Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

FAR EST & дикийDIKIY OVEST
FAR EST & дикийDIKIY OVEST
FAR EST & дикийDIKIY OVEST
E-book83 pagine1 ora

FAR EST & дикийDIKIY OVEST

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

La silloge di racconti,  presenta due storie simili di ricerca della libertà, le storie di due ragazzi mitizzati, l’Uomo Occidentale e l’Uomo Orientale balcanico. Sono due giovani  nati uno al di qua del confine orientale italiano ed europeo, nella città di Dikiy Ovest, e uno  al di là di tale confine nella megalopoli di Far Est. Due città, due nomi, due avventure identiche alla ricerca della Grande Libertà che si svolgono attraverso le azioni e le parole dei diversi protagonisti dei racconti, rielaborati in alcuni casi dalla matita dell’illustratore Mattia  Frialdi.  
Uomini e Donne di Oggi e di Ieri si trovano alla fine inesorabilmente riflessi nel condominio degli specchi della Memoria collettiva, che snuda  gli anelli che nella Grande Storia non hanno tenuto. Quelle saldature della catena però hanno creato la   comune e grande cultura europea in cui   i due ragazzi di Far Est e Dikiy Ovest possono sedersi e raccontarci due storie simili.
LinguaItaliano
Data di uscita12 feb 2020
ISBN9788869632198
FAR EST & дикийDIKIY OVEST

Leggi altro di Silvia Luscia

Correlato a FAR EST & дикийDIKIY OVEST

Ebook correlati

Arti dello spettacolo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su FAR EST & дикийDIKIY OVEST

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    FAR EST & дикийDIKIY OVEST - Silvia Luscia

    Silvia Luscia

    Illustrazioni di Mattia Frialdi

    FAR EST & дикий

                     DIKIY OVEST

    SILLOGE DI RACCONTI
    Elison Publishing

    Illustrazioni di Mattia Frialdi

    Proprietà letteraria riservata

    © 2020 Elison Publishing

    www.elisonpublishing.com

    elisonpublishing@hotmail.com

    Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico.

    Le richieste per l’utilizzo della presente opera o di parte di essa in un contesto che non sia la lettura privata devono essere inviate a:

    Elison Publishing

    ISBN 9788869632198

    Indice

    PREFAZIONE

    FAR EST

    ERAVAMO BAMBINI

    LA RIVOLUZIONE NEL GIRADISCHI

    EST-ER

    FIUME DI STELLE ROSSE

    FIUME NEGLI OCCHI: LO STRETTO CONFINE DI FAR EST

    DIKIY OVEST

    IL MITO DI FUMO E DISCRIMINAZIONE

    PASSI DI RESINA

    CONFINE SENZA RITORNO

    IL VENTO DELLA RIVOLUZIONE

    EPIDERMIDE DI CARTA

    IL CONDOMINIO DEGLI SPECCHI

    PREFAZIONE

    La silloge presenta una realtà unitaria, due storie simili di ricerca della libertà, le storie di due ragazzi mitizzati, l’Uomo Occidentale e l’Uomo Orientale balcanico, nati al di qua del confine orientale italiano ed europeo, nella città di Dikiy Ovest, e al di là di tale confine nella megalopoli di Far Est. Due città, due nomi, due avventure identiche alla ricerca della Grande Libertà, che si svolgono attraverso le azioni e le parole dei diversi protagonisti dei racconti. Una libertà di movimento e di vita ricercate a Far Est, libertà che l’Uomo Occidentale ha illusoriamente ottenuto a Dikiy Ovest, una libertà che deve allontanarsi dal disincanto, che deve scontrarsi con la schiavitù della malattia, della Natura Inesorabile, dagli spettri irrisolti del passato che popolano il grande condominio del progresso.

    Uomini e donne sono, da una parte, alla primordiale ricerca della Verità dell’Essere nella Romania di Ceauşescu, nella Fiume in fuga dalle Foibe, nella Berlino sventrata dal Muro dei blocchi contrapposti, nella Polonia di frontiera affascinata dal Lady D, e dall’altra parte della riva della Fiumana Europea,   invece identiche umanità concentrano i propri sforzi nella primordiale rincorsa della Verità dell’Esistere, tra le strade della cittadina italiana terremotata di Nimis, a pochi chilometri dalla Jugoslavia titina, tra i campi profughi di Trieste, nella soffitta di Anna Frank, tra i valichi degli emigranti italiani in Svizzera, tra i sentieri delle Valli bresciane con le staffette partigiane e tra le strade affollate della Brescia in contestazione, solo per un posto a teatro in cui la Commedia del Progresso sbeffeggia la pretesa immortale dell’Uomo, schiacciandolo sotto il peso dei terremoti, dei melanomi, delle pallottole, dell’ipocrisia, dell’odio politico. Tutto questo finché Uomini e Donne di Oggi e di Ieri si trovano a un tavolino del caffè Biffi di Milano a lottare per una rivoluzione sociale, ma poi inesorabilmente riflessi nel condominio degli specchi della Memoria collettiva, che snuda cripticamente gli anelli che nella Grande Storia non hanno tenuto. Quelle saldature della catena però hanno creato la comune e grande cultura europea in cui i due ragazzi di Far Est e Dikiy Ovest possono sedersi e raccontarci due storie simili.

    FAR EST

    ERAVAMO BAMBINI

    Omaggio al romanzo di I. B. Coman Per chi crescono le rose e alla grande Storia romena.

    Quando incontrai Bogdan Nitu nella cittadina rumena di Deva, nel luglio del 2011, ero seduta al tavolino centrale del piccolo bar ricavato all’interno del Palazzo della Cultura, voluto da Ceauşescu. Nessun altro luogo sarebbe stato più indicato. Bogdan Nitu aveva due occhi grandi e colmi di immagini che molti hanno voluto dimenticare nel corso degli anni, una faccia pulita e paffuta, contornata da un leggero filo di barba. Bogdan è oggi un uomo di trentasei anni, un ufficiale di polizia, responsabile dei rapporti con la stampa, in un Paese libero e democratico; ma Bodgan porta dentro di sé quel bambino che è stato, un bambino del regime, un bambino che ha avuto fame, il bambino che quel pomeriggio ha parlato con me seduto al tavolino del Palazzo della Cultura, il bambino che ha desiderato la Cultura per il proprio Paese. Al suo arrivo avevo già tra le mani il libro da cui sarebbe partita la nostra ricostruzione del regime, un’intervista-lettura. Era un romanzo di Ingrid Beatrice Coman e s’intitolava Per chi crescono le rose. Ebbi solo il tempo di chiedergli, mentre sorseggiava un caffè, quale fosse l’immagine in cui oggi avrebbe condensato la dittatura di Ceauşescu e, piegando leggermente la testa di lato, mi rispose: «Ai tempi di Ceauşescu ero solo un bambino, sono nato nel 1976, e prendevo tutto com’era. Però, dopo la rivoluzione del 1989, ho viaggiato all’estero e ho cominciato a fare dei paragoni. Allora ho capito che il freddo nelle abitazioni, le file per comprare un chilo di carne, le due ore di televisione al giorno con telegiornali e canti patriottici non rappresentavano una normalità.» Poi, con volto più disteso si mise seduto comodamente, reclinò la testa e socchiuse leggermente gli occhi, mentre io cominciai una lenta lettura di alcuni passi di quello che, per lui, non era un romanzo, ma la discesa in un pozzo profondo che nessuno aveva più violato da molto tempo

    …"Forse non era quella la strada. Aveva cominciato a pensarlo vedendo i suoi compagni di lotta sotterranea storpiati dalle loro utopie, le pupille dilatate su improbabili futuri, mentre i loro corpi si ritiravano e si ingobbivano, invecchiati prima del tempo, senza mai concludere nulla, se non spingere su pericolosi precipizi le loro famiglie, che subivano le conseguenze del loro inutile eroismo. […] Una cattedra di storia in un liceo, una stanza per dormire e

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1