Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guida - L'innovazione per l'ambiente: Politiche, tecnologie e buone pratiche per salvare il pianeta
Guida - L'innovazione per l'ambiente: Politiche, tecnologie e buone pratiche per salvare il pianeta
Guida - L'innovazione per l'ambiente: Politiche, tecnologie e buone pratiche per salvare il pianeta
E-book111 pagine1 ora

Guida - L'innovazione per l'ambiente: Politiche, tecnologie e buone pratiche per salvare il pianeta

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Gli scienziati lo hanno capito da anni grazie alla teoria della complessità: il clima è
un sistema composto da più fattori singoli che interagiscono tra loro attraverso modelli che - per essere compresi – richiedono un’elaborazione con super computer. Lo stesso vale per la nozione più ampia e complessa di ambiente - di cui il 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale e che è l’occasione di questa guida che fa un’analisi di alcuni fra i principali temi sul tappeto -, che ancora troppo spesso viene percepito come qualcosa di diverso, esterno all’essere umano.
Eppure la crisi climatica - con le sue conseguenze devastanti - richiede una nuova consapevolezza: è indispensabile adottare un approccio sistemico alle grandi questioni ambientali, se si vuole intervenire rapidamente e in modo efficace. Non può esistere una tecnologia o una innovazione che di per sè possa essere risolutiva. Sono indispensabili iniziative che agiscano a più livelli. Innanzitutto politico, dove l’ambiente deve tornare a essere – quale è - un bene comune, di tutti e indivisibile. Ciò significa che in suo nome dovrà essere adottata una visione di lungo periodo, capace di tradursi, poi, in politiche e regole talvolta impopolari sia per l’elettorato sia per i cittadini.
Politiche e regole che nel caso della transizione green sappiano tenere in conto anche la sostenibilità economica e sociale affinché i costi non si trasformino in nuovi fattori di disuguaglianza e ingiustizia.
LinguaItaliano
Data di uscita5 giu 2024
ISBN9791254843635
Guida - L'innovazione per l'ambiente: Politiche, tecnologie e buone pratiche per salvare il pianeta

Leggi altro di Aa.Vv.

Correlato a Guida - L'innovazione per l'ambiente

Ebook correlati

Business per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guida - L'innovazione per l'ambiente

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guida - L'innovazione per l'ambiente - AA.VV.

    01. L’INDUSTRIA E LA TRANSIZIONE GREEN

    TRASFORMAZIONE DIGITALE

    Da algoritmi e dati l’assist per costruire fabbriche sostenibili

    Luca Orlando

    La novità non è una valvola, bensì una scheda elettronica.

    Scelta solo in apparenza anomala, quella dell’azienda novarese Cimberio, Pmi formalmente inserita nel perimetro metalmeccanico ma che, come molte altre realtà del comparto, ha intrapreso un percorso convinto verso il mondo 4.0. Rilevando una start up del Politecnico di Milano, Cimberio ha avviato così la vendita di sistemi evoluti di risparmio energetico, accoppiando all’hardware (le valvole di distribuzione, core business da sempre) anche algoritmi e software per permettere ad aziende ed edifici in generale di abbattere i propri consumi.

    Solo un tassello, un esempio tra i tanti della rivoluzione che sta travolgendo prodotti e processi produttivi, in cui il tema della sostenibilità, in passato trattato in modo estemporaneo o come mero argomento di marketing, diventa elemento di trasformazione pervasivo. A partire dal modo in cui si realizzano i prodotti.

    A monte del ciclo produttivo un primo cambiamento rilevante riguarda la progettazione, oggi assistita da computer e realtà virtuale. Progressi tecnologici che consentono di progettare intere linee in modalità digitale, simulandone il funzionamento con grande accuratezza prima di arrivare al prodotto reale, prototipo digitale che consente di risparmiare tempi di esecuzione ma anche utilizzo dei materiali.

    Percorsi di trial and error che all’interno delle aziende vengono ridotti drasticamente anche attraverso l’uso sempre più pervasivo delle stampanti 3D. Manifattura additiva che semplifica la realizzazione di prototipi e non richiede la realizzazione di stampi intermedi, un altro modo per ridurre l’uso di energia e materiali, in particolare per le serie di ridotte dimensioni.

    Il principio di fondo è che quando a contare sono i dati, e non masse e volumi, ogni cambiamento è progressivamente meno invasivo. L’esistenza di un digital twin, gemello digitale dell’impianto fisico, consente ad esempio di intervenire in modalità virtuale prima di effettuare i cambiamenti reali.

    EVOLUZIONE

    Digitale

    Le tecnologie stanno mutando prodotti e processi produttivi. Con conseguenze in termini di efficienza e di sostenibilità

    L’innovazione per l’ambiente

    Lamborghini, ad esempio, prima di modificare anche solo il posizionamento di una scatola di attrezzi lungo la linea di assemblaggio di una vettura, simula all’interno di una digital room il nuovo assetto della postazione di lavoro, per verificare in anticipo l’impatto sull’efficienza, sui tempi di lavoro, sull’ergonomia complessiva.

    Processi produttivi che diventano più efficienti anche grazie all’inserimento di sistemi di machine vision e di sensoristica avanzata, strumenti che abbattendo gli sprechi e i difetti produttivi vanno a minimizzare i costi diretti di materiali e logistica, riducendo ad esempio in modo sensibile i viaggi di ritorno per la restituzione dei prodotti difettosi, avviando all’immediato riutilizzo interno tutti i componenti difettosi prima che lascino il sito produttivo.

    Altro impatto rilevante dei processi produttivi sull’ambiente è di tipo indiretto, legato alla connessione per via remota degli impianti forniti ai clienti.

    Che si tratti di manutenzione preventiva (registro l’usura di ogni componente e intervengo in modo scientifico) o predittiva (sulla base di dati storici capisco che in passato in quelle condizioni si è manifestato un guasto e quindi intervengo), ciò che cambia con la raccolta dei dati e le loro analisi è la possibilità di limitare i viaggi dei tecnici e la spedizione di materiale, controllando in tempo reale lo stato di funzionamento degli oggetti, effettuando interventi mirati che limitano i danni degli impianti e ne prolungano allo stesso tempo il relativo ciclo di vita.

    In Tenaris, ad esempio, l’inserimento di un algoritmo di controllo automatico delle punte per perforare nei laminatoi evita errori nelle fasi di sostituzione, che avvengono ogni 30 secondi, preservando l’impianto da danni ingenti e dal conseguente spreco di materiali ed energia.

    Guardando alla risorsa energia, la crisi del 2022, con l’impennata dei prezzi del gas, ha prodotto uno sforzo aggiuntivo delle aziende per risparmiare. Rilanciando l’utilizzo di impianti rinnovabili ma anche spingendo le aziende ad analizzare in modo più attento la produzione. Le case history si moltiplicano, così come le Pmi e start up specializzate in questi ambiti, Nel caso della lombarda Mipu, ad esempio, il lavoro su un produttore di componenti meccanici ha consentito di abbattere i consumi energetici dell’11%, mentre per un produttore di cereali è stato attivato un sistema che sulla base dei prezzi spot consente di effettuare uno switch tra gas e olio di soia come combustibile da utilizzare per

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1