Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le poesie dell’immagine
Le poesie dell’immagine
Le poesie dell’immagine
E-book122 pagine47 minuti

Le poesie dell’immagine

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questa raccolta propone la traduzione in Italiano di quelle poesie che Guillaume Apollinaire ha realizzato in forma di immagine.
Per la prima volta in Italia abbiamo sia la traduzione di un quantitativo notevole della produzione poetica più affascinante di Apolliaire, sia possiamo godere di questa traduzione nella forma grafica che il poeta ha voluto dare originariamente alle poesie stesse.
Il lavoro è costato un forte impegno, sia nel riuscire a leggere dalle poesie originali parole scritte calligraficamente su biglietti e fogli di un secolo fa, legandole poi ordinatamente tra loro in un significato completo, sia nell’adattare la traduzione migliore possibile alla fedele riproduzione grafica originaria, mantenendo la figura, gli spazi, e dove possibile i gesti e le sbafature dell’inchiostro.
Il risultato è sbalorditivo: poesie dell’immagine messe davanti uno specchio Italiano, che lascia immutata tutta la poesia di un genio che qui da noi è messo oggi inspiegabilmente da parte.

LinguaItaliano
Data di uscita9 giu 2016
ISBN9788896760895
Le poesie dell’immagine

Correlato a Le poesie dell’immagine

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Le poesie dell’immagine

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le poesie dell’immagine - Guillaume Apollinaire

    La collana

    Meraviglia, Grazia e Rivoluzione

    Collana di Poesia

    a cura di Massimiliano Matarazzo

    Una collana che punta a stile, contenuti e comunicazione.

    Che vuole mettere in luce, chiaramente e con le sue opere, il suo nome: grazia, meraviglia, rivoluzione. Tre logiche diverse, oltretutto difficili da far coesistere in un sol colpo, ma unite verso un solo fine: forzare il moderno; non descrivere l’oggi, ma indicarne un verso.

    Una collana che raccoglie opere diverse quindi: magari che comunichino con grazia; magari che portino meraviglia; magari che mostrino una rivoluzione, un nuovo senso verso le cose.

    Voglio trovare dello stile, che comunichi e risulti utile; una struttura che sia stile, dove uno strillo non resti uno spot pubblicitario; ed un urlo, oppure un verso, non cadano nel vuoto perché unicamente parole prive di senso. Credo nello stile come elemento di professionalità per l’artigiano del verso, che lavora con l’idea, e necessita di uno strumento per formarla, definirla, saldarla in un progetto pieno.

    Voglio trovare nello scritto, un impatto: che non sia necessariamente risultato di un forte scontro, ma che possa lasciarmi di stucco, magari perché frutto di una forte delicatezza.

    E un qualcosa che sia da meraviglia. Ma non una meraviglia incantata, ma anzi che abbagli: che porti a riflettere su ciò che siamo, e sul modo in cui portiamo avanti le cose, in questi giorni che viviamo.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1