Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Anna Karenina
Anna Karenina
Anna Karenina
E-book1.216 pagine17 ore

Anna Karenina

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Eraldo Affinati
A cura di Mauro Martini
Edizione integrale

Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l’ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d’incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo.


Lev Nikolaevič Tolstoj

nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi rappresentanti del realismo letterario dell’Ottocento. Fra le sue opere maggiori ricordiamo I racconti di Sebastopoli, Guerra e pace, La morte di Ivan Il’ic, La sonata a Kreutzer e Resurrezione. Di Tolstoj la Newton Compton ha pubblicato Anna Karenina, Guerra e pace e La sonata a Kreutzer.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854125759

Leggi altro di Lev Nikolaevič Tolstoj

Correlato a Anna Karenina

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Anna Karenina

Valutazione: 4.139425928470332 su 5 stelle
4/5

7.348 valutazioni283 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Feeling super accomplished to have finished this giant book. It's been on my list of intimidating reads for a long time, and I started it twice in the last several years before I was able to finish it on this read. I think part of the reason that I was unable to finish it before was that I was not really ready to accept it's content. Although titled Anna Karenina, the book is not really solely about her, but more about a concept of prideful, love for love's sake versus a more family based love, that she suffers most from of all the characters in the novel. Terribly awkward way to put that...Nabokov put it much better.

    I was impressed with how much I found relatable in this novel and I think that Tolstoy has a special talent for saying what is often felt in moments of great strife or love. His descriptions of Levin's struggles to propose to Kitty, Levin's and Kitty's opposite reactions on the birth of their son, and Anna's various passionate scenes bring to mind the vast array of emotions (not always the ones that we expect) that come about in moments like those described. I was disappointed in some scenes and bored at others, but I think that all of this emotion ultimately added to my enjoyment of the novel. He makes clear that while there are main characters experiencing their lives most passionate moments, there are also people passing by who know nothing about that and who are living their own, independent and equally important lives. It's a refreshing change from other novels that I've read and I haven't really ever read it's equal for scope. I highly recommend (if you are ready for a monumental reading task), especially if you are an avid reader and have a lot of context for this novel. This is definitely also on my list of novels to re-read someday, probably at a much later date when I've had more time to grow as a reader.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Now that I have finished the book, I appreciate that the introduction in my edition mentions that Tolstoy passes no judgment on his characters--he merely describes. I think this description he helped me enjoy the book more that I would have otherwise. And I think that Tolstoy’s powers of description of characters are so immense because there is no judgement. Characters may judge each other, but the narrative does not. Until the end! I don’t want to spoil anything, but characters who embrace Christianity fare much better than characters that do not, or do not actively think about their religion. I liked how different characters’ stories would slow and speed up at different parts of the narrative, but I found it was slow going despite the pacing quickening at times. I had to discipline myself to keep picking up this book each evening. But I’m happy I made it through though, some of the better parts were near the end of the book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Good, but I could have lived with less Levin--who the hell needs that many chapters of a guy mowing?!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    To me this reads more like a series of short stories connected together into a chronological order than a book with one story (and message). There are several scenes I felt were great when read but add next to nothing to the book.The message at the end of the book is clear and many situations that don't really fit into the book builds towards that. Yet Russian politics could have been cut out of the book and it would still have had the same overarching story and just a few scenes changing places. I enjoyed learning about how Tolstoy thought about the time-period and its people but didn't feel it added much to the story being told.Overall I am happy to have read it but will stand by what I said when asked about it, it has great scenes but doesn't feel like a book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book could happily have been ~300 pages long, so by the time Anna fell in front of the train I was rooting for it as a sign that the book was close to over.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This one was an unexpected delight for me. I was expecting a melodramatic romance and lots of “woe is me” bits. Instead I found a novel that delved into personal happiness vs. social expectations, religion, and Russian culture. The booked is packed with interesting characters, only one of which is mentioned in the title. Anna might be the headliner, but she’s certainly not the only act. The book really parallels the lives and journeys of two characters, Anna and Levin. At the beginning of the book Anna is optimistic. She travels to visit her family to help her brother put his marriage back together. By the end of the book her life has been thrown upside down and she loses her faith. Levin on the other hand is awkward and pessimistic. He’s in love, but has no idea how to go about wooing the woman he’s interested in. Throughout the book he finds solace in hard labor. Through his struggles and trails he finds his faith. He learns the meaning of true love and understands the difference a good woman makes to his life. Both characters seem to do a complete 180 by the end of the novel. There is so much more that I’m not even touching on. Tolstoy deals with the social customs at the time, the ease at which people can be welcomed or shunned from society and the rights women didn’t have during that time period, etc. He makes the reader consider the difference between momentary bliss and the sometimes sedate, but long-lasting joy of family, but at the same time he never makes it feel like a preachy cautionary tale. If you’re thinking about trying Tolstoy I would highly recommend starting here. There are fewer major characters than there are in War and Peace and the plot is easier to follow.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Beautifully written.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Truly one of the benchmarks against which any work of fiction may be measured. I got so much out of a second reading that I missed in the first pass...age and experience changes the book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    So i did like it but was not a book that blew me away. This was another story written for the rich of the times since they were the only ones who could read. However; i loved the build up of characters and truly got to know some of them in a very deep way. Was also interesting to find out what Russia was like before communism set in. Tolstoy's writing is wonderful; but the story just wasn't one that gabbed me.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I think that somewhere among the endless digressions there is a plot but don’t ask me to summarise it because I can’t remember.I do recall the occasional scene that interested me, hence why I’ve rated it two stars instead of one, but in a book of this epic length, “occasional” interest is pretty lame.I remember being irritated by the amount of characters that kept being introduced for no real purpose and how slow-paced the narrative is. Most readers may consider this a classic, but I like something with a small cast of vivid characters and a definitive plot, not passive prose, excess characters, and boring digressions that are designed for the author’s satisfaction.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This book was not for me! I listened to the audio book and had to check it out multiple times in order to get through it. I even sped up the track to get through it faster. I didn't like any of the characters and I didn't enjoy any of the politics. I know some people love this book but, again, it wasn't for me. I pushed through it just because it is on the "Must Read" lists.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I have my own personal category for certain types of novels: "Stupid People Doing Stupid Things, and Why Should I Care?" The characters in Anna Karenina mostly fall into this category, still, somehow, Tolstoy makes the novel interesting. Levin and Kitty are pretty much the only characters who are sympathetic. Anna Karenina is totally self-absorbed and self-pitying. I felt no pity whatsoever for her. I realize Tolstoy was making social statements about Russian culture at that time, but it might have worked better if Anna was a better person who was victimized by society and fought bravely rather than being pretty much a basket case. SPOILER ALERT:When Anna comitted suicide, I didn't care, was glad to get this character out of the novel.The translation by Richard Pevear and Larissa Volokhonsky is suberb. Years ago, when I was 14 I read War and Peace, translated by Louise and Alymer Maude with a forward by Clifton Fadiman. That was a good translation as well. Later, in my 30s, I tried to read War and Peace again, the Constance Garnett translation. It was, for me at least, pretty bad. A few years ago I bought War and Peace, the Pevear and Volokhonsky version and expect that to be a fine translation when I try reading the novel again.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This could be seen as my first foray into classic Russian literature and all in all, I would say it's not a bad introduction.

    The book is wordy but not callenging. In fact I found the style surprisingly simple. I'm not sure if this was due to the translation I read, or Tolstoy just isn't as daunting as I'd built him up to be!

    What the book is, is long, but actually it works. You are fully immersed in this world and the pages fly by.

    I was also surprised at how little Anna Karenina and Vronsky are actually in this book. I found I was more drawn to the story of Levin and Kitty.

    All in all I was surprised and delighted with this book. Perhaps it won't take me so long to pick up my next Russian classic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    If your only acquaintance with Anna Karenina in the movies, just be aware that she is NOT the heroine of this very long book. Anna is the example of what a woman should bot be.. Instead, the real heroine is Princess Kitty, the young woman who is initially in love with Count Vronsky, but ultimately marries Levin who is clearly Tolstoy's alter ego as Tolstoy has Levin spouting page after page of Tolstoy's own half-baked theories on the superiority of rural over urban life and the superiority of the peasants over the aristocrats.Kitty comes to realize that she needs to exchange her city luxuries for the simpler country life and in caring for Levin's tubercular. brother at the end of his life, Levin comes to recognize her superior nature.Anna, in her obsessive love of Vronsky becomes a harridan, and in the end, outcast from polite society, ends her life. Once you wade through all of Tolstoy's philosophy, you realize why the movies boiled the story down to its tragic essence.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is a great book. And it is very well written. We get to know not only what is spoken between people, but also what they think when they say speak. In that way we learn everything about the main characters.
    The story is about love and marriage in the Russia before the revolution. One can hardly say more about the storylines without giving too much away. We follow three couples quite extensively, and we learn what they think about married life. Not the slightest mentioning of sex, but nevertheless with a high erotic value at times. This too is brilliant. Modern authors could learn from this!
    Because the thoughts of the characters is so extensively described, the story is a bit slow at times, but just at times. Tolstoy keeps our attention throughout the book. The only criticism I could give, is that some parts (about hunting and farming) have little to do with the story, and did not interest me much, but where they are mentioned, they are of great importance to the main characters, and should be mentioned for that reason. Anyway, a great novel by a brilliant writer.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Wow. This book was pretty awesome. There was about a 100 pages somewhere in there, right before the climax that were pretty boring but it picked right up again and was headed for a train wreck.

    Poor Anna. I just wanted her to commit suicide to ease her pain. She was in such torment, and Tolstoy displayed it beautifully.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The first half of this book flew and I was set to love it, then I realized that while the characters are tormented and tragic, it is largely their own damn fault! By the end, everyone was so annoying that I wish they'd all decided on the same course of action as Anna. Bummer since thus far I've really enjoyed Russian literature.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    "All happy families resemble one another, each un happy family is unhappy in its own way." A fantastic opening line for a book about the complexities of people and relationships and all the ways they are joyful and miserable at the same time. Anna is an interesting character, not necessarily a good person, but someone with whom I can sympathize due to her position as a woman in that world. In many ways she was trapped by her situation without and easily way out, though perhaps if she had a different temperament, she might have made better peace with it. Levin was interesting, too, in the way he tries so hard to be good and do good. He's an easily distracted personality, who changes his opinion as he tries to figure out what the truth of the world is. He's moved by his love for Kitty and is astounded by the momentousness of marriage and children, while being heartily confused by politics and the intrigues of city life.Several times I was fascinated by the way Tolstoy presented the complexities of his characters and their relationships with each other, as well as the hypocrisies of life (which seemed to have been one of the major themes of the book).This is one of those books that I enjoy in an intellectual way, without much of an emotional connection to the story and characters. There were parts that I plowed through quickly, not wanting to put the book down, and parts that dragged along slowly. It was enjoyable, but didn't quite love it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I just finished Anna Karenina by Leo Tolstoy. This book definitely belongs in that category of 'books that you read (and hated) when you were in high school, but should read again.' What made me pick this one up is that it is narrated by Davina Porter - one of my favorite British narrators. Although I found parts of the book to be very long and verbose, I loved some of the descriptions of everyday life. Whether it was a pasaage about peasants working the harvest or an agonizing childbirth scene, parts of this book were mesmerizing and I found myself sitting in the car not wanting to turn it off. Porter's narration was amazing - truly worthy of her Golden Earphones award for this book. If you hated this book in high school - give it another chance in audio. You just might change your mind.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In Anna Karenina Tolstoy explores one of the most pressing questions we all face: how do we find happiness? Through Levin, Anna, and a host of supporting characters, we see several approaches to happiness. Levin searches for fulfillment through work; Anna and Vronsky through love; Alexey Alexandrovitch through duty; Stiva through superficial amusements; and Dolly through her children. All of them (perhaps except Stiva) fail to find permanent, complete happiness. This failure leads to death in some cases (Anna) and reluctant acceptance in others (Dolly). In the final chapters, however, it seems that Levin finds a solution to this problem of unhappiness. His conclusion--that knowledge of God and His creation of morality gives life meaning--was somewhat off-putting. Is Tolstoy arguing for religion or simply providing reasoning for why people are so attracted to it? Without faith and morality, are people fundamentally unhappy (evinced in the case of Anna and her subsequent suicide)? I don't think I accept Tolstoy's message here, but I think that his work in Anna Karenina is one of the best investigations into this fundamental question of how we can find meaning and happiness in our lives. For me, an agnostic, this conclusion suggests that I'm either condemned to be unhappy or that I must believe in something I consider to be implausible and unknowable in order to find peace.

    I didn't always enjoy Anna Karenina as I was reading it, but I'm glad I took the time to finish this long, long (754 pages!) book. Apparently, most people know the famous and tragic ending to this book before reading it, but besides knowing that a vague something bad was going to happen with a train, I had no idea. So figuring out how the plot would unfold was an encouraging factor, however, I mostly just read to see how Tolstoy wove these themes and characters together.

    The best writing exposes something undeniably true about human nature, and Tolstoy is definitely a master writer. There were so many moments when I paused after a paragraph and realized that these old-fashioned Russian nobles were experiencing feelings I've felt as well. And that's where literature can be so powerful--when it connects people across time and space. I have read few authors that match Tolstoy's insight into humanity.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Several years ago I made a concerted effort to upgrade the quality of my reading material. I wasn’t exactly a comic book aficionado; however I had failed to read most of the classics during my years of formal education. Since that time, I’ve read more than my fair share of Dickens, Steinbeck and Hemingway. I’ve also dabbled in some of the more recently highly acclaimed literature, happily in some cases, in others not so much. I read Dostoevsky’s Crime and Punishment and the Brothers Karamazov, much preferring the former, but having no problem with comprehension or appreciation for the writing. I read War and Peace several years ago (meh), and the recent release of the major motion picture adaptation of Tolstoy’s Anna Karenina prompted me to order this book, wanting to read it before seeing the movie.Now, it should be noted that the purpose of my reading is predominantly for pleasure and entertainment. I enjoy acquiring some historical education if such is a by-product of the experience, but it is not my aim or intention to delve deeply into philosophy or existentialism. As noted, I have read and enjoyed Dickens but will never take on the chore of trying to decipher Sartre, Camus or Nietzsche. When reading authors such as Dickens, Dostoevsky, Tolstoy and others from previous historical, and sometimes vastly different cultural periods, it has been my experience that a period of acclimation is required before the reader can fully appreciate the writing and the landscape and such was the case with this novel. And while I became increasingly comfortable with the writing style and cultural landscape, I can’t say that I overly enjoyed it. Many of the characters affectations became rather tiresome midway through this rather long book. Not my favorite, but not a total waste of time.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    There were moments when I read pages that brilliantly summarized things I had felt in the past, but would never have been able to put into words, and there were struggles and ideas in the story that we can all identify with. Unfortunately, those moments are hundreds of pages apart. The length is the only thing that bothered me about this book. There are sometimes several pages of material that I had trouble paying attention to, because I felt they didn't add much to the overall story. The moments of brilliance are worth a read though, and you'll definitely feel like an accomplished reader when you get through this book.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This book. Just... ugh. I really wanted to love this book. I mean, I REALLY wanted to love this book. And it was just... painfully tedious. I'm fully prepared to use it for kindling for this winter's first big snow. This book is what we call a "character-driven" story. And there is under no circumstances anything wrong with that. But you have to have likeable characters. The first few parts of this book were very good. It was definitely a slow start, but I actually rather enjoyed following the opening scandal and being introduced to the characters in lieu of it. Despite being someone who knows nothing about nineteenth-century Russia, I found the goings-on all very easy to follow. However, after Levin's departure from Moscow, wherein which the story turns its focus to his life in the country, the story became so unbearably slow. Levin's work on his farmland is the bread and butter of life for him - literally and figuratively. It is his meaning in life. And that's fine and dandy, and kudos to him, but if I had to read one more chapter on the technicalities of farming, I was going to throw the book out a window. I understand it was there to make a point - (point received, Tolstoy) - but it was so tediously done. This could have been portrayed in a much more appealing way; as it is, it's just overkill. Times ten.Likewise, the abundance of politics overrunning this book was very hard to digest. Alexey Alexandrovitch was a politician, so naturally politics ruled his life. Understandable. But please, for the love of all that is holy: I do not need a five page summation of his proposition to help to poor tribes. Your wife is cheating on you. Focus, man.Towards the book's conclusion, views of the war become overabundant, as well. Well, alright. Your country is sending kinda-sorta-almost-soldiers who are not killers because they're Christian, but they're going to fight. I guess that's a pretty big deal. But when the character whose head we're in says he doesn't want to talk about it - that he would talk about anything besides - and then you talk about it... why? Just why?So much of this story just felt like a whalloping over the head. I'm all for details - I LOVE DETAILS - but details about the stuff that really matters. I'm sure a good bit of the politics went over my head. And the farming stuff just made me homicidal. But I'm confident in declaring that I still go the point of the story. There's just so much that, had it been cut, would have made this such a more enjoyable read.Now for characters: Lets begin with Anna.The book is CALLED Anna Karenina. And I hated her freaking guts. I actually shed a cheer of joy when she killed herself. It was my proudest Grumpy Cat moment: "Oh, you're a stupid, selfish, over-dramatic and unsatisfiable 'lover' who through herself under the wheels of an iron monster? GOOD." I really liked her in the beginning. She came across as very amiable, and friendly, and outgoing, and she seemed to genuinely care about the well-being of others. But her affair changed her so dramatically. She almost seemed to redeem herself in the middle there, but then we got inside her head and saw how controlling and needy she was, and I found myself wishing she'd just drop. Seems luck favored me on that one.Next, Vronsky.Alright. I suppose I understand him. He fell in love with a woman - who can blame him? She was a lovely woman. And then he ruined her. And I suppose he can't really be blamed for that; he didn't know how she'd change. He knew she'd be a fallen woman, and he hated himself for that. They should both have just realized that they loved each other for who they were, and being together was going to change them both into people neither liked. End of story. It would have been a real life tragic love story.And lastly: dear Alexey Alexandrovitch.You, sir, are an idiot.IN CONCLUSION: I found the premise of this book very good. It had good concepts and ideas, and I do feel like I've gained something for having read it, but it was incredibly hard to get through. If heavy politics and intensely detailed minutes lift your skirt, you'll love this book.2 stars: Not my cup of tea.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A quick and entertaining read, but I was surprised to find the love story somewhat grating, and was more engaged by the political musings. In general, Anna and Vronsky are too shallow and impulsive to stand as great literary creations, but some of the observations about how lovers relate to each other and the failures of communication are subtle and convincing. And the portrait of russian society is fascinating.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Joy! ANNA has been the ideal summer reading. I've had months of complete immersion in Tolstoy's Moscow and St. Petersburg--an experience I almost never get with contemporary fiction. Which leads me to puzzle: What makes this book work?

    Tolstoy follows very few of the "rules" of modern fiction. He takes us on prolonged digressions into rural politics and farming theory and social etiquette. He makes no effort to get every detail to bear weight, that is, keep the plot moving forward. And yet I'm willing to linger with him, perhaps because he's evoking an entire world and I'm both interested in that world and interested in his take on it.

    I'm also flabbergasted--and delighted--by how very Christian this book is. Levin has become my favorite character of all time. I love his bumbling, practical-minded, logical perspective, his unwillingness to accept easy or acceptable answers, and his drive to find meaning behind his life. Tolstoy's Christianity is by no means in keeping with church doctrine, but it is very much in keeping with natural order and a deep need for human morals. I find it interesting that Levin's conversion becomes the book's climax, and stands in sharp contrast to Anna's pitiful end.

    What heartens me most about ANNA KARENINA is seeing quite clearly that Tolstoy was working out a philosophy through the life of his characters--which is exactly what I like to do when I write. This may not be very hip or publishable these days. But it's certainly worthwhile.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Tolstoi tells us the story of three different couples in 19th-century Russia: Stepan Oblonski and his wife Darja, Darja’s sister Kitty and Lewin and finally Anna Karenina, Stepan’s sister, and Alexej Wronski.At the beginning of the novel Anna and Lewin are both on their way to Moskau.Anna wants to help her brother Stepan Oblonski to fix his marriage. He betrayed his wife Darja with the nanny and Anna wants to reconcile the couple – with a short-turn success: Darja decides to stay with her husband but neither she nor Stepan will be totally happy again.Lewin travels to Moskau because he wants to ask Kitty to marry him. But Kitty already fell in love with Alexej Wronski who is courting her, so she turns down Lewin’s offer. She soon regrets it, because on a ball Alexej Wronski falls in love with Anna Karenina who’s married to Alexej Karenin.What now evolves is a fantastically written novel about relationships and loneliness, about marriage, love and adultery.Tolstoi’s great talent is the power of observation: He uncovers the inner life of his protagonists to the very core and presents the two-faced morals of society. Moreover Tolstoi shows how everybody is the architect of his own fortune, e.g.: Although Anna and Wronski love each other, they make their lifes a living hell, because they are too jealous and insecure – and they think too much about it. Or when Lewin is married to Kitty, he’s actually looking for things that are not to his taste. He can’t just enjoy his luck, but he has to relativize it.I really liked how everybody gets his/her chapters in which his/her motives are explained. It gave me a balanced picture of the characters – how they see themselves and how they are seen from the others.It’s a great piece of literature : Recommendation!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I try to read a few classics each year because I usually find that either the writing is difficult to follow or the story leaves me flat. This one I had both problems. The foreign names disturbed my ability to keep track of who was who and having to flip back to the character list was not conducive to keeping the story flowing in my mind. The storyline also seemed like same old, same old - she falls in love with another man and the husband won't let her go. The society issues didn't really help. This might be easier to follow on the big screen when the names don't have as much impact.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I did not expect to like this book. I was expecting a long and drawn-out epic romance, but instead I found treatise upon treatise and plot turns that were both surprising and delightful. The most important aspect of this book is the evolution of its characters. So believable. So symbolic and indicative of Tolstoy's philosophies. Beautiful language spinning out the multitudes of scenic backdrops and the personality drive aspects, both outloud and interior, of all the characters. Anna Karenina is a wonderfully poetic and curiously didactic tale of realism written down through the energies of creation and molded by astute observances of life. More Tolstoy please.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is a book that I was actually dreading reading for quite some time. It was on a list of books that I'd been working my way through and, after seeing the size of it and the fact that 'War And Peace' was voted #1 book to avoid reading, I was reluctant to ever get started. But am I glad that I did.
    This is a surprisingly fast-moving, interesting and easy to read novel. The last of which I'd of never believed could be true before reading it, but you find yourself instantly engrossed in this kind of Russian soap opera, filled with weird and intriguing characters. The most notable theme is the way society overlooked mens' affairs but frowned on womens', this immediately created a bond between myself and Anna, who is an extremely likeable character.
    I thought it had an amazing balance of important meaning and light-heartedness. Let's just say, it's given me some courage to maybe one day try out the dreaded 'War And Peace'.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    First, I started this book 4ish years ago. I would read a chunk of it, than stop for awhile, and pick it up a few months later. Its not an easy read - mostly because it seems like the names keep changing. I understand, what a person in Russia is called is dependent on the relationship, but its difficult. It took me awhile to figure it out. It also helped that the last third of the book had less characters. It would have helped to have a list of full names for the characters. Its a difficult book, but the pay off is immense if you can stick with it.This next part has spoilers, so, read at your own risk.Anne Karenina isn't necessarily about Anna - although the other characters revolve around her. This is a story about relationships. Good relationships, bad relationships and how society views relationships depending on gender. Anna is bored wife of a bureaucrat. Her husband provides for her, and lets her do her own thing, he doesn't make her a part of his life, basically ignoring her until he needs her presence. Anna is intelligent, beautiful, and make a whole room light up when she walks in. When she meets a military man named Vronsky, her whole world is turned upside down. He is a cad, leading young women on, and than dropping them as soon as he looses interest. But, Anna seduces him - even after she denies him, he continue to pursue and eventually Anna gives in. Her husband tries to make it work, but the allure of Vronsky calls - Anna eventually leaves him for Vronsky. But, Anna is still not free. Until she is granted a divorce, she is only a mistress and is ostracized from society, living a lonelier life than before. Eventually, this gets to her and she commits suicide by throwing herself before a train.The next couple is Dotty and Oblansky. Oblansky is Anna's brother, and like to spend money, dote on ballerina's, and gamble. Dotty holds the family together - making sure that there is money for the most basic of upper-class necessities. She considers divorcee him a number of times throughout the book, but it would leave her in a similar state as Anna, even though she would be in the right of the law.The last couple is Kitty and Levin. Kitty is Dotty's sister, and she was the young girl Vronsky led on right before Anna. Kitty ends up sick from the whole experience, but ultimately recovers when Levin ultimately proposes to her. They are the perfect couple, in love, and able to talk through problems, understanding each other's personalities, the good and the bad. These three couples form the core of what Anna Karenina is about. There is also a large parts of the book devoted to Levin's thoughts about peasantry, land management, pointlessness of the upper-class life in Moscow, and belief in God. I'm still pondering what this adds to the book, because it seems not to add anything, and at times, its overwritten and tends to ramble. I do think Levin is based off of Tolstoy and his life, but large chunks of this could have been removed to no effect of the rest.

Anteprima del libro

Anna Karenina - Lev Nikolaevič Tolstoj

«Anna Karenina» e i tre gradi dell'amore

Nel 1870, quando usciva il sesto libro di Guerra e pace, Lev Tolstoj, colpito dalla notizia di un suicidio alla stazione ferroviaria di Mosca, prendeva qualche appunto da utilizzare in futuro: matrimonio e adulterio avrebbero dovuto essere i perni tematici del suo prossimo romanzo. Questa intuizione fu presto abbandonata lasciando posto ad altri progetti: un'opera storica su Pietro il Grande, un manuale scolastico (Il sillabario), un racconto (Il prigioniero del Caucaso). Soltanto nel 1873 comincia la stesura di Anna Karenina che si protrarrà fino al 1877, data della pubblicazione integrale. Dal gennaio 1875 infatti la rivista II messaggero russo aveva cominciato a stampare i primi capitoli suscitando nel pubblico della nobiltà un'attesa contagiosa. L'ultima parte del libro venne rifiutata perché conteneva allusioni polemiche nei confronti della guerra che l'impero zarista aveva appena ingaggiato contro la Turchia. Tolstoj, indignato, la fece pubblicare in volume, a proprie spese.

Tutti aspettavano al varco il celebrato autore di Guerra e pace. Come sarebbe stato possibile, ci si chiedeva, congegnare una storia altrettanto degna? Anna Karenina andò a ruba, confermando il successo del libro precedente. Il rapporto fra i due romanzi pareva obbligato. Cosicché, di fronte al risultato conclusivo, i primi lettori ebbero l'impressione che Tolstoj, dopo l'opera corale che gli aveva dato la gloria e nella quale un intero popolo si era rispecchiato, avesse illustrato un drammatico destino individuale: quello, appunto, della donna sposata che, spinta dalla passione, tradisce il marito e poi s'uccide, secondo un percorso tematico già presente in Madame Bovary, pubblicato vent'anni prima da Gustave Flaubert.

Ma Anna Karenina, bisogna dirlo subito, non è solo il romanzo di Anna Karenina, come molti ancora oggi s'ostinano a credere. Ecco perché il confronto fra questa grande opera e le altre famose riflessioni letterarie ottocentesche sull'adulterio risulta, a conti fatti, abbastanza incongruo: né La lettera scarlatta (1850) dell'americano Hawthorne, né La presidentessa (1884) dello spagnolo Clarin, né II cugino Basilio (1878) del portoghese Еçа de Queiros, né Effi Briest (1895) del tedesco Theodor Fontane, per citare soltanto i caposaldi, possiedono la particolare articolazione strutturale di Anna Karenina.

Tolstoj giunse alla composizione di questo originalissimo testo, malgrado l'apparente convenzionalità delle situazioni che rappresenta, in un momento drammatico della sua esistenza, quando si sentiva davvero come un sughero sballottato fra le onde dell'oceano. Il 2 settembre 1869, durante una sosta nella locanda di Arzamàs, lungo la strada verso Penza dove insieme ad un servo era diretto per questioni d'affari, lo scrittore, fissando le pareti della stanza in cui dormiva, provò un senso di panico, forse l'angoscia dagli antichi chiamata tedium vitae, che rischiò di farlo soffocare dalla nausea. Tanti anni dopo, alla distanza sufficiente per razionalizzare l'accaduto, egli ricorderà quella notte nel racconto intitolato Le memorie di un pazzo, il cui protagonista supera la crisi psichica nella quale è caduto assumendo i valori evangelici.

Anna Karenina fu quindi composta nel punto di maggiore incertezza spirituale della vita tolstojana, quando la «fase vegetativa», che aveva protetto e garantito la forza epico-narrativa di Guerra e pace, stava ormai declinando e, d'altro canto, la scelta religiosa, che verrà raccontata in prima persona in La confessione (1880), non era ancora compiuta. È probabilmente questa la ragione per cui molti scrittori del Novecento hanno sentito il romanzo del tradimento amoroso più congeniale alla sensibilità moderna di quanto non fosse quello d'ambientazione napoleonica: l'uno sembrava tragico e cupo, l'altro fin troppo sereno. Proprio tale falsa schematizzazione a volte ha causato errori valutativi.

Vladimir Nabokov, ad esempio, il quale ci ha lasciato, nelle sue lezioni universitarie, una delle più intense analisi critiche del capolavoro di Tolstoj, sostenne che Anna viene punita in quanto il suo amore è unicamente carnale. Ma noi pensiamo che Tolstoj attribuisca un amore siffatto soltanto a quelle che lui, in un passo di Guerra e pace, definisce «finte Maddalene», uomini о donne: persone superficiali, mediocri, sprofondate nei codici sociali. Anna, a differenza della principessina Betsy (personaggio minore del romanzo), non appartiene a tale categoria e quindi l'autore è costretto a inchiodarla per sempre al suo destino. Siamo di fronte ad una donna che conosce il proprio desiderio e decide di recarsi all'appuntamento che tale scoperta prevede: il suo modo di essere innocente coincide con la fede nella propria originalità che si frattura nel mondo.

«Rinascerete, ve lo predico», si sente dire Vronskij, il suo sfortunato amante, nelle ultime pagine del libro, mentre sta salendo sul treno diretto al fronte e, anche se lui afferma di essere un rudere, noi sappiamo che l'amico ha ragione. Vronskij, individuo ordinario, fa parte della famiglia degli spadaccini, il Bjeleskij dei Cosacchi, il Dolochov di Guerra e pace, uomini che non si conoscono, ebeti dell'esistenza e, proprio a causa di ciò, assai meno vulnerabili nel profondo. Se non morirà in battaglia, egli è destinato a sopravvivere. Ama le corse ippiche (celeberrima la caduta del suo purosangue, Frou-frou, che si spezza la spina dorsale, lasciando un'ombra macabra sugli eventi narrati). Corteggia tutte le donne che incontra. Si guarda bene dal mancare di rispetto alla madre venerata. Vive di rendita. Persino il suo tentato suicidio è patetico: come si fa a sbagliare un colpo di pistola al petto? Al contrario, il gesto di Anna non fallisce. Eppure, queste due personalità così diverse si legano in maniera travolgente mostrando suprema indifferenza verso l'etichetta, rappresentata dal marito di lei, Karenin, il quale è soprattutto spaventato delle conseguenze sociali provocate dall'adulterio. Il rapporto fra Anna e Vronskij non è la semplice relazione clandestina osteggiata a parole, tuttavia segretamente consentita. I due innamorati fuggono in Italia, hanno una figlia, si tagliano i ponti alle spalle. Anna consegna all'uomo che ama tutta se stessa, obbligandolo ad assumere una posizione rivoluzionaria che, alla lunga, egli, malgrado la sua buona fede, non riuscirà a sostenere. Quando lei gli mette di fronte la realtà della vita, il sorriso di Vronskij si ghiaccia.

E allora, per capire veramente Anna Karenina, dobbiamo tornare indietro fino al Pierre della prigione moscovita, che cammina scalzo, ha la barba lunga, non si lava più. Comprende di poter vivere con poco. Il fisico rivela sempre energie inaspettate. Gli altri prigionieri, perfino i francesi, intuiscono la sua origine nobile e ne hanno soggezione. Ma lui, innocente e gigantesco, si rigira nella melma. Per la prima volta apprezza il piacere del cibo e del sonno. Comprende che l'assenza del dolore e il semplice soddisfacimento dei bisogni possono rappresentare la felicità. La brina nei campi, i gridi delle gracchie che volano sopra la città lo riempiono di gioia. Il sentimento di vigore che l'ha salvato viene definito da Tolstoj nel seguente modo: «Essere pronto a tutto, un morale raccoglimento». Qui, sostanzialmente, finisce Guerra e pace. E qui comincia Anna Karenina.

Infatti il testimone di Pierre viene ripreso da Levin, autentico co-protagonista del nuovo romanzo. Chi mai potrà dimenticare la sua falciatura del grano insieme ai contadini? Il fratellastro, Sergej Ivanovič Koznyšev, mentre Levin lavora dalla mattina alla sera chinato sul campo, resta a casa al fresco. Sarebbe una nota irrilevante se Koznyšev non fosse un intellettuale. Levin sente che nel lavoro dei contadini с'è una verità antica che bisogna assolutamente cogliere e che i libri misteriosamente dissimulano. Ma essere se stessi fino in fondo non è sufficiente: potrebbe anzi rivelarsi molto pericoloso in mancanza di una salda direttrice etica.

La centralità umanistica che tale indicazione di disponibilità riassume, può significare il raggiungimento di una periferia, quell'eccentricità che Tolstoj non è mai riuscito a sopportare. La figura di Anna appare emblematica solo nel rapporto con Levin: costitusce il momento di massima crisi del principio di responsabilità su cui lo scrittore ha sempre fatto leva. È vero che è spinta dall'istinto, ma sente anche l'insopportabile conformismo della società in cui, prima di conoscere Vronskij, è vissuta. L'unica sua colpa è stata quella di aver accettato la falsità di un mondo che, dentro di sé, aveva sempre rifiutato. Fin dall'inizio del nuovo rapporto, sa bene che, comunque sia, pagherà un prezzo altissimo per affermare la verità di cui si fa paladina: primo fra tutti la dolorosa lontananza dal figlio Serëža e poi la messa al bando dalla vita pubblica.

L'episodio della visita di Anna al suo bambino, dopo tanto tempo di forzata separazione, è in tal senso davvero significativo. La donna entra di soppiatto nella casa dove viveva. I servitori dapprima non la riconoscono, poi restano stupefatti, non sanno cosa fare. Lei si precipita nella stanza del figlio ancora mezzo addormentato. Parla in fretta e furia, lo accarezza timorosa, vede quanto è cresciuto e tutto questo accade rapidamente perché da un momento al'altro potrebbe entrare il padre che lei, davanti a tutti, ha tradito. Sarebbe stata un'occasione d'oro per Hugo, Balzac, Dickens, Thackeray. Hardy avrebbe potuto scriverci un romanzo. Tolstoj risolve in economia tale opportunità, pur mostrando di possedere la carica necessaria a svolgere in modo più ampio quel momento magico.

Lo scrittore saprebbe dove intervenire, lo comprendiamo al volo, ma decide di passare oltre, sovrapponendo altri piccoli nuclei narrativi contigui, in quanto ritiene necessario concentrare l'attenzione del lettore sull'avanzamento drammatico in sé, evitando di restare invischiato nella psicologia dei personaggi. Vuol far sentire il tocco dell'orologio per dirci che, al di là di Anna e Serëža, di Vronskij e Levin, di Kitty e Karenin, tutti noi stiamo consumando il nostro tempo, ricchi e poveri, felici e maledetti e la nostra vita animale si sta comunque esaurendo. Sopra i suoi personaggi Tolstoj postula un lettore sveglio, ma in senso metafisico, non brechtiano. Un lettore che sia in grado di trapassare la corporeità della vicenda narrata.

Al centro del romanzo ci sono tre coppie, le quali rappresentano vari gradi e forme dell'amore. Stiva e Dolly - о anche gli stessi Anna e Karenin, prima del fatidico incontro con Vronskij - nella loro convenzionalità, corrispondono al vincolo sociale, fondato su affetti, convenienze, compromessi reciproci. Questo tipo di sentimento, di gran lunga il più frequente e diffuso fra gli esseri umani, suscitò grande attrazione in Tolstoj che lo sentiva reale, come potrebbe essere il «migliore dei mondi possibili», secondo l'accezione di Leibniz. Inutile andare alla ricerca del Santo Graal: restiamo fermi dove la storia, l'educazione, le circostanze ci hanno consegnato. Accettiamo le nostre imperfezioni. Non facciamo gli eroi. Ci sono lavori da svolgere, figli da mantenere, occasioni pratiche da rincorrere. La parte del romanzo che riguarda Stiva e Dolly risuona di questa musica che il lettore tolstoiano ben riconosce ed ama. Lo scrittore mette sul campo una capacità d'orchestrazione narrativa veramente straordinaria: pagine e pagine per raccontare il niente della vita, i ricevimenti, i litigi, le rappacificazioni, i pettegolezzi, le delusioni, le piccole gioie.

Al secondo grado troviamo il rapporto fra Levin e Kitty: questa è l'unione fra un uomo determinato e una donna determinata, i quali s'incontrano, si conoscono, si amano. Scocca la scintilla, il fuoco innalza gagliardamente le sue fiamme: siamo al livello di Giulietta e Romeo. La scrittura di Tolstoj diventa immortale: le scene sul campo di pattinaggio, dove i due giovani s'innamorano, quella del gessetto, quando i fidanzati si fanno la dichiarazione come in un gioco enigmistico, Levin che sente la moglie urlare per le doglie del parto, о assiste sgomento alla morte del fratello Nikolaj, sono memorabili ed hanno contribuito a formare l'esperienza fantastica di numerose generazioni. Con Levin e Kitty di fatto Tolstoj rispondeva al celebre concetto di «cristallizzazione» elaborato da Stendhal, secondo il quale l'innamoramento scaturisce dalla persona innamorata, non esiste al di fuori della sua immaginazione. Ma, ragionando così, si nega la forza vischiosa dell'indole personale, ponendo sullo stesso piano il primo impulso fantastico-sentimentale e una potenziale e più profonda congenialità nei nuclei spirituali. Levin e Kitty ci dimostrano invece che l'amore è scelta. Gli elementi che la determinano affondano le proprie radici nel carattere.

Tuttavia il rapporto fra Vronskij e Anna non si spiega in questo modo. Esso appartiene ad una specie nuova in cui vibra il colpo di gong del più cupo romanticismo: è l'amore fra l'uomo assoluto e la donna assoluta, il terzo grado presente nel romanzo, l'incontro fra mascolino e femminino, capace di scardinare, non soltanto la convenzione sociale, ma anche il fondamento etico che Tolstoj aveva posto al libero arbitrio dei suoi personaggi. Anna non ha il problema della scelta caratteristico di Pierre e Levin, in quanto il suo sentimento sembra nascere fuori di lei, come se le venisse dettato dall'alto.

Il punto in cui lo scrittore fronteggia questa crisi, che è la crisi della sua stessa visione del mondo, può essere localizzato nell'ultimo monologo di Anna prima che si getti sotto il treno. Tutta la zona narrativa antecedente il suicidio è degna del massimo rilievo perché il litigio con Vronskij, le visite a Kitty e Dolly e l'atmosfera allucinata che accoglie la donna alla stazione ferroviaria hanno un tono espressionistico: nello sguardo di Anna i visi della gente si deformano, le miserie della vita sociale vengono smascherate, le convenzioni umane svelano la loro artificiosità, mentre prendono forma, con grande crudezza, certe figure di capistazione, passeggeri in transito, giovani baldi e incoscienti. Anna parla fra sé, pensa, legge i cartelli stradali. Lo scrittore fonde monologo e discorso indiretto, descrizione esterna e reazione del personaggio, frenando il tumulto degli eventi con formidabile capacità sintetica.

«The zest is gone», pensa Anna sconvolta. La passione se n'è andata. Poi vede passare un gruppo di studenti ginnasiali e le viene in mente Serëža, suo figlio. Il bigliettaio intanto la richiama alla realtà. Sono ormai gli ultimi passi. Nella confusione generale decide all'improvviso di lanciarsi fra un vagone e l'altro. Si fa il segno della croce e tutta la giovinezza le trascorre davanti agli occhi in un baleno. Anna muore con il peso schiacciante della consapevolezza, non come il cavallo Cholstomer, protagonista dell'omonimo racconto, al quale, dopo che lo hanno sgozzato, le zampe cedono suscitando la sua incredulità. Passa il primo vagone, poi l'altro, quello decisivo.

In queste pagine il gesto stilistico è memorabile, in quanto Tolstoj non si lascia trascinare dall'evento. Avrebbe potuto farlo in due modi: mettendo il fiato sul collo del personaggio, come in genere usano i grandi realisti; oppure scavalcandolo sulla scia del suo inconscio, al modo degli scrittori novecenteschi. In entrambi i casi la scrittura si sarebbe sgranata. Invece in Anna Karenina, pur restando in presa diretta, conserva una speciale distanza, quel magnifico stile da racconto breve che era stato il sigillo prezioso di Guerra e pace, teso a coincidere in ultima analisi con il giudizio morale dell'autore.

Per consuetudine manualistica si dice che James Joyce ha inventato il «monologo interiore». Chi legge il brano appena evocato avrà qualche dubbio. Tuttavia, ciò che resta fondamentale in Anna Karenina è l'impostazione strutturale: le tre coppie amorose che abbiamo elencato, necessariamente in contatto fra loro (Kitty è sorella di Dolly, Stiva è fratello di Anna), guidano, bandierine di riferimento, altrettanti compartimenti narrativi. Come in Guerra e pace, anche qui le varie «isole tematiche» non sono soltanto semplici soluzioni di continuità della scrittura, ma rappresentano il cuore dell'opera, dando origine a rapporti di risonanza che, per il loro stesso enuclearsi poetico, sarebbero intrattabili secondo procedimenti balzachiani. Anna Karenina è costruita mediante progressivi incastri e si avverte con chiarezza che il romanzo di Levin e Kitty s'irradia in quello di Anna e Vronskij, e che il modello umano di Stiva, ad esempio (grandi mangiate, grandi bevute), non è senza fascino per lo stesso Levin, al punto tale che ogni personaggio interroga e risponde a un altro senza che questo appaia: in luogo dei ponti volanti di collegamento strutturale tipici della tradizione naturalista con riepiloghi e presentazioni, troviamo frangiflutti e confini spinati, improvvisi cambi di direzione, aperture secche. Non è affatto vero che lo scrittore ci abbia consegnato la certezza della colpa di Anna. Così, volendo, possiamo leggere il testo; ma non ci pare l'unica interpretazione possibile.

Tolstoj sembra lavorare su diversi tavoli, separati fra loro, ma in realtà tale sensazione la può avere solo chi si limita a giudicare la figura romanzesca. Il vero interesse del maestro di Jasnaja Poljana non è concentrato sulle maschere che usa, ma sui concetti che il loro rapporto scatena. Qui troviamo il tesoro prezioso del libro. Se infatti isoliamo il personaggio-Levin, dobbiamo registrare la sua vittoria morale. Ma se lo mettiamo a confronto col personaggio-Anna, comincia a nascere qualche dubbio. Nessuno dei due pare aver rinunciato all'autenticità vitale (come fa chi, alla maniera di Stiva e Dolly, neutralizza se stesso nei codici di comportamento dell'ambiente in cui vive): sono entrambi, in modo diverso, estremisti della sincerità. E allora, se il carattere dell'uno riesce a trovare un accordo di praticabilità col mondo, se quello dell'altra giunge invece allo scontro radicale, quale è il fondamento della nostra responsabilità? Fino a che punto possiamo essere signori delle scelte che facciamo e dov'è il segno che ci separa dall'impressione di esserne schiavi?

Sono queste le domande intorno a cui Tolstoj si arrovellava prima di imboccare la via religiosa. In Guerra e pace aveva dato una risposta: la sanità della natura. Ma ora, a distanza di pochi anni, già tutto era cambiato: Anna non raccoglie l'eredità di Natascia; la getta a terra come una tovaglia sporca. E il lettore, per la prima e unica volta in un testo di Tolstoj, resta da solo, senza sapere quale direzione scegliere.

ERALDO AFFINATI

Nota biobibliografica

LA VITA

Lev Nikolaevič Tolstoj, penultimo di cinque fratelli, nasce il 28 agosto 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana (duecento chilometri a sud di Mosca) da una famiglia di antica nobiltà. Ancora bambino perde entrambi i genitori e insieme ai suoi fratelli cresce, sotto la tutela di alcune zie, fra Mosca, Pietroburgo e Kazàn, dove dal 1844 frequenta senza troppo successo corsi universitari di lingue orientali e di giurisprudenza. Intorno ai vent'anni sperimenta la vita mondana e perde ingenti somme al gioco. In questi anni, disordinati e tempestosi, si dedica con passione alla lettura (Sterne, i Vangeli, Rousseau, Puskin, Schiller, Gogol') e comincia a tenere un diario che lo accompagnerà quasi per tutta la vita. A ventitré anni parte con il fratello Nikolàj per il Caucaso dove si arruola nei granatieri. In questo periodo debutta sulla scena letteraria con il racconto Storia della giornata di ieri, e il primo testo della trilogia autobiografica, Infanzia (1852), cui seguiranno altre prove narrative di misura breve. Nel 1855, a Sebastopoli, partecipa in prima linea alla guerra di Crimea: questa esperienza sarà argomento di diverse narrazioni tra le quali il ciclo dei tre Racconti di Sebastopoli (1855-56). Pubblica negli stessi anni gli altri due volumi della trilogia autobiografica (Adolescenza, 1854 e Giovinezza, 1857) e diversi importanti racconti, tra i quali: La mattinata di un proprietario terriero, La tormenta e Due ussari, 1856; I cosacchi, 1863.

Nel 1857, ottenuto il congedo dall'esercito, viaggia in Europa: conosce Parigi dove assiste a un'esecuzione capitale che lo sconvolge; gira a piedi in Svizzera e a Baden perde alla roulette tutto ciò che ha. In tale occasione viene aiutato da Turgenev che gli presta il denaro di cui ha bisogno. Al ritorno si stabilisce a Jasnaja Poljana dove inizia a occuparsi dell'emancipazione dei contadini dallo stato di servitù della gleba in cui ancora si trovano. Nel 1859 pubblica il romanzo breve La felicità amorosa. S'interessa di pedagogia, storia, politica. Organizza corsi per i figli dei contadini nella sua stessa tenuta. Il 23 settembre del 1862, al Cremlino, sposa Sòfija Bers, diciassettenne di nobile famiglia, dalla quale avrà tredici figli (dei quali cinque muoiono in tenera età). È l'inizio di un periodo sereno, nel quale lo scrittore troverà la concentrazione necessaria per comporre la grande epopea di Guerra e pace. La stessa giovane moglie collaborerà a questa indimenticabile impresa copiando i manoscritti più volte con pazienza e passione. Questo grandioso romanzo, che lo impegnerà sei anni, segna la sua definitiva affermazione.

Nel 1863 Tolstoj compone il racconto Cholstomér, nel quale si identifica con un cavallo che finisce ucciso: si tratta di un'opera molto indagata dai critici perché lo scrittore vi sperimenta una tecnica stilistica particolare: lo straniamento.

Dal 1873 al 1877 lo scrittore lavora ad Anna Karenina, l'altro celeberrimo capolavoro narrativo che gli fu ispirato da un fatto di cronaca.

Negli anni successivi in Tolstoj matura una crisi spirituale che lo porterà a mettere in discussione tutta la sua opera. Gli scritti che testimoniano questa svolta sono La confessione (1879-80), la traduzione dei Vangeli (1880-81), il Saggio di teologia dogmatica (1879-80), La mia fede (1882-84).

Tale evoluzione lo fa entrare in urto con le autorità della chiesa ortodossa, che lo scomunicano per eresia. Tolstoj, richiamandosi al cristianesimo, elabora una teoria di non resistenza al male (che tanto interessò il giovane Gandhi), difende i deboli e devolve i diritti dell'ultimo romanzo Resurrezione (1889-99) ad alcuni seguaci di sette religiose perseguitate come i duchobory. Tali posizioni lo fanno entrare in contrasto anche con le autorità politiche: nel dicembre del 1882 rifiuta la nomina a maresciallo della nobiltà del suo distretto, ritenendo questa carica incompatibile con le proprie convinzioni religiose.

La lunghissima, operosa vecchiaia tolstojana è ricca di risultati artistici che si caratterizzano tutti per il taglio dichiaratamente autobiografico: i grandi racconti Le memorie di un pazzo (1884), dove viene ricostruito il drammatico momento della conversione religiosa; La morte di Ivan Ili'с (1887-89), memorabile riflessione sulla caducità della condizione umana; Padre Sergio (1890-98), la storia di un uomo troppo orgoglioso, La sonata a Kreutzer (1889-90), per il quale viene accusato di misoginia; La cedola falsa (1902-04), centrato sulla fragile e corruttibile natura umana; Il diavolo (1889-1909), una delle sue opere più convincenti, nella quale analizza lo scontro fra l'istinto e la legge sociale; Chadzi-Murat (1896-1912), potente affresco storico sulle amatissime regioni caucasiche.

Tolstoj scrive anche notevoli testi teatrali, tra i quali La potenza delle tenebre (1886) e I frutti dell'istruzione (1886-99).

Nel discusso pamphlet Che cos'è l'arte! (1897), mette in discussione la stessa funzione estetica, ritenendola insufficiente a contribuire da sola alla maturazione spirituale degli individui. Seguendo tale ragionamento, l'anziano scrittore si contrappone non solo a quasi tutta l'arte a lui contemporanea, ma anche a molti classici del passato, suscitando una serie di reazioni abbastanza miopi, soprattutto in chi si ostinava a valutare tali giudizi estraendoli dal contesto della poetica in cui venivano formulati.

Negli ultimi anni della sua produzione letteraria la distinzione fra opere creative e saggistiche perde rilevanza: numerosi sono gli interventi pubblici su problemi etico-politici che trasformano lo scrittore in una specie di autorità morale. La tenuta di Jasnaja Poljana diventa meta di un'eterogenea folla di pellegrini, scrittori, filosofi, monaci, curiosi. Tutti vogliono chiedere qualcosa al grande e terribile vecchio, che si batte contro la violenza, predica a favore della renitenza alla leva militare, pubblica articoli pacifisti. Nel 1900 viene nominato accademico di Russia: ma ciò non serve a stemperare la sua vena polemica.

Sul piano privato gli ultimi anni della vita tolstojana sono molto difficili, pieni di tensione e contrasti con la moglie. Il grande scrittore, fisicamente ormai logoro, si sente imprigionato dalla convenzione sociale e familiare: dopo numerosi tentativi andati a vuoto, il 28 ottobre 1910 abbandona di nascosto la sua casa, ma durante il viaggio si ammala di polmonite e il 7 novembre muore nella stazione di Astapovo.

LE OPERE

Edizioni

Tutte le opere di Tolstoj sono comprese nella celebre edizione del centenario, in novanta volumi, Polnoe sobranie socinenij, Moskva, 1929-58, diretta da V.G. Certkov e, dal 1939, da un collegio redazionale comprendente, fra gli altri, Boris Ejchenbàum, M. Gudzij e N.N. Gusev. Ricordiamo anche la corrispondenza di Tolstoj con gli scrittori russi: L.N Tolstoj, Perepiska s russkimi pisateljami, a cura di S.A. Rozanova, Mosca, 1962.

Traduzioni

Fra le numerose traduzioni italiane, segnaliamo:

Lettere di L.N. Tolstoj, a cura di L. Radoyce, Milano, Longanesi, 1977-78.

Racconti, cura e trad. di A. Villa, Torino, Einaudi, 3 voll., 1952, 1953 e 1955; trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Utet, 1962.

Romanzi brevi, trad. di G. Donnini, Roma, Casini, 1964.

Teatro, trad. di O. Campa e G. Faccioli, Firenze, Sansoni, 1952.

Tutte le opere narrative e di teatro di Lev N. Tolstoj, 5 voll., a cura di E. Bazzarelli, Milano, Mursia, 1960.

Tutti i racconti, a cura di I. Sibaldi, Milano, Meridiani Mondadori, 2 voll., 1991.

Anna Karenina, a cura di D. Ciampoli, Milano, Treves, 1887; trad. di U. Mercatali, Milano, Sonzogno, 1929; trad. di L. Ginzburg, Torino, Slavia, 1929 - Milano, Rizzoli, 1936 - Torino, Einaudi, 1962; trad. di O. Felyne, Milano, Mondadori, 1936; trad. di U. Ricci, Milano, Bietti, 1936; trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Utet, 1947 - Roma, Newton & Compton, 1996; trad. di N. Contieri, Roma, Casini, 1957; trad. di L.G. Tenconi, Milano, Mursia, 1960; trad. di P. Zveteremich, Milano, Garzanti, 1965; trad. di G. De Dominicis Jorio, Milano, Fabbri, 1966; trad. di A. Alleva, con uno scritto di V. Nabokov, Milano, Mondadori, 2009.

Il cadavere vivente: drammi e commedie, trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Slavia, 1934.

Camminate mentre siete nella luce, trad. anonima, Sesto San Giovanni, Barion, 1933.

Che fare?, trad. di L. Capo, Milano, Mazzotta, 1979.

Confessioni, trad. di B. Luporini, Milano, Rizzoli, 1979.

La confessione, trad. di G. Pacini, Milano, SugarCo, 1979.

I cosacchi, trad. di E. Cadei, Milano, Bietti, 1925; trad. di L. Simoni Malavasi, Torino, Utet, 1936; trad. di G. Faccioli, Milano, Rizzoli, 1952; trad. di G. Pacini, Milano, Mondadori, 1990; trad. di A. Villa, Roma, Newton Compton, 1995.

Della vita, a cura di I. Sibaldi, Milano, Mondadori, 1991.

I diari di L.N. Tolstoj, a cura di S. Bernardini, Milano, Longanesi, 1980.

Il diavolo, trad. di L. Simone Malavasi, Firenze, Vallecchi, 1950; trad. di L. Montagnani, Latina, L'Argonauta, 1985; trad. di G. Pacini, Roma, Edizioni e/o, 1985.

Due ussari e altri racconti, trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Slavia, 1929.

Favolette e altri racconti, trad. di E. Damiani, Lanciano, Carabba, 1954.

La felicità domestica, trad. anonima, Milano, Sonzogno, 1892; trad. anonima, Milano, Salani, 1899; trad. di E. Cadei, Milano, De Agostini, 1929; trad. di С. Rebora, Milano 1942.

La felicità familiare, trad. di A. Villa, Milano, Mondadori, 1959; trad. di L. Salmon, Milano, Garzanti, 2001.

Guerra e pace, trad. di G. Passigli, Laziale, s.d. - Milano, Treves, 1894; trad. di E. Foulques, Napoli, Salvatore Romano, 1904 - Firenze, Salani, 1926; trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Slavia, 1928 - Torino, Einaudi, 1943; trad. di F. Verdinois, I.E.I., s.d.; Milano, Bietti, 1931; trad. di A. Osimo Muggia, Sesto S. Giovanni, Barion, 1932; trad. di D. Cinti e A. Poliakov, Milano, Sonzogno, 1933; trad. di E. Cadei, Milano, Mondadori, 1941; trad. di Landi Jr, Milano, Lucchi, 1955; trad. di A.S. Gladkov e A. Osimo Muggia, Milano, Mursia, 1956; trad. di I.P. Sbriziolo, Torino, Utet, 1958; trad. di E. Bazzarelli, F. Campailla e G. Bensì, Milano, Club del libro, 1961 - Milano, De Agostini, 1967; trad. di L. Simoni Malavesi, Milano, Rizzoli, 1964; trad. di A. Villa, Firenze, Sansoni, 1965; trad. di A. Poliedro, Roma, Casini, 1966 - Roma, Newton Compton, 1995; trad. di P. Zveteremich, Milano, Garzanti, 1974; 1805: la prima redazione di Guerra e pace, trad. di G. Miozzi, Venezia, Marsilio, 2001; trad. di M.L. Barducci, Milano, BUR, 2002; trad. di L. Loi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.

Infanzia, Adolescenza, Giovinezza, trad. di E. Lo Gatto, Firenze, Le Monnier, 1926; trad. di R. Olkienizkaja Naldi, Milano, Passigli, 1985.

Ivan lo scemo, a cura di Carla Muschio, Roma, Stampa alternativa, 2000.

La mia fede, a cura di P.C. Bori, trad. di O. Reggio, Milano, Mondadori, 1988.

La morte di Ivan Ili'c, trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Utet, 1934; trad. di L. D'Agesilao, Milano, Zibetti, 1964; trad. di G. Buttafava, Milano, Garzanti, 1975; trad. di T. Landolfi, Milano, Rizzoli, 1976; trad. di Erika Klein, Milano, BUR, 1999.

La morte di Socrate e altri racconti, con uno scritto di P. Citati, a cura di I. Sibaldi, Milano, A. Mondadori, 2004.

Padre Sergio, trad. di L. Neanova, Milano, Delta, 1929; trad. della Duchessa d'Andria, Torino, Slavia, 1931; Padre Sergij, a cura di I. Sibaldi, Milano, Feltrinelli, 1991.

Passolungo: storia di un cavallo, trad. di C. Alvaro, Milano, SE, 2001.

Perché la gente si droga? e altri saggi su società, politica e religione, a cura di I. Sibaldi, Milano, Mondadori, 1988.

I quattro libri di lettura, trad. di A. Treves, Milano, Monanni, 1928; trad. di N. Odanov, Milano, Longanesi, 1954; trad. di A. Villa, Torino, Einaudi, 1964.

I racconti di Sebastopoli, pref. di F. Malcovati, trad. di V. Tomelleri, Milano, Garzanti, 1995.

Resurrezione, trad. di A. Carelli, Roma, Avanti!, 1899; trad. di N. Romanovsky, Milano, Treves, 1900; trad. di С. Coisson, Torino, Einaudi, 1952 - Milano, Mondadori, 1952 - Milano, Club degli Editori, 1965; trad. di A. Villa, Firenze, Sansoni, 1965 - Roma, Newton Compton, 1995; trad. di E. Guercetti, Milano, Garzanti, 1988.

La sonata a Kreutzer, trad. anonima, Milano, Treves, 1891; trad. di L. Kocienski, Milano, Sonzogno, 1927; trad. di E. Zalapy, Sesto San Giovanni, Baarion, 1932; trad. di L. Ginzburg, Torino, Einaudi, 1942; trad. di С. Astore, Milano, Donaudy, 1949; trad. di M. Visetti, Milano, Rizzoli, 1949; trad. di G. Donnini, Milano, Club degli Editori, 1962; trad. di R. Rossi, Roma, Casini, 1965; trad. di Duchessa d'Andria, Milano, Mondadori, 1968; trad. di E. Bruzzone, Milano, Mondadori, 1968; trad. di L. Salmon, Milano, Garzanti, 1987; trad. di G. Pacini, Milano, Garzanti, 1991; a cura di R. Reim, Roma, Newton Compton, 2009.

Una rondine fa primavera: scritti sulla società senza governo, a cura di P. Brunello, S. Maria Capua Vetere, Spartaco, 2006.

Saggi e studi critici

La bibliografia tolstojana è una fra le più imponenti della letteratura moderna. Diamo qui di seguito soltanto alcune indicazioni essenziali, facilmente accessibili al lettore italiano.

A. GRAF, In memoria di Leone Tolstoj, introduzione a L.N. Tolstoj, in Saggezza infantile e due racconti, Firenze, Barbera, 1914.

S. ZWEIG, Tre poeti della mia vita: Casanova, Stendhal, Tolstoj, Milano, Sperling e Kupfer, 1945.

G. LUKÁCS, Tolstoj e l'evoluzione del realismo, in Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1950.

T. MANN, Goethe e Tolstoj, in Nobiltà dello spirito, Milano, Mondadori, 1953.

G.A. BORGESE, Da Dante a Thomas Mann, Milano, Mondadori, 1958.

L. GROSSMAN, Tolstoj, in I protagonisti della letteratura russa dal XVIII al XX secolo, a cura di E. Lo Gatto, Milano, Bompiani, 1958.

IVANOV-RAZUMNIK, Tolstoj, in I protagonisti della letteratura russa dal XVIII al XX secolo, cit.

M. PROUST, Giornate di lettura, Torino, Einaudi, 1958.

G. РАРІNI, L. Tolstoj, l'ultimo eroe, in 24 cervelli, Ancona, Puccini, 1912, poi in G. Papini, Scrittori e artisti, Milano, Mondadori, 1959.

N. CHIAROMONTE, Tolstoj e l'arte, in «Tempo presente», nn. IX-X, 1960.

M. GOR'KJJ, Incontri, Milano, Nuova Accademia, 1960.

R. BACCHELLI, Omaggio al conte Tolstoj, in Tutte le opere. Saggi critici, Milano, Mondadori, 1962.

E.M. FORSTER, Aspetti del romanzo, Milano, Il Saggiatore, 1963.

V. WOOLF, Il punto di vista russo, in Per le strade di Londra, Milano, Il Saggiatore, 1963.

D.P. MIRSKIJ, Tolstoj, in Storia della letteratura russa, Milano, Garzanti, 1965.

G. STEINER, Tolstoj о Dostoevskij, Roma, Edizioni Paoline, 1965.

B. EJCHENÀUM, Il giovane Tolstoj, Bari, De Donato, 1968.

E. CANETTI, Tolstoj, l'ultimo avo, in Potere e sopravvivenza, Milano, Adelphi, 1974.

T. TOLSTOJ, Anni con mio padre, Milano, Garzanti, 1978.

V. STRADA - S. GRACIOTTI (a cura di), Tolstoj oggi, Quaderni di San Giorgio, Firenze, Sansoni, 1980 (contiene gli Atti del Convegno Umanesimo di Tolstoj, Venezia, S. Giorgio Maggiore, settembre 1978).

P. CITATI, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983.

H. GIFFORD, Tolstoj, Milano, Dall'Oglio, 1983.

J.M. LOTMAN, Da Rousseau a Tolstoj, Bologna, Il Mulino, 1984.

G. PACINI, La tragedia della camera da letto, Roma, Edizioni e/o, 1985.

V. SKLOVSKIJ, L'energia dell'errore, Roma, Editori Riuniti, 1985.

M. BACHTIN, Tolstoj, Bologna, Il Mulino, 1986.

I. BERLIN, Il riccio e la volpe, Milano, Adelphi, 1986.

A. CAVALLARI, La fuga di Tolstoj, Torino, Einaudi, 1986.

V. NABOKOV, Lezioni di letteratura russa, Milano, Garzanti, 1987.

P.C. BORI, Tolstoj, S. Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della pace, 1991.

I. SIBALDI (a cura di), Album Tolstoj, Milano, Mondadori, 1994.

L. TOLSTOJ - A.M. RIPELLINO, Per Anna Karenina, Roma, Voland, 1995.

A. SALOMONI, Il pensiero religioso e politico di Tolstoj in Italia, 1886-1910, Firenze, Olschki, 1996.

E. AFFINATI, Veglia d'armi: l'uomo di Tolstoj, Milano, Mondadori, 1998.

P. MAZZARELLO, Il genio e l'alienista: la visita di Lombroso a Tolstoj, Napoli, Bibliopolis, 1998; poi II genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.

A. ROSSIGNOTTI SONEGO, Lev Nikolaevič Tolstoj, Milano, Greco & Greco, 2003.

E. LUCCINI, Il pensiero filosofico di Leone Tolstoj e le sue applicazioni ai problemi sociali e giuridici, a cura di f. tessali, Padova, Il poligrafo, 2003.

B. BIANCHI - E. MAGNANINI - A. SALOMONI (a cura di), Culture della disobbedienza: Tolstoj e i Duchobory, con una raccolta di testi di Tolstoj e il carteggio con Verigin 1895-1910, Roma, Bulzoni, 2004.

L. TOLSTOJ (figlio), La verità su mio padre, trad. di M. Albertini, Milano, Archinto, 2004.

Tolstoj e Marx. Oltre il marxismo verso la non violenza, a cura di Amici di Tolstoj, Roma, Sankara, 2006.

A. BORGIA, Nel cuore di Tolstoj. Ricerca della verità nei diari intimi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2009.

PARTE PRIMA

I.

Le famiglie felici si somigliano sempre l'una con l'altra: ogni famiglia infelice lo è in un modo particolare.

Tutto era sossopra in casa Oblonskij. La moglie aveva saputo che il marito era in intime relazioni con una governante francese che era stata da loro e gli aveva dichiarato che non poteva più vivere nella stessa casa con lui. Questa situazione si protraeva già da tre giorni e ne risentivano il malessere marito, moglie, l'intera famiglia e perfino i domestici. Tutti si accorgevano che quel loro vivere uniti non aveva più senso e che fra persone incontratesi per caso in un albergo c'era più coesione che fra i membri della famiglia Oblonskij. La moglie non usciva dalle sue camere; il marito da tre giorni non stava in casa; i ragazzi correvano per tutte le stanze come anime sperse; la governante inglese aveva litigato con la guardarobiera e aveva scritto a un'amica perché le cercasse un altro posto; il cuoco se n'era andato il giorno innanzi al momento del desinare; la donna di faccende e il cocchiere s'erano licenziati.

Il terzo giorno dopo la scena avuta con la moglie, il principe Stepan Arkad'evič Oblonskij - Stiva, come lo chiamavano in società - all'ora solita, cioè alle otto della mattina, s'era svegliato non nella camera matrimoniale ma sul divano di cuoio del suo studio. Egli rivoltò il suo corpo grasso e ben curato sulle molle del divano, come avesse voluto riaddormentarsi, abbracciò stretto il guanciale e vi premè su la gota: ma, a un tratto, si riscosse, si mise a sedere e aprì gli occhi.

«Com'era stato?» pensava, ricordandosi di un sogno che aveva fatto. «Ah sì!» Alabin dava un pranzo a Darmstadt... ma Darmstadt era in America. Si pranzava su tavole di vetro, già, e le tavole cantavano: Il mio tesoro¹, e cantavano anche certe piccole ampolle che poi erano donne..., ora si ricordava.

Gli occhi di Stepan Arkad'evič luccicarono allegramente e, ripensando a quel sogno, egli sorrise. «Sì, era piacevole; molto piacevole, ma certe cose non si possono esprimere a parole.» E, accorgendosi di una striscia di luce che filtrava dalle tende di panno, tirò giù allegramente le gambe dal divano, cercò le pantofole, lavoro della moglie, che gliele aveva date per il suo compleanno dell'anno passato, e, per un'abitudine di nove anni oramai, stese la mano al posto dove, nella camera matrimoniale, stava la sua veste da mattina. E allora, di colpo, si ricordò come e perché dormisse nello studio invece che nella camera della moglie: il sorriso sparì dalla sua faccia, e corrugò la fronte.

«Ahi! ahi! ahi!», gemette, rammentandosi tutto. E gli si presentarono all'immaginazione tutti i particolari della scena avuta con la moglie, tutta la gravità della sua posizione, e, più torturante d'ogni cosa, la coscienza della sua colpa.

«Sì! Lei non perdonerà e non può perdonare. E la cosa più terribile è che la colpa è tutta mia, tutta mia, eppure non sono colpevole. In questo sta tutto il dramma. Ahi! ahi! ahi!», proruppe con disperazione, rappresentandosi le circostanze più penose di quella scena.

Il momento più spiacevole era stato quello in cui, tornando dal teatro, allegro e contento, con in mano un'enorme pera per la moglie, non aveva trovato lei nel salotto e, con sorpresa, neppure l'aveva trovata nello studio, ma finalmente l'aveva veduta in camera che teneva fra le mani quel disgraziato biglietto, il quale rivelava tutto.

Lei, quella Dolly, continuamente affaccendata e preoccupata e, come la credeva lui, poco perspicace, sedeva immobile, col biglietto fra le mani, e lo guardava con un'espressione disperata di terrore e di collera.

- Che cosa è questo? questo? - aveva chiesto mostrando il biglietto.

E a quel ricordo, la cosa che più tormentava Stepan Arkad'evič non era tanto il fatto in sé, quanto il modo col quale egli aveva risposto a quelle parole della moglie.

Gli era accaduto in quel momento ciò che accade sempre alle persone che, all'improvviso, sono messe davanti all'evidenza di una cosa che fa loro vergogna. Egli non seppe atteggiare il suo viso alla circostanza, visto che la moglie aveva scoperto la sua colpa: invece di mostrarsi offeso, di negare, di giustificarsi, di chiedere perdono, magari di affettare indifferenza - tutto sarebbe stato meglio che quel che aveva fatto - il suo viso, proprio involontariamente (azioni riflesse del cervello, pensava Stepan Arkad'evič, che si dilettava di fisiologia) s'era atteggiato al suo sorriso abituale, buono, e perciò stupido in quel momento.

Non se lo poteva perdonare quello stupido sorriso. Dolly, vedendo quel sorriso, aveva avuto un brivido, come per un dolore fisico, ed era scattata in parole crudeli, fuggendo via dalla stanza. Da quel momento non aveva più voluto vedere il marito.

«Quello stupido sorriso è colpa di tutto», pensò Stepan Arkad'evič.

«Ma che fare? Che fare?», diceva egli fra sé, disperandosi, e non trovava una risposta.

¹ In italiano nel testo (N.d.T.).

II.

Stepan Arkad'evič era un uomo sincero con se stesso. Non poteva ingannarsi e non poteva aver rimorso di quello per cui si era sentito in colpa sei anni prima, quando aveva tradito la moglie per la prima volta. Non poteva aver rimorso se, a trentaquattro anni, col suo fisico di bell'uomo, inclinato all'amore, non era più innamorato di sua moglie, madre di cinque figli viventi e di due morti, e di un anno appena più giovane di lui. Si pentiva soltanto di non aver saputo meglio dissimulare con sua moglie. Ma sentiva tutta la gravità della sua posizione e aveva pietà di sua moglie, di se stesso e dei bambini. Forse avrebbe saputo meglio nascondere le sue colpe se avesse preveduto tutto il male che aveva fatto a sua moglie. Egli non s'era mai posto chiaramente questo quesito, ma s'immaginava in modo confuso che la moglie da un pezzo avesse indovinato tutto e non se la prendesse troppo delle sue infedeltà. Anzi gli pareva che lei, sciupata, invecchiata, non più bella, senza nessuna attrattiva particolare, semplicemente una buona madre di famiglia, dovesse, per un certo senso di giustizia, mostrarsi indulgente. E invece era accaduto proprio il contrario.

«È terribile! Ahi! ahi! ahi! È terribile!», si ripeteva Stepan Arkad'evič, e non sapeva che inventare. «E tutto andava così bene fino ad ora e si viveva tanto in pace! Lei era felice e contenta coi bambini, io non la disturbavo in nulla, in casa faceva quel che voleva. Davvero, è brutto che colei sia stata governante qui da noi. È brutto. C'è qualcosa di volgare nel far la corte alla governante di casa. Ma che governante! (Ebbe un vivo ricordo dei furbi occhi neri e del sorriso di M.lle Roland.) Però finché è stata qui non mi sono mai permesso nulla. E il peggio è che essa già... Sembra fatto apposta! Ahi! ahi! ahi! Ma che si può fare?»

Non c'era nessuna risposta, altro che quella che la vita dà a tutte le questioni più complicate e insolubili. E la risposta è questa: bisogna vivere secondo le necessità della giornata, cioè, dimenticare. Dimenticare nel sogno non è più possibile, almeno finché venga la notte: impossibile ora tornare a quella musica che cantavano le donne-ampolle; dunque bisogna dimenticare nel sogno della vita.

«Poi vedremo», pensò Stepan Arkad'evič; e, alzandosi, infilò la veste da camera grigia, foderata di seta turchina, ne annodò i cordoni, aspirò largamente l'aria nel suo vasto petto, e con l'abituale suo passo deciso, che sopportava facilmente il suo corpo poderoso, si avvicinò alla finestra, ne sollevò la tenda, poi diede una forte scampanellata. Subito entrò il vecchio cameriere Matvej portando gli abiti, gli stivali e un telegramma. Dietro a Matvej entrò il barbiere con l'occorrente per fare la barba.

- Ci sono carte del tribunale? - chiese Stepan Arkad'evič prendendo il telegramma e sedendosi davanti allo specchio.

- Sono sulla tavola - rispose Matvej con uno sguardo interrogativo e pieno di simpatia al padrone, e, strizzando un po' l'occhio, aggiunse con un sorriso furbo: - Sono venuti da parte del padrone di carrozze.

Stepan Arkad'evič non rispose, ma, nello specchio, gettò un'occhiata a Matvej, e dallo sguardo col quale s'incontrarono nello specchio si vedeva come si capissero l'un l'altro. Lo sguardo di Stepan Arkad'evič significava: «Perché mi dici questo? Non sai forse che non posso pagare?».

Matvej mise le mani nelle tasche della giacchetta, tirò indietro un piede, e, in silenzio, bonariamente, quasi sorridendo, guardò il padrone.

- Ho detto di venire domenica e che fino allora è inutile che s'incomodino e molestino voi - disse egli, avendo evidentemente preparato la frase.

Stepan Arkad'evič aprì il telegramma, indovinò quali fossero veramente le parole che, come sempre, erano sbagliate, e il viso gli s'illuminò.

- Matvej, mia sorella Anna Arkad'evna arriva domani - disse egli, fermando per un momento la mano del barbiere, grassa e lucida, che stava tracciando una linea rosea fra i peli crespi delle lunghe basette.

- Sia lodato Dio! - disse Matvej, e quest'esclamazione faceva intendere come egli capisse, al pari del padrone, il significato di quell'arrivo, cioè che Anna Arkad'evna, la sorella diletta di Stepan Arkad'evič, avrebbe potuto metter pace fra marito e moglie.

- Sola о col consorte? - chiese poi Matvej.

Stepan Arkad'evič non poteva parlare perché il barbiere gli stava radendo il labbro superiore, e soltanto alzò un dito. Nello specchio vide che Matvej faceva un cenno col capo.

- Sola. Si deve preparare di sopra?

- Chiedi a Dar'ja Aleksandrovna dove bisogna preparare.

- A Dar'ja Aleksandrovna? - interrogò Matvej con aria dubbiosa.

- Sì, a lei. Portale il telegramma, e mi dirai poi che cosa avrà ordinato.

Matvej capì che il padrone voleva fare una prova, ma disse soltanto: - Obbedisco.

Stepan Arkad'evič era già lavato e pettinato e si preparava a vestirsi quando Matvej, camminando lentamente con le scarpe che scricchiolavano, tornò nella stanza tenendo in mano il telegramma. Il barbiere se n'era andato.

- Dar'ja Aleksandrovna vi fa dire che parte e che facciate come vi pare - disse il cameriere, sorridendo con gli occhi e, mettendo le mani in tasca e chinando un po' il capo, guardò il padrone. Stepan Arkad'evič taceva. Ma poi un sorriso buono e un po' commosso apparve sul suo bel viso.

- Eh, Matvej? - disse, scotendo il capo.

- Non è nulla, signore, tutto si accomoderà - disse Matvej.

- Si accomoderà?

- Ma sì!

- Lo credi? Chi è là? - disse Stepan Arkad'evič udendo, dietro la porta, il fruscio di un vestito di seta.

- Sono io - disse una voce di donna, ferma e simpatica, e dalla porta comparve il viso sereno e butterato di Matrëna Filimonovna, la bambinaia.

- Che c'è, Matrëša? - chiese Stepan Arkad'evič andandole incontro sulla porta.

Malgrado che Stepan Arkad'evič fosse in assoluta colpa verso la moglie, ed egli stesso ne conveniva, quasi tutti in casa e anche la bambinaia, la persona più devota a Dar'ja Aleksandrovna, erano dalla parte di lui.

- Che c'è? - ripetè egli in tono triste.

- Andateci, signore, chiedetele ancora perdono. Forse Dio vi aiuterà. Lei è molto afflitta, fa pietà, e poi in casa tutto va male. Bisognerà aver compassione dei bambini. Chiedetele ancora perdono. Che farci? Oramai...

- Ma non mi riceverà...

- Voi fate quel che vi tocca fare. Dio è misericordioso. Pregate, pregate Dio.

- Va bene - disse Stepan Arkad'evič, arrossendo a un tratto. - Su vestiamoci. - Si volse a Matvej e si sfilò risolutamente la veste da camera.

Matvej già teneva la camicia inamidata del padrone e ne soffiava via qualche invisibile granello di polvere; poi, con evidente piacere, gliela mise addosso.

III.

Finito che ebbe di vestirsi, Stepan Arkad'evič si profumò, si accomodò i polsini, e con una mossa abituale si pose in tasca le sigarette, il portafogli, i fiammiferi, prese l'orologio con la sua doppia catena e i suoi ciondoli, spiegazzò il fazzoletto, e sentendosi lindo, profumato, sano e fisicamente allegro, malgrado i suoi guai, si avviò, dondolandosi un poco sulle gambe, verso la sala da pranzo dove lo aspettava il suo caffè, e lì accanto, le lettere e le carte del tribunale.

Diede una scorsa alle lettere. Una era fastidiosa, di un mercante che comprava il taglio di un bosco di proprietà della moglie. Questo bosco si doveva necessariamente vendere, ma finché non si fosse riconciliato con la moglie non se ne poteva parlare. E più noioso d'ogni altro era il fatto che una questione di denaro si mischiasse alla riconciliazione con la moglie. E l'offendeva il pensiero che questa questione di denaro potesse parere d'influire sul suo desiderio di far pace.

Finito di leggere le lettere, Stepan Arkad'evič attirò a sé le carte del tribunale, scartabellò rapidamente due fascicoli, fece alcuni segni con un grosso lapis, e, allontanando le carte, si mise a bere il caffè: mentre beveva il caffè, spiegò un giornale del mattino, ancora umido e cominciò a leggerlo.

Stepan Arkad'evič riceveva e leggeva una gazzetta liberale, non estremista, ma di quella tendenza verso la quale andava la maggioranza. E malgrado che non s'interessasse né di scienza, né d'arte, né di politica, su tutti questi argomenti si atteneva alle direttive della maggioranza e del suo giornale, e cambiava opinione soltanto quando ne cambiava la maggioranza, o, per meglio dire, non cambiava opinione, ma questa insensibilmente veniva a cambiarsi in lui.

Stepan Arkad'evič non sceglieva né le direttive né le opinioni, ma queste venivano a lui, così come egli non sceglieva la forma del cappello о dell'abito ma prendeva quella che si portava. E per lui che viveva in una certa società, avere delle opinioni era necessario come avere dei cappelli. E se preferiva le tendenze liberali a quelle conservatrici non era perché le credesse migliori ma perché si adattavano meglio al suo modo di vivere. Il partito liberale diceva che in Russia tutto andava male e difatti Stepan Arkad'evič aveva molti debiti e il denaro non gli bastava. Il partito liberale diceva che il matrimonio era un'istituzione invecchiata e che bisognava riformarlo, e difatti la vita di famiglia dava poca soddisfazione a Stepan Arkad'evič e l'obbligava a mentire e a fingere, il che era tanto contrario alla sua natura. Il partito liberale diceva, о piuttosto sottointendeva, che la religione è un freno soltanto per la popolazione incivile, e difatti Stepan Arkad'evič non poteva sopportare, e senza aver male alle gambe, anche la più breve cerimonia religiosa e non capiva a che servissero tutte quelle tremende e altisonanti parole sul mondo di là, quando si viveva così allegramente in questo. Oltre a ciò, Stepan Arkad'evič, cui piaceva lo scherzo, si divertiva a scandalizzare qualche pacifico individuo dicendo che, se ci si glorifica della nobiltà della stirpe, non bisogna fermarsi a Rjurik² e rinnegare il primo antenato: la scimmia. Così le tendenze liberali gli diventarono un'abitudine, e si era affezionato al suo giornale come al sigaro dopo pranzo, per quella nebbia leggera che gli mandava al cervello. Lesse l'articolo di fondo nel quale si spiegava come fosse vano temere che il radicalismo potesse distruggere tutti gli elementi conservatori e si dovessero quindi adottare misure per reprimere l'idra rivoluzionaria. «Invece, secondo la nostra opinione, il pericolo non è nell'idea rivoluzionaria ma nell'ostinato conservatorismo che ostacola il progresso, ecc.»

Lesse anche un articolo finanziario nel quale si citavano Bentham e Mill e si lanciava qualche frecciata al Ministero. Con la sua prontezza egli intendeva il senso di ognuna di quelle frecciate: a chi era diretta e da chi proveniva e perché, e ciò, come sempre, gli procurò un certo piacere. Ma oggi questo piacere era avvelenato dal ricordo dei consigli di Matrëna e dal pensiero che tutto andava male in casa; lesse che il conte Beist³ era partito per Wiesbaden, che non ci sarebbero più capelli bianchi, che era messa in vendita una carrozza, che una giovane offriva i suoi servigi: ma queste notizie non gli davano quella sottile, ironica soddisfazione di una volta.

Dopo aver finito di leggere il giornale, bevuto una seconda tazza di caffè e mangiato una ciambella al burro, egli si alzò, spazzò via dal panciotto le briciole della ciambella, e, raddrizzando il suo largo petto, sorrise di piacere, non perché avesse nell'animo qualcosa di molto lieto, ma semplicemente una buona digestione gli procurava quell'allegro sorriso.

Però quell'allegro sorriso ora gli fece tornare a mente ogni cosa, e stette pensieroso.

Due voci infantili (Stepan Arkad'evič riconobbe la voce di Griša, il bambino più piccolo, e quella di Tanja, la maggiore) si udirono dietro la porta. Trascinavano qualcosa e l'avevano fatta cadere.

- L'avevo detto che non bisognava mettere i passeggeri sul tetto del vagone - gridava in inglese la bambina. - Raccattali ora.

«Tutto è in disordine», pensò Stepan Arkad'evič. «Ecco che i ragazzi corrono soli per casa.» E, avvicinandosi alla porta, li chiamò. Essi lasciarono la scatola che figurava un treno ed entrarono dal padre.

La fanciullina, che era la prediletta del padre, entrò correndo arditamente, lo abbracciò, e, ridendo, gli si appese al collo, come faceva sempre, contenta di aspirare il noto profumo delle sue basette, e lo baciò sul viso che arrossiva per la posizione sforzata e insieme era tutto raggiante di tenerezza. Poi essa sciolse le braccia e voleva scappar via, ma il padre la trattenne.

- Che fa la mamma? - chiese egli passando la mano sul collo liscio e morbido della figlia. Poi rispose sorridendo al bambino che lo salutava.

Egli aveva coscienza di voler meno bene al bambino e si sforzava sempre di essere imparziale: ma il bambino sentiva la differenza, e non sorrise al freddo sorriso del padre.

- La mamma? Si è alzata - rispose la fanciullina. Stepan Arkad'evič sospirò.

«Non avrà dormito neppure stanotte», pensò.

- Ma è allegra?

La bambina sapeva che fra il padre e la madre c'era stata una scena e che la madre non poteva essere allegra e il padre lo doveva capire, quindi fingeva facendo così leggermente quella domanda. E arrossì per il padre.

- Non lo so - rispose. - Non ci ha dato nulla da imparare, ma ci ha detto di andare dalla nonna con miss Hull.

- E allora va, Tančuročka mia. No, aspetta - disse egli, trattenendo la bimba e carezzandole il braccino morbido.

Prese sul camino una scatola di confetti che ci aveva messo il giorno innanzi e gliene diede due, scegliendo quelli che essa preferiva, uno di cioccolata e uno alla vaniglia.

- Per Griša? - disse la bambina, mostrando il confetto di cioccolata.

- Sì, sì. - E dopo averla ancora accarezzata sulla spalluccia e baciatala sui capelli e sul collo, la lasciò andare.

- La carrozza è pronta - disse Matvej. - Ma c'è una supplicante.

- È venuta da un pezzo? - chiese Stepan Arkad'evič.

- Da una mezz'oretta.

- Quante volte si ha da ripeterti che devi annunziarmi subito chi viene?

- Bisogna darvi il tempo di prendere il caffè - disse Matvej con quel tono fra ruvido e affettuoso contro al quale era impossibile andare in collera.

- Su falla entrare, presto! - disse Oblonskij, aggrottando le sopracciglia.

La supplicante, moglie di un certo capitano Kalinin, chiedeva una cosa impossibile e irragionevole, ma Stepan Arkad'evič, com'era sua abitudine, la fece sedere, l'ascoltò attentamente senza interromperla, e le diede dei consigli, indicandole a chi doveva rivolgersi, e perfino, svelto e garbato come sempre, le scrisse un biglietto, con la sua bella e nitida scrittura, per la persona che poteva aiutarla. Congedata la moglie del capitano, Stepan Arkad'evič prese il cappello e si fermò un momento per vedere se non avesse dimenticato qualcosa. Nulla aveva dimenticato se non quello che voleva dimenticare: la moglie.

«Ahimè!» Chinò il capo e il suo bel viso prese un'espressione di angoscia. «Vado о non vado?», pensava. Una voce interna gli diceva di non andare perché sarebbe stata una falsità, perché era impossibile ridare alle loro relazioni la sincerità e la schiettezza, perché era impossibile rendere lei attraente e capace d'ispirare amore о far di lui un vecchio incapace d'amare. Ora da tutto ciò non poteva venire che falsità e menzogna; e la falsità e la menzogna erano contrarie alla sua natura.

«Eppure bisognerà bene una volta... Non si può rimanere così», pensava, tentando di darsi animo. Si raddrizzò, prese una sigaretta, cominciò a fumarla, poi, dopo due boccate, la gettò nel portacenere di madreperla, attraversò a rapidi passi il salotto, e aprì la porta della camera di sua moglie.

² Rjurik, capo dei varjaghi dal quale pretendevano discendere le principali famiglie della nobiltà russa (N.d.T.).

³ Conte Beist (1809-1886), cancelliere dell'Impero austroungarico, avversario di Bismarck (N.d.C.).

IV.

Dar'ja Aleksandrovna, in vestaglia, con le trecce, una volta folte e belle ora fatte misere, appuntate con le forcine sulla nuca, il viso appassito e magro, su cui gli occhi parevano diventati più grandi, e avevano acquistato un'espressione di terrore, stava ritta, fra una quantità di oggetti sparsi per la stanza, ed era occupata a scegliere qualcosa in un armadio aperto. Udendo il passo del marito, si fermò, guardando verso la porta, e tentò invano di prendere un atteggiamento sereno e sprezzante. Sentiva di temere quell'incontro. Da tre giorni si era provata dieci e dieci volte a riunire le sue cose e quelle dei bambini per andarsene dalla madre, e non vi era riuscita: e ora, come tutte le altre volte, si diceva che era impossibile durarla così, che doveva decidersi a qualche passo, doveva punire, svergognare il marito, rendergli almeno una piccola parte del male che ne aveva ricevuto. Si ripeteva che doveva abbandonarlo, ma intanto sentiva che ciò le era impossibile perché non poteva cessare dal considerarlo suo marito, non poteva cessare di amarlo. Per di più capiva che se qui, in casa sua, riusciva appena appena a educare i suoi cinque figliuoli, ciò le sarebbe stato ancora più difficile altrove. In questi tre giorni il più piccino s'era ammalato per via di un brodo fatto male, e il giorno innanzi gli altri erano restati quasi senza mangiare. Si era persuasa che sarebbe impossibile andarsene, ma, ingannando se stessa, seguitava a preparare la roba da portare via e fingeva di esser sul punto di partire.

Vedendo il marito, si mise a cercare qualcosa in un cassetto, e gli alzò gli occhi in viso quando proprio egli le era giunto vicino. Ma il viso di lui, che voleva parere sereno e deciso, esprimeva soltanto l'abbattimento e la sofferenza.

- Dolly! - disse egli con voce timida e sommessa, rientrando la testa nelle spalle per voler parere afflitto e umile, ma il viso gli splendeva di freschezza e di salute. Lei con un rapido sguardo lo squadrò da capo a piedi, e pensò: «È felice e contento, e io?... Questa sua antipatica bontà, che mi piaceva e che apprezzavo, ora la odio questa bontà». Strinse le labbra, i muscoli della gota destra le si misero a tremare nel viso pallido e convulso.

- Che volete? - disse con voce brusca e affrettata, una voce che non era la sua.

- Dolly! - ripetè egli con un tremito nella gola. - Anna arriva oggi.

- Che me ne importa? Non la posso ricevere! - gridò Dar'ja Aleksandrovna.

- Ma pure bisogna, Dolly...

- Andatevene, andatevene, andatevene! - urlò essa senza guardarlo; e quell'urlo parve prodotto da un dolore fisico.

Stepan Arkad'evič aveva potuto pensare alla moglie con calma, aveva potuto sperare che tutto si sarebbe accomodato, come diceva Matvej, aveva potuto leggere tranquillamente il giornale e bere il suo caffè, ma quando vide quella faccia consunta, quell'espressione di sofferenza, quando udì quella voce in cui si sentiva la disperazione, gli si mozzò il respiro, gli si fece un nodo in gola e gli occhi gli luccicarono di lacrime.

- Dio mio, che cosa ho fatto! Dolly! Per amor di Dio... - Non potè proseguire, i singhiozzi gli stringevano la gola.

Lei sbatté con violenza lo sportello dell'armadio e lo guardò. Dolly, che cosa posso dire?... Soltanto questo: perdonami... Ricordati: nove anni di vita non possono riscattare un minuto, un minuto?...

Essa aveva abbassato gli occhi e ascoltava, aspettando, supplicando quasi ch'egli dicesse qualcosa che potesse persuaderla.

- Un minuto di smarrimento... - disse egli, e voleva continuare, ma a quelle parole di nuovo le labbra di lei si strinsero come per un dolore fisico e le tremarono i muscoli della gota destra.

- Andatevene, andatevene! - gridò con voce ancora più acuta - e non mi parlate dei vostri smarrimenti e delle vostre porcherie.

Voleva uscire dalla stanza, ma barcollò e dovè appoggiarsi alla spalliera di una seggiola per non cadere. Gli occhi di lui s'erano empiti di lacrime.

- Dolly! - proruppe con un singhiozzo - per amor di Dio, abbi pietà dei bambini: essi non hanno colpa... Io solo sono colpevole, puniscimi, ordinami di espiare il mio peccato. Sono pronto a tutto! Sì, sono colpevole, non ci sono parole per dire quanto sono colpevole. Ma, Dolly, perdonami.

Essa si mise a sedere. Si sentiva il suo respiro greve, affannoso, ed egli ne ebbe una infinita pietà. Dolly più volte si provò a parlare ma non potè. Egli aspettava.

- Ti ricordi dei bambini soltanto per giocare con loro, e io ci penso sempre e so che ora sono rovinati - disse lei, con una frase che di certo aveva ripetuto molte volte fra sé in quei tre giorni. Gli aveva dato del tu, e lui la guardò con riconoscenza, facendo un gesto per prenderle la mano, ma Dolly si allontanò con disgusto.

- Io penso ai bambini e farei tutto al mondo per salvarli, ma non so io stessa come fare per salvarli, se portarli via о lasciarli accanto a un padre depravato, sì, depravato... Dopo quel che è successo, dite, è possibile vivere insieme? È possibile? Dite se è possibile - ripetè, alzando la voce. - Dopo che mio marito, il padre dei miei figli, ha avuto una relazione amorosa con la governante dei suoi bambini...

- Ma che fare? Che fare? - disse egli con voce desolata, non sapendo neppure quel che diceva e abbassando sempre più la testa.

- Per me siete ripugnante, abbietto - urlò lei, riscaldandosi via via che parlava. - Le vostre lacrime sono acqua. Non mi avete mai amata, non avete né cuore né generosità. Per me siete un essere turpe, obbrobrioso... Mi siete diventato estraneo, sì, assolutamente estraneo - e pronunziò quella parola estraneo, che per lei era tremenda, con lo strazio e la rabbia nella voce.

Egli la guardò e l'esasperazione che le era dipinta in viso lo sorprese e lo spaventò. Non capiva che era stata quella pietà che egli le aveva dimostrato che l'aveva irritata così. Aveva veduto soltanto pietà, non amore in lui. «Mi odia, non perdonerà», pensò Stepan Arkad'evič, e proruppe: - È terribile, terribile!

In quel momento, nella stanza accanto, si sentì piangere un bambino che di certo era caduto: Dar'ja Aleksandrovna stette in ascolto e il suo viso si raddolcì a un tratto. Per qualche secondo parve rientrare in sé, come non ricordandosi né dove era né quel che diceva, e, alzandosi in fretta, andò verso la porta.

«Ama il mio bambino», pensò lui, che aveva notato il cambiamento del viso di Dolly al grido del bambino. «Come può allora odiare me?»

- Dolly, ancora una parola sola - disse, seguendola.

-

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1