Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Huckleberry Finn
Le avventure di Huckleberry Finn
E-book420 pagine7 ore

Le avventure di Huckleberry Finn

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A cura di Riccardo Reim
Traduzione integrale condotta sull’edizione americana

«Tutta la letteratura americana moderna viene da un libro di Mark Twain che si intitola Le avventure di Huckleberry Finn. È il miglior libro che possediamo. Non c’era niente prima. E non c’è stato niente di altrettanto buono, dopo». Tale la perentoria, concisa affermazione di Ernest Hemingway, che riconosce allo scrittore l’indiscutibile merito di segnare con estrema forza e chiarezza – proprio attraverso la straordinaria logorrea gergale del protagonista di questo romanzo sarcastico, irriverente e tenero al tempo stesso – il passaggio dalla cultura semi-coloniale della Nuova Inghilterra a una nuova, autonoma cultura americana, influenzando intere generazioni di scrittori: da London a Steinbeck a Bukowski… Questa nuova traduzione del capolavoro di Twain ricrea in italiano il linguaggio affabulatorio e coloritissimo, irto di espressioni gergali del protagonista. Accuratamente integrale, è stata condotta sull’edizione americana del romanzo e non su quella inglese (apparsa un anno prima), monca di alcuni episodi, fra cui quello, magistrale, del barile fantasma che galleggia sul Mississippi.

«Ora… non c’è più niente da scrivere e io sono stramaledettamente contento, perché se mi pensavo che buttare giù un libro era una rottura del genere manco ci provavo, e poco ma sicuro non mi ci metto più. Comunque, penso che me la filo nel Territorio Indiano prima di chiunque altro perché zia Sally vuole adottarmi così divento una persona civile, e io non lo reggo. Stavolta non mi ci fregano più.»


Mark Twain

pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, nacque a Florida (Missouri) nel 1835. Ex tipografo ed ex battelliere, scrisse, dopo la guerra civile, i suoi capolavori, legati alla stagione dell’infanzia e al paesaggio del Mississippi: Le avventure di Tom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1884). Da ricordare inoltre Il principe e il povero (1882) e La tragedia di Wilson, lo zuccone (1894). Morì a Redding nel 1910. Di Mark Twain la Newton Compton ha pubblicato Le avventure di Tom Sawyer, Le avventure di Huckleberry Finn e Il diario di Adamo ed Eva.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134140
Autore

Mark Twain

Frederick Anderson, Lin Salamo, and Bernard L. Stein are members of the Mark Twain Project of The Bancroft Library at the University of California, Berkeley.

Correlato a Le avventure di Huckleberry Finn

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Le avventure di Huckleberry Finn

Valutazione: 3.9079608733284577 su 5 stelle
4/5

9.572 valutazioni211 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Things I liked:

    The characters voice and train of thought frequently made me smile. The way his mind came up against big moral issues like slavery and murder and things like that were provocative, making me wonder about my own rational for strongly held beliefs.

    Things I thought could be improved:

    The section at the end when Tom Sawyer was doing all manner of ridiculous rituals as part of the attempt to free Jim I thought stretched credibility of Huck or Jim going along with him. Even with the reveal at the end that Jim was really free anyway I found it tiresome after a while. While I don't mind the idea of Tom trying to add some romance to the escape, I think it definitely could be have been edited down to about a third of what it was.

    Highlight: When Jim finds Huck again after being lost on the raft. Huck plays a trick on him to convince him it was all a dream. Jim falls for it but then catches on and shames Huck for playing with his emotions. That made both the character of Jim and Huck sing for me.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I "reread" this book on audio, narrated by Elijah Wood.

    I haven't read this since high school and I thought it would be fun to listen to, and it was. Elijah's voices were true to the story, and brought an additional level to the depth of this tale.

    I'm happy to report that this book held up to my memory of it, and then surpassed it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Wonderful! A ripping yarn!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Simply wonderful.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I got the feeling that I was missing a lot reading this book in English, like it had a lot more going on in Russian that didn't translate well.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Huckleberry Finn is a young boy whose life hasn’t been easy, with no mother and an abusive drunkard for a father who only has time for Huck when he wants something. After Huck and Tom Sawyer found $6,000.00 in the Adventures of Tom Sawyer, Huck is placed with a widow woman who cleans him up and sends him to school. It isn’t long before his father, with a desire to get his hands on Huck’s money, shows up. He kidnaps Huck and both mistreats him and holds him captive. Huck eventually breaks free by faking his own death. He comes across Jim, a runaway slave and together they journey down the Mississippi River on a raft and forge a lasting friendship. This was a re-read for me, but I do believe that I both enjoyed the story and got more out of it on this second go. Not only does this character have one of the best names in literature, Huckleberry is also a great character to read about. He is a realist and adapts readily to most situations but he seems to be most comfortable when actually on the river. There is a simple decency to the boy, he tries to do the right thing. This trip on the river teaches him many life lessons and the reader is able to see him grow and develop into a conscientious and caring person.I struggled a little at the beginning of the book with the various dialects, but once I picked up the rhythm this was a very fun story. Mark Twain uses straightforward language, humor and a simple story line to show both the hypocrisy of slavery and the ridiculousness of many of society’s rules.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Classic read for many high school students. Huck is one of literature's great characters. He is street smart and dishonest, but loyal (to an extent). His relationship with Jim has stood the test of time. Personally, I think it has one of literature's best ending to any book I have ever read. I would recommend this for upper level high school readers. The language is difficult because of the southern accent. I recommend reading many sections aloud or reading along with an audio version to begin with.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Definitely a classic to read!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Better than I expected.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I was pleasantly surprised with this book. It was on a syllabus for one of my college classes and I really debated just giving Sparknotes a glance, but I'm glad I actually put the effort in and read it. The most difficult part of the story is the regional dialect. I had to read it out loud sometimes to figure out what was being said, but it you can get past that, it's a pretty silly, entertaining story. There of course deep morals and lessons to be learned, but it's the cast of characters that really made this book enjoyable for me. They're just ridiculous, and I found nearly all of them reminiscent of some old classic stories. See if you can pick them out!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is an American classic that all students should read. It is about a boy Huck and his journeys on the Mississippi River. The book is full of exciting adventures and thrilling stories.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    -important for its time-like much of Twain, wordy and tedious, the work of an author paid by the word
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    #2 of the Rory Gilmore ChallengeSo I'm going to go ahead and give this 3 stars because by the last 10 chapters I was pretty ready to be finished with it. I found myself intrigued by the plot by the middle of the book but found it hard to read for long periods. By the time I read 2 chapters I was kind of ready to move on to something else or fell asleep causing my long period in reading.I didn't read The Adventures of Tom Sawyer first, although it was referenced pretty highly in the first 5 chapters or so. If my TBR stack and library stack weren't so tall I'd have considered it. However, when Tom Sawyer appears in the last chapters of the book I'm really grateful I didn't go back. Did anyone else think Tom Sawyer was the MOST ANNOYING character in this book? Being a kid of the 80s I remember the Jonathan Taylor Thomas, Brad Renfro and Elijah Wood renditions of Huck Finn and Tom Sawyer that came out all within a few years of each other. So, I was interested in reading the first published stories to see what I remembered and what was actually in the book. I read the Penguins Classics version that had additional notes for background on Twain's writing. I quite liked the intro that talked about Twain's reading history that helped influence pieces of the story. The plot - I liked the plot, except the end with Tom Sawyer. I had no idea it was so gory at parts, but I guess I always read the editions for kids. The King and Duke were quick-paced which I appreciated once I got there. Some of the small river plots were interesting but seemed somewhat far fetched for a novel so acclaimed for giving insight in the Mississippi culture of the 1800s. I definitely want to go back and read Twain's "Life on the Mississippi" novel now while taking a month-long trip (you know, as soon as I save $8000 to do so). The characters - Jim was quite simple and I thought Mark Twain may be more interested in developing the ties of slavery through his character rather than the plot. Huck Finn's morale tests and self-talk were amusing, wish there had been a bit more. Maybe I'm a character-driven reader these days?All-in-all as a historical piece I enjoyed the context of the Mississippi River and the almost short story excerpts of river life. However, the novel dragged a bit for me to really enjoy it more and seemed to be a bit all over the place with Twain's style.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Summary: Good old Huck Finn sets out on an adventure and helps runaway slave Jim along the way. We see him battle with his conscience in trying to figure out right and wrong in a world where men are valued based on the color of their skin. It's Mark Twain for heaven sake, so of course it's brilliant.Quote: "Well I tried the best I could to kinder soften if up somehow for myself, by saying I was brung up wicked, and so I warn't so much to blame; but something inside of me kept saying, "There was the Sunday school, you could a gone to it; and if you'd a done it they'd a learnt you, there..."
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I picked up this book because there has been so much in the press recently about removing Huckleberry Finn from many high school reading lists. No better press for a book than banning it! The story is a classic with a fun plot and two wonderful characters, Huck Finn and Jim, a runaway slave. It is such a good picture of life in small Southern towns along the Mississippi. What can be difficult for many students is the strong Southern dialect in the book which is told as a journal by Huck Finn. Dick Hill's accent and intonation is perfect for this book. He won an Audie award for this narration and he absolutely deserves it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I read this book as a teenager, and thought of it as a light, humorous book. It's completely different when read from an adult perspective - much darker.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I read this and Tom Sawyer when I was 10 or 11. I liked Tom better, but I read both books several times.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Huck is a very good narrator and has all the common sense Tom lacks. Even though I wanted to hate Tom for making Jim suffer so many odd thing, I couldn't help but to laugh from all his occurrences. Still I like Huck better.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Huck Finn is one of the great fictional characters. There are passages in this book that continue to be among the funniest that I have ever read, such as Jim and Huck's debate about French ("S'pose a man was to come to you and say Polly-voo-franzy..."). Similarly timeless are Huck's ethical dilemmas, where he inevitably finds that prevailing mores don't square with his own instincts about what is right and just. This causes him all manner of confusion ("[a person's conscience] takes up more than all the rest of a person's insides, and yet ain't no good, no how"). In spite of these enduring elements, however, the novel has too much annoying and superfluous content to make it that readable a story anymore. The king and the duke bit goes on way, way too long. As soon as that finally wraps, Tom Sawyer arrives and he is as irritating and unfunny as Huck is charismatic and entertaining. Compared to contemporaneous novels, (e.g. Little Lord Fauntleroy, Portrait of a Lady), this novel was likely daring and smart and captivating, but the story has not aged well. This is without even considering the book's racist language, which poses a virtually insurmountable challenge for today's readers. It is unfortunate, but a stronger story might have given the book a fighting chance of weathering this current adversity. The Adventures of Huckleberry Finn may have a good heart, but that won't be enough, no way, no how.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Not near as good a book as Tom Sawyer - but it was still good to revisit this book after all these years ...
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Twain can tell a story like no other. I would happily re-read this book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I half-expected to hate this and find it a chore, and in some parts, I did and it was. But I was also secretly hoping I'd love it, and in parts I did. Which is a bit odd, since it's not a particularly uneven book, except insofar as it alternates between "Huck having adventures" (which I enjoyed), and "Huck floating on a river" (which was god-awfully boring). I like Huck, a good deal more than Tom Sawyer, who makes everything unnecessarily complicated--Huck is more down-to-earth, more practical, less manipulative, and as a result, seems more like a real character than the What-I-Wish-My-Childhood-Had-Been Tom.

    I understand why it's considered the Great American Novel; it puts together the boyhood spirit of adventure with a snapshot of the American south, with all the values and foibles that includes. It's not a romanticized account of life on the river, in a positive or negative direction, but a more straightforward account of what was (or at least, what could have been).
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I think I liked this book better than [book:Tom Sawyer], but that may be because of the dramatization of the voices -- different actors doing the different voices made it easier to follow the dialogue in audio.

    Good to have finally read this American classic.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I understand that this book was considered The Great American Novel for it's time period, but it didn't resonate with me. Part of it was the character of Huck, part of it was the seemingly scattershot nature of his adventures on the Mississippi River (it certainly wasn't the language, I have no problem with that in this or any other book), but by the time the story got to the fued between the Grangerfords and the Shepardsons, I had checked out of the story. The rest was one of the toughest slogs I've ever had to get through in reading. (Each time it was for a class assignment--the last time was to see if I had the wrong idea about the book,. I wasn't) I won't be reading it again.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Yeah, I wasn't terribly impressed by this book. It started out good enough, but by the middle it was just like pulling teeth. All that stuff with the Duke and the King and all that stupid stuff just bored me tears. It was all I could do to read ten pages a night. And then I absolutely hated the end of it, it just seemed so stupid, and entirely heartless to make such a game of helping a man escape from slavery. I didn't find it funny at all...rather I found it pretty disgusting.

    And even though I knew that the language was accurate according to the dialect of the time, I'm a 21st century girl, and couldn't help but feel disgusted and actually offended by the attitudes and language. It's just constant, and Twain entirely embraces just about every negative stereotype possible to use in this book. I can completely understand why this book has been banned, even if the greater themes of it are not racist at all. I think it's just one of those books that it's hard to see past what's on the surface, especially by those of us raised to the greater sensitivity of the 21st century.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    One frequently challenged American classic is Adventures of Huckleberry Finn, by Mark Twain (Samuel Clemons.) The reasons for challenging it are various. It uses the "n-word" to refer to African-Americans of the pre-Civil War period. Huck Finn makes an important choice in the course of the book, in which he defies the law and the moral injunctions of his elders, and is shown as being right to do so. America of the pre-Civil War period is portrayed as being less than perfect--a long way less than perfect.

    The story of Huckleberry Finn is simple; in fact, the Author's Note at the beginning threatens dire consequences for anyone claiming to identify a plot in the book. Huck, having come into money in an earlier book, The Adventures of Tom Sawyer, has been placed in the custody of the Widow Douglas, who is attempting to civilize him. He appreciates her efforts, but feels confined. The alternative, living with his abusive father, is even worse. Huck runs away, heads down the Mississippi River--and meets up with the Widow Douglas' slave, Jim, who has also run away. They raft down the Mississippi together, with Huck getting an education about people, relations between black and white, and injustice. In the end they are back in the fictional town of St. Petersburg, MO, with Jim recaptured and set to be sold. Huck has a difficult choice to make.

    This is not a grim book; it is lively and entertaining, and filled with adventures that any young or young-at-heart reader will enjoy. Huck learns a lot, though, and grows as a human being. This is an important book; it's also a fun one.

    Highly recommended.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    We read it in the great books class. It was a good book. I would read it again.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    (Original Review, 1981-03-18)I guess “Ulysses” pushes the envelope of “Literature was made for man, not man for literature” but I like to give the benefit of the doubt to books especially if not only do they have a sustained critical reputation, but if people whose opinions I respect think the book is great stuff. When I was venting some of my frustration about “Ulysses” and “Finnegans Wake” to a well-read musician friend, she just gently suggested that if I let myself listen to the music of the language it might change my perception. When it comes to ”Finnegans Wake” I couldn’t do it…I’m still deaf.I guess Huck is a little trying as a voice, especially in the beginning, but I think it is one of the greatest books ever written, or I ever read. Tom Sawyer is OK, but HF is brilliant. In the most direct way possible Huck learns about the absolute humanity of Jim but also Huck feels guilty because Jim is property and in the South, being property trumped being human. In its quiet, folksy way it presents us with something intensely evil face to face with something just as intensely familiar and homey. All those people, many of them, are such fine nice people so vividly portrayed as such, except that the vilest evil that they live with every day, and have created and sustain, is totally invisible to them. As a really human document, a damning one, it has never been done so well and so quietly. Freud drew attention to the uncanny in his short but influential essay, as having just that quality of being so homey and yet being alien, so human but so inhuman.Not totally sure about the ending though; it was contrived in a way, BUT I was very impressed by the late chapter scene where the doctor, clearly a good and fine man, will not go seek help for a sick child because he was afraid that Jim might run off. Again that MONSTRUOUS blindness vs the child. And the scene where the men, the good folks of the town, were talking about what to do with Jim, some wanting to lynch him, not for running away, but because of his ingratitude!!! And then deciding not to kill him because after all he is someone's property and they might be held liable for his dollars’ worth!!! Nevertheless Huck comes of age.I would agree more with the idea that all American fiction is a response to Huck Finn if it hadn't been Hemingway who said it, but I will not accept that anyone else could possibly admire the book more than I do. Still, the ending is the weakest part. I don't know who could have written a better ending but facts are facts and by the time we get to the last few chapters the really astonishing novelties have already been spent where they'd do the most good.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I would like to like Mark Twain, but for some reason I don't. I had to read this in 10th grade English and at one point I read several pages and then realized that I hadn't paid attention to it at all. And that was the part about pig's blood and faking a death, or something like that. I still don't know.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This one took me a while to get through, but it was rewarding in the end. Huck is such a loveable character, from his innocence and naivety to the humour he brings throughout, he really is one the most memorable characters in the entirety of fiction. I really enjoyed the sections with the king and the duke, but it probably did take a turn for the worst towards the end I won't give it away but I nearly gave myself a headache from rolling my eyes.

Anteprima del libro

Le avventure di Huckleberry Finn - Mark Twain

EC145 - TWAIN Huckleberry Finn EBOOK.pnge-classici.png

145

Titolo originale: The Adventures of Huckleberry Finn

Traduzione di Riccardo Reim

Prima edizione ebook: settembre 2011

© 2007 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 9788854134140

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Mark Twain

Le avventure di

Huckleberry Finn

Cura e traduzione di Riccardo Reim

Edizione integrale

logo_NCE.png

Huckleberry Finn e la nascita della letteratura americana

Nel 1845, il ventisettenne Henry David Thoreau, anomalo e capriccioso germoglio di quello che giustamente è stato definito Rinascimento americano, si allontana dalla sua confortevole casa di Concord (Massachusetts) per trasferirsi sulle rive del lago di Walden, dove, nel corso di due anni, scriverà in intimo colloquio con la natura – una natura non soltanto goduta, ma commossamente compresa e proprio per questo già rimpianta – quella sorta di affascinante manuale di autoconsapevolezza che è Walden, or Life in the Woods¹: «Ci occorre il tonico dello stato selvaggio (...) Non si può essere mai stanchi della Natura. Dobbiamo trovare ristoro al cospetto di un vigore inesauribile, di qualità vaste e titaniche: la costa del mare con i suoi naufragi, i boschi desolati con i loro alberi vivi o putrescenti, la nube greve di tuono, la pioggia che dura tre settimane e provoca le piene. Abbiamo bisogno di veder infrangere i nostri confini e che ci sia vita che pascoli libera là dove non mettiamo piede²».

Quando Thoreau appunta le proprie riflessioni nei boschi di Walden, ormai più di un terzo del paese, a est, è già stato ben colonizzato, tanto che guardando a ovest, alla grande terra libera del selvaggio West, «non si può non prevedere il compimento di un palese destino³»: le grandi foreste mostrano le cicatrici della scure; quasi in ogni vallata non è difficile scorgere un filo di fumo alzarsi dal comignolo di qualche piccola fattoria; le linee ferroviarie rasentano paludi, torrenti e stagni rendendo familiare all’orecchio lo sferragliare dei treni anche nei luoghi più sperduti («Il fischio della locomotiva penetra nei miei boschi estate e inverno», scrive lo stesso Thoreau)⁴; le ciminiere svettano alte nel cielo superando le cime degli alberi secolari... Certo, gran parte del continente americano è ancora quell’avventurosa terra di pionieri ritratta nei dipinti di Allston, Vanderlyn e Peale⁵, ma già nel 1860 Phileas T. Barnum va in cerca, nei villaggi della cosiddetta frontiera, di cow-boy disposti a esibirsi sulla pista del circo, anticipando l’idea che circa vent’anni dopo verrà furbamente ripresa in grande da Buffalo Bill nel suo Wild West Show, con tanto di pistoleri, pellerossa danzanti e or-chestrine in costume che suonano le struggenti ballate su Davy Crockett, Pecos Bill o Mike Fink....⁶ Gli anni della bonanza sono già (per i bianchi, certo) un mito da contemplare con stupore e nostalgia: il West si copre di lustrini e dà spettacolo per far brillare gli occhi di un pubblico tutt’altro che esigente, venendo consegnato una volta per tutte alla leggenda popolare.

Nel 1876, mentre una patina di oleografia sta ormai scendendo come un sudario su tutta un’epoca e alla figura del romantic pioneer viene sostituendosi piuttosto rapidamente una classe borghese quanto mai agguerrita, Mark Twain, dopo il grande successo di Tom Sawyer, inizia a scrivere The Adventures of Huckleberry Finn, sulle prime concepito come semplice seguito del fortunato romanzo⁷ e che diverrà invece il punto d’approdo di un complesso, lungo, erratico – nonché, a ben guardare, disilluso e amaro – viaggio a ritroso nella memoria verso «il centro del mondo, e cioè Hannibal, il piccolo, quieto villaggio di Tom Sawyer e Huck, addormentato nella calura estiva, adagiato sulle rive del Mississippi»⁸, terra vergine dell’infanzia, Eden irrimediabilmente perduto e indimenticabile. Huckleberry Finn è dunque al tempo stesso uno straordinario reportage di viaggio e di avventura, nonché il racconto dell’iniziazione e del difficile, incantato apprenticeship di un outcast, un autentico ribelle solitario non addomesticabile, che immerso nell’idillio senza tempo del grande fiume (suo habitat naturale che lo protegge, lo garantisce e lo istruisce) viene via via in contatto con le meraviglie e le insidie del mondo senza mai restarne intaccato più di tanto. E la narrazione si fa magica e avvolgente, fraterna e complice nell’invenzione della voce acerba e meravigliosamente duttile del ragazzo, che Twain dota di uno straordinario registro linguistico e metaforico, capace di influenzare centinaia di scrittori successivi, americani e non: una lingua più che picaresca, concreta, vivacissima, contaminata, impura, cialtrona, sboccata, biascicata, triturata, violentata, ciancicata, ruminata, sputacchiata; che ingloba indifferentemente dialetto, gergo e sgrammaticature; che passando per London e Anderson, O. Henry e Crane, Dos Passos e Faulkner, Steinbeck e Wright, Caldwell e Saroyan, Cain e Fante, Hunter Thompson e Kerouac, arriverà a Charles Bukowski... Twain va ben oltre i confini della terza persona adoperata per narrare l’eterna infanzia di Tom Sawyer («dilettante turista» nell’universo poetico del suo amico)⁹ e, dal momento che il patto narrativo fin dalle prime righe stabilisce che il libro sia davvero scritto da Huck Finn, adotta il punto di vista del suo alter ego (il quale non è affatto un ragazzino tutto sommato convenzionalmente corretto come Tom, «è un realista, forte di una saggezza empirica, ma mai fallace»)¹⁰: di qui il magistrale – e sorvegliatissimo – impasto parlato dal ritmo comicamente convulso, irto di spericolatezze, e acrobazie, e trovate, e bisticci verbali, e irriverenze, e inversioni sintattiche, e anacoluti... Una scrittura paratattica, logorroica, travolgente, tenera, irriverente; quel formidabile gift of gab¹¹ che farà dichiarare senza mezzi termini a Ernest Hemingway: «Tutta la letteratura americana moderna viene da un libro di Mark Twain che si intitola Huckleberry Finn. È il miglior libro che possediamo. Non c’era niente prima. E non c’è stato niente di altrettanto buono, dopo»¹².

L’ambiguità della frontiera, nel suo duplice volto di «un’infinita nostalgia d’innocenza, e coscienza realistica di crudeltà e corruzione, ricerca utopistica di felicità e di giustizia, e insieme: spietato egoismo, sfrenamento dei peggiori istinti dell’uomo, trionfo della prepotenze e della frode»¹³, viene resa da Twain in tutta la gamma dei suoi contrasti, senza evasioni sentimentali e pudibonderie puritane. Alla sua formazione – e alla sua fortuna – di scrittore contribuisce di sicuro in modo determinante il fatto di essere vissuto in un momento particolarmente felice nell’evoluzione della società americana; ovvero quel momento in cui il mondo del West, pur volgendo al tramonto sotto la pressione dello sviluppo urbano e industriale, serba ancora pressoché intatti certi valori essenziali dei primi pionieri e persino delle culture aborigene: il commosso amore per la natura e la libertà, il gusto dell’avventura, il candore, che si scontrano stridentemente con la frigidità, la crudeltà, la cupidigia, l’arido formalismo celati sotto la maschera ipocrita del conformismo puritano.

Facendosi voce del West non per restituirne un’immagine edulcorata e sentimentale, o peggio ancora edificante (che inficia, ad esempio, tanti racconti di Simms, di Harte, o di Cable)¹⁴, bensì per darne una rappresentazione oggettiva di vita, Twain segna il passaggio decisivo e irripetibile dalla cultura ancora semi-coloniale della Nuova Inghilterra a una nuova, autonoma cultura americana, che finirà per abbracciare l’intero continente; e l’estrema felicità della sua voce consiste non tanto nel fatto di aprire la strada – come nota giustamente Hemingway – alla grande fioritura della narrativa realistica che dovrà venire dopo di lui, quanto di farlo «con una forza, un’autenticità, un’ampiezza di accento»¹⁵ che in seguito non si ripeteranno mai più. In altri termini, se la frontiera prima di Twain è ancora una sorta di giungla dai contorni vaghi quasi totalmente da esplorare, dopo di lui diventa fin troppo battuta palmo a palmo, segmentata in province – perde di estensione e di mistero. Nei libri di Twain è lo stesso West, miracolosamente intatto in una struggente sintesi poetica, che parla e prende coscienza di se stesso confrontandosi con il resto del mondo, soprattutto con l’Est, vale a dire con la morale istituzionalizzata e con la Storia, col rigorismo del suo retaggio puritano e con il freddo cinismo del nascente capitalism. E da questo confronto, dinanzi all’assurdità del contrasto fra l’ideale e la realtà, scaturisce il riso: il West, cioè Twain, è in fondo ancora troppo sano, troppo semplice, troppo vicino alla natura per prendere davvero le cose tanto sul serio; e dunque ride, con l’omerico riso nato dalla libertà delle verdi praterie, dalle montagne incontaminate che guardano su un Eldorado senza fine. «È l’America eternamente fanciulla del colono primitivo che ride in Twain, anche se talvolta quel fanciullo, nella sua ingenua allegria, se fa tanto di approfondire quel riso, si sente la bocca improvvisamente amara. Ma continua a ridere lo stesso, magari con un nodo beffardo di angoscia»¹⁶.

Twain è l’autentico folk-writer, il bardo, il cantastorie di quella tribù moltiplicata su immensa scala che è per l’appunto l’America della Golden Age, di cui certamente non nega i risvolti sinistri e talvolta agghiaccianti (proprio in Huckleberry Finn ve ne sono parecchi), la ciarlataneria, la violenza gratuita, la meschinità, la viltà, la rozzezza e la paura che si nascondono sotto la scorza legale della decenza e della rispettabilità. Nel bene e nel male, è lo spirito pionieristico del West che irrompe di prepotenza sulla pagina con la forza di una presa diretta, è la voce stridula e nasale, petulante e sgangherata del piccolo vagabondo Huck, fauno selvatico dall’inviolabile innocenza, Diogene senza odio domiciliato in una vecchia botte, sfiduciato reietto e rinnegatore della società, scettico e insofferente fuorilegge in eterna fuga, incorruttibile come i santi o i demoni.

Riccardo Reim


¹ Il libro viene pubblicato nove anni dopo, nel 1854.

² Walden, cap. XVII.

³ F.W. Turner, introduzione a Geronimo’s Story of His Life, a cura di S.M. Barrett, New York 1970.

Walden, cap. IV.

⁵ Washington Allston (1779-1843); John Vanderlyn (1775-1848); Raphaelle Peale (1774-1825).

⁶ Per rendere un’idea dello spettacolo, riportiamo qui la testimonianza del numero della famosa Calamity Jane (che aveva accettato di esibirsi nel 1893, riscuotendo un grande successo) descritto da lei stessa in una delle lettere alla figlia Janey: «Cavalco un cavallo senza sella, ci sto in piedi, sparo due volte al mio vecchio cappello Stetson dopo averlo lanciato in aria prima che mi ricada in testa...».

⁷ Le vere – debolissime – continuazioni del romanzo sono Tom Sawyer Abroad e Tom Sawyer Detective and Other Stories, rispettivamente del 1894 e 1896.

⁸ Vito Amoruso, Introduzione a M. Twain, Huckleberry Finn, Roma 2004.

⁹ La bella definizione è di Stanley Geist, in Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, vol. 11, voce Huckleberry Finn, nuova ed. Milano 2005

¹⁰ Vedi nota 8.

¹¹ Letteralmente, dono della chiacchiera. Vedi a questo proposito Charles Neider, The Autobiography of Mark Twain, New York 1959.

¹² La celebre affermazione di Hemingway è del 1936, in Verdi colline d’Africa.

¹³ F. Mei, Pellerossa e visi pallidi, introduzione a America ’800, vol. i, Roma 1966.

¹⁴ William Gilmore Simms (1806-1870); Francis Bret Harte (1839-1908); George W. Cable (1844-1925).

¹⁵ Vedi nota 13.

¹⁶ Vedi nota 13.

Nota Biobibliografica

Samuel Langhorne Clemens nasce a Florida (Missouri) il 30 novembre 1865, da genitori di severa formazione calvinista e di modesta condizione sociale. Ad Hannibal, dove la famiglia si trasferisce nel 1870, Samuel frequenta le scuole fino all’età di dodici anni, quindi si impiega come apprendista tipografo presso il giornale locale, il «Courier», dove lavora suo fratello Orion. Segue questo mestiere fino a diciannove anni, trasferendosi anche a Filadelfia e a New York, iniziando nel frattempo a scrivere articoli di colore per piccole testate. Diviene quindi pilota sui battelli fluviali del Mississippi fino allo scoppio della guerra di secessione (1861), durante la quale militerà per breve tempo nell’esercito sudista. Lo ritroviamo quindi cercatore d’oro, contrabbandiere, piccolo trafficante: tutte esperienze che torneranno sui libri autobiografici come Roughing It (1872) e Life on the Mississippi (1861) e The Gilded Age (scritto in collaborazione con C.D. Warner, 1873).

Inizia quindi a lavorare a tempo pieno nel giornalismo prima a Virginia City e poi a San Francisco, dove entra a far parte del gruppo letterario che si riunisce intorno al movimento Golden Era di cui fanno parte Bret Harte, Charles W. Stoddard, O.C. Kerr. Lì conosce anche Artemus Ward (umorista e conferenziere di una certa reputazione), che lo incoraggia a intraprendere l’attività di scrittore e convince il «Saturday Press», una delle più importanti testate letterarie dell’epoca, a pubblicare il racconto The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County (1865) che farà diventare di colpo l’insolito pseudonimo Mark Twain famoso in tutto il mondo. Intraprende un’intensa attività di giornalista e conferenziere e pubblica racconti su riviste di grande prestigio. Nel 1867 intraprende il suo primo viaggio in Europa, che fornirà il materiale per il libro di appunti e impressioni The Innocents Abroad (1869) che polverizza ogni precedente record di vendite negli Stati Uniti. Tre anni dopo, nel 1870, sposa Olivia J. Langdon, figlia di facoltosi commercianti di Elmira (New York) e si stabilisce ad Hartford, che per circa trent’anni resterà la sua residenza principale. Il matrimonio sembra disciplinarlo nel lavoro e fargli desiderare una vita più calma e regolata. Tra l’altro, vuole dimostrare ai suoceri – e a se stesso – che è perfettamente in grado di mantere sua moglie nel lusso a cui è stata abituata da sempre.

Nel 1875 ha inizio la serie dei suoi romanzi più celebri, con The Adventures of Tom Sawyer, tradotto immediatamente in infinite lingue e ancora oggi, in assoluto, uno dei libri più famosi di tutta la letteratura americana; nel 1879 visita ancora l’Europa raccogliendo di nuovo le sue impressioni in un libro di grande successo, A Tramp Abroad (1880); nel 1882 pubblica la favola con morale The Prince and the Pauper e nel 1884 il suo capolavoro, The Adventures of Huckleberry Finn, unanimemente considerato uno dei grandi classici della letteratura dell’800. Nel 1889 pubblica un romanzo fantastico, A Connecticut Yankee at King Arthur’s Court (gustosa parodia dei drammoni storici alla Walter Scott), nel 1892 The American Claimant, nel 1893 The L. 1,000,000 Bank Note and Other New Stories, nel 1894 il romanzo The Tragedy of Pudd’nhead Wilson. Nel 1896 fa uscire, anonimo, il non troppo felice Personal Recollections of Joan of Arc, costatogli un lungo lavoro di ricerche e meditazioni, nel 1897 un altro libro nato dalla sua attività di conferenziere in tutto il mondo: Following the Equator. Altre sue opere notevoli di questi ultimi anni sono: How To Tell a Story and Other Essays (1897), il bellissimo The Man That Corrupted Hadleyburg (1900), The Double Barelled Detective Story (1902), Adam’s Diary (1904), What is Man and Other Essays (1906), Eve’s Diary (1906), The $ 30,000’ Bequest and Other Stories (1906), Cristian Science (1907), Captain Stormfield’s Visit to Heaven (1907), Is Shakespeare Dead? (1909).

Nell’ultimo decennio della sua vita Twain è ormai l’americano più celebre nel mondo. Nel 1902 compie un trionfale ritorno nella casa della sua infanzia, accolto come un re; nel 1907, dopo aver ricevuto le lauree honoris causa dall’università di Yale e da quella del Missouri, viene nominato Doctor of Literature dall’università di Oxford. Muore il 21 aprile 1910 nella sua casa di campagna a Redding, nel Connecticut.

Tra le opere apparse postume (ivi compresi i numerosi carteggi) sono almeno da segnalare: l’incompiuto The Misterious Stranger (1910), The Curious Republic of Gondour and Other Whimsical Sketches (1919), Euriope and Elsewhere (1923), Mark Twain’s Speeches, a cura di A.B. Paine (1923), Mark Twain’s Autobiography, a cura di A.B. Paine (1924), 1601. Or Conversation at the Social Fireside as it Was in the Time of the Tudors, 1925 (ma stampata già nel 1882 in cento copie numerate fuori commercio), Mark Twain’s Letters from the Sandwich Islands, a cura di G.E. Dane (1938), The Love Letters of Mark Twain (1949), The Autobiography of Mark Twain, a cura di Ch. Neider (1959), Mark Twain’s Letters to Mary, a cura di L. Leary (1961), Mark Twain: Letters from Earth, a cura di B. De Voto (1962), Mark Twain’s Letter to His Publishers (1967), Mark Twain’s Great Dark Writings (1980). L’edizione più completa delle sue opere è quella in 37 volumi curata da A.B. Paine, The Writing of Mark Twain, New York 1922-25; notevole è anche The Mark Twain Library, Berkeley-Los Angeles, i cui primi volumi sono cominciati ad apparire nel 1980.

Brevi cenni su Mark Twain in Italia

Mark Twain ha goduto e continua a godere di una vastissima popolarità in Italia, soprattutto grazie a Tom Sawyer, tradotto in decine e decine di edizioni, integrali e ridotte, presente praticamente in tutte le collane per ragazzi. Fra le numerose traduzioni vanno ricordate Le avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, a cura e con introduzione di E. Giachino, Torino 1949, Le avventure di Tom Sawyer, a cura e con introduzione di G. Celati, Torino 1979, Le avventure di Tom Sawyer, a cura di R. Guarnieri, Milano 1985, Le avventure di Tom Sawyer, a cura di V. Mantovani, con introduzioni di E. Giachino e M. Bulgheroni. Si ricordano inoltre: Rapporto sulla visita di Capitan Tempesta in Paradiso, a cura di L. Babini, L’Aquila 1926; Il ranocchio saltatore e altri racconti, a cura di O. Previtali, Milano 1950; L’età dell’oro e racconti, a cura di A. Valori Piperno, con una introduzione di L. Berti, Roma 1954; Vita dura, a cura di S. Piccinato, Roma 1959; Gli innocenti all’estero, a cura di P. Mirizzi e con una introduzione di A. Lombardo, Milano 1960; Vita sul Mississippi, a cura e con introduzione di M. Guidacci, Roma 1962; Autobiografia, a cura e con introduzone di P. Mirizzi, Venezia 1963; Il biglietto da un milione di sterline a cura di E. Sylos Labini e G. Mazzotti, con una introduzione di O. Vavra, Roma 1966; L’uomo che corruppe Hadleyburg, a cura di B. Fonzi, con una introduzione di I. Calvino, Torino 1972; Il diario di Eva, a cura di B. Lanati, Milano 1983; In cerca di guai, a cura di G. Arborio Mella, Milano 1993; 1601. Conversazione, secondo l’uso dei trattenimenti alla domestica, al tempo dei Tudor, a cura e con una introduzione di R. Reim, Repubblica di San Marino 2000; Storia di un bambino cattivo e Storia di un bambino buono, trad. e cura di R. Reim, Roma 2000.

Huckleberry Finn, pur non avendo neppure mai lontanamente uguagliato, in Italia, la popolarità di Tom Sawyer, ha tuttavia conosciuto diverse traduzioni, fra cui la prima è quella di Luigi Berti (Torino 1934). Da segnalare inoltre: Luigi Musumarra (Milano 1964); Enzo Giachino (Torino 1981); Roberto Pasini (Milano 1986); Marco Rossari (Roma 2004).

R.R.

Le avventure di Huckleberry Finn

AVVISO

Chiunque si azzarderà a cercare un senso in questa narrazione sarà perseguito a termini di legge; chiunque si azzarderà a trovarvi una morale verrà esiliato; chiunque si azzarderà a scovarvi una trama sarà giustiziato.

Per ordine dell’Autore,

Direttore dell’Ufficio Decreti

AVVERTENZA

In questo libro viene usato un certo numero di dialetti, ovvero: quello dei negri del Missouri; il dialetto più stretto che si parla nelle foreste di Sudovest; il dialetto corrente della Pike-County, nonché quattro sue variazioni. Le sfumature non sono state date in modo casuale o tirando a indovinare, ma con il massimo scrupolo e grazie alla personale familiarità con tali forme del parlato.

Fornisco questa avvertenza, perché altrimenti il lettore potrebbe pensare che tutti i personaggi stiano cercando di parlare allo stesso modo senza riuscirci.

Capitolo primo

Voi di me non sapete proprio niente, tranne che se avete letto un libro che si chiama Le avventure di Tom Sawyer, ma chi se ne frega. Quel libro l’ha fatto un certo Mark Twain, che più o meno ha raccontato le cose come stanno. Qua e là si è fatto pigliare un po’ la mano, ma più o meno ha raccontato le cose come stanno. Figuriamoci. Non ho mai visto nessuno che una volta o l’altra non ha sparato qualche balla, se leviamo zia Polly, o la vedova, o forse Mary. Zia Polly – la zia di Tom, cioè – Mary e la vedova Douglas ci stanno tutt’e tre in quel libro, che più o meno racconta le cose come stanno – anche se insomma il tizio si è fatto pigliare un po’ la mano, già l’ho detto.

Be’, quel libro finisce così: io e Tom troviamo i soldi che i banditi avevano nascosto nella caverna e diventiamo ricchi. Ci intaschiamo seimila dollari a cranio, tutti in oro. Mai visto un tale mucchio di quattrini in una volta. E allora il Giudice Thatcher li ha presi e li ha messi in banca a interesse, in modo che ci fruttavano un dollaro al giorno per ciascuno – manco sapevamo che farci con quella cifra. E la vedova Douglas m’ha adottato per figlio con la decisione di civilizzarmi: non vi dico stare tutto il giorno dentro quella casa; pensate solo a quanto la vedova è noiosa, ammodo e perbene – così, quando proprio non ce l’ho fatta più ho tagliato la corda. Mi sono rimesso i miei quattro stracci e sono tornato nella mia botte, di nuovo libero e felice. Ma Tom Sawyer m’ha stanato e ha detto che aveva in testa di formare una banda di banditi, e magari io potevo farne parte, ma solo a patto che tornavo dalla vedova a fare il bravo ragazzo. E così ci sono tornato.

La vedova ha attaccato la lagna chiamandomi povera pecorella smarrita e altri nomi del genere, ma mica per offendere, eh. Mi ha rimesso in quei vestiti nuovi e io ho ricominciato a sudare e a sentirmi tutto impacciato. E così rieccoci con la solita solfa. La vedova si mette a suonare una campanellina per dire che è pronto da mangiare, e non sta bene arrivare in ritardo. Ma una volta piazzati i piedi sotto il tavolo mica puoi darci dentro subito, macché – ti tocca aspettare che la vedova si mette a testa bassa a biascicare un po’ sul cibo. E che vuoi dire. Niente, tranne che tutto è cucinato separato. Un bel barile di avanzi è tutta un’altra cosa: la roba si mescola, i sapori si fondono e c’è da leccarsi le dita.

Dopo cena ha tirato fuori quel suo libro e mi ha detto di Mosè in mezzo ai giunchi, e io lì che mi agitavo per sapere come andava a finire, ma poi lei si è lasciata scappare che Mosè era morto da un sacco di tempo, e allora chi se ne sbatte di lui, non ho tempo da perdere con i morti.

Ed ecco che a un certo momento mi viene voglia di fumare, e chiedo alla vedova se potevo. Ma quella niente. Ha detto che era una brutta abitudine poco pulita e che dovevo cercare di smettere. Certa gente non la capirò mai: ce l’hanno con una cosa senza sapere di che si tratta. Eccola che stava lì a preoccuparsi tanto di Mosè che ci scommetto manco era amico suo, e poi si mette a rompere le scatole a me per una cosa che ha il suo lato buono. E intanto lei sniffava tabacco, ma quello andava benone perché era lei a farlo.

Poi per giunta mi è toccata pure la sorella, Miss Watson, una zitella secca secca con gli occhialini sulla punta del naso che è venuta da poco a vivere con lei. M’ha agguantato e m’ha messo sotto con un libro di grammatica per quasi un’ora, finché la vedova non le ha detto di riposarsi. Non l’avrei retta un minuto di più. E poi ancora un’altra ora di noia da schiantare, e io avevo proprio le palle piene – anche perché Miss Warson non la piantava di dire: «Non mettere i piedi lì, Huckleberry!» e «Stai seduto composto, non stare così gobbo, Huckleberry!» e ancora «Smettila di sbadigliare e di stiracchiarti, comportati bene, Huckleberry!». Alla fine si mise a parlarmi di quel Brutto Posto e io le dissi che ci sarei andato tanto volentieri. Non volevo offenderla, ma lei ha dato proprio fuori da matta. Io volevo solo andarmi a fare un giro, pigliare una boccata d’aria – tutto qui. E invece secondo lei avevo detto una cosa malvagia, una cosa che lei non si sarebbe fatta uscire di bocca per niente al mondo, perché lei voleva comportarsi come si deve e andare nel Posto Bello. Be’, siccome io non ci trovavo nessun vantaggio ad andare dove andava lei, così mi sono cacciato in testa che avrei cercato di evitarlo in tutti i modi. Ma mica l’ho detto, sennò rieccoci daccapo con i guai, e poi non serviva a niente.

Ma ormai chi la stoppava più: andava e andava avanti a raccontarmi del Posto Bello. Diceva che tutto quello che potevi fare lì era andartene in giro con un’arpa e cantare – e per sempre, nei secoli dei secoli. Non è che l’idea mi faceva impazzire, però non ho fiatato. Le ho chiesto se secondo lei Tom Sawyer ci finiva in quel Posto Bello, e lei ha risposto che era poco probabile. Questo mi ha fatto proprio piacere, perché io volevo stare insieme a lui.

Miss Watson continuava a darmi addosso e io mi sentivo stanco e poi mi è venuta anche la malinconia. Dopo un po’, hanno fatto entrare i negri per le preghiere, e poi tutti a letto. Sono salito in camera mia con una candela e l’ho posata sul tavolo. Poi mi sono seduto accanto alla finestra e ho cercato di pensare a qualcosa di allegro, ma niente. Mi sentivo così solo che avevo voglia di morire. Le stelle luccicavano, e nel bosco le foglie stormivano sempre più tristi. E ho sentito una civetta lontana, che si lamentava per qualcuno che era morto, e un succhiacapre e un cane che piangevano per qualcuno che doveva morire; e il vento cercava di dirmi qualcosa che io non riuscivo a decifrare, e allora mi è venuta la pelle d’oca. In quella, lontano giù nel bosco ho sentito il rumore che fa un fantasma quando vuole dirti qualcosa che ha in testa ma non sa come farsi capire e quindi non può restarsene in pace nella sua tomba e deve vagare e lagnarsi per tutta la notte. Mi è venuto lo sconforto e mi sono talmente spaventato che avrei tanto voluto un po’ di compagnia. Subito dopo, ecco che un ragno mi si arrampica sulla spalla: gli ho dato un colpetto e quello è andato a finire proprio sulla fiamma della candela e io non ho fatto in tempo a levarcelo che ormai si era tutto accartocciato. Non ci voleva un genio per capire che si trattava di un terribile brutto segno e mi avrebbe portato jella, e avevo una tale fifa che i vestiti mi tremavano addosso. Mi sono alzato e ho fatto tre giri su me stesso, con un segno di croce a ogni giro. Poi mi sono legato una ciocca di capelli col filo, per tenere lontane le streghe. Ma sapevo che non bastava. Tutto questo devi farlo quando trovi un ferro di cavallo e invece di inchiodarlo alla porta, lo perdi, ma non avevo mai sentito dire che bastava per scacciare la scalogna quando ammazzi un ragno.

Mi sono seduto di nuovo e ancora tremavo; così ho tirato fuori la pipa per farmi una fumatina. Nella casa c’era un silenzio di tomba, e la vedova non se ne sarebbe accorta. Be’, ecco che dopo un po’ sento l’orologio giù in città che batte, batte e ribatte dodici volte. E poi di nuovo silenzio, ancora più di prima. Ed ecco che ho sentito scricchiolare un ramo: qualcosa si muoveva nel buio, tra gli alberi. Sono rimasto rigido, con le orecchie tese. E a un certo momento mi arriva un mi-aooo! mi-aooo!... Finalmente! Faccio pure io un debole mi-aooo!, poi ho spento la candela e sono sceso dalla finestra lungo la tettoia, fino a terra. Striscio piano tra gli alberi, ed ecco che lì c’è Tom Sawyer che mi aspetta.

Capitolo secondo

Ci siamo mossi in punta di piedi lungo il viottolo fra gli alberi che sta sul retro, verso il fondo del giardino della vedova, abbassando la testa per non farcela graffiare dai rami. Mentre passo davanti alla cucina, ecco che inciampo e faccio rumore. Ci siamo appiattiti a terra, zitti e immobili. Il negro di Miss Watson, quello grosso che si chiama Jim, se ne stava seduto sulla porta della cucina: lo vedevamo bene, perché dietro di lui c’era la luce accesa. Si è alzato, ha allungato il collo per un minuto buono restando in ascolto e ha chiesto:

«Chi stare là?».

È rimasto ancora un po’ a sentire, poi è uscito piano piano e si è fermato a un passo da noi che quasi potevamo toccarlo. Insomma, passavano i minuti, nessuno fiatava e stavamo tutti lì vicini ma proprio vicini. Ed ecco che mi si mette a prudere una caviglia, ma non mi sono grattato; solo che poi mi comincia a prudere pure un orecchio, e poi la schiena, proprio in mezzo alle spalle. Mi pareva di morire. Non so se ci avete mai fatto caso, ma io sì: quando stai con la gente perbene, o a un funerale, o quando cerchi di dormire e non hai sonno, ecco che ti viene il prurito in più di cento punti. Dopo un po’ Jim dice:

«Allora, chi essere tu? Dove stare? Pigliare me un colpo se non sentito qualcosa. Be’, io-me sapere bene cosa fare: stare seduto qui finché non sentito ancora».

Detto fatto, si piazza fra me e Tom: appoggia la schiena contro un albero e allunga le gambe fino quasi a toccare una delle mie. Comincia a prudermi il naso, ma così tanto che mi uscivano le lacrime. Ma non mi gratto. Ed ecco che mi prude dentro. E poi sotto. Non sapevo come riuscire a stare fermo. Quella tortura è andata avanti sei o sette minuti che mi sono sembrati un’eternità. Mi prudevano undici punti diversi. Cominciavo a pensare di non farcela un altro minuto di più, ma ho stretto i denti cercando almeno di provarci. Proprio in quell’istante Jim si è messo a respirare pesante, e subito dopo russava. E il prurito è scomparso.

Tom mi ha fatto un segnale d’intesa con la bocca e ce la siamo svignata a quattro zampe. Dopo qualche passo, Tom propone di farci una risata legando Jim all’albero, ma io dico di no: magari quello si sveglia, fa cagnara e mi scoprono che sono uscito. Poi Tom dice che non aveva abbastanza candele, e vuole andare a prenderle in cucina. Secondo me non doveva andarci, anche perché c’era il caso che Jim si svegliava. Ma Tom se la sentiva di rischiare, così siamo sgusciati dentro, abbiamo arraffato tre candele e Tom ha lasciato cinque centesimi sul tavolo, così eravamo pari. Rieccoci fuori, e io non vedevo l’ora di alzare i tacchi da lì, ma non c’era verso di convincere Tom che voleva a tutti i costi strisciare verso Jim e fargli qualche dispetto. Ho aspettato un bel pezzetto e il tempo non passava mai, tutto era immobile e non si vedeva anima viva.

Quando Tom è tornato, abbiamo tagliato la corda per il sentiero che gira intorno allo steccato del giardino e in quattro e quattr’otto eccoci sulla montagnola dall’altra parte della casa. Tom ha detto che aveva tolto il capello a Jim e lo aveva appeso a un ramo proprio sopra di lui. Jim si era mosso un po’, ma senza svegliarsi. In seguito Jim si è messo a raccontare che le streghe lo avevano incantato e addormentato, se l’erano pigliato in groppa e gli avevano fatto fare il giro dello Stato per poi riportarlo lì sotto l’albero, e gli avevano appeso il capello a quel ramo così capiva che erano state loro. E la volta dopo Jim ha raccontato che era arrivato fino a New Orleans, e insomma ogni volta che la raccontava la gonfiava di più, finché dalli e dalli alla fine gli avevano fatto fare il giro del mondo, e lui ne era uscito stracco da crepare, con la schiena tutta piena di bolle. Jim l’aveva gonfiata a tal punto che era diventato un pallone gonfiato pure lui e guardava tutti gli altri negri dall’alto in basso. E i negri di fuori facevano chilometri per venire da lui e sentirgliela raccontare, tanto che Jim era diventato il negro più in vista della regione. I negri forestieri restavano a bocca aperta a fissarlo, manco fosse una meraviglia vivente. I negri se ne stanno sempre a parlare di streghe intorno al fuoco in cucina, ma quando ce n’era uno che si vantava di conoscere bene certe faccende, Jim si faceva avanti e diceva: «Ehi, dico, questo secondo te volere dire conoscere le streghe?», tappando la bocca a quel negro che si eclissava con la coda tra le gambe. Jim portava sempre al collo quella moneta da cinque centesimi infilata in uno spago e diceva che era un amuleto, roba data dal diavolo in persona, mica no – e con quello poteva guarire chiunque e chiamare le streghe ogni volta che gli pareva con una certa parola, ma quella parola non la diceva mai. I negri arrivavano da tutto il circondario e davano a Jim quello che avevano solo per dare un’occhiata a quella moneta, ma senza toccarla, perché il diavolo ci aveva messo sopra le mani. Jim non faceva nemmeno più bene i suoi servizi perché si vantava troppo di avere visto il diavolo e di essere andato in groppa alle streghe.

Be’, quando io e Tom siamo arrivati su in cima alla montagnola, ci siamo girati a guardare in basso verso la città e abbiamo visto tre o quattro luci – forse dove qualcuno stava tirando le cuoia – e in cielo ci stava uno stellato di paradiso che era una bellezza e di fianco alla città scorreva il fiume. largo almeno un miglio, enorme e calmo da non credere. Siamo scesi dalla montagnola e abbiamo beccato Jo Harper e Ben Rogers con altri due o tre dei ragazzi, nascosti nella vecchia conceria. Allora abbiamo slegato una barchetta e siamo scesi lungo il fiume per circa due miglia e mezzo, fino alla grande frana, e lì siamo scesi.

Ci siamo inoltrati in mezzo ai cespugli. Tom ha fatto giurare a tutti di tenere il segreto e poi ci ha mostrato un’apertura sul fianco della collina, proprio dove la vegetazione era

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1