Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Traduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione
Traduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione
Traduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione
E-book276 pagine3 ore

Traduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La traduzione, nella società, dà luogo a un sistema. Innanzitutto ne fanno parte le facoltà e gli istituti che hanno corsi di laurea di primo livello in lingue o in mediazione linguistica, e corsi di secondo livello in traduzione. I criteri di valutazione e di selezione degli studenti in queste istituzioni devono rispecchiare quelli poi adottati sul mercato. Gli sbocchi lavorativi dei laureati in traduzione sono principalmente due: la traduzione per l’impresa e i privati, che assorbe la maggior parte del fatturato, e la traduzione editoriale. Anche qui i criteri di valutazione, selezione e revisione dovrebbero possibilmente essere solidali con quelli in uso nelle istituzioni formative, data la reciproca dipendenza. Infine la critica della traduzione, intesa come recensione di opere pubblicate, e la ricerca sulla critica della traduzione dovrebbero anch’esse essere informate ai medesimi principi teorici delle istituzioni formative e delle aziende editoriali e non. La finalità forse più ambiziosa di questo volume è unificare, o dare una spinta a unificare, un sistema che continua a essere considerato diviso: formazione universitaria dei traduttori, mercato editoriale, mercato non editoriale, critica, ricerca.
LinguaItaliano
Data di uscita16 gen 2023
ISBN9788898467457
Traduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione

Leggi altro di Bruno Osimo

Autori correlati

Correlato a Traduzione e qualità

Titoli di questa serie (25)

Visualizza altri

Ebook correlati

Arti e discipline linguistiche per voi

Visualizza altri

Recensioni su Traduzione e qualità

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Traduzione e qualità - Bruno Osimo

    Bruno Osimo

    Traduzione e qualità

    La valutazione in ambito accademico e professionale

    Seconda edizione

    Copyright © Bruno Osimo 2020

    Bruno Osimo è un autore/traduttore che si autopubblica

    La stampa è realizzata come print on sale da Kindle Direct Publishing

    ISBN 9788898467556 per l’edizione paperback

    ISBN 9788898467457 per l’edizione elettronica

    ISBN 9788831462921 per l’edizione hardcover

    Contatti dell’autore-editore-traduttore: osimo@trad.it

    Sommario

    Prefazione

    1 Che cosa significa «qualità»?

    1. La qualità

    1.1.2 Altre definizioni

    1.2 La qualità in traduzione

    2 Che cosa significa «valutazione»?

    2.1 La docimologia

    2.2 Chi valuta i valutatori?

    2.3 Questione di vocabolario

    2.3.1 Tipologia delle prove

    2.3.3 Teoria delle scale di misurazione

    2.4 La valutazione in traduzione

    ​3 Teoria della critica della traduzione

    3.1 Panorama teorico sulla critica della traduzione

    3.2 Critica della traduzione e dinamica proprio/altrui

    3.3 Concezioni sistemiche

    3.4 Il polisistema e la dialettica proprio/altrui

    3.5 La dialettica altrui nel proprio/proprio nel proprio

    3.6 Altrui nel proprio versus altrui appropriato

    3.7 La critica come retroduzione

    3.8 Mappe mentali a ritroso

    3.9 Analogia e omologia nella critica della traduzione

    3.10 Otto tipi per il metatesto adeguato

    3.11 Il punto di vista del personaggio in traduzione

    3.12 La sistematizzazione dei cambiamenti traduttivi

    3.13 Analisi comparativa per mezzo del computer

    3.14 Sintesi

    ​4 Analisi comparativa: un caso concreto

    4.1 Il racconto in esame

    4.2 Deittici ed espressione del punto di vista

    4.3 Traducibilità dell’intertestualità

    4.4 Attualizzazione metatestuale delle parole chiave

    4.5 Considerazioni conclusive

    4.6 Manipolazione del testo da parte degli editori

    5 - Un modello di sintesi

    5.1 Microstruttura e macrostruttura

    5.2 Il modello bottom-up

    5.3 Il modello top-down

    5.4 Ricadute sistemiche degli elementi linguistici

    5.4.1 Vantaggi e svantaggi dei due continua

    5.4.2 Complementarità dei due continua

    6 - Distorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici

    6.1 Perché la poesia è un processo traduttivo e la traduzione è un processo mentale

    6.2 Definizione di processo traduttivo

    6.3 Definizione di distorsione cognitiva

    6.4 Definizione di poesia

    6.5 Perché la poesia?

    6.6. Distorsioni in traduzione, psicologia, e poesia

    6.7 Distorsioni della relazione

    6.8 Intratesto, intertesto, realia, cacofonia

    6.9 Stile personale

    6.10 Cadenza, enfasi sintattica

    6.11 Indicalità, punto di vista, riferimento interpersonale

    6.12 Destinatario (registro, tipo di testo, spostamento)

    6.13 Distorsioni della realtà

    6.14 Modulazione di senso (specificazione/generalizzazione)

    6.15 Calchi semantici

    6.16 Distorsioni della conoscenza

    6.17 Presunzione enciclopedica e logica

    6.18 Ancoraggio, focalismo, uso e leggibilità

    6.19 Conclusioni

    7 Case studies

    7.1 Editoria

    7.2 Traduzione non editoriale

    7.3 Associazioni di categoria

    Appendice - Criteri di qualità dell’JTPUnion

    1 Settore di applicazione

    2 Domanda

    3 Documentazione

    5 Rilascio del certificato

    6 Primo rinnovo del certificato

    7 Rinnovo del certificato

    8 Revisori esperti

    Allegato A (normativo) - Lista di controllo per il richiedente e l’audit

    4.1 Personale

    Riferimenti bibliografici

    Prefazione

    Il processo traduttivo, che normalmente viene considerato un tutto unico, è scomponibile in varie fasi.

    La prima contempla la lettura dell’originale e l’analisi del prototesto (per questo e altri termini tecnici rimando al Glossario) stesso in vista della sua traduzione. L’analisi traduttologica del prototesto ha lo scopo di individuare la dominante del prototesto e le possibili dominanti del metatesto, ossia quali aspetti sono più facilmente traducibili nella cultura ricevente e quali sono più importanti da tradurre nella cultura ricevente. In questa fase è necessario anche individuare il residuo traduttivo – aspetto complementare a quello dell’analisi della traducibilità – ed escogitare una strategia per una resa di tale residuo al di fuori del testo tradotto: una resa metatestuale. In questa fase sono molto importanti le doti intuitive del traduttore, la sua cultura specifica (anche tecnica) e generale, la sua capacità di cogliere rimandi intertestuali e di empatia con la visione poetica, filosofica, tecnologica dell’autore del prototesto.

    La seconda fase consiste nella stesura vera e propria del testo tradotto, cioè del metatesto. Qui la proiezione mentale del frutto del lavoro traduttivo interno si incontra – e a volte si scontra – con il materiale verbale della cultura ricevente e cerca una forma possibile nell’ambito degli strumenti verbali disponibili. La stesura del metatesto rivela la perizia tecnica, l’abilità e il mestiere del traduttore. Ultimata questa fase, spesso è necessario lasciar passare del tempo perché il traduttore sia in grado di ritornare sulla prima stesura e, dopo un’attenta revisione, la trasformi in una stesura definitiva, in modo analogo a come un sogno sognato si trasforma nel sogno riferito con le parole, con l’aggiunta di elementi connettivi e strutturali (l’elaborazione primaria che diventa elaborazione secondaria).

    Questo volume è dedicato alla terza fase del processo traduttivo, che riguarda il primo traduttore solo in senso passivo: quella che con una parola sintetica si potrebbe chiamare «critica della traduzione». È ciò che accade al testo tradotto quando viene licenziato dal traduttore e finisce in pasto – a seconda del contesto – a docenti, revisori, redattori, lettori, critici.

    Tralascio – nella trattazione di questo volume – i casi in cui i critici recensiscono una traduzione, i docenti la correggono, i redattori la selezionano o la revisionano senza prendersi la briga di consultare l’originale. E non perché siano casi rari: anzi, ahimè, sono casi molto frequenti. Li tralascio perché non sono di nessun interesse per la traduttologia, essendo casi di critica del testo di cui viene ignorata l’indole di testo tradotto (l’appartenenza al sistema della letteratura tradotta, direbbe Even-Zohar), e il metatesto viene considerato invece alla stregua di un testo qualsiasi, privo di qualsivoglia originale.

    Negli altri casi, la critica della traduzione (o correzione, revisione, selezione) è analisi comparativa di due testi (prototesto e metatesto). Il metodo dell’analisi comparativa non è diverso, nella sostanza, se i due testi sono espressi nello stesso codice naturale o appartengono a lingue diverse. Tra l’analisi comparativa di due testi in due lingue diverse e l’analisi di due testi nella stessa lingua passa una differenza simile a quella fra traduzione interlingustica e traduzione intralinguistica: in linea di principio una differenza nulla.

    Il primo e il secondo capitolo non sono dedicati allo specifico della traduzione, ma cercano di enucleare i principi di base rispettivamente della teoria della qualità e della teoria della valutazione in generale. Gli apporti teorici non provengono dal campo della traduttologia, ma dalle rispettive discipline settoriali. A conclusione di ciascun capitolo alcuni paragrafi cercano di ipotizzare in che modo tali principi sono applicabili al campo della traduzione. Nel terzo capitolo – che si rivolge a chi non si è mai occupato di questo problema da un punto di vista teorico – traccio una sintesi dei principali contributi alla critica della traduzione in ambito scientifico. In certi casi (pochi) si tratta di pubblicazioni dedicate proprio alla critica e alla valutazione specificamente della traduzione. Nella maggior parte dei casi sono invece singoli capitoli o paragrafi sull’argomento estrapolati da manuali o saggi più generici.

    Avendo svolto, nell’ambito del mio dottorato, una ricerca che ha analizzato cinque versioni italiane del racconto di Čehov La fidanzata, comparandole con l’originale per arrivare ad alcune proposte di metodo, ne sintetizzo alcuni risultati nel quarto capitolo. Il fatto che il testo analizzato sia letterario non deve far pensare a un metodo che esclude i testi più prettamente informativi. Il mio sforzo costante nella stesura di questo volume è stato quello di trovare soluzioni di sintesi, adatte per tutti i contesti traduttivi, dall’università al mercato in tutte le sue sfaccettature.

    La traduzione, nella società, dà luogo a un sistema. Innanzitutto ne fanno parte le facoltà e gli istituti che hanno corsi di laurea di primo livello in lingue o in mediazione linguistica, e corsi di secondo livello in traduzione. I criteri di valutazione e di selezione degli studenti in queste istituzioni devono rispecchiare quelli poi adottati sul mercato. Gli sbocchi lavorativi dei laureati in traduzione sono principalmente due: la traduzione per l’impresa e i privati, che assorbe la maggior parte del fatturato, e la traduzione editoriale. Anche qui i criteri di valutazione, selezione e revisione dovrebbero possibilmente essere solidali con quelli in uso nelle istituzioni formative, data la reciproca dipendenza. Infine la critica della traduzione, intesa come recensione di opere pubblicate, e la ricerca sulla critica della traduzione dovrebbero anch’esse essere informate ai medesimi principi teorici delle istituzioni formative e delle aziende editoriali e non. La finalità forse più ambiziosa di questo volume è unificare, o dare una spinta a unificare, un sistema che continua a essere considerato diviso: formazione universitaria dei traduttori, mercato editoriale, mercato non editoriale, critica, ricerca.

    Tenendo conto delle esigenze dei vari ambiti il quinto capitolo, improntato alla sintesi tra le esperienze e i contesti più diversi, porta alla formulazione di una scheda di valutazione delle traduzioni utilizzabile sia per la formazione, sia per la selezione del personale, sia per la ricerca.

    I case studies riportati nel sesto capitolo – il primo tratto dal mondo della traduzione editoriale, il secondo da quello della traduzione per l’impresa – hanno lo scopo di mostrare come viene svolta concretamente la selezione dei traduttori sul mercato. Gli episodi descritti sono episodi reali, che vengono analizzati con gli strumenti proposti nel capitolo precedente. Servono a dare un’idea di quanto possano essere disparati i criteri di selezione, e di quanta strada occorra percorrere prima di tutto per renderli espliciti e poi per riuscire ad arrivare a una loro sintesi basata su principi generali. Un tentativo in questo senso è fatto dall’associazione austriaca dei traduttori, cui è dedicato il terzo case study.

    Non sottolineerò mai abbastanza l’importanza che i criteri di selezione e di editing siano resi espliciti (e quindi siano espressi in modo condivisibile, con un metalinguaggio comune) se si vuole alzare il livello di preparazione universitaria dei traduttori e il livello di corrispondenza del lavoro dei traduttori professionale con le esigenze dei committenti.

    Questo libro è destinato in particolare ai corsi di teoria della traduzione attivati nei bienni di specializzazione in traduzione, i cosiddetti «corsi di laurea di secondo livello», frequentati generalmente sia da laureati del vecchio ordinamento quadriennale, sia da laureati dei nuovi corsi triennali, soprattutto in Mediazione linguistica. Inoltre, il testo è rivolto a revisori, responsabili di prodotto, redattori, selettori di personale nel campo della traduzione, agenzie di traduzione, traduttori professionali alle prese con i problemi della qualità.

    Il secondo capitolo, sulla valutazione, e il quinto sono rivolti in particolare ai colleghi che insegnano traduzione a qualsiasi livello, dalla scuola superiore all’università. L’immissione nel mondo dell’insegnamento di colleghi giovani, che non hanno mai corretto una traduzione, ripropone ogni anno il problema dei criteri. I colleghi anziani sono abituati a usare i soliti criteri, ormai collaudati, che però entrano in crisi quando è necessario tramandarli ai colleghi giovani. Quando questi cercano di assorbirli senza provare a giustificarseli, tutto fila liscio, ma quando vincono la timidezza e il senso di rispetto assoluto per i colleghi più esperti e provano a esprimere qualche dubbio, nascono discussioni che non hanno fine, in parte perché si sviluppano al momento sbagliato (quello in cui occorre ormai correggere gli scritti), in parte perché non c’è chiarezza nemmeno sui termini del discorso (fedeltà, letteralità, equivalenza ecc.). Ho assistito a innumerevoli discussioni di questo genere, conclusesi quasi sempre con i partecipanti che tornavano a fare «come si è sempre fatto», ossia a riprendere vecchie abitudini assorbite ora da maestri ora da colleghi ora da idee estemporanee individuali e, appunto, scarsamente condivisibili.

    Spesso la valutazione delle traduzioni è fortemente arbitraria o quantomeno ha un’importante componente soggettiva. Ritengo che sia più produttivo tenerne conto piuttosto che negarne l’esistenza puntando a una valutazione obiettiva. Spero con questo testo di dare un contributo perché si comincino a definire criteri condivisibili basati su qualcosa di più comprensibile della consuetudine, e perché si tenga conto dell’inevitabile componente soggettiva implicita in qualsiasi giudizio.

    Come tutte le dichiarazioni pubbliche, questo libro entra nel mondo dei testi e dei significati con il suo carico di intertestualità e di considerazioni originali e vi si installa come una sostanza che a poco a poco cede parte della propria attività all’ambiente che lo circonda. Mi auguro che il suo impatto sia forte, e susciti curiosità in persone che operano in nicchie diverse del mondo della traduzione e possa essere d’aiuto a sviluppare un dibattito. Sarò grato a chi mi vorrà contattare per consigli, richieste, suggerimenti, critiche all’indirizzo osimo@trad.it.

    Bruno Osimo

    1 - Che cosa significa «qualità»?

    1.1.1 Definizione di «qualità»

    Per una persona che si occupa di traduzione editoriale è insolito consultare un manuale sulla qualità. Ma insolito non è per i traduttori specializzati nella traduzione per le aziende. I testi sulla qualità sono generalmente il prodotto della fiorente industria delle pubblicazioni per le aziende. Di conseguenza, il linguaggio usato è consono a tale ambiente. I prodotti e i servizi presi perlopiù in considerazione dai testi sulla qualità sono concettualmente molto diversi dalle traduzioni. In questo capitolo mi prefiggo l’obiettivo di tradurre le indicazioni fondamentali presenti nel più classico dei manuali sulla qualità, quello di Juran, non soltanto in un linguaggio adatto a traduttori e ricercatori sulla traduzione, ma anche nel loro punto di vista, tralasciando molti aspetti che non mi sembrano applicabili al nostro campo.

    1 - La qualità

    Secondo Juran e Godfrey esistono due definizioni di «qualità» altrettanto valide e pertinenti, che però non si fondano sugli stessi criteri. In base a una prima definizione, un prodotto di qualità è un prodotto privo di difetti, di errori che implicano il rifacimento del lavoro, di errori che determinano malfunzionamenti, insoddisfazione dei clienti, reclami ecc. L’altra definizione, complementare, afferma che la qualità coincide con la presenza nei prodotti di caratteristiche che vanno incontro alle esigenze dei clienti, garantendone la soddisfazione (2000:2.1-2).

    Come si vede, la prima è una concezione al ribasso, poiché tende a eliminare ciò che può creare problemi agli utenti finali. La seconda è una concezione più ambiziosa, poiché si propone, al contrario, di aggiungere caratteristiche che accrescono la soddisfazione degli utenti. Dal punto di vista economico, le due concezioni della qualità sono molto diverse, poiché con la prima si mira a ridurre i costi, mentre con la seconda si ha la conseguenza di accrescerli (anche se naturalmente il prodotto dotato di maggiori caratteristiche non essenziali ma di rilievo per il cliente determinerà un aumento del prezzo, e quindi, potenzialmente, dei ricavi per chi lo produce e lo vende).

    Le due concezioni della qualità sono diverse, ma in che cosa si differenziano? Essenzialmente per il punto di vista. La prima concezione, quella al ribasso, è inconcepibile per un non addetto ai lavori, poiché i prodotti che si ottengono non sono quelli che normalmente si chiamano «prodotti di qualità»: sono semmai prodotti che non danno diritto ai consumatori di sporgere reclami, che è una cosa ben diversa. Quindi questa prima definizione implica una concezione della qualità dal punto di vista dell’azienda, dal punto di vista del funzionamento interno dell’azienda. Se si mira a non avere problemi, a non incontrare ostacoli, a non dover rifare il lavoro, si dirige l’attenzione su questa concezione.

    La seconda concezione è quella coincidente con la qualità dal punto di vista dell’utente: il prodotto ha effettivamente caratteristiche che lo rendono più appetibile, più attraente, più interessante, più funzionale a determinati usi o consumi. Perciò sarà molto interessante vedere quali concezioni della qualità prevalgano in traduzione e quali effetti abbiano sul prodotto.

    Alcune aziende ritengono di produrre beni di qualità quando si attengono alle procedure relative alla produzione di tali beni. Questa concezione però a volte non risulta effettivamente applicabile, perché in certi casi le procedure usate nella produzione non tengono conto delle esigenze dei clienti. Perciò per produrre davvero beni di qualità occorre, oltre a conformarsi alle specifiche, tenere anche conto delle esigenze dei clienti.

    1.1.2 Altre definizioni

    Per addentrarsi in questo ambito ostico a chi ruota intorno ai problemi della traduzione è indispensabile precisare fin dal principio il significato da attribuire ai principali termini del discorso. Trattandosi di un settore definito, ha una sua terminologia specializzata che, se a prima vista può apparire ovvia, non sempre lo è a un esame più approfondito, come si è visto a proposito del concetto di «qualità»

    Prodotto. Risultato di qualsiasi processo. Per molti economisti la parola «prodotti» comprende sia beni, sia servizi. Tuttavia, stando all’uso diffuso, spesso la parola «prodotto» significa le sole merci.

    Caratteristica del prodotto. Proprietà posseduta da beni o servizi che ha lo scopo di andare incontro alle esigenze

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1