Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Delitto e castigo
Delitto e castigo
Delitto e castigo
E-book818 pagine12 ore

Delitto e castigo

Valutazione: 4.5 su 5 stelle

4.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Chiara Cantelli
Traduzione di Vittoria Carafa De Gavardo
Edizione integrale

Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: questi i capisaldi di Delitto e castigo, romanzo “poliziesco” che trasforma il giallo di un delitto nel mistero insondabile dell’anima umana. Incentrato su un unico personaggio – l’omicida Raskòlnikov – e concepito da Dostoevskij per «scavare a fondo tutti i problemi» dello spirito umano, il romanzo si popola di molteplici figure, ognuna delle quali possiede una propria autonomia e compiutezza. Sullo sfondo, una città fantasma, San Pietroburgo, teatro infernale di un’umanità disperata, simbolo di un mondo sul ciglio dell’abisso.

«In una giornata straordinariamente calda del principio di luglio, verso sera, un giovane, uscito dalla stanzetta che aveva in subaffitto nel vicolo di S., scese in strada e lentamente, con l’aspetto di una persona indecisa, s’avviò verso il ponte di K.»


Fëdor M. Dostoevskij

Fëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo scrittore, a causa delle sue convinzioni socialiste, venne condannato a morte. La pena fu poi commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia e nell’esilio fino al 1859. Morì a San Pietroburgo nel 1881. È forse il più grande narratore russo e uno dei classici di tutti i tempi. Le sue opere e i suoi personaggi, intensi, drammatici, affascinanti, sono attuali e modernissimi. La Newton Compton ha pubblicato L’adolescente, Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov, Il giocatore, L’idiota, Memorie dal sottosuolo, Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo anche in volumi singoli.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128330
Delitto e castigo

Leggi altro di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Correlato a Delitto e castigo

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Delitto e castigo

Valutazione: 4.2507561687601765 su 5 stelle
4.5/5

8.598 valutazioni172 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Having finished part 1: I think this is to some extent like a past-age 'Dexter' a look inside the mind of a murderer. Unlike this Dexter this guy seems like a bit of an idiot, as much as he thinks of himself as a bit of a criminal-mastermind, he comes off a bit more like one of 'regular criminals' that he despises. The writing is great describing very interesting characters and setting up lots of interesting and contrasting ideas that you can sense will be leveraged to illustrate the nature of the main character. I'm loving it and am very keen to read on.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Rodion Romanovich Raskolnikov commits murder. And we learn of his mental anguish. He isn't a particularly likeable character. Yet his story is very interesting. It does make it keep your interest.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Read and pieced together 3 different versions totaling about 621 pages (see wikipedia for explanations of why so many versions) Russian writing at its best. Written after Dostoevsky returned from Siberian gulag; although this is not what the book is about. The book attempts to both solidify and crumble notions that one has about philosophy and the nature of sin. Great read! 621 pages
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Amazing, phenomenal, and well deserved to be called a masterpiece. For some reason, I had in my head that it would be about the Crime, of course, and then being in prison, with long pondering about guilt, remorse, etc. - and very dry. But I was completely wrong. It was exciting, suspenseful, with intriguing sub-plots and many layers to be uncovered. Wonderful, and I highly recommend it!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Veel minder gegrepen door de lectuur dan 24 jaar geleden. Wel sterk verhaal met hoogtepunten (droom in I 5, ruzie in IV 2, zelfmoord in VI 6 en slotscene), maar soms teveel nevenplots en te pathetische scènes. Indrukwekkend blijft de psychologie van de karaktertekeningen.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    gripping....extremely
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is a true classic. The suspense and story-telling are fantastic. Character development is delightful and chilling. A must read!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    What else can be said that hasn't yet been said about this book? I thoroughly enjoyed it - even though it's large, it's in Russia and it's in the late 19th century. The sheer psychological complexity, evolution and human pathos of the main character are unique in world literature. It's truly a masterpiece.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    On Nov 15, 1948 I said: "Started to read Crime and Punishment, which appears as if it will be a learning experience. It seems predetermined to hurt a person, to force you to conclude human nature is rotten." On Nov. 17 I said: "Reading in Crime and Punishment. Quite stirring and different than I expected. It has a mid-19th century flavor: which I didn't expect from its author." On Nov 18 I said: "Am reading Crime and Punishment in snatches. It is not like I thought it would be. Not as unusual as I'd been led to believe--though that detracts nothing from it." On Nov. 19: "I am going along steadily in Crime and Punishment. The central character is Rodion Romanovitch Roskolnikov. Nice name, not?" On Nov. 20: "Spent most of day reading in Crime and Punishment. I am busy always making a fool of myself talking about Rodion Romanovitch Roskolnikov. We signed him in on the campus sheet tonight. The book is interesting but not very exciting. It is a study in criminal psychology." On Nov 21: "Spent day reading in Crime and Punishment instead of reading or rather studying. It is good but awfully 19th centuryish. Roskolnikov is ready to confess and the book is about over. It is sweeping and powerful, no doubt about it."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Surprisingly easy read. Long though.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Reading this book was criminal...no pun intended. I really did feel like I was descending into the depths of a maniacal insanity. Every page took effort, but it was all worth it to finish. The last chapter brought it all together.

    I recommend it very highly.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I know Dostoevsky is known for his deep insight into human nature, but I'm convinced this is the precursor to the modern detective novel, even though it's told from the murderer's point of view.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    Nothing in this world could make me pick this book up again. This book is a slog to read. It is so easy to get irritated with the main character. Nothing about reading this is fun.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    One of those heavy books which discuss about right and wrong...though provoking...
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A brilliant searing narrative of Raskolnikov who is driven to murder for money. Dotsoevsky paints a grim picture of life amongst the Russian underclass making one wish not to live the same life.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I can't believe I donated my copy to my high school after reading it. Dostoevsky's psychological thriller has many imitators; I've yet to read any who surpass him.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book is not what I expected it be. It is sad but very comical. In fact, some time it is so sad that it is comical. But it's realism is not marred by cartoonish antics. The writing is operatic but supremely smart and witty. There are monologues upon monologues, but these monologues are page turners, building to wonderful observations upon life, some I most certainly did not believe our present day have in common with Russian society in the 1860s. Most importantly, even though this book is completely popular and is said to be THE book, it is still quite unpredictable as far as plot lines go. And the writing is wonderfully digestible. And even more, what a wonderfully horrible slash smart slash kind slash petty slash stubborn slash generous main character. There is no denying that we all identify with Raskolnikov at one point in the book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Great writing, preposterous "protagonist"...slow to start, annoying ending ( I thought). A whole cast of deplorable characters, but interesting once you get to the crime. Fantastically suspenseful in parts, but action often stalled by huge monologues (many interior) - although these are certainly integral to the story. WTF to give this? hmmmm I guess it makes you think...maybe all the way to the shotgun cabinet, and as you write the suicide note... 3.75? A book to remind me how much I can't stand human beings. :/ But I liked it, & am glad I read it! Maybe best if you think of it more as a philosophical exercise & less as a believable novel?
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I found this book to be much easier to read than most classics. The personalities and culture took a little getting used to, but became endearing after a while. The language was sometimes confusing, but not unbearably so. I do think this book is worth reading.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    so much there; duh
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The rating is for this specific translation by Oliver Ready. I didn't care for the over-colloquial tone of his dialogue choices, but reading in a different translation made this book a wonderful reading experience. Comparing translations was enlightening, as well.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A depressed man does some crime, is unhappy about the consequences.2.5/4 (Okay).This is my first Russian novel, and it's a 1960's translation, so I'm a little surprised how straightforward and modern the style is. The story's not great, though. Dostoyevsky clearly started writing with some ideas he wanted to put across, but no plan for exactly how he was going to do it. And while there are a lot of characters and individual scenes that I like quite a bit, they're mostly incidental.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Read and pieced together 3 different versions totaling about 621 pages (see wikipedia for explanations of why so many versions) Russian writing at its best. Written after Dostoevsky returned from Siberian gulag; although this is not what the book is about. The book attempts to both solidify and crumble notions that one has about philosophy and the nature of sin. Great read! 621 pages
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The main thing I loved about his work is the strong characters and how they connected with philosophies. Russia in the mid-1800s was a hotbed of mixing philosophies and personas with rising amounts of socialists, communists, atheists, nihilists, and just general re-envisionings of morality and other basic concepts. Dostoevsky himself was a member of a radical political group in his youth and an atheist and socialist, and was sentenced to death. His death sentence was overturned and became a sentence of hard labor in Siberia. Meanwhile, while he was in Siberia, he was only allowed to read the New Testament and became a very strict Russian orthodox.His characters are all very philosophical and all discuss their philosophies, mostly externally, but at least internally through narration with the reader as a motivating factor for their actions. As an intelligent and open minded reader, these philosophical diatribes on things that actually matter and could apply to a modern reader's day to day life can be very enlightening. His ultimate philosophical claims don't matter nearly as much as how he and his characters reach them and their dialogues on these issues can still be extremely enlightening and opening to any belief system, portraying legitimately good and bad arguments for all kind of belief systems, in a strict religious sense, but also in the political spectrum, and other general philosophies on morality. Basically, these dialogues serve as amazing food for thought. When I first read Dostoevsky's The Brothers Karamazov years ago, it made me question religion and be more open-minded in regards to religion, and ultimately made me more conservative morally and generally respectful of Christians and their beliefs and helped me see the amazing beauty of Christianity and its implications.Don't think though, that Dostoevsky's work is all moralizing and edifying though. His writing style is very simple, somewhat similar to Charles Dickens, and the narrative structure is very straightforward and completely linear. His works are very easy when given a chance, and that ties in greatly with how he manages to merge elements of genre fiction into some fine literature. His two main well known epics (out of a total 5 massive novels he wrote) are Crime and Punishment, and the Brothers Karamazov, and both infuse elements of suspense fiction and detective/crime fiction creating a very quickly moving narrative that manages to keep the reader on his toes while still delivering philosophical debates and other things of that nature.This is all also tied in with Dostoevsky's total sincerity. His works are very sincere, and almost completely lack irony. They feel very trusting and confiding in the reader and don't try to trick you as a reader or see how clever Dostoevsky is, like a lot of literary fiction really doesn't. This sincerity allows readers of Dostoevsky to form strong ties to his characters through seeing them as ultimately broken people, but very real people, through seeing and connecting with both their actions and their reasons for them, in their philosophies. These connections allow me, and presumably most readers of Dostoevsky, to see these characters as real people that could be alive today. These connections also affect me personally as the Brothers Karamazov hit me so hard that it completely solidified my interest in psychological fiction, because I wanted to read more of them in this lifetime, after seeing the beauty and power of literature that can be carried in these amazing texts like most of Dostoevsky's work.-Ken from NY
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Well, it's a good book. Enjoyable enough. I found the first half a little harder to get through, but I knocked it out quickly enough. His writing style isn't exactly what I expected, but I found it useful in perhaps formulating my own. Though fictional, it's also one of those works that offers an excellent snapshot of a particular place and time, in this case late 19th Century Russia.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Thanks to Crime and Punishment being a #1001Books and a read-a-long with some Litsy members, I finally got around to tackling this Russian masterpiece. Admittedly, my reading experience was enhanced by being able to discuss this book with the others: the memorable characters, the story, the feeling of dread that most of us felt, and comparing various translations. I started out with the Oliver Ready translation, but found the older (and reputedly less accurate) Constance Garnett translations to be more readable; so was switching back and forth frequently between the two versions.I am by no means a Dostoevsky expert after reading this or Notes from Underground recently, but found him far less intimidating than anticipated, and definitely plan to read his other works eventually.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    There is not much more I can say about this book that hasn't been said by hundreds of people throughout the years. On a personal note, I found this book to be outstanding and can easily see why it is considered one of the classics of literature. The way Dostoevsky gets into the mind of his character is as good writing as I have ever seen. The torment, guilt, hope, wonder, and range of dozens of emotions of the main character really hit home to the reader. I think everyone could connect in some way to the ideas in this story and although it is a slow read that takes some time, I think it is worth it for any avid reader.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    Captivating read. Psychological thriller. Really pulls all the intelligent strings.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have said this a lot but it quite literally made me feel guilty and paranoid around the times I was reading it. I saw a police officer and my first thought was ‘oh shit, they know!’ Until a second later when I remembered that in fact I had committed zero murders.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I had to read this novel in high school and when my teacher told us what it was about, I thought for sure it was going to be really cool. However, after the first chapter or so I was already bored out of my mind. Interesting events happen, but overall Dostoyevsky drags the story on.

Anteprima del libro

Delitto e castigo - Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Parte prima

Capitolo primo

In una giornata straordinariamente calda del principio di luglio, verso sera, un giovane, uscito dalla stanzetta che aveva in subaffitto nel vicolo di S., scese in istrada e lentamente, con l'aspetto di una persona indecisa, s'avviò verso il ponte di K.

Per la scala riuscì a evitare l'incontro con la sua padrona di casa. La stanzetta del giovane era situata proprio sotto il tetto di un alto casamento a cinque piani e rassomigliava piuttosto a un armadio che a un'abitazione. La padrona di casa, che gli dava in fitto quel bugigattolo, includendo nel prezzo desinare e servizio, dimorava una tesa di scala più in basso, in un quartierino separato; quindi, per scendere in istrada, egli non poteva fare a meno di passare davanti alla cucina della donna, la cui porta era quasi sempre spalancata sulla scala. Ogni volta che passava provava una sensazione di paura morbosa della quale si vergognava e che gli faceva aggrottare le ciglia: aveva un grosso debito verso la padrona di casa e perciò temeva d'incontrarla.

Egli non era un pauroso, un uomo avvilito, tutt'altro, ma da qualche tempo era in uno stato di irritabilità e di tensione che rasentava l'ipocondria: s'era tanto sprofondato in se stesso e tanto allontanato da tutti che temeva qualsiasi incontro, non solo quello della padrona di casa. Era oppresso dalla miseria, ma negli ultimi tempi neppure le ristrettezze finanziarie gli pesavano. Aveva smesso di occuparsi delle sue faccende abituali e non aveva voglia di ritornarvi. In verità non temeva la padrona di casa, checché costei potesse meditare contro di lui. Ma fermarsi sulla scala, ascoltare tutte quelle chiacchiere sulle miseriucce quotidiane, delle quali non gl'importava nulla, tutte quelle insistenze per il pagamento, minacce, lagnanze, e dover schermirsi, scusarsi, mentire... no: era meglio sgusciar via per la scala, come un gatto, e svignarsela in modo che nessuno lo vedesse.

Questa volta, però, giunto che fu sulla strada, si stupì della propria paura di imbattersi nella creditrice.

«Che sorta d'impresa sto per tentare! E nello stesso tempo, da quali inezie mi lascio intimorire!», pensò con uno strano sorriso. «Hum... sì... tutto è nelle mani dell'uomo, e tutto esso si lascia portar via sotto il naso, solamente per vigliaccheria... questo è un assioma ormai... Sarei curioso di sapere che cosa gli uomini temono più di tutto. Fare un passo nuovo, dire una parola propria li spaventa al massimo grado... Del resto, io chiacchiero troppo. E non faccio nulla appunto perché chiacchiero. O, forse, chiacchiero perché non faccio nulla. Da un mese in qua ho imparato a chiacchierare, standomene sdraiato per giornate intere in un angolo e pensando... al Re Pisello¹. Ebbene, ora che vado a fare? Sono forse capace di questo? È forse una cosa seria? Non è affatto una cosa seria. È per il piacere di fantasticare, di divertirmi: balocchi! Sì, magari, siano pure balocchi!»

Nella strada faceva un caldo tremendo, afoso, per di più c'era ressa, e calcina, legname, mattoni, polvere da tutte le parti, e quello speciale lezzo estivo, noto a ogni pietroburghese che non abbia la possibilità d'andare in villeggiatura: quest'insieme di cose scosse in modo sgradevole i nervi del giovane, che erano già abbastanza sconcertati. L'insopportabile puzzo delle bettole, che in quella parte della città erano straordinariamente numerose, gli ubriachi che gli capitavano continuamente fra i piedi, benché fosse giorno di lavoro, davano una tinta ancora più ripugnante e malinconica a quel quadro. Un senso di profondo disgusto balenò per un attimo nel volto delicato del giovane. A proposito, egli era assai grazioso d'aspetto, aveva bellissimi occhi scuri, capelli castani, una statura superiore alla media, era sottile e svelto. Ma presto cadde in una profonda meditazione, anzi, per meglio dire, come in uno stato di smemoratezza, e proseguì, senza badare a ciò che lo circondava, senza aver neppure la voglia di badarci. Di tanto in tanto borbottava qualcosa fra sé, per quella abitudine ai monologhi che egli stesso s'era riconosciuta poco prima. In quel momento aveva coscienza che i suoi pensieri a volte si confondevano e che egli era molto debole, poiché da due giorni non aveva mangiato quasi nulla.

Era vestito assai male: un altro, anche se vi fosse stato avvezzo, avrebbe avuto vergogna di girare di giorno per la strada con simili stracci addosso. Del resto il rione era uno di quelli in cui difficilmente si può destar stupore coi propri abiti. La vicinanza della Sjennàja², il gran numero di certi stabilimenti, e soprattutto, la popolazione operaia e artigiana, ammassata in quelle vie e in quei vicoli del centro di Pietroburgo, screziavano a volte il panorama di tali figure che sarebbe stato strano stupirsi di qualsiasi incontro. Quanta acre indifferenza doveva essersi accumulata nell'animo del giovane, che, nonostante la sua suscettibilità, talvolta assai giovanile, non si vergognava di girar per la strada rivestito di quei cenci! La cosa sarebbe stata diversa se egli avesse incontrato taluni conoscenti, oppure i suoi compagni d'una volta, nei quali, in generale, non amava imbattersi... Eppure quando un ubriaco, il quale in quel momento veniva trascinato, chi sa perché e chi sa dove, su una gran teljèga³ vuota, trainata da un enorme cavallo da lavoro, gli gridò improvvisamente, passando per la sua stessa strada: «Oh tu, cappellone tedesco!», e si mise a urlare a squarciagola, tendendo il braccio verso di lui, il giovane si fermò di botto e si toccò convulsamente il cappello. Quel cappello era alto, rotondo, era un cappello alla Zimmermann, ma tutto logoro e rossiccio, tutto bucherellato e macchiato, senza falda, con un'ammaccatura da una parte, che lo rendeva indecente. Una sensazione, che non era vergogna, che somigliava piuttosto allo sgomento, s'impossessò di lui.

«Lo sapevo!», mormorò, perplesso. «Me l'ero figurato! Questa è la cosa peggiore! Una sciocchezza qualunque, un'inezia insignificante può mandare all'aria tutto il mio progetto! Sì, è un cappello che dà troppo nell'occhio... È ridicolo, perciò dà nell'occhio... Coi miei stracci ci vuole assolutamente un berretto, magari un vecchio copricapo a forma di frittella, ma non questa roba mostruosa. Nessuno porta cappelli di questo genere, che si notano a una versta⁴ di distanza, che si ricordano... l'essenziale è che un simile cappello non si dimentica e... eccoti un indizio. Ora bisogna farsi notare il meno possibile... Le inezie, le inezie sono importanti qualche volta!... Le inezie rovinano sempre tutto...»

Non aveva da camminar molto: sapeva perfino di quanti passi si fosse allontanato dal portone di casa sua: giusto settecentotrenta. Li aveva contati esattamente una volta, qualche tempo addietro, quando era già tutto preso dai suoi sogni. A quel tempo non credeva ancora alle sue fantasticherie: era soltanto stuzzicato dalla loro mostruosa ma seducente temerità. Ma ora (era trascorso un mese) cominciava a veder le cose diversamente, e, nonostante tutti quei fastidiosi monologhi sulla propria debolezza e sulla propria irresolutezza, s'era abituato, quasi senza volerlo, a considerare quel sogno «mostruoso» come un'impresa da doversi compiere; eppure diffidava ancora di se stesso. Adesso andava a far la prova della sua impresa, e a ogni passo la sua agitazione si faceva sentire più fortemente, sempre più fortemente.

Col cuore che gli veniva meno, assalito da un tremito nervoso, s'avvicinò a un enorme casamento che dava da un lato su un canale e dall'altro su via... Quel casamento era diviso in minuscoli quartierini e abitato da ogni sorta di artigiani: sarti, fabbri, cuoche, e da parecchi tedeschi, da ragazze che vivevano per conto proprio, da modesti impiegati eccetera. C'era un andirivieni di gente che passava sotto i due portoni e attraversava i due cortili. C'erano, addetti al servizio della casa, tre o quattro portieri. Il giovane fu molto contento di non incontrarne nessuno, entrò subito, inosservato, dal portone di destra e si avviò verso la scala. La scala era buia e stretta, era una scala secondaria, ma egli la conosceva, poiché l'aveva ben studiata, e quella sua condizione non gli dispiaceva: in un buio simile gli sguardi dei curiosi non erano temibili: «Se già da ora ho tanta paura, che sarebbe mai se mi capitasse realmente di dover passare allazione?...», pensò egli senza volerlo, mentre stava per giungere al quarto piano. Qui gli fu sbarrata la strada da alcuni facchini, soldati in congedo, che portavano dei mobili fuori da un appartamento. Egli sapeva che in quell'appartamento abitava un impiegato tedesco con la sua famiglia: «Dunque, il tedesco se ne va e, quindi, al quarto piano, su questa scala e su questo pianerottolo, rimarrà occupato per un certo tempo solamente il quartierino della vecchia. È una fortuna... in ogni caso...», pensò di nuovo e suonò il campanello sospeso alla porta della vecchia. Il campanello diede un suono debole, come se fosse di latta invece che di ottone. I quartierini di quel genere hanno quasi sempre campanelli di quella sorta. Egli ne aveva dimenticato il suono, e ora quello speciale tintinnio sembrò improvvisamente rammentargli, ripresentargli chiaramente qualcosa... Ebbe un sussulto: i suoi nervi s'erano molto indeboliti. Poco dopo la porta si aprì appena appena: l'inquilina osservava il nuovo venuto dalla fessura, con evidente diffidenza. Si vedevano luccicare nel buio soltanto i suoi piccoli occhi. Ma, dopo essersi assicurata che sul pianerottolo c'era molta gente, si fece animo e spalancò la porta. Il giovane, varcata la soglia, entrò in un'anticamera scura, divisa da un tramezzo, di là dal quale c'era una minuscola cucina. La vecchia gli stava davanti, senza parlare, e lo guardava con un'espressione interrogativa. Era una donnetta assai piccina, asciutta, sui sessant'anni, dagli occhietti penetranti e maligni, con un nasetto puntuto. Non aveva nulla in capo. I suoi capelli biondastri, un po' brizzolati, erano tutti unti di grasso. Intorno al suo collo, lungo e magro, simile a una zampa di gallina, c'era un cencio di flanella bucherellato e sulle spalle, nonostante il caldo, le ballava un giubbetto di pelliccia, tutto logoro e ingiallito. La vecchierella tossiva e borbottava continuamente. Il giovane doveva averle lanciato uno sguardo speciale, perché negli occhi di lei, a un tratto, balenò di nuovo la diffidenza di poco prima.

«Raskòlnikov, studente, son venuto da voi un mese fa», s'affrettò a mormorare il giovane con un mezzo inchino, ricordandosi che doveva essere più cortese.

«Ricordo, batjuška⁵, ricordo perfettamente che siete venuto», disse la vecchietta, staccando le sillabe e senza distogliere dal viso di lui i suoi occhi interrogativi.

«E così, eccomi qui... e di nuovo per un affaruccio dello stesso genere...», continuò Raskòlnikov, che s'era un po' turbato e che si stupiva della diffidenza della vecchia.

«Forse è sempre così e, forse, quella volta non ci ho fatto caso», pensò egli, provando una sensazione sgradevole.

La vecchia tacque un momento, come se esitasse, poi si tirò da parte e, indicando l'uscio che dava in una stanza, disse facendo passare innanzi il visitatore:

«Entrate, batjuška».

La piccola stanza nella quale entrò il giovane, una stanzetta dalla tappezzeria gialla, con gerani e tendine di mussola alle finestre, era in quel momento vividamente illuminata dal sole che tramontava. «Anche allora splenderà il sole...», balenò nella mente di Raskòlnikov, che volse un rapido sguardo su tutto ciò che era nella stanza per studiarla quanto più potesse e ricordarne poi l'arredamento. Ma in quella stanza non c'era nulla di speciale. La mobilia, tutta molto vecchia e di legno giallo, consisteva in un divano con un'enorme spalliera convessa, in una tavola ovale, posta davanti al divano, in una toletta con uno specchio, addossata al muro, in alcune seggiole lungo le pareti e in due o tre quadretti da pochi soldi, con le cornici gialle, raffiguranti delle ragazze tedesche con degli uccelli in mano. Questa era tutta la mobilia. In un angolo, davanti a una piccola immagine, ardeva una lampada. Tutto era pulitissimo; i mobili e il pavimento erano lucidati a cera; tutto era lucido. «Opera di Lizavèta!», pensò il giovane. Non si vedeva un granello di polvere in nessun posto. «Pulita a questo modo può esser soltanto la casa di una vedova vecchia e maligna», continuò fra sé Raskòlnikov, e gettò uno sguardo curioso sulla tenda di cotonina che copriva l'uscio di una seconda stanzetta, dove erano il letto e il cassettone della vecchia e sulla quale finora, il suo sguardo non s'era soffermato mai. Tutto l'appartamento consisteva in quelle due stanze.

«Che cosa volete?», disse duramente la vecchietta, entrando nella stanza e fermandosi, come prima, proprio davanti a lui per guardarlo dritto in viso.

«Ho portato un oggetto da impegnare, eccolo!» E cavò dalla tasca un vecchio orologio d'argento, piatto, sulla cui cassa era inciso un globo. La catenella era d'acciaio.

«Ma il pegno di prima è scaduto. Il mese è finito ieri l'altro.»

«Vi pagherò gli interessi per un altro mese: abbiate un po' di pazienza.»

«Questo, poi è affar mio, batjuška. Avrò pazienza, se mi pare, oppure venderò subito l'oggetto.»

«E quanto mi date per l'orologio, Aljòna Ivànovna?»

«Ma voi venite sempre con robetta da nulla, batjuškaì Non mi conviene! L'altra volta, per quell'anellino, vi sborsai due biglietti da un rublo. Un anellino che si sarebbe potuto comprar nuovo dal gioielliere per un rublo e mezzo!»

«Datemi quattro rubli, lo riscatterò fra poco. È di mio padre. Presto riceverò del denaro.»

«Un rublo e mezzo e l'interesse anticipato, se volete.»

«Un rublo e mezzo!», esclamò il giovane.

«Come volete voi...» E la vecchia gli rimise in mano l'orologio. Il giovane s'adirò a tal punto, che voleva andarsene, ma poi cambiò idea, ricordandosi che non sapeva dove andare e che era venuto anche per un'altra ragione.

«Date qua!», disse rudemente.

La vecchia si frugò in tasca, in cerca delle chiavi, e passò nell'altra stanza, quella dietro la tenda. Il giovane, rimasto solo nel mezzo della stanza, tese l'orecchio, curioso, e si mise a meditare. L'udì aprire il cassettone. «Deve essere il cassetto di sopra», pensò. «Le chiavi, allora, le porta nella tasca di destra... Tutte in un mazzo, infilate in un anello d'acciaio... Una delle chiavi è più grande delle altre, tre volte le altre, con ingegno dentato. Certamente non è la chiave del cassettone... C'è, dunque, anche uno scrigno e un baule... Questo è importante. Tutti i bauli hanno delle chiavi di questo genere... Ma com'è ignobile tutto questo!...»

La vecchia tornò.

«Eccovi, batjuška, in ragione di una grivna⁶ al mese per rublo, di modo che su un rublo e mezzo sono quindici kopeki anticipati che voi mi dovete per un mese. Per i due rubli di prima mi dovete, secondo lo stesso calcolo, venti kopeki anticipati. In tutto, dunque, sono trentacinque. Per l'orologio vi spettano ora un rublo e quindici kopeki. Ecco, prendete.»

«Come! Ora mi date un rublo e quindici kopeki solamente?»

«Proprio così.»

Il giovane prese il denaro senza discutere. Guardò la vecchia e non si affrettò a uscire: sembrava che volesse dire o fare qualcosa e non sapesse egli stesso precisamente che...

«Forse fra giorni vi porterò un altro oggetto... un bel portasigarette... d'argento... appena un amico me l'avrà restituito...» Si turbò e tacque.

«Beh, allora ne parleremo, batjuška.»

«Addio... E voi siete sempre sola a casa? La sorella non c'è?», chiese egli, mostrandosi più disinvolto che potè e avviandosi nell'anticamera.

«Che ve ne importa di mia sorella, batjuška!»

«Nulla! Ho chiesto così... E voi subito... Addio, Aljòna Ivànovna!»

Raskòlnikov uscì, profondamente turbato. Quel turbamento aumentava sempre più. Per le scale si fermò diverse volte, come se fosse assalito da un pensiero improvviso. Poi, quando fu giunto in istrada, esclamò: «O Dio, com'è disgustoso tutto questo! È possibile... è possibile che io... no, è una sciocchezza, è una cosa assurda!», aggiunse risolutamente. «È mai possibile che mi sia venuta un'idea così orrenda? Ma di quali sozzure è capace il mio cuore! Soprattutto è lurido, è schifoso, odioso... odioso!... E io, per un mese intero...»

Ma né con le parole, né con le esclamazioni poteva esprimere ciò che l'agitava. Quel senso di infinito disgusto, che aveva cominciato a opprimere e a turbare il suo cuore fin da quando egli si recava dalla vecchia, aveva ora preso tali proporzioni e gli s'era rivelato tanto chiaramente, che egli non sapeva come sfuggire alla propria angoscia. Camminava sul marciapiedi come un ubriaco, senza badare ai passanti che urtava. Si riebbe soltanto alla svolta della via. Guardatosi intorno, s'accorse che stava presso una bettola, alla quale s'accedeva scendendo una scala che dal marciapiede conduceva al piano sotto il livello stradale. Dalla porta, proprio in quel momento, uscivano due ubriachi, che, sorreggendosi e ingiuriandosi scambievolmente, risalivano sulla strada. Senza pensarci a lungo, Raskòlnikov scese subito giù. Fino allora non era mai entrato in una bettola, ma ora la testa gli girava e, per di più, era tormentato da una sete ardente. Gli venne voglia di bere un bicchiere di birra fredda, tanto più che attribuiva la sua improvvisa debolezza allo stomaco vuoto. Si sedette in un angolo scuro e sudicio, davanti a un tavolino bisunto, chiese della birra e mandò giù avidamente il primo bicchiere. Provò subito un senso di sollievo e i pensieri gli si schiarirono. «Tutto questo è nulla», disse egli, ripreso dalla speranza, «e non c'era ragione di turbarsi! Un semplice disturbo fisico! Un bicchiere di birra, un pezzo di biscotto... e in un batter d'occhio la mente riprende forza, il pensiero si rischiara, i propositi si rinvigoriscono! Puh! Com'è poco importante tutto questo!...» Nonostante lo scatto di sdegno, egli aveva preso un aspetto gaio, come se si fosse liberato subitamente da un terribile peso. Gettò uno sguardo cordiale sui presenti. Ma anche in quel momento sentiva in modo vago che quella tendenza all'ottimismo era generata da uno stato morboso.

A quell'ora poca gente rimaneva nella bettola. Oltre quei due ubriachi in cui s'era imbattuto sulla scala, era uscita tutt'insieme una brigata di cinque uomini e una ragazza con una fisarmonica. Dopo che quella gente fu andata via, nel locale quasi vuoto vi fu un certo silenzio. Vi erano rimasti un uomo leggermente ubriaco, seduto davanti a un boccale di birra e che, a giudicarlo dall'aspetto, doveva essere un piccolo borghese, e un suo compagno, grande e grosso, con un lungo pastrano e con la barba grigia. Questi era completamente ubriaco, sonnecchiava sulla panca, e di tanto in tanto, all'improvviso, si metteva, come in sogno, a far schioccare le dita, allargando le braccia, e a saltellare con la parte superiore del corpo, senza alzarsi, canticchiando non so che scempiaggine e sforzandosi di ricordare versi di questo genere:

Tutt'un anno la moglie accarezzò,

Tutto un anno la moglie accarezzò...

oppure svegliandosi di nuovo di colpo:

Per via Podiàceskaja s'avviò,

E quella di prima vi trovò...

Ma nessuno condivideva la sua allegria. Il suo taciturno compagno guardava quelle mosse con ostilità e con diffidenza addirittura. C'era un altro uomo, che aveva l'apparenza d'un impiegato a riposo, e che sedeva in disparte, davanti alla sua brocca. Di tanto in tanto beveva un sorso e volgeva lo sguardo intorno; sembrava anche egli in preda a una certa agitazione.

Capitolo secondo

Raskòlnikov non era abituato a star fra la gente e, come già ho detto, rifuggiva da qualsiasi compagnia, specialmente negli ultimi tempi. Ma ora, a un tratto, qualcosa lo attirava verso gli uomini, un mutamento avveniva in lui: provava un ansioso desiderio di riavvicinarsi ai suoi simili. Dopo quello stato di concentrata angoscia, di cupa eccitazione, che durava da un mese, era tanto stanco che anelava a respirare, sia pure per un minuto solo, l'aria di un mondo diverso, qualunque esso fosse, e ora si tratteneva con piacere in quella bettola nonostante il sudiciume dell'ambiente.

Il padrone del locale era in un altro ambiente, ma spesso entrava nella stanza principale, scendendo chi sa da dove per una scaletta. Prima d'ogni altra cosa comparivano i suoi eleganti stivali lustri dai larghi risvolti rossi. L'uomo portava un gabbano senza maniche e un panciotto di raso nero, terribilmente macchiato di grasso, non aveva cravatta e il suo viso sembrava unto d'olio come una serratura. Dietro il banco c'era un ragazzetto sui quattordici anni. Ce n'era un altro, quasi bambino, che serviva chi ordinava qualcosa. Vi erano fette di cocomero, biscotti scuri, pesce tagliato a piccoli pezzi: da tutta questa roba esalava un odore pessimo. Si soffocava a tal punto che non si poteva restar seduti e c'era un puzzo di vino tanto forte che chi respirava quell'aria, anche per cinque minuti, si sentiva ubriaco.

Incontriamo a volte persone che non conosciamo affatto, ma che destano in noi subito, fin dal primo sguardo e, per così dire, di colpo, un grande interessamento, sebbene non si sia scambiata ancora una sola parola. Una tale impressione l'ebbe Raskòlnikov guardando l'avventore che sedeva in disparte e sembrava un impiegato a riposo. In seguito il giovane la ricordò spesso quella prima impressione, l'attribuì anzi a un presentimento. Allora gettò continue occhiate all'impiegato, certamente anche perché quello fissava lui con insistenza e si vedeva che aveva una gran voglia d'attaccar discorso. Guardava gli altri avventori che erano nella bettola, e anche il padrone, come se fosse abituato a vederli, e perfino con un'espressione di noia e con una sfumatura d'altezzoso disdegno, considerandoli forse persone inferiori per condizione e per mentalità, con le quali non gli conveniva di parlare. Era un uomo di oltre cinquant'anni, di statura mezzana e di complessione robusta, brizzolato, la cui testa era in gran parte calva e il cui viso era giallo, anzi verdognolo e gonfio a causa delle continue sbornie. Fra le palpebre tumide brillavano due occhietti arrossati, simili a spiragli, piccoli ma molto vivaci. Ma in lui v'era qualcosa d'assai strano: nel suo sguardo brillava quasi un raggio di entusiasmo - forse v'era anche un pensiero, un'espressione d'intelligenza - e nello stesso tempo sembrava che vi balenasse la follia. Aveva addosso una vecchia marsina nera, tutta lacera, che aveva perduto i bottoni. Un sol bottone vi era rimasto attaccato, chissà come, ed egli l'aveva infilato nell'asola: evidentemente desiderava serbare un minimo di decenza. Di sotto il panciotto di nanchino veniva fuori un pezzo di camicia sgualcita, sudicia e piena di macchie. Il volto era sbarbato all'uso degli impiegati, ma, poiché da un pezzo non vi era più passato il rasoio, cominciava a spuntarvi un pelo fitto, ispido e scuro. Sebbene nei suoi modi vi fosse ancora una tinta di serietà burocratica, egli era irrequieto, s'arruffava i capelli e, di tanto in tanto, preso da angoscia, si stringeva il capo fra le mani e appoggiava i gomiti, ricoperti da maniche sdrucite, sulla tavola macchiata e appiccicaticcia. A un tratto guardò in viso Raskòlnikov ed esclamò con voce forte e ferma:

«Posso azzardarmi, mio egregio signore, a iniziare con voi una conversazione? Nonostante il vostro aspetto dimesso la mia esperienza ravvisa in voi l'uomo istruito e non avvezzo a bere. Ho sempre apprezzato l'istruzione unita ai sentimenti del cuore e sono inoltre consigliere onorario. Marmelàdov... eccovi il mio nome, consigliere onorario. M'è lecito chiedervi se siete in servizio?».

«No, studio...», rispose il giovane, stupito dal tono oratorio del discorso e anche da quel modo di interpellarlo così, a bruciapelo. Nonostante il suo improvviso desiderio di poco fa, il desiderio di un contatto con qualsiasi specie di gente, alla prima parola che gli era stata realmente rivolta, aveva subito provato quel suo abituale, fastidioso senso d'avversione verso ogni estraneo che sfiorasse, o che avesse idea di sfiorare, la sua personalità.

«Studente, dunque, o ex-studente!», esclamò l'impiegato, «lo dicevo io! L'esperienza, egregio signore, una lunga esperienza!» e, come per vantarsi d'aver indovinato, si batté la fronte con la punta d'un dito. «Siete stato studente, o avete seguito un corso di studi! Ma permettete...» S'alzò, barcollò, prese il suo boccale e il bicchierino e andò a sedersi accanto al giovane, un po' di sbieco. Era ubriaco, ma parlava prolissamente, speditamente; perdeva di rado il filo, si dilungava però un po' troppo. S'era lanciato su Raskòlnikov con avidità come se anch'egli da un mese non parlasse con anima viva.

«Egregio signore», cominciò, in tono quasi trionfale, «la povertà non è vizio: questa è una verità. Lo so che l'ubriachezza non è una virtù, e questo a più forte ragione. Ma aver bisogno, egregio signore, aver bisogno... è un vizio. Nella povertà conservate l'elevatezza dei vostri sentimenti innati; stretto dalla miseria, nessuno la conserva mai. Se si è bisognosi non si è scacciati col bastone, si è spazzati via con la scopa dalla società umana, poiché questo mezzo è ancor più umiliante; ed è giusto, poiché, se ho bisogno, io son per primo disposto a umiliare me stesso. E questo porta al bere! Egregio signore, un mese fa la mia consorte fu percossa dal signor Lebezjàtnikov, e la mia consorte non è quel che sono io! Mi capite? Permettetemi di farvi un'altra domanda, così, per pura curiosità: avete mai passato la notte sulla Neva, nei barconi da fieno?»

«No, non m'è capitato mai», rispose Raskòlnikov. «Perché me lo chiedete?»

«Ebbene, io vengo di là, ed è già la quinta notte...»

Si versò un bicchierino, lo vuotò e divenne pensieroso. Infatti sul suo abito e perfino sui capelli gli si vedevano alcuni fili d'erba secca rimastivi appiccicati. Molto probabilmente egli non si svestiva e non si lavava da cinque giorni. Le mani, in special modo, erano sudicie, unte, rosse; le unghie erano nere.

Il suo discorso aveva suscitato l'attenzione generale, un'attenzione svogliata però. I ragazzini dietro il banco s'erano messi a ridacchiare. Il padrone era sceso dalla stanza di sopra, forse con l'intenzione d'ascoltare quel «buffo tipo», e s'era seduto un po' in disparte, sbadigliando pigramente, ma con un'aria di personaggio importante. Marmelàdov era evidentemente noto da un pezzo in quel locale. La sua tendenza al linguaggio ampolloso doveva essere un effetto dell'abitudine di conversar nelle bettole con ogni sorta di gente sconosciuta. Quest'abitudine diventa una necessità in alcuni bevitori, in special modo in quelli che a casa loro son trattati con durezza e malmenati. Sembra che, a causa di queste tristi condizioni, essi si sforzino di procurarsi nelle compagnie di ubriaconi l'indulgenza e, magari, la stima degli altri.

«Commediante!», disse forte il padrone. «Ma perché non lavori, perché non vai all'ufficio, visto che sei un impiegato?»

«Perché non vado all'ufficio, egregio signore?», replicò Marmelàdov, rivolgendosi esclusivamente a Raskòlnikov, come se quella domanda gli fosse stata indirizzata da lui. «perché non vado all'ufficio? Ma forse non mi spasima il cuore per questo trascinarmi qua e là inutilmente? Quando, un mese fa, il signor Lebezjàtnikov percosse con le sue mani la mia compagna, e io ero a letto, ubriaco, credete che io non abbia sofferto? Permettete, giovanotto, v'è mai capitato... ehm!... di chiedere denaro in prestito, senza speranza?»

«M'è capitato... cioè... che intendete per senza speranza?»

«Voglio dire: senza la minima speranza, sapendo anticipatamente che non ricaverete nulla. Voi sapete, per esempio, fin dal primo momento e con certezza, che quell'uomo, utile e benpensante cittadino, non vi darà del denaro per nessuna ragione, e infatti, domando io, perché dovrebbe darvelo? Sa benissimo che non gli sarà reso. Per pietà? Ma il signor Lebezjàtnikov, che è un seguace delle nuove idee, ha spiegato l'altro giorno che in quest'epoca la pietà è vietata perfino dalla scienza, e che ciò già si usa in Inghilterra, dove regna l'economia politica. Perché dovrebbe darvi del denaro? Ve lo domando io. E, pur sapendo in anticipo che non vi darà nulla, voi vi mettete in cammino e...»

«Ma allora perché ci andate?», interruppe Raskòlnikov.

«E se non sapete più da chi andare? Se non sapete più dove andare? Bisogna pure, vedete, che ogni uomo abbia la possibilità di andar da qualcuno! Vengono certi momenti in cui occorre assolutamente andar da qualcuno! Quando la mia unica figliuola andò per la prima volta per il biglietto giallo⁷, e anche io ci andai allora... (poiché la mia figliuola vive col biglietto giallo...)», aggiunse fra parentesi, guardando il giovane con un'espressione un po' inquieta. «Non m'importa, egregio signore, non me ne importa nulla!», s'affrettò subito a dichiarare, con apparente tranquillità, vedendo che i due ragazzini dietro il banco trattenevano a stento una risata e il padrone stesso sorrideva. «Non me ne importa nulla! Questo scrollar di teste non mi turba, poiché ogni cosa è già risaputa da tutti e ogni segreto si svela, e io non considero ciò con disprezzo, sebbene con rassegnazione. Sia pure! sia pure! Ecce homo! Permettete, giovanotto: potete voi... No, non potete, osate voi ora, guardandomi, affermare che non sono un porco?»

Il giovane non rispose.

«Ebbene», proseguì l'oratore, dopo aver atteso con viso serio, anzi con un'aria di maggior dignità, la fine delle risatine che risuonavano nuovamente nella stanza. «Ebbene, io sarò un porco, ma lei è una signora! Io ho una figura bestiale, ma Katjerìna Ivànovna, la mia consorte, è una persona istruita, è la figliuola d'un ufficiale di stato maggiore. Sì, sì, io sono un briccone, ma lei ha un cuore nobile ed è dotata di sentimenti ingentiliti dall'educazione. E intanto... oh, se avesse avuto pietà di me! Egregio signore, egregio signore, bisogna pure che ci sia un luogo per ognuno, un luogo dove si possa trovare un po' di pietà! Katjerìna Ivànovna è una signora, è generosa, è vero, ma è ingiusta... E, sebbene comprenda io stesso che quando mi afferra pei capelli, lo fa perché il suo cuore soffre (giacché, lo ripeto senza turbarmi, ella mi strappa i capelli, giovanotto)», confermò con raddoppiata dignità, avendo udito un altro scoppio di risa, «ma, Dio mio, se ella, almeno una volta... Ma no! No! È inutile parlarne, completamente inutile!... visto che neppure una volta il mio desiderio s'è realizzato, neppure una volta c'è stata un po' di pietà per me, ma... ma questa ormai è la mia natura; io sono nato bestia!»

«Proprio così!», osservò il padrone della bettola, sbadigliando.

Marmelàdov batté energicamente il pugno sulla tavola.

«Questa è ormai la mia natura! Sapete, sapete, signore mio, che perfino le sue calze mi son bevute? Non le scarpe, poiché questo sarebbe stato ancora, in certo modo, nell'ordine delle cose, ma le calze, le calze mi son bevute! E anche la sua stola di pelo di capra mi son bevuta, un dono che le era stato fatto tempo fa, e che apparteneva a lei, non a me. Abitiamo in un bugigattolo freddo e perciò lei s'è infreddata quest'inverno, s'è messa a tossire e ha sputato sangue. Abbiamo tre bambini piccoli, e Katjerìna Ivànovna lavora da mane a sera, fa il bucato, lava i bambini, poiché fin dall'infanzia è avvezza alla pulizia, ma è debole di petto e predisposta alla tisi, e io questo lo sento. Credete che non senta io? E quanto più bevo, tanto più sento. E bevo appunto perché nell'ubriachezza cerco un po' di pietà e di sentimento... Bevo perché voglio soffrire doppiamente!» E chinò il capo sulla tavola, come preso dalla disperazione.

«Giovanotto», seguitò, raddrizzandosi, «leggo nel vostro viso una pena nascosta. L'ho notata appena siete entrato, e perciò mi son subito rivolto a voi, giacché, comunicandovi la storia della mia vita, non voglio espormi alle beffe di questi sfaccendati, i quali, del resto, sanno tutto, ma cerco un uomo sensibile e istruito. Sappiate, dunque, che la mia compagna fu educata in un istituto aristocratico, frequentato dalla nobiltà della provincia e che, quando prese la licenza, ballò la danza dello scialle in presenza del governatore e d'altri personaggi, e meritò la medaglia d'oro e un attestato di lode. La medaglia... ebbene... la medaglia è stata venduta... da un pezzo... ehm!... l'attestato di lode, per ora, sta nel baule di mia moglie, che, poco tempo fa, l'ha mostrato alla padrona di casa. E, nonostante i suoi continui litigi con la padrona, le è venuto il desiderio di gloriarsi davanti a una persona qualsiasi e parlare dei suoi lontani giorni felici. E io non la condanno, no, non la condanno, poiché quelli furono per lei gli ultimi tempi belli e le son rimasti nella memoria; tutto il resto s'è ridotto in polvere! Sì, sì, è una signora focosa, fiera e inflessibile. Lava lei stessa il pavimento e mangia pane nero, ma non ammette che le si manchi di rispetto. E perciò non volle tollerare la villania del signor Lebezjàtnikov, e quando il signor Lebezjàtnikov la picchiò per la sua intransigenza, si mise a letto, non tanto per via delle botte, quanto per un senso di dignità offesa. Quando la sposai era vedova e aveva tre bambini, uno più piccolo dell'altro. Aveva sposato il primo marito, un ufficiale di fanteria, per amore: era scappata con lui dalla casa dei suoi genitori. Amava immensamente il marito, ma questi si diede al giuoco, andò a finire sotto processo, e ne morì. Negli ultimi tempi della sua vita egli la batteva, ma ella, sebbene non glielo perdonasse (e io lo so di certa scienza e in base a documenti) lo ricorda ancora piangendo e me lo rinfaccia, ma io ne sono contento, ne godo, giacché, almeno nella propria immaginazione, ella si vede qualche volta felice... Dopo la morte di lui rimase con tre bambini piccoli, in un distretto lontano, un posto selvaggio, dove allora mi ritrovavo anch'io, e in una miseria così disperata, che io non sono in grado di descrivere, pur essendo stato testimone di molti e svariati fatti. Tutti i parenti l'avevano rinnegata. Ed ella era orgogliosa, straordinariamente orgogliosa... Allora, egregio signore, allora ero vedovo anch'io, e avevo, dalla mia prima moglie, una figliuola di quattordici anni: le offrii la mia mano, poiché non potevo vedere un simile strazio. Potete giudicare fino a qual punto arrivasse la sua miseria! Istruita, bene educata e di buona famiglia acconsentì a sposarmi! Mi sposò. Mi sposò piangendo, singhiozzando, torcendosi le mani, ma mi sposò! Non sapeva infatti dove andare. Comprendete, comprendete voi, egregio signore, che cosa significhi non saper più dove andare? No! Non lo comprendete ancora... Per un anno intero io feci il mio dovere coscienziosamente, religiosamente e non toccai questa qui - batté il dito sulla mezzetta - perché ho sentimento. Ma ciò non servì a nulla; in quel mentre perdetti il posto che avevo, e non per mia colpa, bensì per cambiamento d'amministrazione, e allora ricominciai con questa qui!... Sarà già un anno e mezzo che noi ci ritroviamo, dopo lunghe peregrinazioni e numerose sventure, in questa magnifica capitale, ornata di tanti monumenti. E qui trovai un impiego... Lo trovai e lo perdetti di nuovo. Comprendete? Questa volta lo perdetti per colpa mia: la mia natura era venuta a galla... E ora abitiamo in un cantuccio, in casa di Amàlija Fjòdorovna Lippevèchzel, ma di che cosa viviamo e con che cosa paghiamo, non lo so. Là, oltre a noi, c'è molta gente... Un chiasso scandaloso... ehm... già... Intanto la mia figlioletta, quella che avevo avuta dalla mia prima moglie, cresceva, e ciò che ebbe a sopportare la mia creatura, mentre veniva su, dalla matrigna, non ve lo dico. Poiché, sebbene Katjerìna Ivànovna sia dotata di sentimenti generosi, è una signora violenta e irascibile, e quando scatta... Sissignore! Beh, non val la pena di ricordar certe cose! Educazione, come potete immaginarvi, Sonja non ne ha avuta. Provai io, quattro anni fa, a insegnarle la geografia e la storia universale, ma, siccome neppur io son forte in queste materie, e di manuali adatti non ne avevamo, e i libercoli che possedevamo... ehm! (già, anche quelli non li abbiamo più)... lo studio terminò lì. Ci fermammo a Ciro il Persiano. Poi, quand'ebbe raggiunto l'età del giudizio, lesse alcuni libri di contenuto romanzesco, e, non molto tempo fa, ha letto un libriccino prestatole dal signor Lebezjàtnikov, La fisiologia di Louis, lo conoscete? l'ha letto con grande interesse e ce n'ha anche fatto sentire qualche brano: questa è tutta la sua istruzione. E ora vi rivolgo, per conto mio, egregio signore, una domanda d'indole privata: può, secondo voi, una fanciulla povera, ma onesta, guadagnar molto con un onesto lavoro?... Non guadagna neppure quindici kopeki al giorno, signore, se è onesta e non ha attitudini speciali, ancorché non stia un momento con le mani in mano! E, per di più, il consigliere di stato Klòpstok, Ivàn Ivànovic, - l'avete sentito nominare? - non solo non le ha pagato finora la confezione di sei camicie di tela d'Olanda, ma l'ha addirittura scacciata in modo offensivo, pestando i piedi e ingiuriandola, col pretesto che la misura del collo delle camicie era sbagliata e che la cucitura non era dritta. E intanto i bambini hanno fame... E Katjerìna Ivànovna cammina per la stanza, si torce le mani, e le spuntano delle macchie rosse sulle guance, cosa che accade sempre a chi ha quella malattia. Tu te ne stai qui da noi, fannullona - dice - mangi e bevi, e ti godi un bel calduccio. Ma che mangiare e bere, quando anche i bambini son tre giorni che non vedono una crosta di pane? Io ero a letto... e sfido! ero ubriaco. A un tratto sento la mia Sonja che dice (e non è una ragazza che risponde sgarbatamente, e ha una vocina tanto timida.., è bionda bionda, e ha un visetto sempre palliduccio e magrolino)... dice: Come, Katjerìna Ivànovna, dovrei andare a fare una cosa simile?. Dàrja Frànzovna, una donna malfamata, molto conosciuta dalla polizia, già tre volte era venuta a far certe proposte per mezzo della padrona di casa: E che? - risponde Katjerìna Ivànovna, canzonandola. - Che vuoi custodire? Quel gran tesoro?. Ma non fategliene una colpa, egregio signore, non fategliene una colpa! Ciò non fu detto coscientemente, ma coll'animo sconvolto, da una donna malata, fra i bambini che piangevano, che non avevano mangiato; fu detto per il bisogno di offendere, senza tener conto del vero significato delle parole... Poiché Katjerìna Ivànovna è così di natura: appena i bambini si mettono a piangere, sia pure per fame, ella comincia immediatamente a batterli. E io vidi (saranno state le sei) Sònjetschka alzarsi, indossare una mantiglia, mettersi un fazzoletto in capo e uscir di casa. Verso le nove era già tornata. Appena giunta, s'avvicinò a Katjerìna Ivànovna e, senza dir nulla, pose sulla tavola, davanti a lei, trenta rubli d'argento. Lo fece senza pronunziare neppure una parola. Le avesse almeno gettato uno sguardo!... Prese il nostro grande scialle verde di drap de dame (abbiamo uno scialle di drap de dame, che serve per tutti noi), si coperse completamente la testa e il viso e si stese sul letto, con la faccia volta' verso il muro. Ma le sue spallucce tremavano, tutto il suo corpo tremava... E io ero sul letto mio, come poco prima, nelle condizioni di prima... Allora, giovanotto, vidi Katjerìna Ivànovna avvicinarsi al lettuccio di Sònjetschka, senza dire una parola. Passò tutta la serata in ginocchio, ai suoi piedi. Le baciava i piedi, e non si volle alzare, e poi s'addormentarono tutt'e due insieme, abbracciate... Tutt'e due... Tutt'e due... sissignore... e io... ero a Ietto, ubriaco.»

Marmelàdov tacque, come se gli si fosse spezzata la voce. Poi, a un tratto, si riempì rapidamente un bicchiere, bevve e fece udire un raschio della gola.

«Da quel giorno, signore mio», continuò egli dopo un po' di silènzio, «da quel giorno, per un disgraziato caso e per le denunzie di certe persone malevole (vi contribuì specialmente Dàrja Frànzovna col pretesto che le si era mancato del rispetto dovutole) da quel giorno la figlia mia, Sonja Semjònovna, fu costretta a prendere il biglietto giallo e, a causa di ciò, non è più potuta rimaner con noi. E poi anche la padrona di casa, Amàlija Fjòdorovna, non volle dare il permesso (e prima era stata lei a favorire Dàrja Frànzovna), e anche il signor Lebezjàtnikov... ehm!... Fu appunto per Sonja che egli ebbe quella storia con Katjerìna Ivànovna. Da principio egli correva dietro a Sònjetschka, ma allora, tutt'a un tratto, il suo amor proprio si ribellò: Come potrei io, dice, che sono una persona istruita, vivere in una casa dove c'è una creatura di quella sorta?. Ma Katjerìna Ivànovna non la mandò via, prese le sue parti... e accadde quel che accadde... E ora Sònjetschka viene da noi per lo più sull'imbrunire, e aiuta Katjerìna Ivànovna, e la soccorre per quanto glielo permettono le sue possibilità... Abita in casa del sarto Kapernàumov, ha preso in affitto una stanza. Kapernàumov è zoppo e balbuziente, e tutta la sua numerosa famiglia è balbuziente. Anche sua moglie... Sono accampati tutti in una sola stanza, ma Sonja ne ha una per sé, col tramezzo... Ehm!... Già... Gente povera assai e con la pronunzia difettosa... Già... Io, però, quella mattina mi alzai, mi misi addosso i miei stracci, alzai le mani al cielo e mi recai da Sua Eccellenza Ivàn Afanàsjevic, lo conoscete Ivàn Afanàsjevic?... No?... Allora non conoscete un sant'uomo. È un pezzo di cera... un pezzo di cera davanti al viso del Signore; così si ammolla la cera!... Aveva gli occhi pieni di lacrime, dopo essersi degnato di ascoltare tutto quel che gli dissi. Ebbene, disse, Marmelàdov, tu hai già deluso una volta la mia aspettativa... Ma ti riprendo, ancora una volta, sotto la mia personale responsabilità... (disse proprio così). Ricordatene e va'!, disse; Io gli baciai la polvere delle scarpe, mentalmente; in realtà egli non me l'avrebbe permesso; è un uomo altolocato, evoluto e liberale di idee. Tornai a casa, e quando annunziai che ero stato di nuovo assunto in servizio e che avrei avuto di nuovo uno stipendio, perbacco, che cosa successe!...»

Marmelàdov si fermò, in preda a una forte agitazione. In quel momento entrò tutta una compagnia di beoni, già ubriachi, e risuonarono dalla porta le note di un organino d'affitto e la vocetta stonata di un bimbo sui sette anni che cantava La piccola fattoria⁸. Nel locale cominciò un gran chiasso. Il padrone e i servi si occuparono dei nuovi avventori. Marmelàdov, senza prestar loro attenzione, seguitò il racconto. Aveva un aspetto sfinito, ma più aumentava il suo stato di ubriachezza, più diventava loquace. I ricordi del suo recente ritorno in servizio sembravano averlo rianimato e si riflettevano sul suo viso come una specie di chiarore. Raskòlnikov ascoltava attentamente.

«E ciò, signore mio, accadde cinque settimane or sono. Già... Appena quelle due, Katjerìna Ivànovna e Sònjetschka ebbero udito la notizia, mi sentii come trasportato nel regno dei cieli. Prima mi mandavano a dormire come una bestia. Soltanto cattive parole! Ora camminavano in punta di piedi, facevano star zitti i bambini: Semjòn Zachàryc s'è stancato all'ufficio, riposa, sst!. E, prima che andassi al lavoro, mi servivano il caffè, facevano bollire della crema! Cominciarono a procurarsi della vera crema, sapete! E di dove abbiano tirato fuori undici rubli e cinquanta kopeki per comprarmi una divisa decorosa, non riesco a capirlo! Stivali, davanti di camicia di calicò... roba meravigliosa, una tenuta di servizio, mi fornirono di tutto, magnificamente, con undici rubli e mezzo! La prima volta che ritorno a casa dall'ufficio, che vedo? Katjerìna Ivànovna aveva preparato due piatti, una minestra e della carne salata con rafano, roba di cui finora non s'era avuta neppure l'idea. Di vestiti lei non ne ha neanche uno... neanche uno, dico, e allora s'era adornata come se dovesse andare in visita e senza nulla di speciale, ma essa dal nulla ti sa far venire fuori ogni cosa: si pettina, si mette una golettina pulita, dei polsini, e diventa un'altra; s'è ringiovanita, s'è abbellita. Sònjetschka, quella colombella mia, l'aiutava soltanto col denaro; ora, per un certo tempo, diceva, non conviene che io venga spesso da voi, a meno che non sia calata la notte, così nessuno mi vede. Sentite? Sentite? Dopo aver pranzato andai a dormire, e lo credete? Katjerìna Ivànovna non resse più: lei, che una settimana prima aveva litigato nel modo più violento con la padrona di casa, con Amàlija Fjòdorovna, l'invitò ora a prendere una tazza di caffè. Se ne stettero sedute per due ore e si parlarono tutto il tempo sottovoce: Semjòn Zachàryc, dice, adesso è impiegato e riceve lo stipendio, e s'è presentato lui stesso a Sua Eccellenza, e Sua Eccellenza in persona è uscito fuori e ha fatto aspettar tutti gli altri, ma Semjòn Zachàryc l'ha condotto per mano nel suo gabinetto, l'ha fatto passare davanti a tutti. Sentite? Sentite? Io, gli dice, ricordo certamente i vostri servizi, Semjòn Zachàryc, e, sebbene siate schiavo di questa stupida debolezza, visto che ora mi fate una certa promessa, e poi, senza di voi le nostre cose sono andate male (sentite! sentite!), conto ora, dice, sulla vostra parola d'onore. Tatto questo, debbo dirvelo, se lo inventò lei di sana pianta, e non già per leggerezza, o soltanto per desiderio di vantarsi. Ma no! Lei stessa crede a tutto ciò, si diletta con le sue proprie fantasie. E io non la condanno, no, non la condanno per questo!... Quando poi, sei giorni or sono, le portai tutto il mio primo stipendio, ventitré rubli e quaranta kopeki, mi chiamò pesciolino. Sei davvero un pesciolino!, esclamò. Ed eravamo soli! Capite? Sono forse bello io? E che sorta di marito sono? Ma elia mi pizzicò la gota: Sei davvero un pesciolino!, disse.»

Marmelàdov smise di parlare. Avrebbe voluto sorridere, ma, all'improvviso, il mento gli cominciò a tremare. Egli, però, si fece forza. Quella bettola, l'aspetto corrotto di quell'uomo, le cinque notti passate sui barconi da fieno, e, nello stesso tempo, quell'amore morboso per la moglie e per la famiglia sconcertavano Raskòlnikov, il quale ascoltava, intento, ma con un senso di malessere. Si rammaricava d'essere entrato là dentro.

«Egregio signore, egregio signore!», esclamò Marmelàdov, che s'era ripreso, «o mio signore, tutto questo, forse, provocherà il vostro riso, come agli altri; io vi infastidisco con la scempiaggine di tutti questi miserevoli particolari della mia vita domestica. Ma a me non ispira il riso! Poiché tutto questo io lo sento... E durante tutta quella paradisiaca giornata della mia vita, durante tutta la serata fui in preda a vaghi sogni: pensavo a come avrei sistemato ogni cosa, a come avrei vestito i piccini, a come avrei procurato la tranquillità a mia moglie e a come avrei fatto tornare in seno alla famiglia la mia unica figliuola, distogliendola da una vita disonorevole... E a tante, tante cose... È pur lecito, signore. Ebbene, signore mio», Marmelàdov, che parve trasalire improvvisamente, sollevò il capo e lanciò uno sguardo verso il suo ascoltatore, «ebbene, l'indomani stesso, dopo tutti quei sogni (saranno passati da allora giusto cinque giorni), verso sera, con l'astuzia di un ladro notturno, m'impossessai della chiave del baule di Katjerìna Ivànovna, presi quel che era rimasto dello stipendio da me portato a casa, non ricordo più quanto era, ed eccomi qui, guardatemi, guardatemi tutti! Da cinque giorni son fuori casa, e quelle mi cercano, e l'impiego l'ho perduto, e l'uniforme di servizio è rimasta nella bettola al Ponte Egiziano. In cambio m'hanno dato questi stracci... e tutto è finito!»

Marmelàdov si batté la fronte col pugno, strinse i denti, chiuse gli occhi e s'appoggiò fortemente con un gomito sulla tavola. Ma dopo un istante il suo viso si trasformò di colpo, e con una specie di finta scaltrezza e di studiata impudenza gettò uno sguardo a Raskòlnikov, si mise a ridere e disse:

«E oggi sono stato da Sonja, sono andato a chiederle del denaro per bere! Eh! eh! eh!».

«E ve lo ha dato?», gridò uno dei nuovi venuti, che dopo quella domanda si mise a ridere rumorosamente.

«Questa bottiglia qui è stata pagata col suo denaro», disse Marmelàdov, rivolgendosi unicamente a Raskòlnikov. «Trenta kopeki m'ha portato, con le sue proprie mani, gli ultimi, tutto ciò che le restava, l'ho veduto coi miei occhi... Non ha detto nulla, m'ha soltanto guardato, senza parlare... Non su questa terra, ma lassù... c'è chi s'affligge per l'umanità, piange, e non rimprovera, non rimprovera! E si soffre di più, si soffre di più quando non s'è rimproverati!... Trenta kopeki, proprio! E anche lei ora ne ha bisogno, eh? Che ne pensate, mio caro signore? E ora ella deve pensare a mantenersi pulita. È una pulizia che costa denari, una pulizia speciale, capite? Capite? Deve comprar delle pomate, non ne può fare a meno, le occorrono sottane inamidate, stivalini fantasia, per mettere in mostra il piedino quando le tocca saltare una pozzanghera. Capite, capite, signore, che cosa significhi questa pulizia? Ebbene, io, il suo padre carnale, le ho tolto quei trenta kopeki, per bere! E li bevo! Me li son già bevuti!... Via, chi mai compiangerà un essere come me? eh? Vi faccio pietà, ora, signore, o no? Dite, signore, vi faccio pietà, o no? Eh, eh, eh, eh!»

Fece per mescersi ancora un bicchiere, ma non c'era più nulla. La bottiglia era vuota.

«Ma perché ti si dovrebbe compiangere?», esclamò il padrone, che s'era di nuovo avvicinato.

Si udirono delle risate, delle ingiurie anche. Ridevano e dicevano ingiurie, tutti, tanto quelli che erano stati ad ascoltarlo, quanto quelli che non l'avevano ascoltato, solo a guardare la figura dell'impiegato senza più impiego.

«Compiangermi! Perché compiangermi?», urlò improvvisamente Marmelàdov, alzandosi con un braccio teso, in preda a una potente ispirazione, come se non avesse aspettato che il momento di udir pronunziare quelle parole. «Perché compiangermi, dici tu? Sì! Non c'è nessuna ragione di compiangermi! Crocefiggermi bisogna, inchiodarmi sulla croce, non compiangermi! Crocefiggilo, giudice, crocefiggilo, e, dopo averlo crocefisso, compiangi quest'uomo! E allora io stesso verrò da te per esser posto in croce, poiché non sono assetato di letizia, bensì di dolore e di lacrime!... Credi tu, vinaio, che questa tua bottiglia mi si sia convertita in dolcezza? Dolore, dolore ho cercato nel fondo di essa, dolore e lacrime, e di questo ho goduto, questo ho trovato; ma ci compiangerà Colui che tutti compianse, Colui che tutti e tutto comprese; Egli è l'unico, ed Egli è anche il Giudice. Verrà in quel giorno e chiederà: Dov'è la figlia che si sacrificò a una matrigna malvagia e tisica, ai teneri figli altrui? Dov'è la figlia che ebbe pietà del proprio padre terreno, ubriacone e dissoluto, senza aver orrore della sua natura bestiale?. E dirà: Vieni! Ti ho già perdonato una volta... Ti ho perdonato una volta... Ti saranno perdonati ora i tuoi peccati, che sono molti, perché tu molto amasti.... E perdonerà la mia Sonja, la perdonerà, so fin da ora che perdonerà... L'ho sentito nel mio cuore poc'anzi, quando ero accanto a lei!... E tutti saranno da Lui giudicati e perdonati, i buoni e i cattivi, i saggi e i mansueti... E quando avrà finito di parlare a tutti, parlerà anche a noi: Avanzatevi, dirà, anche voi! Avanzatevi, ubriaconi, avanzatevi, uomini deboli, avanzatevi, viziosi!. E noi tutti ci avanzeremo, senza vergognarci, e ci fermeremo davanti a Lui. Ed Egli dirà: Voi siete dei porci! Immagini, impronte di bestialità! Ma venite anche voi!. E diranno i saggi, diranno gli uomini assennati: Signore! perché accogli costoro?. Ed Egli dirà: Perciò li accolgo, o saggi, perciò li accolgo, o uomini assennati, perché neppur uno di essi s'è mai stimato degno di questo.... E ci tenderà le Sue braccia, e noi vi ci getteremo... e piangeremo... e comprenderemo tutto!... Allora comprenderemo tutto!... e tutti comprenderanno... anche Katjerìna Ivànovna... anche essa comprenderà... Signore, venga il Regno Tuo!»

Si abbandonò sulla panca, estenuato ed esaurito, senza guardar nessuno, come dimentico di ciò che lo circondava e sprofondato nei suoi pensieri. Le sue parole causarono una certa impressione; per un minuto regnò il silenzio, ma tosto risuonarono le risa e le ingiurie cessate poc'anzi.

«Ha ragionato come si conviene!»

«Ha parlato a vanvera!»

«Un impiegato!»

Eccetera, eccetera.

«Andiamo, signore», disse a un tratto Marmelàdov, alzando la testa e volgendosi verso Raskòlnikov, «accompagnatemi... Casa Kozjòl, nel cortile. È ora di tornare... da Katjerìna Ivànovna...»

Raskòlnikov aveva voglia da un pezzo di andar via; a dargli aiuto aveva pensato da sé. Marmelàdov si dimostrò molto più debole di gambe che d'eloquenza e s'appoggiò fortemente al giovane. C'erano da fare due o trecento passi. Il turbamento e la paura s'impadronivano sempre più dell'ubriaco, man mano che s'avvicinava alla sua casa.

«Ora non mi spaventa Katjerìna Ivànovna», mormorava, preso dall'agitazione, «né il pensiero che si metterà ad afferrarmi pei capelli. Che m'importa dei capelli!... I capelli sono una sciocchezza! e lo dico io! È, anzi, meglio che me li strappi, non ho paura di questo... io... ho paura dei suoi occhi... sì... di quegli occhi... Ho paura anche delle chiazze rosse sulle sue gote... e anche del suo respiro ho paura... Hai veduto come si respira quando si ha quella malattia... e quando si hanno pensieri angosciosi? Ho paura anche del pianto dei bambini... Perché, se Sonja non ha dato loro da mangiare... non so che cosa accadrà! Non so! Ma delle botte non ho paura... Sappi, signore, che quelle botte non solo non mi procurano dolore, ma diventano anzi un godimento... Poiché io stesso non posso farne a meno. È meglio così. Lasciate che mi batta, si alleggerirà il cuore... è meglio... Ma ecco la casa. La casa di Kozjòl. Un fabbro, un tedesco ricco, accompagnami!»

Attraversarono il cortile e arrivarono al quarto piano. Più si saliva, più ci si inoltrava nel buio. Erano già quasi le undici e, sebbene in quella stagione a Pietroburgo non vi sia una vera notte, al sommo della scala l'oscurità era assai intensa.

In capo a quella scala, proprio in cima, v'era una porticina affumicata, aperta. Un mozzicone di candela illuminava una stanza poverissima, lunga una diecina di passi che si poteva veder tutta dall'entrata. V'erano tante cose sparpagliate, in disordine, tanti cenci appartenenti a bambini. In fondo alla stanza, in un angolo, un lenzuolo teso, bucherellato, dietro al quale, forse, era un letto. Nella stanza poi v'erano due sedie soltanto e un divano coperto d'incerato, tutto strappi, con una vecchia tavola da cucina davanti, una tavola di pino, non verniciata, senza nulla su. Sull'orlo della tavola, in un candeliere di ferro, si consumava un moccoletto di sego. Marmelàdov doveva occupare una camera a sé, non quell'angolo, una camera che però era di passaggio. L'uscio che metteva nelle stanze - cioè nelle gabbie - successive, frazioni dell'appartamento di Amàlija Lippevèchzel, era socchiuso. Là dentro si faceva chiasso, si parlava a voce alta. Si udiva sghignazzare. Vi si doveva giocare a carte e bere del tè. Di tanto in tanto partivano le parole più sconvenienti.

Raskòlnikov riconobbe subito Katjerìna Ivànovna. Era una donna molto deperita, esile, abbastanza alta e ben proporzionata, dai capelli d'un biondo scuro, ancora bellissimi, e dalle gote veramente chiazzate di rosso. Camminava su e giù per la stanzetta, con le braccia conserte sul petto, con le labbra riarse, e respirava irregolarmente, affannosamente. Gli occhi le luccicavano, come per febbre, aveva uno sguardo duro e fisso. Produceva un'impressione penosa quel volto agitato di tisica, illuminato dagli ultimi guizzi del mozzicone di candela, che si consumava mandandole ombre tremolanti sulle guance. Raskòlnikov pensò che ella avesse una trentina d'anni: infatti non aveva l'età di Marmelàdov... Non udì, non s'accorse dei due uomini che entravano; sembrava come smemorata, sembrava che. noir sentisse né vedesse. Nella stanza si soffocava, ma ella non aveva aperto la finestra; dalla scala veniva un odore nauseante, ma la porta che dava su quella scala non era stata chiusa; per l'uscio socchiuso giungevano dalle stanze interne ondate di fumo di tabacco; la donna tossiva, ma lo lasciava com'era. La bambina più piccola, che doveva avere circa sei anni, dormiva, seduta a terra, rannicchiata presso il divano, sul quale appoggiava pesantemente la testa. Un ragazzo, d'un anno maggiore di lei, tremava tutto in un canto, piangeva. Forse era stato picchiato allora allora. La figliuoletta più grande, una fanciullina sui nove anni, alta, sottile come un fiammifero, con una misera camicia tutta strappata, con una vecchia mantelletta di drap de dame gettata sulle spalle nude, e cucita forse due anni addietro, che ora non le arrivava neppure al ginocchio, era in piedi nell'angolo, accanto al fratellino; col lungo braccio, magro come uno stecco, attorno al collo di lui. Sembrava che tentasse di calmarlo; gli diceva qualche cosa a voce bassa, evitava in tutti i modi che egli si rimettesse a piangere, e nello stesso tempo seguiva, spaurita, la madre coi suoi occhi grandi grandi e scuri, che sembravano ancora più grandi in quel visino sparuto e spaventato. Marmelàdov, senza entrar nella stanza, s'inginocchiò presso la porta e spinse avanti Raskòlnikov. La donna, visto lo sconosciuto, gli si fermò davanti, distratta, riprendendosi per un istante, come se pensasse: perché mai è entrato quest'uomo? Ma, subito, certamente s'immaginò che egli volesse andare nelle altre stanze, dato che la loro era di passaggio. Formulato questo pensiero, senza più rivolgergli l'attenzione, s'avvicinò alla porta dell'andito per chiuderla, e, tutt'a un tratto, mandò un grido: aveva veduto il marito, che era rimasto inginocchiato sulla soglia.

«Ah!», urlò, presa dal furore, «sei tornato? Galeotto! Mostro!... E dove sono i denari? Quanto hai in tasca? Fammi vedere. Anche il vestito non è quello che avevi prima! Dov'è il tuo vestito? Dove sono i denari? Parla!...»

E si lanciò su di lui per frugargli nelle tasche. Marmelàdov, docile e rassegnato, allargò immediatamente le braccia, per agevolare la perquisizione. Non aveva neppure un kopek.

«Dov'è il denaro?», gridò la donna. «Oh, Signore, è mai possibile che abbia bevuto tutto? Nel baule erano rimasti dodici rubli d'argento!...» E, tutt'a un tratto, in preda all'ira, lo afferrò pei capelli, lo trascinò nella stanza. Marmelàdov non le opponeva resistenza, s'arrendeva a lei, strisciandole umilmente dietro sui ginocchi.

«Questo per me è un godimento! Per me non è una pena, è un go-di- men-to, e-gre-gio si-gno-re», gridava egli, mentre la moglie lo tirava per i capelli e perfino una volta che batté con la fronte sul pavimento. La bambina che dormiva a terra si svegliò e si mise a piangere. Il ragazzo che era nell'angolo della stanza non resse più, cominciò a tremare, a gridare e si lanciò verso la sorella, in preda a un tremendo spavento, quasi a una crisi nervosa. La ragazza più grande, assonnata, tremava come una foglia.

«Se l'è bevuti! Tutto, tutto s'è bevuto!», urlava, disperata, la povera donna, «e anche il vestito non è quello che aveva prima! Muoiono di fame! Muoiono di fame!» e, torcendosi le mani, indicava i bambini. «Oh, vita tre volte maledetta! E voi, voi non vi vergognate», si scagliò a un tratto contro Raskòlnikov, «di venir dalla bettola! Tu hai bevuto con lui? Anche tu hai bevuto con lui! Fuori!»

Il giovane s'affrettò ad andar via, senza dire neppure una parola. Intanto l'uscio interno s'era spalancato e s'erano affacciati alcuni curiosi. S'avanzarono varie facce dall'espressione impudente, che ridevano, con la sigaretta, con la pipa in bocca, con la papalina in capo. Comparvero delle figure in vesti da camera completamente sbottonate, con abiti tanto leggeri che erano quasi indecenti; talune avevano carte da giuoco in mano.

Ridevano più allegramente che mai quando Marmelàdov, trascinato pei capelli, gridava che quello era per lui un godimento. Cominciarono perfino a entrar nella stanza: a un tratto s'udì un grido collerico, mandato da Amàlija Lippevèchzel in persona, la quale s'apriva un varco per ristabilire l'ordine a modo suo e spaventare per la centesima volta la povera donna con l'intimazione ingiuriosa di sgombrar la stanza l'indomani. Nell'andar via, Raskòlnikov fece in tempo a infilar la mano in tasca, a radunare tutte le monete di rame che potè, cioè quanto gli restava del rublo cambiato nella bettola. Le posò, senza che nessuno se ne accorgesse, sul davanzale della finestra. Poi, giunto che fu sulla scala, ripensò a quel che aveva fatto e sarebbe voluto tornare indietro.

«Ma che scemenza m'è venuta in mente!», disse fra sé; «questi hanno la loro Sonja e io ne avevo bisogno.» Ma, dopo essersi reso conto che riprendere quel denaro non era possibile e che, del resto, non l'avrebbe mai ripreso, fece un gesto di rinunzia con la mano e s'avviò verso casa sua. «Sonja ha certo bisogno di pomate», continuò, camminando per la strada e sogghignando velenosamente; «costa denaro quella pulizia... Eh! E poi anche Sònjechka potrebbe oggi trovarsi in cattive condizioni, poiché è sempre un rischio la caccia alla selvaggina... l'industria dell'oro... tutta questa gente potrebbe domani trovarsi addirittura al verde senza il mio denaro. Ah, che brava quella Sonja! Ma che pozzo si son saputi scavare! E ne approfittano! E in che modo! E ci si sono abituati! Hanno pianto un poco, poi si sono abituati. A tutto si abitua quel vigliacco che è l'uomo!»

Si fece pensoso.

«Ma se avessi sbagliato»,

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1