Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Germinal
Germinal
Germinal
E-book680 pagine10 ore

Germinal

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Ottavio Cecchi
Traduzione di Maria Pia Vigoriti
Edizione integrale

Quando nel 1885 fu pubblicato Germinal, la Francia gridò furiosa allo scandalo: lo scrittore che aveva “calunniato” gli operai parigini trattandoli da ubriaconi in L’Assommoir venne questa volta accusato di calunniare i minatori, protagonisti del nuovo romanzo. Ma tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di aderire alla storia, affrontando il grande tema del rapporto padroni-operai.

«Quando le donne rientrarono con le mani vuote gli uomini le guardarono, poi chinarono il capo. Era fatta; la giornata sarebbe finita senza un cucchiaio di zuppa, e i giorni futuri apparivano immersi in una gelida notte senza fine perché senza speranza. Ma l’avevano voluto loro, e nessuno parlava di cedere. […] Chi avrebbe osato parlare per primo di sottomissione?»



Émile Zola

nato a Parigi nel 1840, è uno dei massimi scrittori europei dell’Ottocento. Fin da giovane poté lavorare nel campo dell’editoria e nel 1864 pubblicò il suo primo libro, Contes à Ninon. Da allora continuò a scrivere senza sosta fino alla morte, causata dalle esalazioni di una stufa nella sua casa di Parigi nel 1902, mentre stava lavorando; le modalità della sua fine fecero nascere il sospetto che fosse stato assassinato. È molto noto il suo J’accuse, il pamphlet con cui lo scrittore denuncia al presidente della Repubblica francese tutte le irregolarità e le ingiustizie commesse durante il processo al capitano ebreo Alfred Dreyfus, e a causa del quale Zola fu costretto a fuggire per un periodo in Inghilterra. La Newton Compton ha pubblicato Al Paradiso delle Signore, La bestia umana, Germinal, Nanà, Thérèse Raquin, Lo scannatoio, I misteri di Marsiglia e il volume I grandi romanzi.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854141940
Germinal
Autore

Emile Zola

Émile Zola (1840-1902) was a French novelist, journalist, and playwright. Born in Paris to a French mother and Italian father, Zola was raised in Aix-en-Provence. At 18, Zola moved back to Paris, where he befriended Paul Cézanne and began his writing career. During this early period, Zola worked as a clerk for a publisher while writing literary and art reviews as well as political journalism for local newspapers. Following the success of his novel Thérèse Raquin (1867), Zola began a series of twenty novels known as Les Rougon-Macquart, a sprawling collection following the fates of a single family living under the Second Empire of Napoleon III. Zola’s work earned him a reputation as a leading figure in literary naturalism, a style noted for its rejection of Romanticism in favor of detachment, rationalism, and social commentary. Following the infamous Dreyfus affair of 1894, in which a French-Jewish artillery officer was falsely convicted of spying for the German Embassy, Zola wrote a scathing open letter to French President Félix Faure accusing the government and military of antisemitism and obstruction of justice. Having sacrificed his reputation as a writer and intellectual, Zola helped reverse public opinion on the affair, placing pressure on the government that led to Dreyfus’ full exoneration in 1906. Nominated for the Nobel Prize in Literature in 1901 and 1902, Zola is considered one of the most influential and talented writers in French history.

Autori correlati

Correlato a Germinal

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Germinal

Valutazione: 4.168539375280899 su 5 stelle
4/5

890 valutazioni32 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    "When you're young you think that you're going to be happy later on, there are things you look forward to; and then you keep finding you're as hard up as ever, you stay bogged down in poverty... I don't blame anyone for it, but there are times when I feel sick at the injustice of it all."

    In the thirteenth novel of Zola's staggering Rougon-Macquart cycle, we are reunited with Étienne Lantier, brother of Nana and son of Gervaise, the pathetic heroine of L'Assommoir (neither of which is required reading here, although the latter is my favourite of the cycle thus far). Étienne, impoverished and unemployed, finds himself at the coal mines of Le Voreux, where he attempts to radicalise the miners and their families into a strike to protect their working conditions.

    By now, Zola was at the peak of his powers. Buoyed by a fear that he would reach death or senility before the planned end of his great series of novels, the author found himself writing with a renewed vigour. While he has previously explored the lives of the working classes in L'Assommoir, this was to be a novel about active resistance, as opposed to the "passive" poverty of the former. Although Étienne has dreams for a great socialist state, most of the miners are fighting not for revolution but to hang on to their existing (barbarous) conditions in the face of new restrictions imposed by management. Living in the factory town - with the cookie-cutter name of Village Two Hundred and Forty - entire generations trudge each morning to the mines, children being enrolled as soon as they are able, with the oldies transitioning to above-ground work once the back-breaking labour becomes too much. Their life is one of 'knowing their place', like the heartbreaking - and richly symbolic - horses, Bataille and Trompette, who have served their entire adult lives hundreds of metres below ground, clinging to some atavistic memory of sunlight. And always in the background, the mine of Le Voreux "crouching like a vicious beast of prey, snorting louder and longer, as if choking on its painful digestion of human flesh".

    I read the final chapters of the novel during the early stages of the 2020 global pandemic, which was an interesting parallel to stories of families scraping to get by, pantries exhausted of resources as the strike drags on, vacillating between the two great human urges of kindness to others and self-preservation. Zola chooses a different narrative tone for each of his novels, and here his narrator is scrupulously fair. This is not the same voice that moralised on Nana or gossiped about the sex lives of the characters in Pot-Luck. This is Zola the social anatomist, asking the reader to decide from the evidence alone whether the current system is a fair one. The ownership class are either cautiously sympathetic, too removed to be aware of the reality of the situation, or pitying... but appreciative of the hierarchical nature of society ("Doubtless they were brutes", says one such with compassion, "but they were illiterate starving brutes"). The peasant mob is too easily spurred on by their hunger and oppression to commit acts of grotesque violence (the single most stomach-churning scene in the series thus far occurs, but I'm not going to repeat it here). And the extreme radicals whom Étienne admires are - like the advocates of social reform in any modern era - all too easily caricatured by the media and the bourgeois to appear as ungrateful or even spiteful.

    In short, there is no way to win. Accepting the status quo is an implicit death-knell for oneself and one's children and grandchildren. Politely asking for more is a humiliating and fruitless task. Pushing for it, demanding it, taking it by force is considered the act of brutes - and indeed, often is barbaric in its execution. (Zola's refusal to sugar-coat the lives and intentions of the poor, just as the rich, is especially remarkable - contrast with his contemporary, Charles Dickens.) Germinal is not without hope, but it is a distant hope, a plea for an awakening. This is a novel of ideas, at heart, although Zola's delight in crowd scenes, dissection of character, and "spirit of place" remain on show. Most of his novels have at least one great set-piece, and here it is the final 100 pages, in which a great catastrophe is recounted in excruciating detail. (As always, the author had spent some brief time at an actual coal mine to understand the intricacies of the field.)

    There is an additional note for modern readers, which we should keep in mind. Although set in the mid-1860s (the peak of Second Empire France), this was being written in 1884, the year in which trade unions were finally legalised in what was now the Republic of France. Zola was reflecting on the importance of a movement, although many of the outrageous practices chronicled herein still continued, in France as in other countries. And I would be remiss not to mention a translation: go for a modern one. I read Peter Collier's, as I am devoted to the Oxford series, but what's important is to avoid anything older than the 1970s. You will be inevitably faced with cuts, extreme censorship, or just archaic prose. Avoid it!

    Subjectively, Germinal easily sits within my Top Five of Zola's series but from an objective standpoint, it is perhaps the most important.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I found this book to be very engaging. It is one in a extensive series by Emile Zola. The 13th. In this book, set in coal mining village in North France. This book shows the class struggle between the owners of the minds, the management of the mines and the workers and the beginnings fo organization of the worker. I was surprised by the sexual content of this book. Poor people only having sex to engage in when not working. The promiscuity of the girls and boys at ages too young to even be sexually active. I was not surprised by the abuses fo labor, the abuses of men toward women. The author is considered a master of naturalism. He brings in social evolution, discussing Darwin on occasion.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Echt epische allure, mooie evocatie, maar op het einde enkele ongeloofwaardige elementen. Geen wit-zwarttekening, alleen de potverterende Gregoires komen er niet goed uit. Natuurlijk wel afrekening met blinde kapitalisme.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A masterpiece.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    what a great book. set pieces, narrative, and settings all fantastic.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I'm a coal miner's daughter ( no, seriously) so this book was a must read. It rang with truth, easily connected to my family's oral history.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I wouldn't perhaps recommend this to anyone who likes their reading to be a light gallop through events and characters. This is a heavy horse of a novel, powerfully carrying you to places deep in the earth and deep in the human soul. The descriptions of work in the coal mine are extraordinary. I read this on an e-reader, in the dark before sleeping, and the sense of claustrophobia in the sections down the pit was remarkable. No less vivid is the depiction of the miserable lives of the miners' families and the contrast with those of the comfortably-off bourgeois managers. This is a committed novel, but does not shirk from the dilemmas facing the workers in confronting the injustice of the system in which they had to scrape a living. Brutally honest, too, in its depiction of the kind of relationships that such a life forced people into.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    In 19th century France, the miners of Village Two Hundred and Forty go on strike after the company cuts their wages below subsistence level. The standoff becomes an outright war against their employers and the region's entire mining industry. This is brilliant, very harsh in places, and excellent at drawing attention to the many sides of the conflict. It felt a real document of its time too, both in terms of what people experienced and, maybe more importantly, what they thought about it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Germinal by Emile Zola takes place in a northern France mining village in the 1860s. It depicts in detail the strained circumstances of woefully underpaid miners that eventually will lead to a divisive strike against the well-heeled mine owners."All the way from the silent village to the roaring pit of Le Voreux, a slow procession of shadows wended its way through the gusts of wind, as the colliers {coal miners} set off for work, shoulders swaying and arms crossed on their chests to keep them out of the way, with their lunchtime slab giving them a hump in the small of the back. In their thin cotton clothes they shivered with cold, but never quickened their pace, as they tramped along the road like a wandering herd of animals."This is the 13th novel in his 20 novel "Rougon-Macquart"series, "a natural and social history of the family" in France from 1852-1870. I believe it's the most famous one in the series, with the title coming from a Spring month in the French calendar associated with germination and revolution. The miners are paid by the tub of clean coal. "Stretched on their sides, they hacked away harder than ever, obsessed with the idea of filling as many tubs as possible." Children, girls, women, men, all labored in the mines to make enough to keep the household going, and a young man or woman marrying and setting up a new household would often put additional strain on the old household by depriving it of revenue, while posing a challenge to the newly-weds to establish and maintain their new one.Into this world wanders protagonist Etienne Lantier, an out-of-work, somewhat educated mechanic who's starving and thwarted by the countryside's lack of employment. His timing causes him to fortuitously join the Maheu family's mining crew and become enmeshed in the Monsou mine community. He has an immense attraction to the Maheu's daughter Catherine which seems reciprocated, but circumstances frustrate their alignment. He self-educates himself in political and social theory by reading, and eventually becomes a leader in the community's evolving dissatisfaction with its circumstances, as the mine owners increase the deprivation to protect profits."So the rich who ran the country found it easy enough to get together and buy and sell the workers and live off their very flesh; while the workers didn't even realize what was happening. But now the miners were waking from their slumbers in the depths of the earth and starting to germinate like seeds sown in the soil; and one morning you would see how they would spring up from the earth in the middle of the fields in broad daylight; yes, they would grow up to be real men, an army of men fighting to restore justice."The book is beautifully written and I enjoyed the clear and engaging 1993 translation by Peter Collier. In addition to the complex Etienne, there are memorable characters like the put-upon but determined waif Catherine, the brutish Chaval who is Etienne's romantic and work rival, his political rival Rasseneur, the stoic Bonnemort, the understandably bitter and ultimately vicious La Maheude, the radical Souvarine, and many more.The problem for me with this one: when you hear a book is "monumental", that likely means it's going to be long in addition to its positive qualities. My edition had 524 pages of smallish print, and it was wearing me out by the end. I could hear the voices of the book's many fans telling me to buck up for gods' sake, and it truly was a great piece of work from beginning to end. But it's one of those I was happy to finish, rather than wishing it would go on forever.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is a tale of an early coal miners' strike near the border between France and Belgium, set in the 1860s, and written in 1885. It has a curious strength to it that I didn't anticipate (my first Zola). The looming Voreux, Jeanlin's "muzzle", the ambiguous morality of characters like Deneulin, Souvarine, and Negrel, and the incredible depiction of the horses Bataille and Trompette are aspects that will stick with me for a long time. And there are deeper themes, like the way sexuality is woven through almost all the characters and linked to socialism through the mining theme and title: the germination of seeds in the earth. It is a remarkable book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This was a struggle for me. The writing is awesome, and the story of working class people in 1860s France is interesting, but it was just too gritty and boring in parts. Just when I thought I had heard enough about older women's 'tired breasts'... BAM! The manhood of a dead guy is ripped off and paraded around on a stick. There's really much more to this book, but I'm just over it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    While I can't honestly say that I enjoyed this (too bleak for enjoyment), it was a powerful book. I wish that I had read it in my early 20s when I was on a Dos Passos kick as it would have impressed me even more then...
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Out of work engineer Étienne Lantier crosses the plains of mid-nineteenth century northern France in search of work. Near the town of Montsou he walks up to the mouth of a coal pit and strikes up a conversation with an old man. The bad news is that there are no jobs for anyone to work on the machinery. But having no other work Étienne hangs around in hope that something will turn up. He’s in luck, of a sort, because the next morning, the old man’s son, Maheu, has an unexpected vacancy in his crew. One of his coal haulers was found dead the night before, whether of drink or a heart attack, no one knew. So Maheu takes on the inexperienced Étienne to fill out his crew, which includes his daughter Catherine. He’ll work to move the coal hacked out of the coalface on a cart on a rail line back to the mine shaft to be hauled to the surface, hundreds of feet above. One of the first things Étienne learns from Chaval, a rude and angry cutter, is that the work of a hauler is traditionally a woman’s job. The next thing he discovers is that Catherine is a girl, something that he had not recognized because of her drab worker’s clothing. As this brutally realistic portrayal of coal mining, continues Chaval and Étienne will become rivals for Catherine, but this is no romance novel. Sex is as unerotic an escape from the hard work as getting drunk, and looked upon as way of creating more workers for the mine, and hence more income for a miner’s family. The economic disparity between the miners and the owners and managers of the mine, as well as the differing economic pressures upon the two groups is crux of the novel, and morality is subservient to them. But this is not just a political rant about the evils of capitalism or coal mining. Germinal is as exciting as a thriller, and as well wrought as any literary novel. Pugh does a first rate job of narration. This is a great production and deserves high praise. I only wish that the publisher had cited the English translation that was edited or adapted by the narrator for this recording.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A graphic tale of the miners lives in Northern France at the end of the 19th century. After reading one realises that the working class French and British were little different at that time. In all probability also in the present.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    If there was ever a book that demonstrates the need for unions to prevent companies from oppressing the masses, then this is it. This book describes in dark, gruesome detail the lives of coalminers in Northern France during the 1860s. When finally pushed to brink with abysmal working conditions and pitiful wages, the coalminers strike. The military and police are brought in with disastrous results and eventually, the miners return to work, winning none of the concessions they demanded. The scenes especially at the end of the book are brilliant and moving. This book would be 5 stars for me except for one little complaint. There were times when the idealist Etienne is preaching about the masses and it became clear that there was an agenda behind the story. The story on its own was compelling enough that the preaching was unnecessary.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Zola's naturalism is among my very favorite styles of literature, and Germinal is his Masterpiece, so my feelings about this novel are nothing but praise. I first read it at 16 and now again at 41. It feels so real, the people, places and events, it's hard to imagine they never existed - but in a way I suppose they did exist in mining towns all over the world. Such is the magic of Zola to merge the specific (fictional) and the general (reality) in a singular vision. I look forward to reading it again once enough time has passed as both readings have brought new insights and understandings.After reading I watched Claude Berri's 1993 film adaptation, but in French which I am not fluent - however it didn't matter, it allowed the foregrounding of the beautiful sets and costumes which are the strengths of the film; Zola was a visual author which makes transition to film that much smoother. The vision I had built up from the novel matched up almost perfectly with the movie, suggesting Zola did an excellent job of getting at the reality of the thing - over 125 years of distance in time and a translation to English melt away through the power of words to bring a common experience.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The very title expresses the essence of the passion of this novel: seeds are planted and will germinate into an effective revolution. The germinating of that revolution is passionately portrayed in the toil of the various mine workers and their rise against the head company, with a newcomer spearheading the effort. You begin to pity the efforts of these people who are already suffering due to their uprising but gain respect for them when you realize that the fruits of their labor will one day materialize into something magnificent.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is ?mile Zola's undisputed masterpiece in the Rougon-Macquart novel series. In each of the novels of this series Zola sketches in honest, human detail the life of the working class of 19th Century France; in Germinal, the center of attention is the mining industry of the far north. The story describes the experience of an ex-machinist, Etienne Lantier (who appears as such in one of the other novels) in the Voreux and other mines around the town of Montsou, situated somewhat near Valenciennes. Starving and looking for a job in a period of industrial crisis, he is introduced to the reader as he arrives at the mine. Etienne soon manages to get a job there, and gets to know the great variety of characters that make up the local mining town. But his deep-felt social activism, combined with his somewhat higher education than the local miners, sets in motion a chain of events that changes both his life and that of the reader forever. Zola's brilliant description of the reality of the struggle between classes and the effects, positive and negative, that zealous struggle for the improvement of the world can have on individual humans in dire straits is sure to haunt the reader for a long time. The author manages to describe both the miners, in their jealousy, pride, poverty and despair, as well as the local bourgeoisie in their misguidedness, personal issues and the pressures of capitalism with a deep understanding of the human psyche. The interactions between humans under pressure is described in powerful, terse dialogues and evocative passages. The political and social background of the miners' desperate struggle for a decent living is the general theme of the book, but Zola avoids stereotypes and never clearly takes sides for any particular political position, deftly avoiding preachiness or sentimentalism. The incredible hardship and difficulty of the miners' lives and the degree to which the main characters manage to maintain a sense of dignity is sure to move even the coldest-hearted person, but Germinal is not a Dickens work and tear-jerking is more an effect of the book's quality than the goal of the writer. Above all, however, Zola's best work is simply an incredibly riveting, exciting, deeply moving and tremendously powerful work of fiction. Read the rise and fall of Lantier, Maheu, Bonnemort, Deneulin, Catherine, Souvarin and the other comrades, and weep.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Germinal is generally considered the greatest of Emile Zola's twenty novel Rougon-Macquart cycle. Of these, Germinal is the most concerned with the daily life of the working poor. Set in the mid 1860's, the novel's protaganist Etienne Lantier is hungry and homeless, wandering the French countryside, looking for work. He stumbles upon village 240, the home of a coal mine, La Voreteux. He quickly gets a job in the depths of the mine, experiencing the backbreaking work of toiling hundreds of feet below the earth. He is befriended by a local family and they all lament the constant work required to earn just enough to slowly starve. Fired up by Marxist ideology, he convinces the miners to strike for a pay raise. The remainder of the novel tells the story of the strike and its effect on the workers, managers, owners and shareholders.Zola weaves a strong plot line along with a multitude of characters. The hallmark of this novel is the wealth of people who populate the pages. The miners are not the noble poor but men and women who live day to day, cruel in some ways, generous in others. The managers are owners are not evil, greedy men but complex characters who in some ways envy the freedom of the miners from conventional morality.As with most Zola novels, don't expect a happy ending. But the reader can expect to be transported to a world and a way of life almost unimaginable for its brutality and bleakness. Like other great works of literature, the novel explores the thoughts and actions of people who suffer the daily indignities of poverty and injustice. Germinal is different however because the thoughts and actions are not noble and the consequences of their actions are felt by all. I would strongly recommend Germinal as one of the major novels of the 19th century but one that transcends time and place. The issues evoked in the novel regarding labor versus capital are just as relevant to today's world.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is the second Zola novel I've read, and once again I am astounded by his writing. I'm a huge fan of the naturalists in the US at the turn of the century (Theodore Dreiser, Frank Norris), but this was written 50 years prior then these writers and much of the scenes are more brutal and intense then books written in the late 20th century. The novel centers around miners in France. They are uneducated, poor to the point of starving, alcoholics, and in many cases abusive. Zola seems to be unsure if this is the innate nature of the human species or if in different circumstances they would overcome it. Yet there are a few characters that show a tinge of hope in the human spirit. These of course, are compared to the few capitalists living large while thousands around them eat bread and fried onions at every meal. Just like the miners he does have a few capitalist characters that are hardworking, but are struggling to keep the mines open with the decline of the economy. Zola uses two characters to debate socialism vs capitalism vs anarchy, and neither come to an agreement on how to improve the world. In the end the people's strike has failed, and the reader is left unsure of Zola's belief in humans.There are 2 extremely brutal scenes with horses that really unnerved me. Also, one other mob scene is extremely violent to show how quickly the people can become out of control. Zola sort of hits the reader over the head with the metaphors of the dark evil mine (capitalist symbol) eating the humans.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book is amazing. I am however emotionally exhausted after reading it. The complex circumstances of all of the characters was at times overwhelming. The book is painfully raw and brutal and I feel grateful that authors like Zola and Dickens existed in history shining lights on the horrible conditions that people lived in.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Whoa. What a ride! This story of French coal miners going on strike in the 1860s sounded so dull to me when someone first recommended it. Then someone else mentioned it, then another person, and I began to think I needed to check it out. Before I dive into the details I will say that I ended up loving it. It's a powerful book and a few of the scenes are seared into my memory forever. From here on out there are spoilers. I'd recommend skipping the review if you haven't read it.Étienne Lantier arrives in a French town looking for work. Soon he's down in the depths of the earth mining for coal. He becomes friends with a man named Maheu who is a hard worker and well-respected in the mine. The working conditions are atrocious and there's barely enough pay for workers to scrap by. Grumblings start to increase among the workers and eventually they decide to go to their boss to ask for higher compensation and a few small things.Maheu is chosen to speak for everyone and he does so in a calm and dignified way. When their request is casually rejected the situation inevitably escalates. The decide to strike and a mob forms and they travel through the countryside in a whirlwind of destruction. The mob mentality makes the workers willing to do things they would never normally do, Things spiral out of control as the mob continues to progress. Even Étienne who wants to protect the pump at the beginning, later wants to destroy it in his frustration. It culminates in the death of a man named Negrel when he falls from a roof while trying to escape the mob. The women gruesomely mutilate his corpse as the police arrive."It was the red vision of the revolution, which would one day inevitably carry them all away, on some bloody evening at the end of the century."Maheu's daughter Catherine's story really struck a chord with me. She is raped by a man named Chaval, but because of the way their culture views women, she basically just becomes his property. He's brutal and jealous and she believes she has no other choice, even though Étienne loves her.In the final third of the novel there is a collapse at the mine and workers, including Étienne, Catherine, and Chaval, are trapped underground. The scenes are harrowing as we read about their loved ones reactions above ground, but once we descend into the pits it's so much worse. I loved that after all the turmoil the workers still wanted to rescue their fellow miners."All the colliers rushed to offer themselves in an upsurge of brotherhood and solidarity. They forgot the strike, they did not trouble themselves at all about payment; they might get nothing, they only asked to risk their lives as soon as comrades lives were in danger."There was one scene that chronicles the mad dash of a work horse that still haunts me. The animal, Bataille, is desperately trying to find his way out, but in his fearful galloping he becomes trapped as water rises. It was awful to read."It was a sight of fearful agony, this old beast shattered and motionless, struggling at this depth, far from the daylight. The flood was drowning his mane, and his cry of distress never ceased; he uttered it more hoarsely, with his large open mouth stretched out."Another memorable scene took place above ground. The Gregorie family owns the mine. Circumstances lead them to visit one of the miner's homes with a few gifts and during the visit Cécile, the adult daughter, is strangled to death by one of the old workers, Bonnemort. That summery doesn't do the scene justice. The eerie calm as the two people looked at each other before the violence begins, the screams of her mother when she realizes what happened; it's heartbreaking. No one seems to leave this novel completely unscathed. BOTTOM LINE: I was expecting a boring book with political rants about social injustice. Instead I found the gripping story of a group of people mired in an impossible situation. They are desperate and in those dire moments they are capable of the unthinkable. Just a fantastic read. "He simply wanted to go down the mine again, to suffer and to struggle; and he thought angrily of those 'people' Bonnemort had told him about, and of the squat and sated deity to whom ten thousand starving men and women daily offered up their flesh without ever knowing who or what this god might be."
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Considered the greatest of Zola's 20-novel Rougon-Macquart cycle, Germinal is a charge against oppression, a chilling portrayal of the inhuman conditions of coal miners in northern France in the 1860s, and the outrage which drove them to resist further repression by the capitalist owners, that resulted in unforeseen and tragic consequences. Etienne Lantier is an outsider who came into the gray mining towns looking for a job, and found one down in the pits. He is shocked by the conditions of the workers, men, women and children alike, clinging to the bare faced damp walls more than 500 meters below the ground, with very little air, exposed to dangerous gases, mud and rock slides, sudden floods, and all other unimaginable horrors every second of their time below, working like beasts for wages not even enough to feed their families. Life is brutish, and with no exception, everybody is old before their time, many are sick with all sorts of respiratory diseases, or maimed from a fall or accident. But to work is not an option. Children do not go to school, they are sent down into the mines very early. A new and devious wage structure imposed by the company is the last straw, Etienne leads a strike. The effect is contagious, from one mine, it spreads to the rest of the region. The miners hold out, bearing their hunger, sitting out their time quietly, hoping that dialogues with the administrators would result in something positive. Nothing happens, the strike continues -- small children start dying of starvation. Yet they hold out. Then the companies start sending in the police, the guards. The strike turns violent --- there is sabotage, there is killing. The strike lasted six weeks. They couldn't hold out more, or they would be dying like flies. They return to the dark and noxious depths, having paid very dearly and not achieving anything. Yet the tragedies don't end here. I couldn't put down this book --- there was so much realism in his depiction of the mines, the poverty of the families, the diseases of the miners, the hopelessness of their lives. With remarkable description, we feel we are down there too, in the depths. We are drawn to Etienne's strong, if somewhat naive convictions, to the rising fervor among the miners when they realise it's possible to have dreams of a better life, we are introduced to characters who represent the range of ideologies, from the stoic Sauverine who believes anarchy is the solution to social change, to the bar owner who from radicalism has mellowed, now believing no change is possible in a lifetime and that it is a long process, and to the social idealism of Etienne. We are introduced to individual families, to gossipy neighbors, to the petty alliances and loyalties of these families. We meet, as well, the bourgeoisie, the company lackeys, the representatives of the faceless investors in far-off Paris. The themes are bleak, depressing even, but like the title, Germinal, which refers to the 7th month of the French Republican calendar (Mar/April) which heralds spring, the coming of new life, the germination of hope, we feel like Etienne, who continued on his way, keeping the small seed of hope that the fight is not yet over, and that a glorious day will yet arrive for those who believe. As an aside, the description of hunger here and the harshness of life, is even more appalling and more gut-wrenching than in Knut's Hunger and in Solzhenitsyn's One Day....Truly a masterpiece, a grand novel in every sense of the word. I cannot praise it enough.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    1180. Germinal, by Emile Zola (13 Aug 1972) This is the first Zola book I read, and I have only read one since. I cannot say I enjoyed this work. I found it an icky book. The people are animals most of the time. When I think of the abuse Thomas Hardy took for Tess and Jude--which are morality exemplified, compared to Zola! It is laid in French coal mine country in about 1867. The conditions are horrible, the people are loutish, a strike ensues, violence, death, sabotage, and in the end the protagoniat takes off for elsewhere. But I did not conclude I should read no more and I in fact did read another Zola work ( The Debacle) on 29 Nov 1985.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    If you thought L'Assommoir was as gruelling as an account of working-class life can be, well, you ain't seen nothing yet! Germinal is longer, tougher, more political, more complex, more engaged, more physical, more ambiguous, more everything. It's the ultimate industrial novel of the nineteenth century. Bar none. Zola takes us into the epic survival struggle of a mining community in the north of France with an unmatched closeness of observation and a viewpoint that is tied right down at the level of the miners and their families. We are only allowed to step back to our "normal" middle-class liberal novel-reader's viewpoint for a few short interludes where the strangely detached and unreal existence of the bourgeois management families is contrasted with the harsh reality of the miners. It's not obvious how Zola did it, or how much is actual reportage and how much his own interpolation, but he shows us so much graphic detail of the practicalities of living with seven people and next-to-no money in a two-room cottage, or of how men, women and children work in the appalling underground conditions of the mine, that we can't help being drawn in and imagining ourselves in that situation. And of course this is all about how that kind of life brutalises people and makes the normal conventions of social existence irrelevant. The brutality — of course, this is Zola we're talking about — comes out in the irresponsible and unrestrained sexual behaviour of the miners, in the anything-but-submissive behaviour of the women in the community, and in the frightening outbursts of violence that mark the big strike that forms the centrepiece of the action. We see that the miners are hopelessly caught in the power of the capitalist mining companies, who are free to reduce their wages to the very limit of starvation. When they strike for more money, they are doomed to lose: they will always starve before the owners do, when it comes to the crunch the owners can always call up police and army to back them up, and there's always the real risk that by stopping work they give the earth the chance to take its revenge on the mine and thus do themselves out of a job... The miners look to socialists and anarchists for help, but the attractive picture of world revolution and the eventual overthrow of capitalism is belied by the revolutionaries' short-term political ambitions, which always end up overriding the miners' need for bread and a fair wage. And of course Zola's readers would have the fate of the Paris Commune fresh in their minds, and would be more than sceptical about revolutions. Makes Sons and lovers look like a walk in the park...
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    It's unrelenting and it's brutal. The last hundred pages are the most brutal of all. And normally I hate books like that, full of suffering, but it's also brilliant, and the suffering has a purpose. And it's even more pro-communist than I'd thought it would be. It depicts the plight of the coal miners in such a compassionate way, so that any time the bourgeois characters are on the scene, you can really see the stark contrast, how self-absorbed they are, and their obliviousness to the degree of misery they are inflicting. I love that there is such a diverse cast of characters, and so many different viewpoints are depicted, from both sides. I can't even imagine what people must have thought about this book when it first came out. It's radical in so many ways - its frank depictions of sex, the pro-working class ideas, and the depiction of the bourgeoisie as utterly loathsome and ignorant. I recommend this to anyone on the side of unions and the working class, but be prepared for brutality and suffering.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Solid social realism. 
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a book that I have wanted to read for quite some time so in some respects it was nice to finally get around to doing so. I had little idea of the subject matter beforehand so came to it with no real prejudices other than I knew it to be regarded as a 19th Century classic. I had not even realised that it was one of an extensive series of books.For those who do not know the story it centres around a homeless unemployed man called Etienne Lantier who in desperation takes work in the harsh environment of a French coalmine. Once there he is horrified by both the working conditions and the treatment of the miners and their families by the mine owners that he decides to lead a strike against these distant owners. The story is about an-awakening Socialism and working conditions during France's Second Empire to which end he certainly pulls no punches as he depicts it's harsh realities. Yet at the same time he tries to take no sides showing also the frailties and insecurities of the managers in charge of the mine, and how they too are not masters of their own destiny.Although the story centres around Etienne there are no real heroes within this book and the gritty reality extends to the foibles and character faults of all within. There is good and bad shown in all just as in real life.This is a great read and I can see why it is regarded as a classic. My one complaint is that the author perhaps goes into just a little too much detail turning it into a bit of a plod rather than a ripping page-turner. But for this point I would have given it 5 rather than the 4 stars that I did.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This was my first experience of Zola and I was blown away by the force of his writing. Since I come from a coal mining family myself, I've always known about the hardship faced by people who earn their living underground. But the desperate poverty of the families in this novel was heart wrenching, particularly so because Zola based his novel on actual events and meticulously researched the conditions of the miners. Even though as readers we know that the strike cannot succeed, but that knowledge doesn't help us deal with the painful consequences when it does fail. Highly symbolic and rich in imagery that is unforgettable. Whether you read the end as indicating there is a glimpse of hope, is another question.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    As a teenager I found the works of Theodore Dreiser engaging and read through several including his massive novel An American Tragedy. It was only through later study of the development of the art of the novel that I learned that his style was called Naturalism, at least an American variant of the style. So it was with a sense of recognition that I began to read Zola's Germinal, the first of his novels that I read, discovering a French writer with a similar style. Emile Zola writes about Etienne, a a young man who lost his job as a mechanic for slugging a foreman, who travels to the north of France and obtains a job in a coal mine. He soon learns the ways of the poor mining families of that area, especially the children of the family with whom he lives for a while including a 15-year-old girl named Catharine, who becomes the subject of a bristling romantic rivalry between Etienne and another young miner, Chaval. Germinal chronicles the social woes of the miners and their attempts, with the help of Etienne, to better their situation. The union also enters the scene and romance is not the only source of tension for Zola's protagonist. This was an exciting book to read as I found Zola's style felicitous and lucid. While I have not read even half of the many novels in which he chronicled the lives and mores of French society I have enjoyed those like this one that I have read.

Anteprima del libro

Germinal - Emile Zola

78

Titolo originale:Germinal

Traduzione di Maria Pia Vigoriti

Prima edizione ebook: maggio 2012

© 1994 Newton & Compton editori

© 2010 Newton Compton editori

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-4194-0

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Émile Zola

Germinal

Introduzione di Ottavio Cecchi

Edizione integrale

Newton Compton editori

Introduzione

La Francia dei primi decenni del secolo XIX è caratterizzata da un forte sviluppo industriale e dalla formazione di un proletariato che già si mostra in via di organizzazione sotto la Seconda Repubblica sorta dai moti del ’48. Nel giugno di quell'anno Parigi è scossa da un’insurrezione operaia soffocata nel sangue. Su questa repressione, che segna il principio della fine della Seconda Repubblica, s’innestano le mire di potere del Bonaparte. Il suo partito è appoggiato dai cattolici, è ben visto nelle campagne e mal visto nelle città.

Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, dopo le avventure rivoluzionarie di Roma, le fughe in Inghilterra e in Svizzera, si pone a capo del partito bonapartista, fautore della restaurazione imperiale (Carlo Luigi era nipote di Napoleone I). Un colpo di mano dell’ottobre 1836 gli costa l’espulsione dalla Francia; un altro colpo di mano dell’agosto 1840 gli costa la condanna a trascorrere tutta la vita nella fortezza di Ham in Piccardia. Nel 1846 riesce a fuggire in Inghilterra e quando cade la Monarchia di luglio, Carlo Luigi presenta la propria candidatura alle elezioni per l’assemblea costituente del settembre 1848. Tre mesi dopo, il 10 dicembre, il capo dei fautori della restaurazione imperiale è eletto presidente della Repubblica da cinque milioni e mezzo di francesi impauriti dagli avvenimenti del giugno. Partiti e cittadini, parlamento e opinione pubblica, profondamente disprezzati dal nipote di Napoleone I, sono paralizzati: sicché, quando il nipote del Bonaparte attua il colpo di stato (2 dicembre 1851) ottiene sette milioni e mezzo di voti, un vero e proprio plebiscito che gli consegna il potere per dieci anni. Il passo per la realizzazione completa dei suoi disegni, Carlo Luigi lo compie nel dicembre 1852, quando la Repubblica viene trasformata in Impero. Così Carlo Luigi Bonaparte diventa Napoleone III.

«Grandeur», paternalismo e corruzione caratterizzano la sua politica all’esterno e in Francia. Ma la politica del nuovo imperatore, alla lunga, isola il paese e produce un’ondata di profondo malcontento. I tardi tentativi di liberalizzare la politica interna (1870) e di vitalizzare la politica estera portano la Francia alla confusione. Napoleone III muove guerra alla Prussia, ma è sconfitto a Sedan il 2 settembre 1870. L’Impero del nuovo Napoleone crolla.

Emile Zola, quando Napoleone perde a Sedan, ha trent’anni. È nato il 2 aprile 1840 a Parigi, pochi mesi prima del secondo tentativo bonapartista di prendere il potere; ha sei anni quando Carlo Luigi ripara in Inghilterra, ha otto anni ai tempi dell’Assemblea costituente e dell’elezione del nipote di Napoleone I a presidente della Repubblica; ha undici anni quando il neo presidente attua il colpo di stato. Egli può dunque seguire in età di ragione la parabola di Napoleone III e del suo regime corrotto e corruttore. Quando l'Impero crolla, Zola è già uno scrittore affermato. Non ha ancora la gloria, non ha ancora pubblicato un solo romanzo sui Rougon-Macquart, ma ha scritto poemi, racconti e il suo primo grande libro, Thérèse Raquin, che è del 1868. La caduta del regime bonapartista e la proclamazione della Repubblica trovano Zola impegnato nella stesura del romanzo La Curée (La cuccagna), il quale non è «un’opera a sé, ma una parte di un vasto insieme - scrive lo stesso Zola - una frase musicale della sinfonia che ho nella mente». Thérèse Raquin, che ha rappresentato una svolta nell’opera di Zola, un distacco dal romanticismo dei Contes à Ninon (Racconti per Ninetta) e anche di La confession de Claude (La confessione di Claudio), dalle memorie di vita artistica e letteraria di Mes haines (I miei furori), dal giornalismo e dalla saggistica di Mon salon e di Edouard Manet, e dal romanzone d’appendice tipo Les Mystères de Marseille, è stato un preludio al grande affresco dei Rougon-Macquart, alla storia di una famiglia sotto il Secondo Impero. Questa storia è la «sinfonia» che Zola ha nella mente e della quale La Cuccagna è soltanto una frase musicale.

La sinfonia ha cominciato a risuonare nello scrittore nel 1868. Un anno dopo, il primo volume è compiuto. La fortuna dei Rougon propone tutti i temi di quella «sinfonia», dalle origini della famiglia alle origini del regime di Napoleone III. Ma La fortuna dei Rougon non potrà essere pubblicato che nel 1871. «Per tre anni - è ancora Zola - non ho fatto che raccogliere documenti. La nota dominante che mi sono trovato sempre davanti, erano le sozzure, le incredibili avventure di follia e di vergogna, il furto di denaro e il mercato di donne. Questa nota, l’oro e la carne, questa nota dello scorrere dei milioni e del crescente rumore delle orge, risuonava così forte e continua che mi decisi a riprodurla.» Follia e vergogna: sotto questi segni appare a Zola il Secondo Impero. Quando giunge la notizia che Napoleone è stato sconfitto e fatto prigioniero a Sedan, egli non solo ha già scritto La fortuna dei Rougon, ma ha nella mente un quadro quasi completo della storia appena cominciata. La caduta dei Bonaparte gli detterà, il primo luglio 1871, queste frasi illuminanti per la prefazione al romanzo: «I Rougon-Macquart - il gruppo, la famiglia che mi propongo di studiare - ha per caratteristica lo straripare degli appetiti, lo sconvolgimento dell’età nostra che si lancia nei godimenti. Fisiologicamente, essi sono la lenta successione degli accidenti nervosi e sanguigni che si dichiarano in una razza in seguito a una prima lesione organica, e che determinano secondo i mezzi, ossia gli ambienti, in ciascun individuo di quella razza, i sentimenti, i desideri, le passioni, tutte le manifestazioni umane, naturali e istintive, i cui prodotti assumono i nomi convenuti di virtù e di vizi. Storicamente, essi partono dal popolo, si irradiano in tutta la società contemporanea, salgono a tutte le posizioni, per quell’impulso essenzialmente moderno che le classi basse ricevono progredendo attraverso il corpo sociale, e così raccontano il Secondo Impero mediante i loro drammi intimi, dall’agguato del colpo di stato al tradimento di Sedan».

Il pensiero di Zola è tutto spiegato in questa prefazione alla Fortuna dei Rougon-Macquart Egli soggiunge: «Da tre anni mettevo insieme i documenti di questo gran lavoro, e il presente volume era già scritto allorché la caduta dei Bonaparte, della quale io avevo bisogno come artista e che sempre trovavo fatalmente alla fine del dramma, senza osare di sperarla così prossima, è venuta ad offrirmi lo scioglimento terribile e necessario della mia opera. Che è, fin da ora, completa, perché si muove in un cerchio concluso: essa diviene il quadro di un regno estinto, di un’epoca strana di follia e di vergogna. Quest'opera, che formerà numerosi episodi è dunque, nella mia mente, la storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero».

L’arco di tempo storico è chiaramente indicato fin dall’inizio: il Secondo Impero tra il colpo di stato e Sedan, un arco di tempo che Zola ha vissuto e amaramente sperimentato, del quale ha potuto conoscere la follia e la vergogna. Egli, ora che Bonaparte è caduto, può giudicare scientificamente, con imparzialità, quel «regno estinto».

Armand Lanoux nel suo Bonjour, monsieur Zola ha raccontato che lo scrittore fu trovato un giorno in una «casa chiusa» davanti a una ragazza completamente nuda: Zola aveva un taccuino tra le mani. Egli non s’interessava affatto della donna, ma di ciò che essa gli raccontava: a quel tempo lo scrittore lavorava intorno a Nanà. Il metodo di Zola prefigura il montaggio cinematografico e, al di là di una valutazione particolareggiata - se cioè sia più riuscito o meno riuscito questo o quel capitolo -, il romanzo zoliano finisce per essere un’autentica novità nella letteratura del suo tempo. Ma, si è chiesto Ilja Ehrenburg, un metodo simile a quello di Zola avrebbe potuto essere adottato, per esempio, da uno scrittore come Cechov? La risposta è negativa. «Zola viveva dietro la sua scrivania, il cerchio dei suoi interessi immediati era molto più ristretto di quello di Cechov. Nessun minatore, nessun contadino avrebbe potuto entrare nell’opera di Zola se lo scrittore non avesse fatto quei suoi viaggi. Egli si sarebbe dovuto contentare di descrivere gli ambienti letterari e giornalistici. Faccio osservare con insistenza che Cechov fu molto aiutato dalla sua professione di medico. A Istra, a Melikhovo e anche a Yalta esercitò spesso come medico. Egli era medico non soltanto per professione, ma anche per atteggiamento verso gli altri esseri umani. Li comprendeva più profondamente, si interessava non già degli accessori della vita, delle piccole parole giuste udite per caso, ma dell’anima umana. Con alcuni esempi (il viaggio a Sakhalin, il rifiuto di scrivere un libro sulle impressioni della sua vita a Nizza) dimostrò che Cechov parlava solo di ciò che conosceva perfettamente e che sapeva rinunziare a descrivere ciò che ignorava o non sentiva. Apprezzò molto Zola, che ha avuto una grande influenza sul romanzo sociale contemporaneo. Ma la tradizione di Zola si addice ad alcuni scrittori e non si addice ad altri.»

Il metodo sperimentale di Zola nasce in realtà dal positivismo, da una filosofia che accompagna l’ascesa della classe borghese. Quando egli decide di diventare scrittore, in quell’ufficio di Hachette dove conosce alcuni tra i maggiori scrittori del tempo, la sua decisione si inquadra nella cornice romantica. Scriverà poemi, quindi racconti, ma la decisione non prenderà corpo finché non scoprirà che, per essere scrittore, ha bisogno di un metodo di indagine scientifica del reale. Zola lo mutuerà dal positivismo e, in particolare, dalla scienza. Come si studia la natura, così si può studiare l’uomo. Il cardine del metodo sarà questo. Egli si porrà quindi davanti alla sua propria classe e al proletariato, che ora ha un volto (stanno per finire i tempi in cui i borghesi guardavano alle plebi come a una propria appendice riottosa), con l'«impassibilità» dello scienziato. Tanto mi dà tanto, come un’operazione matematica. Le leggi dell’ereditarietà dovranno trovare applicazione e conferma nelle storie dei Rougon-Macquart, complici l'alcolismo e le tare. Da quell’attento viaggiatore che è, Zola si mette in cammino verso i mondi sconosciuti della società e dell’individuo, con matita e taccuino, come un bravo reporter. In questo atteggiamento sarà trovato davanti al modello scelto per rappresentare dal vero la sua Nanà.

Anche Flaubert aveva conosciuto la storia della nevrastenica signora Delamare, ma per lui la moglie del medico di campagna non era stata un «modello»: era stata soltanto un fantasma che gli aveva acceso la fantasia. E lontano, infatti, in Egitto, quando la storia gli si concreta in un nome: Emma, Emma Bovary. E non avrà bisogno di diventare «viaggiatore» nel mondo della provincia e tanto meno di presentarsi con matita e taccuino a una Emma di carne e ossa per restituirci il romanzo di una vita e di un suicidio. La tremenda fatica che Flaubert dovrà sopportare per scrivere Madame Bovary farà crescere in lui, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, una profonda pietà per Emma, una pietà che a poco a poco risuona nel lettore e vibra e cresce sempre più alta; il metodo sperimentale che il naturalista Zola sceglierà per comunicare al lettore le sue scoperte non muoverà mai lo scrittore a tanta pietà, né a un odio paragonabile. La tranche de vie è un reperto, un insieme di reperti di una indagine condotta a freddo, senza emozioni.

Zola è il padre del naturalismo. La formula è precisa e storicamente fondata. Difficilmente tuttavia si va al di là della formula e raramente si cerca oramai di far chiaro nelle ascendenze del naturalismo zoliano. Non si inquieti quindi il lettore esperto se ci soffermeremo un poco a riepilogare la provenienza e il significato del termine.

Il Corso di filosofia positiva di Auguste Comte vide la luce fra il 1830 e il 1842. Secondo Comte, i fatti psichici, sia negli individui sia nelle società, vengono determinati dai fatti fisiologici. Bastano queste poche parole per afferrare che il sentimentalismo mistico e fantastico del romanticismo veniva rovesciato da questa filosofia. Del rovesciamento, però, non sarà portabandiera Comte, ma uno scrittore che, in luogo di un gergo filosofico destinato a pochi, usa un più raffinato, un più diretto linguaggio: Hippolyte Taine. Studioso di estetica, insegnante di storia dell’arte all’École des Beaux-Arts di Parigi, Taine (1828-1893) influenza profondamente la letteratura francese ed europea dell'Ottocento. É ancora molto giovane quando, intorno al 1850, diviene il teorico antiromantico cui guardano i giovani letterati francesi. Egli si ricollega al pensiero settecentesco, particolarmente a Condillac, ma si ispira a Comte. La storia e la letteratura sono i campi nei quali applica le nuove idee positiviste. Nella sua opera Le origini della Francia contemporanea, Taine applica i princìpi che poi Émile Zola farà propri: il metodo delle scienze naturali può essere adoperato anche per l'indagine storica e sociale. Egli lo ha già sperimentato nello studio di Tito Livio e di La Fontaine, nella letteratura inglese, della quale ha scritto una storia, e nella filosofia dell'arte. Niente trascende l'umanità, tutto nasce dall’ambiente, dal «terreno», così per le piante come per l’uomo.

Zola si ispirò al positivismo: toccò a lui applicare al romanzo i princìpi che Taine aveva adoperato per i suoi saggi di storia e di letteratura. Nasce così il romanzo naturalista. Le scienze naturali sono il solo modello possibile non soltanto per la ricerca scientifica, ma anche per l’indagine sociale e per la letteratura. Il rigido determinismo che Taine, come poi lo stesso Zola, supererà contraddicendo i princìpi e lasciando libera la propria natura di scrittore, di raffinato cultore di estetica e di storia, diventa un meccanismo che entra in moto ogni qualvolta lo scrittore Zola si mette alla scrivania per dare forma di romanzo al «giornale di viaggio» tenuto minuziosamente e puntualmente in ordine durante l’indagine tra le classi e gli individui che si agitano, soffrono, soccombono nella Francia dei Rougon-Macquart e di Napoleone III. La struttura dell’opera d’arte in sé e per sé non interessa Taine e Zola: è ciò che sta alla base di essa, ciò che in essa si dispiega, a interessarli. Zola par che concluda, invece di avviare, un periodo di rivolgimenti nel romanzo che ha contrassegnato tutta la prima metà del secolo XIX in Francia. A Balzac e a Stendhal si deve far risalire il ritorno alla realtà, quell’«operazione» che si svolge in pieno romanticismo e che mira al cuore del lirismo. La lunga fatica di Gustave Flaubert sulla storia di Madame Bovary si compie nel 1857: è il trionfo del realismo nato dal cuore stesso del romanticismo, è la rivoluzione letteraria - dirà Zola - annunziata da Balzac, il «codice dell'arte nuova». La grande pietà dell’autore per il suo personaggio di carne e sangue nato dal fantasma della tormentata signora Delamare, nasce sull’accumulo di dati reali, di minuziose registrazioni di avvenimenti, di osservazioni attente, ora ironiche ora commosse ora grossolane. Tutto si trasforma. Lo sguardo di Flaubert penetra nei sentimenti di Emma, spazia tra i giunchi mossi dal vento marino, si posa sulla polvere del polipaio che Emma Bovary tiene sul comò. E polvere e polvere si accumula sui languori lamartiniani: Emma non muore reclinando dolcemente il capo, ma vomitando sangue e arsenico.

Zola invece era uomo la cui fantasia aveva bisogno di essere arginata da un metodo. Sicché non gli fu sufficiente la filosofia di Comte, né gli bastò la lezione di Taine: la sua ricerca di metodo si spinse fino «L'Introduzione allo studio della medicina sperimentale di Claude Bernard, alla quale fu indotto dai princìpi filosofici che aveva fatto propri e dalla conoscenza del pensiero di Darwin. La filosofia dell’arte di Taine riceveva così il supporto diretto della scienza. Il romanzo sperimentale ha una data fondamentale nel giorno in cui Zola comincia lo studio dell’opera di Bernard. Dal realismo, il romanzo francese passa al naturalismo.

In conclusione, l’opera di Zola nasce, da una parte, sul ceppo del positivismo di Comte e di Taine e, dall’altra, sul realismo dei soli «grandi» che Zola riconosce nella storia del romanzo dell’Ottocento: Balzac, Stendhal e Flaubert. Per Victor Hugo, che, nel momento in cui Zola si affaccia alla ribalta, domina la scena letteraria, il giovane scrittore nutre una grande ammirazione e, forse, po' d’invidia per l'enorme successo dei suoi Miserabili.

Nella prefazione alle Illusioni perdute di Honoré de Balzac, Giansiro Ferrata ha perfettamente illuminato il rapporto fra Balzac e Stendhal e tra Balzac e Zola, non solo, ma anche il rapporto fra il realismo, il naturalismo e scuole più recenti come il nouveau roman. Si può intanto osservare un tratto comune a Balzac e a Stendhal: «Entrambi - ha scritto Ferrata - sono portati a un realismo pieno di interesse per la società e per la storia, muovendo da una formazione romantica in vivissima parte; e Balzac non toglie mai rilievo nel suo immenso affresco sociale agli elementi individualistici, e ad un’analisi dal profondo delle forze, debolezze, inquietudini, ambizioni, passioni che li riguardano nel modo più complicato, soggetto a grandi varianti nel tempo, - come è tipico delle vicende stendhaliane e dei loro personaggi, in misure pur nettamente diverse. Taine, Marx con Engels, poi Lukàcs hanno dato chiarezza al senso dell’individuale, nei loro studi o giudizi riassuntivi sulla Comédie Humaine, mostrandolo ben presente fra i lumi sociologici e storici di cui essa rimane tanto prodiga. Ne è venuta una formula: il realismo balzacchiano come antitesi al naturalismo, di Zola per esempio... L’antitesi tra questi due esemplari di narrativa ottocentesca, Balzac e Zola, ha certamente un fondo esatto per chi non si lasci sviare dai modi eccessivi di formularla. Ma negli ultimi anni, celebrando il nouveau roman ecc., molti polemisti sono ripartiti da Balzac per descriverci un naturalismo ormai tutto vecchio e infrequentabile». E ancora: «Nel suo insieme l’opera di Balzac è versatile... così da meritarsi bene una qualifica di opera aperta Altro che naturalismo associato alle illusioni, nel secolo XIX, di una logica delle cose giusta e universale, secondo l’immagine gettata addosso da Robbe-Grillet a tutta quanta la Comédie Humaine. Bisogna tenere d’altra parte in sospetto le prospettive a senso unico, critico-progressivo, che un’incauta lettura di Lukàcs può lasciarci nella mente... (...) La Comédie Humaine è lontana da qualsiasi naturalismo o realismo a circolo chiuso».

Si può dunque parlare di un’antitesi realismo-naturalismo che, ben valutata, toma a vantaggio di Balzac e non rende infrequentabile il naturalismo di Zola. Solo là dove il metodo sopraffà la narrazione, infatti, là dove l’assunto «fisiologico» si sovrappone alla vena dello scrittore, Zola appare meno frequentabile, e le contrapposizioni (a Balzac, ma anche a Flaubert) sono inevitabili.

Tra i maggiori contributi c’è un saggio di Jean-Paul Sartre intitolato La conscience de classe chez Flaubert Il titolo è invitante. La tentazione di sostituire il nome di Flaubert con quello di Zola e di adoperare il metodo sartriano di questo saggio per una ricerca dell’angolo visuale - se non della coscienza di classe - nell’autore dei romanzi sui Rougon-Macquari, è forte. È forte perché, in un romanziere francese dell’Ottocento che si propone di analizzare la società nella storia del suo tempo (e che tempo: la crescita industriale della Francia e la formazione di un proletariato che si organizza e prende coscienza di classe, la Monarchia di luglio e la Seconda Repubblica, il colpo di stato bonapartista e il Secondo Impero, la Comune, la Terza Repubblica e l’affaire Dreyfus) la consapevolezza di essere un borghese e di avere come orizzonte sociale il proletariato che si organizza, è il principio fondamentale dell'analisi. Flaubert ebbe coscienza di essere un borghese, ma il constatarlo fu per lui una rivelazione: a partire dal 1837 e negli anni ’40 egli sente, dice Sartre, che la borghesia è la sua classe di origine; fino a questo momento, la società gli è apparsa come un semplice sistema concentrico: l'ambiente familiare e, intorno, l'umanità intera.

Nonostante questa scoperta, Flaubert vedrà sempre la borghesia dal difuori: «Je suis tout bonnement un bourgeois qui vit retiré à la campagne, m’occupant de littérature»..., «Je suis parfois bien ennuié du bourgeois que j’ai sous la peau». È uomo di crisi, perfettamente cosciente della lotta senza vie di uscita che in lui oppone l'«ideologia morta dell’aristocrazia e il liberalismo della sua classe». Si sente aristocratico, Artista, e perciò superiore alle distinzioni. Il borghese lo manda in bestia, gli dà fastidio; la borghesia non sarà mai, per lui, una classe, ma una «specie» da disprezzare; e il disprezzo gli precluderà la conoscenza di una classe che è la sua ma che egli considera altro da sé, altro per altri.

A Zola, la borghesia non si rivela in un conflitto tra passato e presente; egli non è borghese per rivelazione: sa di esserlo fin dal momento in cui ha l'uso della ragione. Gli sfuggirà il nodo del conflitto interiore di Flaubert. La mancanza di presa sulla realtà immediata, il rifiuto di essere un borghese e l’ostentata indifferenza di Flaubert, appariranno a Zola come i segni di un invincibile provincialismo: «Conservava le ingenuità, le ignoranze, i pregiudizi, le durezze di chi, pur conoscendo benissimo Parigi, non era stato mai conquistato dal suo spirito burlesco né dalla sua arguta levità... Delle cose aveva una visione umana, si smarriva dinanzi alle schermaglie verbali e alla voga del momento». Zola, invece, troverà in Parigi un immenso laboratorio. Venuto da Aix-en-Provence a diciottenni, vivrà nella capitale la sua vita di borghese. Le idee nuove troveranno in lui terreno vergine: il passato è finito. È questa sua partecipazione attiva alla vita del suo tempo, questo suo essere uomo unitario (certamente scrittore non scisso tra passato e presente: se mai, tra presente e futuro) a dargli ciò che abbiamo definito sbrigativamente un orizzonte sociale, a fargli capire che la società è diversa e che il proletariato ha un peso determinante nella storia di quegli anni. L’ideologia morta contro la quale Flaubert combatterà, finché avrà vita, una battaglia tutta interiore, non interessa Zola: egli ha la sua ideologia, l’ideologia borghese, il liberalismo della sua classe, e può dire - lo ricorda György Lukács parlando della prospettiva in letteratura - che quando prende in esame una nuova questione s’imbatte sempre nel socialismo. Il realismo «pieno di interesse per la società e per la storia» che impronta l’opera di Balzac e di Stendhal approda al romanzo naturalista di Zola: che affonda lo sguardo nel reale e al tempo stesso si contrappone al realismo. C’è in Zola, rispetto a Balzac, una più precisa analisi della società; ma rispetto a Balzac, Zola ha in meno le intuizioni, la poesia, quella sorta di intelligenza che, priva di un metodo imposto dall’esterno, mette tuttavia ordine nella materia e giudica e sceglie; ha in meno quelle «risorse felici» e quel «metodo che permette, senza incertezze - ha scritto Baudelaire - di rendere anche la pura trivialità vestita di luce e di porpora». Zola non è un grande visionario come Balzac.

Con Zola il romanzo moderno (in particolare, con L’Assommoir e Germinal) ha acquistato tuttavia un protagonista: il proletariato. L’orizzonte sociale di uno scrittore che ha inteso dipingere, sulla via indicata da Balzac, un grande affresco della società francese del suo tempo, si è allargato e approfondito: era inevitabile che un indagatore attento e minuzioso della società volgesse lo sguardo al di là del proprio ambiente borghese e cercasse di mettersi in pari con la storia che gli passava sotto gli occhi. Non a caso, lo sguardo si posò sui proletari che diventavano protagonisti della storia. Ma Zola non vedrà chiaramente il ruolo di protagonista del proletariato. I suoi operai non saranno avanguardie di una classe rivoluzionaria, ma vittime. «L’autore, in quest’opera - scriverà tuttavia nella nota apparsa sul Gil-Blas nel novembre dell’84 a mo’ di presentazione della prima puntata di Germinal, - darà il contrapposto dell’Assommoir. È, anche questo, uno studio del popolo, ma non più del popolo dei sobborghi, sibbene di quello di un grande centro operaio di provincia. Il nuovo romanzo affronta direttamente il problema sociale, quel problema del lavoro e del capitale, che costituisce la terribile minaccia di questo scorcio di secolo. La parte drammatica del romanzo è costituita da uno sciopero in una miniera di carbon fossile. Vi agisce un’ottantina di personaggi, ognuno con la sua propria fisionomia fortemente differenziata. L’azione si svolge ora nelle viscere della terra, ora attraverso le distese campestri. Usi e costumi dei minatori, fatiche e lotte - le teste in fermento dei padri e i profili carichi di sofferenza dei figli - tutto si snoda sotto i nostri occhi, e precipita verso la catastrofe finale.» In Germinal, in questo romanzo «che ha per cornice una miniera di carbon fossile e per nucleo uno sciopero», l’amarezza di un proletariato sconfitto nella grande rivoluzione dell’89 e nei successivi rivolgimenti, si trasforma: non più in effimera ebbrezza come nell’Assommoir, ma non ancora in piena coscienza di classe e in ribellione aperta. La lettura di Karl Marx, in Zola, ha dato però i suoi frutti.

Le due posizioni di Lukàcs e di Auerbach, a questo punto, non paiono contrapposte. A uno Zola che diviene grande scrittore soltanto perché non riesce sempre ad applicare il suo programma (Lukàcs) non si contrappone uno Zola che supera «il realismo puramente estetico della generazione precedente»; ha scritto Auerbach: Zola è «uno dei pochissimi scrittori del secolo che abbiano tratto la loro opera dai problemi del tempo. In tal senso è comparabile solo a Balzac. Dopo più di mezzo secolo, i cui ultimi decenni ci hanno regalato una sorte che Zola mai avrebbe potuto immaginare, Germinal è ancor oggi un libro terribile; e non solo: ancor oggi non ha perduto nulla della sua importanza e della sua attualità».

Certo, per molti italiani il nome di Zola rievoca immediatamente un gesto di opposizione: leggere Germinal o l'Assommoir quando in Italia era ancor viva la fama di Gabriele D Annunzio (Italo Svevo era morto nel ’28: ed era morto davvero, perché la letteratura imperante si volgeva malvolentieri alla difficile sorte dei Nitti, dei Brentani e dei Cosini, gente disperata, questa, scissa, tutta volta in se stessa a tenere a bada - o a scatenare - i mostri; e anche Giovanni Verga era morto, morto davvero anche lui, o celebrato come «colorista» di una vecchia Sicilia) era quasi un atto di disfattismo. Il romanzo «fisiologico» che Francesco De Sanctis aveva celebrato nei suoi articoli apparsi nel 1878 sulle colonne del Roma poteva adattarsi a una condizione passata, lontana da una realtà che gli avvenimenti succeduti in Italia alla guerra del ’14-’18 aveva cancellato per sempre. Gervaise che aspetta Lantier alla finestra, che tiene d'occhio i bambini addormentati, che si logora nell'attesa, la sorte tragica dei Rougon-Macquart condannati dalla legge dell’ereditarietà a portare addosso la loro furia, le miserie del Ventre de Paris, dei piccoli borghesi attaccati al quattrino, pronti a gettarsi l'uno contro l'altro al minimo cenno di cedimento della fortuna, tutte le storie zoliane altro non potevano essere che documenti di un passato che non aveva, qui da noi, più nessuna verifica nella realtà.

Eppure, proprio intorno a noi, nei volti che conoscevamo, nelle famiglie che frequentavamo, nella nostra stessa storia di uomini privati della libertà, riuscivamo a trovare esempi quanto mai simili a quelli che Zola aveva scelto per raccontarci la storia della Francia tra Luigi Filippo e l'impero: arrivismi, delitti, nefandezze, lotte sorde, spietate. Per i lettori non c'era soluzione di continuità, non era avvenuta nessuna rivoluzione, perché cadevano le stesse vittime. La verifica avveniva giorno per giorno, ora per ora, fino all'abitudine e alla rassegnazione. Il mondo non pareva cambiato.

Erano i tempi in cui in Italia c'erano almeno tre letterature: quella ufficiale, dei «vati» precursori, quella non ufficiale, della gente che continuava a leggere i grandi romanzi dell'Ottocento e ne faceva bandiere di socialismo - i romanzi di Zola erano considerati bandiere di rivolta anche dalla cultura ufficiale, che perciò li confinava in un indice di libri tollerati - e quella dei poeti, dei narratori e dei saggisti che tendevano l'orecchio a Parigi o a Londra per afferrare i segni di un'Europa e di un'Italia, i cui confini non coincidevano con quelli dell’impero, ma con lo stretto perimetro della cella in cui moriva Antonio Gramsci.

Anche nella vita di Zola domina il metodo. Per «costruire» i suoi romanzi, egli ha cercato conforti e supporti nella filosofia di Comte, nei saggi di Taine, nel Trattato filosofico e fisiologico dell’eredità naturale del dottor Jucas, negli studi di Bernard, nelle idee di Darwin, e ha chiesto aiuto al giornalismo (prefigurando il montaggio cinematografico) per le sue indagini e per i suoi «viaggi» attraverso i vari mondi in cui lo dovevano portare i Rougon-Macquart. Per «costruire» la sua vita di scrittore famoso, ha cercato aiuto in quel metodo che oggi un sociologo definirebbe forse dell’arrampicatore sociale. Il provincialismo che Zola rimproverava a Flaubert, in verità, era in lui. La «vita numerosa» di Parigi attrae la signora Bovary, non Flaubert. Certo, a Zola, borghese cresciuto ad Aix-en-Provence ma nato a Parigi dall’ingegnere italiano Francesco Zola e da Emilie-Aurélie Aubert il 2 aprile 1840, il sogno della vita parigina dovette apparire nelle stesse forme in cui si manifestava a Emma Bovary quando sentiva passare i carri nella notte; da Aix, il canto della Marjolaine doveva risuonare molto lontano. La Provenza, per lui, non sarà mai la terra del cuore, non vi tornerà mai con trepidazione filiale. Aix e la Provenza non contano: conta Parigi, la sua «vita numerosa». Ad Aix andrà a scuola, là sarà colpito dalla morte del padre quando ha appena sette anni; andrà in collegio; e farà lunghe passeggiate con il primo grande amico che incontra: Paul Cézanne. Uomini e paesaggi provenzali ritorneranno spesso nei suoi libri, e il ricordo sarà sempre associato alla figura del padre, progettista e costruttore di un canale cui ha dato il suo nome. Rimarrà ad Aix fino all’età di diciotto anni, poi andrà a Parigi insieme con la madre.

Zola è un romantico. I suoi autori sono Hugo, Musset, Lamartine. Ma la sua carica romantica - dovrà accorgersene presto - non gli basta per sfondare nel campo della letteratura. Il giovane ha una sfrenata fiducia in sé, ed è la sua sola arma. Scrive versi e intanto cerca un lavoro che gli dia pane. Vuole vivere nelle soffitte (ne troverà una in cui ha vissuto e lavorato Bernardin de Saint-Pierre: gli sembrerà un segno del destino) e scrivere: «Quanto all'avvenire, vedremo; se io scelgo definitivamente la carriera letteraria, voglio seguire il mio motto: tutto o niente!». Ecco il metodo: ce ne vuole uno anche nella vita, e Zola lo ha. Non scrive soltanto perché si sente chiamato a scrivere da una urgenza interiore, ma anche per farsi largo, per uscire dalla folla. In parte, la sua decisione di diventare scrittore è dettata da una cocciuta ambizione. Non ha idee molto chiare, ma ha coraggio. Trova un impiego alla Dogana, «tra impiegati stupidi»; ma passano appena due mesi e lascia l'impiego.

Nel febbraio del ’62, eccolo da Hachette. Come tutti i sicuri di sé sa aspettare. L’importante è avvicinarsi al mondo della letteratura, alla Parigi che ha sognato ad Aix, e non importa se l’ingresso è quello di servizio. Negli uffici del grande editore Zola farà il commesso. Di qui comincia l’arrampicata. Dopo poco tempo, è già capo dell’ufficio pubblicità della casa editrice. Davanti a lui sfilano finalmente, nudi nella loro verità e nella loro miseria, alcuni tra i maggiori scrittori della Francia del tempo: Lamartine, Taine, Sainte-Beuve. Il romanticismo delle soffitte, al quale forse non ha mai creduto, viene sempre meno nel giovane capo dell’ufficio di pubblicità di Hachette, il quale via via impara ad amministrare se stesso proprio da quei grandi che lo avevano messo sulla strada della letteratura con le loro opere. Metodo per far carriera: ecco il risultato dell’insegnamento. Inoltre capisce che il letterato non è della razza dei personaggi di Musset o di Lamartine sui quali egli ha fantasticato insieme con Cézanne ai tempi di Aix: il letterato è anche un uomo che fa mestiere della letteratura e ne ricava gloria e pane. È questo uno dei momenti capitali nella vita di Zola. Un momento che fa pensare a lui come a uno scrittore americano tra le due ultime guerre: sì la letteratura, ma anche il denaro, il guadagno, e il metodo: fare «tutti i mestieri» eccezion fatta per quelli che non portano in un giornale o in una casa editrice.

Il giovane Zola ha il dono della sincerità: conosce il proprio valore e non si atteggia a uomo modesto. Quando ha finito di scrivere i Contes à Ninon - ha ventiquattro anni e una gran fretta di «arrivare» - si presenta a tre editori, i quali, uno dopo l’altro rifiutano l’opera. Zola non si arrende. Si presenta a Hetzel e Lacroix e fa loro un chiaro discorso: «Questo manoscritto è stato rifiutato da tre editori. Io, però, ho talento». Il signor Lacroix stupisce, ma accetta il libro, che finalmente esce a Parigi. Intanto lavora per due giornali: Petit Journal e Salut Public. Scrive articoli di critica a un tanto la riga e così si guadagna la stima e l’amicizia degli scrittori. Il 3 febbraio 1865 scrive (su carta intestata di Hachette) una letterina ai fratelli Goncourt: chiede che gli mandino Germinie Lacerteux perché deve fare un «grande articolo» sul Salut public di Lione. All’amico Valabrègue di Aixen-Provence (Cézanne è a Parigi, anche lui) scrive dall’alto della sua nuova indaffaratissima posizione: «Ora ho un duplice fine: farmi conoscere e aumentare le mie entrate. Che il cielo mi aiuti!». Ma egli sa che deve aiutarsi da sé: «Buona o cattiva che sia, la pagina scritta deve uscire. Provo, nello stesso tempo, una vera e propria voluttà nel vedermi uscire a poco a poco dalla folla e una sorta d’angoscia nel domandarmi se mi basteranno le forze...». Sono tempi di duro lavoro.

Ha ventott’anni quando appare il suo primo grande romanzo, Thérèse Raquin. Oramai si è lasciato alle spalle i sogni lamartiniani della provincia romantica, il realismo lo ha conquistato. La confession de Claude porta già il segno della conversione. Thérèse Raquin è il punto di svolta. Zola abbandona i vecchi maestri e si volge ai nuovi: a Balzac, a Stendhal, a Flaubert. Intanto matura il suo metodo. Ma non lo sperimenterà con la storia di Thérèse Raquin, bensì con un romanzone d’appendice che scrive soprattutto per farsi pubblicità: Les Mystères de Marseille, basato sui resoconti di alcuni grandi processi. Scriverà a Valabrègue: «Sono pieno di documenti, non so davvero come riuscirò a far venir fuori un mondo da questo caos». Con il romanzone marsigliese, si rivela il metodo giornalistico di Zola: i documenti, una valanga di documenti. L’amico gli scrive in tono di rimprovero, ma Zola risponde: «...soprattutto ho bisogno di due cose: pubblicità e denaro». Il romanzo che gli sta a cuore è Thérèse Raquin, che egli definisce «grande studio psicologico e fisiologico». Thérèse Raquin attirerà finalmente sul giovane scrittore l’attenzione della critica.

A questo punto della sua vita, Balzac gli sembrerà il modello al quale volgersi senza indugio. Dalle riflessioni sulla Comédie humaine, dallo studio di Darwin, di Bernard, di Comte e di Taine, nasce e cresce l’idea di un nuovo grande affresco della società francese: dove Balzac ha interrotto la sua Commedia, comincerà la nuova Commedia di Émile Zola. Verso i trent’anni, l’autore di Thérèse Raquin, in una Francia tutta permeata di nuove idee, di splendide illusioni su un progresso in marcia, infinito, piena di fiducia in una scienza aperta oramai a ogni scoperta e a ogni conquista, concepisce la storia dei Rougon-Macquart. A Sedan crolla il Secondo Impero. Ma accanto alla Francia delle nuove idee di progresso, c’è la Francia bigotta che ha favorito o sopportato Napoleone III e il suo regime corrotto. Sicché, quando nel ’71 escono i due primi romanzi del ciclo, La fortuna dei Rougon e La cuccagna, comincia per Zola, sì, il tempo della grande, attesa rinomanza e del denaro, ma anche delle amarezze e degli scandali. Quando uscì La fortuna dei Rougon, la Francia bigotta e i pubblici delatori scrissero una valanga di lettere alle autorità repubblicane. Zola dovette difendersi, e grazie alla sua autodifesa si conoscono oggi i princìpi ai quali si ispirò durante la stesura dei primi romanzi. In seguito disporremo degli scritti teorici, ma per ora abbiamo soltanto la lettera al direttore del giornale La cloche sul quale La cuccagna esce a puntate, per capire che quei due libri, La fortuna dei Rougon e La cuccagna, sono soltanto «frasi musicali» di una vasta sinfonia. Ma i pubblici delatori lo accusano di oscenità. «Osceno! Sempre questa parola! - scriverà Zola amaramente - Non ne avete trovata nessun'altra per giudicarmi... Oh, questa parola! Se sapeste quanto mi sembra stupida!»

Così la via della gloria gli appare subito cosparsa di spine. Il residuo romantico e provinciale che gli aveva fatto credere a un progresso infinito, a un crescendo di riconoscimenti e di successi, si esaurisce. Ormai, Zola è uscito dalla folla: ma è solo con la sua gloria, a tu per tu con quella Francia bigotta che le idee nuove gli avevano nascosto. Tra il ’71 e il 76, pubblicherà un romanzo l'anno. Dopo La fortuna dei Rougon e La cuccagna, escono Il ventre di Parigi, La conquista di Plassans, La colpa dell'abate Mouret, Sua eccellenza Eugène Rougon. La critica lo giudica bene, l’opinione pubblica lo giudica uno scrittore osceno; ogni libro è accompagnato da accuse di oscenità, da polemiche, da attacchi e difese. Intanto Zola ha conosciuto i grandi del suo tempo. Non è più il giovane provinciale venuto da Aix con il solo bagaglio delle ambizioni, ma è lo scrittore di successo che ha per amici, oltre Cézanne, il grande Flaubert, Edmond de Goncourt, Alphonse Daudet. I quali, però, non sono disposti a prendere sul serio le teorie sul romanzo sperimentale del loro amico. Zola è rimasto un ingenuo, non ha alle spalle né l’educazione altoborghese né l’elegante scetticismo di un Flaubert. Però, come tutti gli ingenui, è anche furbo. Sicché il mondo dei suoi amici sarà per lui un nuovo terreno per le sue sperimentazioni, una nuova via di conoscenza. Zola, insomma, è come un’isola nell’isola, un solitario tra amici che lo tengono un poco in disparte.

Autunno 1876: esce l'Assommoir, uno dei suoi capolavori. Alle solite accuse (oscenità, denigrazione dei poveri e degli oppressi, e via di seguito) se ne aggiunge un’altra: socialismo. Zola risponde: «Non accetto l’etichetta che mi volete attaccare. Io voglio essere un romanziere, soltanto un romanziere, senza epiteti. Se poi tenete a qualificarmi, dite che sono un romanziere naturalista. Quanto al quadro che ho fatto di una certa classe operaia, esso è tale e quale come l’ho visto, senza sfumature, senza addolcimenti. Io dico quello che vedo, verbalizzo. Ho messo a nudo le piaghe in alto, non nasconderò certamente le piaghe in basso. La mia opera non è né di partito né di propaganda: è opera di verità». L’Assommoir ottiene un successo enorme. Di colpo, Zola diventa il romanziere più letto di Francia; anche I miserabili di Victor Hugo passano in secondo piano. Scandalo e successo si mescolano, tutta la Francia parla di questo libro, in cui per la prima volta (se ne accorse Mallarmé, e lo scrisse in una lettera a Zola) uno scrittore aveva scelto i suoi protagonisti tra gli operai. E per Zola arriva finalmente anche la ricchezza. Le migliaia di franchi che il romanzo gli frutta servono tra l’altro per acquistare una villetta, in un luogo il cui nome è destinato a diventare celebre: Médan. Scriverà a Flaubert: «Ho comprato una casa, una gabbia da conigli, fra Poissy e Triel, in un posto delizioso sulle rive della Senna. Novemila franchi...». Sarà qui, in questa villetta (il nuovo ricco Émile Zola l’adorna alla maniera sofisticata della haute letteraria del tempo: tutta la gran polvere dell’Ottocento si poserà sulle giapponeserie alla Goncourt, tutto lo sforzo di un arredamento greve, privo di gusto e del piacere della semplicità, invaderà le stanze), che tra il ’77 e T80 si riuniranno i più fedeli amici dell’autore dell’Assommoir: Huysmans, Guy de Maupassant, Henri Céard, Léon Hennique e Paul Alexis. Zola ha quarant'anni ed è già un maestro riconosciuto. Nel 1880 esce un volume intitolato Les soirées de Médan. I sei amici hanno scritto un racconto ciascuno. Zola ha dettato L’Attaque du Moulin, Guy de Maupassant ha pubblicato uno dei più grandi racconti della letteratura europea: Boule de Suif, che lo renderà celebre. Il maestro, nel frattempo, ha dato alle stampe un nuovo romanzo, Une page d’amour, ma senza successo. Aveva abbandonato il suo metodo di accumulazione di dati reali per tornare agli antichi languori romantici. Riconosciuto lo sbaglio, eccolo di nuovo con taccuino e matita. Il nuovo «viaggio» sarà nel paese delle «filles de joie». Scrive Flaubert: «Sento nelle dita quel piccolo fremito che sempre mi ha annunziato il felice parto di un buon libro». Il libro sarà Nanà. Flaubert parla del «buon Zola», ma gli riconosce il genio di scrittore: e gli scrive: «Eh bien! Après! merde pour les imbéciles!».

Gli scandali che accompagnano l’apparizione dei libri di Émile Zola sono il segno di una vita che si è venuta via via sempre più impegnando. La continua, minuziosa attenzione alla realtà quotidiana e alla storia danno di Zola l'immagine di uno scrittore completamente calato nel suo tempo. A ben guardare, in lui si prefigura lo scrittore impegnato del nostro tempo. Egli non fu mai un «politico», né fu mai un socialista, tuttavia fu parte viva del suo tempo. V’è in Zola questa novità che ce lo fa sentire contemporaneo: egli fa la sua politica come scrittore e non come politico o compagno di strada di politici. È questo l’aspetto della sua personalità che ci pare risalti meglio di ogni altro. Gli scandali non fecero che acuire in lui il gusto e il piacere della polemica. Era uomo fermo, cocciuto. Quando apparve Nanà, seguito da Pot-Bouille, dovette subire accuse di oscenità a non finire. Ma egli rispondeva, calmo, che la vita era quella, che il suo intento era di spiegarla com’era, senza aggiunte né fronzoli. Aggiunte e fronzoli ce n’erano, in realtà, perché anche Zola, come già i Goncourt aveva drammatizzato il «reperto», e la scelta dell’umanità da rappresentare era caduta molto spesso sul caso estremo o sul caso patologico. Nanà che si rimira nuda davanti allo specchio e bacia il proprio corpo non poteva che suscitare la scandalizzata protesta della Francia bigotta. Lo scandalo non nasceva soltanto dalla rappresentazione della realtà nei suoi aspetti più crudi, ma soprattutto da quel continuo girare il coltello nella piaga che pareva il maggior impegno di Zola. Quando esce Au bonheur des dames, nel 1883, la lama scarnisce un altro punto dolente. Dopo il viaggio tra gli operai dell’Assommoir, che dimenticano nell’alcool la loro miseria, e il viaggio nel paese delle Nanà, lo scrittore riprende matita e taccuino e si avventura nel paese del commercio. Il suo confuso socialismo lo guida verso una intuizione sostanzialmente giusta: il grande commercio schiaccia il piccolo. Ecco allora il romanzo sul «paradiso delle signore», con quella cassa che inghiottisce denaro, con quei banchi sui quali, la sera, si contano fino al centesimo gli incassi della giornata. Ma il grande viaggio deve essere ancora fatto. Dopo La joie de vivre, che esce nel 1884, Zola affronta il grande tema del rapporto tra padroni e operai. Nasce così Germinal (1885). È il viaggio nel paese delle miniere. Zola vivrà con i minatori, scenderà nei pozzi insieme con loro, si documenterà con la solita cura sulla loro vita e sulle loro aspirazioni: e sarà durante questa esplorazione che s’imbatterà concretamente nel socialismo. Il libro esce, e la Francia ancora una volta grida allo scandalo. Lo scrittore che ha «calunniato» gli operai parigini trattandoli da ubriaconi nell’Assommoir, ora viene accusato di calunniare i minatori. La coscienza borghese di Zola lo induce all'autodifesa. Dirà, in lettere e articoli, di essere un buon cittadino, un buon borghese dalla vita specchiata. Le accuse tuttavia si moltiplicheranno. Germinal tra consensi e scandali conquisterà la Francia.

Ormai Zola ha raggiunto la posizione alla quale ha mirato fin dai primi passi fuori da Aix-en-Provence. La sua fama ha oscurato quella di Victor Hugo. Ma ora è solo, e quando pubblicherà L'Oeuvre, nel 1886, Cézanne si riconoscerà nel libro e romperà l'amicizia con lo scrittore. La Terre, nuovo romanzo, provocherà la scissione tra i naturalisti. Cinque scrittori che fino a quel momento avevano riconosciuto in Zola il loro maestro, lo rinnegano. Egli ha calunniato gli operai, i minatori ed ora anche i contadini. È troppo. J.H. Rosny, Lucien Descaves, Paul Bonnetain, Paul Marguerite e Gustave Guiches firmano un manifesto contro di lui. Zola ne è amareggiato, ma risponde affermando che i cinque non sono mai stati suoi discepoli: «...nemmeno uno di essi è mai venuto a casa mia, non li ho mai incontrati se non in casa dei Goncourt e di Daudet. Ciò mi ha reso meno duro il loro manifesto». Zola è un lottatore: ai cinque che lo rinnegano, risponde dicendo che non li conosce.

In quei salotti letterari gremiti di malelingue, la calunnia era pane quotidiano. Qualcuno suggerisce a Zola che i cinque sono stati ispirati da Goncourt e da Daudet. Ma Zola scrive a Daudet: «Mai, mio caro Daudet, mai ho creduto che voi foste a conoscenza dello straordinario manifesto dei cinque!».

Nel 1888, si apre la sola parentesi rosa nella sua vita. Incontra un’operaia, Jeanne Rozerot, e da lei ha due figli che la moglie di Zola, dopo la morte di lui, riconoscerà. Scrive Le Rêve, ma non ha successo. Subito dopo, attacca il grande libro che alcuni, con fondate ragioni considerano il capolavoro dello scrittore: La bête humaine. «Viaggio» e scandaglio nella società, legge dell’ereditarietà, crudezza di linguaggio e impassibilità dell’autore di fronte agli avvenimenti, qui celebrano il loro trionfo. È quasi una chiusura in bellezza. Zola ha appena cinquantanni, ma ha scritto un libro l’anno, ha sostenuto polemiche e battaglie, e ora è stanco. Scrive a Jules Lemaître: «Sì, certo, comincio a essere stanco della mia serie. Ma rimanga tra noi...». È al massimo della gloria. Ha bussato invano alle porte dell’Accademia. Ora gli viene proposto di diventare deputato, ma egli rifiuta, fedele a quel modernissimo tipo d’impegno che lo vede primo nella battaglia, ma come scrittore che fa la sua politica. Tra il ’91 e il ’93, in un affaticante finale, conclude le storie dei Rougon-Macquart: L’Argent, La Débâcle e Le docteur Pascal. È un finale in tono minore. Zola non raggiungerà, né in questi romanzi né in alcun altro scritto successivo, le altezze dell’Assommoir, di Germinal e di La bête humaine.

Ma pensa a un nuovo ciclo: Les trois villes, Lourdes, Roma e Parigi. Una vittoria dei suoi accusatori? Pare, perché egli ora vuol dimostrare che vi sono rimedi ai mali e alle piaghe che ha descritto nella serie dei Rougon-Macquart. La sua sorte non è quella del difensore: è quella, invece, dell’accusatore. Nel 1894 Zola è in Italia per documentarsi, secondo il suo metodo, su Roma. Torna a Parigi con i taccuini per cominciare la stesura del libro. Il 15 ottobre scoppia l’«affare Dreyfus». La Francia positivista, l’intera Europa che aveva creduto a un benessere crescente e senza fine, la società godereccia che aveva accusato Zola perché aveva fatto pubblica mostra delle piaghe, precipitano in uno dei più sporchi affari della loro storia. Clericali e razzisti antisemiti, bigotti e reazionari si danno la mano. La Francia, dopo anni di gioia di vivere, prova il brivido della fine imminente. La beata mediocrità fin-de-siècle pare si trasformi in catastrofe.

Alfred Dreyfus è un ufficiale dello Stato Maggiore. È ebreo. Un giorno, tra la carta straccia dell’ambasciata tedesca a Parigi, viene trovata una lettera anonima che annuncia l’invio di cinque documenti concernenti le forze armate francesi. Dreyfus viene accusato d’essere una spia. All’arresto del 15 ottobre succede l’accusa di alto tradimento: Dreyfus, per decisione del Consiglio di guerra, viene degradato e deportato all’Isola del Diavolo. Ma le prove quali sono? Non c’è una sola prova. La verità è che con l'«affare Dreyfus» l’Europa fa una «prova» di antisemitismo. Quando il capo dell’Ufficio informazioni dello Stato Maggiore, colonnello Picquart, riesce a provare che la calligrafia di quella lettera non è di Dreyfus, ma del maggiore di fanteria M.Ch.F. Walsin Esterhazy, questi viene processato ma provocatoriamente e scandalosamente assolto. La Francia e l’Europa sono divise dall’«affaire». Zola, una mattina, mentre passeggia per Parigi, incontra Fernand de Rodays, direttore del Figaro. De Rodays è a favore di Dreyfus. Il colloquio deve essere convincente per Zola, perché pochi giorni dopo appare sul Figaro l’articolo Procés-Verbal. L’atto di accusa mira dritto al segno: l’antisemitismo. «E ora, l’antisemitismo... - scrive Zola -. Questa campagna barbara che ci riporta mille anni indietro indigna il mio bisogno di fraternità, la mia passione per la tolleranza e per l’emancipazione umana.» Lo spirito di Voltaire non è spento. È il 5 dicembre 1897. Pochi giorni dopo, Zola pubblica una lettera ai giovani: «Gioventù, gioventù! Sii sempre dalla parte della giustizia!... Sii umana, generosa!». Ora è di nuovo sotto il fuoco dei suoi accusatori, tra i quali fanno spicco Barrès e Maurras, fondatore, quest’ultimo, di Action française, futuro collaborazionista.

Èmile Zola è convinto dell’innocenza di Dreyfus, ma è ancora più convinto della necessità di lottare contro l’ingiustizia e l’inganno. L'Aurore del 13 gennaio 1898 pubblica su tutta la prima pagina la sua celebre lettera a Félix Faure, presidente della Repubblica, il cui titolo è ancor oggi una bandiera di lotta per la libertà e la giustizia: J’accuse...! Il metodo d’indagine che gli era servito per i romanzi, sì, ma anche l’aspra verità di Danton, lo spirito degli enciclopedisti e della grande Francia dell’89 hanno dettato a Zola la lettera a Faure, nella quale egli scopre tutta la macchinazione e accusa i veri responsabili. La Francia trema nel profondo. Lo scrittore è costretto a riparare in Inghilterra (dove comincia a scrivere Fécondité, primo volume dei Quatre Evangiles) e a rimanervi per un anno. Tornerà in Francia quando vi sarà una revisione del processo. Ma Dreyfus è nuovamente condannato. Zola ricomincia la sua campagna. Il suicidio del colonnello Henry porta a galla la verità. Il colonnello Esterhazy fugge all'estero. Dreyfus è riconosciuto innocente e liberato. Tutti coloro che gli si erano stretti intorno hanno vinto. La Francia e l’Europa hanno combattutto una battaglia contro quelle forze che già si vanno organizzando e che, nei primi decenni del nuovo secolo, porteranno al fascismo e al nazismo.

Il 29 settembre 1902, Émile Zola muore nella sua casa di Parigi asfissiato dalle esalazioni del caminetto. Parve un caso tragico, ma si discusse a lungo intorno a quella morte.

OTTAVIO CECCHI

Nota biobibliografica

LA VITA

Di madre francese e padre veneziano, Émile Zola nasce a Parigi nell’aprile 1840, ma vive fino a diciotto anni quasi esclusivamente a Aix. Rimasto orfano a soli sette anni, trascorre un’infanzia e una giovinezza poco serene, in disagiate condizioni economiche. Trasferitosi a Parigi con la madre, prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi vive facendo il giornalista (attività che gli è profondamente congeniale, e che non abbandonerà mai del tutto) e lavorando presso la casa editrice Hachette, dove entra in contatto con i letterati più in vista di quel periodo: Lamartine, Michelet, Guizot, Littré, Sainte Beuve. A ventiquattro anni termina i Contes à Ninon, che riesce a far pubblicare da Lacroix, ma la sua prima, vera affermazione è in qualità di critico d’arte, con i volumi Mon salon, Mes haines, Edouard Manet, dove ingaggia una chiaroveggente battaglia in difesa dell’Impressionismo; intanto pubblica anche i romanzi La confession de Claude (1866), Le voeu d’une morte (1866) e Les mystères de Marseille (1867). La grande svolta avviene con Thérèse Raquin (1867), prima opera pienamente riuscita dello scrittore, «grande studio psicologico e fisiologico», romanzo estremamente spietato e crudo, cui fa seguito dal 1871 al 1893 il grande ciclo in venti romanzi dei Rougon-Macquart, «histoire naturelle et sociale d’une famille sous le seconde empire» che prende in esame tutti gli strati della società attraverso le vicende di vari personaggi appartenenti al medesimo ceppo familiare ineluttabilmente condizionato da malattie e vizi ereditari. È, in pratica, Balzac interpretato attraverso Taine, Darwin e Bernard: fin dal secondo volume del ciclo, La curée (1871), le polemiche divampano furiose, per raggiungere l’acme nel 1877, con la pubblicazione dell’Assommoir, il libro che in pochi mesi fa di Zola lo scrittore più letto e più discusso di Francia. Tra i capolavori di questa «grande sinfonia» che lo occuperà per oltre un ventennio vanno ricordati: Nana (1880), Pout-Bouille (1882), Au Bonheur des Dames (1883), Germinal (1885), La bête humaine (1890), L’argent (1891), La débàcle (1892). Concluso il ciclo dei Rougon-Macquart, Zola pubblica la trilogia Les trois villes: Lourdes (1894), Rome (1896), Paris (1898); nel frattempo, interviene clamorosamente nel caso Dreyfus schierandosi con gli innocentisti, denunciando senza mezzi termini il complotto militarista e reazionario in una serie di articoli e pamphlets culminanti con la famosissima lettera aperta al Presidente della Repubblica (J’accuse) pubblicata su L’Aurore il 13 gennaio 1898. Condannato a un anno di carcere, è costretto a rifugiarsi in Inghilterra, da dove farà ritorno nel giugno 1899, essendo stato

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1