Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana
Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana
Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana
E-book575 pagine8 ore

Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Quanto tempo è passato da quel 11 settembre 1683, la data a cui si può far risalire l'origine della colazione italiana per antonomasia! E si, perchè l'italiano medio fa colazione con un veloce caffè, oppure cappuccino e cornetto... Ma come è nata questa colazione? E perchè? Ovviamente, questa è una "gustosa" antologia di scritti di grandi e piccoli autori italiani che hanno inserito la nostra bevanda preferita nelle loro opere.Una sorprendente antologia della letteratura italiana per gli amanti del caffè... Letterario!

LinguaItaliano
Data di uscita24 giu 2013
ISBN9781301552092
Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana
Autore

Duilio Chiarle

Duilio Chiarle, writer and guitarist of "The Wimshurst's Machine".Duilio Chiarle, scrittore e chitarrista dei "The Wimshurst's Machine".Ha ricevuto il premio "Cesare Pavese" nel 1999. Gli sono stati attribuiti i premi internazionali "Jean Monnet" (patrocinato dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dall’Università di Genova e dalle Ambasciate di Francia e Germania) e "Carrara - Hallstahammar" (quest'ultimo per due volte consecutive).Con il gruppo musicale "The Wimshurst's Machine" ha ricevuto tre nomination hollywoodiane consecutive: sono suoi i racconti dei "concept" musicali.Ha ricevuto l'onorificenza di "Ufficiale" dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Leggi altro di Duilio Chiarle

Correlato a Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana

Titoli di questa serie (13)

Visualizza altri

Ebook correlati

Antologie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana - Duilio Chiarle

    Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana

    Duilio Chiarle

    © Duilio Chiarle 2013

    Edizione Smashwords

    Prima edizione

    Smashwords Edition,

    Licenza d’uso

    Questo ebook è concesso in uso per l’intrattenimento personale.

    Questo ebook non può essere rivenduto o ceduto ad altre persone.

    Se si desidera condividere questo ebook con un’altra persona, è necessario acquistare una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Questo libro costa pochissimo, se state leggendo questo ebook e non lo avete acquistato per il vostro unico utilizzo, siete pregati di tornare a Smashwords.com per acquistare la vostra copia.

    Grazie per il rispetto al duro lavoro di questo autore.

    BREVE STORIA DEL CAFFE’

    Quando l’11 settembre 1683 i Turchi furono sconfitti dall’alleanza europea alle porte di Vienna, lasciarono sul campo 20.000 caduti e tutti i loro tesori, bagagli e rifornimenti, inclusa la tenda al completo di Kara Mustafa Pasha che ancora oggi si può ammirare nel museo della guerra di Vienna.

    Trentamila polacchi, novemila sassoni, diciannovemila franconi, svevi e bavaresi, diciottomilacinquecento austriaci e italiani avevano sconfitto 140.000 Turchi bloccando per secoli l’avanzata islamica nell’occidente cristiano. Fulcro della battaglia fu la carica dei tremila ussari alati di Giovanni Sobieski che simili ad angeli vendicatori dalle grandi ali calarono sui nemici come la lava di un vulcano in una foresta. Al termine della giornata gli ottomani abbandonarono l’assedio della città per sempre. E con la città, abbandonarono un ingente carico di caffè di cui gli occidentali non sapevano che farsene. Così, quando fu il momento di spartire il bottino, qualcuno si ricordò dell’uomo che aveva attraversato le file ottomane più volte per informare l’esercito dei movimenti nemici: gli fu donato tutto il caffè, che in realtà si era salvato dal saccheggio poiché creduto cibo per cammelli.

    L’uomo, che se era sopravvissuto agli ottomani sospettosi doveva essere piuttosto intelligente, si ingegnò per sfruttare al meglio la sua parte di bottino: i Turchi facevano gran uso di quella bevanda, ma rivendere il caffè ai Turchi era fuori discussione. E così, al centro di una Vienna ancora festante, l’uomo aprì il primo caffè della storia europea. Secondo Vittorio Messori e Arrigo Petacco si chiamava Georg Michailowitz, secondo altre fonti Franciszek Jerzy Kulczycki. Ovviamente la bevanda era poco apprezzata dai palati occidentali poiché troppo amara, perciò in Europa il caffè veniva servito usando lo stesso stratagemma usato per il cacao: lo zucchero. Sino a quel momento, il caffè era ritenuto roba da mori e trattato con sdegno. Addirittura un medico (Francesco Redi, lo troverete in questa antologia) nel 1635 dice del caffè

    "Beverei prima il veleno

    che un bicchier, che fosse pieno

    dell’amaro e reo caffè:

    colà tra gli Arabi,

    e tra i Giannizzeri

    liquor sì ostico,

    sì nero e torbido

    gli schiavi ingollino."

    Tuttavia lo stesso Redi ammette, in una lettera a Monsignor Albizi, confesso che io talvolta ne bevo, se nel ditirambo io l'abbia biasimato sappia che quivi ho parlato da poeta e non mica da filosofo. Osservi ciò che ho detto. Confesso che il caffè non lo berrei mai al bicchiere, perché i galantuomini e civili han costume di pigliare il caffè non bicchiere, ma bensì nella chicchera di porcellana ... Osservi parimenti che nel ditirambo ho biasimato il caffè amaro e reo e non già il caffè dolce e buono il quale è da me approvato.

    Il locale viennese attirò subito una folla di curiosi e soprattutto le migliaia di soldati festanti che ancora stazionavano alle porte della città liberata che avevano grandi quantità di denaro da spendere. La curiosità, la novità, il gusto innovativo della bevanda, attirarono migliaia di persone nella bottega dell’uomo che assieme al caffè serviva anche un dolce a forma di mezzaluna (croissant ovvero crescente, la figura araldica rappresentata da una mezzaluna) e che oggi tutti noi conosciamo. Volle provare l’innovativa bevanda anche un frate cappuccino, Marco D’Aviano (beatificato da Giovanni Paolo II), colui che aveva instancabilmente intessuto l’alleanza tra Polonia, Impero e staterelli italiani. La trovò troppo forte e chiese che gli fosse stemperata con del latte. Fu così che nacque il cappuccino. E’ curioso che la classica colazione italiana (cornetto e cappuccino) ci derivi da quel lontano 11 settembre 1683.

    Leggenda a parte, i veneziani furono i primi a capire l’affare e divennero subito importatori di materia prima già nel 1615 e nel 1645 sorse a Venezia il primo frequentatissimo caffè. Dopo la battaglia di Vienna, l’usanza si diffuse prestissimo in Europa e persino in Francia, Paese che sperava nella vittoria dei Turchi e che perciò non aveva neppure un soldato a Vienna.

    Il caffè importato da Venezia attraversava già l’Europa da tempo. A Londra e a Parigi una libbra di caffè costava ben 40 scudi. Nel 1650 Londra aveva già un caffè attivo e ben frequentato mentre nel 1663 in Inghilterra i caffè erano ben 80 e si chiamavano coffee house, diventati tremila nel 1715. Berlino aprì il primo caffè nel 1670 e Parigi ebbe il primo caffè nel 1686. L’oceano fu attraversato pochi anni dopo e a Boston il primo locale aprì nel 1689 (il London Coffee House). Il caffè divenne un locale in cui gli intellettuali usavano discutere le loro tesi (quello parigino frequentato da Voltaire e Rousseau è ancora oggi attivo) e questi locali presero così a differenziarsi dalle comuni bettolacce divenendo locali ben frequentati. Addirittura nel XIX secolo furono luoghi in cui si esibivano artisti anche importanti.

    Locali a parte, il caffè divenne la bevanda preferita dagli europei.

    Ma la storia del caffè non è iniziata in Europa.

    Le origini del caffè sono incerte. Pare che sia originario dell’altopiano etiopico, ove oggi il caffè è chiamato buna. Secondo una leggenda, un pastore etiope di nome Kaldi, della zona di Caffa, portava a pascolare la sue capre ove cresceva la pianta del caffè e notò che le capre che si nutrivano di quelle bacche poi restavano eccezionalmente attive anche la notte. Un’altra leggenda, decisamente probabile, dice che la tostatura fu casualmente provocata da un incendio in Abissinia e che i pastori abbiano raccolto i chicchi per poi utilizzarli dopo averli tritati.

    Alcune fonti riportano anche un liquido rosso noto come vino d’arabia ottenuto dalla spremitura delle bacche del caffè. La prima testimonianza scritta dell’uso risalirebbe ad Avicenna (XI secolo) che consigliava l’uso del caffè per la cura dei calcoli, della tosse, del morbillo e della gotta.

    Il caffè (in arabo qawha) si diffuse nel XV secolo, probabilmente partendo dalla città di Moka in Yemen, attraverso la penisola arabica e poi attraverso Damasco e il Cairo arrivò in Turchia, sino a raggiungere Costantinopoli dopo la conquista turca, ove prese il nome di kahve. Una interessante testimonianza sull’uso del caffè ci giunge nel XVI secolo dal viaggiatore Pietro Della Valle: Hanno i Turchi un'altra bevanda di color nero, e la state si fa rinfrescativa e l'inverno al contrario; però è sempre la stessa e si bee calda, che scotti, succhiandola a poco a poco, non a pasto ma fuor di pasto per delizia e per trattenimento, quando si sta in conversazione; né mai si farà di loro radunanza alcuna dove non se ne beva, stando sempre perciò preparato un buon fuoco, con molte scodelline di porcellana piena di questa robba. Una delle tante amene storielle dell’epoca afferma che il clero chiese la proibizione della bevanda in quanto proveniente da zone islamiche, ma papa Clemente VIII avrebbe battezzato la bevanda.

    Nel 1627 l’opera Sylva Sylvarum di Francesco Bacone fornisce una descrizione dei locali in cui i turchi bevono il caffè e li paragona alle taverne europee. La pianta invece viene descritta nel 1583 dal botanico tedesco Lèonard Rauwolf e dall’italiano Prospero Alpini nell’opera De medicina Aegiptiorum del 1591 (che però non ne descrive le bacche). Le bacche del caffè sono ben descritte nell’opera di Charles de L'Écluse, direttore del giardino botanico di Vienna, nel 1605.

    La Compagnia olandese delle Indie Orientali prese a coltivare la preziosa pianta già dalla fine del XVII secolo nella zona di Giava utilizzando semi provenienti da Moka, e le piantine raggiunsero il giardino botanico di Amsterdam nel 1705 e da lì passarono in Francia nel 1713. Nel 1720 il Capitano Gabriel de Clieu portò poi una piantina in Martinica da cui infine si diffuse in Haiti (1725), Guadalupa, Giamaica, Cuba, Puerto Rico. In Brasile, oggi il maggiore produttore mondiale, giunse invece nel 1727 per il tramite degli olandesi.

    Un accurato studio sul caffè fu realizzato nel 1713 dal botanico Antoine de Jusseieu mentre il nome coffea come genere viene proposto da Linneo nel 1737 e le cui varietà più diffuse sono oggi arabica, robusta, liberica ed excelsa, oltre alle meno diffuse stenophylla, mauritiana e lacemosa.

    Oggi il caffè è diffuso in tutto il mondo ed in forte espansione anche in Paesi come la Cina e l’India. In Italia è più gettonato l’espresso, in Austria il moka, mentre i Paesi nordici e anglosassoni prediligono invece quello lungo che è anche il più ricco di caffeina e che fa storcere il naso a chi vive nel bel paese. Celebre la battuta del comico Carlo Pistarino quando vai all’estero, poi al ritorno non dici ‘ho visto il Louvre’, ‘ho visto la tour Eiffel’: dici ‘com’era brutto il caffè!’. Perché all’estero il caffè lo fanno così lungo, ma così lungo, che per berlo devi uscire fuori del bar.

    Le variabili sono tantissime: espresso, decaffeinato, in vitro (in bicchiere), corto, cortissimo, lungo, decerato, schiumato, corretto, annegato (moka fatto con grappa invece di acqua), moretta fanese, resentin, napoletano, americano (espresso cui si aggiunge il 60% in più di acqua), all’americana (senza partire dall’espresso), moldavo, alla nocciola, al ginseng, moka, cappuccino, wiener melange, mocaccino (cappuccino più cioccolata calda), marocchino (schiuma di latte, poi caffè e quindi cacao), babyccino (con marshmallow), messicano, in ghiaccio, in ghiaccio con latte di mandorla, shakerato, alla turca, doppio lungo, doppio ristretto, corto con scorza d’arancia, caffè frappè (greco: caffè istantaneo con zucchero e acqua), olandese, Irish coffee (con il whisky), jamaican coffee (con il rum), dello studente (ripassato nella moka una seconda volta), alla valdostana, café du compagnard, brasiliano (aggiungendo al caffè panna montata e cioccolato dolce in polvere), macchiato (caldo o freddo, aggiungendo circa il 20% di latte), francese, carajillo, al limone (di Giugliano), créme (mescolando allo zucchero le prime gocce di caffè), cortado, espressino… Insomma, una miriade di modi diversi.

    Alcuni studi medici abbinano il consumo di caffè ad una minore insorgenza di alcuni tipi di carcinomi, mentre altri mettono in rapporto il consumo di caffè ad una riduzione di rischio per l’insorgenza del diabete di tipo 2.

    Comunque sia, questa piacevole bevanda ci accompagna ogni giorno da secoli.

    In questa antologia incontreremo molti scritti (anche poesie e testi teatrali) che non trattano il caffè come locale ma come bevanda. Apre la serie uno scritto interessante dell’Artusi, e poi scritti degli scapigliati e tanti altri ed infine, ovviamente, l’opera teatrale La bottega del caffè di Goldoni.

    Buon divertimento. E (perché no?) buon caffè...

    PELLEGRINO ARTUSI – LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE (1891)

    COSE DIVERSE

    776 - IL CAFFE’

    V’è chi ritiene il caffè originario della Persia, chi dell’Etiopia e chi dell’Arabia Felice; ma di qualunque posto sia, è certamente una pianta orientale sotto forma di un arboscello sempre verde il cui fusto si innalza dai 4 ai 5 metri e non acquista per ordinario più di 5 ad 8 centimetri di diametro. Il miglior caffè è pur sempre quello di Moka, il che potrebbe convalidare l’opinione esser questo veramente il suo luogo nativo. Si dice che un prete musulmano, a Yemen, avendo osservato che quelle capre le quali mangiavano le bacche di una pianta di quelle contrade, erano più festevoli e più vivaci delle altre, ne abbrustolì i semi, li macinò e fattane un’infusione scoprì il caffè tal quale noi lo beviamo.

    Questa preziosa bibita che diffonde per tutto il corpo un giocondo eccitamento, fu chiamata la bevanda intellettuale, l’amica dei letterati, degli scienziati e dei poeti perché, scuotendo i nervi, rischiara le idee, fa l’immaginazione più viva e più rapido il pensiero.

    La bontà del caffè mal si conosce senza provarlo, e il color verde, che molti apprezzano, spesso gli vien dato artificialmente.

    La tostatura merita un’attenzione speciale poiché, prescindendo dalla qualità del caffè, dipende dalla medesima la più o meno buona riuscita della bibita. Meglio è dargli il calore gradatamente e perciò è da preferirsi la legna al carbone, perché meglio si può regolare. Quando il caffè comincia a crepitare e far fumo, scuotete spesso il tostino e abbiate cura di levarlo appena ha preso il color castagno-bruno e avanti che emetta l’olio; quindi non disapprovo l’uso di Firenze, nella qual città, per arrestarne subito la combustione, lo si distende all’aria; e pessima giudico l’usanza di chiuderlo tosto fra due piatti, perché in codesto modo butta l’olio essenziale e l’aroma si sperde. Il caffè perde nella tostatura il 20 per cento del suo peso, cosicché gr. 500 devono tornare gr. 400.

    Come diverse qualità di carne fanno il brodo migliore, così da diverse qualità di caffè, tostate separatamente, si ottiene un aroma più grato. A me sembra di ottenere una bibita gratissima con gr. 250 di Portorico, 100 di San Domingo e 150 di Moka. Anche gr. 300 di Portorico con 200 di moka danno un ottimo resultato. Con gr. 15 di questa polvere si può fare una tazza di caffè abbondante; ma quando si è in parecchi, possono bastare gr. 10 a testa per una piccola tazza usuale. Tostatene poco per volta e conservatelo in vaso di metallo ben chiuso, macinando via via quel tanto che solo abbisogna, perché perde facilmente il profumo.

    Coloro a cui l’uso del caffè cagiona troppo eccitamento ed insonnia, faranno bene ad astenersene od usarne con moderazione; possono anche correggerne l’efficacia con un po’ di cicoria od orzo tostato. L’uso costante potrebbe neutralizzare l’effetto, ma potrebbe anche nuocere, essendovi de’ temperamenti tanto eccitabili da non essere correggibili, e a questo proposito un medico mi raccontava di un campagnuolo il quale, quelle rare volte che prendeva un caffè, era colto da un’indisposizione che presentava tutti i sintomi di un avvelenamento. Ai ragazzi poi l’uso del caffè sarebbe da vietarsi assolutamente.

    Il caffè esercita un’azione meno eccitante ne’ luoghi umidi e paludosi ed è forse per questa ragione che i paesi ove se ne fa maggior consumo in Europa sono il Belgio e l’Olanda. In Oriente, ove si usa di ridurlo in polvere finissima e farlo all’antica per beverlo torbo, il bricco, nelle case private, è sempre sul focolare.

    Su quanto dice il prof. Mantegazza, cioè che il caffè non favorisce in modo alcuno la digestione, io credo che sia necessario di fare una distinzione. Egli forse dirà il vero per coloro a cui il caffè non eccita punto il sistema nervoso; ma quelli a cui lo eccita e porta la sua azione anche sul nervo pneumogastrico, è un fatto innegabile che digeriscono meglio, e l’uso invalso di prendere una tazza di buon caffè dopo un lauto desinare n’è la conferma. Preso poi la mattina a digiuno pare che sbarazzi lo stomaco dai residui di una imperfetta digestione e lo predisponga a una colazione più appetitosa. Io, per esempio, quando mi sento qualche imbarazzo allo stomaco non trovo di meglio, per ismaltirlo, che andar bevendo del caffè leggermente indolcito ed allungato coll’acqua, astenendomi dalla colazione.

    E se noiosa ipocondria t’opprime

    O troppo intorno alle vezzose membra

    Adipe cresce, de’ tuoi labbri onora

    La nettarea bevanda ove abbronzato

    Fuma ed arde il legume a te d’Aleppo

    Giunto, e da Moka che di mille navi

    Popolata mai sempre insuperbisce.

    Venezia pe’ suoi rapporti commerciali in Oriente fu la prima a far uso del caffè in Italia, forse fin dal secolo XVI; ma le prime botteghe da caffè furono colà aperte nel 1645; indi a Londra e poco dopo a Parigi ove una libbra di caffè si pagava fino a 40 scudi.

    L’uso si andò poi via via generalizzando e crescendo fino all’immenso consumo che se ne fa oggigiorno; ma due secoli addietro il Redi nel suo Ditirambo cantava:

    Beverei prima il veleno

    Che un bicchier che fosse pieno

    Dell’amaro e reo caffè.

    e un secolo fa, pare che l’uso in Italia ne fosse tuttora ristretto se a Firenze non si chiamava ancora caffettiere, ma acquacedrataio colui che vendeva cioccolata, caffè e altre bibite.

    Goldoni, nella commedia La sposa persiana, dice per bocca di Curcuma, schiava:

    Ecco il caffè, signore, caffè in Arabia nato,

    E dalle carovane in Ispaan portato.

    L’arabo certamente sempre è il caffè migliore;

    Mentre spunta da un lato, mette dall’altro il fiore.

    Nasce in pingue terreno, vuol ombra, o poco sole.

    Piantare ogni tre anni l’arboscel si suole.

    Il frutto non è vero, ch’esser debba piccino,

    Anzi dev’esser grosso, basta sia verdolino,

    Usarlo indi conviene di fresco macinato,

    in luogo caldo e asciutto, con gelosia guardato.

    ... A farlo vi vuol poco;

    Mettervi la sua dose, e non versarlo al fuoco.

    Far sollevar la spuma, poi abbassarla a un tratto

    Sei, sette volte almeno, il caffè presto è fatto.

    ANTONIO FOGAZZARO

    PICCOLO MONDO MODERNO (CAPITOLO IV) 1901

    IL CAFFE’ DEL COMMENDATORE II

    I.

    La marchesa Nene, vestita di nero, curva, severa nel viso rugoso e cereo, entrò, seguita da Maironi, con la sua grossa Filotea in mano, nella cappella del Duomo dove aveva desiderato che si dicesse una messa in ringraziamento della nuova luce di speranza che spuntava sul triste innominato Asilo. La cappella era vuota, i ceri ancora spenti, l’altare coperto. Ma quando un chierichetto venne a scoprir l’altare e ad accendere i ceri, le poche figure nere sparse per i banchi della unica grande navata mossero verso la cappella. Due fra le amiche umili della marchesa, piccoline, vestite di scuro, due vecchi pretini femmine, le si accostarono: "se consolemo che gavemo sentìo„, e fatto a Piero un lieve, contegnoso cenno del capo, entrarono nel banco di faccia. C’era pure, per caso, l’uomo acido, uso ascoltar la messa ogni mattina. C’era la moglie del giornalista Soldini, una bella signora dai capelli bianchi e dagli occhi vivaci, che salutò la marchesa ma con discrezione, senza accostarlesi. C’erano finalmente due vecchie accattone. Ultimo entrò nella cappella con passo cascante e con viso modesto un omino grigio dal zimarrone vasto, l’omino potente sui destini di Zaneto Scremin e di molti altri, il Commendatore. Miope, non si avvide a prima giunta della marchesa nè di Maironi, nè della Soldini, nè dell’uomo acido, tutte persone a lui note. Si sarebbe umilmente inginocchiato sul gradino di un confessionale se la Soldini per un ossequio spontaneo e le accattone per un ossequio meditato non si fossero affrettate a fargli posto. La Soldini gli sussurrò che a messa finita gli avrebbe chiesto un minuto di udienza fuori della chiesa, ciò che fece rannuvolare la fronte e inasprire la guardatura del prossimo uomo acido il quale meditava pure di afferrare il Commendatore all’uscita della chiesa, per certi suoi fini profani. Il Commendatore s’inchinò alla signora con un mite sorriso di assenso. Soltanto a messa inoltrata gli venne il sospetto che l’uomo ritto in piedi presso la vecchia signora dal viso rugoso e cereo fosse Piero Maironi. Ne fu così durevolmente distratto che poi se ne giudicò reo di colpa veniale attenuata dalla bontà del movente; perchè l’ex-sindaco gl’ispirava molta simpatia, gli sarebbe piaciuto che s’avviasse per un cammino migliore, gli sorrideva di aiutare a porvelo e ora compiacevasi molto di vederlo in quel luogo e in quella compagnia, pensava qualche pretesto di parlargli dopo la messa, qualche modo di tenersi in comunicazione con lui.

    Piero aveva cercato per tempissimo della suocera, volendo sapere che avesse veramente detto il medico dello Stabilimento. Arduo problema con una informatrice impacciata e tarda nella lingua come la marchesa; tanto più impacciata e tarda quanto più combattuta dal dovere di dire la verità e dal desiderio di non dirla intera. Ell’avrebbe voluto che Piero si accontentasse delle parole scritte dall’inferma, che ne godesse, che non curasse di sapere altro; e a tutte le sue domande rispondeva annaspando, annaspando, per metter poi fuori sempre da capo, sempre con rinnovato desiderio e sollievo, quel pezzetto di carta. Esperto di lei, delle sue vie mentali coperte e delle coperture caotiche, Piero comprese che il barlume di coscienza balenato nella parola dolorosa doveva essere svanito subito. Poi la suocera gli aveva detto con il suo apparente candore: "andemo che xe ora„ come se non sapesse delle nuove abitudini di Piero, il quale da Praglia in poi aveva rotto, per un sentimento di fiera lealtà, con tutte le pratiche. E la marchesa lo sapeva. Colto all’improvviso, Piero non seppe trovare lì per lì un pretesto di scusarsi, non osò ferire la vecchia signora che in cuor suo, malgrado tutto, venerava, e l’accompagnò in Duomo.

    Stanco della lunga veglia, delle angoscie patite nella immaginazione, aveva pieno il capo di sonno, di stupore e di tedio, il cuore intorpidito. Anche la passione vincitrice taceva in lui, come spossata. Non sentiva che uggia di sè, del luogo sacro, di doverci stare a forza. Gli davan fastidio le occhiate bieche dell’uomo acido, le faccie compunte dei devoti stupidamente prostrati, come a lui pareva, ciascuno davanti a un piccolo specchio, guardandovi un piccolo Iddio della propria mente. Gli dava fastidio l’idea che quelle vecchiette e la signora Soldini e il Commendatore facessero in cuor loro, secondo era probabile, commenti alla sua presenza nella chiesa. Persino il devoto pregare della suocera gli pareva un eccessivo sdilinquimento. Mentre s’inacerbiva così contro tutto e contro tutti, cedendo a un soffio demoniaco di perversità, entrò nella cappella, a passo lento, preceduto dal chierico, il celebrante. Piero riconobbe don Giuseppe Flores. A questo incontro non si attendeva e ne fu seccato. Avrebbe preferito un pretoccolo antipatico. Non gli era possibile di riversare anche su don Giuseppe il fastidio, il disprezzo di cui era tutto amaro; e guardare quel viso con desiderio di luce e di pace come l’aveva guardato un giorno là nella villa solitaria, non voleva, non poteva più. Nemmanco poteva, però, chiuder gli orecchi alla voce grave e dolce che gli riconduceva le memorie della solitudine pastorale intorno alla villa silenziosa, dello stanzino, del colloquio sul canapè rosso, delle parole sante, delle sante labbra posateglisi un momento sui capelli. Se durante le tentazioni antiche la sua volontà si annientava per non consentirvi nè perderne la dolcezza, adesso gli avveniva di non poter cacciare da sè, per una simile paralisi della volontà, quelle imperiose memorie moleste. Non poteva non aderire col senso alla voce dolce e grave, non poteva non aderire colla mente alla visione di don Giuseppe seduto accanto a lui sul canapè rosso, pieno la gran fronte, gli occhi accesi e calda la parola di Spirito Santo. Così, udendo la voce del celebrante, contemplando le immagini della propria mente, incominciò a sentirsi in fondo alla gola e più giù verso il cuore un dolor sordo simile al dolore che sotto una pressione fissa lentamente si genera, dilata e profonda. Era un dolore anche muto, non diceva la propria origine, la propria natura, si dilatava e si sprofondava, era tormento, e anche spossatezza amara, impazienza della Forza fissa e premente.

    Quando il celebrante incominciò la lettura del Vangelo, Piero, avvinto al suono e non al senso delle parole, sentì un mutamento del suono. Nel dir le parole di Gesù, il celebrante si congiungeva in ispirito a Gesù con amore e tremore. Il sentimento del suo alto ministero, il sentimento della sua indegnità, il soverchiar del divino, nel suo petto, sulle forze umane; tutto diceva quella voce non colorita nell’esterno ma penetrata d’anima e quasi ansante. Piero non potè a meno di volgere il capo a guardar la solennità umile del noto viso antico, sentì che il suo malessere interno si trasformava in un cupo ribollimento, in una commozione violenta, n’ebbe terrore, s’irrigidì contro sè stesso con tutto il nerbo della ridesta volontà, si rifece dentro il silenzio. E per non ricadere pensò a Jeanne, pensò che forse in quel momento ella usciva dal letto, riuscì ad accendersi la mente di un fuoco piuttosto lascivo che amoroso, quale non lo aveva bruciato ancora stando egli con Jeanne o pensando a lei; quale un esperto medico di anime avrebbe giudicato indizio di passione declinante. In quella cupida fiamma il tedio, il malessere e insieme anche le immagini suscitate dalla voce di don Giuseppe, tutti i germi vitali dell’anima, subito arsero. Uscirono di chiesa in un gruppo, la Scremin tutta sorridente e pacifica, Maironi accigliato, la vivace signora Soldini pronta nel viso a parole che già le sfuggivano dagli occhi, il Commendatore modesto e mansueto. Quest’ultimo, riverite ossequiosamente le signore, disse a Maironi con un sorriso tra benevolo e scherzoso, con un’artificiosa peritanza nel metter fuori la facezia come se fosse arrischiata molto:

    "Adesso che Lei è in disponibilità... in disponibilità... si lasci vedere, si ricordi degli umili e dei derelitti. Ho a dirle qualche cosa ma con tutto il Suo comodo. Oggi vado a Roma. Ritorno lunedì, non della settimana ventura, della successiva; lunedì fra le quattro e le quattro e mezzo, se crede, mi trova certo„.

    La marchesa e il genero si allontanarono subito. La Soldini, infocandosi a un tratto di commozione, domandò al Commendatore se avesse notato il pallore cadaverico di Maironi. E la marchesa, invece, che aria serena! Era un vero enigma, quella marchesa! Gli amici di casa Scremin dicevano virtù„. Santo cielo, una virtù troppo simile al gelo! Siccome al Commendatore, il quale non aveva poi notato nè pallori nè arie serene, questo non necessario giudicar veemente di sentimenti altrui non pareva andar troppo a genio, e non gli uscivano di bocca che monosillabi stentati, così la signora mutò discorso e gli disse ridendo che le rimordeva di esser venuta in Duomo quasi più per incontrar lui che per udirvi la messa. Suo marito desiderava di parlargli e gli faceva chiedere quando avrebbe potuto riceverlo. Il Commendatore rispose, forse non tanto cordialmente, con piacere, con piacere„, si fermò sui due piedi, aggrottò le ciglia per un soliloquio in parte mentale, in parte espresso, per un calcolo di giorni, di ore, di sedute, di convegni, di elementi certi, di elementi probabili, di elementi possibili, dal quale ricavò, dopo qualche tentennamento, che avrebbe ricevuto il signor Soldini alle tre e tre quarti dello stesso lunedì indicato a Maironi, ossia venticinque minuti dopo il suo arrivo da Roma. Detto ciò, fece un inchino umile, piantò in asso la signora che non se l’aspettava e ne rimase un po’ male. L’uomo acido il quale aveva gironzato al largo non senza rabbiosi moti di sopracciglia e di mandibole, gli si fece subito incontro.

    Son qua„, gli disse il Commendatore. Ma intanto qualcuno gli sbucò alle spalle dall’imboscata di un chiassuolo, gemendo: Comendatore, me raccomando! son Bisata, Comendatore; quelo che sona el pelittone in mi. Sperava tanto in tel sindaco Maironi, per la banda. Adesso i dise che lo farà sindaco i liberali. Me racomando una so paroleta, Comendatore!„ L’uomo acido gli intimò così bruscamente di levarsi loro dai piedi che il buon Commendatore, tutto turbato al veder Bisata volgersi fosco verso l’interruttore, gli cacciò in mano dei soldi e lo congedò più benignamente che potè: va là, caro, va là!„. Ma ecco un’accattona flebile. Lo go spetà tuta la messa, benedeto! S’el gavesse delle scarpe vecie!„ Nuove escandescenze dell’uomo acido: A sì una dona e ghe dimandè le scarpe a lu?„ Nuovi allarmi, nuovi soldi e miti consigli dell’ottimo Commendatore. Va là, cara, va là!„ Finalmente l’uomo acido potè avere il suo colloquio promessogli in chiesa, nell’uscire dalla cappella. Era un accattone anche lui, chiedeva una rivendita di sali e tabacchi per certa sua parente a corto di quattrini. E chiedeva per sè aiuto in una questione col Ricevitore del Registro. La lo fazza far cavalier quel fiol d’un can! Chi sa ch’el diventa più molesin!„ Il Commendatore ascoltò tutto con santissima pazienza, chiese notizie, diede consigli, riprese sorridendo le escandescenze, scusò il R. Ufficio del Registro e venne finalmente a un quia che certo gli premeva. Domandò in tono scherzoso a che punto fosse la crisi municipale. Che stava per succedere dopo le dimissioni del sindaco? L’uomo acido si meravigliò delle domande. Non aveva il Commendatore udito le rivelazioni strepitose dell’illustrissimo sior Bisata? Ah ta ta ta!„ fece il Commendatore come un altro marchese Zaneto. Mi dica Lei, sul serio!„ Qui l’uomo acido, fiutato un pericolo nello scandagliare del Commendatore e visto il marchese Scremin mover loro incontro, come evocato da quel ta ta ta„, con una faccia pregna di parole pronte, esclamò che adesso il Commendatore aveva faccende e "servitor suo, servitor suo„ lo piantò malgrado i richiami ufficiosi dello Scremin.

    Anche il marchese accattava un colloquio per accattare altre gravissime cose, ma il Commendatore non lo potè accordare lì per lì e lo rimandò alle cinque di quel famoso lunedì. Colui parve un po’ seccato dell’indugio, avrebbe voluto parlare all’omino prima ch’egli partisse per Roma e non dopo. Intanto i due, passo passo, erano giunti al palazzo del Commendatore. Un vecchio domestico stava sull’entrata confabulando con un fattorino postale che subito mosse incontro all’umile onnipotente e gli porse, sberrettandosi, una carta. Il promemoria per mio figlio, Commendatore. Mille grazie„. Mentre il Commendatore pigliava la carta col solito sorriso benigno, il domestico gli annunciò che lo aspettava nell’anticamera del suo studio il signor Ricciotti Çeòla; e perchè il padrone, non conoscendo il soprannome del Pomato, pareva non raccapezzarsi, soggiunse: Pomato, quel de la Biblioteca, ghe dirò„.

    All’udire il minaccioso nome, il Commendatore ritirò il capo fra le spalle, chiuse gli occhi, arricciò il naso e soffiò pff!„ come se avesse immaginato la puntura di un ago rovente nella parte più delicata del proprio individuo. Pensò un poco e poi commise al domestico di riferire al signor Pomato che adesso il padrone doveva recarsi in Biblioteca e poi partire per Roma. E se il signor Çeòla„, insistette il domestico, "volesse sapere...„. Ma intanto il padrone trottò via senz’altro verso la Biblioteca.

    Trottò via con la segreta speranza di liberarsi anche dal marchese al quale non poteva promettere alcun balsamo per il suo ulcus senatorium. Lo Scremin, tagliato presso a poco sulla misura del Commendatore, però alquanto più vecchio, allegando di aversi a recare in Biblioteca egli pure, pigliò lo stesso trotto e parve una pariglia sconnessa mostrata in fiera.

    Avrei tante cose a dirti„, cominciò il ronzino arrembato di sinistra, ansando, sulla scala della Biblioteca. Sarà per lunedì. Intanto ti raccomando...„. Qui, usando il linguaggio insolitamente elittico e rotto cui lo costringevano la trottata e la scala faticosa, nominò il ministro formidabile al quale avrebbe voluto invece venire raccomandato lui.

    "Anche l’affare Dessalle„, soggiunse prima di entrare nella stanza del bibliotecario. Il Commendatore fece un impercettibile atto di sorpresa. I Dessalle avevano ereditato dal padre certa lite con un piccolo Stato americano e ottenuto due sentenze favorevoli, ma non erano ancora riusciti a farsi liquidare il credito. La faccenda era entrata nelle vie diplomatiche e occorreva che alla Consulta non dormissero. Tempo addietro, prima dell’incontro di Praglia, Carlino ne aveva fatto parlare al Commendatore dal marchese Scremin, e il Commendatore s’era adoperato a favore dei Dessalle in Roma con il solito caritatevole zelo a cui ogni specie di prossimo più lontano traeva limosinando. Divulgatesi poi le voci scandalose su Maironi e la signora Dessalle, la marchesa Nene, pur tacendo con tutti le proprie angosce, aveva opposto un tale contegno alle effusioni affettuose, alle pressanti cortesie di Jeanne, che Jeanne non aveva osato insistervi; e il Commendatore, un grande silenzioso cinto d’informatori minuti, sapeva tutto ciò. Adesso, all’udire la nuova raccomandazione del marchese per l’affare Dessalle, ebbe un sorriso interno di spettatore savio delle debolezze umane; perchè sapeva pure che a favore di Zaneto erano in giuoco presso il Ministero influenze mosse da casa Dessalle. Zaneto divinò e parò la frecciata invisibile.

    In verità„, diss’egli, nell’interesse della città non dovrei farti questa raccomandazione, perchè se i Dessalle ottengono quello che domandano, si tratta di milioni, non mi pare possibile che abbiano a restare qui e per la città sarebbe una perdita„.

    Pareva un capolavoro di finezza, questa risposta, e lo era, ma sincero; era il capolavoro di una coscienza industriosa e non d’industriose labbra. A furia di ragionare col marchese scrupoloso del lobo cerebrale destro, il marchese dottor sottile del lobo cerebrale sinistro lo aveva persuaso che facendo al Commendatore la raccomandazione Dessalle in ordine al meditato fine principale di allontanare Jeanne da suo genero, si potevano accettare in pace i benefizî accessorî che ne venissero naturalmente, come l’appoggio dei Dessalle per ottenere al modesto panino Zaneto un posto sulla pala ministeriale delle infornate.

    "Bene bene, addio addio„, fece il Commendatore, lottando asceticamente dentro di sè con il proprio buon giudizio, non riconoscendolo, scambiandolo, causa l’andatura affrettata, per un giudizio temerario.

    Egli si recava in Biblioteca per sollecitarvi certe ricerche nell’interesse di certe persone pratiche e di altre persone poetiche: di persone che gli avevano chiesto aiuto per comprovare il possesso legittimo di qualche decima e di persone che gli avevano chiesto aiuto per comprovare il possesso legittimo di qualche titolo nobiliare.

    Mi dica la santa verità„, esclamò il Bibliotecario mezzo infastidito, vengono anche le balie a spasso da Lei, per raccomandarsi?„

    "Anche anche anche! Sissignore sissignore sissignore!„

    E il Commendatore raccontò che proprio allora era venuto a casa sua il signor Ricciotti Pomato.

    " Lei vuol dire Çeòla?„ fece il Bibliotecario. No, il Commendatore non chiamava mai la gente con nomignoli, specie se ridicoli. Pomato usque ad finem. Come andava quella faccenda di Pomato, dunque?

    Uh, l’affare si fa grosso„, rispose il Bibliotecario„. Finiremo prima noi di rimettere in piedi un esercito di decime cadute in deliquio e di fabbricare un altro esercito di conti e di contesse, che il Municipio di allestire un paio di brache miracolose che vadano egualmente bene a un Prefetto, a un deputato, a un senatore, a Quaiotto e a Ciotti Çeòla.„

    E proseguì narrando che quella stessa mattina, molto per tempo, gli era pervenuta in casa una Nota municipale, sottoscritta dal dottor Záupa, con l’ordine di non ammettere il Pomato all’esercizio delle sue funzioni fino a che non si presentasse in uniforme. Çeòla era venuto all’ora solita, aveva fatto una scenata e annunciato che si sarebbe immediatamente rivolto al Prefetto per far mettere a Záupa e Comp. il capo a partito. La Giunta si doveva riunire alle tre per deliberare ufficialmente circa le dimissioni del Sindaco. Qualcuno andava dicendo che la crisi municipale sarebbe terminata come la crisi della luna, ma il Bibliotecario, considerato l’ordine draconiano "o brache o morte„ che tagliava i ponti fra sindaco e colleghi, non lo credeva. Del resto alcuni pezzi grossi della maggioranza, alcuni Cai, come venezianamente diceva il Bibliotecario, si erano raccolti la sera prima, forse per contemplare l’eclissi, forse per altre ragioni, e avevano chiamato a sè il giornalista Soldini. Siccome il Soldini è temperatissimo e in relazione col Sindaco, si è creduto da taluno che i Cai volessero aprire trattative di pace.

    Ma se il sindaco torna pregato„, ragionò l’acuto Bibliotecario, vuole che ceda sull’affare delle brache? E se non cede, che figura ci fa il buon Záupa? Mo!„

    Qui il Bibliotecario sorrise, fissò il suo interlocutore con un reiterato sobbalzare della persona che significava il complicato garbuglio di problemi da sciogliere, e conchiuse: "Vedrà che Soldini verrà da Lei„.

    Il Commendatore osservò ch’egli non c’entrava. Pensò in pari tempo, con un visibile malumore, al colloquio chiestogli dalla signora Soldini per suo marito. Aveva sperato, sulle prime, che il Soldini desiderasse parlargli per interessi suoi personali. Lo conosceva per un logico acuto, per un politico fine, per un carattere rigido, dissimulato sotto maniere squisite e sotto molta tolleranza non delle opinioni avverse, ma delle persone che le professavano. Gli avrebbe reso assai volentieri un servigio personale che sarebbe stato il primo; trattare con lui di cose pubbliche gli garbava meno, alieno com’era dall’affrontare certe rigidezze inflessibili anche fuori di quei convincimenti sostanziali nei quali era egli pure inflessibilmente rigido.

    Vado poi anche a Roma oggi„, diss’egli rasserenandosi nella speranza che una lunga necessaria dilazione del colloquio lo facesse sfumare. Allora il Bibliotecario lo pregò di non partire senz’aver parlato con uno degli assistenti distributori; suonò il campanello per farlo venire e sussurrò, ridendo, fregandosi le mani: una balia!„ mentre l’assistente s’inoltrava timidetto, rispettosetto. "Scusi, signor Commendatore, Lei è presidente della Giunta di vigilanza dell’Istituto tecnico„.

    "Sì„.

    "Ho udito dire che viene un professore nuovo„.

    "Sì„.

    "Ecco, perchè avrei una camera da affittare, se volesse dirgli una parolina!...„.

    Il Commendatore se la cavò come potè e l’altro annunciò al Bibliotecario che il marchese Scremin chiedeva di parlargli quando fosse libero.

    "Parlarmi! Non vorrà mica soldi, spero!„ Il Commendatore trasalì. Quattrini? Perchè? Andavano male gli affari di casa Scremin? Male, male; proprio adesso che sua figlia guarisce. Guarisce? Ma! La notizia del giorno, nella sagrestia del Duomo, era questa. Guarisce, viene a casa fra pochi dì.

    Il povero Commendatore che aveva, nella sua grande bontà, viscere particolarmente affettuose per tutti i nati dentro la cerchia delle mura cittadine e anche nei borghi e anche oltre il selciato, in quelle terre suburbane del Comune dove non era giunto l’affetto di antichi pubblici benefattori, se ne andò tutto rannuvolato per l’intravvista rovina di una illustre famiglia della sua patria e crucciato nella coscienza di rattristarsi troppo della rovina e di rallegrarsi troppo poco della guarigione annunciata. Forse non era vero, ma se fosse vero, altro che Senato, altro che Senato! Presso a casa lo raggiunse arrancando un ometto in occhiali, un acuto e onesto dottor di leggi, sempre febbricitante per nobili emozioni politiche o amministrative, del tutto platoniche.

    "Dunque, Commendatore, il Prefetto se ne va?„

    "Non lo so„.

    "Ma se la gente dice che lo fa traslocare Lei?„

    "Io?„

    "Sissignore, perchè il Prefetto vorrebbe arrivare allo scioglimento del Consiglio comunale e Lei no„.

    E l’ometto rise d’un grosso riso per dare all’aspetto del proprio dire quel gaio e quel morbido che serve a far inghiottire altrui parole piuttosto durette e amarognole nella midolla.

    Sa cosa?„ replicò il Commendatore, molto seccato. Io faccio come la luna; mi eclisso!„

    E sparì nel suo atrio.

    II.

    Don Giuseppe Flores pregava nella chiesina della sua villa, solo, immerso in una doppia visione. Gli avveniva spesso, sui sentieri del suo colle, di sostare meditando le profondità di Dio e insieme contemplando la bellezza magnifica e pia delle cose. Così adesso il suo pensiero si affisava nell’eternità santa, imminente, alta, oscura sopra la visione distesa della sua lunga vita arrovesciata per modo da mostrare la faccia interiore come la sola che valesse. Non ne vedeva il gran bene irradiato a tante anime per vie nascoste alla sua stessa coscienza, senza opere, senza espresse parole di consiglio e di ammaestramento, solo con l’aura dell’essere suo puro, umile, pieno di Dio. Ci vedeva infiniti

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1