Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno
Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno
Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno
E-book28 pagine21 minuti

Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La parabola della poetica di Miguel de Unamuno (1864-1936) inizia e termina con il sentire fisico che coinvolge la dimensione umana, spirituale e filosofica del Poeta basco. Un saggio breve per ritrovare Unamuno in tutta la sua interezza e nel suo imprescindibile contributo alla formazione dell'Essere fino alla catastrofe della Guerra Civile.

LinguaItaliano
Data di uscita11 giu 2024
ISBN9798227172365
Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno

Leggi altro di Valerio Di Stefano

Correlato a Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno

Ebook correlati

Critica letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il Sentire nella poesia di Miguel de Unamuno - Valerio Di Stefano

    Sommario

    A CONTRATIEMPO ACASO

    A CONTRATIEMPO ACASO

    "Aquí os entrego, a contratiempo acaso,/flores de otoño, cantos de secreto."

    E’ il 1907 quando Miguel de Unamuno, già maître à penser della nuova generazione del ‘98 e romanziere affermato, decide finalmente di dare alle stampe il suo primo libro di poesia, Poesías. Sino ad allora, la sua frequentazione con il verso era stata episodica e di occasione. La raccolta, divisa in sedici sezioni, in tutto un centinaio di poemi, contiene e prefigura, come segnala tra gli altri anche Ana Suárez Miramón, curatice per Alianza dell’edizione della poesia completa di don Miguel1, l’intera produzione poetica di quest’ultimo. Sia le scelte tematiche che gli schemi metrici ivi saggiati, saranno da Lui ripresi lungo tutta la traiettoria poetica, che si esaurirà solo tre giorni prima della morte, avvenuta il 31 dicembre 1936: la composizione del celebre sonetto Morir soñando sí, mas si se sueñaporta la data del 28 dicembre.

    Dai flores de otoño, 'a contratiempo' rispetto alla tendenza che vorrebbe la gioventù come l'attributo più proprio del vagito poetico, ai ‘cantos de secreto’, che rimandano, tra gli altri significati possibili, al segreto per eccellenza, la morte, tema che, com'è noto, turbò sia l'uomo che lo scrittore in maniera parossistica e in forme agoniche durante tutta la sua tormentata esistenza, Unamuno inscrive la sua intera traiettoria poetica già nel primo distico di Poesías.

    Se in Morir soñando sí, mas si se sueña, come è stato spesso ripetuto, il poeta coglie in un registro, che i più vorrebbero esoterico, la sua imminente fine, nella sua prima raccolta di poemi registra, con scrupolosa attenzione, l'insieme delle sue possibilità tonali e disegna, grosso

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1