Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Persuasione
Persuasione
Persuasione
E-book323 pagine3 ore

Persuasione

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A cura di Ornella De Zordo
Traduzione di Fiorenzo Fantaccini
Edizione integrale

Anne Elliot, la protagonista del romanzo, ha sbagliato: da giovanissima, appena diciannovenne, si è lasciata convincere dall’opposizione del padre, Sir Walter, e dalla “persuasione” di Lady Russell a rompere il fidanzamento col giovanissimo ufficiale di marina Frederick Wentworth, amatissimo ma non ricco. Adesso, a ventisette anni, Anne è sola; per di più le sorti economiche della sua famiglia hanno subito un rovescio e il padre è stato costretto a dare in affitto la propria tenuta all’ammiraglio Croft. Ma un giorno l’ammiraglio riceve la visita del proprio cognato, un affermato e facoltoso capitano di marina: è Frederick, e questa volta, otto anni dopo, Anne ha la sua seconda occasione. Ultimo e più maturo romanzo della Austen, Persuasione contiene un impareggiabile ritratto della provincia inglese d’inizio Ottocento e, attraverso la contrastata vicenda della protagonista, una intensa polemica antiaristocratica.

«Mr. Elliot era razionale, discreto, educato, ma non era sincero. Il male o il bene degli altri non suscitavano in lui alcun sentimento, né forte indignazione né piacere. Per Anne questa era una grande imperfezione. Le sue prime impressioni erano incancellabili. Più di ogni altro aspetto, nel carattere apprezzava la franchezza, la generosità, la passione.»
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128972
Autore

Jane Austen

Born in 1775, Jane Austen published four of her six novels anonymously. Her work was not widely read until the late nineteenth century, and her fame grew from then on. Known for her wit and sharp insight into social conventions, her novels about love, relationships, and society are more popular year after year. She has earned a place in history as one of the most cherished writers of English literature.

Correlato a Persuasione

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Persuasione

Valutazione: 4.223825745324695 su 5 stelle
4/5

6.791 valutazioni238 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I liked this one a lot. I liked that it wasn't about an ingenue; I liked the hints of the world beyond the social circles; I liked the maturity of the relationships; I liked the way Austen slipped in a bit of intrigue.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Hard to connect or care about the personalities or any of the characters:Anne = weak, timid, always holding back, submissive to other's needs and desires, no backbone -yet loved for her "accomplishments" (which are oddly invisible) - and so fearfulNo wonder Captain Wentworth was attracted to the spirited Louisa.And him = he appears as a 'cad' for his relentless attending to women he did not really want to love,with his last-minute letter a bit of a long plot stretch given his on-going silence.Worse stil is the toleration of the repellant, plot dragging Mary...not that the plot was much going anywhereexcept in the tedious concerns and pretensions of the middle class.Jane should have kept this one in her desk.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Published in 1817 shortly before Austen's death, this novel is a satire on vanity and persuasion. It is also the story of missed opportunities and second chances. Anne Elliot is the middle of two sisters. Elizabeth, the oldest, is only concerned with her status in the community and that of her father who has been given the means to maintain his estate but fails to manage it. In the novel he must rent it out in order to keep it.Anne is the protagonist and eight years earlier turned down the man she loved because her advisor told her he had no money and no prospects. Now he has returned a rich war hero and she is reluctant to approach him to tell him she still loves him. She has another rich gentleman suitor who seems to have it all but her warning bells suggest not all as it seems.As the novel works its way to the denouement, we are treated to many foolish folk who judge others by their social and financial status and not on their character and as a result suffer indignities and failure because of their treatment of others.A little wordy and slow going sometimes but generally a fun read. I did not enjoy this title as much as Pride and Prejudice.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I read this in an annotated edition which provided some background regarding the Royal Navy, social customs and Bath that enriched the story for me.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This may be my second favourite Austen novel (after P&P). Most of it plays out like a normal Austen book -- set among the lower gentry and their courting rituals, a will-she-marry-mr-right plot, a nice guy who turns out to be a Nice Guy -- but the fact that Persuasion’s main character is in her twenties does much to push this book beyond her other works. Austen’s other main characters sometimes seem improbably mature for sheltered teenagers, but this one needed no suspension of disbelief in that respect. The story of an eighteen-year-old and her first and second heart-throb carries different overtones than that of a twenty-seven year old and her first and second heart-throb -- a welcome change. Plus, this book features a solid bout of leisurely travelling as well as a more detailed account of the financial troubles plaguing the main family. Those really are unimportant details from the book, but I enjoyed their inclusion nonetheless.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Thematisch grotendeels een doorslagje van de andere romans, vooral inzake emoties en afloop. Thema van de persuasion overheerst niet echt, zo wordt niet goed uitgewerkt waarom Anne Wentworth indertijd afwees. Wel weer mooie society-inkijk. Ook stilistisch zeer sterk vooral in de groepsdynamica en de introspectie in de wereld van Anne (dikwijls ook geluid en blik).
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    My favorite Austen
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Nice to revisit.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is my favorite of all of Jane Austen's books, and Ann Eliot is my favorite - and probably most believable - of Austen's heroines. I just have to cheer when she foils her silly, snobbish father and waltzes off with the now-rich Captain Wentworth.. This book is a gem in every way.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I did not like it at first but as the story unravels, I find it good. I don't know why I read the theme of unrequited love nowadays lol. But this book is a Jane Austen's novel so I know it will have a happy ending, and it did.

    Anne Elliot and Captain Wentworth were parted for eight and a half years but they still have feelings for each other. It was just acted upon the last two chapters of the book. It is because during the past years, Anne was persuaded by her friend Lady Russell that Wentworth was not worthy of her so she declined his marriage proposal.

    This is my most favorite part:

    "I can listen no longer in silence. I must speak to you by such means
    as are within my reach. You pierce my soul. I am half agony,
    half hope. Tell me not that I am too late, that such precious feelings
    are gone for ever. I offer myself to you again with a heart
    even more your own than when you almost broke it, eight years
    and a half ago. Dare not say that man forgets sooner than woman,
    that his love has an earlier death. I have loved none but you.
    Unjust I may have been, weak and resentful I have been,
    but never inconstant. You alone have brought me to Bath.
    For you alone, I think and plan. Have you not seen this?
    Can you fail to have understood my wishes? I had not waited even
    these ten days, could I have read your feelings, as I think you must have penetrated mine. I can hardly write..."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Originally published in 1817, Persuasion by Jane Austen is a delightful piece of literature that I certainly enjoyed and appreciated much more today than when I first read the story in high school. This time around I listened to an audio version read by Juliet Stevenson and her excellent reading made the story come alive for me.Jane Austen had the remarkable ability to write about the manners and mores of her time with lightness and humor while, at the same time, giving her readers a romance that would live on in their memory. I found the quiet yearning and sad regrets of Anne Elliot and Captain Frederick Wentworth gave the story a great deal of passion. Of course the rest of the Elliot family were true horrors, but served as comic relief, especially Anne’s whining sister Mary, a dreadful person but such fun to read about. This story of two people who encounter each other eight years after their engagement was broken is another brilliant satire by an author who excels in poking fun at the pompous and vain while giving us an insight into the interaction between men and women in the 18th century. I am very happy that I decided to re-read this book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This was the first Austen book I read and so I didn't have too many expectations going into it. I had heard that Persuasion was one book of Austen's that does not get the hype it deserves. I'm not sure I agree with that. I didn't love it and I didn't hate it. As it is a romance novel I was hoping for a bit more... I don't know, romance? Nothing really progressed between Wentworth and Anne until the last 100ish pages. However, Austen is so witty and I absolutely enjoyed the interactions between pretty much all the characters.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Yay! Everybody lived happily ever after. So glad I listened to this, and so glad I stuck to it.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Persuasion is easily my favourite Austen book. There is a maturity and a melancholy in the book's tone that I find very moving. Austen studies the nature of regret, of duty and loyalty, and of propriety in the choices Anne makes. This Anne, as in most of Austen's characters, is intelligent, sensible but, more so than her other heroines, is resignedly bound by what is expected of her. Which is why the ending is so rewarding to read. Anne breaks free of her social impositions and allows herself and Capt another chance. Very satisfying for incorrigible romantics!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Many things to love-- the meditation on the differences between men and women's feelings, the achingly wonderful letter written by Captain Wentworth to Anne, the self-possession of Austen's heroine. I admit that though many intelligent readers count Persuasion as their favorite Austen, I'm just a superficial sucker for Pride and Prejudice and Lizzie Bennett. Though Captain Wentworth, an emotional man, might be a better man than late-to-evolve Mr. Darcy.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    One of Austen's best. The setting and characters were great and the story seemed surprisingly realistic. Couldn't put it down.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The humour is a bit broader than I remembered. Many nice phrases are turned. At bottom, this a comic romance, with a happily ever after (unless killed or maimed in a naval engagement) ending. It has the difficulties, followed by the happy reconciliation of countless others like it. But it is very sprightly, and quite cynical about family connections. Anne's relations have no redeeming features beyond being well groomed and preserved.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    One of my favorite of Austen's books. (I re-read often and really don't know when I first read it.)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Main participatory read for both #AusteninAugustRBR and at Book Rat's Persuasion Readalong for Austen in August 2012.

    Absolutely loved reading the story I've enjoyed so much on dvd. I wanted to see and hear the nuances of JA's actual story of Anne Elliot and Frederick Wentworth - Not a filmmaker's version and perspective...
    I was not disappointed.

    Full and rich characterization of people I've come to care for with insights into their lives, choices and actions that definitely had me forming my own opinions, hopes and desires for the resolution of the earlier 'persuasion' experienced...

    English tale of life and love past due date for Anne Elliot, now in her spinsterhood due to refusing the marriage proposal of her pursuer, Irishman, Frederick Wentworth. She had bowed to the persuasion of a family friend and confidant, Lady Russell, who had stepped in to fill the role of Anne's deceased mother. Convinced her sailor would not have a future other than what he was at the time of their courtship, she had let him go off to pursue his life and dreams without her by his side.

    Now, 8 years later, he returns a hero with a fortune and in need of a wife as Jane Austen has famously stated in opening Pride and Prejudice.
    "It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife". And Captain Wentworth is proving her point as he flirts with Anne's sister Mary's young sisters in law upon his return. His own sister, Sophy and her husband, have rented the Elliot's home, Kellynch Hall, for their home when Anne's father has had to retrench to save financial ruin induced by living above his means.

    The Captain's evident interest in the Musgrove sisters ends in a near fatal accident which allows light to dawn on him and his heart's precarious position. He and Anne are thrown together in various and increasingly frequent situations, enabling opportunities to re-evaluate their relationship and leading to the satisfying conclusion of love lost and regained...

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I’m embarrassed to admit that this is my first Austen, at least I don’t remember reading any of her books, although I have seen many of the movies based on her books. I’ve wanted to read all her novels. It’s all the more astounding that I’ve managed to not do so given that in high school and through my first two years of college I majored in English/English literature. I’ve always known that there are gaps (an abyss) in my education, yet this particular one does surprise me.I suggested this particular Austen to my book group, partly because it’s the favorite of so many I know, and partly because I knew a bit about it, but except for Northanger Abbey I knew less than I knew about her other novels.This edition of the book has an introduction by Amy Bloom and she tells the entire plot, but atypically I didn’t care at all knowing the book’s story before I read it. I pretty much knew it, and I guess I feel I should have read it long ago. The edition also has the originally written final two chapters, inserted after the rest of the book's text.But, if not for needing to read it for my real world book club, I’d have put it down and picked it up another time. Actually, I think I’d like to read Austen’s books on the order she penned them. But the main problem is that I’m in a reading slump and this is a case of a good book at the wrong time. It didn’t help that while reading I was often listening to the (very modern) college guys upstairs and other modern and annoying sounds. I should have probably made a point of reading this in the park or some other more suitably atmospheric place. The most ideal years for me to have read this was probably 25-35; that doesn’t mean I won’t have other ideal timea in the future. I can see giving this book 5 stars but I don’t think it’s destined to be one of my favorites.Apt title. Beautifully written. Wicked wit! It’s also funny and bright and poignant. But mostly waiting waiting waiting waiting waiting waiting waiting…and I kind of got impatient with everybody. So, I really like and admire Anne, a lot, and I love how Austen skewers the society that was familiar to her. Nobody really escaped my periodic irritation though, nor did the situation. I don’t have patience for certain types of plots, and I’m not big on romance stories, although this one wasn’t as “romantic” as I’d expected. Despite the ending, I did find this story a sad one, most likely because of my own current frame of mind: wrong timing for me. Also, I am aware of Austen’s condition when she wrote this novel. I do hope to pick it up again someday, along with all of Austen’s books.As I was reading I felt sometimes as though I was reading a play. It read that way to me. I could “see” it all. I can see why Austen’s novels translate so well to film.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    My favorite of Austen's books. Such a long painful love story-not like Anna Karenina-much less dramatic-more of a slow anquish made worse by all the shallowness surrounding it. Many people find the plot drags, but that's somewhat the point. If you don't ascribe to the notion of delayed gratification being all the sweeter then this won't move you. I like the understated characters of Anne and Wentworth who seem deeper than some of the more feisty of Austen's heroines. Not to detract from Elizabeth or even Emma, both of whom I also like, but Anne really deserves the happy ending more than any other. Enduring love is impressive for one and Anne's growth as a character from the time she refuses him (swayed by family) and marries him (stands on her own) is an interesting and understandable transformation. Plenty of humor too, with all the usual silliness of young women trying to marry off.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Favorite hands down so far.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is my favorite Austen novel, the one I've read the most times, the one coming to me soon in an annotated version that I cannot wait to read, the one I turn to when bored or discontented or in need of comfort. Anne Elliot and Captain Wentworth have made many a sleepless night more pleasant.The plot, if not already well known, is certainly not unique. A young woman rejects marriage to a man she truly loves because she faces disapproval at home. Her most trusted guide and friend thinks that such a marriage is too chancy, too likely to lead to pain, sadness, deprivation. Anne accepts this and surrenders the man she loves. He, rejected and angry, goes into the world to disprove all the doubts about him. When they meet again, years later, Anne is still in love but worn down by time, disappointment, and the particular rigors of neglect and casual, subtle abuse by much of her family. He, now a Naval Captain of success and confidence, as well as fortune, comes into her circle again, only he is determined not to notice her and courts the affections of others while she looks on.Of course, the ending is a forgone conclusion, but even knowing that, while I read, I am caught up in Anne's autumnal world where all is slowly fading, where she has nothing but duty and service to others to sustain her hold to life, where poetry is a dangerous drug and those around her, swirling with their own emotions, are oblivious to the storms beneath her calm, patient exterior.Austen wrote this one late, perhaps last. It can be argued to be somewhat unfinished, lacking her revisions and corrections. However, it is a polished work, one written from a place of experience and knowledge. It depends on deeper things than some of the others. While it has humor, it does not lean on it. It does not require sparkling wit to keep it afloat, although it has a share of sparkle. No, like Anne, it has deeper, stronger, sturdier supports. This is a calm, subtle work, quieter, more nuanced, perhaps more difficult. It replaced in my regard the sparkly champagne of Pride & Prejudice, and while it recalled the poetry and strong emotion of Sense & Sensibility did not succumb to excess. Yes, there is some hint of the dour morality of Mansfield Park, but Anne is a woman who, considering the extremely tight confines and few narrow paths available to her, acts in her own interests as much as she can. She never frustrates me, never makes me want to shake her out of shyness or fear. Anne is mature, like this novel. She's someone I enjoy spending time with.A side note -- when I read the first of the Aubrey and Maturin novels by [[Patrick O'Brian]] I could not escape the notion that this was Captain Wentworth's story, or a story much similar to his. The books paired up in my head and seem unwilling to part from each other.(While chasing duplications, I found a review I wrote some time ago on a different edition. I preserve it here.)By far my favorite of Jane Austen's novels, this is the one I think I have read most often (probably 8 or 9 times by now, including one audio book version). It is Jane's most mature work, where her powers of storytelling really show.It is not a brilliantly witty book -- that's reserved for Pride & Prejudice, where Austen used wit and humor and wry observation. It's not a moral harangue like Mansfield Park. It's not a character study like Emma. It lacks the broad, sarcastic humor of Northanger Abbey or the strongly delineated comparisons of emotional raptures and reasonable restraint of Sense & Sensibility. Persuasion does not use a broad brush. It is a story painted in meticulous little strokes.That doesn't mean the humor isn't there -- oh, it's there, as fully sharp and dissecting of the foibles individuals and groups fall prey to as ever. But this time Austen is a little more forgiving, or at least understanding. The story of Anne Elliot also shows with greater subtlety and yet greater power the way characters -- people -- change due to their experience and what they learn from it. She practiced this in her earlier novels, but it is in Persuasion that she really perfects it. Anne Elliot changes before our eyes, smoothly and naturally, without any sudden jarring revelations or dramatic events. Things happen to those around Anne, but they do not directly involve her or require her to do much. Yet these events, peripheral as they are to the protagonist, give us chance after chance to learn about Anne and how she has changed and is still changing.I find pleasure in this book each time I read it. When I'm restless or bored and no other story can hold my interest, just like Anne's father, Mr. Elliot, this is one book where I can find comfort and solace.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Austen is funniest when she’s dealing with social snobs, and this novel starts out that way. But the heroine is the daughter of the snob in question, and she is a modest and sensible young lady. Her main fault is that she’s been too easily persuaded to turn her back on the man she really loves. This novel brings her back to him. It’s a perfect antidote after you've read anything depressing.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Loved the lampooning of Anne Elliot's family, and everyone fainting and being useless at Louisa's jumping the steps on the Cobb at Lyme. I especially enjoyed the Admiral's need to remove all Sir Walter's mirrors. But I didn't go for Captain Wentworth's letter - it felt like the kind of thing we girls want our men to write, but they don't write those things. Maybe JA never really worked out how to manage it either, bearing in mind there is more than one reconciliation device.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Reading Jane Austen is like drinking a perfectly made cup of tea, late in the afternoon. Her prose is so smooth and comforting and perfectly elegant. I really enjoyed Persuasion, more than I expected to. Austen seemed to really explore the motivations and interactions of her characters. The breathless and romantic ending was delightfully swoony as well. :)
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    (Original Review, 1981-02-25)I think it's evident, once one steps back from an emotional response to the novel, that it would have benefited from some editing and expanding by Austen, had she lived.I can see the flaws in it. It seems disjointed and overly episodic, and I think the excursion to Lyme is a bit forced into the narrative although I believe it’s essential to the novel. The trip to Lyme is essential: the flirtation between Wentworth and Louisa comes to a crash, he can see Anne's steadiness, and we can see her lack of romantic desperation—her grit in the teeth, not of poverty (bad enough), but of loneliness—… and it's all by the sea, place of both voyage and anchorage. On reflection I've found the Mrs. Smith episode slightly unbelievable as well - not in the sense that Anne wouldn't visit her now that she's fallen on hard times, but that she would so serendipitously know all about Anne's scheming suitor (a scene or two of Mrs. Smith, where she and Anne could have some interaction beyond her being an information booth, might've been flesh rather than padding.) Wentworth's letter to Anne, on the other hand. . . what a sublime piece of literature, all on its own; I have to admit also that I felt a bit of a hot flush myself on reading Wentworth's letter to Anne... If I'm in the right frame of mind, I can actually get palpitations reading it :-).I think Austen herself found the ending problematic. She rewrote it at least once--originally, the concluding chapters were fewer and shorter, and the denouement was to have occurred when Anne and Wentworth accidentally end up alone together at her father's house, and explanations ensue. I think what we have now is at least better than that.This theme of a love from the past that recurs over and over and over again in literature, especially from or set in this period, is completely alien to me. I accept that everyone's experience is individual, but I've never had an unrequited love and whenever I've met any of my partners from my youth, even the best ones, I've never felt much in the way of regret, let alone proclaimed: "they must be mine again!"I do like the idea of two people who were "in love" having to come to terms with dealing with each other now. But I've never liked this (or any) of these pop culture memes that make teenage sensations the epitome of human existence and experience! Don't get me wrong, I like romance and I see how themes of escapism can be explored and how a dynamic contrast can be useful in a narrative, but still, find it so weird. It's pretty normal to think of missed opportunities in terms of second chances, not just in romance (in this, you confess to being unusually well-adjusted to your own past), but in education, business, friendship, family connections, and so on. In this case, it might seem a bit Hollywood, that the couple, well-matched when one is convinced to reject the other, are even more perfectly suited after he gets rich and she finds even lonely toil preferable to any other suitor. You sometimes see this criticism of Shakespeare's comedies: so much turmoil results, with a bit of happy accident, in the first day of a happy marriage. But that sense of 'comedy' is a vision of life, of fertility and regeneration, that coexists (for many) alongside the grime and sleaze and villainy that Shakespeare exults weirdly in, and that Austen shows menacing from first page (Sir Walter's stupid vanity) to nearly the last (William Elliot's… well, read it and see).It's not that 'comedy', in the sense of romantic happy endings, is Hollywood, but rather, that 'Hollywood' is mutilation and degradation, a bastardization, of a human instinct for fecundity, even as tragedy is confrontation with the limits of health and strength.It seemed that for the first half of the book not a lot happens other than people moving house, or "popping round for a chat." When Louisa abruptly jumps off the wall and lands on her noggin, the interest perked up a bit, particularly as she seemed to be dead - then it turned out she's just got a concussion. For me, it wasn't until Anne finds out the truth about her cousin from Mrs. Smith that the tension you describe really began for me - then the whole underlying tension between her and Wentworth really starts to go from simmering to boiling.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I don't get all the literary aplomb about this book. I didn't find it to be anything special.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I have a soft spot for Persuasion. I think that it has the more epic and tragic romance, and I’m constantly rooting for Anne and Wentworth to get back together. It’s an interesting study of the class system, since now the heroine is from the upper class and it’s her love interest who’s low-class and struggles with that prejudice. Love this book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I love these sort of books and i really wanted to like this one, but i just kept getting irritated and lost. I just wanted someone to say what they meant and stop talking in inuendo. I wanted anne to stop calling her best friend mrs smith, and louisa to act like an adult, and mary to take responsibility for herself. What a boring time when days were spent in front parlours. Iwill come back to jane austen but i wont visit this family again

Anteprima del libro

Persuasione - Jane Austen

cover.jpg

Indice

Il linguaggio del desiderio: Jane Austen e la sua ultima eroina di Ornella De Zordo

Libro primo

Capitolo primo

Capitolo secondo

Capitolo terzo

Capitolo quarto

Capitolo quinto

Capitolo sesto

Capitolo settimo

Capitolo ottavo

Capitolo nono

Capitolo decimo

Capitolo undicesimo

Capitolo dodicesimo

Libro secondo

Capitolo primo

Capitolo secondo

Capitolo terzo

Capitolo quarto

Capitolo quinto

Capitolo sesto

Capitolo settimo

Capitolo ottavo

Capitolo nono

Capitolo decimo

Capitolo undicesimo

Capitolo dodicesimo

e-classici.png

191

Titolo originale: Persuasion

Prima edizione ebook: gennaio 2011

© 1996 Newton & Compton editori s.r.l.

© 2006 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2897-2

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Jane Austen

Persuasione

Newton Compton editori

Il linguaggio del desiderio: Jane Austen e la sua ultima eroina

C’è chi, in passato, ha messo in dubbio che Persuasione, l’ultimo romanzo scritto da Jane Austen tra il 1815 e il 1816 e pubblicato postumo nell’anno successivo, debba considerarsi un’opera del tutto compiuta; questo per la relativa brevità del testo (quasi la metà dei due romanzi precedenti, Mansfield Park e Emma) e poi per la malattia che ormai affliggeva l’autrice in quell’ultimo anno della sua vita. Eppure, questo romanzo, scritto è vero da una Austen sofferente, costretta a rimanere spesso a letto o a stare distesa su tre sedie accostate in salotto per lasciare l’unico divano alla madre inferma, è il punto di arrivo, compiuto e raffinato, di un intero iter narrativo, il risultato finale dell’evoluzione che aveva progressivamente investito la scrittura austeniana. Nel raccontarci la storia della sua ultima eroina, l’autrice mostra di aver trovato le strutture formali e semantiche che riproducono perfettamente sulla pagina una visione del mondo che si è fatta più matura, ormai toccata dalle trasformazioni profonde che la cultura e la società inglese del primo Ottocento stava vivendo.

Questo romanzo ripropone temi e motivi già presenti nelle opere precedenti, vere e proprie costanti all’interno del canone della scrittrice: alla protagonista, come a molte altre eroine di Jane Austen, si pone l’alternativa tra solitudine e matrimonio; nella sua scelta confluiscono e si contrappongono la ragione (di chi adduce considerazioni di opportunità sociale ed economica) e il sentimento (della protagonista che basa la propria scelta esclusivamente sull’amore); si ha a che fare con l’orgoglio (quello dell’innamorato rifiutato perché socialmente inferiore) e con il pregiudizio (del padre della protagonista, ma anche di Lady Russell); la storia si chiude, secondo una strategia testuale già sperimentata, con un lieto fine che vede i due protagonisti uniti e destinati a un futuro presumibilmente felice; il tutto nella tipica ambientazione fatta di residenze di campagna e di una Bath frequentata da aristocratici, alta borghesia e ufficiali reduci dalle guerre napoleoniche. Ma numerosi e significativi sono anche gli elementi nuovi del testo.

Persuasione ci fa assistere al mutamento che avviene nella vita di Anne Elliot dall’iniziale stato di infelicità e precoce invecchiamento ad una condizione di felice autorealizzazione. La trasformazione del personaggio centrale non è tanto da intendersi dunque come il processo di crescita dallo stadio dell’infanzia o dell’adolescenza fino al raggiungimento della maturità, come avviene nella tradizione del Bildungsroman. Quando inizia la storia infatti la protagonista ha completato la sua formazione, avendo già compiuto i 27 anni, e la sua visione del mondo è già definita: è passata attraverso un’esperienza formativa (quando otto anni prima ha incontrato il vero amore), ha commesso l’errore che ha provocato la sua infelicità (si è lasciata persuadere a lasciare l’uomo di cui era innamorata perché socialmente inferiore) e ne ha tratto un insegnamento per il futuro (non si lascerà più convincere dagli altri ad applicare valori diversi dai suoi). Si potrebbe dire insomma che questo romanzo comincia dove molti altri finiscono; ma proprio da questo inizio, che con cura sottolinea la profondità della visione di Anne Elliot e la sua capacità di cogliere il senso nascosto delle cose, parte il processo evolutivo della protagonista, che consiste nella faticosa conquista della capacità di esprimersi, ovvero di riconoscersi il valore che le consenta di dire i propri desideri e di far sentire la propria volontà, sottraendosi al silenzio cui sembrava condannata.

Quando incontriamo la protagonista all’inizio della storia, ci viene ritratta come una giovane donna dotata di particolare sensibilità e intelligenza, in grado di capire persone e situazioni molto più del padre e della sorella maggiore Elizabeth (che dopo la morte della madre costituiscono il suo ristretto nucleo familiare); ma a Kellynch Hall, la bella residenza di famiglia dove è ambientata la prima parte dell’azione, Anne non gode di alcun potere, e se anche non condivide quasi mai gli atteggiamenti e le scelte del padre, non parla, e finisce per essere del tutto «non vista» e «non sentita». Kellynch Hall è retta secondo il volere del padre, il baronetto Sir Walter Elliot, un personaggio che la voce narrativa del testo raffigura come totalmente negativo. Rappresentante di un’aristocrazia provinciale che si basa solo sui valori delle apparenze sociali ed estetiche, per vanità e incompetenza ha eroso il patrimonio di famiglia, fino a dover dare in affitto la proprietà e ritirarsi in un appartamento nella non dispendiosa seppur mondana Bath. Come ha osservato Tony Tanner, è il ritratto più impietoso di figura di padre, tra i tanti che nell’universo austeniano mancano di autorità:¹ Sir Walter è ancora peggiore del debole Mr. Morland di Northanger Abbey, del cinico Mr. Bennett di Pride and Prejudice e dell’inerte Mr. Woodhouse di Emma. I primi capitoli del romanzo sono dedicati alla descrizione del suo mondo, che è statico, sclerotizzato, chiuso in rigidi schemi e dove ciascuno conta per quello che appare e che rappresenta, e non per quello che è.² Sir Walter ha una precisa scala gerarchica: Elizabeth, la primogenita, rappresenta la perfezione perché in lei sono presenti posizione sociale e bellezza, mentre le altre due figlie «contavano assai meno»; tra le due, la minore acquista «un’importanza un po’ artificiale» soltanto perché si è sposata, mentre Anne, priva dei due requisiti fondamentali – alla sua età non si è ancora sposata, e non è più nemmeno bella – è considerata «solo Anne», cioè «nessuno».

La vita di Sir Walter, governata da un ferreo codice comportamentale, riflette anche una stasi morale: il suo sguardo limita il campo di osservazione all’aspetto esteriore delle persone, e così non vede le qualità interiori e i sentimenti, e perde il significato più profondo dei gesti e delle parole. L’autrice mostra gli errori che questa visione del mondo induce a commettere: Sir Walter si sbaglia, fraintende, viene ripetutamente ingannato senza mai accorgersene, sotto lo sguardo consapevole e imbarazzato di Anne. È l’intera struttura retta sull’assoluta autorità paterna ad essere attaccata qui da Austen, ³ che mette brillantemente in scena i cedimenti di questo modello di sottomissione totale e la parallela comparsa, all’inizio del xıx secolo, di un nuovo tipo di interazione familiare basata, come ci dicono gli storici, più sugli affetti che sull’autoritarismo, più sul desiderio individuale che sull’appartenenza di classe.

In Persuasione sono rappresentati appunto due diversi modelli di organizzazione familiare, la famiglia di Sir Walter e quella che la protagonista realizzerà alla fine con il Capitano Wentworth, basata sul sentimento e sull’incontro reale tra due persone che condividono gli stessi valori. Ma, anche da altri punti di vista, il romanzo testimonia la sorprendente consapevolezza che l’appartata e schiva Miss Jane mostra di avere dell’evoluzione in atto nel costume del suo tempo: nel suo ultimo romanzo non solo sarà la donna ad appartenenere a un ceto sociale superiore (il contrario era già accaduto infinite volte nella narrativa inglese, a partire da quel prototipo di romanzo sentimentale che è Pamela di Richardson), ma si comincia anche a ipotizzare una minore separatezza tra le due sfere della competenza maschile e femminile, per lo meno rispetto alla tradizione del romanzo domestico settecentesco a cui talvolta la stessa Austen viene collegata. L’ideale del rapporto di coppia sembra qui essere indicato, oltre che nella relazione tra i due protagonisti, che tuttavia è ancora tutta da ricostruire, nei simpatici coniugi Croft, un ideale che per la protagonista, dietro il cui autorevole punto di vista si nasconde la stessa autrice, sembra essere quello della condivisione, della non esclusione della donna dalla vita, più avventurosa e interessante, del marito. Anne ascolta affascinata Mrs. Croft che smentisce la presunta debolezza delle donne, «come se fossero tutte delle signore raffinate, invece di creature raziocinanti...» e la guarda ammirata mentre parla e discute al fianco del marito «vivace e partecipe quanto gli ufficiali che la attorniavano». Ma a ben vedere il testo suggerisce anche qualcosa di più, a questo proposito, e tra le righe allude alla superiorità del giudizio della moglie, sia quando Mrs. Croft pone domande pertinenti sulle modalità contrattuali di Kellynch Hall, sia quando, in una di quelle scene che immediatamente assumono per chi legge un valore emblematico, «con fredda determinazione» afferra le redini del calessino guidato dal marito evitando uno scontro. Sembra insomma che Jane Austen stia qui ipotizzando per la donna un’esistenza che, pur rimanendo all’interno del rapporto coniugale, non sia più confinata all’accudimento dei figli, ma assuma una posizione di valore che la renda autorevole partecipe di decisioni private e di eventi pubblici.

In una realtà conflittuale e in rapida trasformazione quale è quella in cui l’autrice colloca il suo personaggio, l’evoluzione di Anne consiste nella sua capacità di partecipare al cambiamento, ed è difficile non vedere in questo la proiezione del desiderio dell’autrice, che si sente ormai tagliata fuori da ogni miglioramento della condizione della donna, e mette in atto un’identificazione utopica con la sua eroina che è testimoniata dall’azzeramento del distacco tra autrice e personaggio tipico dei romanzi precedenti. Anne Elliot è l’unica eroina verso la quale non si innescano i meccanismi ironici e parodici caratteristici del testo austeniano e il cui punto di vista, incontrastato e autorevole, affascina e persuade il lettore e la lettrice della sua versione della storia raccontata.

Relegata all’inizio al ruolo di semplice ascoltatrice, rassegnata a quello che i familiari pensano di lei, Anne interviene per la prima volta per contraddire il padre che dichiara il proprio disprezzo per gli ufficiali di Marina: «Secondo me, la gente di mare, che per noi ha fatto tanto, ha almeno lo stesso diritto che ogni altra categoria ha di godere degli agi e dei privilegi che una casa può offrire». Il secondo intervento, che ha luogo nella stessa conversazione, restringe l’oggetto del discorso a una persona precisa, l’ammiraglio Croft, di cui solo Anne conosce con precisione la carriera: «È un contrammiraglio dei bianchi. Ha partecipato alla battaglia di Trafalgar; poi è andato nelle Indie occidentali». Chi legge ancora non sa, ma lo saprà presto, all’inizio del capitolo seguente, che la molla che ha spinto Anne a parlare va ricercata nell’amore, da lei vissuto anni prima per il Capitano della Marina Wentworth, imparentato appunto coi Croft, un amore non ancora spento, come rivela la reazione emotiva provata dall’eroina al solo sentir pronunciare il suo nome. Certo, in questo romanzo, l’amore, purché sia quello vero, risulta l’unico valore che sopravvive al tempo e alle avversità. E questo corrisponde perfettamente al registro narrativo di Persuasione un testo in cui l’autrice, dopo essere passata attraverso la parodia, il burlesque, la comedy of manners, approda alla forma del romance.Come vuole questo genere narrativo nella sua versione romantica, la vita sentimentale ed emotiva dell’eroina viene posta al centro del romanzo e, mentre si sottolinea la precarietà delle costruzioni razionali, fatti ed eventi anche banali si dilatano nella coscienza del soggetto e producono emozioni e sensazioni che costituiscono la vera materia narrativa del testo. Mantenendo una focalizzazione fissa sul punto di vista della protagonista, la realtà finisce per essere rappresentata non tanto dagli eventi quanto dalle reazioni interiori che essi provocano, e diventa così, dietro un ordine apparente, frammentaria, illogica, soggettiva. Insomma i valori affermati in questo romanzo sono ormai quelli della cultura romantica, anche se temperati dall’ironia (o autoironia) della scrittrice che ridicolizza nella figura del Capitano Benwick lo stereotipo dell’innamorato romantico.

Quando e perché sia cominciato il silenzio di Anne ci viene rivelato nel momento in cui leggiamo che da «quando aveva perduto la sua adorata mamma, non aveva mai conosciuto la felicità di essere ascoltata». E naturalmente è significativo che la perdita della madre sia collegata a un silenzio che sempre più chiaramente si qualifica come il disagio di definire il proprio femminile in assenza dell’unico modello positivo, che il testo chiaramente identifica nella defunta Mrs. Elliot. Del resto, non è un caso che l’atto su cui si impernia l’intera vicenda sia legato all’abilità persuasiva di Lady Russell, ovvero all’incapacità di Anne di affermare il proprio desiderio contro il parere di colei che si assume un ruolo materno, anche se fittizio. Ma a otto anni di distanza Anne è cambiata, vede più chiaramente dentro di sé e non si farebbe più persuadere, se si presentasse l’occasione: «Come avrebbe potuto essere eloquente Anne Elliot, o, almeno, come sarebbe stata eloquente nel perorare la causa di quell’ardente affetto di gioventù e della serena fiducia nel futuro [...]. Era stata costretta a essere prudente da giovinetta, ma crescendo aveva imparato a essere romantica: naturale conseguenza di un inizio innaturale». Ora, assistiamo al recupero della perduta facoltà di autoespressione e a risvegliarla dal torpore in cui era caduta, e che era durato ben otto anni, concorrono sia la maggiore consapevolezza di sé acquisita tramite l’esperienza della perdita e del dolore, sia la nuova opportunità che la vita le offre facendole incontrare di nuovo Wentworth.

Il testo è abilmente disseminato di numerosi segnali che testimoniano il progressivo riappropriarsi della parola da parte di Anne, in un crescendo che arriva alla ripetizione letterale del momento cruciale di quella «malaugurata persuasione». Lady Russell si ripropone infatti come consigliera quando il cugino William Walter, il malvagio della storia travestito da buono, chiede Anne in sposa. L’amica interviene per indirizzare nuovamente le decisioni di Anne, che questa volta tuttavia si sottrae alla forza della persuasione, non senza aver per un attimo subito il fascino del quadro evocato dalle parole di Lady Russell: sposando il cugino avrebbe ereditato il titolo di Lady Elliot, che era stato di sua madre, e sarebbe diventata la signora di Kellynch Hall.

Anne fu costretta a voltarsi, ad alzarsi e ad allontanarsi per raggiungere un tavolo sul quale si chinò [...] cercando di controllare i sentimenti che l’immagine appena rievocata suscitava in lei. Per qualche momento la sua fantasia e il suo cuore erano rimasti come stregati. L’idea di diventare ciò che sua madre era stata [...] era un incanto al quale in quell’istante non poté resistere. Lady Russell non aggiunse altro [...] era sicura che se Mr. Elliot avesse potuto in quel momento esprimere i suoi sentimenti nella maniera più adatta...! Ma la sua convinzione non era affatto quella di Anne. [...] L’incanto di Kellynch e di Lady Elliot svanì. Non avrebbe mai potuto accettarlo.

E così non si lascia persuadere, ma tiene fede, ancor prima di conoscere la natura malvagia del cugino, a quella frase che ha trovato il coraggio di pronunciare: «Mr. Elliot è una persona estremamente piacevole [... ] ma non siamo fatti l’uno per l’altra». E forse è giusto mettere in relazione il raggiungimento dell’autonomia psicologica ed espressiva della protagonista con il cambiamento del ruolo che Lady Russell riveste nell’intreccio, un ruolo che, come ha notato Janice Bowman Swanson, passa da figura che si è impossessata dell’autorità materna a quella di semplice amica.

Punto d’arrivo del cammino di Anne è la conversazione con il capitano Harville nel XXIII capitolo, vero apice della storia, contenuto in pagine non a caso riscritte dall’autrice in un secondo momento e poi inserite in sostituzione di un capitolo cancellato. Qui non solo Anne parla, ma lo fa senza neppure essere interrogata, come ci fa sattilmente notare il testo che allude a una domanda sottintesa al sorriso dell’interlocutore. Per la prima volta, Anne, le cui parole, sebbene pronunciate «con un filo di voce» vengono perfettamente udite anche da Wentworth, e sono dunque destinate a raggiungere un ascoltatore ben più importante di quello presunto, espone le proprie idee sull’amore, la fedeltà, la condizione di oggettivo svantaggio in cui la donna si trova nei confronti dell’uomo. Proprio alla timida e riservata Anne vengono fatte pronunciare le parole più esplicite che Austen abbia mai scritto in difesa della condizione femminile: «Noi non vi dimentichiamo così presto come invece accade a voi [...] Viviamo in casa, tranquille, inermi prede dei nostri sentimenti. Voi siete per natura costretti all’azione. Avete sempre una professione, degli interessi, degli affari di vario tipo che vi riportano immediatamente al mondo, e la continua attività e il costante mutamento attenuano subito le vostre emozioni». E ancora, negando la presunta volubilità femminile, topos ricorrente in letteratura: «Gli uomini hanno sempre avuto ogni vantaggio su di noi nel raccontare la loro storia. Gli uomini hanno sempre potuto godere del privilegio dell’istruzione molto più di noi; la penna è sempre stata nelle loro mani. Non ammetto che i libri possano essere considerati prova di alcunché». E mentre parla della tenacia del sentimento nella donna, acquista una sicurezza che certo contribuisce, insieme ai concetti espressi, a far cadere di mano la penna a un Wentworth commosso e indotto a scrivere la sua dichiarazione d’amore. Questa lettera d’amore coincide con lo scioglimento finale dell’intreccio, e nell’economia testuale risulta fondamentale che sia il discorso di Anne a persuadere Wentworth della costanza del suo amore per lui e dell’indipendenza di giudizio da lei raggiunta. Da passiva, l’eroina diviene così soggetto agente, e pur rispettando quegli ideali di decoro e compostezza che sono cari all’autrice (senza cadere dunque negli eccessi della rivale Louisa), svolge una parte attiva nella soluzione dell’intricata situazione. Vale la pena notare che nella stesura originaria la riconciliazione tra i due protagonisti era interamente afridata a Wentworth, che dichiarava il suo amore a una Anne quasi del tutto passiva; ma l’autrice non era soddisfatta di questa parte e riscrisse completamente quello che doveva essere il capitolo decisivo del suo romanzo.

Parallelamente alla progressiva liberazione di Anne dal silenzio che l’avvolgeva, si assiste nel testo alla trasformazione fisica della protagonista. Per la prima volta Jane Austen descrive l’impatto fisico delle passioni, si concede al linguaggio del corpo e, anziché affidarli al lessico della sensibilità settecentesca come nelle opere precedenti, le cui parole chiave erano gusto , giudizio , comprensione , princìpi , sensibilità , ragione e sentimento , apre la sua scrittura alla descrizione delle reazionifisiche. L’eroina è presentata all’inizio come «pallida e magra», e si dice che la «sua giovanile bellezza era presto svanita», a differenza dell’immutato aspetto di Elizabeth, che nel corso degli anni è rimasta agli occhi del padre «fiorente d’eterna giovinezza». La metafora fisica contenuta nel termine bloom (fiorire), che ricorre ossessivamente nella prima parte del romanzo, indica con insistenza la trasformazione che il corpo di Anne ha subìto in seguito alla sofferenza e alla solitudine. Più tardi, a Lyme, il luogo dove Anne trascorre alcuni giorni lontana dall’ambiente familiare, e dove comincia a esprimere più esplicitamente se stessa, il corpo dell’eroina comincia a riacquistare le attrattive di un tempo: «Era davvero bella; le sue fattezze così regolari, così graziose avevano ritrovato l’avvenenza e la freschezza della gioventù grazie al vento delicato che aveva accarezzato il suo volto e che aveva animato il suo sguardo». L’effetto è immediato: Anne attira l’ammirazione del cugino e, per la prima volta, anche lo sguardo di Wentworth che sembra riconoscere l’Anne Elliot di cui si era innamorato; inoltre il miglioramento del suo aspetto colpisce Lady Russell che lo trova «più sano e florido», ed è subito notato anche dal padre che trova la figlia «meno magra sia nella persona che nel volto; la sua pelle, la sua carnagione erano assai migliorate... più chiare, più fresche».

La carriera letteraria della scrittrice si conclude dunque con quello che è stato definito «il più fisico» dei suoi romanzi, un testo che registra le reazioni emotive del soggetto e ne mette in scena le manifestazioni vissute nel corpo. Del resto, prima della reciproca dichiarazione finale, sono gli sguardi, i sorrisi e i rossori, lo strumento attraverso cui i due protagonisti comunicano, usando un linguaggio alternativo a quello verbale e molto più significativo. E se di identificazione e di proiezione del desiderio autoriale si è parlato, non dovrà stupire troppo che la controllata e algida Jane Austen, sentendo ormai prossima la fine dei suoi giorni terreni, utilizzi proprio il linguaggio concreto del desiderio per registrare il progressivo risveglio alla vita emozionale del suo ultimo personaggio.

ORNELLA DE ZORDO

Libro primo

Capitolo primo

Sir Walter Elliot, di Kellynch Hall nel Somersetshire, era un uomo che per passare il tempo mai apriva altro libro che non fosse il Baronetage;¹⁰ vi trovava occupazione per un’ora d’ozio, consolazione per una di dolore; la sua mente fremeva d’ammirazione e di rispetto, contemplando l’esiguo numero dei membri superstiti delle più antiche baronie, e ogni spiacevole sensazione causata da questioni domestiche naturalmente si mutava in compassione e disprezzo mentre voltava le pagine in cui erano annotate le quasi infinite nomine del secolo precedente; e qui, anche se ogni altro foglio fosse stato privo del benché minimo interesse, qui egli poteva leggere, con un interesse che mai diminuiva, la storia della sua vita; era questa la pagina alla quale il suo libro preferito veniva sempre aperto:

ELLIOT DI KELLYNCH HALL

Walter Elliot, nato il 1 marzo 1760, sposato il 15 luglio 1784 con Elizabeth, figlia di James Stevenson, Esq. di South Park nella contea di Gloucester, la quale signora, morta nel 1800, diede alla luce Elizabeth, il 1 giugno 1785; Anne il 9 agosto 1787; un figlio maschio nato morto, il 5 novembre 1789 e Mary, il 20 novembre 1791.

11 paragrafo era originariamente uscito dalle mani del tipografo proprio nel modo che abbiamo appena visto, ma Sir Walter lo aveva arricchito aggiungendo queste parole, per informazione sua e della famiglia, dopo l’indicazione della nascita di Mary: «sposata il 16 dicembre 1810 con Charles, figlio ed erede di Charles Musgrove, Esq. di Uppercross, nella contea del Somerset», inserendovi con grande precisione il giorno e il mese in cui aveva perduto sua moglie.

Seguiva, poi, coi termini consueti, la storia e l’ascesa dell’antica e rispettabile famiglia: come dapprima si fosse stabilita nel Cheshire, come fosse menzionata da Dugdale¹¹ per aver ricoperto l’incarico di high sheriff,¹² per aver rappresentato un borgo in tre consecutive assemblee parlamentari, per aver dimostrato lealtà alla corona e per il titolo di baronetto ricevuto nel primo anno di regno di Carlo II, con inoltre tutte le Mary e le Elizabeth che avevano sposato. Il tutto in due belle pagine in dodicesimo che terminavano con lo stemma e il motto: «Residenza principale, Kellynch Hall, nella contea del Somerset», e con un’annotazione aggiunta a mano da Sir Walter:

«Erede presuntivo, William Walter Elliot Esq., pronipote del secondo Sir Walter».

La vanità era tutto nel carattere di Sir Walter Elliot; vanità della persona e della posizione sociale. In gioventù era stato molto attraente e anche adesso, a cinquantaquattro anni, era sempre un bell’uomo. Poche donne avevano del proprio fascino personale un’opinione superiore a quella che lui aveva del suo, e nessun servo di un Lord di nuova nomina sarebbe stato più soddisfatto di lui per il posto che occupava nella società. Riteneva che il dono di esser bello fosse solo un po’ inferiore a quello di essere baronetto, e il Sir Walter Elliot nel quale entrambe queste qualità si trovavano riunite, era costantemente oggetto del suo vivo rispetto e della più accesa devozione.

La sua bellezza e il suo rango vantavano almeno un giusto diritto alla sua considerazione, poiché grazie ad essi egli aveva sposato una donna di carattere assai superiore a quanto il suo potesse mai meritare. Lady Elliot era stata una donna eccellente, saggia e graziosa, il cui giudizio e il modo di agire, quando si perdoni la giovanile infatuazione grazie alla quale era divenuta Lady Elliot, negli anni successivi non avevano avuto più bisogno d’indulgenza. Aveva accettato con condiscendenza, mitigato e nascosto i difetti del marito e per diciassette anni ne aveva accresciuto la rispettabilità, e benché non fosse la più felice delle creature in questo mondo, aveva trovato nei doveri, nelle amicizie e nelle figlie motivo sufficiente a farle provare attaccamento alla vita e a non considerare con indifferenza il momento della dipartita. Tre ragazze, di cui le più grandi di sedici e quattordici anni appena, lasciate nelle mani di un padre sciocco e pieno di sé, costituivano per una madre una angosciosa eredità, una tremenda responsabilità. Aveva, tuttavia, un’amica carissima, donna degna e saggia, che per il forte attaccamento nei suoi confronti aveva deciso di stabilirsi nel villaggio di Kellynch. Sulla sua gentilezza e sui suoi consigli Lady Elliot contava essenzialmente perché l’aiutasse a mantenere i buoni principi e gli insegnamenti che lei aveva affannosamente cercato d’impartire alle figlie.

Questa amica e Sir Walter, nonostante tutto quello che i conoscenti avessero potuto pensare in proposito, non si sposarono. Tredici anni erano trascorsi dalla morte di Lady Elliot ed erano ancora buoni vicini di casa e amici fraterni: entrambi avevano scelto di mantenere la loro condizione di vedovanza.

Il fatto che Lady Russell, d’età ormai matura e con un carattere equilibrato, nonché provvista di beni notevoli, non pensasse a un secondo matrimonio, non necessita di giustificazioni agli occhi di un pubblico che è piuttosto propenso a mostrare la sua insoddisfazione quando una donna riprende marito e non quando rimane vedova; è essenziale, invece, spiegare la ragione per la quale Sir

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1