Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII
Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII
Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII
E-book107 pagine1 ora

Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII.
Il presente lavoro si articola in cinque capitoli, seguendo un criterio strettamente cronologico. Nel primo capitolo, si delineerà l'origine e la nascita della Congregazione oratoriana e la fondazione delle prime case in Italia, facendo un breve riferimento, come preambolo, alla vita del Santo. Nel secondo capitolo, dopo un breve excursus storico sulle origini dell'Abbazia di s. Giovanni in Venere, si affronterà la fondazione della casa dei padri filippini nella suddetta Abbazia. Nel terzo capitolo, si dirà della difficile cura dell'Abbazia da parte dei padri, e della fondazione della seconda casa oratoriana in Lanciano. Nel quarto capitolo, vedremo la situazione della vita nella nuova comunità Lanciano, nonché i nuovi avvicendamenti dell'Abbazia. Nel quinto capitolo, si parlerà della nascita della Congregazione a L'Aquila, come terza casa oratoriana in Abruzzo, e della cessione di s. Giovanni in Venere ai gesuiti, successivamente ripresa dai padri filippini. In ultima analisi si cercherà di presentare le alterne e difficili vicende vissute dai padri oratoriani in Abruzzo.
LinguaItaliano
EditoreDavide
Data di uscita12 feb 2018
ISBN9788827568705
Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII

Correlato a Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII

Ebook correlati

Saggi, studio e didattica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Disegno Storico Sulla Presenza e L'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII - Davide Spinelli

    Davide Spinelli

    Disegno Storico sulla Presenza e l'Attività dei Padri Filippini in Abruzzo nei secoli XVI e XVII

    Saggio Storico

    Copertina: Papa Gregorio XIII che approva la Congregazione dell'Oratorio

    UUID: 21b0c802-13cf-11e8-99b4-17532927e555

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    http://write.streetlib.com

    Ringraziamenti

    Al carissimo Mons Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento, e alla memoria di don Bonifacio Mariani, miei professori in Seminario.

    Indice dei contenuti

    Ringraziamenti

    Introduzione

    Fonti e Bibliografia

    Elenco delle Abbreviazioni e delle Sigle

    CAPITOLO PRIMO

    Filippo Neri (1515-1595)

    Come nasce e si costituisce l'Oratorio

    Causa forzata della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini

    Come si delinea l'idea di una vita comunitaria e come si costituisce storicamente (1571-1574)

    Come si delineano le due diverse concezioni circa la funzione dell'Istituto e quale delle due prevale

    La casa di San Severino

    La cura dell'Abbazia nullius di San Giovanni in Venere (1585)

    CAPITOLO SECONDO

    Le origini dell'Abbazia di San Giovanni in Venere

    Come e perché la cura dei padri filippini dell'Abbazia

    Analisi della situazione dell'Abbazia e descrizione della nuova vita oratoria

    Importanza dell'esperienza abruzzese fin dal prevalere del secondo orientamento (Tarugi) e nel dibattito interno (linea romana e linea napoletana)

    CAPITOLO TERZO

    La cura dell'Abbazia e contrasti con l'Arcivescovo di Chieti

    Una svolta per l'Abbazia

    L'antica proposta di rinunciare all'Abbazia

    Verso una soluzione: l'annessione dell'Abbazia alla casa di Napoli e la visita canonica alle due case

    La casa di Lanciano

    CAPITOLO QUARTO

    Pompeo Pateri rettore della casa di Lanciano

    L'inizio dell'Oratorio a Lanciano

    La vita della nuova comunità

    Nuovi avvicendamenti tra la comunità di Lanciano e l'Abbazia

    Il nuovo governo dell'Abbazia

    CAPITOLO QUINTO

    La Congregazione dell'Aquila

    L'abbazia di San Giovanni in Venere viene ceduta ai gesuiti

    Il recupero dell'Abbazia da parte dei padri dell'Oratorio

    La nuova gestione dell'Abbazia

    Le vicende della Badia alla fine della prima metà del XVII secolo

    CONCLUSIONI

    Davide Spinelli

    Note

    Introduzione

    Il motivo che mi ha spinto a svolgere questa ricerca è duplice: l'affetto che mi lega alla figura di Filippo Neri da un lato, e l'interesse per la Congregazione dell'Oratorio filippino (la fondazione, il carisma, e l'operato) nonché la sua presenza in Abruzzo nei secoli XVI e XVII dall'altro.

    Per realizzare questo elaborato, ho dovuto svolgere, non senza qualche difficoltà, una ricerca particolare, riguardante i documenti ufficiali sulla presenza dei padri filippini in quell'epoca, presso la Biblioteca Vallicelliana, e l'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma. L'ampia documentazione in cui mi sono imbattuto ha mostrato quanto resti ancora sconosciuto del materiale riguardante questo tema. Inoltre mi sono avvalso dell'utilizzo dell'opera in tre volumi di p. Antonio Cistellini: San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione

    oratoriana. Il presente lavoro si articola in cinque capitoli, seguendo un criterio strettamente cronologico. Nel primo capitolo, si delineerà l'origine e la nascita della Congregazione oratoriana e la fondazione delle prime case in Italia, facendo un breve riferimento, come preambolo, alla vita del Santo. Nel secondo capitolo, dopo un breve excursus storico sulle origini dell'Abbazia di s. Giovanni in Venere, si affronterà la fondazione della casa dei padri filippini nella suddetta Abbazia. Nel terzo capitolo, si dirà della difficile cura dell'Abbazia da parte dei padri, e della fondazione della seconda casa oratoriana in Lanciano. Nel quarto capitolo, vedremo la situazione della vita nella nuova comunità Lanciano, nonché i nuovi avvicendamenti dell'Abbazia. Nel quinto capitolo, si parlerà della nascita della Congregazione a L'Aquila, come terza casa oratoriana in Abruzzo, e della cessione di s. Giovanni in Venere ai gesuiti, successivamente ripresa dai padri filippini. In ultima analisi si cercherà di presentare le alterne e difficili vicende vissute dai padri oratoriani in Abruzzo.

    Fonti e Bibliografia

    A) Fonti

    C. EUBEL, Hierarchia Catholica Medii et recentioris Aevi, voll. III e IV.

    G. MARCIANI, (cur.), Regesti Marciani, n. 7/III, Japadre, L'Aquila 1989.

    G. MARCIANO, Memorie Historiche della Congregatione dell'Oratorio, De Bonis, Napoli1693-1702.

    B) Bibliografia

    Dizionario biografico degli Italiani, voll. 6 e 12, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1964, 1970.

    Enciclopedia Cattolica, vol. XI, Città del Vaticano 1953.

    P.G. BACCI, Vita di San Filippo Neri fiorentino, fondatore della Congregazione dell'Oratorio, Roma 1622.

    L. BOUJER, La musica di Dio. San Filippo Neri, Jaca Book, Milano 1979.

    C. CAROCCI, Lo stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Feltrinelli, Milano 1961.

    R. CHIOZZOTTO, Filippo Neri, il santo della gioia, Arti grafiche Diemme snc, Chioggia 1995.

    A. CISTELLINI, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana, Morcelliana, Brescia 1990.

    A.M. CORBO, L'archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma e l'archivio dell'Abbazia di San Giovanni in Venere. Inventario, in Quaderni della rassegna degli archivi di stato, 27, Tipografia editoriale, Roma 1964.

    G. DELIBERTO, Vita di San Filippo Neri, apostolo di Roma, Oratorio di Roma 1960.

    G. FINOTTI, (cur.), Il maestro del cuore. La direzione spirituale di San Filippo Morcelliana, Brescia 1997.

    G. FINOTTI, Il carisma della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, tra memorie e profezia, Tip. Grafica Emiliana, Bologna 1989.

    A. GALLONIO, Vita di San Filippo Neri, Roma 1601.

    C. GASPARRI, Filippo Neri santo romano, Ed. l'Oratorio, Roma 1944.

    C. GASPARRI, Il riformatore di Roma (San Filippo Neri), Marietti, Torino 1937.

    C. GASPARRI, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, D'Orso, Roma 1962.

    C. GASPARRI, Filippo Neri nella testimonianza dei contemporanei, Roma 1974.

    C. GASPARRI, L'Oratorio secolare romano dalle origini ad oggi, in Quaderni dell' Oratorio, Roma 1966.

    C. GASPARRI, La Badia di San Giovanni in Venere, in L'Oratorio di San Filippo Neri, n.18, 1961.

    G. INCISA DELLA ROCCHETTA, San Filippo Neri e i preti dell'Oratorio a San Giovanni dei Fiorentini, in L'Oratorio di San Filippo Neri, n.21, 1964.

    G. INCISA DELLA ROCCHETTA, N. VIAN, C. GASPARRI, Il primo processo per San Filippo Neri, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1957-1963.

    N. MACCHIARELLI, Vita di San Filippo Neri, istitutore della Congregazione dell'Oratorio, De Bonis, Napoli 1699.

    C. MOLA, San Filippo Neri nell'apostolato del suo sacerdozio, D'Auria, Napoli 1914.

    P. PECCHIAI, Roma nel Cinquecento, Cappelli, Bologna 1948.

    U. PIETRANTONIO, Il Monachesimo Benedettino nell'Abruzzo e nel Molise, Editrice Rocco Carabba, Lanciano 1988.

    J.B. POLLIDORI, De Monasterio s. Joannis in Venere, Biblioteca Vaticana, S.77, 100.

    L. POINELLE, L. BORDET, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1986.

    E. RICCI, San Filippo Neri, Tip. Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1950.

    H. TERCIC, Filippo Neri, l'amore vince ogni paura, Città Nuova, Roma 2000.

    G. TESSERIN, Sulle orme di Filippo Neri, Oratorio secolare, Chioggia 1994.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1