Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I cento giorni: Viaggio di andata e ritorno dall’inferno giudiziario italiano
I cento giorni: Viaggio di andata e ritorno dall’inferno giudiziario italiano
I cento giorni: Viaggio di andata e ritorno dall’inferno giudiziario italiano
E-book120 pagine1 ora

I cento giorni: Viaggio di andata e ritorno dall’inferno giudiziario italiano

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Alfredo Vizcarrondo, imprenditore nato in Venezuela con cittadinanza statunitense, finisce in manette in Italia. È accusato di reati finanziari avvenuti nel 1999. L’autorità giudiziaria venezuelana avanza richiesta di estradizione, ma il trasferimento rappresenta per lui un serio pericolo di vita. Dopo l’incarcerazione finisce ai domiciliari; viene ospitato da un avvocato civilista di Forlì, Emanuela Bassi. Sarà lei a sbrogliare la matassa. Il volume I cento giorni racconta, senza cadere nella banalità disfattista, le incrostazioni di un modello giudiziario che alza le mani davanti alla mala-burocrazia, rischiando di spezzare vite, rovinare carriere, ledere la dignità umana e psicologica di chi finisce improvvisamente nel suo tritacarne. Una storia vera.
LinguaItaliano
Data di uscita15 dic 2023
ISBN9788881954896
I cento giorni: Viaggio di andata e ritorno dall’inferno giudiziario italiano

Correlato a I cento giorni

Ebook correlati

Biografie e memorie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su I cento giorni

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I cento giorni - Emanuela Bassi

    © 2023 Edizioni Angelo Guerini e Associati srl

    via Comelico, 3 – 20135 Milano

    www.guerini.it

    email: info@guerini.it

    Prima edizione: aprile 2023

    Ristampa: V IV III II I 2023 2024 2025 2026 2027

    Publisher Giovanna Gammarota

    Copertina di Donatella D'Angelo

    Printed in Italy

    ISBN 9788881954896

    Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

    Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

    Versione digitale realizzata da Streetlib srl

    title

    Indice

    Prefazione di Mauro Sandri

    Introduzione

    «Colpa d’Alfredo»

    L’arresto

    Con le manette ai polsi

    Gli arresti domiciliari

    Il lavoro d’equipe

    Disinformazia

    La svolta giudiziaria

    La liberazione

    Appendice

    PREFAZIONE

    di Mauro Sandri

    Avevo da poco aperto il mio primo studio professionale. L’arredo era di due soli colori: bianco e nero, dalle lampade del soffitto al pavimento passando per i mobili. Un’esigenza dell’inconscio che materializzava la concezione che avevo della giustizia: o colpevole o innocente. In quell’epoca ero impegnato in difese penali. Vigeva una sorta di cliché d’ordinanza. Era d’uopo ricevere in uno studio con mobili in radica, in una penombra artificiale dove aprivi codici impolverati, dinanzi al cliente che avevi reso ansioso per il prolungato silenzio davanti alle carte che ti aveva mostrato. Solo così, e con una posa e un fisico palesemente sovrappeso, potevi essere considerato un avvocato di cui potersi fidare.

    Oltre ai mobili bianchi dello studio, in quel tempo io giocavo a squash, un’attività che tutti facevano finta di conoscere salvo ritenere che fosse una specie di gioco d’acqua: circostanza che ai loro occhi ribadiva la mia estraneità assoluta alla professione di avvocato.

    L’effetto di questa discrasia dell’ambiente produceva nelle persone che entravano nel mio studio un immediato spaesamento. Pensavano di essere giunti per sbaglio nell’atelier dell’architetto accanto. La cosa peggiore è che il potenziale cliente, abituato ai modelli che la cultura aveva prodotto, si sentiva subito a disagio perché io cercavo di metterlo in una situazione di tranquillità, chiacchierando amabilmente, senza porre quello stato di soggezione che la figura del legale a quei tempi provocava. Insomma, tra l’ambiente accogliente e quel mio modo di trattare le persone, mi ritrovavo spesso nella condizione in cui il cliente non capiva perché doveva pagarmi per il servizio svolto. Ai suoi occhi, divelte tutte le formalità, quella seduta appariva come una conversazione tra due buoni amici.

    Resomi conto del paradosso, per legittimare il denaro che dovevo chiedere, ho iniziato a spiegare la differenza tra il mio metodo e quello che aveva prevalso per tutto il Novecento. Una buona difesa richiede di conoscere il diritto vivente che è la risultante di leggi sempre nuove e, quindi, se si vuole svolgere bene il lavoro occorrono energia e luce.

    Quello stratagemma era anche un modo per selezionare la clientela, anche perché nel mio studio arrivavano i casi più estremi. Per meglio strutturarmi, stavo cercando quindi dei collaboratori. Ricordo bene quel giorno. La trovai seduta nella sala d’aspetto sprofondata, malgrado fosse magra, in una sedia di stoffa che avevo volutamente acquistato scomoda per evitare le permanenze inutili. Lei era Emanuela Bassi.

    Mi rendo conto ora, che si trattava di un tristissimo tributo a un approccio interpersonale zavorrato dalla tirannia del tempo.

    Molto più tardi negli anni ho appreso l’importanza dell’attenzione totale e ho cercato di evitare la trappola dell’esperienza, quella che ti fa presumere di aver capito tutto ancora prima di aver ascoltato. Ogni storia è diversa da un’altra.

    Era un periodo in cui viaggiavo molto. Pertanto, l’esigenza ineludibile di trascorrere molto tempo in uno spazio ridotto richiedeva un bilanciamento indispensabile: in quelle ore a dover essere comoda era soprattutto la mente.

    Accettata la sua candidatura, le dissi che il giorno successivo avrebbe dovuto recarsi a Bologna per sostituirmi in udienza e le consegnai i documenti affinché comprendesse, almeno per sommi capi, quale fosse la materia. Mi rispose che aveva timore a guidare la macchina da sola essendo un mezzo che le poteva causare crisi di panico.

    In un sol attimo svaniva in contemporanea la possibilità di avere più tempo libero nel quotidiano, e soprattutto la possibilità di viaggiare.

    Due sogni non possono evaporare insieme.

    A Bologna dovetti insistere, incurante delle sue rimostranze, e lei se la cavò benissimo.

    Non ho mai visto Emanuela in preda al panico. Di fronte alle difficoltà cerca subito la soluzione e rifugge da ogni cedimento. Un modo di essere che ci accomuna.

    Da quel momento capii che avrei potuto caricarla di qualsiasi responsabilità e che lei le avrebbe affrontate tutte e risolte. Una garanzia per quelli che l’hanno votata e la voteranno.

    Furono anni molto belli per me. Viaggiavo molto.

    Mi capitava di telefonare in studio mentre mi trovavo sul lungomare di Rio de Janeiro da una di quelle cabine che riproduceva un grande orecchio, icona degli anni Ottanta come lo erano i taxi neri di Londra, e la voce di Emanuela dall’altra parte del mondo mi narrava la cronistoria degli accadimenti. Lo studio andava benissimo anche senza di me.

    L’unico problema che dovevo affrontare erano gli infradito di gomma che si scioglievano sull’asfalto incandescente della città più contradittoria al mondo, dove miseria e ricchezza si mescolavano in una comune allegria.

    Venne il momento in cui vissi il rifiuto della toga. Il colore dello studio improvvisamente diventò grigio. La certezza sulla possibile esistenza di una giustizia umana svanì. Mi proposero di assumere il patrocinio di una persona che accusava, Muccioli, il fondatore di San Patrignano. Avevo visto una sequenza infinita di madri disperate che venivano a versarmi soldi per salvare dal carcere i loro figli senza denti, ma aggressivi come quella scimmia che si era sostituita alla loro volontà. Rifiutai quel processo che mi avrebbe reso molto noto. Contemporaneamente ebbi uno scontro con un Pubblico Ministero che non lesse le carte di un processo. Decisi di lasciare la professione. Emanuela di fronte alla mia scelta sabbatica, costituì una delle prime società professionali tra avvocati in Italia a comprova di quella rassicurante concretezza operativa che è uno dei suoi tratti distintivi. Coinvolse anche l’altro collega di studio, Giuseppe Eugenio Lozupone che avevo conosciuto tramite mio padre. Aveva voglia di mettersi in gioco e lasciò dall’oggi al domani il lavoro presso una agenzia assicurativa.

    Giuseppe smentisce ogni luogo comune sui meridionali. Nato a Monteroni di Lecce, quindi nel più profondo sud, ama sciare e se dovesse comprare una seconda casa, per farla diventare subito la prima, l’acquisterebbe in Irlanda.

    È il più ordinato, il più puntuale, quello che non dimentica nulla.

    Un sodalizio che, a dispetto di qualche baruffa, prosegue da decenni.

    All’inizio del Duemila scoppiarono i grandi scandali finanziari che coinvolsero milioni di risparmiatori italiani. Le banche ex pubbliche, malamente privatizzate, finirono nelle mani di soggetti che ne mutarono la pelle: da erogatori di credito che guadagnavano prestando oculatamente denaro per incrementare gli investimenti, divennero aggressive entità speculatrici. Collocarono nel portafoglio dei loro clienti titoli obbligazionari della Repubblica Argentina, di Parmalat e Cirio che sapevano sarebbero finiti insoluti. Li vendettero agli ignari piccoli risparmiatori al valore di cento dopo averli acquistati, private placement, cioè comprandoli direttamente dagli emittenti a un prezzo di gran lunga inferiore.

    Una truffa di sistema per decine di miliardi di euro.

    Uno spostamento di denaro dal ceto produttivo a quello parassitario organizzato rispettando le regole formali.

    Durante una trasmissione di Porta a Porta, in cui venni invitato, posi a Profumo, allora amministratore di UniCredit, che vantava i bilanci positivi della sua gestione, la domanda di come fosse possibile, in un sistema economico-giuridico sano, che potesse accadere che una banca realizzasse il suo massimo profitto in correlazione con il massimo delle perdite dei suoi clienti. Il paradigma di un sano capitalismo è sempre stato quello della correlazione tra la bontà del prodotto e la soddisfazione del cliente.

    Vespa fece partire la pubblicità e io attendo ancora risposta.

    Coniai, in quella occasione, un’espressione che ebbe un certo successo: «il denaro non si perde, cambia tasca».

    I default finanziari hanno rappresentato un capitolo inesplorato della storia del nostro Paese. Privare dei risparmi derivanti del proprio lavoro milioni di persone per far realizzare un profitto speculativo a poche entità finanziarie non rappresentò solo un pesante colpo alla tenuta etica del corpo sociale, ma realizzò un impoverimento generalizzato che ridusse la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1