Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guerra illirica: Antiche tattiche e strategie dei Balcani
Guerra illirica: Antiche tattiche e strategie dei Balcani
Guerra illirica: Antiche tattiche e strategie dei Balcani
E-book88 pagine1 ora

Guerra illirica: Antiche tattiche e strategie dei Balcani

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la guerra illirica


La storia dell'invasione dei Taulanti nella Macedonia degli Illiri spazia dall'inizio del II millennio a.C. fino al I secolo d.C. nella regione di Illiria e nell'Italia meridionale dove fiorì la civiltà Iapigia.


Come trarrai beneficio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Guerre illiriche


Capitolo 2: Illiria


Capitolo 3: Dardani


Capitolo 4: Guerre illiro-romane


Capitolo 5: Agron dell'Illiria


Capitolo 6: Pinnes (Ardiaean)


Capitolo 7: Demetrio di Pharos


Capitolo 8: Lembus


Capitolo 9: Liburni


Capitolo 10: Gentius


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla guerra illirica.


Chi è questo il libro è per


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di guerra illirica.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Guerra illirica: Antiche tattiche e strategie dei Balcani

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Guerra illirica

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guerra illirica

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guerra illirica - Fouad Sabry

    Capitolo 1: La guerra illirica

    La storia della guerra illirica si estende dall'inizio del II millennio a.C. al I secolo d.C. in Illiria e nell'Italia meridionale, dove fiorì la civiltà iapigia.

    Si concentra sulle violente guerre tra le tribù illiriche e i loro regni nei Balcani e in Italia, nonché sull'attività piratesca nel Mediterraneo. Oltre alle guerre tra gli Illiri e gli stati e le tribù vicine, ci furono diverse guerre tra le tribù illiriche.

    Antichi resoconti attestano che gli Illiri erano rinomati combattenti. Nell'antichità erano rinomati come artigiani e costruttori navali di talento, e le loro numerose navi da guerra permisero loro di dominare gran parte del Mar Adriatico e del Mar Ionio. Tra le armi illiriche più efficaci c'era la sica, una spada con la punta ricurva che ebbe origine in Illiria e fu presto adottata in tutti i Balcani e impiegata dai Romani.

    Nella mitologia greca, gli Illiri si impegnarono in una guerra armata, in particolare nella leggenda di Cadmo e Armonia, in cui Cadmo guidò gli Illiri Enchelii. Se la mitologia è accurata, questa lotta avrebbe avuto luogo intorno al 2000 a.C., quando si dice che Cadmo sia vissuto.

    In tempo di guerra, le tribù illiriche non erano disposte ad aiutarsi a vicenda e combattevano persino tra di loro, e occasionalmente si univano ai vicini romani. I Daorsi erano stati attaccati dai Delmati al punto da chiedere aiuto ai Romani.

    Nell'VIII secolo a.C., il regno di Enchele fu il primo regno della civiltà illirica ad essere documentato. Gli Enchele governarono per due secoli prima che il loro potere crollasse all'inizio del VI secolo a.C. Taulantii, Pleraei, Endirudini, Sasaei, Grabaei e Labeatae erano i loro nomi. Più tardi, si fusero per formare i Docleatae.

    L'abilità di navigazione e l'agilità dei Liburni sulle loro veloci navi, le Liburne, permisero loro di essere presenti, molto presto, non solo lungo la costa orientale dell'Adriatico, ma anche lungo la costa occidentale italica. Questo processo iniziò con grandi migrazioni e movimenti pannonici-adriatici verso la fine dell'età del bronzo, tra il XII e il X secolo a.C. Per l'aiuto di Corinto e Corcira contro i Liburni, erano già presenti sulle coste italiche durante l'età del ferro, stabilendo colonie in Puglia e soprattutto nel Piceno, dove emersero specifiche culture dell'età del ferro. I greci ebbero successo.

    Nel VI secolo a.C., l'influenza liburiana sulle coste del mare Adriatico cominciò a diminuire. Secondo Plinio il Vecchio, i Liburni persero il predominio nell'Adriatico occidentale a causa dell'invasione degli Umbri e dei Galli, causata dal rafforzamento e dall'espansione dell'unione etrusca nel VI secolo a.C. La ricca presenza materiale degli Etruschi nel bacino del fiume Po indebolì la talassocrazia liburnica nell'Adriatico nord-occidentale. Dopo il 400 a.C., le incursioni celtiche nella penisola italiana modificarono drasticamente il paesaggio etnico e politico locale, mettendo direttamente in pericolo i residui territori liburnici sulla costa occidentale.

    A differenza della costa adriatica occidentale, le incursioni celtiche nel limitato territorio liburnico sulla costa adriatica orientale avevano scarso significato geografico. Nonostante lo scambio di materiali documentato, le forme archeologiche celtiche sono marginali e secondarie nei territori abitati da Histri, Iapodi e Dalmati, e sono particolarmente rare nell'eredità dell'età del ferro liburnica.

    Le guerre Iapigio-Tarantine furono una serie di dispute e guerre combattute tra la colonia greca di Taras (Taranto) e i Messapi, i Peucetii e i Dauni di Iapigia.

    Subito dopo l'istituzione di Tars nel 706 a.C., scoppiarono conflitti per il dominio delle fertili pianure al confine con l'Italia meridionale.

    A causa della riluttanza degli abitanti dell'interno pugliese, la crescita di Taranto fu limitata alla costa.

    Nel 473 a.C., Rhegion e Taranto hanno stretto un patto, contro i Messapi, i Peuceti e i Lucani, ma gli eserciti congiunti dei Tarantini e dei Rhegines furono sconfitti nei pressi di Kailìa (l'odierna Ceglie), In che modo Erodoto loda il suo governo, La morte di tanti aristocratici permise al partito democratico di prendere il potere, di abolire la monarchia, Instaurare una democrazia,  così come espellere i Pitagorici.

    Intorno al 440 a.C., la città-stato messapica di Brindisi strinse un'alleanza con i Thurii. Cleandridas, un comandante spartano in esilio che era stato espulso dal Peloponneso per aver accettato una tangente ateniese come consigliere del re spartano Pleistoanax, fornì all'esercito di Brindisi-Thurri un vantaggio di leadership. Durante la guerra del Peloponneso, Taranto sostenne la parte del Peloponneso contro Atene, rifiutò porto e acqua ad Atene nel 415 a.C. e inviò persino navi per assistere i Peloponnesiaci dopo la disfatta ateniese in Sicilia. All'opposizione, Atene sostenne i Messapi per contrastare l'influenza di Taranto.

    Dopo il 330 a.C., i Messapi si allearono con i Tarantini in opposizione ad un esercito ancora più forte, Roma. Nel 304 a.C., le collaborazioni con Taras e Cleonimo di Sparta costituirono una campagna anti-romana. Così, alla fine del IV secolo Roma era diventata un nemico comune sia per gli Iapigi che per i Tarantini, spingendoli a formare un'alleanza per porre fine alle loro lunghe guerre.

    Bardyllis divenne re degli Illiri e fondatore di una nuova dinastia nel IV secolo a.C. dopo aver deposto Sirras, il precedente monarca illirico, che aveva firmato un patto di pace per il possesso di Lyncestis. Bardyllis fu in grado di unire diverse tribù in un'organizzazione unificata, con conseguente trasformazione delle relazioni della Macedonia con la nazione balcanica. Nel 393 a.C., gli Illiri sconfissero Aminta III in una battaglia decisiva, cacciandolo dalla Macedonia e installando un re fantoccio. Aminta III si unì ai Tessali e prese il controllo della Macedonia dai Dardani nel 392 a.C. Nel 372 a.C., in seguito a ripetute invasioni,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1