Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024
Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024
Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024
E-book107 pagine1 ora

Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Non c’è pace per i test d’ingresso a Medicina. Gli aspiranti camici bianchi devono fare i conti con la
terza versione diversa delle prove d’ingresso in tre anni. Se il 2022 era stato l’ultimo anno del vecchio concorso nazionale cartaceo e in una data unica, che tante polemiche e ricorsi aveva generato, il 2023 ha visto il debutto dei Tolc-Med online gestiti dal consorzio Cisia e articolati in due finestre temporali (dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio) che non sono stati da meno. Essendo finiti anch’essi nell’occhio del ciclone per una serie di contestazioni che, sebbene inferiori di numero rispetto al passato, hanno comunque determinato una serie di strascichi giudiziari ancora in corso. Da qui la scelta della ministra Anna Maria Bernini di riportare indietro le lancette
di 12 mesi e ritornare a una versione dei quiz molto simile a quella di due anni fa.
Tranne che per lo svolgimento in due giorni (28 maggio e 30 luglio) e l’utilizzo di una banca dati aperta con 7mila quesiti (3.500 per la prima sessione e 3.500 per la seconda) che arriverà più avanti. Per aiutare sia chi dovrà ripetere il test sia chi ci si cimenterà per la prima volta, Il Sole 24 ore anche quest’anno dedica un’intera Guida all’accesso a Medicina. E lo fa buttando nel
frattempo un occhio alla riforma già in cantiere per il 2025.
LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
ISBN9791254843550
Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024

Leggi altro di Aa.Vv.

Autori correlati

Correlato a Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024

Ebook correlati

Medicina per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guida Test Medicina - Le prove d'accesso 2024 - AA.VV.

    1. I nuovi test d’ingresso

    LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO

    Oltre 20mila posti a disposizione per il test del 2024

    Eugenio Bruno

    Test di medicina si cambia. Dopo appena un anno di servizio vanno in pensione i Tolc-Med online - voluti dall’allora Governo Draghi, confermati dal successivo esecutivo Meloni e gestiti dal consorzio Cisia, con uno strascico di polemiche e ricorsi dinanzi al giudice amministrativo che sono ancora in corso - e si torna al vecchio test cartaceo nazionale. Come avveniva, di fatto, fino al 2022. Con due novità di rilievo rispetto ad allora: le date a disposizione degli aspiranti camici bianchi sono due (28 maggio e 30 luglio) e le domande andranno estratte da una banca dati pubblica di 7mila quesiti (3.500 per la prima sessione e altrettanti per la seconda) sulla falsariga di quanto avviene per il conseguimento della patente.

    Nel momento in cui questa Guida è andata in stampa restavano due nodi da sciogliere, non proprio irrilevanti. Il primo riguardava i posti a disposizione per l’anno accademico 2024/25 che per la prima volta supereranno i 20mila, ma non si sa ancora di quanto perché il decreto sulla ripartizione provvisoria degli slot, sede per sede, non è ancora stato emanato (fermo restando che per quella definitiva ci vorrà quest’estate, ndr); il secondo interessava i cosiddetti quartini, cioè coloro che un anno fa erano in quarta superiore e hanno partecipato ai Tolc-Med conquistando un punteggio equalizzato così alto che quest’anno, una volta diplomatisi, si sarebbero potuti iscrivere a Medicina. Per loro serve una quadra politica che non è stata ancora raggiunta.

    I posti

    Anche se il numero provvisorio degli slot ancora non è stato definito tutto porta a pensare che il decreto del ministero dell’Università scavallerà la soglia dei 20mila posti a disposizione per cittadini Ue ed extra Ue. Ai 19.636 posti, tra test in lingua italiana e in inglese, del 2023/24 si dovrebbero aggiungere gli oltre 500 in palio all’università di Catania. E ciò ai fini del calcolo provvisorio. Nel decreto definitivo si terrà poi conto anche delle nuove attivazioni di Medicina (sono sei quelle già vidimate dal Consiglio universitario nazionale, come raccontiamo in un altro articolo della Guida).

    Test Medicina

    Il nuovo test

    Il resto del puzzle del nuovo test d’ingresso a Medicina può dirsi composto. Dopo la parentesi di un anno dei Tolc-Med gestiti dal Cisia, con un seguito di ricorsi davanti ai giudici amministrativi che non si è ancora concluso, si torna alla vecchia prova unica nazionale. Rigorosamente cartacea e in presenza. Il decreto firmato il 23 febbraio scorso dalla ministra Anna Maria Bernini ha confermato l’impianto che avevamo raccontato nei mesi scorsi sul Sole 24 Ore. Sia dal punto di vista delle date (si terranno il 28 maggio e il 30 luglio), sia dal punto di vista dei quesiti: le banche dati saranno due, da 3.500 domande l’una, per un totale di 7mila quesiti.

    Dove trovare le domande

    I quesiti potranno essere scaricati collegandosi al sito internet solitamente dedicato alle prove ad accesso programmato nazionale (https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/). Non subito però. Secondo il Dm, infatti, per la prima metà (almeno 3.500 quesiti) bisognerà aspettare «almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024» e , per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) «almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024». Cioè l’8 maggio e il 10 luglio.

    Come partecipare

    Il test sarà in lingua italiana (le modalità di quello in lingua inglese usciranno solo più avanti, ndr) e potranno candidarsi i cittadini dei Paesi Ue e dei Paesi non Ue utilizzando esclusivamente in modalità online attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it). Lo si può fare tra il 3 e il 17 aprile alle ore 15. Ricordandosi di pagare il contributo d’iscrizione, a seconda dei casi, entro il 22 aprile o il 23 luglio (il 24 per Veterinaria). Per conoscere il punteggio ottenuto bisognerà attendere il 6 giugno e l’8 agosto mentre il 10 settembre uscirà la graduatoria nazionale. Previa istanza di inserimento da inviare tra il 29 luglio e il 2 settembre.

    Date e modalità dei test

    Passiamo alle conferme. Le prove per Medicina si svolgeranno il 28 maggio e il 30 luglio nelle sedi indicate dai singoli atenei. A partire dalle 13 e con 100 minuti a disposizione. Il test sarà formato da 60 quesiti così suddivisi: quattro di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; cinque di ragionamento logico e problemi; 23 di biologia; 15 quesiti di chimica; 13 di fisica e matematica.

    Identico l’impianto del test anche per Veterinaria che si svolgerà però il 29 maggio e il 31 luglio. Anche in questo caso il Tolc-Vet è durato appena un anno.

    Il calcolo del punteggio

    Definiti anche i criteri per il punteggio: 1,5 punti per ogni risposta esatta; - 0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa. Per essere ammessi in graduatoria bisognerà aver conseguito almeno 20 punti.

    Il nodo dei quartini

    Alle prove potranno partecipare gli studenti già diplomati o quelli attualmente in quinta superiore. Nessuna apertura stavolta a chi è ancora in quarta, a differenza di quanto accaduto l’anno scorso. Proprio i quartini del 2023, specialmente

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1