Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Lord Jim
Lord Jim
Lord Jim
E-book484 pagine4 ore

Lord Jim

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Bruno Traversetti

Traduzione di Nicoletta Zanardi

Edizione integrale

Lord Jim è forse l’opera più conosciuta di Conrad e certamente una delle maggiori di tutta la sua vasta produzione. Ufficiale su una nave, Jim perde l’onore saltando in acqua quando un incidente rischia di affondare il piroscafo. Dopo anni trascorsi in vagabondaggi tra un porto e l’altro dell’Oriente, il caso gli fa conquistare una posizione quasi regale in un lontano villaggio del Borneo. Ma il peso della colpa passata lo opprime ineluttabilmente, fino alla tragedia riparatrice. Da questo libro è stato tratto un film di grande successo, nel quale il personaggio di Lord Jim era magistralmente interpretato da Peter O’Toole.

«Per i bianchi dell’ambiente marittimo commerciale e per i capitani di nave era semplicemente Jim e niente più. Aveva, naturalmente, un altro nome, ma ci teneva che non venisse pronunciato. Il suo incognito, trasparente come un setaccio, non mirava a nascondere una personalità, ma un fatto.»

Joseph Conrad

(Józef Konrad Korzeniowsky) nacque nel 1857 a Berdiczew, nella Polonia meridionale. Nel 1874 cominciò a viaggiare per mare. Dieci anni più tardi, ottenuta la cittadinanza inglese, trasformò il suo vero nome in quello con il quale è universalmente conosciuto e si affermò come uno dei più grandi scrittori di lingua inglese, pur essendo il polacco la sua lingua madre. Morì nel 1924. Sue celebri opere sono Cuore di tenebra, Il reietto delle isole (1896), Lord Jim (1900), Nostromo (1904), La linea d’ombra (1917). Di Conrad la Newton Compton ha pubblicato anche Cuore di tenebra e altri racconti d’avventura, Lord Jim, L'agente segreto, Romanzi del mare (Il negro del Narciso, Tifone, Un colpo di fortuna, Freya delle sette isole).
LinguaItaliano
Data di uscita17 gen 2012
ISBN9788854138407
Lord Jim
Autore

Joseph Conrad

Joseph Conrad (1857-1924) was a Polish-British writer, regarded as one of the greatest novelists in the English language. Though he was not fluent in English until the age of twenty, Conrad mastered the language and was known for his exceptional command of stylistic prose. Inspiring a reoccurring nautical setting, Conrad’s literary work was heavily influenced by his experience as a ship’s apprentice. Conrad’s style and practice of creating anti-heroic protagonists is admired and often imitated by other authors and artists, immortalizing his innovation and genius.

Autori correlati

Correlato a Lord Jim

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa sul mare per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Lord Jim

Valutazione: 3.7123893202735316 su 5 stelle
3.5/5

1.243 valutazioni45 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I read 10/45 chapters and in two words: boring, monotonous! Tis the story of the sea and a ship sinking or not and the inquest and it was just awful! Conrad is excessively verbose, I could not ascertain a plot, and slogging through this has already killed too many brain cells. 1 star. I know it's a classic, but really!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Intrigerend en meeslepend. Qua constructie duidelijke tweedeling: incident met de Patria en leven in PatusanCentraal: gewetensconflict van Jim en hoe hij dat probeerde recht te zetten door elders “goed” te doen en grootheid te bereikenOp achtergrond ook imperialisme-kolonialisme debat: niet zo heel duidelijk wel standpunt Conrad inneemt (zeker niet politiek); wel cultureel: nefaste invloed van westerse inmenging op locale cultuur, maar die wordt zeker niet als model gesteld
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Most reviewers have written of the psychological story (guilt/redemption) and plot, but I picked it up again after first reading it several decades ago, because of the setting behind the story--details of life in 19th century Southeast Asia and the Malay Archipelago. Conrad was inspired by a true story of a pilgrim ship carrying Muslim pilgrims whose crew did desert it when it appeared to be sinking on August 8, 1880. The novel's trial and much of the story takes place in Singapore and Southeast Asia -- hence an interesting read for anyone who has previously read this book but was unmindful of the incredibly evocative and realistic details of the story's scenes and people--monsoon rains, endless chirping insects, the sharpness of a Malay kris, the gentle brush of palm leaves in a breeze...and how the threat of an imminent death was so often a possibility.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A young man, raised in a good family with good values, views himself as a fundamentally good person. He settles on a career at sea where his confidence, courage, and commitment help him quickly rise through the ranks to a position of considerable prestige and responsibility. On an ill-fated voyage, though, disaster strikes and, in a moment of panic, the young man’s courage deserts him in a way that imperils the lives of hundreds of passengers under his charge. Does this one action make the man a coward, either in his own mind or in the eyes of others? If so, to what lengths must he go to seek redemption for that single, critical transgression? What is the ultimate price that he must pay to restore his sense of honor?These are the questions that frame the basic story in Lord Jim, Joseph Conrad’s psychological profile of one man’s fall from grace and subsequent struggle to redeem himself. In fact, for me, the novel actually works better on the level of a character study than it does as a compelling adventure tale. To be sure, the author’s writing is beautifully rendered throughout the book and some of the descriptions of the protagonist’s exploits at sea and in the remote Malay village where he ends up are amazing. However, there are also lengthy passages in which the narrator—the same Capitan Marlow from Heart of Darkness—drones on in a way that detracts considerably from the flow of the story. So, despite its reputation as one of the great novels of the past century, what will stay with me about Lord Jim is its timeless message about human fallibility and the power of second chances.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I first read this book when I was thirteen, which of course was too young. Conrad’s novel is about a young English lad full of Victorian ideals and zeal who fails his first opportunity to be a hero very badly and goes to his death when his second opportunity is ruined. I liked the first half of the novel the best, which described in the lush psychological detail I love how Jim failed, how he reacted to his failure, and how he tried to find a new place and a new purpose. I was not as pleased with the second half, where Jim turned an island backwater into a mini-Eden until a serpent entered it. Conrad tried to ground this section in realism but I couldn’t help feeling that the author was becoming as romantic as his hero. I admired his villain, a psychopath of Shakespearian proportions, but winced at the inevitable primitive girl who provides the love interest. What I loved about all was Conrad’s prose, always soothing the heart, stimulating the soul, demanding and rewarding attention. I rarely found affected or overdone.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Jim is the first mate on a ship called the Patna. While at sea an emergency convinces all the crew to abandon the ship and all of its passengers. They decide they have no other choice because there aren’t enough lifeboats to save everyone. They leave the passengers to their fate assuming they’ll perish at sea. Soon both groups are rescued and Jim is taken to court to be held accountable to abandoning ship. Charles Marlow, another sea captain is our narrator. He gives us a bit of perspective (interestingly he is also the narrator of Conrad’s novel Heart of Darkness.) Marlow watches Jim’s trial and decides that he has a sense of honor that the rest of the crew, who fled, did not have. He decides to help Jim find work. As Marlow relates Jim’s story he can’t help identify with Jim’s struggle. As Jim tells him what happened the night he abandoned the Patna he keeps asking Marlow, “What would you have done?” He knows that Marlow can’t possibly answer that question, but he wants him to understand how impossible the situation felt. He longs to be a hero, but his own flaws made him flee at the crucial moment. As Jim tries to rebuild his life he is haunted by his past. He can’t let go of the guilt that overwhelms him and he longs to prove himself in another way. The second half of the novel became a bit muddled and convoluted. The point is that our sins and shame follow us through life. Even if we can leave and create an entirely new life, we are still the person we always were. Jim finally gets a chance to once again choose between fight and flight, but it’s still an impossibly hard decision. One of the most fascinating parts in the book for me was a small section about Captain Brierly. His is just a tiny section of the book, but it really resonated with me. He is the presiding judge at Jim’s trial and he is a sailor beyond reproach. He is well respected and admired by his colleges, as close as you can get to perfection in the naval world. He tries to get Marlow to give Jim some money to escape so he doesn’t have to stand trial. When that does work he is truly bothered by the whole situation. A very short time after the trial he commits suicide, completely unexpectedly. There’s no major emphasis put on this plot point, but it was still startling. BOTTOM LINE: I loved the philosophical questions this novel raised, but it was an incredibly slow read. I almost wish it was a novella that maintain the main points, but cut out a lot of the repetition. There were so many points in the middle that lagged. I enjoyed it more than Conrad’s Heart of Darkness, but I think I can safely say he’ll never be one of my favorite authors.  
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Interesting book on colonialism and travelling. But it dwells in so many details and the structure is so dense that it becomes a real chore to try and read it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Lord Jim is one of the finest novels written in the English language. It's story of lost honor is timeless; and Conrad's narrative structure is as innovative and daring as that foundin Joyce's Ulysses.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Meh. Descriptions of scenery were overwrought. Marlow often relates incidents told to him by someone else, and occasionally the person who told him was told by a third person, yet Marlow claims to know the internal motivations of the participants. The romantic pairing was implausible, as the woman Jim falls in love with is, conveniently, the only hot chick in the jungle amongst the rest of the dirty filthy savages. Dated. Definitely does not hold up over time.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book is quite slow going, and the dense writing style makes it fairly heavy going. I had the feeling that the story would be more suited to a novella than a full novel. I also felt the format of the story being told through Marlowe a bit awkward.The latter part of the book reminded me a bit of Kiplings "the man who would be king", and I wonder if Conrad was influenced by Kipling? Or perhaps the idea of a white man becoming lord/king of a small foreign country appealed to British people at that time.Looking back on the story as a whole, it's an interesting tale, but would benefit from going on a diet and being told in a different format.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Classic, now almost immortal, literary enhancement of the 19th Century colonial, adventure & coming-of-age novels. Having dishonoured himself by cowardice at sea, the protagonist Jim finally lands in the small, withdrawn realm of Patusan, where his wilful heroism lifts a local tribe from misery & oppression, only to choke its future all the more completely when his past & demons catch up with him. Shows the West's colonial paternalism in both its most radiant, exalted light & in its most ineradicable flaws - all by exposing the composite nature of humanity itself, of a single man, himself flawed, in fullest strength & despairing frailty.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    He is indeed romantic. He is more idealist than Julian (The Red and the Black).
    Conrad's narrative is impressive.
    After finishing: very very sad, I almost cried. Why don't the authors leave their characters alone!!! Foken Brown!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is a great book to read in terms of the lyrical style of the writing. I got lost in the ebb and flow of the writing, and got a little lost in the plot. This is not a simple tale, and I would need to come back to it again. I shall read it a bit more slowly than I did, and shall take it bit by bit. I hope that they do not teach it in schools, because it is far too complex for most school kids.While I got lost in the plot, I must say that I loved the writing.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    In a similar way to "Nostromo" which I recently read, I struggled through the first half of the book. Things seemed to move very slowly as Conrad introduced his characters. Several chapters would pass in one conversation, and I would stop reading for a day or two, then pick it up again and assume one character was a part of the conversation, only to find out at the end of the chapter that it was another character. A little frustrating, but worth it because I really enjoyed the last half of the book, (again like Nostromo). What I like most about this book is the depth to which Conrad thinks through each characters personality and individual motivation in the plot. Its really a lesson in human pschychology, and group dynamics.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Lord Jim is a tale of honor lost and regained — a sort of adventure on the high seas with unsavory pirates and official Inquiries and almond-eyed damsels in distress. The narrator turns over the meaning of honor as he describes Jim's life, alternately sympathizing and feeling aversion, and never coming to a judgment, about Jim in particular and about honor in general. Jewel's misery and appeals to fight are challenges to this particular brand of honor (although since she's female and non-white, and this is 1900, her challenge is pretty feeble).Jim has a stubborn insistence in his own redemption by sticking it out. He seems to regard answering for his actions as both the most excruciating punishment and the only way to live with himself. While the external drama regarding society's official judgment of him plays out, he is concerned only with the personal — explaining himself to one sympathetic listener, appearing every day at the Inquiry, answering to Doramin.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I managed to fake my way through a superficial reading of this book in a high school Humanities class, unwilling to deal with the dense writing style. Shifting points of view that are largely un-signaled, conversations nested within conversations, sentences occupying the better part of a page, and manners of speech full of fragments and digressions were more work than I was willing to put in at the time. Yet, the central story has stuck with me more than most books from that time, encouraging a return.In doing so, I’ve found a story that is well worth the effort one expends to read it. The first half of the book is a bit extended, and the language requires close attention. Several times I found myself suddenly saying, “Who is speaking? What are they speaking about?” as a moment’s inattention let me lose track of who ‘I’ was. Yet the building of the rich characters and the understanding of the natures of their internal struggles is necessary and rewarding. The second half caught me up and was finished in almost a single sitting.Others I’ve talked to have characterized this as a novel about redemption—Jim struggling to redeem himself from a disgraceful act and succeeding in a final act of heroism. That is not how I view this book. I would characterize this as a novel about egoism, the destruction of a man and his works because he cannot accept that it is not all about him. In Jim, we see a young man who allows his entire life to be destroyed because he does not live up to his romantic ideal of himself when he unthinkingly jumps to a lifeboat from a ship he believed to be sinking. Far from resolving to strive to do better in the future, let alone to atone for it, he removes himself from society, fleeing embarrassed should anyone learn of his history. He even partially rejects his confessor and friend, Marlow the narrator, because he knows Jim’s story. In the end, Jim’s sense of himself as a heroic figure, his unwillingness to consider the needs of those other than himself, ironically result in the destruction of all the good he has done to those close to him and to his community.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Hard to go through the narrative form of the story. The first 30 chapters are tedious and the tale flows slowly for my taste. Conrad dives into many details and goes hence and forth in time. This book demanded from me a great deal of concentration. In spite of this, the "finale" was a compensation for all this.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I am writing this review fresh after finishing Lord Jim. This was a dense book . . . so many layers and themes to digest. The narration of the story was clever and at the same time very distracting. All of the shifts in perspective made the story difficult to navigate. All in all worth reading and recommended, but it is unlikely I will tackle this work again.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have been slowly re-reading this book through the month of November. Lord Jim has always been a touchstone novel for me. The first time I read it, I was chilled right through. This seemed to me the way my life was likely to go wrong: indulging my imagination with haze of possible heroism while funking, decisively, the one time I was truly tested. Coming back, years later, none of that power is lost. And I am more conscious of jsut how impossibly fine a writer Conrad is. I suspect one reason it has been slow going for me is that I have in my professional life become adept at the semi-skim mode of reading. Fast, quick, and 95%. You can't read Conrad that way. 12.03.06, and follwing. Recommended more than almsot anything.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Difficult to follow. I'm currently reading an early edition, which may have a lot to do with the difficulty.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Conrad pits a flawed man against the primitive where he reigns in honor, while those of his kind hold him out as a coward. He tries to redeem himself and loses his life a better man. Always a good read and a gifted writer.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    LORD JIM is a novel focused on the imperial zeitgeist of the age. The age is the years between 1876 to the beginning of world war one. Europe was beaming in its nationalism, imperialism, and as well as aliances between nation states. Europe could be seen as a cage where the main event in the WWE would be held, in this corner Germany and the Hapsburgs vs. London and France. We see explorers controlling new lands and new people. We find adventures awaiting.
    So what if you don't care about the imperial age? Are you a Star Trek or Battle Star Galactica fan? One then can imagine the ocean as deep space, and the natives as aliens. I found it easier to concentrate on the plot when I imagined Jim as captain Kirk. I could understand the imperialistic superiority over native cultures, if I thought of the natives as aliens or droids.
    Conrad poses profound questions: Can a man run away from his past ruins? Or do they hunt him down till the present moment catches up with him? Is the earth big enough to hold the caper?"
    I loved the narration by Stewart Lewis on Libri Vox. He does a great job with a tricky book. I could understand Conrad's humor by Stewart Lewis's reading of the novel.
    The book overall was imperially commanding.

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Nice edition with copious notes and a decent introduction. The book moves along nicely in the beginning and the end, but becomes quite dense and slow in the middle. Tuan Jim finds his path to glory after a stumble in his youth, and snatches redemption in the end by facing up at last to his fatal flaw. Marlow narrates and provides the contrasting viewpoint of an older, more jaded, observer, who can still recall his own young, romantic ideals.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    If you love a sea story you can't resist this. Has it all, handsome white,young sailor, British empire, starcrossed lovers, swashbuckling, wonderful descriptions. Loved it, old as the tale is.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Some restless notes:1) Structure of writing. Sophisticated/complicated structure of narration is imho the first problem reader has to deal with. Although the story is in principle quite simple, it is divided into several layers and it is sometimes difficult to switch from one to another without getting lost. But once you accustome yourself to the text, it becomes readable :). This makes the text „thick“ (at least in my case, the book exhausted me a lot more than other ones and after reading 10 pages I had the feeling like having read 30. It was somehow similar to Mann’s Doctor Faustus, you have to dwell on it, because it does not allow you to go further without thorough understanding.)2) It seems to be tedious, from time to time. The interpretation implicit in the text itself (author’s intention maybe) is unclear, which - again - makes the book more complicated. But it has a great advantage: on one hand, Marlow (the narrator) is uncompromisingly strict to Jim, on the other he tries to understand Jim‘s motives and even justifies him. And this gives the text fabulous tension; you are confronted with two polar standpoints, but none has the priority, the „truth“.3) That leads me to the final question: is Lord Jim a novel about redemption (honour lost and regained), or about selfishness? It is not to be decided „once and forever“, nor the „right“ answer is to be found. With my personal preferences and opinions, I would insist, that Jim could not act differently; one’s personal „existence“ (Existenz in Karl Jaspers‘ conception) is the base layer he is responsible for and everything else is to be derived from it. Jim could not act differently :).
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I really like Joseph Conrad's writing style; English is his third language and yet his vocabulary constantly outstrips my own. He describes people and events in a very unique manner, as some other reviewers on here have already mentioned. It's fascinating to experience..With that said, Lord Jim felt somehow inferior to the rest of his stories, in my mind. A bit too... long. Such a simple story and yet it takes him ages to get around to the point so that I gradually lose interest. Yes, intriguing subject matter: what IS honor, and conscience, and one's duty to mankind? Also, if the reader identifies as a romantic, his musings about Jim's needs and behavior definitely perks one up as well... But, in the end, simply too much. Needs condensing. I also don't like that it's in the form of a narrative told by the character Marlowe, either. Takes away from the overall feel of the story, reminds one that it IS just a story. Feels less real. The ending? Just sad, in my opinion. Of course I don't always mind unhappy endings but this one didn't justify itself. All in all, 3 1/2 stars, and not a book I'll keep on my shelf.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Individual characters are exquisitely, yet interminably, rendered. Descriptions of nature are vast and compelling "in the appalling and calm solitudes awaiting the breath of future creations."Lord Jim is a slow moving psychological drama with confusion: who hit the dead guy on the ship? who locked the people in? who let them out? why was Jim a coward when he was the one wholoosened the rafts overboard so people could jump in? was Captain Robinson really the same lone surviving Robinson Crusoe and could he really have eaten his fellow survivors?!?And why does Jim offer himself as a suicide sacrifice? Does that really help and protect his people? And isn't he again a coward for breaking his promise to his lover?
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Good lord, this book is boring. At it's core is a wonderful tale of youth, cowardice, courage and redemption, but this is brutally buried by the narrator's need to philosophize and expound on his own feelings at each twist and turn of the story, for all that he isn't even present for most of it. Conrad may have succeeded here in single-handedly popularizing the "enough about me, what do you think of me?" trope. I loved [Heart of Darkness] and began this with anticipation, but after dragging myself halfway through I gave up in disgust. I have only so many hours to live and read, after all.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Read as I revisit Conrad from front to back. This is the culmination of his early novels - many familiar threads from the works up to this one, right up to the long Marlowe monologue. Conrad's ambivalence to race, especially compared to the time he was writing, stands out to the modern reader.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Way back when I was in high school, my English class had to read Lord Jim. None of us students liked it. The English teacher suggested that this was a book we should reread in middle age; we would understand better what it means to be "one of us" then. So now, in memory of this teacher, I took up the challenge and reread Lord Jim as a mature adult. I didn't like it any better the second time around. The novel's plot is simple: the maritime career of a young British man named Jim is ruined after he and his fellow crew members desert a sinking ship. Jim's shame at his own cowardice drives him ever eastward, and he finally settles on a remote Indonesian island. There the natives revere him as the white man with all the answers. Then the outside world, in the form of a motley band of robbers, intrudes. The narrative, which is told from multiple perspectives, features page-long paragraphs and sentences with multiple semi-colons, not to mention lots of French and German phrases and nineteenth-century nautical terms. At least the individual chapters are short.The declaration that Jim is "one of us" occurs in several places. The phrase means different things in different contexts, but the overarching idea is that Jim is a "romantic". However, unless I missed something, the term "romantic" remains undefined.Lord Jim is a literary classic. I am glad that I gave it another try, but I still failed to find much to appreciate in it.

Anteprima del libro

Lord Jim - Joseph Conrad

280

Titolo originale:Lord Jim

Traduzione di Nicoletta Zanardi

Prima edizione ebook: gennaio 2012

© 1991, 2012 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3840-7

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Joseph Conrad

Lord Jim

Introduzione di Bruno Traversetti

Newton Compton editori

Conrad: il mare e la colpa

«La verità della faccenda è che la mia facoltà di scrivere in inglese è naturale quanto ogni altra attitudine ingenita che io abbia mai avuto. Nutro la strana e irresistibile sensazione ch’essa sia sempre stata una parte inerente di me stesso». Così, ancora nel 1919, più che sessantenne e ormai celebre, Joseph Conrad tornava ad opporre le ragioni del proprio intimo sentire alle ripetute polemiche circa la sua tardiva «adozione» linguistica. All'Inghilterra e alla letteratura inglese, infatti, egli era pervenuto dalla periferia slava del continente, irrompendo nel mondo vittoriano dopo aver lasciato l'irredenta Polonia nativa e aver deluso l'impegno patriottico della sua famiglia con un gesto di fuga: compiendo un balzo nel vuoto simile a quello che, spinto dal seme di viltà che gli intorbida il cuore, compie Lord Jim abbandonando la nave in pericolo con il suo carico umano.

Queste due circostanze hanno contribuito grandemente a fare di Joseph Conrad uno dei massimi prosatori della letteratura europea fra i due secoli. L'abbandono della patria d'origine ha alimentato in lui quel sentimento di colpa, quella impietosa lucidità nello scandaglio degli uomini e del loro cuore, che è a fondamento della sua vocazione narrativa. L'alterità etnica e di tradizione gli ha consentito di percorrere l'impero vittoriano senza mai sentirsi realmente avvinto, nel profondo, dai lacci della sua salvaguardante obliquità morale, dalla gratificante ma ambigua liturgia della partecipazione e del consenso.

Dotato di quella severa capacità introspettiva che sa svellere nelle azioni umane le essenze occulte e nude, che sa isolare, nel rivelatore travaglio di una crisi, la flagranza rude e ultima dell'istinto, Conrad entra nella letteratura inglese nel momento in cui è più acuta, in essa, la propensione alla psicologia, allo studio delle quinte friabili dell'anima, delle sue maschere mobili e segrete; in un momento, dunque, favorevole alla sua attitudine. Ma la distanza, il grumo di diversità che resiste in lui rispetto alla terra adottiva, fa schermo e felice ostacolo a un'identificazione troppo immediata, a una complicità troppo profonda. Conrad è, sì, uno scrittore di lingua inglese, ma è anche uno scrittore cosmopolita, un senza patria, capace di allestire le sue narrazioni come luoghi di un 'antitesi etica da tutti ed ovunque comprensibile; capace di depurare la psicologia dei suoi eroi dai più densi sedimenti della loro allusiva sostanza nazionale, fino ad offrirne la perfetta trasparenza simbolica e pedagogica.

Il mare, il teatro della sua effettiva esperienza e dei suoi maggiori romanzi, ha in Conrad un’anima bivalente. Orlato di porti e di terre esotiche, solcato da navigli d’ogni tipo, il mare accoglie nei suoi equipaggi, nelle sue taverne, nelle sue isole, il genio dell’avventura e un’umanità multiforme, dai tratti decisi, descrivibile solo con la tavolozza ruvida e smagliante del realismo; ma, nello stesso tempo, il mare è anche luogo metafisico: spazio isolato, astorico, di pienezza e di solitudine, in cui i conflitti spirituali raggiungono con facilità le posizioni estreme e radicali ed in cui gli uomini vengono a trovarsi, drammaticamente, alle prese con l'Assoluto. La grandezza di Conrad consiste proprio in questo: nel saper dare ai potenti fantasmi dello spirito le afferrabili, plastiche fattezze del realismo; e nel saper sollevare la attenta scrittura realistica alle rarefatte profondità della metafisica.

Teodor Jozef Konrad Nalecz Korzeniowski, che nel 1895, nove anni dopo aver ottenuto la cittadinanza britannica, userà il nome anglicizzato di Joseph Conrad in copertina del suo primo romanzo, Almayer’s Folly (La follia di Almayer), nasce il 3 dicembre 1857 a Berdicev, nella regione polacca della Volinia, che dalla fine del XVII secolo è soggetta alla dominazione russa ed è amministrativamente unita all’Ucraina.

Il padre, Apollo, è membro della piccola nobiltà polacca di educazione cattolica. Intellettuale irrequieto, poeta, traduttore di Hugo, Shakespeare e Dickens, Apollo è animatore delle cospirazioni patriottiche contro il dominio moscovita ed è, per questo, sorvegliato dalla polizia zarista. Arrestato a Varsavia nel 1861, trascorre alcuni mesi nella prigione della città, per poi essere avviato all’esilio, insieme alla moglie Èva e al figlioletto; dapprima a Vologda, nella Russia settentrionale, e successivamente a Cernikov, presso Kiev.

L’infanzia di Conrad, dunque, è segnata dai grandi e dolorosi eventi dell’insurrezione polacca e dalla repressione che fa seguito al suo fallimento; ma anche dall’intima influenza paterna, dalle letture che, negli anni dell’esilio, Apollo gli suggerisce e che lo zio Taddeo Bobrowski, fratello di sua madre, alimenta inviandogli libri. Nicholas Nickleby, / romanzi avventurosi di Fenimore Cooper, I lavoratori del mare di Victor Hugo, sono i testi che più sollecitano il suo immaginario, insieme alle opere di Frederick Marryat, ufficiale della marina inglese che aveva gloriosamente combattuto nelle guerre napoleoniche e in oriente e aveva utilizzato, in romanzi come II guardiamarina Easy e altri di grande successo, la sua lunga esperienza del mare e dei viaggi.

Il piccolo Conrad ha già perduto la madre, morta nel 1865 ad appena trentadue anni, quando, nel 1868, viene concesso ad Apollo, in seguito al peggioramento improvviso e grave delle sue condizioni di salute, di risiedere per un poco a Leopoli e quindi a Cracovia; ma nel maggio del 1869 il poeta esiliato muore, ricevendo un caldo, postumo tributo d’affetto dai suoi compatrioti e lasciando orfano il figlioletto di dodici anni. A partire da questo momento è lo zio Taddeo che si occupa della sua educazione, allevandolo in casa e provvedendo ai suoi studi che egli, tuttavia, non porterà a termine.

La passione per il mare, alimentata dalle letture frequenti e voraci, è forse tutt’uno, in Conrad adolescente, con il desiderio di fuggire lontano da una patria e da un' infanzia che sono, per lui, piene di lutti, di tenace dolore. L’espresso desiderio di farsi marinaio (reso più acuto dal breve viaggio che egli compie in mare da Venezia a Trieste, durante una vacanza estiva) urta dapprima la sensibilità dello zio Taddeo, che vede nel progetto una sorta di tradimento verso quegli ideali patriottici che sono costati la vita ai suoi genitori; ma esso è destinato a repentina e inattesa realizzazione: si fa concreto ora, per il giovane diciassettenne, il pericolo di una gravosa e indesiderata coscrizione nell'esercito zarista; per sfuggirvi, Conrad lascia la patria con una lettera di presentazione per un nobile polacco esule in Francia, e raggiunge Marsiglia. È il 13 ottobre 1874.

Il secondo periodo della vita di Conrad, il periodo della vita marinara durante la quale egli mette a punto tutti i materiali mentali e tutti i dati d'esperienza che confluiranno, poi, nella sua attività letteraria, ha inizio sul brigantino francese Mont Blanc, a bordo del quale compie due viaggi alla Martinica tra la fine del 1874 e il maggio del 1875. La prima traversata lo vede apprendista pagante; ma la seconda egli la compie come mozzo, iniziando così a potersi considerare un marinaio di professione. Il buon assegno annuo che lo zio Taddeo gli fa pervenire, gli consente di incrementare i guadagni derivanti dal suo mestiere e di dedicarsi, negli intervalli fra un viaggio e l'altro, ad una vita abbastanza allegra e dispendiosa, nella quale hanno parte sia la passione per l' opera lirica che quella meno nobile per il gioco d'azzardo. Spesso Conrad (che a bordo svolge ruoli sempre più importanti) naviga su battelli che, come il Saint-Antoine sulla rotta per il sud-America, svolgono contrabbando di armi e riforniscono illegalmente la guerra cartista nella vicina Spagna.

Un pericolo conseguente a uno di questi viaggi è forse all'origine della sua decisione, nel 1878, di lasciare la Francia per l'Inghilterra; ma la ragione più probabile sta nel fatto che gli imbarchi sulle navi francesi si sarebbero resi impossibili se il giovane marinaio non avesse assolto ai suoi obblighi militari in Francia oppure nella sua nazione di provenienza. L'Inghilterra, invece, non pone ostacoli di questo tipo; perciò Conrad (che nel febbraio di quel 1878 ha inscenato un dubbio tentativo di suicidio per un rovescio di fortuna al gioco ed ha ricevuto dallo zio Taddeo il denaro necessario a saldare i suoi debiti) trova un incarico sul mercantile britannico Mavis diretto a Costantinopoli e, al ritorno, nel giugno, sbarca sul suolo inglese.

Marinaio scelto su navi che finalmente battono le rotte dell'oriente, come ha sempre sognato, Conrad conosce ora le grandi e pericolose distese oceaniche, i porti della Malesia, dell'Australia, dell'india, i luoghi densi di umori avventurosi dove la natura e i drammi umani possono scatenarsi all'improvviso e dove, a volte, il lungo indugio delle soste forzate sollecita il piacere dei libri. Conrad legge, in questi anni, come ha sempre fatto, con disordine ma anche con dovizia, classici e contemporanei inglesi e francesi, nutrendo in pari tempo, e unendo in una sintesi interiore che darà i suoi frutti tra poco, l'esaltante esperienza di vita e quella della letteratura. Nel 1880 è terzo ufficiale a bordo di un trealberi diretto a Sydney; nel 1885 consegue la patente di primo ufficiale e, nel 1886, Vanno stesso in cui diventa cittadino inglese, la patente di «Capitano di lungo corso» che lo abilita al comando. Il 1886 è anche Vanno del suo esordio narrativo con il racconto The Black Mate (perduto e riscritto dall'autore stesso più tardi), inviato al concorso letterario su un tema marinaro indetto dalla rivista TitBits. Nel 1888 ottiene finalmente il comando di un brigantino: è l’Otago, con il quale viaggia in oriente per un anno e che improvvisamente abbandona, con un 'altra delle decisioni radicali tipiche del suo temperamento e che caratterizzano la sua vita, per far ritorno in patria.

Quasi certamente è in una delusione amorosa subita alle isole Mauritius la ragione di questa improvvisa rinuncia, dopo che un vero comando navale aveva colmato la sua massima aspirazione di quegli anni. Tuttavia nel gesto si annida anche, in profondità, l'inizio di quel cambio di vocazione che entro pochi anni trasformerà Conrad da marinaio in scrittore: ne è segno la stesura, iniziata proprio in questo periodo, de La follia di Almayer, il suo primo romanzo, al quale egli dedicherà cure assidue anche durante gli altri pochi viaggi che lo aspettano.

La difficoltà di trovare imbarchi convenienti in Inghilterra e il desiderio di mutare scenario, di immergersi, ora, nel mondo primitivo dell'Africa nera, inducono il capitano Korzeniowski ad accettare il comando di un battello, il Roi des Beiges, che naviga sul fiume Congo. Nel gennaio 1891 lascia anche quest'incarico, per disaccordi con il responsabile della linea fluviale circa il trattamento inflitto agli indigeni: i mesi africani fanno maturare in Conrad quell'avversione al colonialismo e ai metodi di governo bianchi, che avrà un ruolo importante in qualche sua opera successiva, come Cuore di tenebra. Fra il 1891 e il 1893 compie i suoi ultimi viaggi per mare, come primo ufficiale sul moderno trealberi Torrens, adibito al trasporto passeggeri in Australia; poi, fra il dicembre 1893 e il gennaio 1894, attende invano, alla fonda, che il piroscafo Adowa completi il suo carico di passeggeri per il nord-America: il piroscafo non partirà e Conrad scenderà a terra, questa volta definitivamente.

Conrad ha quasi trentotto anni quando, nell'aprile del 1895, esce Almayer’s Folly presso la casa editrice Unwin. È giunto alla letteratura tardi, dunque; ma al termine di un lungo periodo avventuroso nel quale ha fissato, si direbbe, tutti gli elementi fondamentali della sua scena interiore ed ha accumulato tutti i colori, tutti i corposi fantasmi della sua scena romanzesca. Almayer, come quasi sempre i protagonisti conradiani, è la trasposizione letteraria di un personaggio reale, un cercatore di tesori olandese conosciuto a Giava, ed è la prima delle sue grandi figure narrative che esibiscono il dramma dell'illusione, dell'inganno, della degradazione morale. Già in questo romanzo d'esordio prende corpo il doppio registro della prosa conradiana: un 'esattezza minuziosa, un concretissimo realismo descrittivo nel tratteggiare i paesaggi esotici e la vita marinara; ma, nello stesso tempo, l'accento corrosivo dell'autore, il suo timbro interiorizzante e assorto, quella sua «specie di nobiltà», come ebbe a dire A. Gide «aspra, sdegnosa e un pò disperata», che osserva l'animosa pregnanza etica dei suoi eroi: la loro ineluttabile vocazione alla colpa e al disordine morale.

Gli anni fra il 1895 e il 1900 vedono Conrad impegnato in una produzione intensa e nell'organizzazione della sua nuova vita di letterato. Nel '96, mentre esce An Outcast of the Islands (Il reietto delle isole), sposa Jessie George, una dattilografa conosciuta tre anni prima e dalla quale avrà due figli: Borys, nel 1898, e John nel 1906. Intanto stringe relazioni importanti: H. G. Wells, S. Crane e, soprattutto, Henry James, con il quale resterà sempre legato da stima profonda. In rapida successione pubblica su riviste una serie di racconti fra i quali The Idiots (Gli idioti) e An Outpost of Progress (Un avamposto del progresso), che nel 1898 confluiscono nel volume Tales of Unrest (Racconti inquieti), mentre nel 1897 esce The Nigger of the «Narcissus» (Il negro del «Narcissus») e, fra il '98 e il '99, sulla Blackwood’s Magazine, Youth (Gioventù) e Heart of Darkness (Cuore di tenebra), che si riallaccia alle sue esperienze africane ed è mosso da un forte sentimento di sdegno per l'ingiustizia e la brutalità dell'amministrazione coloniale.

Lord Jim, che presentiamo in questo volume, è una delle opere più conosciute di Conrad e certamente una delle maggiori di tutta la sua vasta produzione. Concepita inizialmente come lungo racconto, l'opera avrebbe dovuto far parte di un unico volume con Youth e Heart of Darkness, per costituire un trittico reso unitario dalla comune idea morale che sta al fondo delle sue singole parti. Lord Jim, però, assunse ben presto le dimensioni di un vero romanzo e, dopo essere apparso a puntate sulla Blackwood’s Magazine fra il 1899 e il 1900, uscì autonomamente in volume, sempre presso l'editore Blackwood, in quello stesso anno.

Se i romanzi di Conrad sono sempre attraversati dal riverbero doloroso della sua angoscia, dal rovello del suo inesauribile scandaglio morale, Lord Jim è quello, fra tutti, in cui il carattere del protagonista e il centro tematico della narrazione si saldano con più trasparente evidenza alla biografìa intima dell'autore, alla sua tenace, occultata necessità esistenziale di espiazione.

Ufficiale sulla nave Patna, che porta ottocento pellegrini musulmani verso i luoghi santi, Jim, che pure nutre in cuor suo il sogno di compiere un gesto eroico, perde l'onore saltando in acqua, quando un incidente rischia di affondare il piroscafo con i suoi passeggeri. Solo, tuttavia, tra gli ufficiali colpevoli di codardia, egli si presenta a subire il processo; poi, dopo anni trascorsi da un porto all'altro dell'oriente, sempre celando il suo nome e sempre inseguito dall'eco opprimente del proprio passato, un colpo insperato della fortuna gli fa conquistare una posizione quasi regale in un lontano villaggio del Borneo. La devozione degli indigeni, di fatto suoi sudditi, sembra redimerlo dal gesto di viltà commesso sul Patna; ma l’imprudente clemenza verso un aggressore della piccola comunità da lui erroneamente stimato degno di fiducia perché «gentiluomo», genera un omicidio e la stessa comunità dei suoi fedeli conduce Jim a morte.

Come una vibrazione silenziosa che attraversa distanze di luoghi e di tempo, la colpa originaria di Jim lo segue ineluttabilmente fino alla conclusiva tragedia riparatrice. È questa la potenza oscura che si annida in ogni trama conradiana e signoreggia gli eventi: «qualcosa di invisibile» egli scrive in Lord Jim «uno spirito di perdizione che aveva mire ben precise e risiedeva dentro i fatti stessi, come un’anima malefica dentro a un corpo repulsivo». In Lord Jim l’agire di questa potenza trae vigore dall’atto di fuga dalla nave in pericolo: una nave che si chiama Patna, cioè «Patria», e che in modo del tutto evidente si offre come allegoria della vera patria polacca che aveva accolto il sacrificio dei suoi genitori e che egli aveva abbandonato, giovanissimo, cercando se stesso in mare, in un'altra terra e in una diversa lingua.

La critica conradiana ha identificato numerosi elementi, fatti e figure reali che sono serviti di base all’autore per la sua elaborazione romanzesca: l’avventura nel Sarawak di James Brooke, detto il «rajah bianco» e reso famoso tra noi da Emilio Salgari, ispirerebbe il lungo episodio della fortuna di Jim in Borneo; sulla figura del naturalista A.R. Wallace, collaboratore di Darwin, sarebbe esemplata quella di Stein che, nel romanzo, appare come personaggio quasi paterno e indiretto artefice della breve felicità di Jim; l’episodio del Patna, infine, ricalcherebbe da vicino un dramma analogo svoltosi nel 1880 sul piroscafo Jeddah.

Lord Jim è un grande romanzo, ma è anche un romanzo «difficile»: per la ricchezza del linguaggio, che allestisce complessi panneggi psicologici e di pensiero e edifica un tessuto discorsivo tutto carico di allusioni e di sotterranei rinvìi; ma anche per la sua struttura formale che, mettendo in campo la figura di Marlow, mediatore fra Conrad e l’universo narrato, complica i piani e i tempi del racconto, variando più volte il «punto di vista» narrativo, aggiungendo le discontinuità logiche dell’impianto al dissonante sentimento etico che ne è alla base.

Con Lord Jim ha inizio il periodo della migliore produzione di Conrad. Nel 1902 escono Typhoon (Tifone) e, in volume dopo la pubblicazione su rivista, Youth e Heart of Darkness; nel 1903, Falk e, nel 1904, Nostromo, potente romanzo tragico ambientato in America del sud, nel quale molti critici riconoscono il suo capolavoro assoluto. Ma all’ammirato favore dei lettori più raffinati non corrisponde un adeguato favore di pubblico. Conrad resta ancora un autore ostico, troppo impegnativo e complesso per essere davvero popolare: i suoi editori abituali esitano perfino ad accettare le sue opere, dichiarano di vendere tirature esigue, e lo scrittore, proprio ora che ha raggiunto la piena maturazione della sua arte, si dibatte fra delusione e ristrettezze economiche, ad aggravare le quali viene un incidente occorso alla moglie e poi, nel 1906, la nascita del secondo figlio, John. Intanto, nello stesso 1906, esce in volume The Mirror of the Sea (Lo specchio del mare), l'anno successivo The Secret Agent (L’agente segreto), e nel 1911, Under Western Eyes (Con gli occhi dell’Occidente).

È solo nel 1913, però, con la pubblicazione in volume di Chance, che era già apparso a puntate sul New York Herald, che gli giunge l'atteso successo: il romanzo è più volte ristampato in pochissime settimane e la improvvisa celebrità ha benefici effetti, naturalmente, sulla ristampa e la vendita di tutti gli altri suoi titoli.

Conrad trascorre ora la sua vita in un'agiatezza fino a questo momento sconosciuta, ma anche tra problemi di salute derivanti dalle febbri contratte molti anni addietro durante la navigazione sul Congo, e il dolore per la morte di molti amici che hanno accompagnato e aiutato la sua carriera letteraria. Pieno e facile successo riscuotono le sue opere di questo periodo: Victory (Vittoria) uscito nel 1915, e The Shadow-Line (La linea d’ombra), nel 1917, che è il suo scritto più meditato e commosso di questi anni. Nel 1914 aveva finalmente compiuto un viaggio nella nativa Polonia, ma lo scoppio della guerra mondiale l'aveva sorpreso e costretto a un rientro avventuroso. Nel 1921 visita la Corsica per raccogliere emozioni e materiali per il suo ultimo progetto letterario: un «romanzo mediterraneo» che, rimasto incompiuto, verrà pubblicato postumo, nel 1925, con il titolo di Suspense. Muore il 3 agosto 1924, per il sopravvenire di una improvvisa crisi cardiaca, nella sua casa di Bishopsbourne, nel Kent.

Con la profondità introspettiva che inquieta i suoi eroi, e con la pregnanza simbolica che ne abita le vicende, Joseph Conrad ha sollevato nella sfera della grande letteratura quel genere del romanzo avventuroso fondato sull'esotismo, sulla minuziosa e affascinata descrizione del mondo coloniale, che nel tardo Ottocento godeva della massima fortuna, ma sembrava esclusivamente destinato a un pubblico popolare e inadeguato ad accogliere complesse sollecitazioni culturali e d'anima. Conrad sembra trarre il romanzo avventuroso, e la possibilità e il sogno stesso dell'avventura, fuori dall'ottimismo eurocentrico e positivista entro il cui orizzonte era nato, per consegnarlo allo spirito scosceso e dolente della modernità. Nella più specifica esperienza letteraria inglese, egli ha raffigurato l'imperfezione e l'ambiguità etica di quell'imperialismo bianco che in Rudyard Kipling, in quegli stessi anni, celebrava, pur in alto calore di poesia, l'orgoglio del proprio trionfo.

BRUNO TRAVERSETTI

Nota biobibliografica

Joseph Conrad nacque il 3 dicembre 1857 a Berdiczew, in Podolia, una delle province meridionali della Polonia, allora sotto il governo russo. Il suo vero nome era Józef Teodor Konrad Nalecz Korzeniowski. Nel 1860 suo padre venne arrestato dalla polizia segreta russa, con l’accusa di favorire il movimento irredentista polacco, e mandato in Siberia. Nel 1865 gli morì la madre, e il piccolo Józef visse con uno zio paterno finché il padre, ottenuta la libertà condizionata, portò con sé il ragazzo prima a Leopoli e poi a Cracovia, dove, rimasto orfano nel 1869, proseguì gli studi sotto la guida di un tutore. Il desiderio di viaggiare per mare nacque in Conrad quando aveva soltanto 15 anni, incontrando però la ferma opposizione del tutore. Finalmente, nel settembre del 1874, il ragazzo riuscì a partire per Marsiglia, da dove l’anno seguente salpò per la Martinica, iniziando un’interminabile serie di viaggi.

Nell’aprile del 1878 si imbarcò sul «Mavis», un battello di bandiera inglese, iniziando così una regolare carriera nella marina mercantile britannica, che lo porterà a divenire capitano di lungo corso nel 1883 e ad ottenere, l’anno seguente, la cittadinanza inglese. In quell’occasione trasformò il suo nome, anglicizzandolo in Joseph Conrad. Smise di navigare nel 1894 e dopo un anno pubblicò il suo primo romanzo, Almayer’s Folly (La follia di Almayer), al quale aveva iniziato a lavorare fin dal 1889, seguito, nel 1896, da An Outcast of the Island (Il reietto delle isole). Entrambe le storie, molto simili tra loro, raccontano il fallimento economico ed esistenziale di un bianco che vive nell’arcipelago malese. Nel 1897 pubblicò The Nigger of the Narcissus (Il negro del Narciso), vero e proprio capolavoro che conclude il primo periodo della produzione conradiana. La vicenda ruota attorno alla figura di un marinaio negro malato di petto che, amato e tirannico, domina e affascina l’intero equipaggio. Il secondo periodo è caratterizzato da opere più complesse, nelle quali l’analisi psicologica acquista un ruolo predominante. Le più note sono Lord Jim (1900), la storia di un ufficiale di marina che, tormentato dalla vergogna per avere abbandonato la propria nave in pericolo, pagherà con la vita l’errore commesso, e Typhoon (Tifone) del 1903, considerato un capolavoro dalla critica conradiana, che narra di una nave carica di coolies incappata in una rovinosa tempesta. Del terzo periodo, che si distingue per la comparsa di soggetti a sfondo politico, fanno parte The Secret Agent (L’agente segreto) del 1907 e Under Western Eyes (Sotto gli occhi dell’Occidente), del 1911. Nel 1912 esce Twixt Land and Sea (Racconti tra terra e mare), che comprende A Smile of Fortune (Un colpo di fortuna) e Freya of the Seven Isles (Freya delle Sette Isole), dove ritorna il tema esotico della vita nell’arcipelago malese caro al primo Conrad. Tra le ultime opere dello scrittore ha un particolare rilievo The Shadow Line (La linea d’ombra) del 1917, strettamente autobiografico, nel quale Conrad rievoca le sue prime esperienze di capitano. Morì a Bishopsbourne, nel Kent, il 3 agosto 1924, per un attacco cardiaco.

EDIZIONI ORIGINALI, IN VOLUME, DELLE MAGGIORI OPERE DI CONRAD

Almayer’s Folly, London, Unwin, 1895; An Outcast of the Islands, London, Unwin, 1896; The Nigger of the «Narcissus«, London, Heinemann, 1898; Tales of Unrest (Karain, The Idiots, An Outpost of Progress, The Return, The Lagoon), London, Unwin, 1898; Lord Jim, Edinburgh-London, Blackwood, 1900; Typhoon, New York, Putnam, 1902; Falk, in Typhoon and Other Stories, London, Heinemann, 1903; Youth: A Narrative and Two Other Stories (Youth, Heart of Darkness, The End of the Tether), Edinburgh-London, Blackwood, 1902; Romance: A Novel (insieme a F. M. Ford), London, Smith, 1903; Nostromo, New York, Harper, 1904; The Mirror of the Sea: Memories and Impressions, London, Methuen, 1906; The Secret Agent, London, Methuen, 1907; Under Western Eyes, London, Methuen, 1911; A Personal Record, New York, Harper, 1912; Chance, London, Methuen, 1913; Victory, New York, Doubleday, 1915; The Shadow-Line; A Confession, London, Dent, 1917; The Rescue, New York, Doubleday, 1920; The Rover, New York, Doubleday, 1923; Tales of Hearsay (The Warrior Soul, Prince Roman, The Tale, The Black Mate), postumo, London, Unwin, 1925; Suspense, postumo, New York, Doubleday, 1925; The Sisters, postumo, New York, Crosby Gaige, 1928; Congo Diary and Other Uncollected Pieces, postumo, New York, Doubleday, 1978.

Tutte le opere di Joseph Conrad in lingua originale sono raccolte nella Collected Edition of the Works of Joseph Conrad, approntata dall’editore londinese Dent, in 22 volumi, fra il 1946 e il 1955.

Tutte le opere di Joseph Conrad sono state pubblicate in edizione italiana, in cinque volumi, a cura di Ugo Mursia, sicuramente il più attento e appassionato studioso, in Italia, dello scrittore inglese-polacco, con introduzioni critiche di Elio Chinol, Franco Marenco e Renato Prinzhofer. Per un quadro più completo delle edizioni conradiane nel nostro paese si rimanda al volume di Ugo Mursia, «La fortuna di J.C. in Italia: Inventario al 1968», in Annali di Ca’ Foscari, VII, 2 (1968) e al successivo aggiornamento del 1982 dello stesso repertorio bibliografico in Scritti conradiani, ancora di Ugo Mursia, a cura di Mario Curreli, Milano, 1983, editore Mursia, cui si deve la pubblicazione di tutte le opere citate in questa nota.

TRADUZIONI ITALIANE

Tra le più recenti edizioni italiane delle opere di Conrad ricordiamo:

Vittoria: un racconto delle isole, traduzione di Enzo Giachino, Torino, Einaudi, 1999.

L’agente segreto: semplice storia, introduzione di Pietro Citati, traduzione di Bruno Maffi, Milano, bur, 2000.

Cuore di tenebra, introduzione di Stephen A. Reid, traduzione di Giorgio Spina, Milano, bur, 2000.

Cuore di tenebra, traduzione di Rossella Bernascone, introduzione di Robert Hampson, con un saggio di V.S. Naipaul, Milano, Oscar Mondadori, 2000.

Racconti di mare e di costa, nota introduttiva di Cesare Pavese, postfazione di Renato Oliva, traduzione di Piero Jahier, Torino, Einaudi, 2001.

Sotto gli occhi dell’Occidente, introduzione di Renato Oliva; traduzione di Aldo Traverso, Milano, Fabbri, 2001.

Il compagno segreto, a cura di Dacia Maraini, Milano, BUR, 2002.

Cuore di tenebra, introduzione di Francesco Binni, traduzione di Luisa Saraval, Milano, Garzanti, 2002.

Cuore di tenebra, prefazione di Lanfranco Vaccari, traduzione di Giorgio Spina, I grandi romanzi del «Corriere della Sera», 2002.

Cuore di tenebra, postfazione di Alessandro Baricco, traduzione di Ettore Capriolo, Milano, Feltrinelli, 2003.

Il compagno segreto, introduzione di Andrea Zanzotto, traduzione di Pietro De Logu, a cura di Francesco Giacobelli, Milano, bur, 2004.

I duellanti, a cura di Renato Alfieri, Milano, Einaudi, 2004.

La follia di Almayer, introduzione di Alessandro Serpieri, traduzione di Marco Papi, Milano, bur, 2004.

Lord Jim, postfazione di Antonio Faeti, Milano, Fabbri, 2004.

Nostromo: racconto della costa, traduzione di Ettore Camesasca, Milano, bur, 2004.

Tifone, introduzione di Piero Sanavio, traduzione di Eliana Trinchero, bur, 2004.

La linea d’ombra: una confessione, traduzione di Gianni Celati; introduzione di Ian Watt; con un saggio di Italo Calvino, Milano, Oscar Mondadori, 2005.

Cuore di tenebra, con un saggio di V.S. Naipaul, traduzione di Giorgio Spina, Milano, bur, 2006.

I duellanti, Torino, Angolo Manzoni, 2006.

La linea d’ombra: una confessione, nota introduttiva di Cesare Pavese, prefazione dell’autore, traduzione di Flavia Marenco, Torino, Einaudi, 2006.

Cuore di tenebra e altri racconti di avventura, Roma, Newton Compton, 2010.

PRINCIPALI CONTRIBUTI CRITICI IN LINGUA ITALIANA SULLA FIGURA E L’OPERA DI CONRAD

R. AMBROSINI, Introduzione a Conrad, Roma 1991; E. CHINOL, «Introduzione», in J. C., Tutti i racconti e i romanzi brevi, Milano, Mursia, 1967; e. chinol, «Introduzione» in J. C., Romanzi della Malesia, Milano, Mursia, 1968; G. CIANCI, «Introduzione», in J. C., Cuore di tenebra, Milano, Mondadori, 1990; p. citati, «Un cuore di tenebra», in Il tè del cappellaio matto, Milano, Mondadori, 1972; M. CURRELI, Invito alla lettura di Conrad, Milano, Mursia, 1984; M. CURRELI, «Introduzione», in J. C., Racconti inquieti - Le sorelle, Milano, Mursia, 1986; M. CURRELI, «Introduzione», in J. C., Tifone e altri racconti, Milano, Mursia, 1987; M. CURRELI, «Introduzione», in J. C., Giovinezza - Cuore di tenebra - Al limite estremo, Milano, Mursia, 1988; M. CURRELI, «Introduzione», in J. C., Opere, Milano, Bompiani, 1990; V. FORTUNATI, «La collaborazione con Conrad», in Fard Madox Fard: teoria e tecnica narrativa, Bologna, Patron, 1975; O. LAGERCRANTZ, In viaggio con «Cuore di tenebra«, Genova, 1988; A. MORAVIA, «Introduzione», in J. C., Lord Jim, Milano, Rizzoli, 1983; F. MORETTI, «Joseph Conrad», in AA. VV., La cultura del ’900, Milano, Mondadori, 1981; U. MURSIA, Scritti conradiani, a cura di M. Curreli, Milano, Mursia, 1983; U. MURSIA e M. CURRELI, La fortuna di Joseph Conrad in Italia, Milano, Mursia, 1983; R. OLIVA, A. PORTELLI, Conrad: l’imperialismo imperfetto, Torino, Einaudi, 1973; C. PAGETTI, Joseph Conrad, Firenze, La Nuova Italia, 1985; C. PAVESE, «Joseph Conrad», in La letteratura americana e altri saggi, Torino, Einaudi, 1951; M. PRAZ, «Joseph Conrad - L’agente segreto - L’ultimo Conrad», in Studi e svaghi inglesi, Milano, Garzanti, 1983; R. RUNCINI, «Avventura e dandysmo in Joseph Conrad: l’epopea del mare», in L’isola non trovata, Milano, Emme Edizioni, 1982; A. SERPIERI, «Introduzione», in J. C., Epistolario, Milano, Bompiani, 1966; M. CURRELI, Cecchi e Conrad: tre lettere inedite, Viareggio, Pezzini, 1999; n. vallorani, Gli occhi e la voce: J. Conrad, «Hearth of Darkness»: dal romanzo allo schermo, Milano 2000; ELIO DI PIAZZA, Cronotopi conradiani: negri e narcisi nello spazio-tempo colonialistico, Roma, Carocci, 2004.

LORD JIM

Al signor e alla signora G.F.W. Hope

con grato affetto dopo molti anni di

amicizia

È certo che ogni convinzione aumenta

infinitamente l’istante in cui un’altra

anima crede in essa.

NOVALIS

Nota dell’autore

Quando questo romanzo apparve per la prima volta in volume si diffuse l'opinione che mi avesse preso la mano. Alcuni recensori sostennero che l'opera, iniziata come racconto, era sfuggita al controllo dello scrittore. Uno o due scoprirono le prove intrinseche di questo fatto, il che parve divertirli. Misero in evidenza i limiti della forma narrativa. Asserirono che è impensabile che uno parli per tanto tempo, e altri lo stiano ad ascoltare così a lungo. Non era, dicevano, molto credibile.

Dopo averci riflettuto per circa sedici anni non ne sono così sicuro. Si sa di uomini che, sia ai tropici che nella zona temperata, sono rimasti alzati metà notte a «raccontarsi storie». Questa, però, è un'unica storia, seppure con interruzioni che danno un po ' di sollievo; e quanto alla resistenza degli ascoltatori, si deve accettare il postulato che la storia fosse interessante. È il presupposto necessario. Se non avessi creduto che fosse interessante non avrei mai potuto cominciare a scriverla. Quanto alla pura possibilità fìsica tutti sappiamo che per fare certi discorsi in Parlamento ci sono volute sei ore piuttosto che tre; mentre tutta quella parte del libro che costituisce la narrazione di Marlow si può leggere ad alta voce, direi, in meno di tre ore. Inoltre benché io abbia rigorosamente escluso dal racconto tutti i dettagli insignificanti del genere si può supporre che quella notte ci siano stati dei rinfreschi, un bicchier d'acqua minerale qualsiasi per aiutare il narratore a proseguire.

Ma, scherzi a parte, la verità è che la mia prima intenzione fu di un racconto che trattasse solo dell'episodio della nave dei pellegrini; niente di più. Ed era un'idea legittima. Tuttavia, dopo aver scritto alcune pagine, non so perché, ero insoddisfatto e le lasciai da parte per un po'. Non le tirai fuori dal cassetto finché il defunto sig. William Blackwood non mi invitò a scrivere ancora qualcosa per la sua rivista.

Solo allora mi resi conto che l'episodio della nave dei pellegrini era un buon punto di partenza per un racconto libero e divagante; che inoltre si trattava di un avvenimento che poteva verosimilmente rappresentare l'intero «senso dell'esistenza» in un personaggio semplice e sensibile.

Ma tutti questi stati d'animo e moti dello spirito preliminari erano allora piuttosto oscuri, e non mi appaiono più chiari ora a distanza di tanti anni.

Le poche pagine che avevo messo da parte non furono senza peso nella scelta dell'argomento. Ma il tutto fu deliberatamente riscritto.

Quando mi ci misi sapevo che sarebbe stato un libro lungo, benché non prevedessi che si sarebbe protratto per tredici numeri di Maga.

A volte mi è stato chiesto se questo non era dei miei libri il mio preferito. Io sono un grande nemico dei favoritismi nella vita pubblica, nella vita privata, e anche nel delicato rapporto di un autore con le sue opere. In linea di principio non voglio favoriti; ma non arrivo al punto di essere dispiaciuto e seccato per la preferenza che taluni accordano al mio Lord Jim. Non dirò neppure che «non riesco a capire...... No!

Ma una volta ho avuto motivo di restare perplesso e sorpreso.

Un mio amico di ritorno dall’Italia aveva parlato lì con una signora alla quale il libro non piaceva. Me ne rincrebbe, ovviamente, ma ciò che mi sorprese fu il motivo della sua avversione. «Sapete», aveva detto, «è tutto così morboso».

Tale giudizio mi diede di che riflettere ansiosamente per un ’ora. Alla fine arrivai alla conclusione che, tenuto in debito conto che Targomento in sé è piuttosto estraneo alla normale sensibilità femminile, quella signora non poteva essere italiana. Mi chiedo se addirittura fosse europea. Comunque, nessun temperamento latino avrebbe scorto alcunché di morboso nell’acuta coscienza dell’onore perduto. Tale coscienza può essere giusta, o può essere sbagliata, o può essere condannata come fittizia; e, forse, il mio Jim non è un tipo molto comune. Ma posso tranquillamente assicurare ai miei lettori che non è l’esito di pensieri freddamente perversi. Non è neppure un ’incarnazione delle brume nordiche. Una mattina di sole nel normalissimo ambiente di una rada orientale, vidi passare la sua figura attraente significativa sotto l’ombra del sospetto perfettamente silenziosa. Così come doveva essere. Era mio compito, con tutta la comprensione di cui ero capace, cercare parole adatte al suo significato. Egli era «uno di noi».

J.C.

giugno 1917

Capitolo primo

Era due, forse quattro, centimetri sotto il metro e ottanta, robusto di corporatura, e vi veniva dritto incontro leggermente ricurvo di spalle, a testa avanti e con uno sguardo fisso da sotto in su che faceva pensare a un toro che carica. Aveva una voce profonda, e il suo atteggiamento mostrava una specie di ostinata autoaffermazione che non aveva niente di aggressivo. Sembrava una necessità e manifestamente si applicava in ugual misura a se stesso e agli altri. Era impeccabile, vestito di bianco candido dalla testa ai piedi, e nei vari porti d’Oriente, dove si guadagnava da vivere come commesso marittimo di fornitori navali, era molto conosciuto.

Un commesso marittimo non ha bisogno di superare esami di nessun genere al mondo, ma deve possedere l' Abilità in astratto e dimostrarla praticamente. Il suo lavoro consisteva nel gareggiare a vela, vapore o remi, con altri commessi marittimi per accaparrarsi ogni nave in procinto di venire alla fonda, nel salutarne festosamente il capitano, nel ficcargli in mano un biglietto da visita — quello della ditta del fornitore — e alla sua prima discesa a terra pilotarlo con fermezza ma senza ostentazione verso un vasto magazzino simile a una caverna, pieno di cose che si mangiano e si bevono a bordo della nave; dove ci si può procurare tutto ciò che la rende bella e atta a tenere il mare, da una serie completa di maniglioni per la catena dell’ancora a un libro di lamelle d’oro per gli intagli della poppa; e dove il comandante viene accolto come un fratello da un fornitore navale mai visto prima. C’è una sala fresca, poltrone, bottiglie, sigari, l’occorrente per scrivere, una copia del regolamento del porto, e un’accoglienza così calorosa da sciogliere e far defluire dal cuore di un marinaio la salsedine di tre mesi di navigazione. I rapporti così instaurati vengono tenuti vivi, per tutta la durata in cui la nave rimane in porto, dalle visite giornaliere del commesso marittimo. Al capitano egli è fedele come un amico e premuroso come un figlio, con la pazienza di Giobbe, la devozione altruistica di una donna, e l’allegria di un compagno di bagordi. Il conto viene mandato poi. È un lavoro bello e umano. È per questo che i buoni commessi marittimi sono rari. Quando un commesso marittimo oltre a possedere l’Abilità in astratto ha anche il vantaggio di esser venuto su come un buon marinaio, costa al suo datore di lavoro un bel po’ di soldi e ne merita una certa considerazione. Jim aveva sempre una buona paga e quanto a considerazione ne godeva tanta che sarebbe bastata a comprare la fedeltà di un demonio. Ciononostante, con nera ingratitudine era solito mollare improvvisamente il lavoro e andarsene. Le ragioni che adduceva ovviamente non reggevano agli occhi dei suoi datori di lavoro. «Maledetto stupido!», dicevano appena aveva voltato le spalle. Tale era il loro commento alla sua acuta sensibilità.

Per i bianchi dell’ambiente marittimo commerciale e per i capitani di nave era semplicemente Jim e niente più. Aveva, naturalmente, un altro nome, ma ci teneva che non venisse pronunciato. Il suo incognito, trasparente come un setaccio, non mirava a nascondere una personalità ma un fatto. Quando il fatto filtrava dall’incognito egli lasciava improvvisamente il posto dove gli capitava di essere in quel momento e se ne andava in un altro — di solito più a oriente. Restava attaccato ai porti perché era un marinaio esiliato dal mare, e possedeva l’Abilità in astratto, che non serve in nessun mestiere se non in quello di commesso marittimo. Si ritirava in buon ordine verso il sole nascente, e il fatto lo seguiva come per caso ma senza scampo. Così nel corso degli anni fu conosciuto successivamente a Bombay, Calcutta, Rangoon, Penang, Batavia — e in ciascuno di questi scali egli era Jim il commesso marittimo e basta. In seguito, quando la sua acuta sensibilità dell’Intollerabile lo allontanò per sempre dai porti di mare e dai bianchi, fin dentro la foresta vergine, i malesi del villaggio nella giungla, da lui scelto per nascondere la sua deplorevole attitudine, aggiunsero una parola al monosillabo del suo incognito. Lo chiamarono Tuan Jim: cioè come dire — Lord Jim.

Era originario di una canonica. Molti comandanti di belle navi mercantili provengono da tali luoghi di pietà e di pace. Il padre di Jim possedeva quella conoscenza sicura dell’inconoscibile che è fatta per la rettitudine di chi abita in semplici casette e non disturba la tranquillità di spirito di coloro ai quali una Provvidenza infallibile consente di vivere in sontuosi palazzi. La chiesetta in collina aveva il grigiore muscoso di una roccia vista attraverso un’intricata cortina di foglie. Si trovava là da secoli, ma gli alberi intorno probabilmente ricordavano quando era stata posata la prima pietra. Più in basso, la rossa facciata del presbiterio risplendeva di una calda tonalità in mezzo a prati erbosi, aiuole e abeti, con un frutteto sul retro, un recinto lastricato per la scuderia a sinistra, e le vetrate oblique di serre fissate lungo un muro di mattoni. Il beneficio ecclesiastico apparteneva alla famiglia da generazioni; ma Jim era uno di cinque figli maschi, e quando, dopo una serie di letture amene durante le vacanze, si manifestò in lui la vocazione per il mare, fu mandato immediatamente su una «nave scuola per ufficiali della marina mercantile».

Vi imparò un po’ di trigonometria e come si bracciano in croce i pennoni di velaccio.

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1