since her infant daughter had been kidnapped. The priest and Quasimodo also had tragic ends. Love does not conquer all.Definitely the best person in the book is Quasimodo. His body may be disfigured but his heart is pure. If this were a fairy tale La Esmeralda would have transformed him into a handsome prince with a kiss and they would have lived happily ever after. But Hugo doesn’t do happy endings it seems.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This would be my advice to Victor Hugo. If I had a time machine I would travel to a time just before he published this book, and give him an intervention.

    Dear Mr. Hugo,

    Firstly, may I say that I am a big fan of your future work, Le Miserables. And because of that, I cannot accept The Hunchback of Notre Dame as you have written it. If it were written by a different author, I would dismiss this as a three star novel, not terrible, but not a book I would read again if I had the chance. But in the future you will write a masterpiece, and so I rate this a two star novel, for failed potential.

    The plot is magnificent. But you have written this story all wrong. You destroyed the mysteries- Esmerelda's enemy, and her mother, by revealing the information too soon, and not using the early revelation to create tension and anticipation in the reader to be sustained throughout the story. Leave things unexplained- it gives you the chance to surprise us later on. Readers love to be surprised.

    You made the story less fun to read, by woefully neglecting Esmerelda and Quasimodo (the only sympathetic characters) perspectives. By all means, give us glimpses of the perspective of the villainous archdeacon (no, DON'T! Frankly his perspective disturbed me greatly), use Gringoire's perspective to introduce the book, and show how the mysterious Esmerelda looks to a stranger, give Jehan a few lines to add some wit. But all of that should come to less than a quarter of the book. YOU CREATED TWO AMAZING, SYMPATHETIC, UNIQUE CHARACTERS. GIVE THEM THE VOICE THEY DESERVE!

    I admire your story, but the story telling in this novel is incredibly disappointing. I sincerely wish you could have a do-over, rewrite this story with the wisdom and genius you will accumulate by the time you write Le Miserables.

    Thankyou for listening,

    Goodbye from,
    An admirer and well-wisher, a friend.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In some ways, this reads like an odd book. If you read it for the story involving Esmeralda, the beautiful young gypsy girl, Quasimodo the hunchback bell-ringer and Frollo the archdeacon, you may be put off or annoyed by the digressions into the layout of Paris, or the architecture of Notre Dame, or a treatise on architecture in general and why newer isn't always better. For me, I found it created some odd pacing and I wondered if perhaps at one time it was more common to set a scene in such minute detail. But in reading about the book after the fact, I see that in many ways, the story about Esmeralda and company are actually the digressions from the main text, which was Hugo's views about Gothic architecture. Well, it's probably a good thing he put a story around all of that, or it probably would have been a hard sell. (His views, by the way, boil down to "Kids these days! Get off my lawn!")So all right, back to the story that people actually want to read - the gypsy, the bell-ringer, the handsome captain, the archdeacon, and of course, the goat. While reading, I was a little surprised by how few good guys there were - it was very interesting to see that beauty didn't equate to good in Hugo's world. In fact, the moral of the story might be instead of "all that glitters is not gold," "all that glitters is not only not gold, it's got a sharp edge that was probably dipped in poison." As far as the writing goes, for a novel written in the early 1800s, the story skipped along quite quickly, and although some twists were telegraphed far ahead of time, others weren't at all. Well worth the read.Recommended for: people who only know the Disney version of the story, those intimately familiar with Paris, people who prefer animals to humans.Quote: "And then, from morning till night, I have the happiness of passing all my days with a man of genius, who is myself, which is very agreeable."
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Much more poignant, dramatic and even comical then I had been expecting.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    When I finished this book I said: "Finished tonight (it's 11:45) Hunchback of Notre Dame. There is no doubt: Victor Hugo could write (yet...in way it seems forced: like I would write if I could."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Very cool how much research went into making this a learning experience about Paris in this time period, as well as a fantastic story. Learned a lot about architecture and all kinds of things. This is why I love historically accurate fiction!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Although I would have preferred that Mr. Hugo's digressions, such as the one about architecture through history, had been stuck in an appendix; I still enjoyed most of the book. The scene where poor Quasimodo was defending Notre Dame was very exciting. Imagine my dismay when I eagerly changed to the next CD and discovered Mr. Hugo had decided to interrupt the action for an annoying-sourly amusing-creepy scene involving King Louis XI, his finances, and some prisoners. Esmeralda's escape attempt left me tense even though I knew what to expect from my late mother's copy of Plot Outlines of 100 Famous Novels. There were times I wanted to scream in frustration at our heroine, but she wasn't even 17, poor kid. There's far more going on than any movie could hope to cover. Speaking of movies, I wonder how kids who grew up on the Disney version are going to react if they have to read the book for school. (One of my sisters read The Hunchback of Notre Dameit in school decades ago and remembered enough of the plot to be able to discuss it with me. That's staying power!)Mr. Guidall's narration was very good, too. I'm sorry that I waited so long to read this classic. While I think I can appreciate it more as a middle-aged adult than I would have in high school or college, I can think of books I had to read then that were much less enjoyable than this one.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It was interesting to read "The Hunchback of Notre Dame" after reading Victor Hugo's masterpiece "Les Miserables." I really enjoyed "Hunchback" but couldn't help but feel it was like reading "Les Miserables" light.Central to the story is Notre Dame-- around which most of the action takes place. A corrupt priest, a gypsy girl with a counting goat and, of course, the hunchback in the title, are interesting (and at times frustrating) characters. The story moves long aside from Hugo's trademark digressions into French history.I liked this book a lot, but if you're only going to read one book by Hugo in your lifetime, this isn't the one, of course!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is the kind of book that excites your deepest imaginative spaces and populates your dreams with dancing visions of gargoyles and gypsies... As Hugo admits himself, "if the book has any merit it is in being a work of imagination, of caprice and of fantasy." True, weaved into the larger-than-life story about impossible love, Hugo tries to paint perspectives upon a lively Paris of the early French Renaissance in the year 1482. He allows himself a good many digressions on architecture, on the cityscape and on quasi-historical points which might put off a reader interested exclusively in a good quick plot. Still as any reader will notice and hopefully feel, architecture, Paris and its layout, the people, and especially the eponymous cathedral of Notre Dame, play a crucial role in the way this story is told. These are not only elements in the background, setting the scene, they provide the bricks and raw material for the story. The imposing cathedral itself emerges as narrator and central character, a story-teller in its facade and - incarnated by the mythical Quasimodo in all of its bodily contradictions - a central player in the story. Hugo is trying to build a story the size of oral tradition, with the obscure feel of the middle ages, a story steeped in tradition and myth. His readers back in 1831 would also have recognized the power which he grants the people and popular revolution, and which he implies were unleashed with the printing press. Part indulgence in nostalgia, part concession to fate, the Hunchback of Notre-Dame ("Notre-Dame de Paris" in French) praises the Gothic art and esoteric science of the declining middle ages, while celebrating its demise and the glimmer portending of better things to come.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    Could this book be anymore slow and boring? I think it took about 4 chapter just for him to walk down the street. Maybe I am just a victim of the modern literary style, but I like the author to get to the point. If I wanted to know every last detail of Paris, I would read a history book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Some parts were tough to get through, especially the chapter called "Bird's Eye View of Paris". Good, compelling story. How it was made into a Disney movie is beyond me though. It's about "forbidden love" of a priest for a 15 year old girl who he kills for. The emotions of the characters could have been pursued farther, but a good story.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Very detailed and hard to get through at times. Great ending!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Victor Hugo has always wowed me with his ability to arrange language, with his broad cast of characters (who never resemble each other, but who still are believable and have endless amounts of humanity), and with his seemingly effortless flow from plot to subplot to unsuspected and terrific endings. Hunchback is one of those novels that reminds an author why they love to write: the outcome can be phenomenal.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A little dry in parts, I would probably have enjoyed an abridged version more.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Hugo is too long-winded and overly detailed. I was majorly bored with his heavy detail on a building or a road...so many details that they often detracted from the story.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Victor Hugo is so long-winded and overly detailed. I had to skim through every other chapter where he describes the layout of the city. I got so bored working my way through all that!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A difficult book to love -- almost as difficult as it is to hate. Hugo _knows_ his setting, all the more impressive when one considers how 'disreputable' the 15thC was considered to be during the 19th -- how little scholarship was being done on it. His characters are impossible to forget, and inspire very strong emotion for good or, in a few cases, ill (particularly Captain Phoebus, the ancestor of all jocks everywhere...); his writing style is splendid in every translation _I've_ ever read...And his plot is up to 19thC novel standards, that is to say, idiotic -- one could say that the book is a masterpiece if you ignore the things that happen in it, particularly at the end. Exactly what are the odds against the sequence of utterly implausible and contrived events that put you-know-who, who just so happens to be you-know-what-relation to Esmerelda, at you-know-where just in time for you-know-when and in order to foul up you-know-what? Or, for that matter, you-know-which-tortured-cleric just _happening_ to fall in with you-know-which-jock and you-know-which-brother just in time to hear you-know-who planning to you-know-which-reproductive-act with you-shouldn't-have-to-be-told-which-female-lead?The net result is that an otherwise great book is saddled with a plot worthy of a soap opera (or _Return of the Jedi_, as I mentioned in my review of _Tale of Two Cities_, which has the same problem for the same reason), and anyone who tries to describe said plot to anyone who hasn't read the book yet ends up looking and feeling like sixteen kinds of stupid. Blasted 19thC narratological conventions...(But hey, at least there aren't any killer albinos.)

Anteprima del libro

Notre-Dame de Paris - Victor Hugo

Libro primo

I. La sala grande

Sono oggi trecentoquarantotto anni, sei mesi e diciannove giorni che i parigini furono destati dal suono di tutte le campane a stormo, nella triplice cinta della Cité, dell'Université, della Ville.

Tuttavia il 6 gennaio del 1482 non è affatto uno di quei giorni che la storia ricorda. Niente di memorabile in quel mattutino agitarsi di campane e di borghesi parigini. Non si trattava di un assalto di piccardi o borgognoni né di un'urna sacra portata in processione, né di una rivolta di studenti nella vigna di Laas, né di un ingresso del nostro molto temuto signor messer il re, né di una bella impiccagione di briganti e brigantesse alla Justice di Parigi. E neppure si trattava di un improvviso arrivo, così frequente nel XV secolo, di qualche ambasceria ingallonata e impennacchiata. Erano soltanto due giorni che l'ultima cavalcata di questa specie, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto ingresso a Parigi; grossa seccatura per il cardinale di Borbone il quale, per compiacere il re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella ressa di borgomastri fiamminghi e offrir loro, nel suo palazzo di Borbone, una molto bella moralità, scherzo, satira e farsa, mentre una pioggia scrosciante inondava al portone le sue magnifiche tappezzerie.

Ciò che il 6 di gennaio, metteva in subbuglio tutta la plebaglia di Parigi, come dice Jehan de Troyes, era la doppia solennità dell'Epifania e della festa dei Matti che ricorrevano unite da tempo immemorabile.

Quel giorno doveva farsi il falò alla Grève, piantagione del maggio alla cappella di Braque, e mistero¹ al Palais de Justice. Ne era stato fatto il bando la vigilia a suon di trombe nei crocicchi, dalle genti del signor prevosto in belle casacche di cammellino violetto, con grandi croci bianche sul petto.

Così, la folla da ogni banda, chiuse le case e le botteghe, si incamminava fin dal primo mattino verso uno dei tre luoghi designati. Ciascuno aveva fatto la sua scelta; chi per il falò, chi per il maggio, chi per il mistero. Bisogna subito dire, a lode del secolare buonsenso degli stupidi di Parigi, che la più gran parte di quella folla si dirigeva verso il falò, il quale era cosa adatta alla stagione, o verso il mistero che doveva essere rappresentato nella sala grande del palazzo, ben coperta e ben chiusa; ma tutti i curiosi si erano trovati d'accordo nel lasciare il povero maggio mal fiorito tremare solo solo, sotto il cielo di gennaio, nel cimitero della cappella di Braque.

Il popolo affluiva soprattutto nei viali del Palais de Justice, perché si sapeva che gli ambasciatori fiamminghi, arrivati l'antivigilia, si proponevano di assistere alla rappresentazione del mistero e all'elezione del papa dei matti, la quale doveva farsi anch'essa nella sala grande.

Era tutt'altro che facile, quel giorno, riuscire a entrare lì dentro; e sì che era reputata, in quel tempo, il più grande luogo coperto che esistesse al mondo; (vero è che Sauval non aveva ancora misurato la sala grande del castello di Montargis). La piazza del palazzo, stipata di popolo, offriva ai curiosi delle finestre lo spettacolo di un mare in cui cinque o sei strade, come altrettante foci di fiumi, vomitassero fiotti di teste. Le onde di questa folla, ingrossando a ogni istante, si urtavano agli angoli delle case che qua e là sporgevano come promontori nel bacino irregolare della piazza. Al centro della alta facciata gotica² del palazzo, la grande scalinata, salita e discesa senza riposo da una doppia corrente, che dopo essersi schiacciata nella rampa di mezzo si spandeva a larghe ondate per le due rampe laterali; la grande scalinata, ripeto, rigurgitava incessantemente come una cascata sopra un lago. Le grida, le risa, lo scalpiccio di quelle migliaia di piedi facevano un rumore e un clamore continuo. Di tanto in tanto questo rumore e questo clamore raddoppiavano: la corrente, che spingeva tutta quella folla verso la grande scalinata, sostava, si agitava, faceva gorgo. Era la violenza di un arciere o il cavallo di un sergente della prevosteria che si erano precipitati per ristabilire l'ordine: ammirevole tradizione che la provosteria ha legato ai connestabili, i connestabili ai marescialli, i marescialli alla presente gendarmeria di Parigi.

Alle porte, alle finestre, agli abbaini, sopra i tetti, formicolavano migliaia di buone facce borghesi, calme e oneste, che guardavano la folla e non si curavano di sapere niente di più; perché c'è molta gente a Parigi che si contenta dello spettacolo degli spettatori: infatti è già una cosa interessantissima guardare un muro dietro il quale si sa che succede qualcosa.

Se fosse dato a noi, uomini del 1830, di mescolarci in spirito a quei parigini del xv secolo, e di entrare con loro, tra stiramenti, gomitate e capitomboli, in quella immensa sala del palazzo pur così stretta in quel giorno 6 gennaio 1482, lo spettacolo sarebbe per noi pieno di interesse e di meraviglia, perché tutta quella roba vecchia ci sembrerebbe straordinariamente nuova.

Se il lettore ce lo consente, ci proveremo a immaginare l'impressione che riceverebbe entrando con noi in quella grande sala in mezzo a quella folla in sopravveste, casacca e giaco.

Innanzitutto, un gran ronzio nelle orecchie, un gran barbaglio negli occhi. Sopra le nostre teste una doppia volta acuta fregiata di sculture in legno, dipinta d'azzurro, stellata di fiordalisi d'oro; sotto i nostri piedi un pavimento di marmi bianchi e neri alternati. A qualche passo da noi un enorme pilastro, poi un altro, poi un altro ancora: in tutto sette pilastri lungo il mezzo della sala sostenenti l'incontro delle due navate. Attorno ai quattro primi pilastri, banchi di venditori tutti luccicanti di vetri e di chincaglierie; attorno ai tre ultimi, dei sedili di legno di quercia, consumati e lustrati dai calzoni dei querelanti e dalle vesti dei procuratori. Tutto intorno alla sala, lungo gli alti muri, tra una porta e l'altra, tra una finestra e l'altra, l'interminabile fila delle statue di tutti i re di Francia da Faramondo in poi: i re poltroni con le braccia ciondolanti e gli occhi bassi; i re valorosi e battaglieri con la testa e le braccia arditamente levate al cielo. Alle lunghe finestre gotiche, vetrate di mille colori; alle grandi uscite della sala, ricche porte scolpite con sottile arte; e il tutto, volte, pilastri, muraglie, stipiti, ornamenti, porte, statue, tutto ricoperto dall'alto in basso d'una splendida alluminatura azzurro e oro, che, già un po' sbiadita al tempo in cui noi immaginiamo di vederla, era poi quasi del tutto scomparsa sotto la polvere e le ragnatele nell'anno di grazia 1549, quando Du Breul l'ammirava ancora ma solo per tradizione.

Rappresentiamoci ora questa immensa sala bislunga, rischiarata dalla pallida luce di un giorno di gennaio, invasa da una folla variopinta rumoreggiante che scorre lungo i muri e gira intorno ai sette pilastri, e si avrà subito un'idea confusa dell'intero quadro, di cui ora noi proveremo a fissare gli strani particolari.

È certo che se Ravaillac non avesse assassinato Enrico IV, non ci sarebbe stato un incartamento del processo Ravaillac depositato nell'archivio del Palais de Justice; né complici interessati a distruggere quell'incartamento; né incendiari obbligati, in mancanza di mezzi migliori, a bruciare l'archivio per bruciare l'incartamento, anzi a bruciare il Palais de Justice per bruciare l'archivio; insomma niente incendio del 1618. Il vecchio palazzo sarebbe ancora in piedi con la sua vecchia sala grande; e io potrei dire al lettore: «va' a vederla», e così ci risparmieremmo io di scrivere e lui di leggere questa descrizione. Ciò prova una verità nuova: che i grandi fatti storici hanno delle conseguenze incalcolabili.

È vero che si può benissimo credere che Ravaillac non avesse affatto complici, o che, se per caso ne ebbe, non entrassero per nulla nell'incendio del 1618. Di quell'incendio esistono altre due spiegazioni plausibilissime.

La prima è la grande stella infuocata larga un piede e alta un braccio, che cadde, come tutti sanno, dal cielo, sopra il palazzo, il 7 marzo dopo la mezzanotte. In secondo luogo la quartina di Teofilo:

Certes, ce fut un triste jeu

Quand à Paris dame Justice,

Pour avoir mangé trop d'épice.

Se mit tout le palais en feu³.

Qualsiasi cosa si pensi di questa triplice spiegazione politica, fisica e poetica dell'incendio del Palais de Justice nel 1618, la cosa dolorosamente sicura è che l'incendio ci fu. Resta ben poco, oggi, a causa di quella catastrofe, e soprattutto a causa dei diversi restauri successivi che hanno finito di rovinare quello che la catastrofe aveva risparmiato: resta ben poco di questa prima dimora dei re di Francia, di questo palazzo fratello maggiore del Louvre, già così antico al tempo di Filippo il Bello che vi si ricercavano le tracce delle magnifiche costruzioni del re Roberto descritte da Helgaldus. Quasi tutto è scomparso. Che ne è stato della camera della cancelleria dove san Luigi consumò il suo matrimonio! del giardino in cui sedeva giudice, «vestito d'una cotta di cammellino, di una sopraveste di tarlatana senza maniche, e d'un mantello ancora, sopra, di zendado nero, adagiato su dei tappeti, con Joinville»? Dov'è la camera dell'imperatore Sigismondo? e quella di Carlo VI? e quella di Giovanni Senzaterra? Dov'è la scalea dalla quale Carlo VI promulgò il suo editto di grazia? e la pietra dove Marcel sgozzò, in presenza del delfino, Robert de Clermont e il maresciallo di Champagne? e l'usciolo dove furono lacerate le bolle dell'antipapa Benedetto, e da cui se ne ritornarono coloro che le avevano portate, incappati e mitrati a ludibrio, facendo onorevole ammenda per tutta Parigi? e la sala grande, con le sue dorature, il suo azzurro, i suoi archi acuti, le sue statue, i suoi pilastri, la sua immensa volta tutta frastagliata di sculture? e la camera dorata? e il leone di pietra che stava alla porta, la testa bassa, la coda tra le gambe, come i leoni del trono di Salomone, nell'atteggiamento di umiltà che si conviene alla forza quando è dinanzi alla giustizia? e le belle porte? e le belle vetrate? e le serrature cesellate che scoraggiavano Biscornette? e i delicati intagli di Du Hancy?... Che ha fatto il tempo, che hanno fatto gli uomini di queste meraviglie? Che cosa abbiamo avuto in cambio di tutto questo, di tutta questa storia di Gallia, di tutta quest'arte gotica? Le pensanti e basse arcate di monsieur De Brosse, quel goffo architetto del portale di Saint-Gervaise! quanto all'arte questo; e quanto alla storia, poi, abbiamo i ricordi del grosso pilastro, ancor tutto echeggiante dei pettegolezzi dei Patrus.

Non è molto davvero.

Ma ritorniamo alla sala grande dell'antico palazzo.

Le due estremità di quel gigantesco parallelogramma erano occupate l'una dalla famosa tavola marmorea, tanto lunga, larga e spessa, che non fu mai vista, dicono le vecchie carte in uno stile che avrebbe messo appetito a Gargantua, una simil fetta di marmo al mondo; l'altra dalla cappella dove Luigi XI si era fatto scolpire inginocchiato dinanzi alla Vergine; e dove aveva fatto trasportare, senza preoccuparsi di lasciare due nicchie vuote nella fila dei re, le statue di Carlo Magno e di san Luigi, due santi che credeva accreditatissimi in cielo per essere stati re di Francia. Questa cappella, ancora nuova, costruita da appena sei anni, era tutta in quel gusto amabile fatto di delicata architettura, di meravigliosa scultura, di sottile e profonda cesellatura, che segna da noi la fine dell'era gotica e si perpetua fino verso la metà del XVI secolo nelle fantasie magiche della Rinascenza. Il piccolo rosone che si apriva sulla porta, era poi un vero capolavoro di leggerezza e di grazia: sembrava una stella di merletto.

Nel mezzo della sala, di fronte alla porta maggiore era stata alzata una tribuna coperta di broccato d'oro, addossata al muro; e a entrata particolare era stata adibita una finestra dell'andito che conduceva alla stanza dorata: era stata alzata, quella tribuna, per gli ambasciatori fiamminghi e gli altri notabili personaggi invitati alla rappresentazione del mistero.

Secondo l'usanza, il mistero doveva essere rappresentato sulla gran tavola di marmo. Questa era stata preparata appositamente fin dalla mattina; la ricca lastra marmorea tutta striata dai tacchi dei curiali parigini sosteneva una gabbia di legname assai alta, il cui piano superiore, visibile da tutta la sala, doveva servire da teatro, mentre l'interno, mascherata da tappezzerie, doveva servire da spogliatoio ai personaggi del mistero.

Una rozza scala a pioli, appoggiata ingenuamente all'esterno, doveva stabilire la comunicazione tra la scena e lo spogliatoio, e servire così alle uscite come alle entrate. Non v'era personaggio imprevisto, né accidente, né colpo di scena che non avesse a salire per quella scaletta a pioli. Innocente e veneranda fanciullezza dell'arte e della macchina!

Quattro sergenti del podestà del palazzo, guardiani obbligati di tutti i divertimenti del popolo, tanto i giorni di festa come i giorni di impiccagione, stavano ai quattro angoli della tavola marmorea.

La rappresentazione doveva incominciare al dodicesimo tocco di mezzodì del grande orologio del palazzo: ben tardi senza dubbio per una rappresentazione teatrale, ma era stato necessario fare il comodo degli ambasciatori.

Ora, tutta quella moltitudine aspettava lì dal mattino. Una gran parte di quei curiosi tremavano dall'alba sulla scalinata del palazzo; qualcuno perfino giurava di aver passato la notte sulla soglia della gran porta per essere sicuro di entrare primo. La folla cresceva di minuto in minuto, e come una corrente in piena cominciava ad alzarsi lungo i muri, a gonfiarsi attorno ai pilastri, a straripare sui cornicioni, sui davanzali delle finestre, su tutte le sporgenze dell'architettura, su tutti i rilievi delle sculture. Così lo scomodo, l'impazienza, la noia, la licenza di un giorno di cinismo e di follia, le proteste che scoppiavano ogni momento per un gomito puntuto o per una scarpa chiodata, la stanchezza di una lunga attesa, davano già, molto prima dell'ora in cui gli ambasciatori dovevano arrivare, un che di esasperato e di amaro ai clamori di quella popolazione chiusa, incastrata, stipata, schiacciata, soffocata. Non si udivano se non imprecazioni contro i fiamminghi, il prevosto dei mercanti, il cardinale di Borbone, il podestà del palazzo, Margherita d'Austria, i sergenti con l'asta, il freddo, il caldo, il cattivo tempo, il vescovo di Parigi, il papa dei matti, i pilastri, le statue, quella porta chiusa, quella finestra aperta: tutto con gran divertimento di certe frotte di scolari e di servi sparsi tra la folla, i quali mescolavano a quel generale malcontento i loro lazzi e i loro motti e punzecchiavano, per dir così, a colpi di spillo il malumore di tutti.

Un gruppo di questi allegri demoni, tra gli altri, aveva sfondato la vetrata di una finestra, si era arditamente seduto sul cornicione e di lassù gettava occhiate e motteggi ora dentro ora fuori sulla folla della sala e su quella della piazza. Dai loro gesti di scherno, dai loro scoppi di riso, dai richiami beffardi che si scambiavano da una parte all'altra della sala con i loro compagni, era facile capire che quei giovani non sentivano affatto la stanchezza e la noia che sentiva il resto della gente, perché sapevano considerare l'attesa di tutti come uno spettacolo, e così aspettavano l'altro senza impazienza.

«Ma per Dio! Siete voi, Joannes Frollo de Molendino!», gridava uno di quelli a una specie di diavolo biondo, dalla faccia amabile e maliziosa, aggrappato al fogliame d'un capitello. «Vi sta bene il vostro nome Jehan du Moulin: le vostre braccia e le vostre gambe hanno l'aria di quattro ali di mulino che girino al vento. Quant'è che siete lassù?»

«Misericordia del diavolo!», rispose Joannes Frollo. «Sono più di quattr'ore, spero almeno che me le scontino sul tempo che dovrò stare in purgatorio. Ho sentito gli otto cantori del re di Sicilia intonare il primo versetto della messa cantata delle sette, nella Sainte-Chapelle».

«Cantanti coi fiocchi», riprese l'altro, «e che hanno la voce ancora più acuta dei loro berretti! Prima di dedicare questa messa al signor san Giovanni il re avrebbe fatto bene a informarsi se al signor san Giovanni piace il latino salmodiato alla provenzale».

«È stato per impiegare questi maledetti cantori del re di Sicilia!», strillò una vecchia tra la folla, sotto la finestra. «Non so se mi spiego! Mille lire parigine per una messa! E garantite sui proventi del mercato del pesce, per di più!».

«Calma, vecchia!», interruppe un grosso e serio personaggio che si tappava il naso, vicino alla pescivendola; «bisognava bene decretare questa messa: volevate che il re ricadesse ammalato?»

«Ben detto davvero, messer Gilles Lecornu, mastro pellicciaio del guardaroba del re!», gridò lo scolaretto aggrappato al capitello.

Uno scroscio di risa di tutti gli scolari accolse il nome disgraziato del povero pellicciaio del re.

«Lecornu! Gilles Lecornu!», dicevano gli uni.

«Cornutus et hirsutus»⁴, ribattevano gli altri.

«Sicuro!», continuava il demonietto del capitello. «Che c'è da ridere? Onorabilissimo uomo quel signor Gilles Lecornu, fratello di maestro Jehan Lecornu, prevosto del palazzo del re, figlio di mastro Mahiet Lecornu, primo portiere del bosco di Vincennes, tutti borghesi di Parigi, e tutti ammogliati, di padre in figlio!».

L'allegria raddoppiò. Il grosso pellicciaio, senza rispondere verbo, si affaticava a nascondersi: ma sudava e soffiava invano; come una bietta mazzuolata in un tronco d'albero, i suoi sforzi non gli servivano se non a inquadrare più solidamente tra le spalle dei vicini il suo faccione apoplettico, rosso di dispetto e di collera.

Finalmente uno di questi, basso, grosso e venerabile come lui, venne in suo aiuto:

«Vergogna! Degli scolari che parlano così a un borghese! Al tempo mio si sarebbero frustati ben bene e poi bruciati».

La banda intera insorse.

«Oilà! Che c'è? Chi ha cantato? Chi è quel gufo del malaugurio?»

«Toh! lo riconosco», disse uno, «è maestro Andry Musnier!».

«È uno dei quattro librai patentati dell'Université», disse un altro.

«Tutto va per quattro là dentro»; gridò un terzo, «le quattro nazioni, le quattro facoltà, le quattro feste, i quattro procuratori, i quattro elettori, i quattro librai...».

«E noi facciamogli il diavolo a quattro!», ribatté Jean Frollo.

«Musnier, ti bruceremo i libri».

«Musnier, ti bastoneremo i servitori».

«Musnier, faremo la festa alla tua donna».

«La buona e grossa mademoiselle Oudarde».

«Fresca e allegra come se fosse già vedova».

«Che il diavolo vi porti!», borbottò maestro Andry Musnier.

«Maestro Andry!», gridò Jehan, sempre attaccato al suo capitello, «sta' zitto, se no ti casco sulla testa».

Maestro Andry alzò gli occhi; parve considerare un momento l'altezza del pilastro e il peso di quel mattaccio, moltiplicò forse mentalmente il peso per il quadrato della velocità, e non fiatò più.

Jehan, padrone del campo, seguitò trionfante:

«E sono capace di farlo, sai? per quanto sia fratello di un arcidiacono!».

«Bei messeri, quella nostra gente dell'Université! Non aver fatto rispettare i nostri privilegi in una giornata come questa! Insomma! c'è il maggio e c'è il falò alla Ville; c'è mistero e papa dei matti e ambasciatori fiamminghi alla Cité: e all'Université? Niente!».

«Eppure place Maubert è grande abbastanza!», osservò uno degli scolari appollaiati sul davanzale della finestra.

«Abbasso il rettore! gli elettori! e i procuratori!», gridò Joannes.

«Bisognerà fare un falò questa sera al Champ-Gaillard», soggiunse un altro, «e con libri di maestro Andry!».

«E con i leggii degli scrivani!», gridò il suo vicino.

«E le bacchette dei bidelli!».

«E le sputacchiere dei decani!».

«E le dispense dei procuratori!».

«E le madie degli elettori!».

«E gli sgabelli del rettore!».

«Abbasso!», riprese Jehan in falso bordone, «abbasso maestro Andry, i bidelli e gli scrivani; i teologi, i medici e i decretisti; i procuratori, gli elettori e il rettore!».

«È la fine del mondo!», brontolò maestro Andry tappandosi le orecchie.

«Giusto il rettore: eccolo là che passa nella piazza!», gridò uno di quelli della finestra.

Fu un rivoltarsi di tutti verso la piazza.

«È proprio il nostro venerabile rettore maestro Thibaut?», domandò Jehan Frollo du Moulin, che stando sopra uno dei pilastri dell'interno non poteva veder fuori.

Era proprio il rettore, infatti, insieme a tutti i dignitari dell'Université che si recava in pompa magna a onorare l'ambasceria. Traversava in quel momento la piazza del palazzo. Gli scolari, pigiandosi alla finestra, li accolsero al loro passaggio con sarcasmi e applausi ironici. Il rettore che veniva avanti a tutti, fu servito per primo.

«Buongiorno, signor rettore!, Olà! buongiorno dico!».

«Come mai è qui quel vecchio giocatore? E i dadi?».

«Come trotta su quella mula! Sono più lunghe le orecchie di lui, però!».

«Olà! riverito signor rettore Thibaut! Tybalde, aleatori⁵ vecchio rimbambito! vecchio giocatore!».

«Dio vi protegga! Ne avete fatti molti di doppi sei, stanotte?».

«Faccia floscia creata e stampata apposta per l'amore del gioco e dei dadi!».

«Dove andate così di corsa, Thibaut, Tybalde ad dados!⁶, che rivoltate la schiena all'Università?»

«Andrà a cercare alloggio in via Thibautodé⁷!», gridò Jehan du Moulin.

Tutta la banda ripetè la facezia con una voce di tuono e con dei battimani furibondi:

«Andate a cercare alloggio in via Thibautodé, non è vero signor rettore, giocatore del diavolo?».

Poi venne la volta degli altri dignitari.

«Abbasso i bidelli! Abbasso i mazzieri!».

«Di' su, Robin Poussepain, chi è mai quello là?»

«È Gilbert de Suilly, Gilbertus de Soliaco, il cancelliere del collegio d'Autun».

«Ecco la mia scarpa: tu che sei più avanti, buttagliela in faccia».

«Saturnalitias mittimus ecce nuces»⁸.

«Abbasso i sei teologi in veste bianca!».

«Sono quelli i teologi? Io credevo che fossero sei oche bianche regalate da Sainte-Geneviève alla città, per il feudo di Rogny».

«Abbasso i medici!».

«Abbasso le dispute cardinali e quodlibetarie!».

«A te, il mio berrettone, cancelliere di Sainte-Geneviève! in premio dello sgambetto che mi hai dato. Non lo sapete? ha dato il mio posto per la nazione di Normandia al piccolo Ascanio Falzaspada, che è della provincia di Bourges, perché è italiano».

«È un'ingiustizia!», gridarono tutti gli scolari. «Abbasso il cancelliere di Sainte-Geneviève!».

«Ohé! Maestro Johachim de Ladehors! Ohe! Dahuille! Ohe! Lambert Hoctement!».

«Che il diavolo sprofondi il procuratore della nazione di Alemagna!».

«E i cappellani della Sainte-Chapelle, con le loro tuniche grige: cum tunicis grisis!».

«Seu de pellibus grisis faurratis!»⁹.

«Olà! oh, i maestri dell'arte! Che belle cappe nere: che belle cappe rosse!».

«Che bella coda per il nostro rettore!».

«Sembra proprio un doge di Venezia che va allo sposalizio del mare».

«Guarda, Jehan: ecco i canonici di Sainte-Geneviève!».

«Al diavolo la canonicheria!».

«Abate Claude Choart! dottore Claude Choart! Cercate Marie la Giffarde, forse?»

«E in rue de Glatigny».

«Rifà il letto del roi des ribauds¹⁰».

«Paga i suoi quattro denari; quatuor denarios».

«Aut unum bonum»¹¹.

«Volete che vi paghi a contante?».

«Compagni! Maestro Simon Sanguin, l'elettore di Piccardia: ha messo la moglie sulla groppa».

«Post equitem sedet atra cura»¹².

«Coraggio, maestro Simon!».

«Buongiorno, signor elettore!».

«Buonanotte, signora elettrice».

«Beati loro che vedono tutta questa roba!», sospirava Johannes de Molendino, sempre aggrappato alle foglie d'acanto del suo capitello.

Intanto il libraio dell'Université, maestro Andry Musnier, si chinava all'orecchio del pellicciaio del re, mastro Lecornu.

«Ve lo dico io, signor mio, è la fine del mondo!». Quando mai si è visto un simile traviamento della scolaresca? Sono le maledette invenzioni di questo secolo che rovinano tutto. Le artiglierie, le colubrine, le bombarde, e più di tutto quell'altra peste dell'Alemagna, la stampa! Non più manoscritti, non più libri! La stampa uccide l'arte libraria. È la fine del mondo!

«Io lo vedo bene dal progresso che fanno i velluti», osservò il pellicciaio.

A questo punto suonò mezzogiorno.

«Oooh!...», fece tutta la folla in coro.

Gli scolari si chetarono. Poi ci fu un grande scompiglio; uno stropiccio di piedi, un rigirare di teste; un gran scoppio generale di tosse e di soffiate di naso; tutti si collocavano, si alzavano, si raggruppavano, si accomodavano. Poi si fece un gran silenzio; tutti i colli restarono tesi, tutte le bocche aperte, tutti gli occhi alla tavola marmorea... Ma non si vide niente. I quattro sergenti del podestà erano ancora là, duri e immobili come quattro statue dipinte. Tutti gli occhi si rigirarono dalla parte della tribuna riservata agli ambasciatori fiamminghi. La porta restava chiusa e la tribuna vuota. Quella folla aspettava dall'alba tre cose: il mezzogiorno, l'ambasceria di Fiandra, il mistero. Il mezzogiorno solo era stato di parola.

La cosa non andava giù. Si aspettò uno, due, tre, cinque minuti, un quarto d'ora: l'impazienza diventava rabbia. Serpeggiava un brontolio di gente irritata. «Il mistero! Il mistero!», si sentiva mormorare. I cervelli fermentavano. Una tempesta ancora allo stato di minaccia fluttuava alla superficie di quella folla. Fu Jehan du Moulin che ne cavò la prima scintilla.

«Il mistero! e al diavolo i fiamminghi!» gridò a squarciagola, torcendosi come un serpente attorno al suo capitello.

La folla batté le mani.

«Il mistero!», ripetè tutta a una voce. «E la Fiandra a tutti i diavoli!».

«O il mistero subito», riprese lo scolaro, «o propongo di impiccare il podestà del palazzo come commedia e moralità».

«Ben detto!», gridò il popolo. «E perché non incominciamo a impiccare i suoi sbirri?». Ci fu una grande acclamazione. I quattro poveri diavoli impallidirono e si guardarono tra loro. La moltitudine si scagliava contro di loro: vedevano già la debole balaustra di legno che li separava dalla folla piegarsi e gonfiarsi sotto la pressione.

Il momento era difficile. E si gridava da ogni parte:

«Dàlli! Dàlli!».

A questo punto la tappezzeria dello spogliatoio che già abbiamo descritto, si sollevò e ne uscì un personaggio la cui sola vista bastò a calmare la folla, e a cambiare come per incanto quella gran collera in gran curiosità.

«Silenzio! Silenzio!».

Il personaggio, tutt'altro che tranquillo, si avanzò tremando tutto fino all'orlo della tavola di marmo, con delle esagerate riverenze che man mano sempre più somigliavano a genuflessioni.

Tuttavia la calma si era a poco a poco ristabilita. Non restava se non quel vago rumore che c'è sempre nel silenzio delle folle.

«Signori borghesi», disse quello, «noi dobbiamo aver l'onore di declamare e rappresentare davanti Sua Eminenza il cardinale una bellissima moralità che ha per titolo: Il giusto judicio de la Signora Vergine Maria. Io faccio Giove. Sua Eminenza accompagna in questo momento la onorabilissima ambasceria del signor duca d'Austria, la quale è trattenuta tuttavia per ascoltare l'arringa del signor rettore dell'Université, alla Porte Baudets. Non appena l'eminentissimo cardinale giungerà, noi daremo inizio».

È certo che ci voleva proprio l'intervento di Giove in persona per salvare i quattro disgraziati sergenti del podestà del palazzo. Se noi avessimo il bene di aver inventato questa verissima storia e di esserne perciò responsabili al cospetto di Sua Signoria la Critica, non si potrebbe davvero invocare contro di noi a questo proposito il precetto classico: Nec deus intersit¹³. Del resto, l'abbigliamento del signor Giove era assai bello e aveva molto contribuito a calmar la folla, meravigliandola. Giove era vestito d'un giaco coperto di velluto nero, a borchie d'oro: aveva un berrettone in capo guarnito di bottoni d'argento dorato: e se non fosse stato il belletto e l'enorme barba che gli copriva mezzo viso, nonché il rotolo di cartone dorato tutto irto di ritagli d'orpello che teneva in mano e nel quale gli occhi dei più sapienti riconoscevano subito la folgore; e se non fossero stati i suoi piedi color carne legati con nastri alla greca, egli avrebbe ben potuto sostenere il paragone, per la severità del suo vestito, con un arciere bretone del corpo di monsieur de Berry.

¹ Sacra rappresentazione in versi a contrasto.

² La parola gotico, nel senso che le si dà generalmente, è impropria, ma ormai consacrata dall'uso. Noi l'accettiamo dunque per denominare, come si usa, l'architettura della seconda metà del Medioevo, cioè quella che si basa sull'arco a sesto acuto, e che succede all'architettura del primo periodo la quale si basa invece sull'arco a tutto sesto, (n.d.a.)

³ Certo fu un triste scherzo / Quando a Parigi madama Giustizia / Per il grande abuso di droghe che fece, / Si trovò col palato in fiamme.

⁴ «Cornuto e irsuto».

⁵ O Tibaldo, giocatore di dadi!

⁶ O Tibaldo dai dadi!

⁷ Gioco di parole intraducibile. Thibautodé suona come Thibaut aux dés (Tibaldo ai dadi).

⁸ «Ecco che ti mandiamo le noci dei saturnali».

⁹ «O foderate di pelliccia grigia!».

¹⁰ Infimo ufficiale di corte, specie di guardiano che aveva diritto di giurisdizione sulle cortigiane.

¹¹ «O una pernacchia».

¹² «Dietro il cavaliere siede il nero affanno».

¹³ Neanche dio interviene

II. Pierre Gringoire

Tuttavia, man mano che procedeva nella sua arringa, la soddisfazione e l'ammirazione unanimemente suscitata dal suo abbigliamento si dissipavano alle sue parole: quando poi fu arrivato a quella malaugurata conclusione: «Non appena l'eminentissimo cardinale giungerà, noi daremo inizio», la sua voce si perse in un tuono di urli.

«Subito, cominciate! Il mistero! Il mistero subito!», gridava il popolo. E sopra tutte le voci si sentiva quella di Johannes de Molendino, che traforava il rumore come fa il piffero in una chiassosa festa di Nimes: «Cominciate subito!», strillava lo scolaro.

«Abbasso Giove e il cardinale di Borbone!», gridavano Robin Poussepain e gli altri scolari appollaiati sulla finestra.

«Subito la moralità!», ripeteva la folla, «Subito! subito! Sacco e corda ai commedianti e al cardinale!».

Il povero Giove, stravolto, tremante di paura, pallido sotto il suo rossetto, lasciò cascare la sua folgore, prese in mano il suo berrettone: e salutava e tremava e balbettava: «Sua Eminenza... gli ambasciatori... la signora Margherita di Fiandra...». In verità non sapeva che dire: aveva solo una gran paura di essere impiccato.

O impiccato dal popolaccio per aspettare, o impiccato dal cardinale per non avere aspettato, il poveretto vedeva da due parti il medesimo abisso, cioè una forza prepotente pronta a schiacciarlo.

Fortunatamente qualcuno venne in suo aiuto.

Un tale che stava al di là della balaustra nello spazio libero intorno alla tavola marmorea, e che nessuno aveva notato fino allora, tanto bene la sua lunga e smilza figura si nascondeva a ogni raggio visuale dietro il pilastro cui era appoggiato; questo tale, dicevamo, alto, magro, pallido, biondo, giovane ancora sebbene già col viso segnato, con gli occhi brillanti e una bocca sorridente, vestito d'una saia nera frusta e lustra per l'uso, si avvicinò alla tavola di marmo e fece un segno al disgraziato. Ma quello, fuori di sé, non vedeva.

Il nuovo venuto fece un passo di più:

«Giove!», disse. «Mio caro Giove!».

E quello non sentiva.

Finalmente il lungo biondo, impazientito, gli gridò quasi sotto il naso:

«Michel Giborne!».

«Chi mi chiama?», fece Giove come destato di soprassalto.

«Io!», disse il personaggio vestito di nero.

«Ah!», fece Giove.

«Cominciate immediatamente», riprese l'altro. «Accontentate il popolo: penserò io a placare il signor podestà, e lui placherà il cardinale».

Giove respirò.

«Miei signori borghesi!», gridò con tutto il suo fiato alla folla che rumoreggiava ancora. «Noi diamo inizio immediatamente».

«Evoe, Iuppiter! Plaudite, cives!»¹⁴, gridarono gli scolari.

«Evviva! Evviva!», gridò il popolo.

Fu un battimani assordante, e Giove era già rientrato sotto la tappezzeria, che ancora la sala tremava per gli applausi.

Intanto il personaggio sconosciuto che aveva così magicamente fatto di tempesta bonaccia, come dice il nostro vecchio e amato Corneille, era modestamente rientrato nella penombra del suo pilastro e vi sarebbe rimasto senza dubbio, invisibile, immobile e muto come prima, se non ne fosse stato tirato fuori da due giovani donne, che essendo in prima fila tra gli spettatori, avevano notato il suo dialogo con Michel Giborne, ovvero Giove.

«Maestro!», chiamò una di quelle.

«Zitta dunque, mia cara Liénarde!», fece la sua vicina, graziosa, e fresca nella sua veste festiva. «Non è mica del clero, è un laico: non gli si dice maestro, gli si dice messere».

«Messere!», disse Liénarde.

«Che cosa desiderate da me, signorine?», domandò premurosamente lui.

«Oh! niente», disse Liénarde tutta confusa, «è la mia vicina Gisquette la Gencienne che vi vuol parlare».

«Ma no!», disse subito Gisquette arrossendo. «È Liénarde che vi ha chiamato: Maestro; e io le ho detto che bisognava chiamarvi: Messere».

Le due ragazze abbassarono gli occhi. E l'altro, che non chiedeva di meglio che attaccare discorso, le guardò con un sorriso dicendo:

«Non avete dunque proprio nulla da dirmi, signorine?»

«Niente davvero!», rispose Gisquette.

«Nulla», disse Liénarde.

L'altro giovane biondo fece un passo per ritirarsi; ma le due curiose non vollero lasciare la presa.

«Messere», esclamò Gisquette, con l'impeto di una cateratta che si apra o di una donna che ha preso una decisione: «Voi conoscete quel soldato che farà la parte della Vergine nel mistero?»

«Vorrete dire la parte di Giove?», disse lo sconosciuto.

«Ma sì», fece Liénarde. «Che bestia! Voi conoscete dunque Giove?»

«Michel Giborne?», rispose l'anonimo. «Sicuro».

«Ha una bella barba!», disse Liénarde.

«E sarà bello quello che rappresenteranno là sopra?», domandò timidamente Gisquette.

«Bellissimo, signorina», rispose senza ombra di esitazione il senza nome.

«Che cosa sarà?», disse Liénarde.

«Il giusto judicio de la Signora Vergine Maria, moralità, signorine mie».

«Ah! ecco!», disse Liénarde.

Ci fu una pausa che lo sconosciuto troncò.

«È una moralità nuovissima, e che non s'è mai rappresentata».

«Dunque non è la stessa che fu data due anni fa», disse Gisquette, «il giorno dell'ingresso del legato, e dove si vedevano tre belle ragazze che facevano da...».

«Da sirene», continuò Liénarde.

«E tutte nude!», aggiunse il giovane. Liénarde abbassò pudicamente gli occhi. Gisquette la guardò, poi fece lo stesso. E lui seguitò sorridendo:

«Quella fu una cosa molto piacevole a vedersi. Questa di oggi è una moralità fatta appositamente per la damigella di Fiandra».

«E canteranno delle canzonette?», domandò Gisquette.

«Eh!», fece lo sconosciuto. «In una moralità! Non bisogna confondere i generi. Se fosse una farsa, oh, allora sì!».

«Che peccato!», esclamò Gisquette. «Quel giorno, davanti alla fontana di Ponceau c'erano certi uomini e donne dei boschi che combattevano e facevano gran gesti e cantavano mottetti e canzonette».

«Ciò che conviene per un legato», sentenziò abbastanza secco lo sconosciuto, «non conviene per una principessa».

«E vicino a quei selvaggi», proseguì Liénarde, «c'erano certi strumenti che suonavano così bene».

«E per rinfrescare i passanti», riprese Gisquette, «la fontana gettava per tre bocche vino, latte e ippocrasso e chi ne voleva ne beveva».

«E un poco più sopra del Ponceau», proseguì Liénarde, «alla Trinità, si rappresentava una passione senza parole».

«Me ne ricordo bene!», gridò Gisquette. «C'era Dio sulla croce e i due ladroni uno a destra e uno a sinistra».

Qui le giovani comari, riscaldandosi al ricordo dell'ingresso del legato, si misero a parlare tutt'e due insieme.

«E più avanti ancora, alla Porte-aux-Peintres, c'erano degli altri personaggi con dei vestiti che bisognava vedere».

«E alla fontana Saint-Innocent, quei cacciatori che inseguivano una cerva con un gran fracasso di cani e di trombe!».

«E al macello di Parigi, quei palchi che fingevano la bastiglia di Dieppe!».

«E quando passò il legato, eh, Gisquette? si diede l'assalto, e gli inglesi ebbero tutti le teste tagliate».

«E anche contro la porta dello Châtelet c'erano tanti bei personaggi!».

«E sul Pont-au-Change, tutto coperto di tende!».

«E quando il legato passò fecero volar più di duecento dozzine di uccelli di tutte le razze! che bellezza, Liénarde!».

«Ma sarà molto più bello oggi!» disse finalmente il loro interlocutore, che mostrava di essere un poco impaziente.

«Ci assicurate proprio che questo mistero sarà bello?», domandò Gisquette.

«Senza dubbio!», rispose lui; poi aggiunse con una certa enfasi: «Sono io l'autore».

«Davvero?», esclamarono le ragazze stupite.

«Davvero!», rispose il poeta, gonfiandosi un poco. «Cioè a dire, siamo due: Jehan Marchand, che ha segato le tavole e rizzato il palco e tutte le parti in legno, e io che ho scritto la moralità. Io mi chiamo Pierre Gringoire».

L'autore del Cid non avrebbe detto con maggior fierezza: Pierre Corneille. I nostri lettori hanno potuto osservare che doveva essere passato un certo tempo da quando Giove era rientrato sotto la tappezzeria fino a questo momento in cui l'autore della moralità si era scoperto così di sorpresa all'ammirazione ingenua di Gisquette e di Liénarde. Cosa da notarsi: tutta quella folla, qualche minuto prima così bollente, ora aspettava tranquilla sulla parola del commediante; il che prova una volta di più quella eterna verità, provata ogni giorno anche nei nostri teatri, che cioè il miglior mezzo di far pazientare il pubblico è quello di annunciare con solennità che si comincia immediatamente.

Ma lo scolaro Jehan non dormiva.

«Olà!», gridò tutto a un tratto in mezzo al silenzio generale. «Giove! Signora Vergine, ciarlatani del diavolo! che gioco è questo? Cominciate! o ricominciamo noi!».

Bastò. Una musica di strumenti d'ogni genere si fece udire dall'interno dell'impalcatura: la tappezzeria si sollevò; quattro personaggi truccati e imbellettati ne uscirono, salirono la rozza scaletta del teatro e giunti tutti sul tavolato si misero in fila dinanzi al pubblico, inchinandosi profondamente. Allora la musica tacque: il mistero incominciava.

I quattro personaggi dopo essere stati generosamente ripagati con applausi per i loro profondi inchini, iniziarono, in mezzo a un religioso silenzio, un prologo di cui vogliamo proprio far grazia al lettore. Del resto, come vediamo accadere anche oggi, il pubblico non badava tanto alle parole quanto ai costumi di quei personaggi: né aveva torto. Erano vestiti tutti e quattro metà di bianco e metà di giallo, e non c'era differenza tra loro se non nella qualità della stoffa: la prima era di broccato d'oro e argento, la seconda di seta, la terza di lana, la quarta di tela. Il primo personaggio impugnava con la destra una spada, il secondo portava due chiavi d'oro, il terzo una bilancia, il quarto una vanga; e per porgere aiuto alle pigre intelligenze incapaci di veder chiaro attraverso quei trasparenti attributi, si leggevano delle scritte in fondo a quei vestiti: su quello di broccato, io MI CHIAMO CLERO; su quello di seta: io MI CHIAMO NOBILTÀ; SU quello di lana: IO MI CHIAMO MERCATURA; SU quello di tela: io MI CHIAMO LAVORO. Il sesso delle due allegorie maschili era chiaramente indicato a qualunque spettatore che sapesse il fatto suo dalle vesti meno lunghe e dal berretto che portavano in capo, mentre le due allegorie femminili avevano vesti più lunghe e in capo un cappuccio.

Ci sarebbe voluta molta cattiva volontà per non comprendere attraverso la poesia del prologo che Lavoro era maritato a Mercatura e Clero a Nobiltà e che le due coppie felici possedevano un magnifico delfino d'oro che intendevano dare in premio alla donna più bella. Andavano così girando il mondo in cerca di questa bellezza, e dopo avere scartato la regina di Golconda, la principessa di Trebisonda, la figlia del Gran Kan dei Tartari, ecc., ecc., Lavoro e Clero, Nobiltà e Mercatura erano venuti a riposarsi sulla tavola di marmo del Palais de Justice, rivendendo all'onesto uditorio un repertorio tale di sentenze e di massime, quale appena occorreva allora per addottorarsi alla Facoltà delle Arti.

In sostanza però la cosa era bella. Tuttavia, in quella folla sulla quale le quattro allegorie versavano a gara i loro fiotti di metafore, non esisteva un orecchio più attento, né un cuore più commosso né un occhio più fisso, né un collo più rigido, che l'occhio, l'orecchio, il collo e il cuore dell'autore, del poeta, di quel fiero Pierre Gringoire, che un po' prima non aveva saputo resistere alla superba gioia di dire il suo nome alle due graziose ragazze. Era ritornato al suo posto dietro il pilastro; e di là guardava, ascoltava, godeva. I benevoli applausi che avevano accolto il principio del suo prologo, risuonavano ancora nei suoi precordi, ed era compiutamente assorto in quella specie di contemplazione estatica con cui l'autore vede sempre le sue idee cadere a una a una dalla bocca dell'attore nel silenzio di un vasto uditorio. Degno Pierre Gringoire!

Ci dispiace dirlo, ma questa prima estasi fu ben presto turbata. Il poeta aveva appena avvicinato le sue labbra a quella inebriante coppa di gioia e di trionfo, che una goccia d'amaro vi cadde.

Un mendicante tutto lacero, che non poteva esercitare convenientemente la sua professione stretto com'era in mezzo alla folla, né forse aveva trovato da far bene nelle tasche dei vicini, aveva pensato di arrampicarsi in qualche punto in vista per attirare gli sguardi e le elemosine. Si era dunque issato, mentre cominciava il prologo, su per i pilastrini della tribuna riservata, fin sulla cornice che era sotto la balaustra; e lì si era seduto sollecitando l'attenzione e la pietà della moltitudine con i suoi stracci e col mostrare una piaga schifosa che gli copriva il braccio destro. Tutto questo però senza dir parola: sicché il prologo proseguiva senza incidenti: né sarebbe nato alcun disordine degno di nota se la disgrazia non avesse voluto che lo scolaro Johannes scorgesse dall'alto del suo pilastro il mendicante e le sue smorfie. Un riso frenetico si impossessò di quel bizzarro ragazzo; e senza preoccuparsi di interrompere lo spettacolo e turbare il raccoglimento universale, gridò gagliardamente:

«Guarda lì quel furbaccio che domanda l'elemosina».

Chiunque ha gettato una pietra sopra un esercito di ranocchie o tirato un colpo di fucile a uno stormo di uccelli, si può fare un'idea dell'effetto che produssero quelle parole insignificanti in mezzo all'attenzione generale. Gringoire ne fu scosso tutto come da una corrente elettrica. Il prologo si fermò a mezzo, e tutte le teste si rivoltarono tumultuosamente verso il mendicante, il quale lungi dall'esserne contrariato, vide in questo incidente una bella occasione di far buona raccolta, e si mise a dire con un'aria dolente e socchiudendo gli occhi: «Fate la carità per l'amor di Dio!».

«Vedi un po'», continuò Johannes, «ma quello è Clopin Trouillefou! Ehi, di', amico, ti dava noia alla gamba che te la sei messa sul braccio quella piaga?».

E così dicendo, gettò con destrezza scimmiesca una piccola moneta nel cappello bisunto che il mendicante tendeva col suo braccio malato. Elemosina e sarcasmo furono raccolti tranquillamente dall'accattone il quale continuava a dire col suo tono lamentoso: «La carità per l'amor di Dio!».

Questo episodio aveva notevolmente distratto l'uditorio, e buona parte degli spettatori, con Robin Poussepain e gli altri scolari in testa, applaudivano allegramente a questo bizzarro duetto improvvisato nel bel mezzo del prologo dagli strilli di quello scolaro e dalla salmodia dell'imperturbabile accattone.

Gringoire era addolorato. Rientrato in sé dopo il primo stupore, si sfiatava a gridare ai quattro personaggi della scena: «Continuate! Che diavolo? Continuate!», senza nemmeno degnarsi di dare un'occhiata ai suoi disturbatori.

In questo momento, si sentì tirare per il lembo del soprabito: si rivoltò, un po' seccato, e durò fatica a sorridere. Come avrebbe potuto non sorridere, visto che era stato il ben tornito braccio di Gisquette la Gencienne quello che, infilandosi attraverso la balaustra lo aveva così chiamato?

«Signore», disse la ragazza, «vanno avanti ancora?»

«Sicuro! Senza dubbio!», rispose Gringoire, molto sconcertato dalla domanda.

«Allora», riprese quella, «volete avere la cortesia, messere, di spiegarmi...».

«Quello che diranno?», fece pronto Gringoire. «Volentieri!...».

«No, no», disse, Gisquette, «quello che hanno detto finora!».

Gringoire fece un salto come un uomo al quale si tocchi una piaga aperta.

«Peste a questa stupida imbecille!», mormorò tra i denti.

E, da quell'istante, Grisquette fu assolutamente perduta per lui.

Intanto gli attori avevano obbedito alla sua ingiunzione, e il pubblico, vedendo che quelli tornavano a recitare, s'era rimesso ad ascoltare non senza perdere molte rare bellezze in quella specie di sutura che si dovette praticare per ricongiungere i due pezzi del prologo così bruscamente spezzato.

Gringoire ne pativa. Tuttavia a poco a poco la tranquillità si era ristabilita: lo scolaro taceva, il mendicante contava le monete che erano cadute nel suo cappello, e la rappresentazione aveva riafferrato l'animo della gente.

Era, di fatto, una bella opera, dalla quale crediamo che anche oggi si potrebbe rappresentare, magari adattandola un poco. L'esposizione un po' lunga e un po' vuota, cioè secondo le regole, era semplice, e Gringoire nel candido santuario del suo tribunale interiore, ne ammirava la chiarezza. Come facilmente si crederà, i quattro personaggi allegorici dicevano di essere un po' stanchi per aver girato le tre parti del mondo senza essere riusciti a disfarsi convenientemente del loro delfino d'oro. E qui elogi di quel pesce meraviglioso, con mille allusioni delicate al giovane fidanzato di Margherita di Fiandra, allora dolorosamente chiuso ad Amboise, il quale non poteva nemmeno supporre che proprio per lui Lavoro e Clero, Nobiltà e Mercatura, avessero fatto il giro del mondo. Il suddetto delfino dunque era giovane, era bello, era forte, e soprattutto (magnifica origine di ogni virtù regale!) era figlio del leone di Francia. Io dichiaro che questa ardita metafora è bellissima, e che la storia naturale del teatro, in un giorno di allegoria e di epitalami reali, non si sdegna affatto per un delfino nato da un leone. Anzi, sono proprio questi rari e pindarici pasticci quelli che provano la presenza dell'entusiasmo. Nondimeno, per fare un po' di critica, si può osservare che il poeta avrebbe anche potuto sviluppare questa sua bella idea in meno di duecento versi. Ma è anche vero che il mistero doveva durare da mezzogiorno alle quattro, secondo la prescrizione del signor prevosto, dunque bisognava pure dire qualcosa. E la gente ascoltava pazientemente.

D'un tratto, nel bel mezzo di una disputa fra la signora Mercatura e donna Nobiltà, proprio nel punto in cui mastro Lavoro profferiva questo verso mirifico:

One ne vis dans les bois bête plus triomphante¹⁵;

la porta della tribuna riservata, che fino allora era rimasta chiusa così a sproposito, ancor più a sproposito si aprì: e la voce sonora dell'usciere annunciò bruscamente: Sua Eminenza monsignore il cardinale di Borbone.

¹⁴ «Evoé, Giove! Applaudite, cittadini!».

¹⁵ Mai si vide nei boschi bestia più trionfante.

III. Il cardinale

Povero Gringoire! Il fracasso di tutti i doppi petardi di San Giovanni, la scarica di venti archibugi a forchetta, la detonazione di quella famosa serpentina della torre di Billy, che al tempo dell'assedio di Parigi, la domenica de 29 settembre 1465, uccise sette borgognoni con un sol colpo, l'esplosione di tutta la polvere da cannone immagazzinata alla Porte du Temple, non gli avrebbe così crudelmente straziato le orecchie in quel momento solenne e drammatico, come fecero quelle poche parole uscite dalla bocca dell'usciere: Sua Eminenza monsignore il cardinale di Borbone.

Non che Pierre Gringoire temesse monsignore e nemmeno che lo avesse in disdegno. Non era né tanto debole né tanto tracotante. Vero eclettico, come si direbbe ai nostri giorni, Gringoire era uno di quegli spiriti elevati e fermi, moderati e calmi, che sanno sempre tenere il giusto mezzo (stare in dimidio rerum), e che amano i lumi della ragione e della liberale filosofia, pure tenendo in considerazione i cardinali. Stirpe preziosa e non mai estinta di filosofi, ai quali la saggezza, come un'altra Arianna, sembra aver dato un gomitolo di filo perché ritrovino sempre la via nel labirinto delle cose umane. Se ne vedono in ogni tempo e sono sempre gli stessi, cioè a dire sempre secondo i tempi. E senza contare il nostro Pierre Gringoire che li rappresenterebbe nel XV secolo, se noi giungessimo a dargli la fama che merita, fu certamente un tale spirito quello che animò il Padre Du Bruel quando scriveva nel XVI secolo queste parole semplicemente sublimi, degne di tutti i secoli: «Io sono parigino di nascita, parrisiano di linguaggio, poiché parrhisia in greco significa libertà di parola; e io ne ho usato perfino contro i cardinali, zio e fratello di monsignore il principe di Conty: ma sempre con il dovuto rispetto alla loro grandezza, e senza offendere nessuno del loro seguito, il che è molto».

Non vi era dunque né paura né odio nell'impressione sgradevole che provò Pierre Gringoire alla venuta del cardinale. Al contrario: il nostro poeta aveva troppo buonsenso e un vestito troppo logoro per non dare il giusto peso al fatto che tutte quelle mirabili allusioni del suo prologo, e particolarmente la glorificazione del delfino, figlio del leone di Francia, fosse udita da un orecchio eminentissimo. Ma non è l'interesse quello che domina nella nobile natura dei poeti. Supponiamo che l'entità del poeta sia rappresentata dal numero dieci: è certo che un chimico, analizzandola, farmacopolizzandola, come dice Rabelais, la troverebbe composta di una parte di interesse contro nove di amor proprio. Ora nel momento in cui la porta si era aperta per il cardinale, le nove parti di amor proprio di Gringoire, gonfiate e tumefatte dal soffio dell'ammirazione popolare, erano in uno stato di prodigiosa crescita e soffocavano addirittura quella piccola, impercettibile parte di interesse che noi abbiamo ammessa nella costituzione del poeta. Ingrediente prezioso, del resto, questo briciolo di interesse, resto di realtà e di umanità senza di cui i poeti non toccherebbero terra. Gringoire gioiva sentendo, vedendo, palpando, quasi, direi, una folla di ribaldi, è vero, ma che importa? una folla stupefatta, pietrificata, e come asfissiata dalle incommensurabili tirate che scaturivano da ogni parte, a ogni istante, nel suo epitalamio. Sono sicuro che anche lui si beava con gli altri dello spettacolo, e, al contrario di La Fontaine che alla rappresentazione della sua commedia Le Florentin domandò: Chi è quel disgraziato che ha composto questa filastrocca? Io dico che Gringoire avrebbe volentieri domandato a qualche vicino: Di chi è questo capolavoro? Si può dunque giudicare che razza di effetto facesse su di lui il brusco e intempestivo arrivo del cardinale.

Tutto quello che poteva temere, accadde, e forse anche peggio. L'ingresso di Sua Eminenza mise sottosopra l'uditorio. Tutte le teste si rigirarono verso la tribuna. Bastò perché non si capisse più niente.

«Il cardinale! Il cardinale!», ripetevano tutte le bocche. Lo sventurato prologo fu di nuovo interrotto.

Il cardinale si soffermò sull'ingresso della tribuna. Mentre girava un'occhiata assai indifferente sull'uditorio, il tumulto raddoppiò. Ciascuno voleva vedere meglio: era una gara a chi poteva mettere la testa sulle spalle del suo vicino.

Era, di fatto, un alto personaggio la cui vista valeva qualunque altra commedia. Carlo, cardinale di Borbone, arcivescovo e conte di Lione, primate di Gallia, era a un tempo imparentato a Luigi XI per suo fratello Pietro, signore di Beaujeu, che aveva sposato la figlia maggiore del re, e imparentato a Carlo il Temerario per sua madre, Agnès di Borgogna. Ora il lato dominante e peculiare del carattere del primate di Gallia era la cortigianeria e la devozione ai potenti. Si può giudicare di quanti infiniti grattacapi gli erano state causa quelle due parentele e quale difficile viaggio dovesse fare la sua barca spirituale tra simili scogli temporali, per non spezzarsi né contro Luigi né contro Carlo, questi Scilla e Cariddi che avevano divorato il duce di Nemours e il connestabile di Saint-Pol¹⁶. Grazie al cielo se l'era cavata e aveva navigato fino a Roma senza guai. Ma benché fosse in porto, anzi precisamente perché era in porto, ricordava con molta inquietudine le

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1