Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.
Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.
Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.
E-book46 pagine28 minuti

Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La storiografia della famiglia nasce intorno alla metà del XX secolo, ma, come è ampiamente noto, ha suscitato un vero interesse solamente nel corso degli ultimi decenni. Questo perché fattori come lo sviluppo del lavoro femminile al di fuori delle mura domestiche, l'aumento esponenziale dei divorzi e l'emergere dei movimenti femministi, di volta in volta, di fase in fase, hanno contribuito a motivarne tanto interesse. Inoltre l'analisi dei processi di lungo periodo, prerogativa di studio appannaggio della demografia storica, hanno origine proprio in quella sorta di "microcosmo" che costituisce il nucleo familiare. Essi rappresentano infatti il risultato di una serie di comportamenti, di decisioni e di eventi che vanno dalle scelte matrimoniali al desiderio di avere figli, dalle dinamiche legate alle partenze e ai ritorni di quanti devono emigrare a quelle relative al fine vita, che ogni giorno accadono "sotto uno stesso tetto", fra le mura domestiche di un'abitazione familiare. Lo studio della famiglia dunque, per le innumerevoli, inevitabili e implicite complicazioni ad essa correlate, ha dovuto nel tempo allargare notevolmente i propri confini, ponendosi così in vicinanza e adiacenza con alcune discipline economiche e sociologiche, nonché con quelle antropologiche e culturali. Poiché oltre ad essere un peculiare luogo di aggregazione, lato sensu, la famiglia è il luogo dove ogni individuo viene, in un modo o nell'altro, formato e strutturato psicologicamente, il palco dove viene messo quasi teatralmente in scena l'antico gioco delle parti, e dove il ruolo delle parentele assurge in tutta la sua frammentarietà. Dentro di essa infine si stabiliscono le regole e i tempi attraverso cui le risorse economiche verranno poi trasferite da una generazione all'altra; un elemento, quest'ultimo, denso di pragmaticità e portatore di conseguenze dirette e indirette. La famiglia è pertanto senza dubbio un fenomeno storico complesso, al quale è impossibile applicare qualsiasi forma di reductio ad unitatem.
LinguaItaliano
Data di uscita16 mag 2024
ISBN9791222746722
Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.

Leggi altro di Alessandro Quinti

Correlato a Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.

Ebook correlati

Narrativa storica per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società.

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società. - Alessandro Quinti

    VIAGGIO NELLA STORIA TRA CULTURA E SOCIETA’

    ALESSANDRO QUINTI

    Alle origini della famiglia: viaggio nella Storia tra cultura e società.

    storia della famiglia.jpg

    Introduzione

    Gentili lettori, mi piace definire la ricerca che vi presento come una sorta di Virgilio narrativo che in veste eccezionale di storico delle società, sulle orme di Marc Bloch (1886-1944) e Lucien  Febvre (1878-1956), celebri fondatori nel 1929 della rivista le Annales, supera assieme a loro gli steccati della storiografia tradizionale spesso circoscritta alle trame diplomatiche, all’histoire-bataille, o alla descrizione di importanti avvenimenti, all’histoire-événementielle, arrivando a toccare una storia fatta di fenomeni comuni e quotidiani, una storia al plurale che vuole cogliere la presenza, l’attività, i gusti ed i modi d’essere dell’uomo.

    Il buono storico - ha scritto Bloch - somiglia all’orco della fiaba: là dove fiuta carne umana, là sa che è la sua preda.

    Quella che segue sarà quindi una descrizione a tutto campo, un’analisi olistica che ci condurrà a comprendere la genesi dell’istituto cardine del nostro vivere: la famiglia.

    Ma permettete che mi soffermi ancora su quest’importante rivista Annales d’Histoire Economique et Sociale e sul suo percorso (1929-1989), che rappresenta l’esperienza storiografica più significativa del Novecento.

    Nel 1929, al momento della sua nascita, Bloch e Febvre insegnano ambedue presso l’Università di Strasburgo dove si respira un’aria particolarmente vivace, di autentico stato nascente.

    Basti ricordare le presenze di sociologi quali Georg Simmel, Halbawchs, Le Bras, ed ancora geografi, psicologi, matematici e storici, tutti impegnati in un grande progetto di sintesi per una visione culturale d’insieme: la famosa Université de Synthèse all’insegna della tanto agognata interdisciplinarietà.

    Animati da una notevole vis polemica, Bloch e Febvre si distaccano nettamente dagli assunti della storiografia positivista additando quegli storici che brandiscono fra le due dita i loro fatti, come il gioielliere impostore che fa ammirare al cliente una pietra falsa.

    Lo storico deve partire da problemi, teorie, ipotesi, indagando per scoprire i nessi che uniscono i fatti di cui si compone il passato. È conseguente a tutto ciò il cambiamento degli strumenti di lavoro dello storico, che non si fermerà alle tradizionali fonti scritte, ma analizzerà anche ogni traccia umana sia intellettuale che materiale.

    "La storia - dirà Febvre nel 1949 - si fa, senza dubbio, con documenti scritti. Quando ce n’è. Ma si può fare, si deve fare senza documenti scritti, se non ne

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1