Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Postsecolarismo in questione
Postsecolarismo in questione
Postsecolarismo in questione
E-book98 pagine1 ora

Postsecolarismo in questione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Da diversi decenni sa fa largamente ricorso all’idea di postsecolarismo per designare un’inedita condizione socio-religiosa globale: se da un lato le fedi storiche sembrano essere in crisi per quanto riguarda l’adesione e la partecipazione, dall’altro il religioso è largamente presente sulla scena della comunicazione pubblica. Se i luoghi in cui tradizionalmente si parlava con Dio sono meno frequentati di un tempo, le piazze mediatiche e la sfera della comunicazione sociale in cui si parla di Dio sono oltremodo affollate. I temi o le questioni che interessano il mondo delle religioni stanno acquisendo una rilevanza pubblica crescente. La spinta mediatico-comunicativa della modernità sembra influenzare le nuove “pratiche credenti” e riconfigurare l’intero scenario della mediazione storica e istituzionale tra religione, cultura e politica.

Gli autori di questo e-book (Vincenzo Rosito, Francesco Cosentino, Luca Diotallevi e Carmelo Dotolo) intendono valutare la tenuta storica ed ermeneutica del paradigma postsecolare, mettendolo opportunamente “in questione”.
LinguaItaliano
Data di uscita5 mag 2023
ISBN9788838253294
Postsecolarismo in questione

Leggi altro di Vincenzo Rosito

Correlato a Postsecolarismo in questione

Titoli di questa serie (19)

Visualizza altri

Ebook correlati

Cristianesimo per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Postsecolarismo in questione

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Postsecolarismo in questione - Vincenzo Rosito

    A cura di Vincenzo Rosito

    Postsecolarismo in questione

    ISBN: 9788838253294

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice dei contenuti

    Introduzione

    Il ritorno di Dio Ragioni e riflessioni critiche sulla post-secolarizzazione

    1. Modernità e religione: oltre la contrapposizione

    2. Secolarizzazione e ritorno del sacro: oltre la lettura sociologica

    Conclusione

    Post-secular o more secular: che differenza farebbe?

    1. Siamo in regime post-secular? Che cosa significa rispondere

    2. Siamo in regime more secular? Che cosa significa rispondere

    3. Due aspetti della conflittualità tra post-secular e more secular

    4. Siamo in regime post-secular? Che cosa significa rispondere in relazione al cristianesimo

    5. Siamo in regime more secular? Che cosa significa rispondere in relazione al cristianesimo

    RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

    Cristianesimo e post-secolarità. Prospettive interpretative

    1. Ripensare il cristianesimo: dal come al perché

    2. Lo scenario post-cristiano: un cambio di paradigma?

    3. L’intenzionalità teologica della secolarizzazione

    4. Educare culturalmente la fede

    5. La responsabilità pubblica del cristianesimo

    6. Epilogo

    Tra pluralismo e contingenza: la coscienza credente nella condizione postsecolare

    1. Presupposti e limiti della condizione postsecolare

    2. Pluralismo e conversazione prolungata

    3. Contingenza e immaginazione ecologica

    Autori

    Copyright © 2023 by Edizioni Studium - Roma

    ISBN 978-88-382-5329-4

    www.edizionistudium.it

    Questo ebook è protetto da Watermark e contiene i dati di acquisto del lettore: Nome, Cognome, Id dell'utente, Nome dell'Editore, Nome del Content Supplier che ha inserito l'articolo, Data di vendita dell'articolo, Identificativo univoco dell'articolo. Identificativo univoco della riga d'ordine.

    È vietata e perseguibile a norma di legge l'utilizzazione non prevista dalle norme sui diritti d'autore, in particolare concernente la duplicazione, traduzioni, microfilm, la registrazione e l’elaborazione attraverso sistemi elettronici.

    Introduzione

    di Vincenzo Rosito

    Si fa sempre più urgente la necessità di analizzare in maniera critica e approfondita la categoria di postsecolare. Occorre pertanto non solo indagare le trasformazioni del panorama religioso contemporaneo, ma porre in essere un autentico esercizio di ermeneutica sociale. Diverse discipline, ricorrendo ai rispettivi metodi e strumenti di indagine, potrebbero contribuire alla riesamina critica della dialettica di secolare e post-secolare. Questa sezione monografica si caratterizza per l’apporto di differenti aree scientifiche quali la Sociologia delle religioni, la Filosofia sociale e la Teologia fondamentale. In questo crocevia disciplinare è possibile rinvenire uno spazio di riflessione particolarmente utile a interpretare la complessità del tempo presente e ad analizzare i transiti e le pro-vocazioni del religioso contemporaneo.

    Da diversi decenni sa fa largamente ricorso all’idea di postsecolarismo per designare un’inedita condizione socio-religiosa globale: se da un lato le fedi storiche sembrano essere in crisi per quanto riguarda l’adesione e la partecipazione, dall’altro il religioso è largamente presente sulla scena della comunicazione pubblica. Se i luoghi in cui tradizionalmente si parlava con Dio sono meno frequentati di un tempo, le piazze mediatiche e la sfera della comunicazione sociale in cui si parla di Dio sono oltremodo affollate. I temi o le questioni che interessano il mondo delle religioni stanno acquisendo una rilevanza pubblica crescente. La spinta mediatico-comunicativa della modernità sembra influenzare le nuove pratiche credenti e riconfigurare l’intero scenario della mediazione storica e istituzionale tra religione, cultura e politica. La secolarizzazione, almeno fino agli anni Ottanta del secolo scorso, sembrava ridimensionare il peso pubblico delle fedi e la loro rilevanza mediatica. Attraverso la categoria di postsecolare si vuole invece registrare una certa inversione nelle strategie rappresentative delle religioni su scala planetaria e interpretare il loro riposizionamento sulla scena pubblica.

    I saggi contenuti in questo e-book intendono valutare la tenuta storica ed ermeneutica del paradigma postsecolare, mettendolo opportunamente in questione. Si desidera rileggere alcune recenti trasformazioni per rinvenire i riferimenti concettuali più idonei nell’analisi del momento presente. Viene dunque adottato il doppio registro della critica e della ricerca ermeneutica: da un lato si vuole adeguatamente valutare l’ipotesi teorica e concettuale della cosiddetta condizione postsecolare, dall’altro viene assunta una prospettiva non meramente decostruttiva, ma orientante e propositiva. Per questa ragione verranno offerte e illustrate alcune ipotesi di riflessione particolarmente utili a interpretare quanto si muove negli scenari della religiosità, della socialità e della politica.

    Il contributo di Francesco Cosentino, Il ritorno di Dio. Ragioni e riflessioni critiche sulla post-secolarizzazione, muove da una domanda centrale e inaggirabile: davvero si può parlare, per quanto concerne la condizione attuale, di ritorno del sacro o di rivincita della religione? L’autore intende vagliare l’ipotesi avanzata da diverse teorie sociologiche e filosofiche di un’eventuale fine della secolarizzazione e del relativo ingresso nella cosiddetta epoca postsecolare.

    Nel suo contributo, Post-secular o more secular: che differenza farebbe?, Luca Diotallevi insiste sulla necessità di un uso critico e ponderato di alcune categorie normalmente adoperate nell’identificare i mutamenti del religioso nel mondo contemporaneo. Avanzando l’ipotesi di una nuova condizione sociale, espressa dall’aggettivo more-secular, l’autore propone un differente orientamento pratico e interpretativo rispetto alla comune declinazione del termine postsecolare, evidenziando le differenze, talvolta notevoli e contrastanti, tra i due modelli.

    Cristianesimo e post-secolarità. Prospettive interpretative è il titolo del saggio a firma di Carmelo Dotolo. Adottando e auspicando una prospettiva interdisciplinare, l’autore analizza le ricadute del paradigma postsecolare nei riguardi del cristianesimo contemporaneo. Lo scenario post-cristiano si apre dunque come un’interessante prospettiva di studio e di ricerca. Occorre ripensare insieme il ruolo della religione cristiana nel contesto variegato e mutevole del pluralismo religioso contemporaneo e della sfera pubblica globale.

    Nel capitolo Tra pluralismo e contingenza: la coscienza credente nella condizione postsecolare, Vincenzo Rosito muove dalla ricostruzione del concetto di pluralismo per inserire un ulteriore elemento di analisi all’interno del dibattito sulla condizione postsecolare. Il pluralismo, quale imprescindibile riferimento storico e normativo, può inaugurare una prospettiva di ricerca particolarmente utile a interpretare gli atteggiamenti personali e sociali nel processo di diversificazione delle fedi.

    Vincenzo Rosito

    Il ritorno di Dio Ragioni e riflessioni critiche sulla post-secolarizzazione

    di Vincenzo Cosentino

    La secolarizzazione è davvero finita e c’è bisogno di un nuovo paradigma linguistico-concettuale per definire la nostra epoca? L’interrogativo, tutt’altro che retorico e

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1