Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le cantine della Divina Commedia: Il cammino cade nel viale di Dante
Le cantine della Divina Commedia: Il cammino cade nel viale di Dante
Le cantine della Divina Commedia: Il cammino cade nel viale di Dante
E-book268 pagine3 ore

Le cantine della Divina Commedia: Il cammino cade nel viale di Dante

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Un’edizione rara della Divina Commedia è scomparsa: bisogna cercarla in cantina. Perché si trova soltanto il Paradiso? Dove sono finiti gli altri volumi?
Il lavoro di ricerca è faticoso, segue piste improbabili e misteriose, inciampando nello studio dei versi danteschi e nelle interpretazioni che si nascondono “sotto ’l velame de li versi strani”.
Nelle cantine della Divina Commedia, come dice il sottotitolo che è l’anagramma del titolo, Il cammino cade nel viale di Dante.
LinguaItaliano
Data di uscita12 gen 2021
ISBN9791220249652
Le cantine della Divina Commedia: Il cammino cade nel viale di Dante

Correlato a Le cantine della Divina Commedia

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Le cantine della Divina Commedia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le cantine della Divina Commedia - Rosa Colonna

    PROLOGO

    "Siediti e ascoltami.

    Stai per leggere un libro, in cui si parla di un altro libro.

    Quest’ultimo libro in realtà si divide in 3 libri.

    La sua storia si intreccia con quella di 3 personaggi, e ognuno di loro scrive un libro…"

    - Non ho capito. Non ho capito niente. Quanti libri ci sono?

    I libri sono molti, così tanti che non riesco a contarli. Cominciamo da quello tripartito: è uno, ma comprende tre volumi.

    - E chi l’ha scritto?

    E’ stato scritto molti secoli fa, milioni di persone l’hanno letto e continuano a leggerlo…

    - Vuol dire che è un libro importante.

    Sì. Ma in questa storia i personaggi l’hanno perso, e fanno tanta fatica per ritrovarlo.

    - Lo cercano tutti insieme, come una squadra?

    No. Vanno nella stessa direzione, ma non lo sanno.

    - E poi cosa succede? Lo ritrovano?

    Non è così semplice. Ognuno di loro ne trova un pezzo, e nel frattempo, mentre cerca la soluzione del mistero, ciascun personaggio si impegna a scrivere il suo libro, quello personale.

    - Ho capito. I libri sono sei.

    No, sono molti di più. Ci sono i libri non scritti, quelli iniziati e non finiti. Ci sono libri che contengono altri libri, che a loro volta contengono altri libri. E poi c’è quello che li comprende tutti.

    - Ah, davvero? E dove si trova?

    In una cantina.

    - Perché il libro più importante sta in cantina?

    Perché è nascosto. Non è facile trovarlo, bisogna scendere in profondità, cercare dove nessuno penserebbe.

    - E’ una caccia al tesoro?

    In un certo senso, sì.

    - Ma dove sono le tracce, gli indizi?

    Ovunque, e in nessun luogo. Occorre una mente acuta e sensibile per trovare le piste e metterle insieme.

    - Così è impossibile trovare il tesoro.

    E’ difficile, sì, ma non impossibile.

    - Ma se qualcuno riesce a trovare il tesoro, cosa vince in premio?

    La cosa più preziosa di tutte.

    - Un diamante? Una cassa piena di gioielli?

    "No, non si tratta di un oggetto. E’ la Verità.

    - E dove sta? Sepolta in una cantina?

    Sta in un libro, che contiene altri libri, che a loro volta contengono altri libri. Lo sai cosa diceva Seneca? Neppure a ciò che è chiaro e manifesto dobbiamo credere subito, poiché certe menzogne hanno apparenza di vero. E’ sempre bene aspettare: giorno dopo giorno la verità viene a galla.

    - Non ho capito. Non ho capito niente.

    E’ naturale. Per capire, dobbiamo leggere la storia.

    CAPITOLO 1

    Lunedì 4 febbraio – IL MARE, E UN VECCHO CALENDARIO

    Una mattina come tante, di un giorno come tanti.

    Carlo aprì lentamente le imposte della finestra che dava sul mare e trattenne a stento un’esclamazione. Abitava in quella casa da oltre quarant’anni ma ogni volta era come la prima volta: lo spettacolo che si offriva ai suoi occhi toglieva il fiato, lo lasciava attonito, stupito da tanto splendore.

    Cosa ci poteva essere al mondo di più bello? La superficie d’acqua era piatta come uno specchio traslucido, e all’orizzonte le prime luci dell’alba iniziavano a disegnare strisce di luce rosata sull’argento levigato del mare, che non sembrava turbato da null’altro che dalla propria grandiosità.

    Aurora dalle dita di rosa… disse piano Carlo, parlando a se stesso, come faceva ogni tanto da un po’ di tempo. Citava Omero a memoria e guardava inebriato quello spazio immenso, che ad ogni istante cambiava luce e colore. Certe mattine, ancor prima che arrivasse la primavera, gli sembrava che il mare riflettesse i suoi sentimenti e le sue emozioni, oppure era lui che assumeva le stesse sembianze di quella superficie d’acqua che aveva costantemente davanti? Non sapeva dirlo. Di sicuro in quel momento si sentiva calmo e sereno, assetato d’infinito e di vasti orizzonti, luminoso e splendente come la striscia di luce che in lontananza diventava sempre più intensa e sfumava dal rosa all’azzurro tenue, annegando voluttuosamente nell’acqua liscia e specchiata.

    Non si stancava di stare lì a guardare, con i gomiti appoggiati sul davanzale di pietra, trattenendo anche il respiro per non turbare la magìa di quel momento. Tutto era fermo, perfettamente immobile nell’aria sospesa: non un rumore nella strada, neanche il passaggio di una macchina o di un camminatore solitario, nessun attraversamento di uomini o animali. Le foglie degli alberi, ferme come in un incantesimo, cominciavano appena a schiarirsi d’argento nella prima timida luce del mattino.

    In lontananza, solo un leggero movimento di gabbiani che tagliavano il cielo con movenze eleganti e ritmate, incuranti di tutto. Non so dove i gabbiani/ abbiano il nido,/ ove trovino pace./ Io son come loro/ in perpetuo volo./ La vita la sfioro/ com’essi l’acqua ad/ acciuffare il cibo./ E come forse anch’essi/ amo la quiete,/ la gran quiete marina,/ ma il mio destino è/ vivere/ balenando in burrasca. Quei versi di Cardarelli gli venivano spesso in mente quand’era affacciato alla finestra, e poi ricordava quelli di Baudelaire: Spesso, per divertirsi, le ciurme/ catturano degli albatri, grandi uccelli marini,/ che seguono, compagni di viaggio pigri,/ il veliero che scivola sugli amari abissi. / E li hanno appena deposti sul ponte,/ che questi re dell’azzurro, impotenti e vergognosi,/ abbandonano malinconicamente le grandi ali candide/ come remi ai loro fianchi.

    Così si sentiva lui: a volte come il gabbiano di Cardarelli, in perpetuo volo, a volte come l’albatro di Baudelaire, goffo e schernito dai marinai quando toccava terra, tanto da non riuscire a camminare per le sue ali di gigante. Rammentava le parole di sua madre: Carlo, non fantasticare troppo! Lascia perdere la poesia, pensa alla vita pratica, altrimenti resterai sempre un sognatore inconcludente. Quelle frasi antiche pesavano nella sua mente come un macigno, perché era tutto vero, sua madre aveva visto giusto, cogliendo fin dall’esordio la natura contemplativa del figlio. Eppure non poteva farci niente, era fatto così e non poteva cambiare, meno che mai adesso che aveva più di ottant’anni; ma ora, più di prima, sentiva risuonare dentro di sé le parole affettuose dei suoi genitori, le cui ossa da tempo riposavano nella terra natale, a Torino.

    Terra natale per chi? Solo per suo padre, in realtà. Sua madre era fiorentina, mentre lui era nato a Parigi, negli anni difficili dell’esilio, quando la sua famiglia aveva cercato scampo allontanandosi dall’Italia, legandosi ad altre famiglie di antifascisti. Si era sentito sempre un apolide, portatore di tante culture e abitante di tante città, fino a che non era approdato a Bari, dove aveva scelto di vivere per sempre. L’occasione era stata l’incarico di docenza universitaria, e in principio non l’aveva presa bene, abituato com’era ai grandi spazi di Torino, ai viali immensi di Parigi. Poi, si era legato a quel luogo scoprendo la luce del cielo, il biancore assoluto delle cattedrali romaniche, l’accoglienza della gente. E soprattutto, il mare. La vastità del mare compensava l’assenza della metropoli, il silenzio del paesaggio marino lo appagava più del rumore intenso delle grandi città, e lo faceva sentire bene.

    All’inizio, aveva preso in affitto quel grande appartamento sul lungomare, per un colpo di fortuna. Un po’ troppo ampio per lui, certo, ma il panorama dalle finestre era splendido, e il proprietario aveva fretta di trovare un inquilino, com’è che diceva? affidabile e referenziato, sì. Un docente universitario era il meglio che potesse chiedere, dava anche prestigio al palazzo, e così aveva insistito per convincerlo, offrendogli un buon prezzo. Carlo era entrato un po’ titubante in quel maestoso edificio, intimidito dal grande portone e dai decori liberty sui balconi, poi aveva finito con l’affezionarsi alla casa, che forse per certi aspetti gli ricordava la sua infanzia a Parigi, e aveva deciso di acquistarla. Lo facevano ridere i baresi, quando ripetevano come un ritornello la loro frase preferita: Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari… L’umorismo di quella gente era proverbiale, sapevano prendere tutto con allegria, condita con un pizzico di fatalismo, e poi amavano stare sempre in gruppo. Rispettavano però il suo riserbo, la sua naturale ritrosìa: abituati a una tradizione millenaria di accoglienza e di mescolanze di popoli venuti dal mare, accettavano lo straniero con spontaneo slancio, senza farsi troppe domande. Straniero? Beh, sì, un po’ si sentiva straniero, ma era più che altro una sua sensazione, forse derivava dall’imprinting dei suoi avi, da ciò che suo padre scherzosamente chiamava austerità sabauda.

    All’università, nel prestigioso ateneo di fine Ottocento che ospitava la facoltà di lettere e filosofia, si era ritagliato una nicchia: gli studenti si affacciavano con timore reverenziale alla porta della sua stanza, nell’istituto di letteratura italiana, pieno zeppo di libri antichi e specialistici, e lui li riceveva con stile rigoroso e sobrio, privo di inutili orpelli. Discuteva con loro di Dante e di Petrarca, Leopardi, Manzoni… ma gli studi danteschi erano sempre stati i suoi preferiti. La Divina Commedia, la Vita Nova, la critica letteraria: tutto ciò che riguardava Dante era il suo pane quotidiano. Ai ragazzi piaceva, restavano ad ascoltarlo estasiati, pendendo dalle sue labbra, prendendo appunti meticolosi, facendo domande circostanziate.

    Eppure, anche quel tempo che sembrava infinito era passato. Ora, da quando era andato in pensione, gli mancava la processione di giovani gentili e appassionati che parlavano dei loro studi con entusiasmo, la visita di ragazze che s’impigliavano nella tesi di laurea e lo guardavano smarrite cercando chiarimenti e notizie.

    Quanto tempo ancora aveva davanti? Finito il tempo che daranno a te gli dei… Venuto a sera del viver che daranno a te le stelle… Sì, sentiva avvicinarsi il momento dei bilanci finali, l’ultima fase della sua vita. La salute era ancora buona e il corpo manteneva parte del suo vigore, ma il passare degli anni lo faceva riflettere sull’inevitabile passare delle stagioni. Innumerevoli volte aveva visto l’arrivo della primavera sul mare, la luce che squarciava l’orizzonte come in quella mattina precoce di febbraio, e poi lo splendore d’incendio dell’estate, l’afa che bruciava le foglie, la dolcezza mite dell’autunno, il soffio gelido dell’inverno.

    Il suo inverno stava arrivando, era già arrivato a imbiancargli i capelli, e ora s’infilava subdolo nelle sue ossa, con uno scricchiolìo sinistro che denunciava il peso e la fatica degli anni. Quante volte avrebbe ancora visto il sole del mattino sul mare nell’aria profumata di effluvi primaverili, le barche dei pescatori che uscivano lente preparandosi al tripudio di fiori della festa patronale, i bambini che correvano al sole inseguendo gli aquiloni? Il conto del tempo, la fredda successione dei giorni sul calendario non poteva sbagliare: forse sarebbe vissuto altri cinque o dieci anni, arrivare a novanta poteva essere un bel traguardo, ma chi poteva dirlo? Intanto, in alcuni momenti avvertiva l’ansia di chiudere tutto ciò che aveva lasciato in sospeso, di andare a trovare le persone che non vedeva da tempo, di sistemare le faccende ancora aperte per poter dire che tutto era in ordine, che poteva andar via con leggerezza, con la coscienza di non aver trascurato nulla.

    Un miagolio discreto lo riscosse dai troppi pensieri: non ci fu bisogno di girarsi, Ulisse era già accanto a lui che si strusciava col muso sulla sua spalla, per ricordargli che era ora di far colazione.

    Carlo sorrise e richiuse piano la finestra, per andare a riempire la ciotola del suo fedelissimo amico. Aveva avuto molti gatti e a tutti aveva dato nomi del mondo classico: il primo era stato Orazio, poi era arrivato Cesare, e da un po’ di tempo condivideva la sua vita con questo bizzarro felino che aveva chiamato come l’eroe dell’Odissea. In effetti gli sembrava proprio che il nome calzasse a pennello (Nomen omen…), perché Ulisse scappava spesso dai balconi e dalle finestre aperte, si lanciava in ardite esplorazioni nei terrazzi dei vicini e nei cortili condominiali, e poi tornava a casa dopo chissà quali scorribande. Scorribande amorose, pensava Carlo, perché il cibo non gli mancava certo, né tutte le comodità che un padrone attento come lui poteva fornirgli. Di solito usciva verso mezzogiorno e poi rientrava a pomeriggio inoltrato, in tempo per gustarsi la sua razione di croccantini: una volta o due era stato fuori anche la notte, e Carlo aveva spiato con ansia il suo ritorno, temendo che gli fosse successo qualcosa o che l’avessero rapito. Sì, entrambe le ipotesi erano possibili: ogni tanto nel vicinato c’erano guerre tra gatti, e i più deboli rischiavano di soccombere. Oppure, qualcuno poteva aver deciso di portarlo via con sè, incantato dalla bellezza magnetica dei suoi occhi verdi e dalla morbidezza del suo pelo folto. Ulisse comunque era agile e forte, sapeva saltare al momento opportuno dileguandosi nei posti più impensati, e poi ritrovava sempre la strada per tornare alla sua Itaca. Aveva uno sguardo fiero e penetrante, ma quando decideva di ignorarti diventava impenetrabile come una sfinge, di cui assumeva anche le pose ieratiche, seduto come una statua sul tappeto. Le sue antenne però erano sensibilissime, e sapeva cogliere al volo sia il ronzio di una mosca in lontananza, sia le malinconie e i momenti tristi del suo padrone. Da tempo Carlo sapeva di poter contare sul suo gatto per una sorta di empatìa: se capitava una malattia o un semplice malessere, Ulisse lo percepiva immediatamente, veniva a sdraiarsi accanto a lui e a fargli le fusa, senza reclamare neanche il cibo, così, solo per stargli vicino e fargli sentire la sua presenza affettuosa. In quelle occasioni, Carlo affondava le dita nella sua pelliccia, ammirando ogni volta con rinnovato stupore i disegni simmetrici ed eleganti delle striature di colore disposte sul muso e sulla schiena, la linea perfetta delle orecchie e il taglio degli occhi, contornati da righe scure che sembravano tracciate da un esperto truccatore. Restavano così a lungo, qualche volta si addormentavano entrambi sul divano, finchè Ulisse non decideva che bastava, si stiracchiava con un movimento arcuato della schiena e poi saltava giù con un balzo leggero e flessuoso.

    Quella mattina no, non c’era tempo per le smancerie, avevano entrambi da fare.

    Carlo andò a sbarbarsi e a vestirsi, il gatto si precipitò a mangiare, diritto verso la sua ciotola.

    Ma che stava succedendo?

    All’improvviso si udì un fortissimo rumore di oggetti pesanti che cadevano, seguito da un tintinnìo di vetri rotti e di metalli che cozzavano tra loro. Carlo uscì correndo dal bagno, appena in tempo per vedere Ulisse che correva a nascondersi nell’angolo dietro il camino, dove era sicuro di non poter essere raggiunto dall’ira del padrone.

    Una pila di libri, sormontata da un lume in porcellana, era rovinosamente franata trascinando con sé soprammobili, bicchieri, blocchi di appunti e oggetti di ogni tipo, e tutto giaceva miseramente mescolato sul pavimento, tra cocci, fogli e pagine aperte. Carlo imprecò contro il gatto, che di sicuro era l’autore di quel disastro: aveva l’abitudine di saltare da un volume all’altro come se si trovasse in una prateria invece che in un appartamento, e ogni tanto provocava danni. Chinato sul tappeto, iniziò a raccogliere i libri rimproverando anche se stesso per il suo disordine, per quell’abitudine malsana che aveva di ammucchiare i libri per terra, senza tener conto della presenza di Ulisse.

    Lina, la signora che veniva a giorni alterni ad aiutarlo nelle faccende di casa, di solito non osava spostare i suoi oggetti, ma gli faceva garbatamente notare che non riusciva a spolverare, né a lavare per terra, con tutta quella roba poggiata in giro. Ma lui, che poteva farci? In quell’apparente disordine, si sentiva perfettamente a suo agio. I libri non erano impilati a caso, ma divisi per categorie e argomento: certo, per prenderne uno doveva sollevare tutta la pila, ma era comunque più comodo che salire sullo sgabello a scaletta per arrivare ai piani alti della libreria. Cinque librerie aveva, cinque, e non gli bastavano, come ripeteva brontolando Lina, che si affannava con il piumino per rimuovere la polvere dagli scaffali. E Ulisse, che ora lo stava guardando con aria innocente dall’alto della credenza in noce massiccio, contribuiva al disordine, con le sue acrobazie da gatto selvaggio che pensava ancora di vivere in una foresta.

    Carlo prendeva i libri da terra ad uno ad uno, con delicatezza, li guardava e li accarezzava con la mano lisciandone le pieghe, aprendo le pagine che si erano accartocciate nell’urto della caduta, e intanto rifletteva. Spesso aveva pensato che sarebbe stato necessario catalogare i volumi, indicandone autore e settore come in una biblioteca, in modo da renderne facile la consultazione; tuttavia, ogni volta che provava a cimentarsi in quest’impresa, abbandonava il lavoro anzitempo, trovando rapidamente una scusa a se stesso: non c’era tempo, aveva cose più urgenti da fare, il lavoro era immane e occorreva programmarlo dedicandovi più giornate consecutive. Dentro di sé sapeva bene che si trattava di inutili pretesti: in realtà non voleva farlo veramente, forse trovava più affascinante cercare un libro tra mille come se si fosse trattato di un’esplorazione avventurosa, e alle volte gli capitava di imbattersi per caso in un testo che non ricordava più di avere, e che magari finiva per riservargli gradite sorprese, più utili delle notizie che stava cercando in quel momento. I suoi volumi erano una ricca miniera di spunti, notizie, suggestioni, conoscenze pregresse e ancora nuove, e gli piaceva attingervi a piene mani quando ne aveva voglia, sicuro di trovare una gran messe di cose interessanti, per lui sempre assetato di sapere come un ragazzo.

    Stava accadendo anche ora: aveva smesso di imprecare contro di sé e contro il gatto, si era seduto per terra dimentico di tutto, col viso sbarbato per metà e ancora cosparso di sapone da barba; la lametta, che non aveva fatto in tempo a lasciare in bagno, era posata accanto al lume rotto, sul tappeto. Sospirò mentre sfogliava le pagine di un testo che amava molto, gli Studi su Dante di Erich Auerbach: anni addietro aveva progettato di scrivere un lavoro di critica dantesca partendo proprio da quel libro, ma aveva lasciato l’opera a livello di note sparse, preso da altri impegni. Forse ora sarebbe stato il caso di riprendere il progetto iniziale, se solo avesse trovato gli appunti della prima stesura, ma era una parola cercare in quel marasma! Si grattò il mento sporcandosi le dita di sapone, e pulì la mano sul dorso di un vecchio calendario che era precipitato per terra insieme a tutto il resto. Aggrottò la fronte perplesso: perché mai aveva conservato, insieme alle edizioni della Divina Commedia e agli altri libri su Dante, quel calendario ingiallito e ammuffito, sfuggito alla spazzatura per chissà quale alchimìa? Tutta colpa del suo disordine e della sua sbadataggine, ma poteva rimediare gettandolo proprio ora nel bidone della carta, che Lina avrebbe svuotato nel cassonetto giù in strada.

    Fu proprio Lina a salvarlo dal suo accanimento: - Professò, ma che state facendo? Siete caduto? Tutto bene?

    Era entrata come sempre con le chiavi, di cui aveva una copia, e lo stava osservando perplessa, valutando con occhio esperto il lavoro che le sarebbe toccato fare per mettere in ordine la stanza.

    Carlo si alzò lentamente, stiracchiando la schiena: - Sì, io sono a posto, non preoccuparti. E’ solo caduta una pila di libri.

    - E certo, voi non mi ascoltate mai, prima o poi può succedere un guaio… bisogna sgomberare tutta questa roba, professò.

    - Lo so, Lina, hai ragione, lo farò … ma prima devo mettere in ordine.

    - Dite sempre così, sempre così… - Lina si allontanò borbottando e corse a mettersi il grembiule per iniziare il suo lavoro.

    Carlo guardò affranto i libri ancora sparsi sul pavimento e realizzò con sconcerto che era in pigiama, con il sapone da barba secco a metà sulla faccia, e non trovava più neanche la lametta. Doveva aver passato, seduto a terra, un’ora o due, intento a guardare i volumi, e nel frattempo era mattina inoltrata, forse le nove, perché il gatto si era addormentato sulla sua mensola preferita, Lina aveva già iniziato a sfaccendare e si sentivano i rumori della televisione accesa dei vicini.

    Riaprì la finestra per guardare fuori: il sole era alto ormai nel cielo e le macchine sfrecciavano sul lungomare con velocità impaziente, senza curarsi dello spettacolo offerto dalle barche e dai pescatori al

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1