Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Belli e dannati
Belli e dannati
Belli e dannati
E-book548 pagine8 ore

Belli e dannati

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Massimo Bacigalupo
Traduzione di Pier Francesco Paolini
Edizione integrale

Gloria Gilbert, bellezza del Kansas, fa strage di cuori a New York; Anthony Patch, raffinato erede di un miliardario bigotto, contempla la vita dalla sazietà dei suoi venticinque anni. I due si innamorano e si scambiano il primo bacio in un taxi che attraversa Central Park. Sono belli e innocenti, ma il loro non sarà un destino facile, turbato dall’alcool e dall’avidità. Fitzgerald evoca in queste pagine luci e ombre della New York del secondo decennio del Novecento, la conversazione brillante dei ragazzi ambiziosi che sanno già tutto, la caduta dal sogno in una realtà prosaica. Belli e dannati è un romanzo dolceamaro, ferocemente critico nei confronti dei nuovi ricchi della società americana, ma fresco e poetico, indulgente con i suoi eroi.

«Se tu mi odiassi, se fossi coperto di piaghe come un lebbroso, se tu scappassi con un’altra donna, o mi picchiassi, o mi facessi patire la fame (come suona assurdo tutto ciò) io lo stesso avrei voglia di te, bisogno di te, lo stesso ti amerei.»


Francis Scott Fitzgerald

nacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere giovanissimo, fin dai tempi della scuola. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1920. Seguirono alcune raccolte di racconti e infine Il grande Gatsby (1925), che basterebbe da solo ad assicurare allo scrittore un posto di rilievo nella narrativa americana. Dopo avere goduto di uno straordinario successo, morì quasi dimenticato a Hollywood nel 1940. Di Fitzgerald la Newton Compton ha pubblicato Il grande Gatsby, Belli e dannati, Racconti dell’età del jazz e Tenera è la notte.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134164
Belli e dannati
Autore

Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald (Saint Paul, 1896-Hollywood, 1940) es considerado uno de los más importantes escritores estadounidenses del siglo XX y el portavoz de la generación perdida. El gran Gatsby se publicó por primera vez en 1925 y fue inmediatamente celebrada como una obra maestra por autores como T. S. Eliot, Gertrude Stein o Edith Wharton.

Correlato a Belli e dannati

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Belli e dannati

Valutazione: 3.6676201794050343 su 5 stelle
3.5/5

874 valutazioni41 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I actually like Scott Fitzgerald's books, but it didn't convince me that much. I think all the pleasures and sensations are too long for me. It could also have been made shorter to bring the contents of an 'impoverished' rich couple across at the end of WWI.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I found this book to be a bit rambling at times, but overall an excellent portrayal of what happens to us when we are greedy, self indulgent and expect others to solve our problems.Set in the wonderful Jazz Age in New York, The Beautiful and Damned is the story of Anthony Patch, a Havard educated aspiring writer, and loafer and his wife Gloria,a petulant party girl's downward spiral after their brief courtship and marriage. Basically Anthony and Gloria are waiting patiently for his grandfather Adam Patch to die, so that they will inherit his multimillion dollar estate. Neither one feels as though they should work and instead live on a small trust income and sell bonds to pay their bills and afford liquor, cigarettes, and domestic help.What happens next is an important lesson about reality, becoming a responsible adult and what brings true happiness. A great read although it is perhaps a little lenghty.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Fitzgerald is WAY too verbose and full of himself. Not a likable character in the lot.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It makes sense that it was like this in the 20s. No need to feel sorry for the protagonists, but to see the follow of being spoilt - maybe this is the message? Or maybe there is no message at all, just a reflection of the beautiful and the damned. Not sure you can find any solace in being honest and poor, though. FSF always leaves me navel-gazing. I believe his work is much more than a simple depiction of the Jazz Age.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I had very mixed feelings about this book. My main criticism is that the characters were all completely terrible people so it was hard to be fully invested in what happened to them. There was also one Japanese character who was portrayed in a very racist way, and a horrific instance of animal abuse that really upset me.But in spite of these problems, overall I still enjoyed the book. The language was exquisite. The major characters were living, breathing people, and even minor characters who only appeared very briefly were described in interesting ways. I felt like I could be inspired by this book as far as ways to improve my own writing, which is the mark of really good writing to me.My favourite moment in the book came from a conversation the main character had with a friend about contemporary fiction:"You know these new novels make me tired. My God! Everywhere I go some silly girl asks me if I've read 'This Side of Paradise.' Are our girls really like that? If it's true to life, which I don't believe, the next generation is going to the dogs. I'm sick of all this shoddy realism. I think there is a place for the romanticist in literature.""This Side of Paradise"? F. Scott Fitzgerald's first book! So that unexpected little bit of self-deprecation made me laugh aloud.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The only other books I've read by F. Scott Fitzgerald, prior to this one, are The Great Gatsby and Tender Is the Night. Both are wonderful, especially The Great Gatsby.The Beautiful and Damned has many pointers to the greatness that was to follow just three years later with the publication of The Great Gatsby Unlike The Great Gatsby, this is long and sprawling novel and that is its great weakness. Some judicious editing might have resulted in another masterpiece. The Beautiful and Damned explores luxury's disappointment, and the corrupting and corrosive power of money. The couple at the heart of the story have it all and yet conspire to end the story as utterly broken and tragic.As anyone who has already F. Scott Fitzgerald would expect, there is some stunning writing here and the book beautifully evokes the monied social milieu of the East Coast of the 1920s. The Beautiful and Damned is worth reading - but read The Great Gatsby first. 3/5
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Dismal DeadbeatsThe Beautiful and Damned is Fitzgerald's second book and is set in pre Jazz Age NYC. It is a dark and depressing story of the American aristocracy and nouveau-riche. The author writes a scathing commentary on society life and his tone is cynical and critical of nearly every character he introduces us to.There is nothing redeeming about our two selfish and shallow protagonists, Anthony and Gloria. It's all about greed, manipulation, pettiness and depravity. If, as is thought, Gloria is based on Fitzgerald's wife, Zelda, it's not a very flattering portrayal. Gloria is trading on her beauty and Anthony on his promised inheritance. I felt no sympathy for these two, who find themselves in dire straits due mostly to their hedonism and stupidity. Both are pathetic.While there are very many well written passages, some parts of the novel seemed over long. The story did keep me guessing as it unfolded, but I anticipated a bad end to this well-matched couple: well-matched in their extreme narcissism and lack of morale ethic. Fitzgerald thoroughly convinced me there was nothing glamorous about the endless partying, resulting alcoholism and broken, useless lives of the Beautiful and Damned.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    3.5* for the book with an extra half star for the narration by William Dufris.To be honest, I liked this novel more than I expected to (not being a big fan of Fitzgerald).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Cautionary tale about depravity and decadence. Very flowery writing style which is hit-or-miss. Still pretty good, though.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Dang. After suffering through The Great Gatsby several times for school (and once on my own to try and understand *why*) and a collection of his short stories, I assumed he was just a grossly overrated author. I thoroughly enjoyed this one however. The first part was overly long and drawn out, and the middling part was middling, but part three was of particular interest and may even inspire me to read other words of Fitzgerald's.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book contains the summary phrase: “It was a triumph of Lethargy”. This phrase could form part of an alternative title, like those of many Victorian novels: “The Beautiful and the Damned, Or, the Triumph of Lethargy”.

    In 1913 Anthony Patch is a rich young man in New York, newly graduated, with undefined ambitions for some form of accomplishment. He has a millionaire grandfather, now an ageing bore, from whom he hopes one day to inherit. He meets and becomes infatuated with Gloria, the beautiful daughter of rich mid-westerners, and after some minor difficulties they marry and become rich idle young things together. Somewhere in the background of their unengaged lives, World War 1 starts. They continue their social rounds and enjoy their place in the country along with their New York apartment. Adam occasionally thinks of employment, but he has plenty of money even though he is slowly working through his capital - perhaps it's an unconscious attempt destroy his life. Slowly, as their money slides away, Anthony and Gloria are drifting apart. Antony falls out with his grandfather and is disinherited. His lifebelt has vanished.

    There's a lot of talk about the meaning of it all. At one point, Gloria says, “There's no lesson to be learnt from life”: maybe she'd been reading Chekov.

    America eventually enters the war, Anthony is called up, has a sad affair in a southern town near his training camp, but as he is about to be shipped off to war, peace is declared. He returns to his wife in New York, they grow poorer, become alcoholics. The ending has little surprise.

    Hmmm … obviously there is a lot more to the book than this bland summary, and it's worth reading because of it. But the repulsive lives of Antony and Gloria overwhelmed me, and drowned out the sensitively elucidated explanations. I don't consider myself to be a left-wing ideologue; but the lapsed protestant in me revolts. Even Gatsby actually did something. Living off a great pile of money seeping interest payments like sour honey, to no purpose, is a horrid thing.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I bought this when it was republished in 1973 to tie-in with the release of THE GREAT GATSBY and remember being enthralled by it's central story of a rich young couple's marriage breaking down while being slightly annoyed at the book's length. As with THIS SIDE OF PARADISE it's probably time to re-read it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    An excellent tale of dissipation and the perils of moral groundlessness, however not, in my opinion, as brilliant as Tender is the Night or the Great Gatsby. At times a tad rambling, including Fitzgerald's annoying habit of lapsing into thinly disguised social commentary or litcrit. However, he remains in my opinion one of the most gifted writers ever to put pen to paper. His lyricism is breathtaking, and at his best no one can compare with him.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Though there is a lot of useless "bla bla" that goes on in this book, dialogue that one would only understand in the time and place, the overall story is gripping. One of the best ending I've read.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Marvellous title and powerful description of the marriage of the rich, young and beautiful is damned to unhappiness. Too long though.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    F. Scott Fitzgerald is an interesting and problematic writer for me. The Great Gatsby (which FSF wanted to call "Under the Red, White and Blue") is a great book, that not only features stellar writing and compelling characters, but that managed to capture the ethos of an entire age. All of the glitz, glamour, and greed of roaring 20s New York is encapsulated in that work, and it's one of my favorites. In contrast, This Side of Paradise was so juvenile in both writing and sentiment that I had to drop it before I was half-way through. The Beautiful and Damned falls in between these two other works, without being remarkably good or remarkably bad. In fact, that's a good way to sum how I felt about The Beautiful and Damned: it was rather unremarkable.

    Like This Side of Paradise, the writing here doesn't come off as fully matured. There are nice turns of phrase and descriptions sprinkled (rather conservatively) throughout the work, but oftentimes the writing struck me as something FSF thought was terribly clever, despite not being very substantive. An example is that at various points the book shifts form to that of a closet drama, with all the characters becoming parts in a play. The thing is, though, that FSF doesn't use this shift in form to do anything that he couldn't already do in the style of the rest of the book: FSF's dialogue is already very reminiscent of play dialogue, so making the format more play-like isn't at all memorable. There's a reason why we remember FSF today in connection with his books, and not in connection to his Hollywood writing career.

    The subject matter of the book is likewise very immature. The two main characters, Anthony and Gloria, both unlikable for different reasons, putter about New York. They lounge away their days and they party through their nights, with both lamenting their (rather desirable) financial situation but with neither doing anything about it. Eventually something happens that's the equivalent of them not winning the lottery due to their own incompetence, and this turn is interpreted by them both as a tragedy that becomes the main factor driving the plot going forward. Anthony at one point goes to train for deployment in World War I, but the story makes that development all about him and fails to communicate what that experience was actually like. Not much happens in this book, and what does happen doesn't feel symbolic of society in the 20s like the action in The Great Gatsby did. When the book satirizes something, like the dating process in the 20s, it feels more like FSF did it by accident. The end of the story tries to recast this tale as one about the harmful nature of pride and stubbornness, but the problems of Anthony and Gloria are clearly stem from laziness and a mental inability to do anything but lounge and party- the story is more tied to the sins of sloth and avarice, so the ending pretending that it's about something else felt strange. Also abrupt. Finally, toward the end, FSF gives a shout out to his own book This Side of Paradise, an action that always makes me cringe.

    It sounds terrible to say, but I think The Beautiful and Damned stands for the proposition that FSF had to go through some real pain and tragedy in order to evolve as a writer, with this work predating that occurrence. Like This Side of Paradise, this book felt immature in writing and subject matter, though not quite to the same degree. Once FSF experienced some actual hardship, I'm betting he was better able to craft an effective text, and because of this I'm adding Tender is the Night to my to-read pile. Unfortunately Fitzgerald's work predating Gatsby has all proven lackluster to me, but I'm hopeful that is last work realizes his potential as a writer- otherwise I'll be forced to consider Gatsby a fluke.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I kind of hated the characters, which may have been the point, but which makes it difficult to like the book. There were also descriptive passages which I felt outlasted their usefulness, although this is probably true of the great majority of written fiction.

    What I liked about this book was how Fitzgerald would pick a psychological pattern and run with it. Many of these patterns were things I had recognized in my own life. There were a reasonable number of times when I would think "a-ha! I knew it would turn out that way!"

    For an 88 year old book it has aged well; it's still quite readable and comprehensible. This edition also has sparse endnotes (this is a good thing) which were usually actually relevant.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In 1913, a 25-year-old man, Anthony Patch, falls in love with a socialite named Gloria. The pair is ill-suited, neither one practical or hardworking, but their passionate love is based more on momentary infatuation than a long-lasting partnership. What follows is their marriage and then their inevitable disillusionment with each other and their lives. Fitzgerald’s gift for language is clear in every description. His novel paints a poetic picture, even though the characters themselves fill you with disdain. “Things are sweeter when they're lost. I know—because once I wanted something and got it. It was the only thing I ever wanted badly, Dot. And when I got it it turned to dust in my hands.""I've often thought that if I hadn't got what I wanted things might have been different with me. I might have found something in my mind and enjoyed putting it in circulation. I might have been content with the work of it, and had some sweet vanity out of the success."The progression of their marriage is all too familiar. They’re delighted with each new thing they discover about each other. Every new behavior is endearing instead of infuriating, but soon the delightful revelations turn to irritating quirks and then to soul-crushing habits. As you learn who your spouse truly is, flaws and all, it can be incredibly painful to come to terms with the marriage if you’ve chosen badly. “It was, at first, a keen disappointment; later, it was one of the times when she controlled her temper." Their downfall is so tragic because it’s so inevitable, yet it still comes as a surprise to them. They are trapped in a state of arrested development, perpetual partiers who are shocked when they begin to grow older and realize the life they love requires money that they don’t have. Anthony is a pitiful character. He expects his family to give him money and has never had to work for a living. Because of this he has a view of self-importance but a lack of self-respect. As the story progresses he loses himself more and more in drink. Gloria reminded me of Estella from Great Expectations. She’s so admired that most men bore her. She flits from one to another with no real attachment. It’s not until she’s unhappily married for years that she begins to grow up. Her downfall feels all the more tragic because she doesn’t really become aware of what she values and desires until she is saddle with an alcoholic husband and those dreams are even farther out of reach.BOTTOM LINE: For me it’s Fitzgerald’s writing and not his characters or plot that make him great. Tender is the Night is still my favorite of his books, but this one captures that unique moment in time when an entire generation glittered with hope before reality set in. That oft repeated pattern still rings true today when bright-eyed millennials realize the party finally has to stop. “In a panic of despair and terror Anthony was brought back to America, wedded to a vague melancholy that was to stay beside him through the rest of his life.”"A classic," suggested Anthony, "is a successful book that has survived the reaction of the next period or generation.” “Surely the freshness of her cheeks was a gossamer projection from a land of delicate and undiscovered shades; her hand gleaming on the stained table-cloth was a shell from some far and wildly virginal sea…." 
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Tedious in the extreme with a profoundly unsatisfying resolution. The characters are boring, the social criticism is not particularly sharp or interesting, and absolutely nothing changes from one end of the novel to the other. In Edith Wharton's hands, this story would have been a funny, biting social commentary; in Fitzgerald's, it's not even a half-hearted indictment of the upper classes but rather a limping, uneven chronicle of the boy who never grew up. It's not clear to me whether the story wants to be perceived as tragic, but it fails through the sheer hatefulness of the protagonists. Not one of Fitzgerald's better efforts, to say the least.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I hereby give notice that I think F. Scott Fitzgerald is one of the most overrated writers of the twentieth century. The more I read of his works, the less I like him. Sure, he knows how to turn a phrase but he lacks what is essential to all truly good writers - how to make characters who appeal to the common man. This seems to me to be his major problem and will ultimately lead to his downfall from the pedestal upon which his friends in the New York publishing world had placed him. Who cares about the spoiled wealthy and their angst over empty lives? Every one of his books are similar in this respect.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This was an intriguing read, but overall a very uneven novel; the three books feel very different in tone and theme, almost as if Fitzgerald were juggling so many issues without the ability to bring them fully into a narrative cohesion. There's a lot going on here: evocations of Freud and how the modern complexes are at variance with classical philosophy and aesthetic values; a fascinating portrayal of love and pain in Anthony and Gloria's relationship which plays out Fitzgerald's preoccupation with Hegel and Freud both; there is even some interesting dialogue that is very unique for blending different genres (e.g. screenplay, interior monologues, Greek tragedy, etc.).

    What is perhaps most compelling in the novel is Fitzgerald's very overt pacifism, as well as his condemnation of the bourgeois class and the values associated with capital, money, and status -- values that run counter to art. Indeed, there is a nice tension between Anthony and his writer friend, Dick, about different kinds of art, how an artist can be bought and sold, how art can be catered to fit the needs of the masses and turn a profit instead of for the sake of art in and of itself. But all of these aspects, while compelling and beautifully drawn out, fail to speak to one another in a nice dialogue; the result is a very fragmented and scattered novel where many of the main characters aren't fleshed out enough, forcing the reader to view them as "types" and nothing more.

    One brilliantly written chapter toward the end of book two, the longest one which takes place in the middle of the night and begins with Gloria's perspective and meanders through much of the philosophical and aesthetic debates above is Fitzgerald at his finest in this novel, I though, and the section might well stand on its own to illustrate his central concerns in the text and in his work more generally.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    It took me forever to finish The Beautiful and the Damned. Not only because it drags on (a lot) and I have low boredom threshold, but because I didn't enjoy spending time with Anthony and Gloria Patch. Reading TBATD – at least in the beginning - felt like going from one party to the next and always ending up with a crowd you don’t like – which turns the whole night out into a bit of a disappointment.

    However, there is also something quite gripping about the book.

    For a start there is some wonderful writing. This is just one that stuck with me - it describes the routine of Gloria’s lunch appointments at around the time when she meets Anthony:

    “With her fork she would tantalize the heart of an adoring artichoke, while her escort served himself up in the thick, dripping sentences of an enraptured man.”

    And then there is that FSF injected some his personal experiences into the story. The obvious parallels are that couple live in an apartment in New York, Anthony joining the Army, and the importance of alcohol. Although, FSF may not have been able to predict in 1922 that similar to Anthony, his own life would be unraveled by alcoholism.

    But what clinched the decision to not give up on the story for me was the very aspect that made it so hard to finish. The protagonists are unlikable (I could not even warm to Gloria’s sass). They have no aspirations, and the description of their wasted lives made reading about them at times seem like a waste of time, too. And then it occurred to me that I didn't dislike the story, only the characters, and then I very much wanted to see them fail.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Though I had a little trouble getting into it (couldn't quite tell whether Fitzgerald's tone was detached, sarcastic, ironic, or sympathetic), I ended up being quite taken with this look at a different sort of "beat" generation. I appreciated that Fitzgerald did not attempt to romanticize his subjects; made me trust him more. It sometimes felt aimless as a novel, but that's kind of the point. Sad, often bleak, ultimately tragic, I think this is generally overlooked in descriptions of his canon, but I'm glad to have read it, if only because I was always intrigued by the title. And I'm sometimes a sucker for sad, bleak, tragic...
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    9/20. Good, not great. I love The Great Gatsby, and I think Fitzgerald is a brilliant author at the worst of times...and this is one of his less good books. Possibly because I've been reading too much about marriages falling apart. I do recommend it - I think there are some incandescant moments in here, some great character portraits, and the ending is absolutely spectacular. By any other author this would be a major work, by Fitzgerald...not so much. He is the opposite of his author character in the novel Carmel, who writes one great book and then is terrible.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I found this book to be a bit rambling at times, but overall an excellent portrayal of what happens to us when we are greedy, self indulgent and expect others to solve our problems.Set in the wonderful Jazz Age in New York, The Beautiful and Damned is the story of Anthony Patch, a Havard educated aspiring writer, and loafer and his wife Gloria,a petulant party girl's downward spiral after their brief courtship and marriage. Basically Anthony and Gloria are waiting patiently for his grandfather Adam Patch to die, so that they will inherit his multimillion dollar estate. Neither one feels as though they should work and instead live on a small trust income and sell bonds to pay their bills and afford liquor, cigarettes, and domestic help.What happens next is an important lesson about reality, becoming a responsible adult and what brings true happiness. A great read although it is perhaps a little lenghty.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    First book I read on the Kindle, not sure if that made it feel longer, but this book was a slow, often dull read.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Every once in a while I will see a 2-star review for Hamlet, or Pride & Prejudice, or some such, and I will laugh at the hubris. That fact alone may explain why this is a 3 rather than a 2-star review. I fear people scoffing at me the way I scoff at those ridiculous 2-stars-for-Hamlet fools. So my fragile ego and the fact that Scott could write the hell out of sentence make this a 3-star. There were sentences so perfect in this I sighed with something approaching arousal. (Yes, great writing turns me on. Go ahead and judge me, but as a fetish advanced literary craftsmanship is rather tame.) The story in The Beautiful and Damned, on the other hand, made me sigh only with vexation. Gloria and Anthony are horrible characters. I don't say that because the are bad people or because I did not like them. They are bad people, and I did not like them, but often I enjoy reading about bad people I don't like. No, Gloria and Anthony are bad characters because they are one-note, charmless, stupid, lazy, vapid half-formed people. They are, simply, not interesting. This is a couple that makes Vanessa and Nick Lachey seem like Simone de Bouvior and Jean Paul Sartre. What happens to them does not matter. Was I sort of rooting for them to die in ditches covered with suppurating sores? Yeah, maybe. But I wasn't rooting with real gusto because I just did not care enough to bring any gusto to the party. The reading of this book brought on feelings of impatience and lethargy. I am no literary critic, but I am pretty sure that is a bad thing. Things improved in the last 75ish pages, but the improvement did not significantly redeem the whole. One good thing about the end of the book, the introduction of Dot made me realize there could be a character more unappealing than Gloria.Also, it is worth noting that Scott really toned down his racism and anti-semetism in Gatsby and This Side of Paradise. Both were on regular and appalling display here. It is physically uncomfortable to read parts of this book even when you go in knowing that Fitzgerald was a White Power kinda guy.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    F. Scott Fitzgerald’s second novel centers around Anthony Patch and his beautiful wife Gloria. Inspired by Scott and Zelda themselves, this couple live wildly in 1920s New York, seeking pleasure at any cost.Anthony, a would-be aristocrat waiting for his inheritance, spends his bachelor days at clubs, attending raucous parties, and entertaining women. When he meets Gloria, a beautiful golden girl bursting with life, he immediately falls in love with her. The two marry and proceed to have as grand a time as possible. Once married, Anthony and Gloria come to see each others’ flaws. Anthony can’t bear working and lives off of his small allowance. He can’t make definitive judgements, doesn’t know how to say no, and is incredibly possessive of Gloria. Gloria is selfish, wild, and as vain as she is beautiful. The two share an equally passionate and tumultuous relationship.Anthony and Gloria live a life as carefree as can be, throwing lavish parties and drinking all night. They shirk any type of responsibility, reveling in their youth and beauty. They begin to live well beyond their means, sure of inheriting a windfall when Anthony’s grandfather dies. However, their dreams come crashing down when the couple are caught in a disrespectable position and Anthony is disinherited. It’s shocking and terrible, but they don’t let the loss of their inheritance cramp their style! Oh no, they fight the will, continuing to live large all the while. Gloria has the odd notion that as long as she can be happy today, the future doesn’t matter. It’s totally fine if they spend all of their money now; when she’s old and poor, she won’t care about having a fine time. Because that makes all the sense in the world.The couple goes on, desperate for wealth but unwilling to work for it, living extravagantly despite their lack of fortune. As their lust for money consumes them, their partnership begins to fall apart.I didn’t love this book as much as The Great Gatsby, but I thought it was an excellent portrayal of 1920s New York. The Beautiful and Damned is such a perfect title for it, perfectly capturing the empty decadence of the time. It’s a classic Fitzgerald theme: characters seeking pleasure in lavish parties and expensive things but ultimately finding them empty. Characters being destroyed by their desires, desires which have no basis in reality.“Things are sweeter when they’re lost. I know — because once I wanted something and got it. It was the only thing I ever wanted badly, Dot. And when I got it it turned to dust in my hands.”Anthony and Gloria live a hedonistic lifestyle and willfully ignore all consequences of their actions. I couldn’t like either of them, but it was impossible to look away from the train wreck of their relationship. It’s a dark book with an ending that caught me off guard. I don’t want to spoil anything, so I’ll just ask people who have already read the book: What did you think of the ending? Do you think it was fitting for Anthony and Gloria? What do you think will happen next?See the full review at Books Speak Volumes.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Being bulky compared to Scott's other gems, may arouse faint hopes of an epic. The Beautiful and the Damned isn't quite that, but it does plumb the entrails of a relationship. The novel isn't about seltzer and sernades, nor invitations and the celebrity pages. It is about the sweet insomnia of expectations and the early chafing where discord gulps heavily. FSF gnaws within these pages. This isn't Homeric like Tender Is The Night. This is a novel of tingles and unexplained bruises. It is worth most people's time.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A very well-written book by Fitzgerald where the plot meanders quite a lot. Offers fascinating insight into the Scott and Zelda lifestyle.

Anteprima del libro

Belli e dannati - Francis Scott Fitzgerald

93

Titolo originale: The Beautiful and Damned

Traduzione di Pier Francesco Paolini

Prima edizione ebook: agosto 2011

© 1998 Newton & Compton editori s.r.l.

© 2006 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3416-4

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Francis Scott Fitzgerald

Belli e dannati

Introduzione di Massimo Bacigalupo

Traduzione di Pier Francesco Paolini

Edizione integrale

Newton Compton editori

L’amore e l’impedimento

Let me not to the marriage of true minds

Admit impediments...

SHAKESPEARE, Sonetto 116

Belli e dannati: il titolo del secondo e più lungo romanzo di F. Scott Fitzgerald centra bene il cuore dell’opera – la sua sistole e diastole – ma riflette anche l’immagine che Scott e la moglie Zelda hanno lasciato di sé: bellissimi senza dubbio, lui del Minnesota lei della Georgia, sposi innamorati poco più che ventenni, destinati a scendere la china della dissipazione, dell’alcolismo e della pazzia fino alla morte, lui a Hollywood nel 1940 a 43 anni, lei nell’incendio della clinica psichiatrica dov’era ricoverata nel 1948, a 48 anni. Fitzgerald era comprensibilmente irritato da chi lo identificava con i protagonisti dei suoi romanzi, e protestò contro l’illustratore che sulla copertina della prima edizione di The Beautiful and Damned raffigurò una coppia somigliante a lui e alla moglie, e in effetti quando scrisse il romanzo aveva da poco sposato la donna del suo cuore, ma il rispecchiamento di vita e arte è troppo evidente: un rispecchiamento che è anche presentimento, senso di un destino nemico. Belli e dannati.

Amory Blaine, il protagonista del primo romanzo Di qua dal paradiso, attraversava le esperienze scolastiche e universitarie che erano state dell’autore, come lui trovava conforto all’assenza psicologica dei genitori nel sostegno di un monsignore cattolico, le cui lettere Fitzgerald riversò a tratti tali e quali nel romanzo, e infine all’inizio della guerra scopriva la responsabilità sociale, da dandy in erba divenendo un critico dello sfruttamento capitalistico. Il libro era pieno di poesia non proprio aggiornatissima, a cominciare dal titolo, derivato da Rupert Brooke, un bello inglese che morì nel conflitto ma scrisse versi piuttosto convenzionali. Miglior narratore dei poeti che leggeva, Fitzgerald già brillava a 23 anni per la capacità di partecipazione congiunta alla passione dell’osservatore sociale: i riti delle matricole di Princeton, i riti amorosi del bacio e del petting, che fecero del romanzo un successo.

Com’è noto, Zelda accettò di sposare Scott solo quando la pubblicazione di Di qua dal paradiso sembrò garantirle un tenore di vita adeguato: era dunque una ventenne sì scapestrata ma con idee molto chiare su quel che voleva dalla vita. Fitzgerald aveva già usato la storia recentissima con Zelda (Rosalind) e del fidanzamento rotto nelle ultime parti del primo romanzo¹ Appena sposato mise mano a Belli e dannati, che è tutto una sola storia d’amore del dandy, dal momento incantevole del fidanzamento alle gioie e pene del matrimonio, alla crisi che scoppia senza ambiguità quando mancano i soldi... I soldi dell’eredità del nonno di Anthony Patch (questa la nuova incarnazione di Amory-Scott), anzi, per la precisione, Anthony Cornstock Patch.

Anthony Comstock (1844-1915) era stato un campione della moralità, proverbiale per eccesso di zelo, tanto che la parola Comstockery è entrata nell’uso per le crociate antipornografiche («opposizione censoria alla presunta immoralità, ad esempio in letteratura», dice il Webster’s Collegiate Dictionary). L’intento satirico di Fitzgerald è subito in evidenza nell’imporre al suo edonista il nome del nemico per antonomasia dei nuovi costumi sociali e artistici. La vita di Anthony sarà infatti scandita dallo scontro col nonno milionario bacchettone, che culminerà con l’arrivo del vecchio Adam Patch sul più bello di un festino orgiastico del giovane futuro erede, come il commendatore alla cena di Don Giovanni, sicché Anthony sarà diseredato e consumerà lunghi anni in una causa per ottenere comunque i milioni sfumati, mentre la sua vita si farà sempre più cupa e dannata.

C’è dunque in Belli e dannati una critica o piuttosto satira sociale che ha per oggetto la politica e la morale nazionale americana, il proibizionismo ante litteram, visto che esso fu introdotto solo nel dopoguerra, nel luglio 1919, come Fitzgerald non manca di registrare. Ma tutto questo eccesso di cocktail e whisky² che il romanzo anticipa all’anteguerra sa già del mondo dei bootlegger e degli speakeasy a cui Fitzgerald si volgerà direttamente nel successivo capolavoro, Il grande Gatsby. Belli e dannati è un romanzo di vita contemporanea, in presa diretta, la cui azione copre gli anni dal 1913 e 1914 (matrimonio di Anthony) al 1916 (improvvisata fatale del nonno pilotato dal segretario che vuol carpire l’eredità), alla guerra, giù fino al 1921, quando Anthony e Gloria partono finalmente per l’Europa, ricchi e dannati. La vicenda si svolge dunque a ridosso della pubblicazione (aprile 1922), come del resto per gli altri romanzi di Fitzgerald, che è un cronista della contemporaneità, un eccezionale osservatore del costume, oltre che un poeta che maneggia la lingua americana con felicità e profondità e che sa cogliere il sapore dell’esperienza. Uno dei personaggi del romanzo, Richard Caramel, cugino di Gloria, è un romanziere di successo che presto si abbandona al commercialismo. Di lui Maury, l’amico cinico di Anthony, dice: «Dick doesn’t necessarily see more than any one else. He merely can put down a larger proportion of what he sees» (p. 34). Questa non è una definizione di tutta l’arte di Fitzgerald, ma certo di una sua parte fondamentale, che fra l’altro predomina ancora in questo romanzo. Infatti Belli e dannati è quello che si dice un romanzo di saturazione, che ci prende con la ricchezza delle cose messe giù, mentre non è altrettanto riuscito a livello di struttura, di calcolo degli effetti. Non è cioè un romanzo di selezione come quelli di Henry James, dove non è il mondo ma il capello della conoscenza a cui sta appeso che fa la trama e la tensione.

Fitzgerald – ventiquattrenne, ricordiamolo, quando scrive il suo secondo romanzo – aveva fatto varie e disordinate letture. Sempre in queste pagine fa dire a Maury di Dick che «So long as he sticks to people and not to ideas, and as long as his inspirations come from life and not from art, and always granting a normal growth, I believe he’ll be a big man» (pp. 50-51). Cioè le letture sono pericolose, e le idee ancora di più. Tuttavia Fitzgerald derivò molte tinte del suo affresco dagli scrittori estetizzanti che andavano di moda fra i pochi studenti letterati di Princeton, e che dovevano piacere al suo wildiano mentore religioso, padre Fay: Di qua dal paradiso contiene intere liste di letture, che però amici come Edmund Wilson, invidiosi del successo del coetaneo leggero e brillante che avevano sottovalutato, sostenevano che egli conosceva scarsamente, le aveva citate per far figura³ Non c’è dubbio però che egli avesse la mente piena di Keats, Browning, Swinburne e Rupert Brooke, si veda qui la scena comica in cui Anthony militare sente nel sangue il fervore della primavera e si ripete i celeberrimi versi del Coro della Atalanta in Calydon di Swinburne fra il tiro dei proiettili: «When the hounds of spring..., Spang! Are on winter’s traces.... Whirr-r-r-rl... The mother of months...» (p. 239). Nel paragrafo Magia troviamo uno scorcio della biblioteca di Anthony (p. 88) e riconosciamo sullo scaffale fra altre eroine la maga Zuleika Dobson dell’omonimo recente romanzo di Max Beerbohm (1911), che faceva spasimare tutta Oxford e soprattutto un certo aristocratico lord, li faceva innamorare con la sua indifferenza. La situazione è senz’altro ripresa nella carriera di strega rubacuori di Gloria e nel tema dell’amore che nasce nei due eroi in seguito all’esibizione di una reciproca freddezza (p. 96). Anthony è anche un cultore degli aforismi di Samuel Butler e del suo romanzo Erewhon, passione per la quale Fitzgerald sembra canzonarlo, ma che conferma le ambizioni analitiche e satiriche del giovane narratore.

C’è però un’altra grande fonte della scrittura del romanzo, del tutto diversa dalle opere preziose appena citate. Fitzgerald amava i naturalisti americani suoi predecessori, da Stephen Crane e Frank Norris a Theodore Dreiser, all’epoca «lo scrittore più serio in America» ;⁴ ne apprezzava la cruda vitalità, la rappresentazione spietata della vita americana, la grande tensione e violenza, la denuncia sociale, l'antiletterarietà. L’abbrutimento progressivo di Anthony ricorda quello di George Hurstwood in Sister Carrie di Dreiser e del McTeague di Norris. Dunque Belli e dannati – non sono il primo a notarlo – ha due anime: incomincia nello stile di Wilde e Beerbohm, come un gioco di specchi e superfici, e a poco a poco si trasforma in cronaca nera, più o meno, e tutto può succedere e succede, come il pugno con cui Bloeckman/Black stende Anthony facendolo scendere fino al punto più basso, il marciapiede, di una New York divenuta da sogno incubo. Nell’ambito di questo impianto naturalista si colloca anche il tono di superiorità con cui Fitzgerald tende a trattare i suoi personaggi, definendoli qua e là banali, illusi, confusi: Norris e Dreiser adottano spesso questo tono sprezzante, che gli deriva dalle loro sicurezze ideologiche (Darwin, Nietzsche). In Fitzgerald il distacco è meno giustificato, è più un fatto di stile epigrammatico (Beerbohm che si prende gioco di Zuleika), la tentazione di cavarsi d’impaccio con una battuta. La battuta non è però sentita come vera, e i problemi di Anthony non sono così facili da risolvere.

Infine, per quanto riguarda l’atteggiamento nei confronti delle istituzioni americane – la politica, la religione (cristianesimo e bilfìsmo, che pare una raffigurazione della Christian Science di Mary Baker Eddy), l’esercito (per cui sono fatte le guerre e non viceversa, donde il disappunto per l’armistizio) – questa denuncia a tappeto deve molto alle posizioni di critici allora assai in voga come H.L. Mencken e G.J. Nathan, amici più anziani dei Fitzgerald che dalle colonne delle riviste «Smart Set» e «American Mercury» tuonavano contro i creazionisti e la preistorica provincia americana («Sahara of Bozarts»).⁵ L’America è definita «a land whose wisest are but little wiser than its dullest; a land where the rulers have minds like little children and the law-givers believe in Santa Claus; where ugly women control strong men» (p. 39). Washington è «that incredible pigsty» (p. 57), il gabinetto del presidente Wilson è «a cabinet that in its lack of distinction was strangely reminiscent of the twelve apostles» (p. 220).

L’insofferenza (e la predicazione) rientra nel clima disilluso del dopoguerra, in cui da ogni parte dell’Atlantico si levarono denunce dei governi guerrafondai che avevano voluto e protratto l’inutile carneficina. Ora toccava ai più e meno giovani, alla generazione libertaria degli anni Venti, la quale non tardò però a naufragare nelle secche della crisi economica e sociale e nella nuova e più disastrosa guerra. Nel 1922 oltre a Belli e dannati esce il capolavoro satirico di Sinclair Lewis, Babbitt, il nome del cui protagonista è diventato simbolo della mediocrità americana e moderna. Fitzgerald ammirava Sinclair Lewis (a differenza del più giovane e selettivo Hemingway, che lo stroncherà soprattutto perché avrà il torto di essere il primo Nobel americano). Sempre nel 1922, si sa, escono La terra desolata di Eliot e Ulisse di Joyce, che cambiano la letteratura moderna, e denunciano in modo diverso un passato morto cercando una via d’uscita, Joyce nel vitalismo, Eliot nella trascendenza. Fra Eliot e Fitzgerald ci fu simpatia e reciproca ammirazione: immagini di La terra desolata tornano nel 1925 in Il grande Gatsby, romanzo che Eliot non manca di ammirare, e infatti qui Fitzgerald abbandona la saturazione per cercare una poesia più essenziale, il simbolo: lascia i naturalisti e torna a Conrad e James.

Non si deve tuttavia liquidare Belli e dannati come un romanzo epigonico rispetto a Wilde e Dreiser, le due facce della fin de siècle. Si tratta di un’opera che ha conservato la sua vitalità, ed è per questo che la leggiamo e ne parliamo. Non è un libro che fa epoca, come Babbitt o Gatsby, ma manca di poco questo esito con la sua situazione esemplare, non dispersa nei dettagli come in Di qua del paradiso, tutto romanzo d’atmosfere. Il parallelo con Eliot può essere utile per rilevare i lati oscuri della tela di Fitzgerald, che come Eliot può dirsi in parte erede di Poe: il senso di minaccia, incubo, dissoluzione, malvagità emerge in più punti, con grande efficacia. È un senso puritano del male, forse riportato alla luce dall’educazione cattolica dello scrittore. Le situazioni hanno spesso carattere simbolico. La campestre casa grìgia di Marietta da nido d’amore diventa una sinistra presenza a cui è addirittura data la parola (L’estate sinistra). Joe Hull, l’ospite misterioso e malvagio, è un emissario del demonio, per Gloria un incubo che letteralmente le pesa sul petto finché riesce a scappare. La vicenda termina (Nell’oscurità) con la lunga conversazione notturna alla stazione in cui Maury Noble si prende gioco della Bibbia come opera di scettici che volevano demistificare la religione ma sono stati fraintesi. Sembra il fumatore di sigari Mencken (o il precocemente blasé Henry Adams) che risponde agli assilli eliotiani che narrativamente risultano tanto più efficaci.

Per tutto il romanzo corre il tema del tempo, si parla spesso dei compleanni degli eroi, date per loro tristissime, specie quando si avvicinano ai trenta! Questo ci ricorda il coevo culto della gioventù (in contrasto con i vecchi come Woodrow Wilson), e la stessa giovinezza dell’autore poco più che adolescente. La cronologia del romanzo è chiarita con grande precisione, sappiamo quando sono nati Anthony (1888) e Gloria (1891) – una decina d’anni più di Scott e Zelda – anche se, come molti videro subito, Fitzgerald ha fatto confusione con il compleanno di Gloria, posto ora a febbraio, ora in maggio, ora d’estate. Ma è il senso soggettivo del tempo che distrugge e deve distruggere che ricorre nel romanzo, vedi l’episodio Gloria e il Generale Lee, o la rivelazione della bellezza effimera dell’amata: «Anthony for the moment wanted fiercely to paint her, to set her down now, as she was, as, as with each relentless second she could never be again» (p. 68).

Un altro personaggio vagamente sinistro è Bloeckman, il rivale di Anthony, che il tempo matura e arricchisce mentre sottrae sicurezza e successo all’altro. Il regalo di Bloeckman ai due novelli sposi è un orologio da viaggio: come a dire, poi faremo i conti. Dopo la guerra egli cambia il nome in Black, rivelando il suo vero aspetto allegorico. E la resa dei conti viene. Il fatto che Black sia ebreo, e venga insultato come tale da Anthony nell’ultimo incontro, rientra nella sua caratterizzazione demoniaca, e ci ricorda la figura dell’ebreo sinistro e danaroso delle Poesie (1920) di Eliot (Gerontion, Burbank with a Baedeker: Bleistein with a Cigar – dove il contrasto Burbank/Bleistein prefigura quello Anthony/Bloeckman). Per il progressista e tollerante Fitzgerald (che però al primo viaggio oltre Atlantico nel 1921 esclama «God damn the continent of Europe»)⁶ non si può certo parlare di antisemitismo, com’è stato fatto sin troppo per Eliot, però l’archetipo dell’ebreo sembra ben fisso nell’immaginario di entrambi questi scrittori belli e dannati del Midwest americano, aristocratici decaduti nati otto anni l’uno dall’altro.

All’incubo di Gloria, il suo incontro con il Nemico a Marietta, corrisponde quello di Anthony nel campo militare in Mississippi, il delirio che lo prende dopo l’esito catastrofico della sua relazione con Dot (Incubo). Dot riappare ancora una volta in conclusione come nemesi di Anthony, per precipitarlo di nuovo nella pazzia proprio mentre l’annosa causa dell’eredità viene decisa in suo favore (L’incontro). La ragazza di per sé non ha nulla di sinistro, e l’episodio della relazione è fra i più efficacemente schizzati del romanzo, fuori da ogni maniera. Ma certo la grave punizione che Anthony sconta per aver ceduto alla tentazione della carne fa pensare a un residuo sentimento puritano-cattolico dello spregiudicatissimo Fitzgerald. (E la donna è tradizionalmente la tentatrice).⁷ Già in Di qua dal paradiso, Amory incontrava il diavolo in persona solo perché in visita con un amico nell’appartamento di due coetanee compiacenti. Sembra esserci insomma sempre una trama simbolica – qui un senso del peccato – che sottende la ricca narrazione del reale.

Efficace come l’episodio di Dot è (in Questione di estetica) quello speculare della serata di Gloria e Rachael con gli ufficiali, e il goffo approccio del capitano Collins. Il punto di vista del romanzo tende di solito a essere quello di Anthony, nonostante l’uso della terza persona e delle interpolazioni teatrali, ma in scene come questa Fitzgerald sembra riuscire benissimo a mettersi nei panni dell’eroina. «Collins’s eyes implored her like a dog’s» (pp. 259-60): c’è qui una capacità stupefacente di cogliere e trascrivere i fenomeni. Ancora a proposito di narrazione documentaria e comica, non si può non ricordare le scene esilaranti verso la fine in cui Anthony tenta di fare il piazzista di obbligazioni.

Nell’aprile 1921 Fitzgerald definì Belli e dannati «a bitter and insolent book that I fear will never be popular and that will undoubtedly offend a lot of people».⁸ . Pensava caratteristicamente alle future vendite (che comunque furono buone), da quello scrittore di professione che era. Difatti uno dei primi recensori, Henry Seidel Canby del «New York Post», protestò contro «another picture of society upset by modernism», ma anche Canby dovette ammettere la vitalità dell’opera, chiudendo così: «When Mr. Fitzgerald himself grows up, in art as well as in philosophy, he may tell us more, and more wisely. He will write better novels, but he will probably never give us better documents of distraught and abandoned and intensely living youth».⁹ In effetti, la perfezione formale del Grande Gatsby comporta una perdita nella ricchezza dell’affresco, e i personaggi paiono più esili, simbolici; in seguito, Tenera è la notte ritorna al naturalismo ma mostra le tracce di una lunga e tormentata gestazione. La rapidità di concezione e stesura di Belli e dannati ha i suoi vantaggi e la rende una delle opere più apprezzabili di Fitzgerald. «A wretched novel», disse lui, «excellent in detail».¹⁰ Sull’efficacia del dettaglio siamo tutti d’accordo, ma anche sul complesso dell’opera non credo sia da condividere il giudizio troppo severo dell’autore. Piuttosto sottoscriveremo le considerazioni di Zelda, che recensì Belli e dannati fFriend Husband’s Latest) sul «New York Tribune» il 2 aprile 1922:

Il libro in sé, con la sua rilegatura verde tinta unita, si presta ammirevolmente a essere letto in vasca da bagno: un po’ di umido non guasterà le pagine; anzi, se lo trovate qua e là asciutto, immergetelo rapidamente nell’acqua calda. La sovracoperta giallo canarino è particolarmente adatta a essere portata per Fifth Avenue indossando un abito blu o henne, e il formato si adatta alla lettura nelle hall degli hotel mentre si aspetta un appuntamento a colazione [...]. Il libro termina su una nota tragica; in effetti, una nota che riempirà ogni donna, e anche ogni pellicciaio, di orrore, perché Gloria, con trenta milioni da spendere, compra un cappotto di zibellino anziché un visone kolinsky. Questa è una tragedia ineguagliata in tutta l’opera di Hardy. Così il libro si chiude su una nota di tremenda depressione e la maniera sottile con cui Fitzgerald rappresenta il deterioramento di Gloria attraverso il suo gusto in fatto di pellicce non è stata eguagliata nemmeno da Henry James.¹¹

Il finale di Belli e dannati è infatti piuttosto cupo, nonostante la spensieratezza che sembra contraddistinguere lo stile di Fitzgerald. E uno stile ricco di metafore, scintillante di agilità, e non per questo innaturale (salvo in certi casi, come la lunga disquisizione di Maury sulla Bibbia). Fitzgerald è scrittore del piacere della lettura, e naturalmente per gustare pienamente questo suo sapore occorre delibarlo in inglese. Che poi oltre a brillare sappia commuovere, scrivere grande prosa, è evidente per chi ricordi ad esempio l’ultima pagina di Gatsby, una delle più belle e profonde della letteratura in lingua inglese, dove il tema è il destino dell’America, la scoperta, il paradosso della ricerca di un futuro che è un paradiso perduto. Anthony confessa un sentimento di questo genere all’amica Dot in una pagina significativa (Sconfitta). Altrove nel corso del romanzo i protagonisti parlano spesso, a giustificazione del loro comportamento irrazionale, dell’insensatezza del vivere, che è un po’ il Leitmotiv degli anni Venti. Ma più che queste riflessioni è significativo un altro epigramma: «In his moments of insecurity he was haunted by the suggestion that life might be, after all, significant» (p. 205). Il poeta ha il dono della parola per dire il mondo, e questo già ci basta – si pensi a Shakespeare. Ma la processione ininterrotta delle forme è animata dal sentimento di un significato, che però resta imprecisato, al di là dello scintillio degli aforismi. Lo scrittore americano sembra essere particolarmente sensibile alle implicazioni simboliche degli eventi, e invece di raccontare una vicenda storica, come sembra, ci offre una favola, un mito: Moby Dick, o McTeague. Così Fitzgerald si guarda nello specchio favoloso dei suoi romanzi- Belli e dannati è anche un romanzo di New York. La città vi è ricostruita come dentro una bottiglia, nei suoi aspetti divaricati: dal Downtown elegante dove sboccia l’amore, ai locali popolari di Broadway (come quello splendidamente schizzato in Ammirazione (p. 68), che tanto imprevedibilmente appaga la schizzinosa Gloria), al povero appartamento di Claremont Avenue su su vicino a Harlem, dove fra gli italoame ricani finisce il declino sociale dei due protagonisti. New York è una forte presenza anche in Di qua dal paradiso e Il grande Gatsby, ma solo qui domina la scena. Anthony bacia Gloria in un taxi in Central Park, sottraendola per un poco alla cena con gli amici, e vede passare maestosamente «the great white ghost of the Metropolitan Museum» (p. 87). Quando ritornano in città dopo la rottura col nonno, New York gli appare come «the city of luxury and mystery, of preposterous hopes and exotic dreams», le strade dalla ferrovia sembrano «the space between the spokes of a gigantic wheel» (p. 204). Riappare la New York infesta nel 1918 per quello che Fitzgerald chiama Il falso armistizio, già evocata nel complesso racconto May Day, con «the jewelled magnificence of Times Square... a gorgeous alley of incandescence ahead» (p. 252). La città è sfondo privilegiato del romanzo naturalistico: anche la caduta di Hurstwood in Sister Carrie si concludeva col suicidio negli slum di New York. Ma quella di Fitzgerald è una città dai colori cangianti, veramente un luogo simbolico di ricerca e perdita, uno stato d’animo. I due innamorati e sposi devono affrontarla, conoscerne gli aspetti più ameni e più sinistri. C’è il gattino che Anthony afferma (inventa) di aver ucciso con un calcio, provocando una crisi di Gloria. C’è l’addetto all’ascensore che saluta immancabilmente l’inquilino parlando del sole e che viene ucciso dai rapinatori in L’inverno dello scontento, titolo che è citazione proverbiale dal Riccardo in di Shakespeare. Intravediamo qui – come nei tipi colti su Broadway nella ressa dell’armistizio – i taccuini di Fitzgerald, a cui nulla evidentemente sfuggiva, che aveva un occhio acutissimo per il materiale utilizzabile, e che riesce a comporlo senza forzature in questo romanzo-collage della vita urbana. Edmund Wilson sostenne acutamente nel 1922 che la prospettiva dell’amico Scott era rimasta quella del Middle West, che i personaggi si muovono in un vuoto, «non sono parte dell’organismo di New York»,¹² ma mi sembra innegabile che il romanzo renda vividamente l’impressione soggettiva della città attraverso una fitta serie di inquadrature azzeccate.

Il lettore noterà la simmetria della struttura: tre libri, ciascuno diviso in tre capitoli dai titoli allusivi e ricercati, si veda la ripetizione di Matter nei tre capitoli del terzo libro. Il capitolo sulla vita militare si intitola A Matter of Civilization probabilmente per allusione alla retorica che voleva la prima guerra mondiale combattuta per la civiltà, retorica denunciata da Mencken come da Pound nel Hugh Selwyn Mauberley; inoltre il titolo con trasta con l’inciviltà che evidentemente presiede alla vita militare, valga per tutti l’episodio efficace della morte annunciata del soldato siciliano Battista. I capitoli sono a loro volta composti di capitoletti di diversa lunghezza, da un paragrafo a molte pagine, i cui titoletti servono a guidare, quasi sempre argutamente, il lettore. Così Fitzgerald ha saputo dar forma alla materia so vrabbondante di cui disponeva, a rendere maneggevole la narrazione, isolando certe vignette, invitandoci a vederle non solo nell’economia complessiva della vicenda ma come flash in sé conclusi. Uno di questi ca pitoletti, L’alito della caverna, mostra Anthony subito dopo la cena pre cedente il matrimonio rientrare soddisfatto nel suo appartamento e degu stare il suono amoroso della città. Sentiamo qui il ritmo del jazz, e ricono sciamo lo stile delle copertine del «New Yorker» (fondato nel 1925). La città è ai suoi piedi:

In Harlem, the Bronx, Gramercy Park, and along the water-fronts, in little parlors or on pebble-strewn, moon-flooded roofs, a thousand lovers were making this sound, crying little fragments of it into the air. All the city was playing with this sound out there in the blue summer dark, throwing it up and calling it back, promising that, in a little while, life would be beautiful as a story, promising happiness – and by that promise giving it. It gave love hope in its own survival. It could do no more. (p. 118)

È di nuovo il tema dell’attesa fiduciosa di un futuro presunto, ma attesa di per sé, sufficiente. La prosa è insieme ricca e ammirevolmente agile; l’intensità della suggestione non va a scapito della nitidezza del dettato. Ora, in mezzo a questo sensuale coro muto di New York, Anthony ode un altro suono, il riso di una donna: «It began low, incessant and whining – some servant-maid with her fellow, he thought and then it grew in volume and became hysterical».

Il riso e le parole crude e confuse che lo accompagnano inquietano Anthony, che impreca, aspirando violentemente: «"Oh, my God/", he cried, drawing in his breath sharply». È una rivelazione dell’istintualità cieca, la forza vitale insopprimibile dei naturalisti: «Life was that sound out there, that ghastly reiterated female sound». Sembra probabile che questo suono femminile non sia tanto un riso quanto uno strepito orgiastico, e che la reazione violenta di Anthony abbia a che fare col sentimento del peccato, il fascino e il ribrezzo per il piacere dei sensi. Il grido mostra ad Anthony ciò che lo attende, così come il romanzo si farà, da capriccioso, fluviale e documentario. La scena è nella migliore tradizione notturna, da Poe a Eliot, ed è stesa con la consueta mano leggera ed efficace.

Fitzgerald non è infatti uno scrittore sensuale. I baci delle sue flapper (il tipo della ragazzina spregiudicata con i capelli alla maschietta), gli approcci più o meno eleganti di uomini e donne, non seguono o suscitano i ritmi del desiderio. Il suo è un mondo fatto d’amore non di sesso. La sua prosa è pittura, schizzo alla Raoul Dufy (o appunto alla «New Yorker»), più che musica orgiastica.

L’amore. Belli e dannati è una fiaba d’amore (oltre a «un romanzo della vita coniugale»).¹³ In Simposio, cioè al centro del libro, c’è uno strano scambio quando Gloria pensa di essere incinta e dice che andrà a trovare un’amica (per abortire), e due capitoletti dopo annuncia che è stato un falso allarme: « It’s all right, she announced, smiling broadly. And it surprised me more than it does you. [...] They rejoiced happily, gay again with reborn irresponsibility» (p. 157). Un altro episodio di vita coniugale dal taccuino di Fitzgerald, ma stranamente poco approfondito. La figlia Scottie nacque il 26 ottobre 1921, mentre il romanzo era in bozze. Non per nulla fra la scoperta della presunta gravidanza e la sua negazione si inserisce un paragrafo su Gli uomini pratici, dove Anthony si confronta con il tremendo nonno e il rivale Bloeckman: è una via d’uscita che si chiude.

Belli e dannati uscì a puntate su rivista, parecchio scorciato dai redattori. La battuta inconsapevolmente satirica di Anthony che chiude amaramente il romanzo era seguita nella prima versione da una difesa fin troppo eloquente dei nostri eroi, una excusatio non petita che solo dopo molte esitazioni Fitzgerald soppresse:

In the search for happiness, which search is the greatest and possibly the only crime of which we in our petty misery are capable, these two people were marked as guilty chiefly by the freshness and fullness of their desire. Their disillusion was always a comparative thing – they had sought glamor and color through their respective worlds with steadfast loyalty – sought it and it alone in kisses and in wine, sought it with the same ingenuousness in the wanton moonlight as under the cold sun of inviolate chastity. Their fault was not that they had doubted but that they had believed.¹⁴

Anthony e Gloria sono dei martiri dell’ideale, come Gatsby. Tutta la critica che l’autore gli riserva viene meno in questa perorazione conclusiva. Fitzgerald fece bene a finire il romanzo con una nota satirica, dicendoci che l’inferno è certo, ma con questo paragrafo ci offre comunque una chiave di lettura. Anthony e Gloria guardano Scott e Zelda dallo specchio delle camere di albergo in cui si aggirano. Sono l’io americano alla ricerca della felicità: quella di cui dice già la Dichiarazione di Indipendenza di Thomas Jefferson. E la felicità non è il piacere, è l’amore. L’ora radiosa, come s’intitola (ironicamente) il capitolo sulla luna di miele. «You and I are clean like streams and winds» dice Gloria. «We’re twins» risponde Anthony. «Ecstatic thought!» commenta, con un sornione punto esclamativo, il narratore (p. 106). Come direbbe Shakespeare: «Al matrimonio delle menti pure non ammetto impedimenti». L’amore e l’impedimento: sono forse questi i termini profondi entro i quali si muove la poesia di Fitzgerald.

MASSIMO BACIGALUPO

¹ «Rosalind is really flesh and blood – 1 married her eventually and am now writing a very much better + and more honest book about her». Correspondence of F. Scott Fitzgerald, New York, Random House, 1980, p. 71.

² Vedi la battuta di Maury: «Me la sono cavata mica male, io, con questa bottiglia: sono sceso da Proof a Distillery. (Indica queste due parole sull’etichetta)» (p. 194).

³ Wilson e J.P. Bishop proposero di esporre nella vetrina di Scribner, editore di Scott, fra al tri memorabilia «Entire Fitzgerald library consisting of seven books, one of them a notebook and two made up of press clippings». C’era anche il primo abito dei Brooks Brothers (negozio di New York) indossato dall’autore, e infine, e più significativo: «Mirror» (Andrew Turnbull, Scott Fitzgerald, New York, Scribner, 1962, p. 120).

⁴ Milton Hindus, F. Scott Fitzgerald, New York, Holt, Rinehart, 1968, p. 27. Regalando una copia di The Octopus di Norris a un’amica nel 1938, Fitzgerald vi scrisse: «Frank Norris after writing three great books died in 1902 at the age of just thirty. He was our most promising man and might have gone further than Dreiser or the others. He claimed to be a disciple of Zo la the naturalist, but in many ways he was better than Zola» (Correspondence, cit., p. 520). La Thérèse of France sullo scaffale di Anthony Patch è probabilmente la Thérèse Raquin di Zola. Scott impose McTeague persino alla fidanzata Zelda, la quale protestò che una eroina senza denti non poteva essere poi tanto carina (Correspondence, cit., p. 52).

⁵ Cioè Sahara delle Beaux Arts. Cfr. André Le Vot, F. Scott Fitzgerald, Harmondsworth, Penguin, 1985, p. 101, e Fernanda Pivano, Lettera d’amore a Fitzgerald, in La balena bianca e altri miti, Milano, Mondadori, 1961, pp. 318-19.

⁶ A Edmund Wilson, maggio 1921, da Londra. The Letters of F. Scott Fitzgerald. Harmondsworth, Penguin, 1968, p. 346. Le tirate razziste (forse un po’ scherzose) di questa lettera trovano analogie nelle dichiarazioni superomistiche di Gloria nel paragrafo Odi Profanarti Vulgus (p. 277), che sono però presentate come aberrazioni, virgolettate. A Wilson Fitzgerald diceva: «Raise the bars of immigration and permit only Scandinavians, Teutons, Anglo-Sa xons and Celts to enter». Quel «Celts» è un tocco comico, perché Fitzgerald era irlandese e gli irlandesi sono fra i tradizionali servi della gleba americani (non sono WASP, in quanto non an glosassoni, e non protestanti).

⁷ Sulla misoginia di Fitzgerald e del romanzo vedi Hindus. Fitzgerald, cit.. pp. 32-34.

Correspondence, cit., p. 82.

F. Scott Fitzgerald in His Own Time, New York, Popular Library, 1971, p. 319. «Quando Fitzgerald crescerà, in arte come in filosofia, potrà dirci di più, e più saggiamente, ma proba bilmente non ci darà mai documenti migliori di una gioventù sconfortata e dissipata ma inten samente viva». La recensione, The Flapper’s Tragedy, uscì il 4 marzo 1922.

¹⁰ Correspondence, cit.. p. 99 (13 marzo 1922). Vedi anche la tarda dedica: «The phrase Beautiful but Dumb was this book’s contribution to its time... It has awful spots but some good ones. I was trying to learn» (ivi, p. 620).

¹¹ Fitzgerald in His Own Time, cit., pp. 333-34.

¹² Edmund Wilson, F. Scott Fitzgerald (1922), in A Literary Chronicle: 1920-1950, Garden City, Doubleday, 1956, pp. 32-33. Più tardi Fitzgerald confermò ironicamente la propria ina deguatezza al ruolo impostogli di poeta laureato di New York: «For just a moment, before it was demonstrated that I was unable to play the role, I, who knew less of New York than any reporter of six months’ standing and less of its society than any hall-room boy in the Ritz stag line, was pushed into the position not only of spokesman for the time but of the typical pro duct of that same moment» (My Lost City, in The Crack-Up with Other Pieces and Stories, Harmondsworth, Penguin, 1965, p. 24). Ma ciò non toglie nulla all’evidenza della New York di Fitzgerald, e infatti il racconto May Day, che precede e prepara Belli e dannati, si può incon trare in antologie come New York New York: The City as Seen by Masters of Art and Literatu re, a cura di John Gordon e L. Rust Hills, New York, Shorecrest, 1965.

¹³ Così lo definisce Le Vot nella sua biografia.

¹⁴ «Metropolitan Magazine», marzo 1922, p. 113, cit. in K.G.W. Cross, F. Scott Fitzgerald, Edinburgh, Oliver and Boyd, 1964, p. 37: «Nella ricerca della felicità, ricerca che è il più grande e forse solo delitto di cui noi nella nostra povertà meschina siamo capaci, queste due persone erano segnate come colpevoli soprattutto per la freschezza e pienezza del loro desiderio. La loro disillusione era sempre relativa: avevano cercato lusso e colore nei loro rispettivi mondi con dedizione inesausta, questo e solo questo avevano cercato nei baci e nel vino, cercato con lo stesso candore nel chiar di luna sensuale come sotto il sole freddo della castità inviolata. Il loro peccato non era aver dubitato ma aver creduto».

Nota biobibliografica

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE

1890. Edward Fitzgerald, modesto imprenditore nato da un’antica famiglia cattolica di Rockville, Maryland, sposa a St. Paul, Minnesota (la Boston del Middle West), Mary McQuillan, figlia di un emigrante irlandese che aveva accumulato una cospicua fortuna. Viaggio di nozze sulla Riviera francese.

1896. Francis Scott Key Fitzgerald nasce il 24 settembre a St. Paul, pochi mesi dopo la morte di due sorelline. Gli viene dato il nome di un antenato illustre, Francis Scott Key (1779-1843), autore dell’inno The Star-Spangled Banner.

1898. I Fitzgerald si trasferiscono a Buffalo, New York, dove il padre lavora come rappresentante per la Procter and Gamble.

1900. Zelda Sayre nasce il 24 luglio a Montgomery, Alabama.

1901. I Fitzgerald passano a Syracuse, New York. Nasce la sorella Annabel.

1903. Rientro della famiglia a Buffalo. Scott frequenta le elementari al Holy Angels Convent.

1908. Edward è licenziato. La famiglia toma a St. Paul, dove è mantenuta dalla nonna vedova McQuillan. Scott entra nella St. Paul Academy.

1911. Scott è accolto nella Newman Academy, buon collegio cattolico di Hackensack, New Jersey. Incontra padre Fay, dedicatario di This Side of Paradise.

1913. Frequenta la Princeton University, New Jersey. Fa amicizia con Edmund Wilson e John Peale Bishop. Si dedica poco agli studi, molto alle attività sociali e alla preparazione dello spettacolo annuale del Triangle Club, Fiel Fie! Fi-Fi! (dicembre 1914).

1914-15. Scrive per giornali universitari. Conosce Ginevra King. Prende un congedo di un anno per motivi di salute.

1916. Ritorna a Princeton, con scarso successo; continua a scrivere per le riviste. Afferma di voler fare il prete.

1917. A ottobre viene arruolato come sottotenente di fanteria. E stanziato nel Kansas.

1918. Passa in Georgia, poi a giugno a Montgomery, Alabama. A luglio a un ballo incontra Zelda Sayre. Sottopone a Scribner un romanzo, The Romantic Egotist, che viene apprezzato ma rifiutato. A novembre si trasferisce in una base di Long Island per l’imbarco, ma la fine della guerra lo riporta a Montgomery.

1919. Congedato a febbraio, lavora a New York per un’agenzia pubblicitaria. A giugno Zelda rompe il fidanzamento informale. Scott ritorna a St. Paul e dà forma definitiva a This Side of Paradise, che a settembre è accettato da Maxwell Perkins, redattore di Scribner.

1920. This Side of Paradise esce il 26 marzo ed è ben accolto. Il 3 aprile sposa Zelda nella canonica della Cattedrale di San Patrizio, New York. Per l’estate affittano una casa a Westport, Connecticut. Il 10 settembre esce la raccolta di racconti Flappers and Philosophers. A ottobre affittano un appartamento di New York, a 38 West 59th Street.

1921. Viaggio in Inghilterra, Francia e Italia, maggio-luglio. Al ritorno vivono a St. Paul. Il 26 ottobre nasce la figlia, Frances Scott (1921-1986).

1922. Pubblica il secondo romanzo, The Beautiful and Damned (4 marzo), uscito a puntate sul «Metropolitan Magazine», e Tales of the Jazz Age (racconti, 22 settembre). Affitta casa a Great Neck, Long Island.

1923. Pubblica una commedia, The Vegetable, che fa fiasco ad Atlantic City a novembre.

1924. Si trasferisce in Europa. Passa l’estate alla Ville Marie di St. Raphael, lavorando a The Great Gatsby. Nell’autunno è a Roma.

1925. The Great Gatsby esce il 10 aprile, con buon successo. Primavera a Parigi, dove conosce Ernest Hemingway. Agosto a Villefranche, ospiti di Gerald e Sara Murphy.

1926. Ricovero di Zelda. A febbraio esce All the Sad Young Men, racconti. Da marzo a Juan-les-Pins. A dicembre rientrano negli Stati Uniti sul Conte Biancamano.

1927. Gennaio, primo viaggio a Hollywood, dove lavora per la United Artists. Affitta casa a Wilmington, Delaware. Zelda studia danza.

1928. Aprile-settembre a Parigi, dove abitano a 58, rue Vaugirard. Rientrano negli Stati Uniti per l’inverno.

1929. A Genova a marzo col Conte Biancamano, poi a Parigi e a Cannes.

1930. Il 23 aprile Zelda è ricoverata per schizofrenia alla Malmaison di Parigi, poi a Montreux in Svizzera. Scott vive a Ginevra e Losanna.

1931. Morte del padre a gennaio. Scott va negli Stati Uniti (episodio ripreso in Tender Is the Night). In estate è ad Annecy, a settembre Zelda è dimessa, e i due si stabiliscono a Montgomery, Alabama. Scott a Hollywood da solo.

1932. In seguito alla morte di suo padre, Zelda ha una ricaduta ed è ricoverata da febbraio a giugno a Baltimora; termina un romanzo, Save Me the Waltz, che esce a ottobre. La famiglia vive a Baltimora.

1934. Esce il quarto romanzo, Tender Is the Night, che ha per tema la vita degli espatriati, il cinema, e la malattia mentale. Il libro è accolto con freddezza. Terza crisi e ricovero di Zelda, che a marzo espone i suoi quadri a New York. A maggio nuovo ricovero.

1935. Scott è a Tryon, North Carolina, per curarsi una presunta tubercolosi, poi ad Asheville e Baltimora. Esce Taps at Reveille, una raccolta di racconti.

1936. «Esquire» pubblica tre articoli autobiografici, fra cui The Crack-Up. Muore la madre. In aprile Zelda è ammessa al Highland Hospital di Asheville, N.C.

1937. Nuovo soggiorno a Hollywood, sotto contratto con la MGM. Vive al Garden of Allah Hotel. Si lega a Sheilah Graham.

1938. A Pasqua è con moglie e figlia in Virginia. Vive a Malìbu Beach ed Encino. A settembre la figlia Scottie entra al Vassar College. A dicembre la MGM non gli rinnova il contratto.

1939. A febbraio, viaggio a Dartmouth per lavorare a una sceneggiatura con Budd Schulberg. Licenziato per ubriachezza. Ad aprile va a Cuba con Zelda. Comincia il romanzo The Last Tycoon. Lavora come free-lance per diverse produzioni.

1940. Pubblica su «Esquire» i racconti di Pat Hobby, ambientati a Hollywood. Zelda va a vivere con la madre a Montgomery. Il pomeriggio del 21 dicembre Scott muore di infarto a Hollywood in casa dell’amica Sheilah Graham. È sepolto nell’Union Cemetery di Rockville (presso Washington), poi nel vicino cimitero cattolico di St. Mary, descritto in Tender Is the Night. In un testamento del 1939 aveva chiesto «il funerale meno caro, senza ostentazione e spese superflue». Lascia il romanzo incompiuto The Last Tycoon, pubblicato nel 1941.

1948. Zelda muore il 10 marzo con altre nove donne in un incendio al Highland Hospital di Asheville.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Edizioni originali

This Side of Paradise, New York, Scribner, 1920.

Flappers and Philosophers, ivi 1920.

The Beautiful and Damned, ivi 1922.

Tales of the Jazz Age, ivi 1922.

The Vegetable, or From President to Postman, ivi 1923.

The Great Catsby, ivi 1925.

All the Sad Young Men, ivi 1926.

Tender Is the Night, ivi 1934.

Taps at Reveille, ivi 1935.

The Last Tycoon, ivi 1941.

The Crack-Up, With Other Uncollected Pieces, a cura di E. WILSON, New York, New Directions, 1945.

The Stories of F. Scott Fitzgerald, New York, Scribner, 1951.

The Pat Hobby Stories, ivi 1962.

The Letters of F. Scott Fitzgerald, a cura di A. TURNBULL,

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1