Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane
Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane
Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane
E-book299 pagine3 ore

Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane
LinguaItaliano
Data di uscita5 apr 2017
ISBN9788878536135
Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane

Leggi altro di Alessandro Boccolini

Correlato a Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane

Ebook correlati

Saggi e diari di viaggio per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Viaggio nel passato e nella memoria polonica vaticana nelle carte barberiniane - Alessandro Boccolini

    Nomi

    Abbreviazioni e sigle

    A.C. Archivio Capitolino - Roma

    A.C.F. Archivio Cartari-Febei, Roma Archivio Stato

    A.C.U. Archivio Capitolare di Udine, Udine

    AHSI Archivum Historicum Societatis Iesu

    A.G.C.R. Archivio Generale dei Cappuccini - Roma, Provincia di Polonia

    Arch. PAM. Recanati, Archivio Privato Antici Mattei

    APDS Accademia Polacca delle Scienze. Biblioteca e Centro di studi a Roma. Conferenze.

    A.P.C.B. Archivio Provinciale O.F.M. Cappuccini di Bologna

    A.P.O., F.M. Capp. Archivio Provinciale O.F.M. Cappuccini di Firenze

    APH Acta Poloniae Historica

    A.S.K. Archivio di Stato Kraków

    A.S.L. Archivio di Stato di Lucca

    ASNSP Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa

    ASR Archivio di Stato di Roma

    A.S.V. Archivio Segreto Vaticano

    B.A.V. Biblioteca Apostolica Vaticana

    B.An. Biblioteca Angelica - Roma

    B.Cors. Biblioteca Corsiniana - Roma

    DBI Dizionario Biografico degli Italiani

    DEI Dizionario Enciclopedico Italiano

    DHGE Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastique

    EC Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano

    EI Enciclopedia Italiana

    EP Encyklopedia Powszechna Orgelbranda, Warszawe

    LTnL Ludowe Towarzysrwo Naukowo-Kulturalne

    OCA Orientali Christiana Analecta

    OCP Orientalia Christiana Periodica

    PSB Polski Słownik Biograficzny, Kraków

    SAP Słownik Artystów Polskich

    SIP Studia Italo-Polonica

    SO Slavia Orientalis

    SPK Słowinik Kapucynów, 2 voll., Wrocław 1985

    SPTK Słownik Polskich Teologow Katolickich

    Swp Słownik władców polskich

    SZ Studia Zródloznawcze, Posnanie

    Bibliografia scelta

    Fonti erudite e studi

    In questa breve nota bibliografica sono state indicate quelle opere citate più frequentemente o più volte consultate seppure non citate.

    Allgemeine Deutsche Biographie, 52 voll., Berlin 1875-1912

    AA.VV., I Turchi il Mediterraneo e l’Europa, a cura di Giovanna Motta, Milano 1998

    AA.VV., Słownik wladców polskich, Poznań 1999

    AA.VV., L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di Gaetano Platania, Viterbo 2000

    AA.VV., Politica e religione nell’Europa centro-orientale, a cura di Gaetano Platania, Viterbo 2002

    Biaudet H., Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910

    Bizozeri S., Notizie particolari dello stato passato e presente de’ Regni d’Ungheria, Croazia e Principato di Transilvania [...], Bologna 1686

    Bizozeri S., La Sagra Lega contro la potenza ottomana [...], 2 voll., Milano 1690

    Blet P. SJ, Histoire de la représentation diplomatique du Saint Siège des origines à l’aube du XIX siècle, Città del Vaticano 1982

    Bobrowicz J. (a cura di), Herbarz Polski, Kaspra Niecieckiego S.J., Powiekszony Dodatkami z Pozniedjszych Autorów, Rekopismów, Dowodów Urzedowych, t. I, Lipsia 1839-46

    Cardella L., Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma 1747 (nella stamperia Pagliari)

    Chynczewska-Hennel T. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXV, Marius Filonardi, volumen 1 (12 II 1635 - 29 X 1636), Kraków 2003

    Chynczewska-Hennel T. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXV, Marius Filonardi, volumen 2 (1 XI 1636 - 31 X 1637), Kraków 2006

    Ciampi S., Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, Polonia ed altre parti settentrionali, t. 1-3, Firenze 1834-1839

    Conflitti e compromessi nell’Europa di centro fra XVI e XX secolo, a cura di Gaetano Platania, Viterbo 2001

    Cronia A., La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico bibliografico di un millennio, Padova 1958

    De Bojani F. (a cura di), Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, 3 voll., Rome-Paris-Vienne 1910.

    De Daugnon, F.F., Gli Italiani in Polonia dal X secolo al XVIII. Notizie storiche con brevi cenni genealogici araldici e biografici, voll. 1-2, Crema 1905

    De Fanti S., Per leggere Ciampi. Indice Ragionato e Critico alla Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze politiche, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie, artistiche dell’Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali di Sebastiano Ciampi, Istituto di Lingue e Letterature dell’Europa Orientale, Udine 1990

    Domin-Jačov M. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXXIV e tomus XXXIV, Opitius Pallavicini (1680-1688), volumen I (10 VIII 1680 – 29 III 1681), Romae 1995; volumen 2 (III 1681 – 15 VII 1681), Romae 1997

    Domin M. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXXIV, Opitius Pallavicini (1680-1688), volumen 3 (14 VII 1681 – 31 XII 1681), Romae 2001

    Dupont Ph., Mémoires pour servir à l’histoire de la vie et des actions Jean Sobieski III du nom roi de Pologne, publiés J. Janicki, Warszawa 1885

    Eickhoff E., Venedig, Wien und die Osmanen. Umbruch in Südsteuropa 1645-1700, München 1970 (trad. it., Venezia, Vienna e i Turchi, Milano 1991)

    Enciclopedia militare, Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, 6 voll., Milano 1933

    Fabicz P., Wiadomość o legatach i nuncyuszach apostolskich w dawnej Polsce (1075-1864), Ostrów 1864 (2 ed.,1866)

    Fitych T. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXII, Ioannes Baptista Lancellotti, volumen 1 (22 XI 1622 - 31 XII 1623), Kraków 2001

    Fijałek J., Koścół rzymsko-katolicki w Inflantach pod władztwem polskim (1582-1772/95), in Kwartalnik Teologiczny Wileński, voll. I-II, (1923-1924), pp. 177-198

    Gadacz L.G., Słownik Polskich Kapucynów, 2 voll., Wrocław 1985-1986

    Gans P.B., Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz 1957

    Gerola G., Le fonti italiane per la iconografia dei reali di Polonia, in La Bibliofilia. Rivista di Storia del libro e delle arti grafiche di bibliografia ed erudizone, anno XXXVI, novembre-dicembre 1934, dispensa 11-12

    Historia Kóscio ła w Polsce, t. I/2, a cura di B. Kumor, Z. Obertynskiego, Poznań-Warszawa 1974

    Kartunnen L., Les nonces apostoliques permanents de 1650 à 1800, Génève 1912

    Katterbach B. OFM, Referendarii Utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Bibliotheca Apostolica Vaticana 1931 (Studi e Testi 55)

    Kęder W. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXXVII, Giovanni Antonio Davia, volumen 1 (13 II 1696 - 28 XII 1696), Kraków 2004

    Kęder W. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XXXVII, Giovanni Antonio Davia (1696-1700), volumen 2 (23 VI 1696 - 18 V 1697), Kraków 2010

    Konopczyński W., Chronologia sejmów polskich 1493-1793, in Historyczny Polska Akademia Umiejetnosci, 16, 3, Kraków 1948, pp. 127-169

    Kuntze E., Les rapports de la Pologne avec le Saint-Siège à l’époque d’Etienne Batory, in Etienne Batory, roi de Pologne, prince de Transsylvanie, Kraków 1935, pp. 133-211

    Loret M., Życie polskie w Rzymie w XVIII w., Rzym 1934

    Jarmiński L. (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, tomus XV, Germanicus Malaspina, volumen 1 (1 XII 1591 - 31 XII 1592), Kraków 2000

    L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di Gaetano Platania, Viterbo 2000

    Moreri L., Le grand dictionnaire historique ou le mêlange curieux de l’histoire sacrée et profane, 16 voll., Paris 1743-1749

    Moroni G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica (...) da S. Pietro sino ai nostri giorni, voll. 1-53, Venezia 1840-1861 (Indice generale, vol. 1-6, Venezia 1878-1879)

    Nitecki P., Biskupi Koscio ła w Polsce. Slownik biograficzny, Przedmowa kardynała Henryka Gulbinowicza, Warszawa 1992

    Nowacki Józef, Dzieje archidiecezji pozna ńskiej, t. II: Archidiecezja pozna ńska w granicach historycznych i jej ustrój, Poznan 1964

    Pastor (von) L., Storia dei papi dalla fine del Medio Evo [...], t. 1-16, versione italiana del prof. Angelo Mercati (vol. IX Pio Cenci), Roma 1910-1934

    Platania G., Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede fra intese ed ostilità. Saggi sulla Polonia del Seicento, Viterbo 2000

    Positio, Congregatio Pro Causis Sanctorum. Viennen. seu Venetiarum Beatificationis et canonizationis venerabilis servi Dei P. Marci ab Aviano, sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1699). Positio super virtutibus, Romae 1990

    Przezdziecki R., Diplomatie et protocole à la cour de Pologne [...], 2 voll., Paris 1934

    Recueil des Instructions données aux ambassadeurs et Ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu’à la revolution française, Pologne, t. I, (1648-1729)

    Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder seit dem Westfälischen Frieden (1648), t. I: (1648-1715), veröffentlicht (...) von L. Bittner und L. Gross, Oldenburg-Berlin 1936

    Ritzler R.-Sefrin P., Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. V: A pontificatu Clementis PP IX (1667) usque ad pontificatum Benedicti PP. XIII (1730), Patavii 1952

    Roy Ph., Louis XIV et le Second siège de Vienne (1683), préface de Jean Bérenger, Paris 1999

    Sauer A., Rom und Wien im Jahre 1683, Wien 1883

    Sommervogel C., Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, voll. 1-12, Paris-Bruxelles 1890-1960

    Spreti V., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 4 voll., Milano 1930

    Theiner A., Monuments historiques relatifs aux règnes d’Alexis Michaélowitch, Féodor III et Pierre le Grand, czars de Russie, extraits des Archives du Vatican et de Naples, Romae 1859

    Theiner A., Vetera Monumenta Poloniae et Magni Ducatus Lithuaniae gentiumque finitimarum historia illustrantia, ed. Augustinus Theiner, T. 3: A Sixto PP. V usque ad Innocentium PP. XII, 1585-1696, Romae 1863; T. 4/1-2: Ab Innocentio PP. XII usque ad Pium PP. VI, 1696-1775, Romae 1864

    Weber Christoph (a cura di), Legati e Governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Sussidi 7, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma 1994

    Welykyj P.A., Litterae Basilianorum in terris Ucrainae et Bielarusjae, vol. I: 1601-1730, Romae 1979

    Welykyj P.A, Litterae episcoporum historiam Ucrainae illustrantes (1600-1900), a cura di padre Atanasio G. Welykyj OSBM, t. 1-5, Roma 1972-1981 (Analecta OSBM, Sectio III)

    Welykyj P.A., Litterae nuntiorum apostolicorum historiam Ucrainae Illustrantes (1550-1850), a cura di P. Atanasio G. Welykyj OSBM, voll. 1-14, Romae 1959-1977 (Analecta OSBM, Sectio III)

    Welykyj P.A., Acta S.C. de Propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantia, (...), T. 1-5, Romae 1953-1955 (Analecta Ordinis S. Basilii Magni, Sectio III: documenta Romana Ecclesiae Unitae in terris Ucrainae et Bielarusjae, cura PP. Basilianorum collecta et edita)

    Wierzbowski T., Synopsis legatorum a latere, legatorum, nuntiorum ordinariorum et extraordinariorum, internuntiorum, delegatorum, commissariorum, collectorum (...) apostolicorum in Polonia terrisque adiacentibus, Romae 1880

    Wojtyska H.D. CP (a cura di), Acta Nuntiaturae Polonae, t. I: De fontibus eorumque investigatione et editionibus. Instructio ad editionem. Nuntiorum series chronologica, Romae 1990

    Wurzbach C., Biographisches Lexicon des Kaiserthums Oesterreich, 60 voll., Wien 1856-1891

    Introduzione

    Introduzione [1]

    È stato già osservato come la Polonia [2], per «la sua difficile situazione geopolitica, per le intense e spontanee relazioni spirituali che la legarono al mondo latino, per la parte che ebbe nell’Oriente d’Europa di antemurale christianitatis e potremmo dire di antemurale humanitatis, fu sempre cara all’Italia e oggetto del suo particolare interessamento» [3]. Per quanto attiene al legame tra la Rzeczpospolita e l’Italia è fin troppo noto quanto sia antico tale rapporto, facendolo risalire al tempo del matrimonio di Mieszko [960-992] [4], duca dei Poloni, con la principessa cèca Dobrava e alla conseguente conversione nel 966 del sovrano al cristianesimo.

    Un atto testimoniato da una carta oggi conservata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana che certifica l’entrata del regno dei Sarmati europei nel seno della Chiesa di Roma: conosciuto come Dagome iudex [5] dalle prime parole e conservato nella Collectio canonum [6] del cardinale Deusdedit [1087] [7]; si tratta di un regesto della bolla con cui il sovrano polacco della casa dei Piast, poneva i propri territori sotto la protezione di papa Giovanni XV (o XVI) [8], compiendo un passo essenziale per la creazione della prima provincia ecclesiastica nel regno [9].

    Redatto verso il 990, il documento reale contiene l’atto di donazione di un vasto territorio a San Pietro fatto dal duca Mieszko, in particolare la città di Gniezno con le terre limitrofe quali la provincia di Prussia, Russia, Ołomuniec, Milsko (alta Lusazia), Szczecin.

    Dunque una donazione che si riferisce alla quasi totalità del territorio allora soggetto alla dinastia dei Piast con la sola eccezione della Pomerania occidentale [10] e della regione di Cracovia, la quale con tutta probabilità andava a costituire un appannaggio semi-indipendente appartenente a Bolesław II [967-1025] [11], futuro sovrano che non figura tra i donatori [12].

    Un simile riferimento archivistico assume una valore storico estremamente significativo per stabilire la nascita politica ed istituzionale della Polonia, e questo considerando la mancanza effettiva di documentazione scritta che ci possa permettere di definire meglio le varie fasi storico-politiche di questo regno [13].

    Il figlio di Bolesław, primo re incoronato, ampliò in modo considerevole il territorio polacco, seppure l’unità dello Stato non resistette alla sua morte; per ripristinare i confini persi dopo la dipartita di questo sovrano fu necessario attendere l’elezione di Bolesław III Krzywousty [1086-1138], il quale seppe riportare il regno all’estensione territoriale precedente. Tuttavia alla sua morte seguì un nuovo periodo di divisioni e di decadenza; uno situazione che finì col favorire l’espansione tedesca sul Baltico, aprendo la strada alle invasioni mongole. Vero e proprio restauratore del regno fu Kazimierz il Grande [1333-1370] figlio di Władysław I detto il Breve e di Jadwiga di Gniezno: Kazimierz fu l’ultimo sovrano polacco dell’antica dinastia dei Piast; alla sua morte, avvenuta nel 1370, la corona passò sulla testa del nipote Luigi d’Ungheria figlio di sua sorella Elżbieta. Con questo preciso atto si decretava l’unione personale delle due corone, quella polacca e quella ungherese, la quale, tuttavia, fu dissolta nuovamente nel 1382 alla morte dello stesso Luigi.

    Nel 1386 il granduca di Lituania, Jaghellone, venne proclamato sovrano con il nome di Władysław II [1348/52-1434] dando inizio ad una nuova dinastia, quella degli Jaghelloni. Nel 1493, sotto il governo di Jan I Olbracht [1459-1501], venne istituito per la prima volta un parlamento con due camere: il Senato, ovvero una trasformazione del vecchio consiglio reale, composto dalla nobiltà, dalla gerarchia ecclesiastica e da alti ufficiali del regno, e il sejm (o dieta) formato da rappresentanti del regno eletti. Con la morte del sovrano avvenuta nel 1501, salì al trono Aleksander Jaghellone [1461-1506]: con lui il regno di Polonia e il Granducato di Lituania iniziarono a condividere i rispettivi monarchi nella stessa persona; a bilanciarne la forza politica intervenne nel 1505 la pubblicazione dello statuto legale detto Nihil novi, ovvero un ordinamento con il quale si decretava l’assoluta centralità del parlamento senza il nulla osta del quale niente poteva essere deciso. A succedere ad Aleksander fu chiamato Zygmunt I Stary [1467-1548], grande figura di sovrano [14], il quale, all’interno del Congresso dei Regnanti tenutosi a Vienna nel 1515, acconsentì agli Asburgo il libero accesso al bacino del Danubio: una mossa politica dettata certamente dal momento, la quale se da un lato portò il governo viennese ad estromettersi dallo scontro in atto tra la Polonia e la Moscovia, dall’altro diede il via ai legami sempre più stretti tra Varsavia e Vienna, dando avvio a quell’accorta politica matrimoniale attuata dagli Asburgo tramite la quale la casa d’Austria riuscirà ad ottenere la Boemia e l’Ungheria, allontanando definitivamente la Polonia dall’area dell’Europa danubiano-balcanica [15].

    A Zygmunt seguì suo figlio Zygmunt II August [1520-1572] [16] nato dall’unione tra il vecchio sovrano e la principessa italiana Bona Sforza [1494-1557] [17], una figura di sovrana e di donna dalla grande e riconosciuta capacità gestionale del potere. Di lei è bene ricordare che il 6 dicembre 1517, giorno dedicato a san Nicola, durante una sfarzosa cerimonia, si unì in matrimonio per procura nella sala grande di Castel Capuano a Napoli con il vecchio Zygmunt I Jaghellone [1467-1548]. La giovanissima sposa, scortata da un seguito di cortigiani degno della migliore tradizione aragonese e sforzesca, si presentò all’altare indossando un abito valutato ben 7.000 ducati d’oro, e composto da un manto di raso turchino veneziano cosparso di api d’oro e di una quantità notevole di perle. Sulla testa era poggiata un’acconciatura azzurra con api d’oro e gemme scintillanti che la rendeva ancora più luminosa di quanto già non facesse la sua giovane età. Monsignor Jan Konarski [1447-1525], vescovo di Kraków, celebrò il rito alla presenza del vescovo di Napoli, Bari, Capua, Benevento, Otranto e Montecassino, mentre il banchetto nuziale che seguì la cerimonia religiosa fu talmente memorabile da restare impresso per molto tempo nell’immaginario collettivo dei napoletani e non solo. A tal proposito scrive Luigi Spada che furono preparate 29 portate e considerando che «ogni portata comprendeva non meno di 50 vivande e che per nove ore si banchettò, sulle tavole di Napoli furono presentati non meno di 1450 piatti diversi».

    Una volta terminati i festeggiamenti – raccontati anni dopo nei minimi particolari dall’umanista napoletano Filonico Alicarnasseo [al secolo Costantino Castriota, [† 1566c.] –, e preso congedo dalla madre Isabella d’Aragona [1470-1524], dal vicerè Ramon de Cardona, da Ferrante d’Avalos e dal marchese di Pescara, il 26 dicembre Bona lasciò Napoli colma di speranza per il radioso futuro che l’avrebbe attesa nella sua nuova patria. Nel brevissimo viaggio che la portò a Manfredonia sull’Adriatico, dove l’attendeva una nave che l’avrebbe sbarcata poi sulla costa dalmata, era accompagnata da un seguito di trecentoquarantacinque persone al suo servizio [18], e da Prospero Colonna [1452-1523] marito di quella Vittoria Colonna [1490-1547] conosciuta in tutta Europa come valente poetessa e legata da profonda amicizia sia al noto artista Michelangelo Buonarroti, che alla stessa Bona Sforza. Il 3 febbraio 1518 la nostra salpò dal porto adriatico sbarcando a Fiume; si incamminò prima alla volta di Graz dove entrò trionfalmente il 9 marzo, e subito dopo si diresse alla volta di Vienna dove si fermò per cinque giorni accolta entusiasticamente da un esercito composto da 400 cavalieri e mille fanti; le feste pasquali immediatamente successive le trascorse in Moravia prima di passare in territorio slesiano avvicinandosi sempre più a quei confini polacchi dove era attesa dal cardinale Ippolito d’Este [1478-1520] proveniente dall’Ungheria, il quale a sua volta era scortato da ben 200 cavalieri.

    Il 15 aprile 1518, accompagnata da Zygmunt entrò trionfalmente a Cracovia passando attraverso due ali composte da cavalieri lituani armati e da militari dell’esercito regio squadronato, trovando ad accoglierla sia la grande nobiltà che il popolo festante e osannante. I festeggiamenti che si svolsero nei successivi giorni non furono inferiori a quelli organizzati per il matrimonio celebrato a Napoli, ora annotati per i posteri dallo storico ufficiale di corte, Giusto Ludovico Decio (=Jodocus Ludovicus Decius Wittemburgensis), segretario dell’anziano sovrano. Dopo appena tre giorni di preparativi, il 18 aprile, fu possibile officiare la solenne funzione dell’incoronazione di questa nostra protagonista: un appuntamento che segnò l’inizio di quello che fu il lunghissimo governo (durato ben trentenn’anni dal 1518 al 1548) di una donna dal fascino universalmente riconosciuto, capace di coniugare una raffinatà e intellettuale femminilità ad un carattere forte e deciso. Con un’idea di Stato dalla chiara derivazione machiavelliana, Bona Sforza, era senza dubbio una donna nata per governare e risoluta nel perseguire obiettivi politici. Ciò fu chiaro soprattutto nel costante aiuto e nei continui suggerimenti che la sovrana seppe sempre dare al figlio Zygmunt II August, supportandolo durante i primi anni del suo governo. È noto come più tardi, il giovane sovrano, credendo di poter fare a meno dei preziosi consigli materni, invitò la regina madre a lasciare il regno e tornare, quasi come un’esule, nelle terre del ducato di Bari dalle quali era partita tanti anni prima.

    Fu durante il governo di Zygmunt II August che si accese all’interno del regno una forte rivalità con la Moscovia per l’acquisto della Livonia. Il sovrano, spingendo questa regione baltica ad allearsi con il granducato di Lituania in chiara funzione anti-moscovita, diede modo alla Danimarca, alleata dei polacchi, e alla Svezia, amica dello zar, di entrare nel conflitto: lo scontro di fece cruento, concludendosi con il territorio livonese assegnato alla Danimarca e con la ratificazione di una breve tregua tra Moscovia e Polonia.

    Tuttavia l’atto politico più importante che si registrò durante il regno del figlio prediletto di Bona Sforza fu senza alcun dubbio l’unione di Lublino siglata nel 1569: con questo atto venne definitivamente sancita la nascita di quella che sarà la Rzeczpospolita, ovvero l’unione polacco-lituana sotto la figura di un sovrano unico (più esattamente, granduca di Lituania e sovrano di Polonia [19]); una decisione che dal piano strettamente istituzionale si spostava su quello geopolitico con una Polonia che poté così annettere all’interno dei propri confini nazionali le terre orientali di Wołyń e della Podolia, spostando in questo modo gli interessi politici della corona decisamente verso est.

    La morte di Zygmunt

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1