Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni
Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni
Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni
E-book69 pagine51 minuti

Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Quali sono i soggetti che, nella società contemporanea, generano e rigenerano comunità, e quali gli ambiti in cui soggetti individuali e sociali possano condividere porzioni di territorio e di spazio e processi di attribuzione di senso? Il terzo settore, qui esaminato analiticamente negli aspetti caratterizzanti, organizzativi e normativi, costituisce la principale modalità contemporanea in cui confluiscono dinamiche comunitarie, intersoggettive e relazionali, attraverso le quali le persone si aggregano e danno vita a entità associative finalizzate al benessere personale e comunitario. Nell’analisi delle pratiche vengono delineati i concetti chiave dal punto di vista sociologico: comunità, cultura, solidarietà, reciprocità, fiducia.
LUCIA BOCCACIN è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
LinguaItaliano
Data di uscita2 ott 2020
ISBN9788828402510
Terzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni

Correlato a Terzo settore e comunità

Ebook correlati

Scienze sociali per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Terzo settore e comunità

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Terzo settore e comunità - Lucia Boccacin

    Terzo settore e comunità

    Intrecci culturali e reti di relazioni

    Lucia Boccacin

    11

    L’arca di Scholé

    e-book


    Copyright Editrice Morcelliana © 2020

    Via Gabriele Rosa 71 – 25121 Brescia

    www.morcelliana.com


    ISBN 978-88-284-0251-0

    Prima edizione digitale settembre 2020

    Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. È vietata ogni riproduzione anche parziale non autorizzata.

    Indice

    1. Soggetti, reti di relazioni e comunità: un intreccio generativo

    2. Il terzo settore: stili culturali e operativi

    3. Il terzo settore in alcuni contesti europei: cenni descrittivi

    4. Le prospettive future del terzo settore

    5. Osservazioni conclusive

    Note

    Riferimenti bibliografici

    Risvolto di copertina

    L’autore

    Collana L’arca di Scholé

    1. Soggetti, reti di relazioni e comunità: un intreccio generativo

    I tre termini che compaiono nel titolo - soggetti, reti di relazioni, comunità - sono presenti da sempre nel dibattito sociologico classico e contemporaneo. Sono riproposti in questa sede e in sequenza in quanto, accanto alla loro specifica accezione terminologica, esiste un filo rosso, rilevante sotto il profilo sociale, che li congiunge ed è rappresentato dai legami sociali.

    Infatti i soggetti si collocano nel sociale non solo e non tanto per corrispondere a un ruolo sociale di parsonsiana memoria, ma mediante i legami sociali che instaurano con altri. Cogliere ciò che tali legami generano tra le persone, nei territori e nel sociale, consente di realizzare una sintesi tra processi di attribuzione di senso soggettivi e intersoggettivi e a volte, attraverso di essi, di generare innovazione sociale.

    L’attenzione ai processi di attribuzione di senso individuali o collettivi, vale a dire a un insieme concatenato di modi di pensare, di sentire e di agire, appresi e condivisi da una pluralità di soggetti, consente di osservare i fenomeni sociali, di conoscerli e di comprenderli, ricercandone la specifica dimensione culturale. Occorre, in altri termini, non fermarsi all’osservazione di ciò che è concreto, tangibile, materiale, bensì di giungere alle motivazioni valoriali, di carattere immateriale, che stanno a fondamento di ciò che è empiricamente e fattualmente osservabile. In altri termini, la prospettiva riflessiva della sociologia connette materiale e immateriale, agire soggettivo e intersoggettivo mediante il riconoscimento di significati circolanti nel sociale che qualificano, in modo distintivo, il vivere delle comunità, siano esse di dimensioni limitate o estese.

    Si tratta di una prospettiva contro-intuitiva, non ovvia, dal momento che nella società contemporanea tende a prevalere, sia dal punto di vista conoscitivo sia dal punto di vista operativo, la dimensione individuale/soggettivistica rispetto a quella comunitaria/intersoggettiva: tale prospettiva, tuttavia, consente un avanzamento non convenzionale della conoscenza, esplicitando, come direbbe Merton, l’ignoranza, ciò che sprona a continuare nella ricerca.

    In particolare, le tre categorie di riferimento qui oggetto di attenzione - soggetti, reti di relazioni e comunità - consentono di riflettere sullo stato dei legami sociali nella società contemporanea.

    Detto altrimenti: le relazioni interpersonali, e le loro tre semantiche (la connessione, l’attribuzione di significati e la generatività sociale individuata dalla teoria relazionale di P. Donati ¹), hanno ancora un valore aggiunto che le rende insostituibili nel costituire reti sociali e comunità vitali?

    Sarà possibile, seguendo il filo di Arianna delle relazioni sociali trovare qualcosa di propositivo, di costruttivo? Una reciprocità supportiva e talvolta innovativa?

    In particolare, il contenuto distintivo della generatività sociale, risiede sia nel dare origine a un effetto positivo e propositivo, sia nel farlo attivando una dimensione intersoggettiva, la dimensione del noi che travalica ed eccede quella individuale, dell’io.

    Nella società contemporanea prevalgono le interpretazioni che sottolineano l’evanescenza dei legami sociali, come nella fortunata definizione offerta da Bauman ² di società liquida, a proposito del modo odierno di vivere in società. In tali interpretazioni l’idea della liquidità appare come il tratto univoco e distintivo della dinamica sociale odierna.

    Tali letture possono far sovra-rappresentare la liquidità impedendo di vedere l'esistenza di una componente irriducibile del sociale, costituita dai legami sociali generativi, quelle relazioni che attribuiscono senso e sostanza al vivere in società e consentono di realizzare progetti e attività impossibili da perseguire individualmente.

    Sono specifiche relazioni sociali, solidali, reciproche e fiduciarie che immettono una cultura pro-attiva e pro-sociale entro forme organizzate specifiche, quali sono le reti di relazioni, i network e le varie forme di comunità.

    Si fanno strada, oggi, pur nell’ambito della nostra ipercomplessa quotidianità, nuove modalità di condivisione di porzioni di vita e di esperienze che esprimono, in forma adeguata alla contemporaneità, il persistere di legami comunitari.

    Come già sosteneva, profeticamente,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1