Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Dracula
Dracula
Dracula
E-book621 pagine10 ore

Dracula

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Riccardo Reim
Cura e traduzione di Paola Faini
Edizione integrale

Accompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker è l’ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. «Una figura», notava Thomas Wolf, «che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l’amore e i loro reciproci legami», cosicché «il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere, attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c’è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela».

«Il vento penetrante ancora trasportava l’ululato dei cani, che tuttavia si faceva sempre più debole man mano che procedevamo nel nostro cammino. Il verso dei lupi risuonava sempre più vicino, come se ci stessero accerchiando. Ho cominciato a provare una paura mortale. I cavalli avevano la stessa sensazione, mentre il cocchiere non era affatto turbato. Continuava a voltare la testa a destra e a sinistra, ma io non riuscivo a vedere nulla in quella oscurità.»


Bram Stoker
nacque a Dublino nel 1847 e vi morì nel 1912. Oltre a Dracula, universalmente considerato il suo capolavoro, scrisse numerosi altri racconti e romanzi, tra cui vanno almeno ricordati Il mistero del mare (1902), La dama del sudario (1906) e La tana del Verme Bianco (1911).
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854126220
Dracula
Autore

Bram Stoker

Bram Stoker (1847-1912) was an Irish novelist. Born in Dublin, Stoker suffered from an unknown illness as a young boy before entering school at the age of seven. He would later remark that the time he spent bedridden enabled him to cultivate his imagination, contributing to his later success as a writer. He attended Trinity College, Dublin from 1864, graduating with a BA before returning to obtain an MA in 1875. After university, he worked as a theatre critic, writing a positive review of acclaimed Victorian actor Henry Irving’s production of Hamlet that would spark a lifelong friendship and working relationship between them. In 1878, Stoker married Florence Balcombe before moving to London, where he would work for the next 27 years as business manager of Irving’s influential Lyceum Theatre. Between his work in London and travels abroad with Irving, Stoker befriended such artists as Oscar Wilde, Walt Whitman, Hall Caine, James Abbott McNeill Whistler, and Sir Arthur Conan Doyle. In 1895, having published several works of fiction and nonfiction, Stoker began writing his masterpiece Dracula (1897) while vacationing at the Kilmarnock Arms Hotel in Cruden Bay, Scotland. Stoker continued to write fiction for the rest of his life, achieving moderate success as a novelist. Known more for his association with London theatre during his life, his reputation as an artist has grown since his death, aided in part by film and television adaptations of Dracula, the enduring popularity of the horror genre, and abundant interest in his work from readers and scholars around the world.

Correlato a Dracula

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa horror per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Dracula

Valutazione: 3.9766637000294467 su 5 stelle
4/5

6.792 valutazioni273 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I believe this was my third read of this book, but the only time I've listened to it on audio. This was a full cast performance and it was excellent. I highly recommend it to horror fans that dislike reading in epistolary form, the voicing here really brings the diary entries and letters to life.

    Highly recommended for fans of classic horror stories!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Fantastic!!! Just as cool reading it this second time around. Such a cool book and after reading it, when watching films about Dracula, I love to see what parts are actually taken from the book. I also love the wording in this book, because of the time it was written, people spoke differently and used other words more back then, than they do now.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Bram Stoker's Dracula is one of those classics where everyone is familiar with the story, but many people assume they can survive without reading the actual book and simply scrape by with movie adaptations. This is simply not so, my friends. Dracula is a fantastic literary creation and to only be "vaguely" aware of the basic story is to cheat yourself out of a magnificent tale. If you're sick of sparkly vampires, then return to the granddaddy of them all... and he'll show you that real vampires are not covered in glitter, sensitive, or interested in redefining "vegetarian." They're devoid of souls and they are rather intent on killing/stealing your girlfriend.This is my second reading of Dracula and it was even better than I remember. If you haven't yet had the pleasure, I'll do a very quick summary. The novel is told from several perspectives through a variety of means -- mostly diaries/journals with the occasional letter or telegram tossed in to ratchet up the suspense value. Vampires, beautiful women, blood, death, insanity! It's awesome.Unlikely as it may sound, it all starts with a business trip. Jonathan Harker is an attorney who has traveled to Transylvania to assist some Count with an international real estate transaction. Sounds fairly boring, right? (Well, aside from the fact that in the late 1800s, any kind of big travel experience is major.) Of course, it's somewhat disconcerting how all these villagers keep crossing themselves when he explains where he's going or they try desperately to dissuade him. Huh. Weird. (See the first Hark, A Vagrant comic here.) Upon arrival at Castle Dracula, Harker is totally unaware that his host is undead; Dracula just seems to keep crazy hours... and there don't seem to be any servants... and they only seem to talk at night... and soon Harker realizes he's a prisoner. Hmmm. Something fishy's going on here. Finally, when Harker sees his host crawling up the side of the castle, his growing suspicions explode into full on freak-out. His journal entry cuts off after he makes an attempt to escape (and after an encounter with three beautiful woman who clearly want to drain him of his blood and perhaps more), so we're left to wonder for a while as to what became of our somewhat dim-witted fellow.We then switch the focus of our story over to Mina Murray and Lucy Westenra (aside from this small diversion about a ship that arrives with only a dead captain strapped to the helm and a ship's log that suggests something was killing them off one by one... but surely that can't have any play in our main story, can it?). Lucy and Mina write back and forth about their lives and loves. Mina is engaged to Jonathan Harker (and is starting to get concerned when his letters drop off) and Lucy's juggling suitors before receiving three marriages proposals in one day from three friends -- though she accepts the last, Arthur Holmwood. The men remain friends, though Dr. John Seward (who heads up a lunatic asylum) and Mr. Quincey Morris (a brave American) are still in love with Lucy and hover about while Lucy seems to be falling more and more ill. Even a visit from Mina only does Lucy a little good before Mina receives word that Jonathan is in some foreign hospital and she runs to his bedside. Mina, reunited with Jonathan, marries him while abroad (otherwise it wouldn't be seemly, don't you know); meanwhile, the big guns are brought in to figure out Lucy's mystery illness -- Dr. Van Helsing arrives with a crazy theory that he refuses to tell anyone about until it's too late. Vampires.Or rather, Dracula. The man (still a man?) himself was on that cursed boat where the crew was picked off one-by-one and now he's on English shores. It's up to Van Helsing, Lucy's grief-stricken suitors, Mina and Jonathan to put a stop to the blood-sucking monster (and Lucy, btw)... but will they be able to succeed without sacrificing yet another of their own?That's all fairly simplistic, but one of the best parts of this book is watching everyone run around, wondering what could possibly be wrong with Lucy, while the modern reader fights the impulse to shake them all... but of course, how could the characters possibly know? It took this novel to essentially define an entire category of supernatural being so that we would all know the signs. Obviously, Bram Stoker didn't invent vampires, and even Count Dracula himself is based on theDracula is one of those books that proves a novel's merit does not always rest in some big reveal. You can know the ending and still have a wonderful experience with just the telling of the story. Every modern reader knows what's going on, and yet the book is still fabulous. It's full of thrills and chills and adventure. The multiple formats allow for perspective shifts that actually add something to the story rather than take away (to the point where it's almost disappointing when everyone is collaborating towards the end so everyone knows what's going on). The female characters are a bit wimpy (except for the lady vampires who nearly ravish Harker) and I find it hard to believe that Mina's excellence is so exemplary that the man fawn over her as they do, but so it goes. It also seemed a bit too easy to dispatch of Dracula the way they did, but I guess any ending would be somewhat unsatisfactory when it ends with the mega-vampire biting the dust. Still, the majority of the novel is a delightful and ridiculous ride. If you haven't read it, you're in for a treat and if you're like me and have read it... well, there's nothing wrong with going back for another bite.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    After reading for 55+ years, I thought it about time to read the "real" Dracula and I'm glad I did.The book is intriguing and suspensful without being gory or bloody. A lot of history about Dracula is given and also explains why he does what he does. The book is written as diary entries by all the major characters; gives great perspective.The only negative comment is that some of the journal entries use less than proper grammar (he has brain of child, he weak, etc. This detracts from the otherwise well-written book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A re-read of a classic I’ve not touched for many years. A book of this type will always receive mixed reviews. A classic, by definition, is always a book of its time and will jar for a modern reader. Especially for a modern reader who has not read classic literature for most of their life. My childhood books included novels such as Tom Sawyer and Treasure Island so I have no problem with reading this. At such times when Dickens was popular, writers were paid by the word so if any such novels feel padded there’s a reason. This book does feel overlong, and if written/edited now would be much shorter. I’d particularly forgotten the peculiar way Van Helsing speaks which I read with a blend of irritation and amusing pleasure. In the 21st century the book has many faults, much of it reading like Victorian melodrama, and is far from horrifying, but in 1897 Dracula would have been petrifying. It’s almost impossible to review a book of this type so it’s important to understand how this novel was pivotal.Though Stoker did not invent the vampire myth or write the first well-known story, he wrote the crucial novel, bringing us a vampire who would popularise the genre and creating a legend. Like the writing or not this book deserves its pedestal. Stoker touched on the darkest fears, not only of the time, but at the heart of terror, a creature capable of overtaking the human mind, of seducing, of changing shape and appearance, of ‘infiltrating’ the home, the heart, the marriage bond. Horror novels often reflect societal fears of the moment, and Dracula is no different though many of the same fears exist more than a century later. Stoker also puts into the mind unforgettable images — a wild country of superstition, Dracula’s towering castle, Harker’s slow realisation he’s a prisoner, Dracula’s vertical crawl, his intention to take over London, the crazed incredible Renfield, Dr Seward’s asylum. And, perhaps, for women today, the book represents the ultimate equality statement. Lucy and Mina’s story both begin with them represented as something beautiful and fragile, ‘creatures’ who can do nothing without their men and who require protection. The book ends with a gun in Mina’s hand. She has become a far different woman from the shy girl who did nothing more than look forward to a life of marriage. She wishes to protect Jonathan as much as he longs to protect her, perhaps placing Stoker as a realist and/or ahead of his time. Still, there are moments that sit uneasy with me, the worst of which is the historical error that anyone can provide a transfusion without blood-matching, a fact not discovered at the time but which cannot help making even this modern reader wince.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Few today have never heard about the Dracula legend as first introduced by Bram Stoker. Although not the first novel about vampires, this novel is the most famous as evidenced by its impact on the American culture. This epistolary novel, told through letters, journals and recordings, is the story about a member of Transylvanian royalty who seeks a new hunting ground in London only to be hunted by a small group of men led by the physician Dr. Abraham Van Helsing. I found the first half of the novel much more suspenseful; the last half less so and more plodding.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Even nearly 120 years after its first publication, this book is scary! A true thriller. Excellent read.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Still scary.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A little longer than needed (especially if you know what happens), but it does have it's merits and the style is not bad. I really liked that the audio version used a different narrator for each character.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I really enjoyed this one. I knew it wasn't going to be anything like the movies, so I was prepared for that. I will say that while I wasn't expecting so much to be about Lucy, I truly enjoyed her nonetheless. I do want to know what the heck happened to Jon Harker between leaving Castle Dracula and showing up at a hospital. Why didn't Drac kill him? The world may never know.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The opening scenes in Transylvania are by far the best parts of the book. After that it all becomes slow and bloated, with an anticlimatic ending - slow build up and then very quickly all over. However, still a good read. The fact that it's all women who seem to get it in the neck tells you all you need to know what this is all about. It would be interesting to read about how this was received at the time. 3.5 stars.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    After Twilight, True Blood, Let the Right One In and other modern vampire stories, I was eager to read the original and settle down some facts. It is a true horror story balancing between the psychological and physical world somewhere. The way it is told is surprisingly modern and structured, and you'll never drop out, as the story line is retold several times. The plot itself was like a river, some times very exiting, others quit shallow and slow. The ideology struck me as extremely sexist, which was a huge turn down for me. The dialects and accents was at times was hard to read, but it felt blooming right in some cases (not always). Over all a good book, worth it's place on the classical list for sure, but not some thing I'll reread any day soon...
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Dracula is a classical Victorian horror epistolary novel that centered on the narrations of Johnathan Harker, a young lawyer sent to the unknown Transylvanian territories where a curious Count Dracula lurks; Mina Murray, Harker's fiancee and a close friend to Lucy Westenra and a psychiatric doctor, John Seward who recounts the ravings of one of his patient and who had held a flame to the beautiful Lucy Westenra.

    The story detailed the plight of Harker's experience with Dracula whom he noted the count's curious abilities and idiosyncracies including keeping Harker locked up in his castle and the intense forebodings of a monster playing him like a meal. The narrative often diverged from Mina's letters to Lucy and Seward's observations and the horror when Lucy started to fall ill and the introduction of Professor Van Helsing; a doctor well-informed in the paranormal studies and the effect of vampirism.

    Although, I love paranormal genre especially on vampires, I do find an intense dislike to the original work. I have suffered through bad Dracula movies and enjoyed some of the good ones and had read this book countless of times, I still find that I was quite indifferent to the tale.

    As I was older now, I do notice the eroticism subtleties that was associated to blood-drinking in this novel. The hint of polygamy which I am quite familiar with was very minimal in this book although it does bring a scandalized subject to the Victorians. I've included my essay at the bottom which I discuss some of the things related to blood in this vampiric novel.

    Another fact that this book condemns was the signs of overt "voluptuous" female sexuality and the embelished anti-feminism by men in this book does conflicted with my psyche. I do live in a society that somewhat still practice Islamic perceptions in some matters but this is clearly different that the complete overreaction of Victorians men (author and the protagonists) toward the dangers of sensual female figures (vampiress) while holding highly to the idea of a gentry society of Victorian ladies with conventional Victorian values. It does gave me a sense of irony considering there are various things that real Victorians in 19th century do that would give 19th century people in Malaya creeps against the colonials had they have internet access.

    There are a lot of contradictions in this book and philosophical discussions narrated by the point of views that are possibly self-contradicting and biased in every way. Dracula were barely prominent with his motives and such before the Van Helsing's vampire hunter team create a conclusion that leads Dracula's to his death. In fact, I always wondered if it is possible that Dracula isn't the only vampire in London especially with Lucy's case and Renfield's fascination with the undying. I do think the Renfield is someone an addition by Stoker trying to keep his foreboding apparent throughout the entire storylines. His fascination toward the cycle of life isn't new. Somehow he would have known about the immortality that Dracula can offer and the fact that Dracula was aware of his existence before this. The more I think about it, the more motives that the narration tried to portray are filled with plot holes.

    And why would Dracula need Harker's service if he had been out of Transylvania before? He should have known to cover his traces, bought the house in England and avoid the whole Harker and Demeter fiasco. I don't even think he was aware of Mina's association with Lucy and the fact that Lucy was targeted at first instead of Mina is unbelievable if you thought about how he would have claimed Mina first before Johnathan do. If you consider that Dracula can only go out at night, the space between Lucy (11th August) and the time where he came to London via Demeter (8th August) was quite short to know that Lucy was connected to Mina. In fact the whole villainy timeframe towards Dracula is an oversight. I guess, this was a sort of bias from the contradicting narrations.

    With Dracula's unrelenting blood desires on either sex, it is possible that he might have fathered several vampires in the society that might have targeted Lucy. If the brides were Dracula progeny, I'm not surprised to expect the villany is by someone other than Dracula who Stoker painted his character in a less dynamic sort of way.

    As a classic, one should always do try to read the book first before drawing the conclusion by simply watching the Dracula movies. I do think it appeal to men more than a woman. The descriptive can be annoying until you realize photographs are rare and descriptive in journals does help when the character reread his older journals in the future. As a modern woman, I still dislike the one-dimensional character of Mina Harker, Lucy Westenra and the three brides. The bodily descriptive details by the male narrators on vampires does confounded me about the male protagonists characters. Overall, the book make me question everything about everything and its quit shallow when you simplified it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Anyone who is a vampire fan just can't miss this. This is the book that started it all - our fascination with Dracula. There is no extensive blood and gore as one normally anticipates in such a book. But the story itself keeps you on the edge and in no time you would be jumping at the slightest sound or movement. Count Dracula is a debonair, suave creature. Sophistication just dripping from every sentence that he utters or writes. But the terror he instills is terrifying and bone- chilling. This classic is entertaining and exhilarating to the last letter.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Dracula movies told me what the original story was like, I thought - mistakenly. From the first page, I was as amazed at the skill of Bram Stoker in writing his story as I was at another time in opening Richard Nixon's autobiography and being stunned by the clarity of thought and excellence of perfection that he had achieved.I read Dracula for a university course. Had I know it was as excellent a story as it is, I would have read it much earlier. I consider the book a true classic, something has already lasted for a short time, but will likely last a lot more time. A few weak points were pointed out to me. But as long as I must engage my "suspension of belief" for the book as a whole, I have no problem excusing such errors. I've thought of other authors I've read and tried to decide where Stoker's Dracula fits in among them. I don't think he does! I think Bram Stoker's Dracula is somehow unique. If I am able to read other tales of mystically powered, soulless masters of men's minds, then I may have a home for Dracula. Until then, his is a lone story that starts nobly apart from the other fictions there are - of Asimovian robots, Burroughnian warrior kings, C.S. Lewis' adventures in Pereland', and even Twilight.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    3-1/2 stars. I decided to round down this time. I did however like Dracula a lot. It was way overboard with the melodrama which, it turns out, didn't bother me as much as it does in other forms of entertainment. I haven't read anything else that measures up to it in that regard so maybe the 19th century use of the language softened the eye-rolling effect for me. I'm wondering how common the melodrama is in novels from the romantic period and how different authors from the period differed. The only other thing I recall at this moment having read from the period, so far, is Jane Austin (pretty much 100 years earlier) and I can't consider that a good comparison as I consider her to be genius on several levels. Dracula may drag in parts for a lot of people. It's not exactly a page turner for some stretches. It held my interest all the way through but I wasn't compelled to carry it with me through the day and I read other books during the reading of it as a result. The multiple points of view and the telling through the various journals was a great choice for this and used to excellent effect. That became even more pronounced after all parties had all left England and the novel started building toward its climax. There were several points where the story became quite exciting including pretty much the whole last quarter or so of the book. The difference in the use of the language between now and then combined with the broken English of Professor Van Helsing with all the mixed up tenses and cases was an experience - one requiring some patience sometimes and funny sometimes but not a problem. i have a few other gothic novels picked out for the very near future and am looking forward to them.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Dracula is one of my favourite classics, and Scarlett Parrish's version enhances the text. I imagine if Stoker had written such a text a hundred years later, he might have included some of the scenes that Scarlett has added. The original text only hinted at the seduction and sexuality; Scarlett has read between the lines.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The strangest thing about this book is that when you read how much dialogue Dracula actually has you see that it isn't much. It's still very good after all these years. A true literary classic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Everyone knows the story of Dracula, right? I mean, vampires, Transylvanian castles, bats, stakes through the heart in creepy tombs at the dead of night and all that. Except the original story isn't quite the same as it's generally presented nowadays: Dracula isn't a good looking guy in an evening suit for one thing and Van Helsing is definitely not some vampire hunting superhero.In this original, Jonathan Harker, an English solicitor, travels to Transylvania to assist his firm's client, Count Dracula, with his plans to buy a property in London. Ensconced in Castle Dracula he soon realises that things are not as they seem. Why does his host appear only at night and why does Jonathan never see him eat? It soon becomes apparent that Jonathan is in fact a prisoner, a prisoner who will be not be needed alive for much longer, and as the full horror of his situation becomes clear to him, all his ingenuity is needed for escape to be even a remote possibility.Meanwhile, back in England Jonathan's fiancée Mina is holidaying in Whitby with Lucy, an old school friend. But after the mysterious arrival of a Russian ship in port, with no crew left alive and the Captain's log talking of a demon on board, Lucy starts to act oddly. As her condition deteriorates, and she becomes paler and weaker by the day, her doctor calls in his old Professor Van Helsing to consult on her condition, and Van Helsing has some very unusual ideas about her condition ...One thing I really took away from the book was the sense that when it was written the supernatural was being superimposed on the very modern world (to its readers anyway) of nineteenth century London. A world of trains running on time, efficient post and telegram services, detailed Ordnance Survey maps, typewriters, shorthand and where the role of women is definitely changing. That's a juxtaposition that it's easy to miss at a distance of over a hundred years, but it makes the story much more powerful. The first part of the book I think is the best, and a real sense of horror and foreboding is generated. It does get a little repetitive towards the end, and the main protagonists do seem to miss things that are blindingly obvious to the reader. And Van Helsing gets very irritating at times with his pronouncements that all will be revealed, just not yet. But overall a good read.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The writing is so vivid, it literally gave me chills, and yet it also isn't overdone. There is just enough left to the imagination to make your imagination run wild. I can certainly understand why it is considered a horror classic. Some of the writing is dated, of course, but it overall remains incredibly strong for a modern reader as well. I really do not know what else to say in a review, especially for a book that virtually everyone knows at least part of the story of, except that this is one classic that certainly shouldn't be passed up. I won't even go into the dreams I had due to the influence of reading the book, but they were certainly interesting.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The first and last portions of the book are the most compelling. I felt as though the middle portion would never come to a conclusion. The format was difficult for me to become accustomed to as it is mostly compromised of journal and diary entries, newspaper clippings, and telegrams.That said, I do find it to be a worthwhile read as it is interesting to read the book that so much has been based upon since. The characters, although two-dimensional in some respects, provide interesting glimpses into the concepts and stereotypes of the time. The deep conviction shared by the main group of characters towards the accomplishment of a most important goal is compelling.Give yourself plenty of time to finish this as rushing through it will only lead to frustration due to the format used to tell the story.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    For me the telling of this story in letters and diary entries did a disservice to the whole, but it's a chilling and suspensful read. Too episodic for 5 stars.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Young London lawyer Jonathan Harker travels to Transylvania to conduct business with Count Dracula, a mysterious and very sinister-looking man who reveals himself only at night. When their business is finished, Dracula seems intent on keeping Harker in Transvlvania while he travels to England. Harker soon figures out Dracula is not just an ordinary man but a vampire and manages to escape only to suffer a mental breakdown, delaying his marriage to Mina, a woman Dracula becomes fixated on. To the rescue comes Van Helsing, a doctor who knows about vampires and how to kill them. But their efforts to find Dracula are hampered by the fact that Dracula has Mina under his power and is able to stay at least one step ahead of them as he flees back to Transylvania.This classic is written in an interesting style with the plot relayed through diary and journal entries of the people surrounding Van Helsing. Readers might find it interesting that Stoker based Dracula on Vlad the Impaler, a Romanian ruler during the mid 15th century known for his cruel impalements of men, women and children. The plot lags at times, especially during lengthy discourses by Van Helsing, but it's an interesting look into the period (late 19th century) and the mindsets and interactions of men and women of that time. The story is at times thrilling and suspenseful and Dracula a most evil character.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I've visited the shrine where vampire horror all began, and I happily pay homage. The Dracula novel surpasses all the old movies, in my opinion. To enjoy it throughly, I set aside modern jade and prejudice and simply enjoyed the story with as fresh eyes as was muster-able. Dark forests and mists and wolves. Red eyes, sharp teeth, mists and seduction. Chilled as terror-cicles in the blood. To Stoker's credit, his novel, now over 100 years old, remains creepy, and page-turningly-bold.

    One observation, or point of discussion, is the evolution of villains and evil in culture. In Dracula, evil is straight forward: the vampire is dead/unclean, repelled by sacred objects, repulsive, and, any attraction is sexual in nature--but here, sexual attraction to be fought against-- its allure is a trap that leads to the soul's death and destruction. Upon defeat, Dracula gains a moment of peace, perhaps grateful for having been staked and beheaded.

    In modern times, from Interview with a Vampire to Twilight, True Blood, Vampire Diaries, et al, evil is allowed to speak to the reader directly. Evil has a story, can love, can be loved, hey--the monster's not all that bad if you don't mind a little gore and carnage. Our culture desires romance with vampires. We want to be vampires, live forever, be as strong as superman--lose our fear of the night. The shade of evil is less clear. Some vampires play the role of bad guys, others are warm, fuzzy and heroic. The world is more complicated, you see.

    I believe this comes from our wanting to weaken evil, make evil not so scary as all that. Reduce our fears by showing a 'human' side to evil, beyond the motivation of Dracula which was to simply survive, reap a little vengeance now and then, or take on a few servants as needed.

    Humanized evil is popular now. Zombies, werewolves and vampires are not that much different than us. Perhaps this is a positive view, if we apply it on foreign people and cultures -- less demonizing and more tolerance of, er, different appearances and lifestyles. If such is the case, I'll praise the modern horror trends. Fear is a rotten motivator of worldly action.

    As for straight out horror in literature, the more alien, unknown, and unknowable the slimy, dark-hearted critter is, the more I'm likely to keep the light on and the covers pulled up to my chin after a night of reading. This frightful feeling is fun in fiction, but for real life, I prefer tolerance and cute vampires who can handle crosses and garlic, yet struggle with morality and the pursuit of meaning in life. I think Stoker might not mind the variety and abundance of nightmares his work helped spawn. He may even have enjoyed Buffy, who, come to think of it, is not all that different than Mina--without all the Victorian dressage.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    It's a pretty interesting tale, told by extracts from a series of contributor's diaries. But it looses something in the style. Although there are 5 main characters who tell this story, they all sound the same, there's no personality in their text. It also makes the story a little disjointed at times, but whereas it works as a narrative device in some instances, here it isn't really exploited fully.

    It's a fascinating story, and even if you think you know it, there are elements that are probably not in the many retellings. That includes the ridiculously far-fetched blood giving, which had me scrathing my head, waiting for someone to die. However it takes a very long time to get going, then seems to slow down in the middle before speeding up dramatically towards the end a finishing in a flash. It may be a classic book, but it's certainly not a brilliantly written story.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Dracula. Bram Stoker. Modern Library Paperback Edition. 2001. The first time I read Dracula I was at home between sophomore and junior years at Montevallo, I think. I had nightmares about vampire cats that were so real I crawled in bed with Mother and only read the book during the daylight hours. This time it was more uncomfortable, not because I think vampires are real, but I was shocked by the evil personified that the book described and surprised by the Catholicism that permeated the determined search to destroy the evil. It was long and not as suspenseful as I remembered more of it as I read. It is much deeper than the modern vampire books and movies.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    By turns melodramatic, contrived and repetitive it is, nonetheless, a spine-tingling tale - a classic.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    While I liked this book, I felt like the last half of it really dragged as Van Helsing and his group of willing accomplices made arrangements to travel to finally find and rid the world of Count Dracula. The pace really bored me at some points and I think that is the reason I could put this book down over a six-week period in favor of something else.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Quite good, and surprisingly funny in spots. It really was a "technothriller" of sorts in its time.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    - Too Sensual to Ignore -“Dracula” by Bram Stoker relays the tales of an up-and-coming realtor, Jonathan Harker, who travels from England to Transylvania to meet a client; Count Dracula. In the classic interpretation of good versus evil, Jonathan and several of his acquaintances seek out the monster that killed one of their beloved companions. Their journey is filled with superstition, which is seen within the very first chapter of Jonathan’s diary during his journey to the Count’s home; many community members warn him of the dangers that awaits, and some even beg that he returns to his home. The book fashioned a new era within the literary field alongside such works as “Frankenstein” by Mary Shelley and “The strange Case of Dr. Jekyll and Hyde” by Robert Louis Stevenson. It is a collection of reminiscences, transposed in diary entries, victrola recordings, and recounts of events throughout the time period. It dives into the parasitic indulgence so deftly hidden within Victorian London. There is a certain theme found in each of the novels I mentioned; the human form, when molested, may unleash a creature reeking with God’s defamation. I would recommend this book to readers with an interest in folklore/urban legends, gothic fiction, classics, horror novels, and the victorian perception of evil. It is definitely worth picking up if you are curious about the beginnings of these kinds of books, as well. It is an excellent subject to use for a case study of the genre.

Anteprima del libro

Dracula - Bram Stoker

es

67

Titolo originale: Dracula

Traduzione di Paola Faini

Prima edizione ebook: gennaio 2015

© 1993, 2015 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2622-0

www.newtoncompton.com

Realizzazione a cura di Corpotre, Roma

Bram Stoker

Dracula

Introduzione di Riccardo Reim

Cura e introduzione di Paola Faini

Filmografia a cura di Gianni Pilo

Edizione integrale

omino

Newton Compton editori

Introduzione

Nell’aprile del 1819 sul «New Monthly Magazine» veniva pubblicato a firma di George Gordon Byron il racconto The Vampire, che Goethe (il quale aveva già affrontato a sua volta il tema del vampirismo nel 1797, con la sua Braut von Korinth) giudicò la cosa migliore dello scrittore inglese. In realtà il nome di Byron (che probabilmente ne aveva caldeggiato l’uscita) era finito in calce al racconto per una svista del direttore del giornale: il vero autore, molto meno illustre, era John William Polidori, un giovane medico di origine italiana laureatosi a Edimburgo, che due anni dopo, deluso dalla letteratura come dalla medicina, si sarebbe suicidato avvelenandosi. Polidori era intimo amico nonché medico personale di Byron, e l’idea di quel racconto aveva cominciato a prendere forma qualche anno prima, in una ormai famosissima sera d’estate del 1816 a Ginevra, a villa Diodati, quando, perseguitati dal maltempo che li costringeva a restarsene chiusi in casa, lo scrittore e i suoi amici – tra cui, oltre a Byron, c’erano anche Percy Bysshe Shelley e la sua futura seconda moglie Mary –[1] decisero di scrivere, per svagarsi, ciascuno un racconto dell’orrore, a imitazione delle storie di fantasmi tedesche inserite nella raccolta Phantasmagoria che per caso era capitata loro in mano. La diciottenne Mary e Polidori furono i soli a tenere davvero fede all’impegno (Shelley partorì un’opera decisamente minore, The Assassins; Byron una storia alla quale pensava da tempo, The Burial, edita poi nel 1819 con il titolo A Fragment): la prima dando vita a Frankenstein (ma il «mostro» nel romanzo è privo di nome – come pure, nel film, della parola: una sorta di incarnazione del Nulla – sarà il pubblico a battezzarlo tout-court come il suo artefice); il secondo creando – con qualche debito verso il romanzo autobiografico Glenarvon di Caroline Lamb –[2] il personaggio di Lord Ruthven (il cui nome durante quasi tutto l’Ottocento sarà sinonimo di vampiro, come oggi Dracula), largamente plasmato, soprattutto nel fisico, proprio sul modello del poeta inglese. È dunque Byron, con la sua femminea, torbida bellezza a dare per primo un corpo al vampiro, un corpo da eroe romantico[3] che rende ancora più efferati – e quanto erotici! – i suoi crimini. Anche il conte Dracula di Bram Stoker è «pallido come il chiarore lunare» e ha «un sorriso affascinante», ma la descrizione che nel romanzo ce ne fornisce Jonathan Harker attraverso il suo diario si distacca notevolmente dal modello di Polidori: «Il volto aquilino – decisamente aquilino; il naso sottile con una gobba pronunciata e narici stranamente arcuate; la fronte nobile e spaziosa, i capelli radi sulle tempie, ma abbondanti sulla testa. Le folte sopracciglia quasi si congiungevano sul naso, e i ciuffi parevano arricciarsi tanto erano abbondanti. La bocca, per quel che si scorgeva sotto i folti baffi, era rigida, e con un profilo quasi crudele. I denti, bianchi e stranamente aguzzi, sporgevano dalle labbra il cui colore acceso rivelava una vitalità stupefacente per un uomo dei suoi anni. Le orecchie erano pallide, appuntite; il mento ampio e forte, le guance sode anche se scavate. Tutto il suo volto era soffuso d’un incredibile pallore». Ma non basta, la descrizione prosegue: «Alla luce della fiamma, avevo già osservato il dorso delle mani poggiate sulle ginocchia, e mi erano sembrate piuttosto bianche, esili; ma vedendole ora più da vicino, non ho potuto fare a meno di notare che erano mani piuttosto rozze – larghe, con le dita a spatola. Strano a dirsi, c’erano peli al centro del palmo»[4].

Cosa è avvenuto? All’inquietante Lord Ruthven (che nel frattempo, nella sua ambiguità, aveva generato sia il Varney di Thomas Peckett Prest che la Carmilla di Le Fanu)[5] viene adesso a sovrapporsi una specie di uomo-lupo, creando un personaggio ancor più sottilmente perverso, con un forte sospetto di virilità deviata[6]. Creatura diabolica, come tutti i «servi di Satana» il vampiro è un seduttore: a tale proposito Francesco Saba Sardi nota che nei trattati di fisiognomica del xix secolo «si trovano descrizioni di temperamenti erotici che s’attagliano perfettamente al vampiro: viso affilato, denti aguzzi e splendenti, molti e folti capelli, aspetto ed espressione particolari»[7]. Leonard Wolf nel suo The Annotated Dracula, ricorda lo studioso francese Venette, il quale affermava che gli uomini pelosi sono di solito «assai erotici». Sempre a Wolf si deve un’interessante osservazione: «Ci domandiamo se Stoker conoscesse quel gioco dei ragazzi americani, in cui un ragazzo dice: Se uno si masturba, gli crescono i peli sulle palme e spia se qualcuno degli ascoltatori si guarda le mani con aria colpevole»[8]. Certo, è innegabile che la descrizione di Dracula (soprattutto la sua figura «pallida, inerte e catalettica nella sua bara diurna»)[9] ha molti punti di somiglianza con l’immagine ottocentesca del masturbatore… Ma, qualunque cosa sia, «com’è elegante il mostro! Com’è forte, com’è raffinato, com’è solitario, com’è saggio. E soprattutto, e qui sta il mistero principale, com’è implacabile… ed erotico»[10]; tanto da far nascere una forte curiosità di sapere che tipo fosse il suo autore.

A Biography of Dracula di Harry Ludlam è l’unico libro dal quale si possa ricavare qualche notizia sulla vita di Bram Stoker[11], la cui opera è ancora «enormemente sottovalutata»[12] o addirittura ignorata dalla critica ufficiale. Ludlam è purtroppo un biografo sciatto, superficiale e sbadato: non indaga, non approfondisce, non decifra. Dalle sue pagine lo scrittore esce come «un incrocio tra un boy-scout, un eroe di Horatio Alger e un benpensante vittoriano»[13], con l’aggiunta (anche se Ludlam sembra non rendersene conto) di un vago sentore di «garofano verde» all’occhiello, data la latente misoginia della sua opera e, soprattutto, l’enigmatica, complessa amicizia con l’attore Henry Irving che era, tra l’altro, anche il suo datore di lavoro. Ludlam, con molto poco acume, si limita soltanto a farci conoscere i dati della vita pubblica di Stoker, che in breve sono i seguenti:

Bram Stoker nacque a Dublino nel 1847, terzo di sette figli, e morì a Londra nel 1912. Suo padre Abraham Stoker (da cui ereditò il nome, affettuosamente abbreviato in Bram per tutta la vita) era un impiegato statale che lavorava nell’ufficio della segreteria del castello di Dublino. Bram era un bimbo assai delicato, gracile e malaticcio, al punto che non ce la fece a reggersi in piedi fino all’età di sette anni. Tuttavia, a forza di cure affettuose e di volontà, riuscì egregiamente a superare i malanni dell’infanzia e divenne un uomo così atletico e robusto da potersi in seguito definire con tali parole: «Credo di poter dire che, nella mia persona, rappresento la sintesi dell’educazione universitaria mens sana in corpore sano». Stoker si laureò a pieni voti in matematica al Trinity College di Dublino, ma dopo aver lasciato la scuola sviluppò un grande interesse per la letteratura e soprattutto per il teatro. Accettò di lavorare gratuitamente come critico teatrale per il «Mail», dove tenne una rubrica acquistandosi fama di severissimo stroncatore, e nello stesso tempo seguì per qualche anno le orme di suo padre, esercitando l’oscuro mestiere di impiegato dell’amministrazione pubblica. Poi, a ventinove anni conobbe il famoso attore Henry Irving (dotato di una voce «sibilante e terribile»[14] e specializzato nella versione scenica di Frankenstein) l’incontro cambiò le loro vite. Stoker seguì Irving a Londra, dove in breve divenne suo confidente e consigliere, nonché l’eccellente organizzatore del suo teatro, il Lyceum, ben contento di trovare un tale sbocco per il suo talento burocratico e organizzativo. Nel frattempo, si diede a sfornare decine di racconti e di testi teatrali (stilisticamente tutti oscillanti tra il feuilleton e il grand-guignol, e piuttosto di scarso rilievo), nonché una breve raccolta di storie per bambini, Under the Sunset, edita nel 1881. Per ventotto anni – ovvero fino alla morte di Irving, avvenuta nel 1905 – Stoker fu, in pratica, l’insostituibile segretario del grande attore. Nei sette anni che gli restarono da vivere si dedicò completamente all’attività letteraria (Dracula, uscito con enorme successo nel 1897, gli aveva largamente assicurato la tranquillità economica), pubblicando, tra l’altro, i romanzi The Lady of the Shroud (1909) e The Lair of the White Worm (1911), oltre a un’opera in due volumi dedicata alla memoria del suo celebre amico scomparso, Personal Reminiscences of Henry Irving (1906).

Nel 1897, in occasione della pubblicazione di Dracula, l’anziana signora Charlotte Stoker scriveva a suo figlio Bram: «Mio caro, è splendido, molto al di sopra di quanto hai scritto fino a oggi. Sono sicura che ti situerà parecchio in alto tra gli scrittori della nostra epoca. Nessun libro dopo il Frankenstein di Mrs. Shelley, nessun altro libro si avvicina al tuo per originalità, o per la capacità di suscitare terrore». Nel suo legittimo orgoglio di madre la signora Stoker aveva proprio visto giusto: il libro di suo figlio era un capolavoro, «un capolavoro del genere se non un capolavoro letterario»[15], ma senz’altro un capolavoro, il cui successo era destinato a durare e a crescere nel tempo (ne fu addirittura stampata un’edizione in paperback destinata alle truppe americane durante l’ultimo conflitto mondiale), uno di quei pochi libri che divengono un fatto di costume, impongono un gusto, entrano a far parte dell’immaginario collettivo. «Il potere e l’eredità del libro sono presenti dappertutto»[16], come afferma di nuovo Wolf (e si vedano a questo proposito la sterminata filmografia sul Conte e i suoi numerosi epigoni, nonché le innumerevoli riduzioni o derivazioni a fumetti)[17]: «più che un genere, Dracula è ormai una dimensione. Basti pensare al fatto che nel corso dei nostri tetri carnevali, accanto a fatine e moschettieri non manca mai il marmocchio con la maschera dentuta del Conte Vampiro e magari con un emblematico rivolo rosso sul mento; e gli Alleati, durante la seconda guerra mondiale, hanno pensato bene di battezzare Operazione Dracula una loro sanguinosa e devastante offensiva in Birmania»[18]. Ha insomma ragione David Punter quando osserva che «l’uso del termine mitoper descrivere un’opera letteraria si presta all’abuso, ma se c’è un’opera moderna per la quale il termine calza a pennello, questa è Dracula, foss’anche sul puro e semplice piano dell’accoglienza ricevuta»[19].

Stoker affermò che l’idea definitiva del libro gli venne da un incubo causato da una scorpacciata di gamberi in insalata in compagnia dello studioso ungherese Arminius Vambery: addormentatosi, sognò un vampiro che sorgeva dalla tomba per recarsi a compiere i suoi orribili misfatti. Ma nota giustamente ancora Leonard Wolf che «il sogno di un inglese non basta a costruire un capolavoro della narrativa»[20], e infatti Stoker, proprio sotto la guida di Vambery, si documentò scrupolosamente (non si dimentichino i suoi studi di matematica), trascorrendo ore e ore a consultare i libri e le mappe del British Museum finché non trovò tutto quello che gli serviva per «costruire» (il termine è quanto mai esatto) il suo romanzo: le autentiche tradizioni del folklore sui vampiri, un sinistro personaggio realmente vissuto circa quattro secoli prima, Vlad Dracul detto anche Vlad Tepes l’Impalatore[21], e infine una terra dove potere, in modo storicamente attendibile, ambientare il tutto, ovvero la Transilvania, «la terra oltre la foresta». Stoker scrisse così l’ultimo grande romanzo gotico, o meglio seppe creare, forse senza rendersene pienamente conto, «il ponte tra l’orripilante romantico e il thrilling moderno»[22], mettendo in crisi le floreali ed efferate certezze del Modern Style. A formare la sfaccettata figura del protagonista contribuirono, in varia misura, i già ricordati John William Polidori e Thomas Peckett Prest (The Vampire e Varney the Vampire), ma anche Matthew Gregory Lewis (The Monk), Ann Radcliffe (The Mysteries of Udolpho, The Italian), Charles Robert Maturin (Melmoth the Wanderer, oltre, beninteso, Henry Irving, di cui Stoker, descrivendo Dracula, tracciò, a suo dire, il «ritratto dal vero».

Restano comunque non pochi interrogativi, e sembra riassumerli assai bene Antony Boucher, critico attento e sottile come pochi, quando nella sua nota introduttiva all’edizione Heritage di Dracula si chiede: «Come mai il più famoso romanzo dell’orrore in lingua inglese (e forse il più famoso in senso assoluto) è stato scritto da un uomo che ha iniziato la sua carriera pubblicando I doveri degli impiegati nelle udienze per i reati minori in Irlanda[23]… È una domanda alla quale è molto difficile rispondere e che forse conviene lasciare in sospeso, ammettendo, di nuovo d’accordo con Wolf, che «il genio letterario è più facile da riconoscere che da spiegare»[24].

Riccardo Reim

[1] Un’altra visita decisiva a villa Diodati la fece, in quei giorni, «Monk» Lewis.

[2] Il romanzo della Lamb è del 1816. In esso l’autrice (non senza una punta di malcelato rancore) aveva fatto rivestire a Byron i panni del crudele Ruthven Glenarvon, assassino delle sue amanti, che viene infine rapito dal demonio.

[3] Vedi a questo proposito Riccardo Reim, Tenero e bianco, nel libro-catalogo Vampirismus. Gotico e fantastico nel mito del vampiro, a cura di Fabio Giovannini, Alfamedia, Roma 1986.

[4] Per questa e per le citazioni immediatamente precedenti vedi Bram Stoker, Dracula, cap. II.

[5]Varney the Vampire di Thomas Peckett Prest uscì nel 1847, Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu nel 1872, nella raccolta di storie nere In a Glass Darkly.

[6] Afferma Stephen King in Danse macabre (trad. it. Danza macabra, Theoria, Roma 1985): «È certo, in ogni caso, che Dracula non è un libro sul sesso normale: non vi è in gioco nessuna Posizione del Missionario. A quanto pare, il conte Dracula (e del resto anche le spettrali sorelle) sono morti dalla cintola in giù: fanno l’amore soltanto con la bocca. La bocca sessuale di Dracula è un’oralità infantile congiunta a un forte interesse per la necrofilia (e la pedofilia, qualcuno dirà, considerando Lucy nel suo ruolo di signora succhiasangue dei bimbi). È anche sesso decolpevolizzato, e con l’originale e divertente espressione coniata da Erica Jong, il sesso in Dracula si può considerare come la fondamentale scopata con la cerniera lampo chiusa. Questo atteggiamento infantile, sfuggente verso il sesso è forse uno dei motivi per cui il mito del vampiro, che nelle mani di Stoker sembra recitare: Ti stuprerò con la bocca e ti piacerà; invece di immettere fluido potente nel tuo corpo, te ne caverò un po’, è sempre stato così popolare tra gli adolescenti che stanno ancora cercando di padroneggiare la propria sessualità».

[7] Francesco Saba Sardi, «Introduzione a Bram Stoker», Dracula, Mondadori, Milano 1979.

[8] Leonard Wolf è uno dei maggiori studiosi del mito di Dracula come personaggio storico e letterario, al quale ha dedicato un libro esemplare, A Dream of Dracula, oltre al saggio-commento The Annotated Dracula (trad. it. Bram Stoker, Dracula, edizione annotata da Leonard Wolf, Longanesi & C., Milano 1976), da cui sono tratte le precedenti citazioni.

[9] Bram Stoker, Dracula, edizione annotata da Leonard Wolf, op. cit.

[10] Vedi nota 9.

[11] W. Foulsham & Co Ltd, 1962.

[12] Vedi a questo proposito David Punter, The Literature of Terror. A History of Gothic Fictions from 1765 to the Present Day (trad. it. Storia della letteratura del terrore. Il «gotico» dal settecento ad oggi, Editori Riuniti, Roma 1985).

[13] Vedi nota 9.

[14] Sono parole di Stoker.

[15] Vedi nota 9.

[16] Vedi nota 9.

[17] Non è questa la sede per fornire al lettore un elenco, sia pure sommario, delle pellicole (se ne contano circa duecentocinquanta) ispirate in modo più o meno fedele alle avventure del Conte e dei suoi epigoni, il più delle volte create per un pubblico dal palato non troppo esigente, di qualità mediocre e di pronto consumo. Basterà ricordare che il primo film tratto dal romanzo di Stoker (anche se né l’autore né il titolo venivano nominati nei titoli di testa) è il capolavoro Nosferatu, eine Symphonie des Grauens, di F.W. Murnau, del 1922. Un altro film ormai mitico è Dracula di Tod Browning (1931), dove per la prima volta sullo schermo il personaggio del vampiro è interpretato da Bela Lugosi, che già dal 1924 lo impersonava in teatro. Tra i numerosissimi registi che si sono cimentati con il romanzo di Stoker e il tema del vampirismo, vanno ancora ricordati almeno Siodmak, Hillyer, Landers, Kenton, Fisher, Landres, Bava, Vadim, Polanski, Herzog, Coppola. Vedi a questo proposito le due belle antologie I Vampiri tra noi (Feltrinelli, Milano 1960) e Frankenstein & Company (Sugar, Milano 1965) curate da Ornella Volta (la prima in collaborazione con Valerio Riva). Vedi anche, per quanto riguarda la produzione cinematografica italiana, Maurizio Colombo e Antonio Tentori, Lo schermo insanguinato. Il cinema italiano del terrore, 1957-1989, Solfanelli, Chieti 1990.

[18] Vedi nota 9.

[19] Vedi nota 12.

[20] Vedi nota 9.

[21] Il nome deriva da «Dracul», usato dai contemporanei per designare il padre di Dracula, Vlad II, della principesca famiglia dei Basarab. Sull’origine di questo soprannome esistono due interpretazioni: la prima associa «Dracul» con il diavolo («drac» in romeno significa «diavolo» e il suffisso «ul» è l’articolo determinativo che viene aggiunto in fine di parola); la seconda sostiene invece che l’epiteto deriverebbe dalla parola «drago», in quanto l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo insignì Vlad II dell’ordine del Drago durante una cerimonia ufficiale che ebbe luogo a Norimberga nel 1431. Tra gli obblighi imposti da quest’ordine figurava quello di portare sempre su di sé l’insegna del Drago. L’insegna rappresentava un dragone prostrato con le ali distese, pendente da una croce, con la coda che si arricciava intorno alla testa e con il corpo diviso in due, evidente simbolismo del Cristo che aveva sconfitto il principe delle tenebre con la sua morte e resurrezione. Vlad II portava questa insegna quando salì al trono nel 1436, e prima della sua elezione aveva coniato delle monete che recavano su una faccia l’immagine di un drago. Essendo il drago simbolo di Satana, il popolo romeno avrebbe dunque chiamato Vlad II «Dracul». Il figlio di Dracul, Vlad III, fu chiamato Dracula semplicemente perché ereditò il soprannome del padre. «Dracula» appartiene alla categoria dei nomi romeni terminanti in «ulea»: «Dracula», o più correttamente «Draculea», significa «figlio del diavolo». Vlad III o Vlad Tepes detto l’Impalatore («tepes» in romeno significa «palo») fu comunque un uomo dalla fama assai sinistra, terribile e senza scrupoli. Fu voivoda dalla Valacchia, che governò brevemente nel 1448, poi dal 1456 al 1462 e infine per due mesi nel 1476. Fu uno dei tiranni più sanguinari d’Europa, e l’impalamento era il suo metodo preferito per procurare la morte. In una stampa dell’epoca (metà del secolo XV) lo si vede assiso a banchetto in mezzo a una cerchia di impalati. Sulla figura storica di Vlad III e del suo tempo si veda l’ottimo e documentatissimo saggio di Radu Florescu e Raymond T. Mc Nally Dracula: a Biography of Vlad the Impaler, 1431-1476, New York 1973 (trad. it. Dracula. Biografia del principe rumeno Vlad l’Impalatore, 1431/1476, Cappelli, Bologna 1976).

[22] Vedi nota 7.

[23] La citazione è ripresa da Leonard Wolf, «Introduzione» a Bram Stoker, Dracula, edizione annotata da Leonard Wolf, op. cit.

[24] Vedi nota 9.

Prefazione

Parlare di Dracula in quanto opera letteraria in senso stretto non appare cosa agevole, ed è probabilmente alquanto improprio. Romanzo circondato da un’indubbia fama, familiare a generazioni di lettori, e tuttavia respinto da generazioni di critici[25] a più di cento anni dalla sua pubblicazione ancora non riesce a toccare i lidi tranquilli cui spesso sono approdate – grazie a un inerziale distacco che il fluire del tempo talvolta garantisce – opere non necessariamente più valide ma certo meno inquietanti.

Opera «letteraria»? Forse no, se, come giustamente da più parti si è osservato, Bram Stoker non ha il dono di una bella scrittura, di una lingua godibile. Forse sì, se Bram Stoker ha creato, come ha creato, un personaggio ormai mitico, una vicenda «costruita» nei minimi particolari, capace di catturare pagina dopo pagina l’attenzione del lettore, coinvolto in un puzzle la cui soluzione gli potrà consentire di scoprire la conclusione di quest’incredibile avventura, al di là della qualità linguistica.

La struttura del romanzo, all’apparenza una sorta di epistolario, cela in realtà ben più della semplice ripresa di una formula letteraria che nel Settecento ebbe i suoi maggiori risultati. Infatti, l’intricato giro di diari, lettere, biglietti, telegrammi, non realizza soltanto l’atto della comunicazione, ma determina anche quel gioco di sfaccettature, quel sovrapporsi di focalizzazioni che sono tipiche del romanzo di concezione moderna[26].

Il racconto, dunque, non è fatto per voce di un unico narratore, ma di molti, e questi non hanno come solo referente un ipotetico lettore, bensì di volta in volta se stessi (attraverso il diario, sorta di ripensamento e fissazione degli eventi), un altro personaggio (attraverso la lettura dei diari altrui e tramite lo scambio di lettere e telegrammi) e solo in ultima istanza il lettore che, come un accidentale spettatore o testimone, indirettamente viene a conoscenza degli eventi e dei pensieri che s’agitano nella mente di chi quelle esperienze vive.

Il ruolo del narratore si trova così ad essere equamente distribuito, consentendo talora di ascoltare la voce dei protagonisti diretti, quelli che realmente vivono l’angoscia del contatto fisico con il vampiro, talaltra la voce dei protagonisti indiretti che, quando medici, tentano di mantenere, finché possibile, una sorta di distacco scientifico dagli eventi misteriosi in cui sono coinvolti.

Anche lo spazio ha una sua precisa collocazione e fisionomia, e in esso l’intreccio si snoda secondo una partitura scenografica attentamente strutturata, che si va man mano complicando, nel passaggio dalla Transilvania (capp. i-iv), all’Inghilterra (capp. v-xxv) e infine di nuovo alla Transilvania (capp. xxvi-xxvii). I luoghi, dunque, sempre oggettivamente identificabili, sono descritti con una insistente meticolosità non riservata neanche ai personaggi:

i. Transilvania[27]. Viaggio verso il castello di Dracula. Il castello. narratore: Jonathan Harker (diario).

ii. Inghilterra. Whitby. Casa di Lucy Westenra. Cimitero. Narratrici: Lucy Westenra e Mina Murray (diari e lettere).

iii. Inghilterra. Carfax. Clinica per malattie mentali del Dottor Seward. «Tane» del vampiro. Narratori: John Seward (diario); Mina Harker (diario); Jonathan Harker (diario).

iv. Transilvania. Viaggio verso il castello di Dracula. Il castello. Narratori: Mina Harker (diario); Jonathan Harker (diario); John Seward (diario); Abraham[28] Van Helsing (memorandum).

Ogni luogo della vicenda corrisponde a una o più vittime, e Carfax – punto focale di un’ipotetica quarta parte del romanzo – ha come corollario una serie di altre località che, nell’alternanza continua della loro successione, ben si coniugano con l’intreccio convulso degli episodi, a rendere ancor più pressante la sensazione di affanno e di angoscia che accompagna la ricerca delle varie «tane» del vampiro. Infine, il cerchio si chiude: in Transilvania era cominciata la terribile avventura, in Transilvania è destinata a concludersi.

Nella pur incerta caratterizzazione delle vittime del vampiro, Stoker crea una separazione netta tra chi sa, e chi non comprende: l’inconsapevolezza ha come conseguenza la mancata reazione, l’incapacità di contrastare il pericolo; l’intuizione unita alla comprensione consente di combattere, rischiando, certo, ma con probabilità di successo.

È il caso, emblematico, di Jonathan Harker, prigioniero di Dracula e sua predestinata vittima: sospetta, scopre, reagisce, cerca la salvezza. Ma è anche il caso di Lucy, che ignora, non vive coscientemente l’incontro con l’essere mostruoso e misterioso, se non nel sonno. La sua inconsapevolezza ne rende inevitabile la morte, nonostante gli umani e sovrumani sforzi da altri messi in atto per salvarle la vita. Una morte tanto più innaturale in quanto contro natura è quel che l’ha provocata. È l’unica morte vissuta, sofferta, via via penosamente descritta: ma è una morte necessaria, perché solo attraverso questa esperienza Stoker può consentire ai suoi personaggi di conoscere, comprendere, evitare. E la successiva morte «in diretta», quella su cui si chiude il romanzo, nulla avrà di innaturale, anche se frutto di eventi altrettanto spaventevoli.

La già sottolineata, quasi assillante cura del dettaglio, del particolare incredibile (come è possibile vedere, da lontano, che la cassetta degli attrezzi del fabbro è di giunco intrecciato? Come è possibile scorgere occhi rossi e fiammeggianti sulle alte vetrate di una cattedrale?) rende la lingua talora d’un gusto pesante, così come altrettanto pesante risulta la ripetitività dei termini.

A tali difetti non si è voluto ovviare nella traduzione, perché anche in questa consapevole minuziosità di esecuzione delle descrizioni e altrettanto consapevole noncuranza nei confronti della perfettibilità della costruzione linguistica, è rintracciabile una caratteristica connotazione della scrittura di Stoker, che è confermata in altre sue opere. «Mi dilungo perché lo voglio – sembra volerci dire – perché l’accumulo dei particolari, anche nei momenti di massima tensione, accresce e acutizza l’attesa, obbliga a rallentare il passo di scrittura e lettura, costringe a pensare; trascuro la perfezione linguistica, perché questo contribuisce a dare il senso dell’ansia con cui i protagonisti della storia scrivono il loro diario, narrando senza troppe rifiniture l’angoscia delle loro anime.»

Con ciò non si intende sostenere che Stoker possa essere scrittore migliore di quello che è stato, ma solo difendere il suo diritto a uno stile imperfetto, che è cosa ben diversa e certo letterariamente più valida di un’inconsapevole incuria, che mal si accorderebbe con la sua estrema abilità nel costruire una storia, nell’intrecciare e sovrapporre dettagli, eventi, psicologie.

Tale stile di scrittura si è voluto rispettare, anche nella traduzione, che ha riprodotto di volta in volta una lingua spezzata, essenziale, contorta, dialettale o sgrammaticata, rifiutando facili soluzioni più fluide, libere e magari più efficaci, ma di certo troppo lontane, nello spirito e nella forma, dal testo originale.

A creare il clima di tensione, di spasmodica attesa, contribuisce anche la mancata caratterizzazione fisica dei personaggi, cui si è già accennato. Difficile riuscire a materializzare i loro volti, difficile crearcene un’immagine, anche solo mentale. Non che non vengano descritti: a volte lo sono, pur se con un tratteggio essenziale, ma la loro apparenza è forse volutamente trascurata (come vampirizzata) a vantaggio di quella ben più precisa e netta di Dracula. Così come dal vampiro la loro vita è totalmente dominata e sconvolta. Essi sono in funzione di questa sola vicenda – senza di essa non esisterebbero per noi – al punto che non abbiamo modo di penetrare la loro psiche, non riusciamo a definire il loro vero, individuale essere. E capire a fondo, penetrare l’essenza, anche di un personaggio di fantasia, ci aiuta, in quanto lettori, a dargli un volto, un’espressione. In Dracula, solo fanciulle compostamente attraenti, garbate, vittorianamente dolci, i cui occhi si sbarrano nel terrore, le cui mani si stringono convulsamente, fanciulle fragili e coraggiose, vittime e eroine. Non sono poi molte le differenze tra Lucy e Mina, e il loro diverso destino è solo frutto di quella consapevolezza o inconsapevolezza di cui prima si diceva. E gli uomini? Coraggiosi, arditi, teneri e indifesi a un tempo, onesti e fidati.

Come distinguere un volto dagli altri, una personalità dalle altre? Forse non è necessario, e forse questa condizione di diffusa indeterminatezza è voluta, per far sì che nessuno emerga come «vero» protagonista, e che l’intreccio di voci e il sovrapporsi di volti accresca ancor più la tensione emotiva, puntando in un’unica direzione, verso un punto di buio perenne, di orrore mai sazio: Nosferatu, il signore delle tenebre, il burattinaio che tiene in mano i fili delle vite altrui, povere vite di comuni mortali, l’unico che non ha mai voce (se non indirettamente) nel romanzo, e volutamente, perché egli è l’ignoto nella vita umana, l’ancestrale paura dell’uomo, la materializzazione di una potenza del male che inconsciamente si teme, a volte assai più di quanto si riesca a credere nella forza del Bene.

Ed è forse per tale motivo che il conte Dracula, pur nelle tenebre che lo generano e l’avvolgono, è l’unico la cui figura e il cui volto ci appaiono nitidi, nei loro inconfondibili e spaventosi tratti, nella luce rosseggiante dei suoi occhi.

Paola Faini

[25] Nonostante l’oblio della critica, è opportuno ricordare che Stoker era conosciuto e apprezzato da Gabriel Dante Rossetti, George Eliot, Oscar Wilde, W.S. Gilbert, H. Irving (con quest’ultimo ebbe una lunga e fruttuosa collaborazione). Dopo la pubblicazione di The Snake’s Pass (a puntate su The People nel 1889, in volume da Sampson Low nel 1890) il poeta A. Tennyson incaricò il figlio di scrivere a Stoker una lettera di congratulazioni. Il Primo Ministro Gladstone citava a memoria brani tratti da quest’opera. Quando Dracula fu pubblicato, nel 1897, il Daily Mail lo presentò come un romanzo il cui «fascino tenebroso» era «ancor più stupefacente» di opere quali The Mysteries of UdolphoFrankensteinWuthering HeightsThe Fall of the House of Usher.

[26] La narrazione a più voci sarebbe derivata da The Moonstone (1868), di William Wilkie Collins, romanzo in cui una serie di narratori aggiunge man mano nuovi elementi e chiavi di interpretazione.

[27] Nella descrizione di tali luoghi che mai aveva avuto modo di vedere, B. Stoker ricorse all’aiuto di un amico, Arminius Vambery, Docente di Lingue Orientali all’Università di Budapest. Si noti che Arminius è il nome dell’amico ungherese del Professor Van Helsing.

[28] Abraham è il nome di battesimo di Bram (diminutivo appunto di Abraham) e di suo padre. Altri dettagli autobiografici sono utilizzati da Stoker per i suoi personaggi: anch’egli, come Jonathan Harker, supera gli esami per diventare avvocato; la casa di Lucy Westenra è a The Crescent, e al n. 15 di The Crescent era nato Stoker. Sua madre, con la sua attività a favore delle riforme sociali e del movimento per i diritti femminili, potrebbe aver ispirato alcuni passi dei diari e delle lettere di Lucy Westenra e Mina Murray. Né va inoltre dimenticata l’importanza della tradizione e delle leggende d’Irlanda: un esempio tipico può essere il numero cinquanta (tante sono le casse di terra portate dal Conte in Inghilterra) che, nei testi medievali irlandesi, indica simbolicamente l’infinito. E ancora, nel Tochmarc Etaine, racconto della mitologia irlandese, una dea è trasformata in farfalla (ma a volte il testo parla ambiguamente di «mosca»): la sua voce era d’una dolcezza superiore al suono di qualsiasi strumento musicale, gli occhi, simili a pietre preziose, rosseggiavano nell’oscurità (come non ricollegare queste caratteristiche alla descrizione delle «sorelle» di Dracula?). Ma la farfalla è anche il simbolo dell’eternità della vita e, non a caso, mosche e farfalle sono il cibo del paziente zoofago del Dottor Seward.

Nota bibliografica

opere di bram stoker

The Chain of Destiny, 1875, scritto per la rivista Shamrock.

The Duties of Clerks of Petty, Sessions in Ireland, Dublin 1879.

Under the Sunset, London 1882.

A Glimpse of America, A Lecture, London 1886.

The Snake’s Pass, New York 1890, London 1891.

The Watter’s Mou’, New York 1894, London 1895.

Crooken Sands, New York 1894.

The Man from Shorrox’s, New York 1894.

The Shoulder of Shasta, London 1895.

Dracula, London 1897.

Miss Betty, London 1898.

Sir Henry Irving and Miss Ellen Terry, New York 1899.

The Mistery of the Sea: A Novel, New York 1902.

The Jewel of Seven Stars, London 1903, New York 1904.

The Man, London 1905.

Personal Reminiscences of Henry Irving, London 1906, New York 1906.

Snowbound, The Record of a Theatrical Touring Party, London 1908.

Lady Athlyne, London 1908, New York 1908.

The Gates of Life, New York 1908.

The Lady of the Shroud, London 1909.

Famous Impostors, London 1910, New York 1910.

The Lair of the White Worm, London 1911.

Dracula’s Guest and Other Weird Stories, London 1914, New York 1937.

Traduzioni italiane

Dracula il vampiro, trad. di A. Pellegrini, Milano 1966.

Dracula, il principe delle tenebre, trad. di R. Fedi, Milano 1966.

La vergine di Norimberga. Racconti del terrore dell’autore di Dracula il vampiro, trad. di B. Tasso, L. Usellini, O. Volta, Milano 1970.

Dracula, annotato da L. Wolf, trad. di A. Pellegrini, J. Boraschi, Milano 1976.

Dracula, intr. e trad. di F. Saba Sardi, Milano 1979.

L’ospite di Dracula, quattro racconti, trad. di R. Reim e A. Veneziani, Cosenza-Roma 1983.

La catena del destino, a cura di A. Lanzoni, Roma-Napoli 1984.

La dama del sudario, trad. di G. Ruggiero, a cura di R. Reim, Roma 1985.

L’ospite di Dracula, un racconto, a cura di R. Reim, Roma 1990.

Il funerale dei topi, trad. e intr. di R. Reim, Chieti 1991.

bibliografia critica

o. volta, «Nota a Bram Stoker», L’ospite di Dracula, in Frankenstein & Company, Milano 1965.

j. gutia, Storia del nome Dracula e di altre parole d’oggi, Roma 1976.

r. florescu, r. t. mc nally, Dracula, biografia del principe rumeno Vlad l’Impalatore, 1431-1476, Bologna 1976.

d. punier, Storia della letteratura del terrore. Il «gotico» dal Settecento a oggi, Roma 1985.

f. giovannini, Vampirismus. Gotico e fantastico nel mito del vampiro, Roma 1986.

a. calmet, Dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti, vampiri, o redivivi d’Ungheria, Moravia, Torino 1986.

j. mayne, «Dracula in the Twilight: Murnau’s Nosferatu (1922)», in German Film and Literature: Adaptations and Transformations, a cura di E. Rentschler, New York, Methuen, 1986, pp. 25-39.

r. floresch, «Dracula in Romanian Literature from Budai-Deleanu to Eminescu», in Mihai Eminescu, a cura di J. Carduner, Ann Arbor, University of Michigan, 1986, pp. 17-25.

v. hyles, «Stoker, Frankenstein, Dracula, Sex, Violence, and Incompetence», in Round Table of South Central College English Association, 1986, Spring, 27(1), pp. 7-8.

g. stade, «Dracula’s Women, and Why Men Love to Hate Them», in The Psichology of Men: New Psychoanalytic Perspectives, a cura di G.I. Fogel, F.M. Lane, R.S. Liebert, New York, Basic Books, 1986, pp. 25-49.

t.f. o’brien, «Re: Vampires, Again», in The Baker Street Journal. An Irregular Quarterly of Sherlockiana, 1987, Sept. 37(3), pp. 154-157.

c. de nardi, «Bram Stoker: l’uomo che scrisse Dracula», in Abstracta, n. 29 settembre 1988, Roma.

j.c. holte, «The Vampire», in Mythical and Fabulous Creatures: A Source Book and Research Guide, a cura di M. South, New York, Bedrick, 1988, pp. 243-264.

m.l. carter (a cura di), Dracula: The Vampire and The Critics, Ann Arbor, University Microfilms International Research P., 1988.

m. howes, «The Mediation of the Feminine: Bisexuality, Homoerotic Desire, and Self- Expression in Bram Stoker’s Dracula», in Texas Studies in Literature and Language, 1988, Spring, 30(1), pp. 104-119.

d. pick, «Terrors of the Night: Dracula and Degeneration in the Late Nineteenth Century», in Critical Quarterly, 1988, Winter, 30(4), pp. 71-87.

j.a. stevenson, «A Vampire in The Mirror: The Sexuality of Dracula», in pmla, 1988, March, 103(2), pp. 139-149.

c. leathendale, Dracula. Il romanzo e la leggenda, Roma 1989.

m. smith, «Dracula and The Victorian Frame of Mind», in Trivium, 1989, 24, pp. 76-97.

v. hollinger, «The Vampire and The Alien: Variations on the Outsider», in Science Fiction Studies, 1989, July, 16(2[48]), pp. 145-160.

d. beagle, «Eliot’s The Waste Land», in Explicator, 1989, Spring, 17(3), pp. 40-41.

j. langer, «A Sympathetic Vibration: Dracula and The Jews», in English Literature in Transition, 1991, 34(1), pp. 33-44.

j.m. halberstam, «Parasites and Perverts: Anti-Semitism and Sexuality in Nineteenth-Century Gothic Fiction», in Dissertation Abstracts International, 1991, December, 52(6), pp. 2149 A, University of Minnesota da 9134505.

s. macfie, «They Suck Us Dry: A Study of Late Nineteenth-Century Projections of Vampiric Women», in Subjectivity and Literature From The Romantics to The Present Day, a cura di Ph. Shaw e P. Stockwell, London, Pinter, 1991, pp. 58-67.

k.l. spencer, «Purity and Danger: Dracula, The Urban Gothic, and the Late Victorian Degeneracy Crisis», in elh, 1992, Spring, 59(1), pp. 197-225.

j. wicke, «Vampires Typewriting: Dracula and Its Media», in elh, 1992, Summer, 59(2), pp. 467-493.

m. nicholson, «Bram Stoker and C.S. Lewis: Dracula as a Source for That Hideous Strenghth», in Mythlore, 1993, Summer, 19(3[73]), pp. 16-22.

j. spear, «Gender and Sexual Dis-Ease in Dracula», in Virginal Sexuality and Textuality in Victorian Literature, a cura di L. Davis, Albany, State U. of New York P., 1993, pp. 179-192.

j.n. feimer, «Bram Stoker’s Dracula: The Challenge of the Occult to Science, Reason and Psychiatry», in Contours of the Fantastic: Selected Essays From the Eighth International Conference on the Fantastic in The Arts, a cura di Michele K. Langford, New York, Greenwood, 1994, pp. 165-171.

r.a. smart, «Blood and Money in Bram Stoker’s Dracula: The Struggle Against Monopoly», in Money: Lure, Lore, and Literature, a cura di J.L. Di Gaetani, Westport ct, Greenwood, 1994, pp. 253-260.

g. stewart, «Count Me In: Dracula, Hypnotic Participation, and The Late-Victorian Gothic of Reading», in Literature Interpretation Theory, 1994, 5(1), pp. 1-18.

P. F.

Dracula

Al mio caro amico Hommy-Beg

Capitolo primo

Diario di Jonathan Harker (stenografato)

3 maggio, Bistrita[29]. Ho lasciato Monaco il primo maggio, alle 8.35 di sera, raggiungendo Vienna il giorno dopo, di prima mattina. Saremmo dovuti arrivare alle 6.46, ma il treno aveva un’ora di ritardo. Budapest mi sembra un luogo meraviglioso, almeno da quanto ho potuto vedere dal treno, e per quel poco che ho passeggiato per le strade. Non mi sono avventurato troppo lontano dalla stazione, poiché eravamo arrivati in ritardo e quindi il treno sarebbe ripartito appena possibile. Ne ho ricevuto l’impressione che ormai stessimo lasciando l’Occidente per entrare in Oriente. Il più occidentale tra gli splendidi ponti sul Danubio, che qui è di nobile ampiezza e profondità, ci ha riportati alle tradizioni della dominazione turca.

Siamo partiti in orario, e al calar della sera abbiamo raggiunto Klausenburg. Sono sceso all’Hôtel Royale, dove ho pernottato. Ho pranzato, meglio sarebbe dire cenato, con un pollo al pepe rosso, ottimo, ma che mi ha messo una gran sete. (Farsi dare la ricetta per Mina.) Ho chiesto al cameriere il nome della ricetta, e mi ha risposto che era paprika hendl, un piatto nazionale, e avrei potuto gustarlo ovunque nei Carpazi. Ho scoperto che la mia infarinatura di tedesco mi è assai utile; a dir il vero, non so proprio come riuscirei a cavarmela altrimenti.

Mentre ero a Londra, avendo del tempo libero, avevo visitato il British Museum, e fatto ricerche sulla Transilvania tra i libri e le carte geografiche della biblioteca. Avevo pensato che qualche informazione sul paese mi sarebbe stata utile, dovendo trattare con un nobile del luogo. Ho scoperto che il distretto da lui nominato si trova nella parte più orientale del paese, proprio al confine con tre Stati, Transilvania, Moldavia, Bucovina, nel cuore dei Carpazi; uno dei luoghi più selvaggi e sconosciuti d’Europa. Non sono riuscito a scovare né una carta né un testo che mi dessero l’esatta localizzazione del Castello del Conte Dracula; le mappe di quel paese non sono certo paragonabili a quelle del nostro Servizio Geografico di Stato. Ho scoperto tuttavia che Bistrita, la città di guarnigione citata dal Conte Dracula, è piuttosto nota. Riporto in questo diario alcuni dei miei appunti, serviranno a rinfrescarmi la memoria quando racconterò a Mina del mio viaggio.

La popolazione della Transilvania è composta di quattro diverse etnie: i Sassoni al sud, e mescolati a loro i Valacchi, discendenti dei Daci; i Magiari ad ovest; ad est e a nord gli Szekely. È tra questi ultimi che mi sto dirigendo, un popolo che vanta discendenza da Attila e dagli Unni. Può ben essere, giacché quando i Magiari conquistarono il paese nell’xi secolo vi trovarono gli Unni già stanziati. Da quanto ho letto, ogni superstizione è annidata lì, racchiusa nel ferro di cavallo dei Carpazi, quasi fosse il centro d’un vortice dell’immaginazione. Se così fosse, il mio soggiorno promette d’esser molto interessante. (Ricordarsi di chiedere al Conte ogni possibile informazione in merito.)

Non ho dormito bene, anche se il letto era abbastanza comodo, perché ho fatto molti sogni strani. Un cane ha ululato sotto la mia finestra per tutta la notte, e questo potrebbe essere stata una causa; o forse è stata colpa della paprika, tanto che ho finito tutta l’acqua della caraffa, e ancora avevo sete. Verso mattino mi sono addormentato, e sono stato risvegliato da un bussare insistente alla porta; dovevo certo dormire profondamente. A colazione ancora paprika, e una specie di semolino di granturco che chiamano «mamaliga»; infine un’«impletata», ottime melanzane ripiene di carne (procurarsi anche questa ricetta). Ho finito in fretta la colazione, perché il treno partiva poco prima delle otto, o meglio, sarebbe dovuto partire, perché in realtà, arrivato in gran fretta alla stazione alle 7.30, sono rimasto oltre un’ora seduto in carrozza, prima che il treno cominciasse a muoversi. Mi pare che più si va verso oriente, meno puntuali sono i treni. Cosa mai succederà in Cina?

Per tutto il giorno ho avuto l’impressione che stessimo girovagando per un paese ricco di bellezze d’ogni sorta. Di tanto in tanto si vedevano città o castelli in cima a ripide colline, come se ne vedono nei vecchi messali; talvolta correvamo lungo fiumi e ruscelli che, a giudicare dagli ampi argini di pietra, devono esser soggetti a violente inondazioni. Ci vuole molta acqua, e impetuosa, per spazzar via ogni vegetazione dalle rive di un fiume. Ad ogni stazione c’erano gruppi di persone, a volte folle intere, abbigliate nelle fogge più diverse. Alcuni erano vestiti proprio come i contadini da noi, o in Francia e in Germania, con giacchette corte, berretti rotondi e pantaloni cuciti in casa; ma altri erano assai pittoreschi. Le donne sembravano graziose, ma solo viste da lontano, perché di fianchi erano piuttosto larghe. Gli abiti avevano ampie maniche bianche, e quasi tutte portavano alte cinture ornate da striscioline di non so quale tessuto, che svolazzavano tutt’intorno come un tutù da ballerina, ma naturalmente sotto indossavano delle sottane. I tipi più strani erano gli Slovacchi, più barbari degli altri, con i loro grossi cappelli da cowboy, calzoni color bianco sporco, molto ampi, camicie bianche di lino, e cinture di cuoio enormi e pesanti, alte quasi una spanna, tutte decorate con chiodi di ottone. Stivali alti, nei quali si infilavano i pantaloni, capelli lunghi e neri, folti baffi scuri. Sono molto pittoreschi, ma l’aspetto non è affatto tranquillizzante. Su un palcoscenico sarebbero subito identificati per una banda di briganti orientali. Eppure mi dicono che sono innocui, quasi incapaci di farsi valere.

Il crepuscolo stava cedendo alla notte quando siamo arrivati a Bistrita, una cittadina antica e molto interessante. Trovandosi pressoché al confine – Passo Borgo porta direttamente in Bucovina – ha avuto un’esistenza molto tormentata, e ne porta indubbi segni. Cinquant’anni fa scoppiò una serie di violenti incendi, che la devastarono per ben cinque volte. Proprio all’inizio del xvii secolo subì un assedio di tre settimane e perse 13.000 persone, perché ai danni della guerra vera e propria si aggiunsero epidemie e carestia.

Il Conte Dracula mi aveva consigliato di scendere all’Albergo Golden Krone: una locanda vecchio stile, come ho scoperto, e con gran piacere, giacché volevo conoscere quanto più possibile sugli usi del paese. Era evidente che mi aspettavano, perché giunto alla porta sono stato accolto da una donna anziana, il volto ridente, abbigliata alla contadina – un sottabito bianco con un ampio grembiulone, che la copriva davanti e dietro, di stoffa colorata, forse un po’ troppo stretto per esser modesto. Quando mi sono avvicinato ha fatto la riverenza, e ha detto: «Mein Herr, voi l’Inglese?». «Sì», ho risposto io, «Jonathan Harker.» Ho sorriso, e ha detto qualcosa a un vecchio in maniche di camicia bianca, che l’aveva seguita alla porta. L’uomo s’è allontanato, per tornare immediatamente con una lettera:

Amico mio, benvenuto nei Carpazi. Vi aspetto con ansia. Riposate bene questa notte. Domattina alle tre la diligenza partirà per Bucovina; troverete un posto riservato per voi. Al Passo Borgo ci sarà ad aspettarvi la mia carrozza che vi porterà fin qui. Spero che il viaggio da Londra sia stato buono, e vi auguro un felice soggiorno nella mia bella terra. Il vostro amico,

Dracula

4 maggio. Ho scoperto che il padrone della locanda ha ricevuto una lettera dal Conte, con la richiesta di prenotarmi il posto migliore sulla carrozza; ma quando ho cercato di avere maggiori dettagli, mi è parso alquanto reticente, e ha dichiarato di non capire il mio tedesco. Non poteva esser vero, giacché fino a quel momento lo aveva capito perfettamente; o almeno, aveva risposto alle mie domande proprio come se capisse. Lui e sua moglie, la donna anziana che mi aveva accolto, si sono scambiati uno sguardo spaventato. L’uomo ha borbottato di aver ricevuto il denaro per lettera; non sapeva altro. Quando gli ho chiesto se conosceva il Conte Dracula, e se sapeva dirmi qualcosa del suo castello, sia lui che la moglie si sono fatti il segno della croce, hanno detto di non sapere nulla, e da quel momento si sono rifiutati di aprir bocca. L’ora della partenza era ormai prossima, e non ho avuto tempo di chiedere a nessun altro, ma tutto mi sembrava molto misterioso e assai poco piacevole.

Stavo quasi per partire, quando la donna è salita nella mia stanza e ha detto, con tono quasi isterico:

«Dovete proprio andare? Oh, mein Herr, siete un giovanotto, dovete proprio andare?». Era in un’agitazione tale che mi pareva avesse perduto ogni cognizione di quel po’ di tedesco che sapeva, e lo mescolava in continuazione con un’altra lingua che non conoscevo affatto. Sono riuscito a malapena a seguirla, e solo a forza di domande. Quando le ho detto che dovevo partire subito, che avevo affari importanti, ha chiesto di nuovo:

«Ma sapete che giorno è oggi?». Ho risposto che era il quattro maggio. Ha scosso la testa e ha ripetuto:

«Questo lo so, questo lo so! Ma sapete che giorno è?». Le ho detto che non capivo, e lei ha continuato:

«È la vigilia di San Giorgio. Non sapete dunque che allo scoccar della mezzanotte, tutte le forze del male che esistono al mondo si scateneranno? Ma sapete dove state andando, e verso cosa state andando?». Era in un tale stato di angoscia che ho cercato di confortarla, ma senza risultato. Da ultimo è caduta in ginocchio e mi ha implorato di non andare; o almeno di aspettare un giorno o due prima di partire. Era tutto molto ridicolo, ma non mi sentivo a mio agio. Tuttavia, gli affari mi aspettavano, e non potevo consentire che qualcosa interferisse. Ho cercato allora di farla alzare, e ho detto, con tutta la serietà possibile, che la ringraziavo, ma il mio dovere era tassativo, e dovevo assolutamente andare. Allora si è alzata, si è asciugata gli occhi, si è tolta una croce dal collo e me l’ha porta. Non sapevo cosa fare perché, essendo anglicano, sono stato abituato a considerare oggetti simili come pura idolatria, eppure mi pareva sgarbato rifiutare quella croce che mi veniva offerta da una vecchia piena di buone intenzioni e in un tale stato di agitazione. Credo che abbia scorto l’ombra del dubbio sul mio volto, perché mi ha messo al collo il rosario, dicendo: «Per amore di vostra madre», e poi è uscita dalla stanza. Scrivo queste righe mentre aspetto la carrozza che, come al solito, è in ritardo; la croce l’ho ancora al collo. Non so se siano i timori espressi da quella donna, ma a differenza del solito la mia mente non è affatto serena. Se questo mio diario dovesse raggiungere Mina prima di me, le porterà i miei saluti. Ecco la carrozza!

5 maggio. Il castello. Il grigiore del mattino si è dissolto, e il sole, in lontananza, è alto all’orizzonte, che appare frastagliato, non so se per le cime degli alberi o per le colline, ed è talmente lontano che cose piccole e grandi si confondono. Non ho sonno, e giacché ho chiesto di non esser chiamato fintanto che non mi sveglierò, scriverò finché non arriva il sonno. Devo appuntare molte cose insolite, e per evitare che chi legge possa pensare che io abbia mangiato eccessivamente prima di partire da Bistrita, voglio scrivere esattamente qual è stato il mio pasto. Ho mangiato quella che chiamano «bistecca del ladrone» – pezzetti di pancetta, cipolla, manzo, insaporiti con pepe rosso, infilati su spiedini e arrostiti alla fiamma, come si fa a Londra con il manzo. Il vino era un Golden Mediasch, che provoca uno strano pizzicore sulla lingua, niente affatto sgradevole. Ne ho bevuti solo un paio di bicchieri, e niente altro.

Quando sono salito in carrozza il cocchiere non era ancora al suo posto, e l’ho visto chiacchierare con la padrona della locanda. Stavano certo parlando di me, perché di tanto in tanto mi guardavano, e alcune delle persone sedute sulla panca fuori della porta – qui le danno un nome che vuol dire «passa-parola» – si sono avvicinate per ascoltare, e poi mi hanno guardato, per lo più con aria compassionevole. Sentivo ripetere spesso alcune parole, parole strane, perché tra quel gruppo c’erano persone di varie nazionalità; così, pian piano, ho tirato fuori dalla borsa il mio dizionario poliglotta e mi sono messo a cercarle. Devo confessare che non mi hanno certo rallegrato, giacché tra esse c’erano Ordog – Satana, pokol – inferno, stregoica – strega, vrolok e vlkoslak – due parole, una in slovacco l’altra in serbo, che significano la stessa cosa, lupo mannaro o vampiro. (Devo chiedere al Conte di queste superstizioni.)

Quando siamo partiti, il gruppetto alla porta della locanda – che ormai era diventato una piccola folla – si è fatto il segno della croce, puntando due dita verso di me. Con qualche difficoltà sono riuscito a farmene spiegare il significato da un passeggero che viaggiava con me; dapprima non voleva rispondere ma poi, sentendo che ero inglese, mi ha spiegato che era una sorta di incantesimo o scongiuro contro il malocchio. La cosa non mi ha fatto piacere, visto che mi ero appena messo in viaggio verso un luogo sconosciuto, per andare a incontrare un uomo sconosciuto; ma tutti mi parevano così gentili, così rattristati, e tanto partecipi che non potevo non commuovermi. Non dimenticherò mai l’ultimo sguardo al cortile della locanda e a quella folla di figure pittoresche, che si facevano il segno della croce, tutte riunite attorno al grande portale, sullo sfondo di lussureggianti oleandri e aranci, in grossi vasi verdi raggruppati al centro del cortile. Poi il cocchiere, i cui ampi calzoni bianchi – gotza, così li chiamano – ricoprivano tutta la parte anteriore del sedile ha fatto schioccare la frusta sui quattro cavallini, che sono partiti al galoppo. È iniziato così il nostro viaggio.

Ben presto il ricordo di timori ultraterreni s’è perduto nella bellezza dello scenario che attraversavamo, ma se avessi conosciuto la lingua, o piuttosto le lingue, parlate dai miei compagni di viaggio, non sarei certo riuscito a liberarmene così facilmente. Davanti a noi si stendeva una terra verde e dolcemente digradante, coperta di boschi e foreste, qua e là qualche erta collina, coronata da ciuffi d’alberi o da fattorie, con lo spoglio retro che dava sulla strada. Tutt’intorno una massa rigogliosa di alberi da frutto in fiore – meli, pruni, peri, ciliegi; passando, l’erba verde ai loro piedi era tutta cosparsa di petali caduti. Addentrandosi e poi riuscendo dalle verdi colline di quella che chiamano «Mittel Land», la strada ora si snodava costeggiando curve erbose, ora era tagliata fuori dalle estreme propaggini dei boschi di pini, che di tanto in tanto scendevano lungo i pendii delle colline come lingue di fuoco. Il percorso era accidentato eppure ci pareva di volare sulla strada con fretta febbrile. In quel momento non capivo il significato di tanta fretta, ma il cocchiere era tutto impegnato ad arrivare a Borgo Prund senza perdere un attimo. Mi avevano detto che d’estate questa strada è ottima, ma ancora non l’avevano risistemata dopo le nevi invernali. Per questo è diversa dalle altre strade dei Carpazi, che per antica tradizione non sono mantenute in condizioni troppo buone. Da tempo gli Hospadar non le sistemano, per evitare che i Turchi pensino

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1