Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1): Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù. Libri da leggere assolutamente 2024
I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1): Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù. Libri da leggere assolutamente 2024
I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1): Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù. Libri da leggere assolutamente 2024
E-book75 pagine1 ora

I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1): Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù. Libri da leggere assolutamente 2024

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In questo primo volume dell’opera magistrale di Edouard Schuré, ‘I Grandi Iniziati - Cenni sulla storia segreta delle religioni’, il lettore viene trasportato indietro nel tempo, all’origine dell’antico Ciclo Ariano.

RAMA (IL CICLO ARIANO) è una porta aperta su un mondo dove mito e storia si intrecciano in un tessuto narrativo di straordinaria ricchezza.
In questa inedita traduzione di Marco Gentili, Schuré ci guida in un viaggio nell’epoca in cui le foreste dell’antica Scizia erano il palcoscenico di gesta eroiche e di saggezze arcane. La figura di Rama emerge, eroe e saggio, illuminando con la sua saggezza le origini della civiltà e tracciando i primi passi verso un destino grandioso.

Questo libro non è soltanto un racconto di avventure epiche e di antichi misteri, è un’esplorazione profonda di temi universali come la lotta tra bene e male, la ricerca della verità e il potere dell’ispirazione divina.

È il primo di “otto libri” che compongono questa opera epica, un viaggio che si estenderà dalle rive dell’Indo fino alle sponde del Mediterraneo, esplorando le vite e gli insegnamenti di figure chiave come lo sono stati Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone e Gesù.

RAMA (IL CICLO ARIANO), con il suo intreccio di storia, mitologia e filosofia, è un invito irresistibile per chiunque desideri immergersi nelle profondità del passato per scoprire le radici nascoste delle nostre più antiche tradizioni spirituali.
LinguaItaliano
Data di uscita12 giu 2024
ISBN9791223044346
I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1): Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù. Libri da leggere assolutamente 2024
Autore

Edouard Schuré

(geb. 21. Januar 1841 in Strassburg; gest. 7. April 1929 in Paris) war ein französischer Schriftsteller und Theosoph. Seine Bekanntheit gründet sich heute vor allem auf sein 1889 erschienenes Hauptwerk «Les Grands Initiés» (Die Grossen Eingeweihten), in dem er versuchte, eine hinter verschiedenen Philosophien und Religionen der Menschheitsgeschichte liegende esoterische Geheimlehre darzustellen.

Leggi altro di Edouard Schuré

Autori correlati

Correlato a I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1)

Titoli di questa serie (31)

Visualizza altri

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1)

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I grandi iniziati. Cenni sulla storia segreta delle religioni. Rama (Vol. 1) - Edouard Schuré

    copertina

    Edouard Schuré

    I grandi iniziati / Libro Primo / Rama (Il ciclo ariano)

    Cenni sulla storia segreta delle religioni / Rama – Krishna – Ermete – Mosè – Orfeo – Pitagora – Platone – Gesù

    © 2024 – Gilgamesh Edizioni

    Via Giosuè Carducci, 37 – 46041 Asola (MN)

    gilgameshedizioni@gmail.com – www.gilgameshedizioni.com

    Tel. 0376/1586414

    È vietata la riproduzione non autorizzata.

    In copertina: Progetto grafico di Dario Bellini.

    © Tutti i diritti riservati

    UUID: 34f6d9be-fce4-4364-915d-ef061d002c2b

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    INTRODUZIONE

    LIBRO PRIMO

    I. LE RAZZE UMANE E LE ORIGINI DELLA RELIGIONE

    II. LA MISSIONE DI RAMA

    III. L’ESODO E LA CONQUISTA

    IV. IL TESTAMENTO DEL GRANDE AVO

    V. LA RELIGIONE VEDICA

    POSTFAZIONE

    Scrivi una recensione al mio saggio. Grazie mille!

    Se ti è piaciuto l'e-Book, qui trovi la versione cartacea...

    Un REGALO per te dalla nostra Casa Editrice

    Note

    ENKI

    Saggistica

    38

    Édouard Schuré

    I GRANDI INIZIATI:

    LIBRO PRIMO / RAMA

    (IL CICLO ARIANO)

    CENNI SULLA STORIA SEGRETA DELLE RELIGIONI: RAMA – KRISHNA – ERMETE – MOSÈ – ORFEO – PITAGORA – PLATONE – GESÙ

    Traduzione di Marco Gentili

    INTRODUZIONE

    Il più grande male del nostro tempo è la percezione di scienza e religione come forze nemiche e inconciliabili. Questo conflitto intellettuale, diffondendosi come un veleno sottile, diventa un male per l’anima e, di conseguenza, per la società.

    Il cristianesimo, nel suo periodo di ingenua affermazione di fede in un’Europa semi-barbara, fu una potente forza morale, plasmando l’anima dell’uomo moderno. Analogamente, la scienza sperimentale, rinata nel XVI secolo, rinnovò il mondo, liberando l’uomo dalle catene del passato e fornendo solide basi allo spirito umano. Tuttavia, la situazione è cambiata: la Chiesa, incapace di sostenere i suoi dogmi di fronte alla scienza, si è isolata; la scienza, ebbra delle sue scoperte materiali, è diventata agnostica e materialista; la filosofia, persa tra questi due poli, è caduta in uno scetticismo trascendente.

    Questo conflitto ha causato una profonda divisione nell’anima della società e degli individui, portando a un disaccordo non solo tra Stato e Chiesa, ma anche all’interno della scienza, delle chiese e nella coscienza di ogni essere pensante. Siamo tutti portatori di questi due mondi apparentemente inconciliabili, nati dai bisogni indistruttibili dell’uomo: il bisogno scientifico e quello religioso.

    Questo stato di cose ha ispirato arte e poesia, ma la tensione prolungata ha portato a indifferenza, disgusto e impotenza. La scienza si concentra esclusivamente sul materiale, la filosofia morale ha perso la sua guida, la religione non domina più le sfere superiori della società. I leader intellettuali del nostro tempo, scettici e increduli, prevedono catastrofi sociali senza trovare soluzioni.

    In questo clima, l’arte e la letteratura hanno perso il senso del divino. Molti giovani, perdendo di vista gli orizzonti eterni, si sono rivolti al naturalismo, degradando così il nobile concetto di natura. La psiche umana, privata delle sue ali, si contorce in una strana agonia.

    La nostra epoca, dominata dal materialismo, dal positivismo e dallo scetticismo, ha sviluppato una concezione errata della verità e del progresso. I nostri scienziati, concentrandosi sul visibile, hanno perso di vista le cause primarie e gli ultimi fini. La filosofia positivista di Augusto Comte e Herbert Spencer ha prevalso, ma è una visione limitata.

    Gli antichi saggi dell’Oriente e della Grecia avevano una comprensione più completa della verità, riconoscendo che essa risiede innanzitutto in noi stessi. L’anima, per loro, era la realtà divina, la chiave dell’universo. Il progresso era l’evoluzione di questa causa centrale nel tempo e nello spazio.

    Questi saggi non erano solo contemplativi; erano i più grandi uomini d’azione, che hanno illuminato come stelle nel firmamento delle anime. Hanno creato scienze, religioni, lettere e arti, nutrendoci ancora oggi. Parliamo di figure immense, quali Krishna, Buddha, Zoroastro, Ermete Trismegisto, Mosè, Pitagora, Gesù.

    In contrasto, il positivismo e lo scetticismo moderni rischiano di generare una generazione arida, senza ideali, fede o fiducia in sé stessi e nella libertà umana. Questa è la sfida che dobbiamo affrontare.

    Gesù disse: Voi li giudicherete da ciò che avranno prodotto. Queste parole del Maestro dei maestri si applicano sia alle dottrine che agli uomini. Si impone quindi un pensiero: o la verità non sarà mai accessibile all’uomo, o i più grandi saggi e iniziatori dell’umanità ne hanno avuto una piena comprensione. Questa verità costituisce la base di tutte le grandi religioni e dei testi sacri di tutti i popoli; il compito è solo quello di scoprirlo e metterlo in luce.

    Se osserviamo la storia delle religioni alla luce di questa verità centrale, che solo l’iniziazione interiore può rivelare, restiamo sorpresi e meravigliati. Quello che emerge non somiglia affatto agli insegnamenti della Chiesa, che limita la rivelazione al cristianesimo, né agli insegnamenti della scienza puramente naturalista delle nostre università. La visione esoterica, che presenta la storia delle religioni e dell’umanità sotto un aspetto completamente nuovo, offre una prospettiva diversa.

    Vediamo che tutte le grandi religioni hanno una storia esteriore e una intima, una apparente e un’altra nascosta. La storia esteriore è costituita dai dogmi e miti insegnati pubblicamente, riconosciuti dal culto e

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1