Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Bramante
Bramante
Bramante
E-book34 pagine13 minuti

Bramante

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Donato Bramante, noto semplicemente come Bramante, è stato un architetto e pittore italiano del Rinascimento, nato nel 1444 a Fermignano e morto nel 1514 a Roma. È considerato uno dei più grandi architetti del Rinascimento e il suo lavoro ha avuto un'influenza significativa sull'architettura occidentale.

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

A cura di Antonio Ferraiuolo.
LinguaItaliano
EditorePasserino
Data di uscita4 giu 2024
ISBN9791223046685
Bramante

Correlato a Bramante

Ebook correlati

Artisti e musicisti per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Bramante

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Bramante - Antonio Ferraiuolo

    Donato Bramante

    Donato Bramante (Fermignano, 1444 – Roma, 11 aprile 1514), architetto e pittore, fu un geniale creatore e rinnovatore dell'architettura italiana del '500. Si formò nel clima artistico della reggia dei Montefeltro, attigendo agli esempi del Laurana, di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. La sua iniziale attività pittorica si esplicò a Bergamo (decorazione della facciata del Palazzo della Ragione, perduta nell'incendio del 1513) e a Milano con i monumentali Uomini d'arme , affrescati nella Casa dei Panigarola, ora a Brera, opera di ampio impianto architettonico, in cui le singole figure sembrano sbalzate in una dura massa metallica. Un altro saggio di magistrale costruttività nel paesaggio e nello scintillio della luce cristallina è l' Ecce Homo di Brera, già a Chiaravalle, concordamente attribuito al Bramante. La maggior gloria di Bramante rifulge nell'architettura, l'arte sua fondamentale, che si sviluppa in Lombardia a contatto di sensibilità e tradizioni diverse in cui confluiscono le antiche forme romanico-lombarde e le geniali innovazioni albertiane di Mantova. Nel 1482 il Bramante dirige la ricostruzione di S. Maria presso S. Satiro, capolavoro del periodo giovanile, dove prodiga la sua fantasia pittorica con

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1