Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'impresa rigenerativa
L'impresa rigenerativa
L'impresa rigenerativa
E-book81 pagine56 minuti

L'impresa rigenerativa

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il presente libro è “l’eccedenza intellettuale” e il capitale di esperienza di una sana e vibrante comunità di pratica. Non è stato scritto da due persone, ma è il risultato di anni di conversazione tra imprenditori, azionisti, agricoltori, ideatori di permacolture e investitori appassionati e intelligenti, persone che vogliono cambiare il mondo e che lavorano ogni giorno per sanare le relazioni tra la nostra società umana, smemorata e sconnessa, e la terra nutrice.

LinguaItaliano
Data di uscita5 mar 2017
ISBN9781507173862
L'impresa rigenerativa

Correlato a L'impresa rigenerativa

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su L'impresa rigenerativa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'impresa rigenerativa - Ethan Roland

    Indice

    Ringraziamenti

    Capitolo 1. Tesi e assunti

    Capitale 2. Degrado globale

    Capitolo 3. Le otto forme del capitale

    Capitolo 4. Definire la rigenerazione

    Estrazione contro coltivazione

    Confini e collegamenti

    Raccogliere l’eccedenza contro appropriarsi indebitamente del nucleo

    Capitolo 5. Impresa rigenerativa

    I quattro capitali consolidati

    Dal capitale finanziario al capitale vivente

    Sviluppo esterno e interno

    Mimetismo dell’ecosistema

    Capitolo 6. Ecologie delle imprese rigenerative

    Ottimizzazione multi capitale

    Sostenibile/ Vivente e Morente

    Flussi di capitale finanziario: Opportunità e investimento

    Capitolo 7. Gli imperativi globali

    L’imperativo personale

    L’imperativo commerciale

    L’imperativo capitale

    Principi di sviluppo personale

    Principi impresa rigenerativa

    Principi dell’ecologia dell’impresa rigenerativa

    Capitolo 9. Conclusioni e invito

    A proposito degli autori

    Riferimenti

    Ringraziamenti

    Il presente libro è l’eccedenza intellettuale e il capitale di esperienza di una sana e vibrante comunità di pratica. Non è stato scritto da due persone, ma è il risultato di anni di conversazione tra imprenditori, azionisti, agricoltori, ideatori di permacolture e investitori appassionati e intelligenti, persone che vogliono cambiare il mondo e che lavorano ogni giorno per sanare le relazioni tra la nostra società umana, smemorata e sconnessa, e la terra nutrice.

    La nostra gratitudine va alle organizzazioni e le aziende che hanno fatto crescere questa comunità e vi sono evolute: Gaia University, the Financial Permaculture Institute, Polyface Farms, HeenanDoherty, StartingBloc, Terra Genesis International, Bolad’s Kitchen, The Farm, la Carbon Farming Course, e il Regenerative Design Institute.

    Esprimiamo il nostro più profondo apprezzamento e concediamo la nostra benedizione ai nostri colleghi e mentori che hanno contribuito a costituire il nucleo di questa fiorita conversazione: Andrew Langford, Liora Adler, Cathrerine Austin Fitts, Patrick Gibbs, Connor Stedman, Kirsten Liegmann, Valerie Seitz, Darren Doherty, Geoff and Nadia Lawton, Will Szal, Joel Salatin, Rafter Sass, Eric Toensmier, Jennifer English, Mary Johnson, Christian Shearer, Brandy Hall, Alejandro Levins, Kemp Battle, e Marco Lam.

    A quegli incredibili esseri che hanno dato vita agli spiriti che hanno animato questo lavoro, vanno diecimila benedizioni e milioni di ringraziamenti: Kathryn Conway, Michael Roland, Glenda Landua, John Landua.

    Questo libro non sarebbe stato possibile senza lo splendore, l’amore, e la pazienza di Dyami Nason-Regan e Josie Siegel. Grazie.

    E, al compianto ma seme ancora vivo nel cuore e nell’anima del sacro impervio, Wanìshi. Oggi, non ti dimentichiamo.

    Capitolo 1. Tesi e assunti

    Viviamo nell’era dell’Antropocene, un tempo di rapidi cambiamenti globali dominati dall’azione della specie umana.[i] Dal punto di vista politico, economico ed ecologico esistiamo come una società globale. Mai, in precedenza, il nostro livello d’interconnessione era stato cosi internazionale e influente. Cambiamenti improvvisi di governo, economia o ambiente di qualsiasi nazione si riflettano rapidamente per tutto il resto del mondo.

    Il Capitalismo è il sistema economico più potente e prevalente sul pianeta. L’ammontare di denaro e di ricchezza finanziaria nel mondo cresce in modo esponenziale, come richiesto dalla dipendenza del capitalismo dalla continua crescita economica. Allo stesso tempo, l’ecosistema globale si degrada. Le basi fondamentali della produttività umana (la terra, l’acqua e il suolo sotto i nostri piedi) vengono danneggiate, inquinate ed erose a un ritmo sempre più rapido.  A contribuire a entrambe le tendenze è proprio la nostra popolazione umana che, in costante aumento, richiede sempre più risorse per sostenersi come mai aveva fatto in precedenza nella storia.

    Noi, (autori di questo libro) siamo imprenditori, ecologisti e cittadini globali. Crediamo nella democrazia, nell’impresa e nell’incredibile potere dei singoli e dei gruppi a immaginare e creare il mondo in cui vogliamo vivere. Crediamo che esista un modo razionale che gli umani possano coesistere sul pianeta, uno che ne inverta gli andamenti attuali migliorando la salute di tutti gli ecosistemi ed esseri viventi. Nell’ultimo decennio, lavorando all’interno dell’attuale sistema capitalistico, siamo stati testimoni e abbiamo sviluppato aziende che dimostrano il potere del business a creare il bene nel mondo. Siamo convinti che le aziende siano lo strumento più efficace per creare un cambiamento positivo. Attraverso una visione chiara, il duro lavoro e dei modelli di business innovativi, sono in grado di portare un potenziale decisivo per la rigenerazione globale.

    La nostra tesi è che le imprese possano essere create in modo che producano ricchezza pur incrementando la salute e la vitalità delle comunità degli esseri umani e degli ecosistemi in cui vivono. Queste aziende produrranno ricchezza pluricapitalistica imitando gli ecosistemi naturali e costituendo in modo collaborativo delle alleanze multi entità: Imprese ecologiche rigenerative.

    In questo libro, analizzeremo, nell’attuale contesto di degrado globale, le basi concettuali di un nuovo modello di capitale e la definizione di rigenerazione.  Svilupperemo in seguito i requisiti teoretici e pratici delle imprese rigenerative, degli imprenditori e delle imprese ecologiche. Concluderemo con i tre imperativi globali e un chiaro insieme di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1