Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

M'ZAB: Un sogno di vita e di architettura
M'ZAB: Un sogno di vita e di architettura
M'ZAB: Un sogno di vita e di architettura
E-book129 pagine1 ora

M'ZAB: Un sogno di vita e di architettura

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Poche società, nella storia, hanno applicato a tutta la loro architettura e la loro urbanistica una rigorosa visione morale. La comunità ibadita dei Mozabiti ha realizzato un’applicazione rigorosa della morale religiosa, filosofica e sociale agli spazi costruiti per la vita quotidiana, e mantenere intatti tale visione e quegli spazi in una specie di microcosmo isolato, rispettando le regole di convivenza con l’ambiente naturale. Una lezione per l’uomo d’oggi, che coi suoi interventi edificatori si espone sempre più al rischio di catastrofi ecologiche come alluvioni, frane, desertificazione.
Per un migliaio d’anni, nelle oasi dello M’Zab non c’è stata quella che noi chiamiamo “evoluzione degli stili artistici”. Gli edifici e le altre costruzioni – come gli sbarramenti che ritengono le acque per l’irrigazione – esprimono la stessa risposta essenziale ai bisogni di base, senza mutamenti nelle proprie forme. È stata questa la scoperta fatta, nel nostro secolo, da un grande architetto come Le Corbusier, l’essenzialità in modo spontaneo e quasi naturale, senza cercare di di stupire con grandiosità o con decorazioni fastose. È questa la grandezza dell’architettura mozabita.
LinguaItaliano
Data di uscita4 giu 2016
ISBN9788869630934
M'ZAB: Un sogno di vita e di architettura

Leggi altro di Alberto Arecchi

Correlato a M'ZAB

Ebook correlati

Architettura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su M'ZAB

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    M'ZAB - Alberto Arecchi

    Alberto Arecchi

    M’ZAB

    UN SOGNO DI VITA E DI ARCHITETTURA

    Elison Publishing

    Proprietà letteraria riservata

    © 2016 Elison Publishing

    www.elisonpublishing.com

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico.

    Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:

    Elison Publishing

    elisonpublishing@hotmail.com

    ISBN 9788869630934

    Indice

    L’autore

    Premessa

    Un giorno intorno all’anno Mille

    La storia degli Ibaditi

    La pentapoli mozabita

    La lingua berbera

    Tradizioni femminili

    Demografia

    Clima e urbanistica

    La vita quotidiana

    Il tessuto urbano

    Materiali da costruzione

    Tecniche costruttive

    Strutture orizzontali

    Dimensioni

    Le case

    Le moschee

    I cimiteri

    Il cambiamento e l’impatto con l’architettura moderna

    La situazione attuale

    Visita alla pentapoli

    Altri insediamenti mozabiti

    Glossario

    Bibliografia

    L’autore

    Alberto Arecchi (Messina, 1947), architetto, è stato professore di Disegno, Storia dell’Arte, Tecnologia e Costruzioni. Ha avuto una lunga esperienza professionale in progetti di cooperazione allo sviluppo, in diversi Paesi africani (dal 1975 al 1995), come professore e come esperto di tecnologie appropriate per la pianificazione dell’habitat. In particolare, ha insegnato ad Algeri, all’EPAU (École Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme), dal 1979 al 1981. È ritornato altre volte in Algeria, successivamente, sino al 1990.

    L’architetto Arecchi è presidente dell’Associazione culturale Liutprand, di Pavia, che pubblica studi di storia e tradizioni locali, senza trascurare i rapporti inter-culturali (sito internet: www.liutprand.it).

    Premessa

    Ho conosciuto la Valle dello M’Zab negli ultimi giorni del 1978. Ero da poco arrivato in Algeria, dove avrei insegnato per quasi tre anni presso l’Ecole Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme d’Algeri. Nel periodo delle vacanze di fine anno, con un gruppo di amici e colleghi, ci recammo nel deserto per visitare Ghardaia e la valle dello M’Zab, poi El Goléa ed il grande ksar d’el Menia, abbandonato, ricco di tracce archeologiche e delle memorie di Charles de Foucauld, sino a raggiungere l’antico lago disseccato di Timimoun, nella vallata della Saoura, con gli antichi sistemi d’irrigazione scavati in profondità e con il circuito di villaggi di terra rossa, un tempo abitati da pescatori, ed oggi da contadini di pelle nera.

    Ho scoperto in quella circostanza la meravigliosa sinfonia di accordi che i Mozabiti erano riusciti a realizzare nelle loro città, la modulazione di spazi e di materiali in un equilibrio spesso instabile e precario, ma sempre molto meditato, che fanno della pentàpoli dello M’Zab un capolavoro d’interesse universale. Su quelle moschee e quei mausolei di santi, su quelle tombe e quei minareti che ergevano le loro cuspidi verso il cielo come capezzoli o come bianche dita, ma soprattutto su quelle case di architettura spontanea colta, in cui nessuno spazio era superfluo, aleggiava anche il ricordo e il mito di Le Corbusier (1887-1965), che negli anni Trenta apprese certamente molto dall’esperienza architettonica dello M’Zab,{1} per la sua architettura a misura d’uomo … pur mentre si occupava di pianificare la grande Algeri con enormi palazzi di quindici piani, e con le autostrade che correvano sui tetti.

    Ho imparato ad amare le fresche nottate nel palmeto, scandite dai fruscii di piccoli animali che si muovono nell’oscurità e dall’improvviso ragliare degli asini, a distanza, da qualche parte nell’oasi. A gustare il tè alla menta sotto l’ombra di un telone, che protegge dal bruciore accecante del sole meridiano. A rimanere per ore ad ascoltare i discorsi teologici di qualche vecchio saggio, presso le moschee-mausolei dei cimiteri, mentre il sole va calando dietro i bordi del deserto.

    Da allora, sono ritornato spesso nello M’Zab, a trascorrere giorni di riposo sereni e rinfrancanti dal nervosismo isterico della grande Algeri, nel mirabile equilibrio tra uomo e natura (e terra e cielo) che in quei luoghi si percepisce quasi ad ogni passo, in ogni immagine, nelle città come nelle oasi, in ogni volto, sereno e al tempo stesso serio e profondo, della gente che vi s’incontra.

    Quante volte sono partito la sera del mercoledì per andare a trascorrere il week-end a Ghardaia…{2} Viaggiavo in auto per tutta la notte, oltrepassavo la montagna, dove – sul passo – si allineavano le gargotes{3} sempre aperte, dove al lume di lampade a petrolio si servivano mechoui e leben (petit-lait){4} ai camionisti e agli altri viaggiatori. Dopo otto ore di viaggio notturno, correvo a sfidare i primi raggi del sole che andava sorgendo sul deserto, per immergermi nelle ombre della vallata prima che esse fossero diradate dalle luci e dai rumori del mattino… sembrava, per un breve momento di poche decine di minuti, di riguadagnare la notte che si era persa alla guida…

    Altre volte andavo alla stazione degli autobus, vicino al porto di Algeri, e salivo su un mezzo pubblico che mi portava a destinazione, seduto tra Mozabiti ed altri viaggiatori, in una simile corsa attraverso la notte desertica, che però mi consentiva di far correre i pensieri più a mio piacimento, di lanciare lo sguardo ai lati del percorso, e anche di chiudere gli occhi… Raramente mi sono affidato alle linee aeree, perché non si sapeva mai veramente se Air Algérie sarebbe partita al giorno e all’ora fissata, né – soprattutto – se sarebbe atterrata a Ghardaia o altrove, per qualche motivo di forza maggiore, certo, ma ugualmente sgradevole dei motivi di forza minore

    Ho visto, negli anni, la valle dello M’Zab che si trasformava, le nuove costruzioni che alteravano un paesaggio fatto di pietre colore ocra, che sembravano modellate e smussate dai secoli, per inserirvi spigoli taglienti del cemento armato e grandi loggiati bianco-azzurrini, allineati lungo i fronti delle vie. In quegli anni l’acqua corrente nelle case e nei giardini, che consentiva agli abitanti il salto nella modernità, provocò tuttavia l’abbandono dei sistemi tradizionali d’irrigazione e gravi problemi edilizi ed ambientali, con le infiltrazioni di umidità nel sottosuolo e con l’inquinamento del wed M’Zab, trasformato in un grande collettore fognario. Ho conosciuto le difficoltà dei colleghi che, nell’Atelier du M’Zab, dovevano mediare le giuste esigenze degli abitanti, per il rinnovamento del patrimonio edilizio, con i dettami imposti dalla conservazione del patrimonio culturale.

    Ho trascorso a Ghardaia un altro capodanno, quello del 1990, un momento denso d’incognite per il destino dell’Algeria, in cui sembrava di presagire la crudele guerra civile che avrebbe funestato il Paese per oltre dieci anni. Non solo la vita dell’intero popolo algerino era minacciata da oscure e pesanti incognite, ma l’integralismo islamico esprimeva anche impulsi estremisti che volevano, qui nello M’Zab, distruggere le antiche tombe dei santi, quali espressioni di una religiosità superstiziosa, e quindi da condannarsi. Ciò che era riuscito a salvarsi dalla modernizzazione, rischiava di abbattuto in nome del tradizionalismo (e proprio nel luogo in cui una tradizione millenaria aveva creato quei monumenti).

    In quella circostanza, ho partecipato alla realizzazione di una presentazione video che poi è stata utilizzata per la televisione pubblica, in Italia. Nel nostro Paese, in effetti, le architetture mozabite sono ben poco conosciute, mentre in Francia studiosi e viaggiatori attenti le considerano una meta importante di viaggi culturali. Gli Italiani, in generale, non hanno coltivato l’abitudine di viaggiare in Algeria e la conoscono ben poco.

    La situazione locale – politica e sociale – non ha fatto che peggiorare, nel corso degli ultimi anni, a causa dell’instabilità che ha funestato quella splendida terra, con i suoi abitanti, e ha reso sconsigliabile l’accesso a turisti e viaggiatori.

    Mappa d’insieme della Vallata dello M’Zab.

    Un giorno intorno all’anno Mille

    Era l’anno 1011 o 1012 della nostra era (402 Hegira). La capitale berbera di Isedraten, in un’oasi del Sahara algerino, a breve distanza dall’attuale Wargla, era attaccata dagli Arabi d’El Mansùr,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1