Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Un caso di identità
Un caso di identità
Un caso di identità
E-book38 pagine28 minuti

Un caso di identità

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Giallo - racconto lungo (24 pagine) - Un inusuale problema amoroso.


La signorina Mary Sutherland è una giovane dattilografa che si rivolge a Sherlock Holmes per chiedergli di risolvere un inusuale problema amoroso. Il fidanzato della donna, lo strano e particolare Hosmer Angel, è scomparso proprio quando i due si stavano recando in chiesa per sposarsi. La donna vuole che il detective rintracci il promesso sposo scomparso, ma Holmes è dell’idea che dietro all’enigma si nasconda qualcosa di ben più drammatico di una sparizione.


Sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930), scrittore e medico scozzese, è l'autore dei 56 racconti e 4 romanzi che rappresentano il cosiddetto "canone" sherlockiano. È l'autore capostipite del sottogenere letterario noto come giallo deduttivo, reso famoso dal personaggio del suo investigatore Sherlock Holmes, assurto poi a ruolo di icona di tutta la letteratura gialla, superando di gran lunga la fama dello stesso Arthur Conan Doyle.

LinguaItaliano
Data di uscita28 nov 2023
ISBN9788825427134
Un caso di identità
Autore

Sir Arthur Conan Doyle

Sir Arthur Ignatius Conan Doyle was a British author and physician best known for his creation of the characters of Sherlock Holmes and John Watson, penning four novels and fifty-six short stories about the crime-fighting duo. Born in 1859 in Edinburgh, Doyle was the son of a confirmed alcoholic and his family was often scattered among different houses as young Arthur grew up. Thankfully, Doyle had rich uncles to support him and he was given a fine education and, after receiving his medical degree, he was hired on as a ship's surgeon aboard the SS Mayumba. Returning to England, he set up a medical practice and continued to study various subjects including botany, ophthalmology and?fiction writing. He penned a number of short stories during this time and, after his medical practice failed, Doyle had even more free time to write. In 1886, Doyle created the characters of Holmes and Watson for the short story A Study in Scarlet. His new hero proved to be enormously successful and he began publishing Holmes stories in The Strand magazine on a regular basis. Doyle soon tired of Holmes, however, and he famously killed off Holmes and his arch nemesis Professor Moriarty by having them both plunge to their deaths off the Reichenbach Falls. Holmes fans across the world were devastated by the loss of their favorite detective and pestered Doyle to return to Baker Street and create more stories. Doyle finally relented, writing The Hound of the Baskervilles in 1901 and, in 1903, resuming the Holmes series of short stories with The Adventure of the Empty House, in which it is revealed that only Moriarty was actually killed at the Falls. He would continue to write Holmes and Watson stories until the late 1920's. Apart from the Holmes fiction, Doyle was enormously prolific as a writer, penning an entire science fiction series about Professor Challenger as well as plays, romances, historical novels, poetry and non-fiction as well. Doyle died of a heart attack at the age of 71 on July 17, 1930 in Sussex.

Correlato a Un caso di identità

Ebook correlati

Gialli per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Un caso di identità

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Un caso di identità - Sir Arthur Conan Doyle

    1. Una discussione sulla banalità dei romanzi contrapposta alla bizzarria della vita quotidiana

    – Mio caro amico – disse Sherlock Holmes mentre stavamo seduti ai lati del caminetto nei suoi alloggi a Baker Street – la vita è infinitamente più strana di qualsiasi cosa che la mente umana possa inventare. Non oseremmo spingerci fino a concepire quelle che nell’esistenza di tutti i giorni sono mere banalità. Se potessimo volare fuori da quella finestra mano nella mano, volteggiare sopra questa grande città, rimuovere con delicatezza i tetti e spiare le bizzarrie che vi accadono, le strane coincidenze, i progetti, i fraintendimenti, le meravigliose catene di eventi che operano attraverso le generazioni e conducono ai risultati più stravaganti, tutto ciò renderebbe i racconti di finzione, con la loro convenzionalità e prevedibilità, davvero stantii e inconcludenti.

    – Eppure non ne sono convinto – risposi. – I casi portati alla luce dai quotidiani sono, di regola, quantomai desolanti e grossolani. Nei rapporti della polizia abbiamo un realismo spinto fino ai limiti estremi, eppure il risultato non è, bisogna ammetterlo, né affascinante né artistico.

    – Per produrre un effetto realistico bisogna fare ricorso a una certa selezione e discrezione – affermò Holmes. – Questo è assente nei rapporti della polizia, dove viene riservata più attenzione alle banalità del magistrato che ai dettagli, i quali, per un osservatore, contengono l’essenza vitale dell’intera vicenda. Se dipendesse da quello non ci sarebbe niente di meno naturale dell’ordinaria normalità.

    Sorrisi e scossi la testa. – Posso capire perché la pensa così – dissi. Ovviamente, vista la sua posizione di consulente non ufficiale e aiutante di chiunque, in tutti e tre i continenti, non sappia che pesci pigliare, lei viene a contatto con tutto ciò che è strano e bizzarro. Ma adesso – raccolsi da terra il giornale del mattino – facciamo una prova pratica. Questo è il primo titolo che mi capita sotto gli occhi. Una moglie maltrattata dal marito. C’è mezza colonna di testo, ma senza leggerlo so già che mi è tutto perfettamente familiare. Ci saranno, è ovvio, l’altra donna, l’alcool, le vessazioni, le botte, i lividi, la sorella o la padrona di casa compassionevole. Il più grossolano degli scrittori non potrebbe inventare niente di più

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1