Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Studiare all'estero - Guida 2023
Studiare all'estero - Guida 2023
Studiare all'estero - Guida 2023
E-book214 pagine1 ora

Studiare all'estero - Guida 2023

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Partire al quarto anno di scuola superiore con la valigia piena di sogni e la voglia di scoprire mete lontane, dagli Stati Uniti al Giappone, dal Nord Europa fino al Sudafrica. Partire all’università da studente o dopo la laurea, per arricchire il proprio bagaglio di esperienze nuove.
Per i ragazzi italiani è ora di ricominciare a viaggiare, dopo il freno a mano tirato degli anni della pandemia. Se c’è una tendenza che né il Covid-19 prima né la guerra poi hanno invertito è il valore aggiunto che un’esperienza all'estero durante gli studi può dare al curriculum di uno studente o una studentessa. Specialmente quando arriva il momento di spenderlo sul mercato del lavoro.
A ricordarcelo sono gli ultimi dati di AlmaLaurea: chi ha svolto un periodo di studio all'estero riconosciuto dal proprio corso di laurea ha il 15,4% in più di probabilità di essere occupato rispetto a chi non ha mai svolto un soggiorno fuori dall'Italia. Partire ha anche più valore che svolgere un tirocinio. Il ritorno in termini occupazionali di quest'ultima esperienza si ferma a +7,6 per cento.
LinguaItaliano
Data di uscita20 mar 2023
ISBN9791254841471
Studiare all'estero - Guida 2023

Leggi altro di Aa.Vv.

Correlato a Studiare all'estero - Guida 2023

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Studiare all'estero - Guida 2023

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Studiare all'estero - Guida 2023 - AA.VV.

    1. I VANTAGGI DELLE ESPERIENZE ALL’ESTERO

    NONOSTANTE COVID E GUERRA

    Un’esperienza fuori vale il 15,4% in più sull’occupazione

    Eugenio Bruno

    Se c’è una tendenza che né il Covid-19 prima né la guerra poi hanno invertito è il valore aggiunto che un’esperienza all’estero durante gli studi può dare al curriculum di uno studente o una studentessa. Specialmente quando arriva il momento di spenderlo sul mercato del lavoro. A ricordarcelo sono gli ultimi dati di AlmaLaurea contenuti nei suoi tradizionali rapporti annuali sulla condizione occupazionale e sul profilo dei laureati. Prendiamo, ad esempio, il 2022. Nonostante la convivenza con la pandemia fosse ancora in corso, visto che l’analisi ha riguardato chi ha conseguito un titolo di studio l’anno precedente (e cioè nel 2021), il ritorno di un’esperienza oltre confine resta elevato. Chi ha svolto un periodo di studio all’estero riconosciuto dal proprio corso di laurea ha il 15,4% in più di probabilità di essere occupato rispetto a chi non ha mai svolto un soggiorno fuori dall’Italia. Partire ha anche più valore che svolgere un tirocinio. Il ritorno in termini occupazionali di quest’ultima esperienza si ferma a +7,6 per cento.

    Il profilo dei laureati

    Il rapporto di AlmaLaurea sul profilo dei laureati fornisce un affresco a tutto tondo di quelle che sono state le esperienze di studio all’estero nel 2021. Scopriamo così che l’8,5% dei laureati ne ha svolto una riconosciuta dal proprio corso di laurea. E qui l’effetto della pandemia si sente visto che tale quota era leggermente cresciuta fino al 2020, passando dall’8,9% del 2011 all’11,3 per cento, ma nel 2021 è tornata su livelli inferiori a quelli del 2011. Lo conferma lo stesso documento: «Seppure le risposte dei laureati facciano riferimento all’intero periodo di studio - si legge - la diminuzione evidenziata tra i laureati del 2021 è molto probabilmente attribuibile al periodo di emergenza pandemica, durante il quale le esperienze di studio all’estero hanno registrato una battuta d’arresto per le forti limitazioni imposte agli spostamenti». Avere davanti un orizzonte di pandemia sotto controllo potrebbe aiutare l’inversione di tendenza che magari è già iniziata l’anno scorso. ma per saperlo dovremo aspettare il rapporto 2023 calendarizzato per i prossimi mesi.

    I BENEFICI

    Il valore dell’esperienza all’estero.

    AlmaLaurea: partire aumenta del 15,4% le chiances occupazionali dei laureati (Foto da Freepik.com)

    Studiare all’estero

    La fotografia per tipo di laurea

    Lo strumento più gettonato per partire si conferma il programma Erasmus+. Alma-Laurea conferma che « tra i laureati 2021 le esperienze di studio all’estero sono realizzate per il 7,1% con programmi dell’Unione europea (Erasmus in primo luogo) e per l’1,4% con altre esperienze riconosciute dal corso di studio (Overseas, tesi all’estero, ecc.)». Passando alla ripartizione per titolo di studio scopriamo che i laureati di primo livello sono tendenzialmente meno coinvolti da tali tipi di esperienze (5,8%) rispetto a quelli magistrali a ciclo unico (14%) e a quelli biennali (11,2%); a questi ultimi si aggiunge, tra l’altro, un’ulteriore quota di laureati che ha partecipato a programmi all’estero solamente durante il percorso di primo livello e che porta così a una quota totale del 17,8% nell’arco dell’intero percorso del 3+2. In calo rispetto al 21% dell’anno prima, così da riportare l’Italia sotto l’obiettivo del 20% fissato per il 2020 in sede europeo.

    Le tabelle di AlmaLaurea forniscono anche un’idea dell’impatto delle partenze sulla loro carriera universitaria. Tra i laureat con un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso, infatti, l’84,8% ha sostenuto almeno un esame poi convalidato al rientro in Italia. Il 20% di chi ha svolto un periodo di studio all’estero ha anche preparato una parte rilevante della tesi (una percentuale che sale ancora fra i laureati magistrali biennali, dove tocca il 33,6 per cento).

    Un altro valore aggiunto che si può ascrivere ai periodi di studio lontano dall’Italia riguarda sicuramente le soft skill. Secondo i dati di AlmaLaurea, oltre a valorizzare il bagaglio personale di ogni singolo studente o studentessa, tali esperienze consentono di acquisire maggiori competenze linguistiche. Infatti, il 90,2% dei laureati che ha avuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dichiara di conoscere almeno una lingua straniera scritta a un livello pari o superiore a B2, mentre tale quota è del 59,3% tra chi non ha fatto questa esperienza. Ci so no oltre trenta punti di differenza, quindi, tra chi parte e chi resta.

    Gli atenei più esportatori

    Dalle rilevazioni del consorzio universitario guidato da Ivano Dionigi emerge infine un affresco di quali sono gli atenei che vedono partire più studenti per un programma di mobilità. Con 25 realtà che si collocano sopra la media dell’8,5 per cento di laureati con un’esperienza all’estero riconosciuta dal loro corso di studi: il podio è formato da Siena stranieri (34,8%), Aosta (34,3%) e la Liuc di Castellanza (23,5%); alle loro spalle troviamo Bolzano (20,8%), Perugia Stranieri 820,7%); Trento (17,3%) lo Iuav di Venezia (15,7%); Sassari (14,9%); Venezia Ca’Foscari (13,8%); la coppia Napoli orientale-Roma Unint al 12,4%; Bologna (11,8%); Politecnico di Torino (11,4%); Palermo (11,3%); Cagliari (11%); Macerata (10,9%); Trieste (10,4%); Verona (10,3%); Lum (9,9%), Camerino (9,7%); Siena (9,6%), Padova (9,5%); Torino (9%); il tandem Roma Tre/L’Aquila (9,7%); chiude la classifica il terzetto Genova-Basilicata-Udine appaiate all’8,6 per cento.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Un periodo all’estero

    Laureati 2021 con un’esperienza oltre confine riconosciuta dal corso di studi

    Studiare all’estero

    Fonte: AlmaLaurea

    IL PROGRAMMA ERASMUS+

    Mobilità studentesca in aumento del 39,2%

    Eugenio Bruno

    Già il 2022 è stato un anno spartiacque per le esperienze all’estero degli studenti universitari italiani. La speranza è che nel 2023 prosegua e, se possibile, si rafforzi l’inversione di tendenza sugli scambi studenteschi rispetto agli difficili del Covid e della Brexit. Stando ai numeri dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, l’anno scorso i flussi in uscita per motivi di studio e di tirocinio sono aumentati del 39,2% rispetto al 2021. Grazie soprattutto all’aumento del 41% (da 74,5 a 105,7 milioni di euro) del budget a disposizione per la mobilità europea dell’istruzione superiore nell’arco di 12 mesi.

    Il trend sembra destinato a proseguire, visto che la call 2023 destinerà, al medesimo fine, 110 milioni sui 139,4 a disposizione per il nostro Paese. Entro la fine di marzo la Commissione europea delibera su eventuale incremento di bilancio di ulteriori 39,5 milioni da destinare al settore Istruzione superiore. Il totale arriverebbe quindi a 149,5 milioni, di cui 113,9 milioni per la mobilità europea, 12 milioni per i progetti di cooperazione e 23,5 milioni per la mobilità extra-Ue.

    Gli scambi internazionali

    Confronto programma Erasmus+ 2022/2021. Fondi stanziati in mln di € e scambi finanziati

    Studiare all’estero

    (*) Nel 2021 la mobilità extraeuropea è stata sospesa. Fonte: Indire Agenzia nazionale Erasmus+

    Le statistiche in ripresa

    All’incremento citato delle risorse per i 263 istituti coinvolti – tra atenei, Its, Politecnici, Afam eccetera – dalla call 2022 (che nel 2023 potrebbero diventare 327) ha fatto seguito la crescita del volume complessivo delle mobilità finanziate per studenti, docenti e staff che sono arrivate a 45.180 contro le 33.116 del 2021. Di queste, 40.163 hanno riguardato la sola platea studentesca (erano 28.880 l’anno prima): quelle per studio sono passate da 22.255 a 30.988 (+39,2%) mentre i tirocini da 6.625 a 9.175 (+38,5%). Dal punto di vista territoriale sono Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Campania i territori più coinvolti dalle partenze, tanto da spartirsi 56% del budget a disposizione.

    Se passiamo ai budget affidati alle università, a ricevere la dote maggiore, sono state l’Alma Mater di Bologna (7,1 milioni), Padova (5,1) e la Sapienza di Roma (4,5 milioni). In salute appare anche la mobilità extra Ue che nel 2021 era stata sospesa causa coronavirus. A dirlo è il confronto con l’anno ancora prima.

    L’aumento del plafond disponibile dai 19,7 milioni del 2020 ai 20,2 del 2022 ha fatto sì che i beneficiari (sia in entrata che in uscita) passassero da 3.784 studenti, professori e resto del personale a 4.606 (+21,7%). Con un elenco di paesi di provenienza/destinazione sempre più ricco: dal Bhutan al Madagascar, dal Libano alla Mongolia oltre a tanta Ucraina.

    L’unico dato in controtendenza riguarda invece i progetti di cooperazione nell’ambito istruzione superiore, che nell’ultimo anno sono scesi da 41 a 25, a causa probabilmente del taglio al budget del 42%: dai 13,7 milioni straordinari del 2021, che avevano in pancia anche le risorse per lo sviluppo di soluzioni digitali con cui fronteggiare la pandemia, si è scesi a 8 milioni e poco più.

    L’identikit delle uscite

    Le statistiche dell’Indire ci aiutano poi ad aggiornare l’identikit dello studente italiano in Erasmus.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1