Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Chitra - Il re della camera buia
Chitra - Il re della camera buia
Chitra - Il re della camera buia
E-book161 pagine1 ora

Chitra - Il re della camera buia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Tagore ha dispiegato la sua arte nella letteratura, drammaturgia, poesia e filosofia. Si impegnò a creare una “nuova India”, moderna ed indipendente; si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale: era un profondo conoscitore della lingua inglese e tradusse lui stesso le proprie opere in inglese.
Esercitò un enorme fascino anche sul mondo occidentale, ricevendo il Premio Nobel per la letteratura nel 1913, diventando il primo Nobel letterario non occidentale nella storia del premio. Creò una scuola d'arte e di vita, La Visva Bharati University, che portò avanti fino alla fine della sua vita. Tagore è stato tradotto praticamente in tutte le lingue europee, risultando forse l'autore di origini bengalesi più noto in Occidente. Inoltre fece costruire strade, ospedali e anche una scuola, la quale è a tutt'oggi un'università.
Dotato di illimitata energia si dedicò contemporaneamente ad attività culturali e sociali diverse: dette nuovo impulso alla drammaturgia ristrutturando il teatro e producendo drammi originali dove i temi portanti dei suoi testi sono quelli dell'amore, della solitudine umana di fronte alla prodigalità di Dio, espressa nell'infinita gamma di sentimenti che agitano perennemente il cuore dell'uomo, il percorso e la fede nella pratica religiosa brahmana e buddhista. Nei due testi presentati ritroviamo sapori e personaggi che ci aprono al mondo indiano, facendoci capire un po’ di quel mondo caleidoscopico e ricco di simbologia.
LinguaItaliano
Data di uscita11 dic 2015
ISBN9788899214890
Chitra - Il re della camera buia
Autore

Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore (1861-1941) was an Indian poet, composer, philosopher, and painter from Bengal. Born to a prominent Brahmo Samaj family, Tagore was raised mostly by servants following his mother’s untimely death. His father, a leading philosopher and reformer, hosted countless artists and intellectuals at the family mansion in Calcutta, introducing his children to poets, philosophers, and musicians from a young age. Tagore avoided conventional education, instead reading voraciously and studying astronomy, science, Sanskrit, and classical Indian poetry. As a teenager, he began publishing poems and short stories in Bengali and Maithili. Following his father’s wish for him to become a barrister, Tagore read law for a brief period at University College London, where he soon turned to studying the works of Shakespeare and Thomas Browne. In 1883, Tagore returned to India to marry and manage his ancestral estates. During this time, Tagore published his Manasi (1890) poems and met the folk poet Gagan Harkara, with whom he would work to compose popular songs. In 1901, having written countless poems, plays, and short stories, Tagore founded an ashram, but his work as a spiritual leader was tragically disrupted by the deaths of his wife and two of their children, followed by his father’s death in 1905. In 1913, Tagore was awarded the Nobel Prize in Literature, making him the first lyricist and non-European to be awarded the distinction. Over the next several decades, Tagore wrote his influential novel The Home and the World (1916), toured dozens of countries, and advocated on behalf of Dalits and other oppressed peoples.

Autori correlati

Correlato a Chitra - Il re della camera buia

Titoli di questa serie (20)

Visualizza altri

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Chitra - Il re della camera buia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Chitra - Il re della camera buia - Rabindranath Tagore

    cover.jpg

    Rabindranath Tagore

    Chitra

    ––

    Il re della camera buia

    Teatro

    KKIEN Publishing International è un marchio di  KKIEN Enterprise srl

    info@kkienpublishing.it

    www.kkienpublishing.it

    Prima edizione digitale: 2015

    Ed. Originale: Chitra. A play in one act (1914); The king of dark chambre (1914).

    Traduzione di Bruno Valli a partire da quella di Federigo Verdinois del 1916. La traduzione si basa sul testo inglese tradotto dal bengalese direttamente da Tagore.

    In copertina: foto di R. Tagore.

    ISBN 978-88-99214-890

    Seguici su Facebook

    Seguici su Twitter @kpiebook

    img1.png

    Questo ebook è concesso in licenza solo per il vostro uso personale. Questo ebook non è trasferibile, non può essere rivenduto, scambiato o ceduto ad altre persone, o copiato in quanto è una violazione delle leggi sul copyright. Se si desidera condividere questo libro con un’altra persona, si prega di acquistarne una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo libro e non lo avete acquistato direttamente, o non è stato acquistato solo per il vostro uso personale, si prega di ritornare la copia a KKIEN Publishing International (kkien.publ.int@kkien.net) e acquistare la propria copia. Grazie per rispettare il nostro lavoro.

    Indice

    INTRODUZIONE

    CHITRA

    PREFAZIONE DELL'AUTORE

    PERSONAGGI

    SCENA I

    SCENA II

    SCENA III

    SCENA IV

    SCENA V

    SCENA VI

    SCENA VII

    SCENA VIII

    SCENA IX

    IL RE DELLA CAMERA BUIA

    PERSONAGGI

    I

    II

    III

    IV

    V

    VI

    VII

    VIII

    IX

    X

    XI

    XII

    XIII

    XIV

    XV

    XVI

    XVII

    XVIII

    XIX

    XX

    INTRODUZIONE

    Dalla remotissima delle letterature arriva fino a noi una certa forma di dramma, alla quale ci riesce difficile assegnare un posto che le dia nel nostro paese diritto di cittadinanza. L'India decrepita ci parla dal fondo dei suoi secoli con una voce fresca, ingenua, di una dolcezza infantile, che suona quasi nuova ai nostri orecchi.

    Noi occidentali di oggi non sappiamo piú essere ingenui, o per meglio dire, non siamo. L'arte dell'ingenuità non s'impara. Si è ingenui o non si è. Ed è appunto questa ingenuità di sensazioni immediate, di pensiero spontaneo, di paurosa ammirazione, che produce i grandiosi poemi delle incolte società primitive: incolte, cioè non corrotte. Oggi, da noi, il poeta è troppo ragionatore. Vuole ad ogni costo esser vero, e sdrucciola nel reale, cioè nel falso, poiché non è dato a noi veder le cose come sono, e il vero è sempre fuori del reale.

    Il Tagore, cosí nei suoi drammi e nelle sue liriche come fino ad un certo punto nella sua filosofia, vuole esser poeta, e tale è veramente nel piú squisito senso della parola. È antico ed è modernissimo. Vive col pensiero nel presente, in mezzo alla nostra società, e ci porta lontano fino al mondo fantastico di Valmichi, di Sudraka, di Bavabuti, di Calidasa.

    Non serve qui fare sfoggio di una facile erudizione, mettendo a sacco le Enciclopedie. In queste potrà attingere chi ne abbia vaghezza i caratteri della lingua e della letteratura indiana, i nomi, le date, le opere, le scuole e via discorrendo. Per piú ampie e sostanziali informazioni si consultino anche il Langlois, il Wilson, il Colebrooke, e quanti altri ne hanno scritto in opere speciali e nei volumi delle Asiatic Researches.

    Poesia, scienza, morale, religione si collegano, anzi fanno un sol complesso di idee e di manifestazioni nella poesia indiana, piú o meno tale. Il codice di Manú è disteso in versi e cosí pure molti trattati di filosofia. S'intende però che né in questi né in quello andremmo a cercar la poesia.

    Il Tagore, come piú sopra è detto, riesce ad assumere fisonomia moderna, benché dell'antico conservi molti caratteri fra i piú spiccati. Ha tentato, forse senza pur saperlo, un innesto, e questo gli è cosí ben riuscito da metter subito fuori i germogli piú rigogliosi e promettenti. La singolare letteratura esuberante di fantasia e di misticismo, sposata alla mentalità moderna, non che snaturarsi, ha conferito all'arte un certo speciale atteggiamento tra il concreto e l'astratto, che a momenti ci abbaglia con lampi di verità e di bellezza, a momenti ci sgomenta davanti al mistero, c'infonde una soave malinconia, ci solleva nelle pure regioni dello spirito, e ad ogni modo ci costringe a meditare.

    *

    *   *

    Uno fra i principali canoni estetici del Tagore si desume da queste parole del suo Sādhanā: In arte, affannandoci dietro l'originalità, noi perdiamo di vista il vero, che è antico ma sempre nuovo.

    Ma dov'è e qual'è questo vero ch'egli cerca?

    Nell'arte plastica, checché si dica dai sacerdoti della critica, noi guardiamo soprattutto alla forma, alla linea, alla rispondenza ed armonia delle parti: a questa verità di superficie le nostre esigenze si acquetano. L'Apollo del Belvedere, la Venere Medicea e in genere tutti i capolavori dell'arte greca, son belli all'occhio del riguardante, anche quando non siano altro che pura e semplice espressione di bellezza visibile, poiché la bellezza ha il suo significato e compie l'ufficio suo nell'emozione stessa che suscita. Nella poesia invece, pur tenendo conto della forma, noi andiamo oltre e domandiamo l'idea che la determina. E nel Tagore l'idea abbonda, la quale gli germoglia dentro insieme col sentimento e vi si avvinghia cosí tenace da formar con esso tutt'una cosa. Dell'idea egli è cosí invasato da trascurare ogni sorta di artifizio, di lenocinio, di astuzia, che possa lusingar l'orecchio. Egli ha in orrore il verso che suona e che non crea. Nel Gitanjali dice francamente che il suo canto non ha pompa di vesti e di monili. Avendo qualche cosa da dirci, un suo pensiero da comunicarci, di questo unicamente è sollecito; e se a noi, qua e là, non riesce di afferrarlo nella sua interezza, la colpa va forse imputata alla non impeccabile dizione inglese, in cui il poeta ha voluto presentare al mondo occidentale l'opera sua.

    *

    *   *

    Pel Tagore, come per ogni altro poeta indiano, il dramma non è che un poema fatto per esser visto; e tal poema è di sua natura indirizzato ad un fine morale. Esso somiglia, secondo l'espressione di un loro scrittore, alla dolcificazione di una bevanda salutare. Ricordiate il nostro Torquato:

    Cosí all'egro fanciul porgiamo aspersi

    di soavi licor gli orli del vaso;

    succhi amari, ingannato, intanto ei beve,

    e dall'inganno suo vita riceve.

    Oltre a ciò, in lui come nei suoi predecessori piú o meno famosi, l'amore che negli altri generi di poesia è spesso lascivo, non appare mai assolutamente sensuale nel dramma, dal quale è anche escluso l'adulterio – che è tanta parte del nostro teatro – e che con tanta arroganza vien predicato nel Kotuka Sarvaswa: "La legge dice, Non fare adulterio... Parola insensata! Sia nostra guida ciò che i sapienti e gli stessi Numi osservano, non già precetti da essi tenuti in non cale. Indra deluse la moglie di Goiama; Siandra rapí la fidanzata del suo maestro; Iama sedusse la sposa di Pandú sotto la forma del marito; e Mahadeva corruppe le donne di tutti i pastori di Vrindavana. Solo i folli panditi, reputandosi grandi savi, han fatto colpa di queste cose. Ma mi diranno: – È precetto dei Risi. – Ebbene? Erano tutti impostori, condannavano piaceri che ad essi negava l'età cadente, e sol per invidia vietavano altrui i godimenti a loro interdetti. Vero, verissimo; mai non udimmo predicare dottrina cosí ortodossa."

    *

    *   *

    Ma qui si limita l'affinità dell'autore di Chitra coi suoi connazionali. Non complicazione di orditura, non necessità che il protagonista sia quasi sempre un nume, non il solito e abusato confidente, non il giullare (il vita e il vidusaka), non il prologo. L'autore entra subito in medias res, va diritto al suo scopo, e la sua protasi ci porta di balzo nel cuore dell'azione con la pittoresca avventura di caccia, dalla quale Chitra ritorna scornata ed afflitta.

    *

    *   *

    Chitra è da capo a fondo un inno di glorificazione alla donna, un inno come nessuno ha mai intonato: alla donna, come il poeta la concepisce e forse come è veramente; ma non già, si badi bene, alla donna visibile. La bellezza visibile e tangibile, la prepotenza delle forme, l'incanto a cui non si resiste, non ha alcun valore in confronto della bellezza che non si vede con gli occhi del corpo. La prima bellezza è una qualità, la seconda una sostanza; quella abbaglia, questa innamora e conquide; l'una sfiorisce e muore, l'altra è di sua natura eterna. Rileggete, per intender meglio, la lirica XLIX del Giardiniere:

    "Tengo le sue mani

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1