Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Fiera delle Vanità
La Fiera delle Vanità
La Fiera delle Vanità
E-book1.100 pagine21 ore

La Fiera delle Vanità

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Riccardo Reim
Cura e traduzione di Anna Banti
Edizione integrale

La Fiera delle Vanità è unanimemente considerato il capolavoro di William Makepeace Thackeray, nonché uno dei più notevoli romanzi dell’Ottocento inglese. Pubblicato a fascicoli mensili tra il 1847 e il 1848 (e subito dopo in volume), ottenne in breve un successo talmente clamoroso da impensierire Charles Dickens, fino allora beniamino incontrastato del pubblico anglosassone. Con straordinaria abilità, Thackeray dipinge un vasto affresco della Londra dei primi anni del secolo, caustico e spietato quanto preciso ed efficace: una Londra rievocata con grande gusto scenografico, sterminato palcoscenico rigurgitante di personaggi corrotti e immorali, stupidi e irresponsabili, perfidi e intriganti, volgari e prepotenti, rappresentati con feroce accanimento nei loro vizi e nelle loro sordide meschinità.


William M. Thackeray

(Calcutta 1811- Londra 1853) fu il grande rivale di Dickens. Tra i suoi numerosi romanzi, oltre alla Fiera delle Vanità (vera e propria “comédie humaine” londinese), vanno almeno ricordati Le memorie di Barry Lyndon (da cui è stata tratta la celeberrima versione cinematografica di Stanley Kubrick), Pendennis, La storia di Henry Esmond, La famiglia Newcome, I Virginiani.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854140431
La Fiera delle Vanità

Correlato a La Fiera delle Vanità

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La Fiera delle Vanità

Valutazione: 3.8835956476404494 su 5 stelle
4/5

2.225 valutazioni81 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I can now place a check mark beside this one in my "must read" classics list. An interesting, cautionary tale filled with detailed descriptions and characters I never really cared about. Yes, Becky is a schemer of the highest order while Amelia is such a doormat, it is not surprising that events develop as they do. Good thing this is billed as being a satire of English society because one can only hope that individuals were not as stupid back than as Thackeray portrays. Characters driven by petty decisions based purely on advancing one's station and over the top efforts to only socialize with the "right" people, does not surprise me. Became a bit tedious in its predictability but then, human nature can be very predictable as well. While the story tended to drag in places, Thackeray does a decent job at providing witticisms for the reader to smile at and nod in agreement. Overall, happy that I have finally read this one, but not be one that I will "re-read".
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A satire about "highborn" English life in the 19th century. I found Thackeray's writing witty, funny, and biting. Then, as now, it is meant to be read in serialized form, hence I read it via Serial Reader. I couldn't really take too much Thackeray in a day! That being said, I did enjoy the inhabitants of Vanity Fair, although I did not care a whit for any of them. 822 pages
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This novel, set in part around the famed Battle of Waterloo in which Napoleon gets his ultimate defeat at the hands of the British, goes through 66 chapters of set up for a tumultuous (and brilliant) final chapter in which every supposition in the prior chapters is set on its head. As a whole, this book is witty, wonderful, and enchanting. It is fit to be a classic - indeed, one of the best books I've ever read.

    It is set around the main character, born Becky Sharp. She is a social climber who built her life up from poverty. However, as the subtitle of this book intones, she is an ignoble protagonist. She stirs her hand in every section of the book as a manipulator and as a fraud, yet somehow much good is wrought by her improprieties in the lives of many of her compatriots.

    This book provides an interesting look into the lives of England in the 1800s. English classism and the pettiness of nobles are on full display. Nonetheless, there are noble, though still flawed and human, characters such as Amelia. The story traverses from character to character as a masterful plot is wrought.

    I especially enjoyed Thackeray's wit - on full display in various comments on the narrative. He writes like a journalist, but not one striving for poor objectivity as is seen in the American practice. He entertains as he tells - and is shown to be a master of the quill.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Brilliant, snarky, hilarious.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Quite witty, with barbed humor.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The subtitle for Vanity Fair is 'A Novel Without a Hero'. Intrigued by this, as I read this book, I kept on searching for the 'hero' of this story. Although there are many characters, all of the morally 'good' characters are so self-sacrificing and spineless that they are hard to like. The dashing and colorful characters are, of course, deceitful and selfish, but very likeable. By the end of the book, I wasn't sure who I wanted to have that perfect ending. Overall, the descriptions and plot are strong, altough Thackeray makes a point of interjecting his sarcastic commentary about life in Victorian England. I found this funny at first, but it got a little tiresome. Definitely a strong Victorian novel, but I still prefer Dickens or Hardy.

    I both listened and read this book (Wanda McCaddon as narrator). McCaddon does an excellent job of accents, but I find her voice just a bit grating and would have loved the smooth British accents of Simon Vance or John Lee.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Long and sprawling, witty and satirical, this is quite a character study. I think I recognized someone I know in real life in each and every one of the main characters. A novel without a hero, you say, Mr. Thackeray? Then please explain Dobbin! :)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    In discussing the origins of The Bonfire of the Vanities, his brilliant satire of the social and economic mores of New York City in the 1980s, Tom Wolfe was always quick to cite Thackeray’s Vanity Fair as his inspiration. Wolfe seemed particularly taken with that earlier work’s subtitle--A Novel Without a Hero--which he took to be a perfect characterization for the story that he himself wanted to tell. He even went so far as to arrange to have his work published in serial form in a magazine (Rolling Stone in Wolfe’s case), just as Thackeray did with his magnum opus a century and a half before. There can hardly be higher praise than that for one author to give to another.Vanity Fair itself owes a considerable debt to a classic work that preceded it by 150 years, John Bunyan’s The Pilgrim’s Progress. In that religious allegory, a person on the path to Heaven first had to pass through the town of Vanity in which there was a fair that appealed to all the basest traits of humanity: greed, infidelity, deceit, avarice, envy, duplicity, and so on. Thackeray saw this as an apt metaphor for his story of the state of English society at the time of the Napoleonic Wars and the dawn of the Victorian Age. In fact, the frame that begins and ends Vanity Fair has two young girls putting on a puppet show during which all of the action in the book takes place. Toward the end of the novel, the author even reveals himself to be the narrator of the tale, and a most unreliable one at that.If that level of historical detail is not absolutely necessary to summarize Vanity Fair, it is perhaps useful context for a prospective reader to understand what taking on this tome will entail. Because, make no mistake, this book requires a significant investment of time and attention to get through it to the end. It is indeed a meandering and occasionally sprawling tale, written in the style of a time far removed from what the modern audience is used to. But, it is also remarkably observant about the human condition as well as wickedly funny; those two things alone make reading it today well worthwhile. Further, in the character of Becky Sharp, Thackeray has created an anti-heroine for the ages—with her resilient and scheming nature, she could hold her own now just as well as she did back then.How the specific events in the story transpire is not the most important thing about the novel, serving as they do as the backdrop for the societal skewering that was the author’s true purpose. In short, Becky comes from an impoverished background in a culture where that is a serious impediment to advancement. Her school friend Amelia Sedley is from a well-to-do family, but she herself is a rather simple and unambitious girl. Both of these friends enter into disappointing marriages, Becky to a rich but rough-hewn fellow whose family disapproves of her while Amelia devotes herself to a philandering cad and ignores the less-dashing colleague who truly loves her. When Amelia’s family falls on hard economic times, it sets off chain of events that takes several hundred pages to unfold. In those pages, though, there is some real literary gold as Thackeray uses his razor-honed wit and gentle word play to expose a multitude of vanities and foibles as he saw them. I certainly can recommend this book, but only for those who understand what they are getting into first!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    After nearly three weeks, I have finished this mammoth satirical novel of late Georgian life, after watching the excellent ITV adaptation. Despite some rambling chapters, especially in the middle, this is a brilliant satire of life in that era, covering a whole range of human emotions and weaknesses, with some great characters. Becky Sharp is one of the most manipulative characters in 19th century fiction, but it is easy to see why she fools so many people. Amelia Sedley is much more of a stereotypical passive Victorian young lady, but still has interesting facets that lift her above similar characters in other 19th century novels. George Osborne is fairly shallow, but dies half way through the novel, so it is his memory that is a character, at least for Amelia, for the remainder of the story. Rawdon Crawley, who marries Becky, is also fairly shallow, but elicits more sympathy, not least due to his genuine affection for their son, a trait that Becky entirely, and cruelly, lacks. There are many interesting minor characters (though I do get rather confused by the various generations of the Crawley family - a family tree would be useful). My edition contained the wonderful original illustrations by the author, which were often very amusing, especially the supercilious expression on Becky's face each time she is depicted. Each of the 67 chapters was also headed by an illustration around the initial capital in the style of a Medieval manuscript - these often seemed to have little or no connection to the story, but were a nice and amusing addition. Overall a brilliant novel.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Vanity Fair by William Makepeace Thackeray calls itself a "novel without a hero." In the post-movie-tie-in book cover and blurb, one would be expected to believe that it's a book with a heroine, namely, Becky Sharp. But, I argue, that's a present day contrivance, much in the same way that the film industry has convinced a generation of readers that Pride and Prejudice is a romance in the modern sense of the word.Certainly the book starts off on the promise of a book about a plucky young woman out to conquer the world now that she has finished school. That conceit though, is tossed out at the end of the first chapter, along with Becky Sharp's dictionary.With Becky blending into the ensemble cast of characters, I started to rethink the idea of a hero-less novel. If I turn to the entertainment industry again, this time television, Vanity Fair is most like Seinfeld if it had aired after the attack on the World Trade Center.Essentially Vanity Fair is a seres of comic sketches that look at British culture before, during and after the Battle of Waterloo.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is one of my favorite Victorian novels and Becky Sharp is one of the best "bad girls" that has danced her way across the pages of a novel. From the very first pages when she throws the commemorative book given to her upon leaving school out the carriage window upon leaving that institution to her final days as a down and out woman of ill repute being supported by her son, I continually root for her even though she is very, very bad.Compared to the anemic good girl, Amelia, who simpers her way through the novel, Becky shines on as a force of nature - a proto-feminist who knows what she wants and lets few obstacles stand in her way. We're not supposed to like her, but we do anyway.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This novel makes example of Becky's story as a demonstration that she can be the more interesting character versus Amelia; that is, that a reader will be most intrigued by whichever character is most active and eventful, rather than merely the most moral. If this helped widen the door to authors introducing more wicked protagonists in future, so much the better. Charlotte Bronte deeply admired this work and author, so I wonder how she didn't see this parallel with her sister Emily's "Wuthering Heights" which only seemed to trouble her.Perhaps the humour is the difference. Vanity Fair is filled with almost universally unlikeable characters (Captain Dobbin is the reader's life preserver in this morass, and Amelia to a lesser extent), but at least we can laugh at them, and the author acknowledges their faults by inserting some amusing commentary, ostensibly in their defence. His base argument is that such is life, and only a fool would expect nothing but Amelia to represent the real world around us. We do get a handful of more serious interludes, centred on war and death. I found Mr. Osbourne strangely sympathetic (when he wasn't encouraging his grandson to be a bully). Thackeray can be poignant when he isn't purposely undermining it.PS - I'm mildly sorry I didn't read Tom Jones prior to this, since Thackeray apparently borrowed much from Henry Fielding's authorial style; and here I'd thought the name Vanity Fair was Thackeray's invention, but discover he rented it from "Pilgrim's Progress" and society by Thackeray's time had already embraced it as an expression to encompass our world entire.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I didn't love Thackeray's chattiness and tendency to harangue the reader about "Vanity Fair--Vanity Fair!" And I didn't love how the characters' signature traits grew more and more extreme until it was difficult to like or sympathize with them. And it was way too long. Despite these quibbles, I did enjoy it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I'm really not sure where William Makepeace Thackeray's "Vanity Fair" went wrong for me. Classic British literature with a downtrodden orphan and snarky narrator? This should have been right up my alley.However, overall, I found the book to be okay. I enjoyed the story of the troubled and scheming Becky Sharp and her counterpoint, the simpering but kind Amelia. But it felt like the book was padded with tons and tons of extraneous material that didn't advance the story or add any interest.Disappointing because I thought I was going to love this novel.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This story does go on and on, but I enjoyed the process. Great characters: Becky Sharpe--conniving, resourceful, a survivor; Amelia Sedley, sweet, loyal to a fault; George Osborne, not nearly as good as he ought to be, Joseph Sedley, a glutton and somewhat of a coward; many, many others with their foibles and great names--Lords Binky and Bareacres. I'm glad I finally read it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It was a LOOOOONG book... Thackeray's writing is witty, vibrant, and entertaining. He seems to love painting satirical pictures of society and so there's a lot that doesn't have to do directly with the main characters (of which there are many), and it got too long-winded for my taste and I longed for the end.For such a long satirical tale, there didn't seem to be any particular moral to it, just that we are all rather ridiculous creatures--although better to be sincere and honest and ridiculous rather than otherwise.Because Thackeray states from the start that the tale does not have a hero or heroine, it also kept me from sympathizing or strongly identifying with any particular character (which was Thackeray's intention, perhaps), but that also made it difficult to keep reading.Perhaps this was exactly what Thackeray aimed to produce and it's a masterful book, but I'm glad I'm done with it :p
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I'm glad I finally got around to reading this book. Although long I enjoyed every minute of it. There were sections where there were just too many names to keep track but I realized quickly that it really wasn't necessary to remember all these characters as they play very minor roles. If you don't let your self get frustrated by the names and just go with it you will find a much more enjoyable experience.There truly is no hero to this book. I couldn't find one character that I fully liked. While usually this would turn me off from a book, it didn't in this case. The pettiness that surrounds the characters is still relevant today and makes for interesting and sometimes humorous reading.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Two girls and two very different personalities and temperaments, Amelia Sedley and Becky Sharp, form the center of this lengthy story "without a hero". By the end I was almost convinced that all is 'vanity' in this world, or at least in this novel. This reminded me somewhat of Balzac (e. g. Cousin Bette), but with more humor.The best thing in the book was the Authorial presence as he comments on the people and their actions at regular intervals. The two most memorable aspects of the book for me were the voice of the author and the character of Becky Sharp, certainly one of the most memorable in all of my reading. Unlike Dickens, the author does not deal with the ills of society at large (e. g. education or debtors' prison), but focuses on the characters of the individuals and the consequences of their character and actions on their lives.The characters seem like puppets on a stage at times, while he uses them to reveal general truths about human nature. Becky is the best example as her greed and selfishness knows no bounds. When dealing with most of the other characters you almost don't mind since they usually deserve the treatment they receive from her; however, her unmotherly actions toward her son betray a more vile nature than one would expect, from anyone that is other than Becky.This is a novel that explores the dichotomy between love and money, those who depend on the largess of others are often disappointed and all the love in the world does not pay the bills. Thackeray manages to keep the story interesting primarily because, in spite of her character flaws, Becky is both smart and charming. He explores her nature in a way that is both profound and detailed and ultimately, with a large supporting cast, creates a world in Vanity Fair that seems not too unlike our own.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Wonderful story. A Great Book. This is the story of human beings period. You have probably known a person like each character in this novel. I read it as a youngster, so am not "close" to it now, but I will never forget the feeling of Becky Sharp and her husband having to keep moving because of their debts. It left me with such a cold, dank, impression of that life. Amelia Sedley will forever be the good, true friend who is wronged. And I can't remember that Captain's name, but I adored him. Also the obnoxious brother of Amelia I seem to remember.Vanity Fair is much more realistic in the way that life hits these people over and over and over. Just like life does seem to kick you when you are down.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Yet another long, presumably serialized, early Victorian soap opera about a young girl and others, clawing up the social ladder. Great characters and character development. The author's short essays and sarcastic observations are very amusing.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Such a wonderful book. Becky Sharp is so wicked ! Her friend Amelia is such a wimp I want to hit her every time I read it. It is so funny!!!!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Interesting study of women trying to survive in a world in which women have few options. Becky would have been more sympathetic if she had been a nicer person but I feel Victorian limits on women prevented that.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I am almost 70, and had never read this book. For some reason I had the idea that it was a dry, musty, boring book. Boy, was I wrong. This was one of the most enjoyable reads I've had in ages. If you haven't read it, do yourself a favor. It is funny, enlightening, beautifully written. I read it because someone said it was the English counterpart to War and Peace. I agree, except that it's a lot funnier than W & P.One of my all time favorite books.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Very Soap Opera-ish. A lot like Tom Jones in that the author will lead up to an exciting part then not talk about it for a long time to keep you reading. Vanity Fair at least was a serial which is why. Good story, not very deep, but worthwhile fluff. Predictable ending.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    The two stars I gave this reflect my own liking of the book, not the writing style or anything else. I couldn't finish this book. It was too cynical and depressing for me. None of the characters appealed. Life is too short, and I have too many other books to read. The one thing I did enjoy was Thackeray's description of society and the habits of the times, but again, his moralizing and condemning attitude grated on me at this time.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This is a good book but it is very long and I actually gave up for awhile on reading it. But it is a classic so I made it through the rest of the book. It does get dry at times but the plot is amazing and it's worth the read, as long as you can get through the 912 pages.It's definitely a classic and should be read.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    While an enjoyable read on it’s own, only in comparison to other Victorian novels does Vanity Fair really shine. Along with an agreeable sense of shock and indignation, what relief the public must have felt at Becky Sharp’s entrance onto the world stage. In place of Dickens’s cozy sentimentality, the Bronte sisters’ tortured psyches, and Elliot’s scholarly ethics, we have in Becky, at long last, a whip smart protagonist whose sole and blissfully unequivocal desire is to vault into a life of luxury. Such worldliness is an emetic against the hulking morality of Victorian fiction. Of course, it’s still the 19th century, and Becky is duly castigated for her wayward ways, but her punishment is merely an unconvincing plot device; a soggy deus ex machine necessary to avoid damning censure. We all know what she is all about, and we love her for it. Besides providing this critical breakthrough, Vanity Fair provides little else but a decent story with a respectable gallery of funny episodes. There is plenty of satire, but the English had not yet regained the sharp wit they lost in the 18th century, and most of the humor here is still of the meaty-elbow-in-the-ribs-guffaw variety. All of the characters except Becky, and perhaps the inspired figure of Jos "Waterloo" Sedly, are cut-rate Dickens knockoffs, and the narrative itself is a clunky vehicle following an entirely predictable road. Still, Thackery gave us Becky, and thereby saved the English novel from drowning in a turgid sea of good intentions.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This was a book I enjoyed very much, although towards the end it begun to drag and I started wishing for it to end (reminded me of Sacajawea in that aspect). It has 672 pages and is written in 8 font which you have to read from very close up. The book reminds me Jane Austen and Charles Dickens with the way they criticize victorian society (although the story is set a bit before the victorian era, as it begins in 1805). Only Thackaray is much more sarcastic and mean towards his characters, but he does it in a very.. Polite way! There are so many weaknesses in human nature which are exposed in the novel, Thackaray likes to show every characters dark side together with the good, he seems to want to have the reader disillsioned. All this could have been mightily depressing if it wasn't for the wonderful humour which goes throughout the novel and illuminates it, making the read more easy, fun and bearable. The author succeeds to influence you, as a reader, and to have you at one time cheering a certain character, and at the next chapter booing it, and then cheering it again, as he tells you secret thoughts and reveals all the different layers in the characters, both the good and the bad. What's left, is a pretty glumy but funny picture of human kind, that surprisingly enough, has a happy end. 19.3.07
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Although this novel is coralled into the category of "classic" that desuades so many from reading a book it is well worth the time. It exposes the effects of manipulation and greediness, and it shows that people will ultimately get what they deserve. Although the characters inhabit a time apart from ours, they may as well be living in current times. Readers should be able to relate easily to this book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This novel is for the committed: committed to its 800 pages, committed to referencing endnotes and looking things up, and committed to piecing together the plot arcs and disparate characters of this tour de force.This tome is heavy on the vernacular: I advise reading an edition with copious foot- or end-notes. Translation is necessary for many contemporary references. Who knew there were so many hundreds of kinds of carriages? Some of the elements are timeless: jealousy, vanity, gallantry, pining love. These ride under an unremitting setting of high English fashion and society that seems not quaint and historical but monstrous and disorienting. At times this book is a blatant page-turner, in a soap opera titillating way. At other times it's a chore to push through pages of intricate detail about the fabric of mid-19th-century life.For every literary or satirical reference you get, there are bound to be a dozen you miss (unless your area of expertise is the Victorian novel, perhaps). In retrospect, I feel like I would have needed a full lecture series or course to understand the full breadth of this work.

Anteprima del libro

La Fiera delle Vanità - William M. Thackeray

droppedImage.pngdroppedImage-1.png

376

Prima edizione ebook: maggio 2012

© 2011 Newton Compton Editori s.r.l.

Roma, Casella Postale 6214

ISBN 978-88-541-4043-1

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

William M. Thackeray

La Fiera delle Vanità

Cura e traduzione di Anna Banti

Introduzione di Riccardo Reim

Edizione integrale

logo_NCE.png

Vanitas vanitatum...

William Makepeace Thackeray nasce il 18 giugno 1811 a Calcutta, da una famiglia di civilians originaria dello Yorkshire; il padre, un alto funzionario della Compagnia delle Indie (nonché un abile affarista), pochi mesi dopo la sua nascita viene nominato collector nel distretto presso la capitale, e la famiglia – le cui condizioni economiche in tal modo sono ulteriormente migliorate – va a stabilirsi nella residenza ufficiale di Alipur. Il 13 settembre 1815 (lasciando per fortuna un solido patrimonio ammontante a circa ventimila sterline) muore improvvisamente il padre, e due anni dopo il piccolo William viene mandato in Inghilterra a completarvi gli studi, mentre la madre resta a Calcutta. È sicuramente nel ricordo di questa molteplice sottrazione – il padre, il paese, la madre – che va ricercata la prima frattura psicologica del giovane Thackeray (da quel momento, ad esempio, ogni partenza rappresenterà per lui un vero e proprio trauma), il formarsi di quell’insicurezza, quella frantumazione, quella passività che lo condurranno a «vivere l’io come luogo d’incrocio di momenti e posizioni diversi» ¹ (e che nella rigida divisione ideologica dei sessi tipica dell’Inghilterra vittoriana – che riteneva l’unità del carattere il segno predominante del grand’uomo – poteva soltanto essere definita come femminilità: «La sua mente era, in misura considerevole, simile a quella di una donna: riusciva a comprendere le astrazioni solo se gli venivano svolte e spiegate, ma di certo mai a crearle naturalmente [...] Qualsiasi banale evento da nulla, qualsiasi insignificante pausa in società lo colpiva e lo inquietava [...] Hazlitt era solito dire che non poteva godersi la conversazione in un salotto all’idea di ciò che il cameriere poteva pensare di lui [...] Thackeray aveva una natura più sana e stabile, ma la visione che un cameriere poteva avere del mondo trovava certo posto nella sua mente», scriverà di lui con singolare penetrazione Walter Bageot) ² e il sorgere di un legame fortissimo di odio-amore con la figura materna – la grande assente e la grande amata – capace di influire su tutte le sue relazioni femminili nonché sulla sua stessa concezione della donna. A sciogliere tale nodo non contribuirà certo il matrimonio con Isabelle Shawe, internata in manicomio come pazza incurabile nel 1845, né il difficile rapporto con le figlie, tra l’altro accanite lettrici e ammiratrici, quasi per una strana ironia della sorte, del suo grande rivale Charles Dickens. A questo proposito si potrebbe quasi azzardare, anzi, che l’opposizione Dickens-Thackeray, tanto sentita, se non sul mercato (dove Dickens riesce a stabilire un rapporto assai più immediato con i suoi lettori), almeno nelle valutazioni dell’epoca, «possa vedersi proiettata anche in chiave psicologica, là dove la figura della madre in Thackeray assume il medesimo spessore mitico di quella del padre in Dickens» ³: entrambe sorgono su una mancanza, sono «un vuoto che attende di essere riempito» ⁴. E sarà la scrittura, in entrambi i casi, il mezzo nonché il modo per riempire questo vuoto, poiché «sarà nella scrittura, infatti, che l’unità e l’identità sociale e personale a lungo cercate e tentate si renderanno possibili, divenendo un problema non più esistenziale ma tecnico» ⁵.

Dati questi presupposti, non ci sarà neppure bisogno di insistere troppo, per completare il quadro, sul topos tutto vittoriano della crudeltà del sistema scolastico inglese, che tanta parte ha, del resto, nella letteratura dell’epoca (da Dickens a Charlotte Brontë fino a Butler e Kipling l’iniziazione al sistema scolastico equivarrà a una sorta di discesa agli inferi): Polygton, Southampton, Walpole House, Chiswick sono i luoghi delle umiliazioni, delle frustate, della violenza dei compagni e dei maestri, delle lacrime, dei disperati tentativi di fuga. Il rientro in Inghilterra della madre (risposatasi con un ufficiale del genio del Bengala) segna un relativo ritorno alla serenità e un nuovo ciclo di studi: Charterhouse (che verrà ricordata, significativamente, come The Slaughter House, ovvero il mattatoio) e infine il Trinity College di Cambridge che lo scrittore abbandonerà nel 1830, partendo per un lungo viaggio in Germania... Nel 1832, al compimento dei ventun anni (dopo un altro infelice tentativo di riprendere gli studi al Middle Temple di Londra dedicandosi alla giurisprudenza), Thackeray entra in possesso dell’ingente patrimonio paterno che gli garantisce una rendita di circa seicento sterline annue: privo ormai di ogni preoccupazione economica (anche se dilapiderà ben presto una buona parte dell’eredità in spese dissennate e debiti di gioco) decide di dedicarsi esclusivamente al giornalismo. Nel 1833 acquista il settimanale letterario «The National Standard» assumendone la direzione, ma sarà costretto a chiuderlo dopo neppure un anno per le difficoltà in cui verrà a trovarsi a causa della crisi della banca indiana di Calcutta e di alcune speculazioni sbagliate. Gli anni che seguono (vissuti tra Londra e Parigi, dove tra l’altro conosce l’irlandese Isabelle Shawe, appena diciannovenne, che sposerà nel 1836) sono comunque quelli che vedono intensificarsi l’attività letteraria e giornalistica: nel 1834 inizia a collaborare al «Fraser’s Magazine» e l’anno dopo al «Constitutional»; nel 1837 inizia sul «Fraser’s» la fortunata Yellowplush Correspondence, nel ’38 pubblica, sempre sul «Fraser’s», Catherine, nel ’40 The Paris Sketch Book e A Shabby-Genteel Story, nel ’41 The Second Funeral of Napoleon, The Chronicle of the Drum, The Great Hoggarty Diamond; nel ’42 comincia a collaborare al «Punch», nel ’43 pubblica Fitz-Boodle Papers e The Irish Sketch Book, e nel ’44 – da gennaio a dicembre, a puntate sul «Fraser’s» – The Luck of Barry Lyndon, ottenendo finalmente il suo primo vero, grande successo ⁶.

In corrispondenza di tanta capacità lavorativa non sta certo una vita tranquilla: il grave squilibrio mentale della moglie, la morte di una figlia, l’infelice, burrascosa – e probabilmente casta – relazione con Jane Octavia Brookfield causano veri e propri sconquassi nervosi nel fragile carattere dello scrittore, che, quasi inseguendo un ubi consistam, viaggia pressoché ininterrottamente per la Francia, la Germania, la Grecia, l’Italia, la Palestina, mentre continua a pubblicare a ritmo serrato articoli, racconti e romanzi: The Book of Snobs, Mrs Perkins’s Ball e finalmente (a partire dal ’47 a fascicoli mensili, nel ’48 in volume) Vanity Fair, il sottile, complesso romanzo che gli procurerà fama e riconoscimenti, facendolo divenire in breve il leone della mondanità inglese, «il beniamino del pubblico colto che considerava il grande Dickens un prodotto di consumo popolare e troppo sentimentale» ⁷.

Al capolavoro Thackeray giunge «gradualmente, attraverso tentativi non tutti felici, ma tutti interessanti» ⁸. Vanity Fair ha infatti una lunga gestazione: concepito e iniziato tra la fine del 1844 e l’inizio del ’45, arriva alla pubblicazione mensile solo a partire dal gennaio 1847. L’impegno dello scrittore è notevolissimo, dal momento che riguarda anche le illustrazioni (Thackeray aveva studiato pittura a Parigi nel ’34 ed era un ottimo caricaturista) destinate ad arricchire i venti fascicoli dell’opera fino al luglio 1848. Il successo di Vanity Fair, dapprima piuttosto tiepido in un mercato affollatissimo dominato da Charles Dickens che nello stesso periodo pubblicava Dombey and Son (ma in questi due anni davvero eccezionali vedono la luce anche Wuthering Heights, Agnes Grey, Jane Eyre e The Tenant of Wildfell Hall delle sorelle Brontë, Tancred di Disraeli, Loss and Gain di Newman, Mary Barton di Elizabeth Gaskell), va aumentando sensibilmente di puntata in puntata, tanto che Mrs. Carlyle, con ottimo fiuto, lo segnala al marito come il libro che avrebbe battuto il creatore di Oliver Twist e di Nicholas Nickleby. Certo, lo stesso autore, procedendo nel lavoro, arricchisce il suo affresco di tonalità più intense e più corrusche, ben memore di Sterne e di Smollet, di Defoe e di Swift (ai quali, tuttavia, invidia la libertà di espressione, ben conscio dei limiti imposti al suo realismo dal rispetto delle convenzioni vittoriane): «Non vedi come tutti i personaggi del libro sono odiosi (con l’eccezione di Dobbin) – dietro ai quali – tutti – sta, spero, un’oscura morale? Quello che voglio è creare un gruppo di personaggi senza Dio nel mondo [...] avidi, pomposi, meschini, per lo più perfettamente soddisfatti di sé, e a loro agio riguardo alla loro superiore virtù. Fino a oggi Dobbin e la povera Briggs sono le uniche due persone dotate di autentica umiltà. Quella di Amelia deve ancora venire, quando quel briccone di suo marito sarà morto stecchito con una pallottola nel suo ventre odioso; quando lei avrà avuto le sue sofferenze, un figlio, e una religione». Così Thackeray scrive alla madre nel luglio 1847 ⁹ (quando Vanity Fair è ormai divenuto un vero e proprio caso letterario) delineando alcuni episodi cruciali del romanzo, quel romanzo storico in cui ricostruiva «la Londra mancata della sua prima infanzia» ¹⁰ e che tanto lo aveva impegnato e tormentato. Anche il titolo era stato motivo di angosce che gli avevano tolto per mesi il sonno: in un primo tempo avrebbe dovuto essere A novel without a hero, a negare la celebrazione di Thomas Carlyle rivolta alle grandi figure eroiche come ricettacoli di Dio artefici della storia, ma poi Vanity Fair aveva finito per imporsi su tutti gli altri, in quanto, come giustamente osserva Carlo Pagetti, Thackeray «si sentiva, almeno in parte, l’erede, il continuatore di una visione etica di stampo oraziano, non digiuna, nello stesso tempo, dei valori cristiani traditi dalle creature ciniche e fraudolente che popolano il mondo della Londra ottocentesca» ¹¹. Per comprenderne a fondo il significato bisogna rifarsi al Pilgrim’s Progress, il famoso romanzo allegorico, viaggio «da questo mondo a quello venturo presentato in forma di sogno» – popolarissimo presso il pubblico anglosassone ¹² – del puritano John Bunyan, pubblicato nel 1678. Nella narrazione di Bunyan, Vanità (di cui Londra rappresenta l’equivalente laico) è il luogo per il quale i pellegrini in viaggio verso la Città Celeste sono assolutamente obbligati a passare dopo un aspro tratto desertico:

Vidi allora nel mio sogno che quando furono usciti dal deserto scorsero davanti a loro una città, e il nome di quella città è Vanità. Ivi si tiene una Fiera, conosciuta come Fiera delle Vanità: dura tutto l’anno, e viene chiamata Fiera delle Vanità perché la città in cui si tiene è più frivola della Vanità stessa, e anche perché tutto quello che là si vende, o succede, è Vanità. Come afferma il detto del saggio: tutto ciò che avviene è Vanità ¹³.

In tale Fiera (organizzata da Belzebù e da altri demoni da più di cinquemila anni) «si vende ogni sorta di mercanzie, come case, terre, mestieri, posti, onori, promozioni, titoli, paesi, regni, lascivie, piaceri e delizie di ogni genere, come sgualdrine, prostitute, mogli, mariti, figli, padroni, servi, vite, sangue, corpi, anime, argento, oro, perle, pietre preziose e così via» ¹⁴, oltre, naturalmente a «furti, omicidi, adulteri e falsi giuramenti» ¹⁵ che vengono addirittura offerti a titolo gratuito; ma tutto ciò che in Bunyan spesso non riesce a essere altro che nudo elenco, ingenua allegoria e indigesta morale, in Thackeray si trasforma genialmente in una memorabile galleria di tipi e comportamenti umani degni del pennello di Hogart: ogni aspetto dell’esistenza quotidiana – dal cibo all’abbigliamento, dalle conversazioni all’ora del tè alle funzioni religiose, dai pettegolezzi a mezza bocca alle profferte d’amore, dalle visite di cortesia alle transazioni commerciali, dai ricevimenti ai litigi familiari, dalle rivelazioni scabrose alle proposte galanti – «viene indagato con scrupolo straordinario e con un gusto della ricostruzione storica, che finisce per dissolvere l’arido moralismo puritano nel piacere della rappresentazione quasi infinita delle forme e delle modalità del vivere sociale nell’arco di una ventina d’anni e in uno spazio che comprende anche i dintorni di Londra, e zone come lo Hampshire e il Kent, ma che si concentra in modo quasi ossessivo sulla metropoli, sulle sue strade e sui suoi palazzi, su alcuni ceti sociali e sui riti domestici e pubblici che li caratterizzano» ¹⁶.

Vanity Fair è insomma la comédie humaine della capitale inglese, quella città mancata di cui si diceva, dove la proiezione storica che l’autore attribuisce alla sua creazione «non fa che radicare in modo ancora maggiore Londra in una realtà sociale che cresce e si trasforma, investita com’è dalla nostalgia del passato scomparso e dalla volontà di smascherare i falsi trionfi nobiliari e borghesi esposti dal passaggio del tempo al pubblico ludibrio» ¹⁷. Una Londra, occorre dirlo, restituita con forte gusto scenografico, sterminato palcoscenico rigurgitante di personaggi corrotti e immorali, stupidi e irresponsabili, perfidi e intriganti, volgari e prepotenti (senza distinzione di classi: gli aristocratici sono spocchiosi e ridicoli, i borghesi avidi e arrivisti, i servitori infidi e disonesti) rappresentati con feroce accanimento nei loro vizi e nelle loro sordide meschinità. Thackeray accompagna per mano i lettori nell’intricato dedalo di vie e viuzze della nuova Vanità, in mezzo ai frastornanti clamori della sua perpetua Fiera, e lo fa nelle vesti del suo personaggio preferito (al quale regala la propria lucida intelligenza e la propria consapevolezza): l’insidiosa, affascinante, manovriera, calcolatrice Becky Sharp che fa freddamente traffico delle sue attrattive senza concederle, che non prova il minimo scrupolo ad approfittare dell’ingenuità e della buona fede altrui, ma che è la sola, in tutto il romanzo, ad avere idea, quando è il momento, di cosa sia un minimo di moralità, pagando in modo totalmente imprevedibile il suo debito di riconoscenza verso Amelia, sua antica compagna di studi e protettrice, tanto buona quanto – forse senza saperlo – mostruosamente ingenerosa ed egoista... Davvero una dark moral, dunque, come si accennava nella lettera alla madre del 1847?... Thackeray narra tutto con una impassibile ironia peggiore di qualsiasi condanna: la vita, da qualsiasi parte la si guardi, è un tremendo, impareggiabile spettacolo che somiglia soltanto a se stesso, assai più complesso ed enigmatico di quanto si potrebbe credere... «Si alza il sipario», annuncia l’autore a conclusione del breve prologo ¹⁸, pronto a sciorinare le sue marionette davanti agli occhi rapiti del pubblico. Durerà quanto durerà: al finale, così come si è alzato, il sipario calerà di nuovo. E poi?... – «Ah! Vanitas vanitatum! Chi di noi è felice in questo mondo? Chi di noi ha realizzato i propri desideri? O, avendoli realizzati, è soddisfatto? Venite via, bambini, chiudiamo il teatrino e mettiamo a posto le marionette: la commedia è finita» ¹⁹.

RICCARDO REIM


1 Silvano Sabbadini, Introduzione a W. M. Thackeray, Barry Lyndon, Milano 1976.

2 La citazione è ripresa da S. Sabbadini, Introduzione a W. M. Thackeray, Barry Lyndon, cit.

3 Vedi nota 1.

Un’altra interessante descrizione di Thackeray viene fornita da Carlyle: « È un tipo enorme, anima e corpo; con molti pregi e qualità (per lo più sulla linea Hogart, con un pizzico di Sterne aggiunto), di immensi appetiti poi, incertissimo e caotico in tutto salvo che nel comportamento esteriore, sufficientemente stabile e in perfetto accordo con il moderno stile inglese. C’è da temere esplosioni nella sua storia. Un uomo enorme, fiero, piangente, affamato, non un uomo forte».

4 Vedi nota 1.

5 Vedi nota 1.

6 Il romanzo verrà pubblicato in volume nel 1856, con il titolo Memoirs of Barry Lyndon.

7 Anna Banti, Presentazione a W. M. Thackeray, La Fiera delle Vanità, nuova ed. Milano 1978.

8 Aldo Valori, William Makepeace Thackeray, introduzione a W. M. Thackeray, Romanzi brevi, Firenze-Roma 1961.

9 La citazione è ripresa dall’introduzione di Carlo Pagetti a W. M. Thackeray, La Fiera della Vanità, Roma 2004.

10 C. Pagetti, introduzione a W. M. Thackeray, La Fiera della Vanità, cit.

11 Vedi nota 9.

12 Il libro di Bunyan ha conosciuto nel tempo un successo davvero enorme: risulta tradotto in più di 120 lingue.

13 John Bunyan, The Pilgrim’s Progress, cap. XIII. Vedi in proposito l’edizione italiana a cura di Adriana Schmidt Perrone, J. Bunyan, Il viaggio del pellegrino, Torino 1985.

14 J. Bunyan, The Pilgrim’s Progress, cap. XIII.

15 Vedi nota 12.

16 Vedi nota 9.

17 Vedi nota 9.

18 W. M. Thackeray, La Fiera delle Vanità, «Davanti al sipario».

19 W. M. Thackeray, La Fiera delle Vanità, cap. LXVI.

Nota biobibliografica

LA VITA

William Makepeace Thackeray nasce a Calcutta nel 1811, figlio di un importante funzionario della Compagnia delle Indie Orientali. Rimasto orfano in tenera età, viene mandato in Inghilterra per completare gli studi presso vari collegi privati, tra cui la famosa Charterhouse School e il Trinity College di Cambridge, traendone però scarsissimo profitto. Abbandona il Trinity College e parte per la Germania, dove perfeziona la conoscenza della lingua e della cultura tedesca. Nel luglio 1830 si stabilisce per alcuni mesi a Weimar, dove conosce Goethe. Nel 1831 torna a Londra, dedicandosi agli studi di giurisprudenza, che abbandonerà l’anno seguente, una volta entrato in possesso dell’eredità paterna, per intraprendere la carriera giornalistica. Nel frattempo sposa la diciannovenne Isabelle Shawe (conosciuta a Parigi) da cui avrà due figlie e che verrà internata in manicomio nel 1845. Nel 1837 comincia a pubblicare articoli e romanzi su vari giornali, tra cui la fortunata serie di bozzetti The Yellowplush Papers (1838) per il «Fraser’s Magazine». Nel 1842 inizia a collaborare al giornale umoristico «Punch» con degli schizzi satirici che poi andranno a formare il notissimo The book of snobs (1835). Nel 1844 coglie il suo primo vero successo con il romanzo The Luck of Barry Lyndon, al quale faranno seguito Msr. Perhins’s Ball e finalmente Vanity Fair (1847-1848), il libro che gli darà fama e riconoscimenti in patria e all’estero. Da quel momento Thackeray diviene uno dei beniamini del pubblico inglese, da molti preferito addirittura a Dickens. Pubblica successivamente i romanzi The History of Pendennis (1848-1850), The History of Henry Esmond Esq. (1852), The Newcomes (1853), tutti accolti con grande favore. Viaggia parecchio, fa vita di società e tiene numerose conferenze: nel 1857 tenta di sfruttare la sua popolarità candidandosi al Parlamento come liberale indipendente nel collegio di Oxford, ma non viene eletto. Tra il 1858 e il 1861 pubblica i romanzi The Virginians e The Adventures of Philip. Nel 1863, dopo un lungo periodo di riposo dovuto alle sue gravi condizioni di salute (l’anno prima era stato colpito da paralisi), inizia la stesura del romanzo Denis Duval, ma il 24 dicembre, a soli cinquantadue anni, muore all’improvviso per un colpo apoplettico.

CRONOLOGIA DELLE OPERE

Romanzi

(le date si riferiscono all’edizione in volume)

1847 Mrs. Perkins’s Ball (Il ballo di Mrs. Perkins)

1848 Vanity Fair (La Fiera delle Vanità)

1849-1850 The History of Pendennis (Storia di Pendennis)

1852 The History of Henry Esmond Esq. (La storia dell’illustre signor Henry Esmond)

1852-1853 Memoirs of Barry Lyndon (Le memorie di Barry Lyndon)

1854-1855 The Newcomes (La famiglia Newcomes)

1858-1859 The Virginians (I Virginiani)

1862 The Adventures of Philip (Le avventure di Philip)

1863 Denis Duval (postumo e incompiuto)

Racconti

1838 The Yellowplush Correspondance (La corrispondenza di Felpagialla)

1840 The Paris Sketch Book (Libro degli schizzi di Parigi)

1841 The Second Funeral of Napoleon (Il secondo funerale di Napoleone)

1841 Comic Tales And Sketches (Racconti e schizzi comici)

1848 The Book of Snobs (Il libro degli snob)

1852 A Shabby-Genteel Story (Una storia mediocre e raffinata)

1855 The Rose and The Ring (La rosa e l’anello)

1857 Christmas Books (Libri di Natale)

1860 The Four Georges (I quattro George)

Prose varie

1853 The English Humourists of the Eighteenth Century (Umoristi inglesi del diciottesimo secolo)

1864 Roundabout Papers (Scritti sparsi)

PRINCIPALI TRADUZIONI ITALIANE

Romanzi

Il ballo della signora Perkins, tr. di M. Farina, Nemi, Firenze 1929.

La Fiera delle Vanità, tr. di Anna Banti, Longanesi, Milano 1949; poi Curcio, Milano 1978; tr. di A. Grosso Guidetti, UTET, Torino 1950; tr. di Bruno Tasso, Rizzoli, Milano 1954: tr. di J. Pinna Pintor, Einaudi, Torino 1967; tr. di R. Mainardi, Garzanti, Milano 1980; tr. di L. Melosi (con il titolo La fiera della vanità), «La biblioteca di Repubblica», Roma-Milano 2004.

La storia di Pendennis, tr. di B. Viallet Ullmann, Corticelli, Milano 1945; tr. di O. Crosio (con il titolo Pendennis), Frassinelli, Milano 2004.

La storia di Henry Esmond, tr. di L. Berti, Einaudi, Torino 1946.

La famiglia Newcome, tr. di M. Hannau, Longanesi, Milano 1956.

Romanzi brevi, a cura di A. Valori (contiene Barry Lyndon più alcuni racconti lunghi), Casini, Firenze-Roma 1965.

Le memorie di Barry Lyndon, tr. di M. Fanoli, Garzanti, Milano 1976; tr. di B. Oddera, Mondadori, Milano 1976; tr. di A. Valori, De Agostini, Novara 1988.

Racconti

Le memorie di Gianni Felpagialla, tr. di G. Marcellini, Sonzogno, Milano 1946.

Il fantasma di Barbablù, tr. di R. Reim e P. Gessini, Lucarini, Roma 1986; poi Armando, Roma 2001.

Il libro degli snob, tr. di C. Maggiori, Lucarini, Roma 1988; tr. di G. Schiavi, Mursia, Milano 1992.

La rosa e l’anello, tr. di E. Bossi, Garzanti, Milano 1988.

R.R.

La Fiera delle Vanità

Davanti al sipario

Quando l’imbonitore dello spettacolo siede sul palco di tavole davanti al sipario e guarda la Fiera, un senso di profonda malinconia non tarda ad opprimerlo nel contemplare quel luogo tumultuoso. Quanta gente che mangia o beve, che fa all’amore o che letica per amore, che ride e piange, fuma, truffa, lotta, balla e suona il violino. Vi sono prepotenti, e bellimbusti che fanno l’occhietto alle donne, poliziotti all’erta, ciarlatani (altri ciarlatani: peste li colga!) che urlano dinanzi alle loro baracche, villani che ammirano a bocca aperta le ballerine coperte di lustrini e i poveri vecchi saltimbanchi infarinati; intanto dietro le quinte, gli uomini dalla mano pronta lavorano nelle tasche di tutti. Sì, è questa la Fiera delle Vanità e non è certo un luogo edificante, e neppure un luogo allegro, sebbene sia tanto rumoroso. Guardate il viso degli attori e dei pagliacci quando escono dalla scena, e Tom Fool che si toglie il cerone prima di sedere a tavola con la moglie e coi piccoli Jack Pudding, dietro la tenda. Poi si leverà il sipario ed egli si metterà a far capriole e a gridare: «Come va la vita?».

Non credo che chi abbia una natura riflessiva si senta a disagio nella comune allegria, passeggiando attraverso un simile spettacolo. Qualche episodio spiritoso o gentile può anche commuoverlo o divertirlo: un bel bambino che guarda la bancarella del panpepato, una graziosa ragazza che arrossisce mentre l’innamorato le parla e sceglie un regalo per lei, e più in là dietro il carrozzone, il povero Tom mentre mangia la minestra insieme alla sua onesta famiglia che mantiene con le proprie capriole. Ma nell’insieme, l’impressione che egli ne riceve è più malinconica che lieta. Poi tornato a casa, vi riflette ancora a mente serena e non senza carità, mentre siede a lavorare o a leggere.

Non ho altra morale da aggiungere alla presente storia della Fiera delle Vanità. V’è chi considera le fiere fondamentalmente immorali, e se ne tiene lontano con la famiglia e coi servi; forse ha ragione. Ma v’è anche chi pensa diversamente, e possiede un temperamento pigro o benevolo o ironico: a questi forse farà piacere fermarsi una mezz’ora, a osservare lo spettacolo. Scene per tutti i gusti: terribili battaglie maestose, superbe cavalcate, scene dell’alta società, scene di genere più modesto. Intrighi d’amore per i sentimentali, e frivoli intrighi da commedia, il tutto nello scenario più adatto, illuminato brillantemente da candele fornite dall’autore.

Che cos’altro deve aggiungere l’imbonitore? Deve riconoscere la gentilezza con la quale è stato accolto nelle principali città dell’Inghilterra dove la Fiera passò e dove fu menzionata con gran favore dai rispettabili campioni della stampa, della nobiltà e dell’alta borghesia. Egli è orgoglioso che i suoi pupazzi siano stati graditi alla migliore società di quest’impero. La famosa marionetta Becky è stata giudicata flessibile e vivacissima nei movimenti, e la bamboletta Amelia, sebbene goda soltanto di una più ristretta cerchia di ammiratori, è stata tuttavia scolpita e vestita con la più grande cura dall’artista. La figura di Dobbin, per quanto sia goffa in apparenza, balla in modo molto divertente e naturale, né è dispiaciuta a qualcuno la danza dei fanciulli. Vi preghiamo di osservare la figura riccamente abbigliata del perfido marchese, per cui non fu lesinata nessuna spesa, e che il Maligno porterà via alla fine di questa singolare recita. E con ciò, inchinandosi profondamente, l’imbonitore prende commiato, e si alza il sipario.

Londra, 28 giugno 1848.

Capitolo primo. Chiswick Mall

Il secolo presente aveva l’età in cui le ragazze cominciano a sognare l’amore, quando, in una bella mattina di giugno, una carrozza padronale tirata da due ben pasciuti cavalli dai finimenti luccicanti, e guidata da un ben pasciuto cocchiere in parrucca e cappello a tre punte, si avanzò verso il grande cancello di ferro di Miss Pinkerton, Istituto per Signorine, Chiswick Mall. Appena la carrozza si fermò davanti alla lucente targa di bronzo di Miss Pinkerton, il servo negro seduto vicino al pingue cocchiere si alzò sulle sue gambe storte e tirò il campanello. Almeno una ventina di giovani teste fece capolino alle finestre della vecchia e imponente casa di mattoni. Un osservatore attento avrebbe persino potuto distinguere il piccolo naso rosso della buona Miss Jemima Pinkerton tra le foglie del geranio che ornava la finestra del suo salotto.

«C’è la carrozza di Mrs. Sedley, sorella», annunciò Miss Jemima. «Sambo, il servo negro, ha suonato il campanello e il cocchiere ha un panciotto rosso nuovo».

«Miss Jemima, hai preparato tutto per la partenza di Miss Sedley?», domandò Miss Pinkerton, la maestosa signora, Semiramide di Hammersmith, amica del dottor Johnson, e corrispondente di Mrs. Chapone.

«Le ragazze erano già in piedi fin dalle quattro di stamani, per sistemare i bauli, sorella», rispose Miss Jemima, «e le abbiamo preparato anche un mazzo di fiori».

«Di’ un bouquet, Jemima, è più distinto».

«Sta bene, un bucchè grosso come un fascio di fieno, e ho anche messo nel baule di Amelia una bottiglia d’acqua di giroflé per Mrs. Sedley e la ricetta per farla».

«Voglio sperare, Jemima, che avrai già pronta una copia del conto di Miss Sedley. È questo? Benissimo, novantatré sterline e quattro scellini. Per piacere, mettici l’indirizzo di Mr. John Sedley e chiudi la missiva che ho scritta alla signora».

Agli occhi di Miss Jemima una lettera autografa della sorella era un oggetto profondamente venerabile, come la lettera di un sovrano. Soltanto quando le allieve lasciavano l’istituto, o stavano per maritarsi, si verificava il caso che Miss Pinkerton scrivesse personalmente ai genitori della ragazza; fatta eccezione per una volta, quando la povera Miss Birch morì di scarlattina. Era opinione di Miss Jemima che se qualcosa poté consolare Mrs. Birch della perdita di sua figlia, quella era stata la pagina eloquente e pia con cui Miss Pinkerton le comunicò la notizia.

Nell’occasione di quel giorno, la missiva di Miss Pinkerton diceva:

The Mall,

Chiswick, 15 Giugno 18...

Signora,

dopo sei anni dal suo ingresso a Chiswick Mall, ho l’onore e il piacere di presentare Miss Amelia Sedley ai suoi genitori, come una signorina degna di prendere il posto che le si addice nella loro colta e raffinata società. Le virtù che distinguono la damigella inglese, i talenti che si addicono alla sua nascita e alla sua posizione non mancano all’amabile Miss Sedley che per Diligenza e Obbedienza si è fatta amare dai suoi insegnanti e per la dolcezza del carattere ha affascinato le sue compagne, le maggiori come le minori a lei.

Nella musica, nella danza, nell’ortografia, in ogni genere di ricamo e lavoro d’ago, ella dimostrerà di avere realizzato le più esigenti speranze dei suoi cari. Mentre in geografia lascia parecchio a desiderare; inoltre, noi raccomandiamo l’uso costante di una tavola dorsale, per quattro ore al giorno, durante tre anni, come necessaria per acquistare quel dignitoso portamento così ricercato nelle signorine della buona società.

Per quanto riguarda i principii della religione e della morale, Miss Sedley darà prova di essere degna di un’istituzione che fu onorata dalla presenza del Gran Lessicografo e dal patronato della egregia Mrs. Chapone.

Lasciando Chiswick Mall, Miss Amelia porta con sé il cuore delle compagne, e la più schietta benevolenza della sua maestra che ha l’onore di sottoscriversi.

Signora,

di Voi obbligatissima serva

Barbara Pinkerton

P.S. Miss Sedley è accompagnata da Miss Sharp. È particolarmente importante che il soggiorno di Miss Sharp in Russell Square non superi i dieci giorni. La distinta famiglia presso la quale ella è impegnata richiede i suoi servigi al più presto possibile.

Terminata questa lettera, Miss Pinkerton scrisse il proprio nome e quello di Miss Sedley sulla prima pagina del Dizionario di Johnson, opera interessante che ella non mancava di donare alle sue allieve quando lasciavano Chiswick Mall. Nella copertina era inserita una copia dei Versi a una signorina che lascia la Scuola di Miss Pinkerton, del compianto e venerato dottor Samuel Johnson. Infatti il nome del Lessicografo era sempre sulle labbra di quella donna maestosa, dopo che una visita di lui era stata il principio della sua fama e della sua ricchezza. Obbedendo all’ordine della sorella maggiore di prendere il Dizionario dall’armadio, Miss Jemima ne aveva tolte due copie dal predetto sacrario, e quando Miss Pinkerton ebbe finito la dedica sulla prima le porse, alquanto timida e imbarazzata, la seconda.

«E questo, per chi è, Miss Jemima?», domandò Miss Pinkerton con allarmata freddezza.

«Per Becky Sharp», rispose trepida Jemima, con le spalle volte alla sorella, mentre il viso e il collo appassiti le si coprivano di rossore.

«Per Becky Sharp, che va via anche lei».

«Miss Jemima», esclamò Miss Pinkerton pronunciando le sue parole in neretto, «avete perduto la testa? Riponete il Lessico, e in avvenire cercate di non prendervi più simili libertà».

«Sì, sorella, ma costa soltanto due scellini e nove pence, e la povera Becky sarà desolata di non riceverlo».

«Mandami subito Miss Sedley», ingiunse Miss Pinkerton. E la povera Miss Jemima trottò via confusa e nervosa, senza arrischiarsi a dire parola.

Il papà di Miss Sedley era un mercante di Londra, uomo di una certa agiatezza; Miss Sharp, invece, era un’allieva maestra, e Miss Pinkerton era convinta di aver già fatto troppo per lei, senza conferirle in più l’alto onore del Dizionario.

Sebbene le lettere delle direttrici di collegio non abbiano più diritto a esser credute delle lapidi di un camposanto, pure, come capita talvolta che un defunto meriti le lodi di cui il marmista rende omaggio alle sue ossa, e sia davvero un buon cristiano, un buon padre, figlio e consorte, e lasci davvero in pianto la desolata famiglia, così può succedere che un allievo sia pienamente degno delle lodi di un insegnante disinteressato. Miss Sedley era appunto una ragazza di questa rara specie, e meritava non soltanto tutto quanto Miss Pinkerton scriveva in suo onore, ma possedeva molte altre attraenti qualità che la vecchia e ampollosa Minerva non poteva scorgere, per la differenza di carattere e d’età che la divideva da lei.

Ella cantava infatti come un usignolo o come Mrs. Billington, danzava come Hillisberg o Parisot, ricamava superbamente, e conosceva l’inglese come il dizionario stesso e come se non bastasse aveva, di suo, un cuore così gentile, gaio, tenero, amabile e generoso da guadagnarsi l’affetto di quanti l’avvicinavano, dalla medesima Minerva fino alla sguattera o alla figlia della pasticciera che una volta la settimana aveva il permesso di vendere la sua mercanzia alle convittrici. Fra le ventiquattro educande ella aveva dodici amiche intime. Neppure la invidiosa Miss Briggs parlava male di lei, mentre l’altezzosa Miss Saltire (nipote di Lord Dexter) le riconosceva un aspetto distinto, e Miss Swartz, la ricca e ricciuta mulatta di St. Kitts, il giorno in cui Amelia se ne andò fu presa da tale disperazione che bisognò chiamare il dottor Floss e ubriacarla, quasi, a forza di sali volatili.

L’attaccamento di Miss Pinkerton era, come si può dedurre dall’alta condizione e dalle virtù eminenti di questa dama, calmo e dignitoso; Miss Jemima, invece, aveva già piagnucolato a varie riprese, al pensiero che Amelia stava per andar via, sebbene, per timore della sorella, si fosse ben guardata da accessi isterici simili a quelli dell’ereditiera di St. Kitts, la quale pagava doppia retta. Un tal lusso di dolore è solo permesso alle educande di riguardo, e l’onesta Jemima aveva da verificare tutte le fatture, sorvegliare tutti i bucati, i rammendi, i puddings, l’argenteria, il vasellame, i domestici. Ma perché parlare di lei? Probabilmente, non ne avremo più notizia, sino alla fine dei tempi e quando i cancelli di ferro di Chiswick Mall si saranno chiusi, lei e la sua formidabile sorella non appariranno più nel piccolo mondo di questa storia.

Ma, dovendoci occupare molto di Amelia, non è male avvertire, fin dal principio della nostra conoscenza, che ella è una delle migliori e più care creature del mondo. È una gran fortuna, nella vita, come nei romanzi, pieni – specialmente questi ultimi – di furfanti della peggior risma, poter contare sull’assidua presenza di una creatura così mite e innocente. Ella non è un’eroina, non v’è quindi bisogno di descriverne la bellezza: temo infatti che il suo naso sia piuttosto corto, le sue guance troppo piene e colorite, per un’eroina. Ma il suo volto aveva i colori della salute, il suo sorriso era fresco, i suoi occhi brillavano della più intensa e gentile allegria, salvo, quando, un po’ troppo spesso, si riempivano di lacrime. Quella sciocchina era capace di piangere per un canarino morto, per un topo preso dal gatto, per il finale di un romanzo (per stupido che fosse), per non parlare di una parola scortese che le venisse rivolta, sempre che si trovasse un cuor duro capace di farlo. Miss Pinkerton, quella donna austera e simile alle dee, smise di sgridarla, dopo le prime volte, e sebbene si intendesse tanto di sensibilità quanto di algebra, diede ordine agli insegnanti di trattare Miss Sedley con la maggior dolcezza, tanto i modi aspri le facevano male.

Così quando venne il giorno della partenza, Miss Sedley esitava fra il sorriso e il pianto. Era contenta di tornare a casa, e tristissima di lasciare l’istituto. Da tre giorni, la piccola Laura Martin l’orfanella, la seguiva come un cagnolino; inoltre, dovette fare e ricevere quattordici regali, impegnarsi con quattordici solenni promesse a scrivere ogni settimana. «Indirizzami le lettere in busta chiusa presso il nonno, il conte di Dexter», diceva Miss Saltire che, a dir la verità, era piuttosto tirchia. «Non badare a spese, scrivi tutti i giorni, tesoro caro», insisteva l’impetuosa, ricciuta, ma tenera e generosa Miss Swartz.

L’orfanella Laura Martin che da poco aveva imparato a scrivere, prese la mano dell’amica e guardandola in volto seria seria, dichiarò: «Amelia, quando ti scriverò ti chiamerò mamma». Credo che Mr. Jones, leggendo questo libro al circolo, giudicherà tali particolari estremamente noiosi, insignificanti e leziosi. Sì, vedo chiaramente il rubicondo Jones davanti al suo montone arrosto e al suo quarto di vino, col lapis in mano nell’atto di sottolineare «sciocchi, insignificanti» ecc., aggiungendo i propri commenti. È un uomo d’alto ingegno che ammira il sublime e l’eroico nella vita, come nei romanzi. Credo che farebbe meglio a cercare altrove.

Dunque, dopo che i fiori, i regali, i bauli, le cappelliere di Miss Sedley furono sistemati in carrozza da Sambo e il piccolissimo e logoro baule di cuoio col biglietto di Miss Sharp sul coperchio fu consegnato dal negro con una smorfia e messo al posto con eguale sogghigno dal cocchiere, il momento della partenza arrivò. Il dolore di quella circostanza fu notevolmente alleviato dall’ammirevole allocuzione che Miss Pinkerton rivolse alla sua allieva. Non che tale discorso di congedo inducesse Amelia a filosofiche riflessioni, e neppure raggiungesse l’effetto desiderato di metterla in guardia contro i casi della vita. Ma era un discorso così pesante e ampolloso e tedioso, e inoltre Amelia sentiva tanta soggezione della direttrice, che la sua interiore tristezza non poté manifestarsi. Una torta al cumino, e una bottiglia di vino erano preparati in salotto, come nella solenne occasione della visita dei genitori. Finito il rinfresco, Miss Sedley era libera di partire.

«Volete entrare a salutare Miss Pinkerton, Becky?», domandò Miss Jemima a una giovinetta di cui nessuno si curava e che scendeva le scale portando da sé la sua cappelliera.

«Per forza», rispose Miss Sharp con calma. Sorpresa, Miss Jemima bussò all’uscio e avendo ricevuto il permesso di entrare, Miss Sharp si avanzò imperturbabile e con perfetto accento francese disse: «Mademoiselle, je viens vous faire mes adieux».

Miss Pinkerton non capiva il francese, dirigeva soltanto quelli che lo capivano. Tuttavia, mordendosi le labbra e sollevando la venerabile testa dal naso aquilino, avviluppata in un maestoso turbante, rispose: «Miss Sharp, vi auguro il buongiorno». E così dicendo la Semiramide di Hammersmith agitava una mano nel duplice intento di accennare un addio e di offrire l’occasione a Miss Sharp di stringerle un dito. Con un freddo sorriso, la ragazza incrociò le mani e si inchinò, mostrando chiaramente di rinunciare all’onore offertole. Il che vedendo, la Semiramide scosse il turbante con inedita indignazione. Nella piccola battaglia fra la giovane e la vecchia, questa era rimasta sconfitta. «Iddio ti benedica, fanciulla mia», ella esclamò abbracciando Amelia e volgendo un’occhiataccia a Miss Sharp.

«Andiamo, Becky», sussurrò Miss Jemima, allarmata, spingendo fuori la giovinetta. La porta del salotto si chiuse dietro a loro, per sempre.

Allora cominciò la lotta per il commiato al piano di sotto. Non ci son parole per descriverla. C’erano i servi al completo, tutte le care amiche, tutte le signorine, il maestro di ballo era accorso in quel punto. Un pigiapigia, uno stringersi, un baciarsi, un piangere e poi gli isterici singulti di Miss Swartz, la educanda di lusso, che arrivavano dalla sua camera. No, nessun pennello potrà dipinger questa scena e un cuor tenero non vorrà indugiarvi. Infine anche gli abbracci ebbero termine, esse s’avviavano: cioè Miss Sedley si separò dalle amiche; in quanto a Miss Sharp, era salita, dimessa come una santarella, in carrozza qualche minuto prima. Nessuno piangeva nel dividersi da lei.

Sambo, dalle gambe storte, chiuse lo sportello sulla sua giovane piangente padroncina e con un salto fu al suo posto dietro la carrozza. «Fermi!», gridò in quel punto Miss Jemima precipitandosi al cancello con un pacchetto. «Sono sandwiches, carissima», spiegò ad Amelia, «potete aver fame, non è vero, e questo è un libro per te, Becky, che mia sorella, cioè che io... insomma, il dizionario di Johnson. Addio. Avanti, cocchiere. Dio vi benedica!».

E la gentile creatura si rifugiò in giardino sopraffatta dall’emozione. Ma, ahi, proprio quando i cavalli avevano già ripreso lo slancio, Miss Sharp affacciò il pallido viso alla portiera e non si peritò di scaraventare il libro in terra. Jemima fu per svenire da terrore: «Sfacciata», cominciò, «non ho mai...». Il tumulto del cuore le impedì di terminare una sola delle due frasi. La carrozza fuggiva, i grandi cancelli si chiusero, suonò la campanella della lezione di ballo. Il mondo si apre innanzi alle due ragazze: e così, addio a Chiswick Mall.

Capitolo secondo. Nel quale Miss Sharp e Miss Sedley si preparano a entrare in campagna

Quando Miss Sharp ebbe compiuto l’atto eroico a cui si è accennato nel precedente capitolo ed ebbe visto il Dizionario volare sulla ghiaia del giardinetto fino ai piedi della sbalordita Miss Jemima, il volto della giovine, fino allora quasi livido d’odio, fu rischiarato da un sorriso non molto più amabile. Essa appoggiò le spalle ai cuscini e con perfetta tranquillità disse: «Ecco in quanto al Dizionario; per il resto, grazie a Dio, son fuori di Chiswick Mall».

Miss Sedley, a quell’atto di sfida, fu turbata quasi quanto Miss Jemima: da un minuto appena essa aveva lasciato l’istituto e le impressioni di sei anni di vita non si cancellano così presto. Anzi, per qualcuno le paure e i terrori della giovinezza durano indefinitamente. Conosco, per esempio, un gentiluomo di sessantotto anni che una mattina a colazione mi confidò agitatissimo: «Ho sognato, stanotte, di esser frustato dal dottor Raine». Quella notte la fantasia lo aveva portato indietro di cinquantacinque anni, il dottor Raine e la sua frusta lo atterrivano a sessantotto anni come a tredici. Se a quell’età il dottore, con una bacchetta in mano, gli fosse comparso davanti in carne e ossa e gli avesse detto con voce tonante: «Ragazzo, tirati giù i calzo...». Basta, Miss Sedley fu allarmatissima da quell’atto di indisciplina. «Ma come hai potuto, Rebecca...», cominciò, dopo una pausa.

«Che, hai paura che Miss Pinkerton venga fuori e mi ordini di andare in castigo in cella?», rispose Rebecca, ridendo.

«No, ma...».

«Odio quella casa», continuò Rebecca avvampando d’ira. «Spero di non vedermela più davanti. Vorrei vederla in fondo al Tamigi; e se ci fosse dentro Miss Pinkerton non sarei io, per tutto l’oro del mondo, a tirarla fuori. Oh, come godrei a guardarla galleggiare sull’acqua, il turbante e tutto lo strascico sulle onde e il naso a rostro di galea».

«Ma basta», pregava Miss Sedley.

«Forse il lacchè negro andrà a raccontarlo?», rise Miss Sharp.

«Torni, torni indietro e dica a Miss Pinkerton che io la odio con tutta l’anima. Davvero vorrei che glielo dicesse, e vorrei anche avere il modo di provarglielo. Per due anni non ho avuto da lei che oltraggi e insulti, sono stata trattata peggio dell’ultima sguattera. Soltanto da te ho avuto una parola amichevole o cortese. Mi hanno sfruttata come sorvegliante nelle classi delle piccole, mi hanno fatto sgolare a insegnare il francese alle grandi: son ridotta che la mia lingua materna mi fa nausea. Ma come è stato divertente quel saluto in francese a Miss Pinkerton, eh? Non sa una parola di francese ed è troppo orgogliosa per confessarlo: scommetto che per questa ragione è stata indotta a congedarmi, e allora, Dio sia ringraziato per i francesi. Vive la France! Vive l’Empereur! Vive Bonaparte!».

«O Rebecca, vergogna!», s’indignò Miss Sedley. Era questa la più grossa bestemmia che Rebecca avesse pronunziato sino a quel momento, e in quei giorni, in Inghilterra dire Viva Bonaparte! era come dire Viva Lucifero!. «Come puoi, come osi concepire idee così brutte di vendetta, di odio?»

«La vendetta può anche essere malvagia; ma è così naturale», rispose Miss Rebecca, «io non sono un angelo». In realtà non lo era davvero.

Infatti dal corso di questa breve conversazione (che si svolse mentre la carrozza costeggiava pigramente il fiume) risulta chiaro che Miss Rebecca Sharp aveva ringraziato il cielo, per due volte: la prima per essersi liberata da persone che odiava, e la seconda per averle permesso di confondere e umiliare i suoi nemici. Non si può dire sian questi legittimi motivi di una religiosa gratitudine o sentimenti che un animo gentile e indulgente manifesterebbe volentieri.

Miss Rebecca non era, dunque, né gentile né indulgente; quella giovane misantropa asseriva di esser malvista da tutti. Quanto a noi, siamo persuasi che, se un uomo e una donna sono trattati male da tutti, è segno che lo meritano. Il mondo è uno specchio che restituisce a ognuno la propria immagine. Fategli il cipiglio e vi guarderà male: ridete di lui e con lui, e vi sarà un gioviale e cortese compagno; tutti i giovani son liberi di fare la propria scelta. È cosa assodata che se il mondo trascurava Miss Sharp, ella non era mai stata vista fare una buona azione a beneficio di qualcuno; né può pretendersi che ventiquattro ragazze siano tutte amabili come l’eroina di questo libro, Miss Sedley. (Si è d’altronde avvertito che nessun’altra ragione all’infuori della sua maggiore bontà ce l’ha fatta scegliere; altrimenti che mai ci avrebbe impedito di innalzare invece di lei alla parte di eroina Miss Swartz o Miss Crump o Miss Hopkins?). Come non si può pretendere che abbiano la sua dolcezza, la sua perseveranza nell’intenerire l’arido cuore di Rebecca e nel combattere il suo cattivo umore e, con mille parole e gesti opportuni, debellare, una volta tanto, la sua ostilità verso il genere umano.

Il padre di Miss Sharp era un artista, e come tale aveva impartito lezioni di disegno nella scuola di Miss Pinkerton. Era un uomo di spirito, un allegro compagno, uno studente spensierato, molto portato a far debiti e a frequentare osterie. Quando era ubriaco, batteva coscienziosamente moglie e figlia. La mattina dopo, col mal di testa, se la pigliava col mondo che disprezzava la sua arte, ed era maestro nell’insultare, talvolta a ragione, quegli sciocchi dei pittori suoi colleghi.

Poiché guadagnava la vita con una difficoltà estrema, e doveva soldi per un miglio attorno a Soho, dove abitava, pensò bene di migliorare le sue condizioni sposando una giovane, di nascita francese, di professione ballerina. All’umile mestiere di sua madre, Miss Sharp non accennava mai, ma era solita affermare che gli Entrechats erano una nobile famiglia della Guascogna, mostrandosi assai fiera di questa ascendenza. Era curioso, anzi, come, col passar degli anni, gli avi della giovinetta crescessero di rango e di splendore.

La madre di Rebecca, comunque, doveva aver ricevuto un po’ di educazione, sicché sua figlia si trovò a parlar francese con puro accento parigino. Era, a quei tempi, una qualità rara, e che le valse di essere ammessa presso la castigata Miss Pinkerton. Infatti, morta la madre e trovandosi il padre in condizioni disperate dopo il terzo attacco di delirium tremens, costui scrisse una nobile e patetica lettera a Miss Pinkerton, affidando la giovane orfana alla sua protezione. Dopo di che scese agli inferi; e alle sue esequie due cursori litigarono sulla sua salma.

Rebecca aveva diciassette anni quando venne a Chiswick come supplente. Abbiamo visto come il suo compito fosse quello di parlar francese, ricevendo in cambio vitto e alloggio gratuito, con in più poche ghinee all’anno e qualche ritaglio di scienza dagli insegnanti di scuola. Essa era piccola di persona e di struttura delicata, pallida, coi capelli d’un biondo rossastro, e abitualmente teneva gli occhi abbassati. Quando quegli occhi si alzavano apparivano grandissimi, bizzarri, attraenti: tanto attraenti che il Reverendo Mr. Crisp, uscito appena da Oxford e vicario del Curato di Chiswick, il Reverendo Mr. Flowerdew, s’innamorò di Miss Sharp, colpito a fondo dallo sguardo che ella dardeggiava attraverso la chiesa di Chiswick, dal banco delle collegiali al leggio del Vangelo. Questo esaltato giovinotto, che qualche volta prendeva il tè da Miss Pinkerton a cui era stato presentato dalla mamma, arrivò quasi alla proposta di matrimonio in un bigliettino intercettato in mano alla fruttivendola losca, che doveva recapitarlo. Mrs. Crisp fu chiamata d’autorità da Buxton, e se ne tornò via portando con sé il suo caro ragazzo. Ma la sola idea di un avvoltoio simile nella colombaia di Chiswick, produsse nel petto di Miss Pinkerton un grande sconvolgimento. Volentieri avrebbe mandato via Miss Sharp se non fosse stata legata da un contratto. Intanto non poté mai credere interamente alle proteste della ragazza che giurava di non aver mai scambiato con Mr. Crisp altre parole se non quelle pronunciate sotto i suoi occhi, nelle due occasioni, in cui l’aveva veduto al tè, nel suo salotto.

Accanto a qualcuna delle alte e tarchiate signorine dell’istituto, Rebecca Sharp pareva una bambinetta: ma ella aveva la tetra precocità della miseria. Troppi creditori insolenti aveva dovuto ammansire, e allontanare dalla porta della casa paterna, troppi fornitori aveva lusingati e riportati al buon umore per averne in cambio un pasto di più. Non si era mai allontanata da suo padre che era orgoglioso di lei, e aveva ascoltato i discorsi fra lui e i suoi bizzarri compagni, spesso poco adatti per una ragazza. Riconosceva lei stessa di non esser mai stata bambina, ma già donna fino dall’età di otto anni. Oh, perché Miss Pinkerton aveva introdotto un così pericoloso rapace nella sua gabbia!

Il fatto è che la vecchia signora aveva giudicato Rebecca la più docile creatura del mondo, tanto la ragazza sapeva far la parte della ingénue quando suo padre la conduceva con sé a Chiswick. Quando Rebecca aveva già sedici anni, e soltanto un anno prima della sua ammissione nel collegio, Miss Pinkerton, maestosamente e con un discorsetto adatto, le regalò una bambola, frutto di una confisca ai danni di Miss Swindle, che era stata colta a carezzarla nelle ore di scuola. Non si descrivono le risate del padre e della figlia, mentre rincasavano (era stata una serata di discorsi, a cui, con altri insegnanti, erano stati invitati) né le caricature che, servendosi anche della bambola, Rebecca, la scimmia, fu capace di escogitare ai danni della donatrice: la quale, se fosse stata presente, sarebbe morta di rabbia. I dialoghi che ripeteva erano perfetti ed entusiasmarono Newman Street e Gerard Street; insomma tutto il quartiere degli artisti. I giovani pittori quando venivano a bere grappa annacquata col loro ozioso, dissoluto, divertente e gioviale compagno domandavano sempre a Rebecca se Miss Pinkerton era in casa. Poveretta, la conoscevano meglio di Mr. Laurence o del presidente West. Una volta Rebecca ebbe l’onore di passare alcuni giorni a Chiswick, e ne ritornò portando con sé una seconda bambola, Jemima. Per quanto la buona creatura le avesse regalato marmellata e dolci per tre, accomiatandola con una monetina di sette scellini, il senso comico della ragazza era più forte della sua gratitudine, e Miss Jemmy era stata sacrificata insieme con sua sorella.

Venne la catastrofe, e Rebecca fu portata a Chiswick Mall che diventò la sua casa. Il rigido formalismo del luogo la soffocava; le preghiere, i pasti, le lezioni, le passeggiate che si alternavano con una regolarità conventuale la opprimevano in modo quasi insopportabile.

Allora, ripensava alla libertà e alla miseria del vecchio studio di Soho, con un tale rimpianto che tutti l’attribuivano, lei compresa, al dolore per la morte del padre. Le avevan dato una stanzina sotto il tetto e le serve la sentivano passeggiare e singhiozzare la notte, ma eran singhiozzi di rabbia, non di dolore. Non era stata una simulatrice fino a che la solitudine non le insegnò a fingere. Raramente s’era trovata in compagnia di donne: suo padre per quanto reprobo, era un uomo di talento, e la sua conversazione mille volte più piacevole di quella delle sue compagne attuali. L’annoiavano l’ampollosa vanità della vecchia direttrice, la giocondità sciocca di sua sorella, come le chiacchiere e la maldicenza delle collegiali anziane e la compassata correttezza delle maestre. D’altronde questa disgraziata ragazza non aveva il cuor tenero e materno che le avrebbe permesso d’interessarsi e divertirsi ai discorsi delle ragazzine più giovani affidate alle sue cure: stette con loro due anni e quando partì nessuna la rimpianse. Amelia Sedley, dolce, tenera, fu l’unica a cui finì per affezionarsi un poco: ma chi non avrebbe voluto bene ad Amelia?

La felicità, e la superiore condizione sociale delle giovinette che la circondavano, facevano sentire a Rebecca i morsi dell’invidia. «Che arie si dà costei per esser nipote di un conte!», diceva di una. «Come strisciano davanti a quella piccola creola, perché ha centomila sterline! Io sono mille volte più intelligente e più graziosa di lei, con tutta la sua ricchezza, e distinta almeno quanto la nipote del conte, con tutto il suo blasone; pure nessuno fa attenzione a me che, in casa di mio padre, ero sempre preferita dagli amici ci fosse un ballo o un ricevimento». Fin dal primo giorno ella si propose di riacquistare la libertà e di provvedere al proprio avvenire.

Perciò si valse delle comodità che il luogo le offriva per studiare: già innanzi nella musica e nelle lingue, acquistò rapidamente il piccolo corredo di cognizioni che, in quei giorni, era considerato necessario a una signora, si esercitava instancabilmente al pianoforte, tanto che un giorno in cui le convittrici erano uscite e lei era rimasta in casa, Miss Pinkerton la sentì suonare così perfettamente che escogitò subito di risparmiare il maestro di musica per le piccole, ordinando a Miss Sharp di occuparsene lei in avvenire.

La ragazza rifiutò, ed era la prima volta, con grande stupore della maestosa direttrice: «Son qui per parlar francese alle bambine», disse Rebecca bruscamente, «non per insegnar la musica e risparmiarvi una spesa. Pagatemi e farò anche questo». Costretta a sottomettersi, Minerva se la legò al dito.

«In trentacinque anni», essa dichiarò, e con perfetta ragione, «non avevo ancora incontrato l’individuo che si fosse permesso e in casa mia di discutere la mia autorità. Mi sono allevata una serpe in seno».

«Ma che serpe, un corno», rispose Miss Sharp alla vecchia quasi fuori di sé per la sorpresa. «Voi mi avete accolta qui perché vi ero utile. Non è questione di gratitudine fra noi. Io odio questo luogo e desidero di lasciarlo. Non farò nulla qui, oltre a quello cui sono obbligata». Invano la direttrice le fece osservare che parlava a Miss Pinkerton. Rebecca le rise in faccia con una orribile smorfia diabolica che quasi fece cadere la vecchia in convulsione. «Datemi del denaro», diceva la ragazza, «e liberatevi di me. Oppure procuratemi un posto di governante in una famiglia nobile. Avete la possibilità di farlo». Nelle discussioni che seguirono a questa, essa batteva sempre su questo tasto: «Trovatemi una sistemazione, noi ci detestiamo, e son pronta ad andarmene».

La valorosa Miss Pinkerton, con tutto il suo naso aquilino e il suo turbante, e sebbene fosse alta come un granatiere, e fino a quel giorno fosse stata una principessa invincibile, non aveva la volontà e la forza di quella piccola assistente. Invano lottò contro di lei e cercò di intimidirla. Una volta che provò a mortificarla in pubblico, si sentì rispondere alla solita maniera, in francese, sicché ne rimase del tutto scornata. Per mantener la propria autorità nella scuola era necessario allontanarne quella ribelle, quel mostro, quel serpente, quella face della discordia. Proprio in quel tempo, sentendosi chiedere dalla famiglia di Sir Pitt Crawley una governante, essa non esitò a raccomandare Miss Sharp, face della discordia e serpente com’era.

«Non posso dir certo che, all’infuori del suo contegno verso di me», essa ragionava, «la condotta di Miss Sharp lasci a desiderare: e d’altronde non posso negare che il suo talento e la sua educazione siano di prim’ordine. Per quel che riguarda l’intelligenza, essa farà onore al metodo del mio istituto».

Così la direttrice conciliava la raccomandazione con la sua coscienza: Rebecca fu libera. Naturalmente la battaglia che è qui descritta in poche righe durò alcuni mesi: e poiché Miss Sedley, ormai sedicenne, stava per lasciar la scuola ed era amica di Miss Sharp («l’unico punto nero», diceva Minerva, «nella condotta di Amelia»), Becky fu invitata da Amelia a passare una settimana a casa sua, prima di assumere i suoi doveri di istitutrice.

Sotto questi auspici si apriva il mondo alle due giovinette. Per Amelia tutto era nuovo, brillante, in fiore. Non altrettanto poteva dirsi per Rebecca: infatti, se si deve dire tutta la verità intorno all’affare Crisp, la pasticciera confidava in segretezza a un’altra persona che la giurò a un’altra ancora, che le cose erano andate molto più in là di quanto si credeva, e che quella tal lettera scritta da lui era una risposta a un’altra lettera. Ma chi può giurare sulla verità di certi fatti? In ogni caso, se Rebecca non cominciava la sua vita, la ricominciava.

Nel tempo che le giovinette raggiungevano la barriera di Kensington, Amelia, senza dimenticare le sue compagne, aveva nondimeno asciugate le lagrime, e avuto modo di arrossire con una certa compiacenza, quando un giovane ufficiale della Guardia Reale, passatole accanto a cavallo, l’aveva guardata mormorando: «Perbacco, che bella ragazza». Prima che la vettura arrivasse a Russell Square, fu impegnata una conversazione animatissima sulla etichetta, per chiarire se una fanciulla può incipriarsi i capelli o indossare la crinolina quando deve essere presentata a corte, e se Amelia avrebbe avuto quell’onore: al ballo del Lord Mayor si sapeva già che sarebbe andata.

Alla fine, quando si arrivò a casa, Miss Amelia Sedley, saltando dalla carrozza aiutata da Sambo, apparve la più felice e la più florida ragazza della vasta città di Londra. Poterono constatarlo Sambo stesso e il cocchiere, insieme coi genitori, e con tutti i domestici della casa che stavan lì in piedi a inchinarsi, a riverire e a sorridere, dando il benvenuto alla giovane padrona.

Si può esser sicuri che ella mostrò a Rebecca tutte le stanze della casa, e tutto quello che conteneva ciascuno dei suoi cassetti; i libri, il piano, i vestiti, le collane, i fermagli, le spille, i merletti, i gingilli. Non ebbe pace finché non ebbe regalato all’amica la collana di cornalina bianca, gli anelli con le turchesi e un vestito di morbida mussolina a fiori troppo stretto per lei, adesso, ma che si adattava benissimo all’amica. Intanto meditava di chiedere alla mamma il permesso di donare a Becky lo scialle di cachemire bianco: non ne poteva fare a meno comodamente, dacché suo fratello Joseph gliene aveva portati, dall’India, altri due?

Quando Rebecca ebbe visto quei due splendidi scialli di cachemire donati da Joseph Sedley a sua sorella, disse con l’accento della verità: «Che bellezza avere un fratello!»: parole che facilmente commossero il tenero cuore di Amelia per l’orfana sola al mondo, senza amici né parenti.

«Non sei sola, cara», protestò Amelia, «lo sai bene che ti sarò sempre amica, e che ti vorrò bene come una sorella, sinceramente».

«Sì, ma aver padre e madre, come te, gentili, ricchi, affettuosi, pronti a regalarti tutto quel che desideri, e possedere il loro cuore, che è il dono più prezioso! Il mio povero babbo non poteva regalarmi nulla, e avevo due vestiti soli! E tu hai anche un fratello, un caro fratello: che bene devi volergli!».

Amelia rise.

«Come, non gli vuoi bene? Tu che dici di affezionarti a tutti...».

«Ma sì, gli voglio bene, soltanto...».

«Soltanto che?»

«Vedi, a Joseph, sembra che gliene importi poco se io gli voglio bene o no. L’ultima volta che tornò, dopo dieci anni di assenza, mi porse due dita da stringere. È molto gentile, molto buono, ma è un caso se mi rivolge la parola. Credo che voglia più bene alla sua pipa, che a sua...». Qui Amelia s’interruppe: perché dir male del fratello? «Era molto affettuoso con me, quand’ero bambina», si corresse, «non avevo che cinque anni quando andò via di casa».

«Dev’esser ricchissimo», insisté Rebecca. «Dicono che tutti i nababbi indiani siano ricchi sfondati».

«Credo che abbia una fortissima rendita».

«E tua cognata è carina, è simpatica?».

Amelia rise di nuovo: «Cielo! Joseph non è sposato!».

Forse questa contingenza era già nota a Rebecca, ma la ragazza parve non ricordarsene, anzi giurava e spergiurava che essa si aspettava di trovare un esercito di nipotini e nipotine d’Amelia, e sembrava estremamente delusa per il fatto che Mr. Sedley non aveva moglie. Era sicura che Amelia glielo aveva detto, e lei andava pazza per i bambini.

«Credevo che ne avessi avuto abbastanza a Chiswick», rispose Amelia, piuttosto meravigliata di quella subitanea tenerezza dell’amica. Infatti, quando si fosse fatta più matura, Rebecca non avrebbe più espresso un’opinione che tanto facilmente si poteva dimostrare poco sincera. Non dobbiamo dimenticare che ella ha soltanto diciannove anni ed è ancora inesperta, povera creatura innocente, nell’arte di fingere: arte di cui sta facendo il noviziato a sue spese. Il senso di tutta quella serie di domande tradotto nel linguaggio del cuore di Rebecca non era che questo: «Se Mr. Joseph Sedley è ricco e non ha moglie, perché non potrei sposarlo io? Ho soltanto quindici giorni di tempo, ma tentar non nuoce». Così decise di mettersi a questa nobile impresa. Raddoppiò le carezze ad Amelia: baciò, prima di metterla, la collana di cornalina bianca, e giurò che non se ne sarebbe mai, mai separata. Quando suonò la campanella del pranzo, essa discese col braccio intorno alla vita dell’amica, come usano le signorine. Giunta alla porta del salotto, era così agitata che non aveva il coraggio di entrare. «Senti, cara, come mi batte il cuore», disse all’amica.

«A me non pare», rispose Amelia. «E poi perché spaventarti? Entra, il babbo non ti farà alcun male».

Capitolo terzo. Rebecca davanti al nemico

Un uomo molto grosso e florido, in calzoni di daino e stivali alla ungherese, immerso quasi fino al naso in cravattoni e sciarpe, con un panciotto a righe rosse e un abito verde mela dai bottoni d’acciaio grandi quasi uno scudo (era questo l’abito da mattina degli zerbinotti del tempo), stava leggendo il giornale accanto al caminetto quando le due ragazze entrarono. Egli balzò dalla poltrona, arrossì violentemente e nascose quasi tutta la faccia nelle due cravatte.

«Ma, Joseph, è tua sorella», disse Amelia, ridendo e stringendo le due dita che egli le porse. «Son

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1