Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Guerra dei Daci: L'alba della conquista, svelando l'antica lotta per il dominio
Guerra dei Daci: L'alba della conquista, svelando l'antica lotta per il dominio
Guerra dei Daci: L'alba della conquista, svelando l'antica lotta per il dominio
E-book103 pagine1 ora

Guerra dei Daci: L'alba della conquista, svelando l'antica lotta per il dominio

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cos'è la guerra dei Daci


La storia della guerra dei Daci spazia dal c. Dal X secolo a.C. fino al II secolo d.C. nella regione definita dagli storici greci e latini come Dacia, popolata da un insieme di tribù traci, ioniche e doriche. Riguarda i conflitti armati delle tribù dei Daci e dei loro regni nei Balcani. Oltre ai conflitti tra i Daci e le nazioni e tribù vicine, furono registrate numerose guerre anche tra i Daci.


Come trarne vantaggio


(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:


Capitolo 1: Guerra dei Daci


Capitolo 2: Storia della Romania


Capitolo 3: Dacia


Capitolo 4: Mesia


Capitolo 5: Daci


Capitolo 6: Decebalo


Capitolo 7: Burebista


Capitolo 8: Scordisci


Capitolo 9: Falx


Capitolo 10: Le guerre dei Daci di Traiano


(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla guerra dei Daci.


A chi è rivolto questo libro


Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di guerra dei Daci.


 

LinguaItaliano
Data di uscita31 mag 2024
Guerra dei Daci: L'alba della conquista, svelando l'antica lotta per il dominio

Leggi altro di Fouad Sabry

Correlato a Guerra dei Daci

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Politiche pubbliche per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Guerra dei Daci

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Guerra dei Daci - Fouad Sabry

    Capitolo 1: La guerra dei Daci

    La storia della guerra dacica si estende approssimativamente dal X secolo a.C. al II secolo d.C. nel territorio noto agli antichi storici greci e latini come Dacia, che era abitato da tribù tracie, ioniche e doriche. Si concentra sulle guerre armate tra le tribù dei Daci e i loro governanti balcanici. Oltre alla guerra tra i Daci e le nazioni e le tribù adiacenti, sono state documentate anche altre guerre daciche.

    I Daci combatterono l'uno contro l'altro. Le tribù dei Daci furono ancora una volta unite sotto Decebalo, che ottenne una serie di successi militari contro le legioni dell'imperatore Domiziano.

    La storia della guerra dacica si estende approssimativamente dal X secolo a.C. al II secolo d.C. nel territorio noto agli antichi storici greci e latini come Dacia, che era abitato da tribù tracie, ioniche e doriche. Si concentra sulle guerre armate tra le tribù dei Daci e i loro governanti balcanici. Oltre alla guerra tra i Daci e le nazioni e le tribù adiacenti, sono state documentate anche altre guerre daciche.

    Le due spedizioni punitive autorizzate dall'imperatore Tito Flavio Domiziano (Domiziano) nell'87 e nell'88 d.C. come difesa di frontiera contro le incursioni della Mesia dalla Dacia nell'86-87 d.C. Il primo viaggio fu un completo fallimento, mentre il secondo si concluse con una pace che molti romani consideravano spiacevole e vergognosa.

    Le guerre di Traiano con la Dacia. Le due guerre di conquista autorizzate o comandate dall'imperatore Traiano nel 101-102 d.C. e nel 105-106 d.C. dalla Mesia alla Dacia attraverso il Danubio. In entrambi i casi, gli eserciti di Traiano furono vittoriosi, riducendo la Dacia a uno stato cliente nel primo caso e catturando la provincia nel secondo. Questi conflitti coinvolsero non meno di tredici legioni.

    I Daci, come ogni altra civiltà barbara, non mantennero mai un esercito permanente, nonostante l'esistenza di una classe guerriera nota come comati, che si traduce in popolo dai capelli lunghi. Invece, i capi locali, i pileati (che significa coloro che indossano il cappello), sollevavano una leva quando necessario, una forza che era disponibile solo una volta conclusa la stagione del raccolto. La nobiltà era l'unica ad usare armature ed elmi, mentre la gente comune combatteva in abiti comuni e un semplice scudo circolare.

    Durante le epoche in cui le tribù dei Daci erano riunite sotto un unico re (82-44 a.C., 86-106 d.C.), rappresentavano un pericolo significativo per le province romane del Basso Danubio. Per evitare un'invasione della Macedonia, Giulio Cesare si preparò per la battaglia con il re Burebista; Tuttavia, entrambi i monarchi morirono nello stesso anno. La Dacia perse il controllo delle terre al di là del Danubio e del Tibisco e si disintegrò in fazioni ostili, riducendo la sua forza lavoro da 200.000 a 40.000. La Dacia, tuttavia, rimase un nemico mortale: Marco Vinicio respinse un'incursione attraverso il Danubio nell'inverno del 10 a.C. Dopo un certo periodo di tempo, le invasioni ripresero. Licinio Muciano era sulla strada per affrontare Aulo Vitellio nel 69 quando ne scoprì uno enorme. Nell'85 i Romani quasi persero la Mesia e il suo governatore, Oppio Sabino, fu assassinato. L'anno seguente, dopo la vittoria di Tettio Giuliano a Tapae, una forza dacica decimò l'esercito di Cornelio Fusco sotto il suo nuovo capo Decebalo. Mentre la battaglia si protraeva, Domiziano si preoccupò degli Svevi e degli Iazigi e fu costretto a negoziare un accordo umiliante. I Daci Liberi, alleati con le tribù Scite e Germaniche, non cessarono mai di invadere la nuova provincia romana.

    Seguendo il suono della tromba da guerra carnyx, i Daci ingaggiarono il draco in combattimento. La falx era l'arma più importante nella loro armeria. Quest'arma letale, che assomigliava a un'enorme falce, era disponibile in due forme: una falx più corta a una mano chiamata sica e un'arma ad asta più grande, a due mani. Consisteva in un'asta di legno lunga tre piedi con una lama di ferro ricurva di lunghezza quasi uguale fissata all'estremità. Solo l'interno della lama era affilato e si diceva che fosse devastante. Tuttavia, lasciava il suo utilizzatore vulnerabile perché un'arma a due mani impediva al guerriero di utilizzare uno scudo. In alternativa, potrebbe essere impiegato come uncino, rimuovendo gli scudi e recidendo gli arti deboli.

    Usando la falx, i guerrieri daci erano in grado di controbilanciare la forza delle formazioni romane ammassate e compatte. Durante l'invasione romana della Dacia (101-102, 105-106), i legionari avevano cinghie di ferro attaccate ai loro elmi per rinforzo. Inoltre, i Romani idearono protezioni per gambe e braccia (schinieri e maniche) come protezione aggiuntiva contro le falx. Questo è stato uno dei pochi casi nella storia in cui le armature romane sono state alterate.

    Usando il sistema delle fortezze, i Daci erano abili sia negli attacchi a sorpresa che nelle ritirate tattiche. Durante le guerre con i Romani combattute dal loro ultimo re Decebalo (87-106), i Daci quasi annientarono le guarnigioni romane a sud del Danubio ghiacciato lanciando un attacco a sorpresa sul fiume ghiacciato (inverno del 101-102). I Romani furono salvati da una devastante sconfitta solo grazie all'intervento dell'imperatore Traiano e del grosso dell'esercito. Al contrario, i Daci furono assediati nella loro città di Sarmizegetusa nell'anno 106. I Romani conquistarono la città dopo aver scoperto e distrutto il tubo di approvvigionamento idrico della capitale.

    I Daci, come gli Illiri, adornavano i loro corpi con tatuaggi.

    La Dacia fece parte dell'Impero Romano fino al 271.

    Marco Anneo Lucano, che visse dal 39 al 65, scrisse delle orde dei Daci; Hanno riversato sulle orde dei Daci i suoi capitani e i guerrieri che sorvegliano la frontiera settentrionale.

    I Daci che potevano permettersi un'armatura indossavano elmi in stile frigio con forti creste personalizzate sulle loro teste (finemente decorate), elmi con cupole ed elmi sarmatici.

    I combattenti usavano lance, giavellotti, falce e asce da combattimento su un solo lato, e impiegavano carnyx Draco come punti di riferimento.

    La maggior parte utilizzava solo scudi per proteggersi.

    La lancia sarebbe stata portata dalla cavalleria, una lunga spada La Tène e uno scudo ovale; un piccolo numero, Il loro braccio a cavallo si basava principalmente sugli alleati Sarmati.

    La maggior parte dei soldati usava falx e possibilmente sicas e non indossava armature o scudi.

    A differenza dei Traci e degli Illiri, i mercenari Daci erano poco frequenti, ma esistevano al servizio dei Diadochi greci.

    Un capo tribù del II secolo indossava un elmo di bronzo in stile frigio, un corsetto di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1