Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità
Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità
Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità
E-book53 pagine35 minuti

Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il ricorso alla tradizione filosofica per andare oltre i limiti dell’ecologia ha assunto molteplici forme e si è dato varie denominazioni, di cui quella che appare più pregnante e felice è senza dubbio «ecosofia». Nel nuovo approccio entra soprattutto l’idea della filosofia come esercizio di saggezza, non una disciplina accademica ma un modo di vivere, che coinvolge la visione del mondo, le scelte concrete e la responsabilità di ogni singola persona. Per declinarla in questa forma, si è sempre attinto a un immaginario plasmato sulla pratica millenaria dell’agricoltura, una miniera di metafore per esprimere il ruolo consapevole, operoso e fecondo che può svolgere l’essere umano nel gioco di relazioni che intesse la trama del cosmo. La cura della terra, per cui i Greci usavano il verbo therapeuo, è sempre stata anche un modo privilegiato per coltivare e far fiorire l’umanità. Oggi che l’agricoltura si scopre come uno dei fattori decisivi della crisi ecologica globale, le opportunità di rivelazione a sé stessi che questa forma di vita può offrire vanno recuperate, traendone ispirazione per un modo più giusto di abitare la terra.
LinguaItaliano
Data di uscita6 nov 2021
ISBN9791280099099
Ecosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità

Leggi altro di Luciano Dottarelli

Correlato a Ecosofia

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ecosofia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ecosofia - Luciano Dottarelli

    Storia e Tradizioni

    Luciano Dottarelli

    Ecosofia

    Sapienze della terra per la coltivazione dell’umanità

    Luciano Dottarelli

    Ecosofia. Sapienze della terra per la coltivazione dell’umanità

    collana Storia e Tradizioni

    © Annulli Editori

    via Vittorio Veneto, 150

    01025, Grotte di Castro (VT)

    tel/fax 0763.796528

    www.annullieditori.it

    info@annullieditori.it

    I edizione settembre 2021

    ISBN 979-12-80099-099

    In copertina: Vincent van Gogh, Ritratto di giovane contadino Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma Public domain, via Wikimedia Commons

    A Marta e Simona,

    alla meravigliosa varietà di forme

    in cui può rivelarsi e fiorire la vita.

    Indice

    «Imperium in imperio?»

    L’ecologia: da scienza a visione del mondo

    Ecologia e bioetica: percorsi intrecciati

    L’era dell’ecologia

    La svolta ecosofica

    Le cicatrici della filosofia

    Processi indiziari

    La compresenza dei morti e dei viventi

    Solo un Dio ci può salvare?

    Le sapienze della terra

    Custodire la terra, far fiorire l’umanità

    «Imperium in imperio?»

    Rispondere alla domanda «che cos’è l’uomo?» è uno dei compiti più pressanti che i filosofi di tutti i tempi si sono dati. Riuscire a determinare l’essenza dell’umano e a tracciare in base a essa una netta linea di demarcazione all’interno del più vasto oceano dell’essere ha rappresentato quasi un’ossessione per la tradizione spirituale dell’Occidente. Quella domanda fondamentale secondo Kant si articola in altre tre («che cosa posso conoscere?», «che cosa devo fare?», «che cosa posso sperare?») che insieme costituiscono l’intero orizzonte del filosofare. Nell’orientare la sua riflessione in base a tali indicatori di senso e nella sua personale risposta alla domanda che ricomprende tutte le altre, Kant non si discosta dal procedimento abituale di ricavare il proprium dell’uomo a partire dalla differenza specifica che lo distinguerebbe dal comune genere animale. Alla caratterizzazione aristotelica dell’uomo come animale che è dotato non di mera voce ma di logos (parola, segno capace di comunicare informazioni e valori) e che sarà poi canonizzata dagli stoici nella definizione di «animale razionale»,¹ Kant aggiunge la nuova enfasi sulla dimensione dell’autocoscienza che l’antropologia filosofica aveva ormai guadagnato in un lungo percorso, da Agostino a Cartesio. «Che l’uomo possa avere una rappresentazione del proprio io» scrive nell’Antropologia «lo innalza infinitamente al di sopra di tutti gli esseri viventi sulla terra. Perciò egli è una persona […] cioè un essere del tutto diverso, per rango e dignità, dalle cose, quali sono gli animali privi di ragione».²

    Analogamente, sia che si trattasse di rinvenire lo specifico umano nel suo carattere di «animale politico», nella presenza in lui di un’anima immortale, nella consapevolezza di dover morire o infine nel suo privilegiato rapporto con Dio – ogni altra risposta alla domanda sul modo d’essere dell’uomo non ha potuto fare a meno di marcare un confine, compiacersi di una condizione e di un destino «speciali» rispetto agli altri animali e al resto della natura. Come sottolineava con lucidità Baruch Spinoza

    la maggior parte di quelli che hanno scritto sugli affetti e sulla maniera di vivere degli uomini sembra che trattino non di

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1