Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Mah!
Mah!
Mah!
E-book747 pagine8 ore

Mah!

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo libro, parlando dell'antiscienza e della pseudoscienza così presenti nei media e nei dibattiti pubblici ai nostri giorni, vorrebbe fornire un aiuto a navigare e discutere con pensiero critico e con scetticismo scientificamente appropriato.
LinguaItaliano
Data di uscita4 giu 2019
ISBN9788834132012
Mah!

Leggi altro di Mario Canton

Autori correlati

Correlato a Mah!

Titoli di questa serie (3)

Visualizza altri

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Mah!

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Mah! - Mario Canton


    Mah!

    Un saggio divulgativo

    sullo scetticismo scientifico

    e il pensiero critico


    1. Le credenze e le opinioni sono solo idee.

    2. Le idee non sono necessariamente vere

    o hanno, a priori, un qualsiasi valore.

    3. Le persone hanno il diritto di credere

    a tutto ciò che vogliono e di avere

    qualsiasi opinione, ma le persone

    non hanno il diritto a che le loro

    convinzioni siano rispettate.

    4. Le idee hanno conseguenze, perché

    le persone possono essere indotte

    ad agire in base ad esse.

    5. Idee, opinioni e credenze devono

    essere difese. Bisogna dimostrare

    e sostenere che sono degne

    di considerazione e di rispetto.

    6. La fede è una difesa inadeguata.

    7. Le idee non sono persone

    e non hanno diritti.

    8. Alcune idee sono

    particolarmente dannose.

    9. Disprezza le cattive idee,

    non le persone.


    Mah!

    Un saggio divulgativo

    sullo scetticismo scientifico

    e il pensiero critico


    di Mario Canton

    1ª Edizione digitale 2019


    PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA

    © Copyright 2019 by Mario Canton

    1ª edizione digitale • 2019

    −−=ooOoo=−−

    Qualora si volesse condividere questo e-book con un’altra persona, si chiede cortesemente di scaricarne una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo si vuole destinare.

    Se si sta leggendo questo e-book e non lo si è acquistato, qualora risulti di gradimento, si chiede, per favore, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poter permettere la continuità e la crescita del lavoro e la possibilità di offrire sempre più titoli e una qualità sempre maggiore.

    Grazie per l'aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore, redattore ed editore di questo libro.

    −−=ooOoo=−−

    Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la loro comunicazione avviene ai sensi del'art. 70 della legge 633 del 22 aprile 1941 in quanto effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e non intendono costituire concorrenza all'utilizzazione economica delle opere riprodotte, citate o riassunte.

    Nota

    Se il Lettore fosse cortesemente disponibile a collaborare al miglioramento dell'opera, può segnalare qualsiasi refuso e/o errore operativo riscontrato nella lettura dell'e-book utilizzando una e-mail da inviare all'indirizzo dell'autore (si veda l'indirizzo in calce al colophon).

    L'autore si impegna ad apportare quanto prima possibile le correzioni ritenute opportune o necessarie.

    Si ringrazia sin d'ora per l'eventuale collaborazione.

    Avvertenze

    Ogni sforzo è stato fatto per rendere questo libro il più completo e il più accurato possibile, ma non è implicita alcuna garanzia sulla perfetta correttezza dei contenuti.

    Data la rapidità con cui gli strumenti di sviluppo e i linguaggi vengono aggiornati, i contenuti di questo e-book si intendono fedeli allo stato dell’arte al momento della pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati. Le informazioni sono fornite «così come sono». Pertanto non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

    Non è stato possibile risalire agli autori di tutte le immagini utilizzate in questo libro, ma l’autore si impegna a concordare con quanti dimostrassero eventuali diritti di copia sulle immagini riprodotte, le modalità più adeguate per un loro utilizzo.

    Si precisa infine che le immagini contenute in questo ebook possono essere a colori – come negli originali – ma verranno normalmente rese dagli e-reader in scala di grigi. Pertanto saranno visualizzabili a colori solo sui dispositivi di lettura che lo consentono (smartphone, tablet e PC).


    © COPYRIGHT 2019 BY MARIO CANTON

    E-book, logo e cover

    ideati e realizzati da:

    Mario Canton

    Via Milani, 25

    35028 Piove di Sacco (Padova) – Italia

    e-mail: mario.canton@tiscali.it

    mario@mariocanton.com

    Giugno 2019


    DATI SULL'EDIZIONE DIGITALE

    DIGITAL VERSION DATA


    Versione dei contenuti

    Contents version

    1.0

    Formato

    Format

    ePub 2.1

    Codifica

    Encoding

    UTF-8

    Numero ISBN

    ISBN number

    9788834132012

    Gestione dei diritti digitali

    Digital Rights Management

    DRM Free (Watermark)


    Indice

    Prefazione

    Parte 1ª

    Concetti base

    Lo scetticismo scientifico

    Cautela neuropsicologica e meccanismi di mistificazione

    Fallibilità della memoria e sindrome della memoria falsa

    I ricordi sono malleabili

    Fiducia e precisione

    Sindrome della memoria falsa

    Fallibilità della percezione

    La percezione è costruita

    Pareidolia

    Rilevazione dell'entità iperattiva

    Ipnagogia

    Esperienza interna contro esperienza esterna

    Effetto ideomotorio

    Metacognizione

    Effetto Dunning-Kruger

    Ragionamento motivato

    La neuroscienza del ragionamento motivato

    Argomenti e errori logici

    Che cosa è un'argomentazione?

    I primo luogo, rivolgere lo sguardo al proprio interno

    Esaminare le proprie premesse

    Errori logici

    Non Sequitur

    Argomentazione dell'autorità

    Argomentazione del risultato finale

    Post Hoc Ergo Propter Hoc

    Correlazione confusa con nesso di causalità

    Asserzione speciale o ragionamento Ad Hoc

    Tu Quoque

    Ad Hominem

    Chiusura mentale

    Ad Ignorantiam

    Confusione dell'attualmente inspiegabile con inspiegabile

    Falso Continuum

    Falsa dicotomia

    Falsa analogia

    Errore genetico

    Incoerenza

    Errore naturalistico

    Errore Nirvana

    Nessun vero Scozzese

    Reductio ad Absurdum

    Piega scivolosa

    Fantoccio di paglia

    Tautologia

    Qual è la parola?

    Errore del cecchino texano

    La palina mobile

    Errore nel dichiarare errore

    Applicare la logica ogni giorno

    Dare un nome all'errore logico

    Pregiudizi cognitivi ed euristica

    Pregiudizi cognitivi

    Euristica

    Pregiudizio confermativo

    Attività di selezione Wason

    Appello all'antichità

    Appello alla natura

    Errore di attribuzione fondamentale

    Caccia all'anomalia

    Esempi di caccia all'anomalia

    Anomalie fantasma

    L'assassinio di JFK e l'uomo con l'ombrello

    La bufala dello sbarco sulla Luna

    I sostenitori della Terra piatta

    Data Mining

    Coincidenza

    Superstizioni

    Il problema Monty Hall

    Scienza e Pseudoscienza

    Il naturalismo metodologico e i suoi critici

    Materialismo

    Naturalismo metodologico

    La strategia del cuneo

    Ma cosa succede se il soprannaturale esiste?

    Postmodernismo

    Thomas Kuhn

    Il rasoio di Occam

    Pseudoscienza e problema di delimitazione

    Scienza contro pseudoscienza

    Buona scienza

    Caratteristiche della pseudoscienza

    1) Lavorare a ritroso sulle conclusioni

    2) Ostilità verso la critica scientifica, rivendicazioni di persecuzione

    3) Fare una virtù dell'ignoranza

    4) Affidarsi a forme deboli di prova mentre si respingono le prove più rigorose

    5) Uso selettivo e parziale dei dati

    6) Principi fondamentali spesso basati su un singolo caso

    7) Mancato coinvolgimento della comunità scientifica

    8) Le contestazioni spesso promettono soluzioni facili e semplicistiche a problemi o domande complessi

    9) Utilizzare un linguaggio in apparenza scientifico ma in ultima analisi insignificante

    10) Mancanza di umiltà (cautela), fare affermazioni audaci su prove inconsistenti

    11) Affermare di essere anni o decenni avanti rispetto alla svolta

    12) Tentare di allontanare da sé l'onere della prova

    13) Cercare di rendere i propri crediti non falsificabili

    14) Violare il criterio del rasoio di Occam e non riuscire a considerare equamente tutte le ipotesi concorrenti

    15) Mancata contestazione delle ipotesi principali

    Negazionismo

    Produzione ed esagerazione del dubbio

    Chiedere sempre maggiore evidenza dell'esistenza o della possibilità di esistenza

    Utilizzare la semantica per negare le categorie di prova

    Interpretare i disaccordi sui dettagli come se rappresentassero un consenso più profondo sulla questione

    Negare e distorcere il consenso

    Appello alla cospirazione, messa in discussione delle motivazioni degli scienziati

    Appello alla libertà accademica/intellettuale

    Argomentare dalle conseguenze

    P-hacking e altre debolezze della ricerca

    Il problema con p-Valori

    P-Hacking

    La correzione

    Dove ci troviamo?

    Teorie del complotto

    La grande cospirazione

    Pensiero complottista

    Troppo grande per non fallire

    Chi crede nelle cospirazioni?

    La psicologia della cospirazione

    La cospirazione Sandy Hook

    Caccia alle streghe

    Caccia alle streghe moderna

    Effetti placebo

    Cosa sono gli effetti placebo?

    Aneddotistica

    Perché dovrebbero mentire?

    Famosi racconti di ammonimento della storia

    L'effetto «del bravo Hans»

    Un ammonimento

    L'effetto Hawthorne

    L'effetto Hawthorne

    Risultati

    Conclusione

    Come interpretare tutto questo?

    Lettura a freddo

    Energia libera

    Il movimento mantenuto non è energia libera

    Mancanza di tutte le immissioni di energia

    Conversione di energia da una forma all'altra

    Tutto quello che dobbiamo fare è scalare verso l'alto

    Frode

    Mancanza di umiltà (cautela)

    Quantum Woo

    Teoria dell'Homunculus

    Progettazione intelligente

    Porre la domanda sbagliata

    Discendenza comune

    Complessità irriducibile

    La falsa dicotomia

    Vitalismo e dualismo

    La mente lacunosa

    Dualisti cartesiani

    Le fate della luce

    Il problema difficile

    Raggi-N

    Lezioni dai Raggi-N

    La storia si ripete

    Pensiero positivo

    Schema piramidale

    Parte 2ª

    Casi di scetticismo

    Ragionamento motivato sugli organismi geneticamente modificati

    Una breve storia degli OGM

    Effetti sulla salute

    Effetti ambientali

    Suicidio del coltivatore indiano

    Sementi Terminator

    Risparmio di sementi

    Citare gli agricoltori per la contaminazione

    Monsanto e l'agente arancio

    Brevettare la vita

    Ricerca sugli OGM

    Potenzialità future di OGM Riso dorato e oltre

    Dennis Lee e l'energia libera

    Holly-woo

    La singolarità

    I Warren e la caccia al fantasma

    La prova fotografica

    La prova video

    Testimonianze oculari

    Che cosa abbiamo imparato?

    Pensieri liberi su cambi liberi

    Parte 3ª

    Scetticismo e media

    Fake News

    Caratterizzare i punti di informazione

    Social Media

    Camere di eco

    Astroturfing

    Falso equilibrio

    Giornalismo di scienza

    Come controllare una storia con notizie di scienza

    Inserire Matrix

    Ciò che è realmente accaduto

    Giornalismo da fallimento n° 1: Rivoltare un negativo in un positivo

    Giornalismo da fallimento n° 2: Fermare il comunicato stampa

    Microbiomania

    Riferimenti all'epigenetica

    Parte 4ª

    Morte per pseudoscienza

    Morte per naturopatia

    Esorcismo: le credenze medievali producono risultati medievali

    Morte per negazionismo

    Far soffrire i bambini

    Parte 5

    Cambiare il mondo

    Essere scettici

    Come parlare con amici e familiari

    Un gioco di lungo termine

    Genitorialità scettica Parenting

    Incoraggiare il pensiero critico

    Cogliere le opportunità

    Prediligere la scienza

    Epilogo

    Ringraziamenti

    Bibliografia


    Questo libro è dedicato

    a mia moglie che,

    da buon matematico,

    è una delle persone

    più scettiche, che io

    abbia mai conosciuto.

    Prefazione

    C'è una teoria che afferma che, se mai qualcuno scoprisse esattamente ciò che è l'Universo e perché esiste, l'universo scomparirebbe immediatamente e sarebbe sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro e inspiegabile. Un'altra teoria afferma che questo sia già accaduto.

    — Douglas Adams


    In un suo libro del 1995 « Il mondo infestato dai demoni », Carl Sagan profetizzò una discesa della società nella superstizione e nell'ignoranza. Ora quel mondo è arrivato.

    Questo libro, parlando dell'antiscienza e della pseudoscienza così presenti nei dibattiti pubblici ai nostri giorni, vorrebbe fornire un aiuto a navigare e discutere con pensiero critico e con scetticismo scientificamente appropriato.

    M.C.

    Parte 1ª

    Concetti base

    La verità può essere sconcertante. Potrebbe richiedere un certo sforzo per misurarcisi. Potrebbe essere controintuitiva. Potrebbe essere in profonda contraddizione con radicati pregiudizi. Potrebbe non essere in consonanza con ciò che vorremmo disperatamente fosse vero. Ma le nostre preferenze non determinano ciò che è vero.

    — Carl Sagan


    Prima di iniziare un qualsiasi viaggio, è necessario dotarsi di una attrezzatura adeguata. Perciò ci procureremo gli strumenti necessari, una giacca a vento e un paio di scarpe comode. In questi primi capitoli ci occuperemo delle cose che abbiamo deciso siano le più importanti per il viaggio, le cose che ci consentiranno di affrontare gli ostacoli o le insidie che potremmo incontrare lungo la strada.

    Questi strumenti – i nostri concetti fondamentali di scetticismo scientifico – possono essere suddivisi in quattro categorie.

    Il primo gruppo di abilità comprende quello definito della «cautela neuropsicologica». Questa categoria comprende la conoscenza di tutti i modi in cui la nostra funzione cerebrale è limitata o viziata. Lo strumento principale con cui si sonda e comprende l'universo è il nostro cervello e noi tutti dovremmo avere una migliore comprensione di come funziona.

    La seconda categoria di «attrezzi» scettici è sul modo di pensare con procedimenti metacognitivi. La metacognizione è un'esplorazione di tutti i modi in cui il proprio pensiero è «di parte» (non imparziale). Questa categoria è in evidente sovrapposizione con la prima, ma si concentra di più sulle capacità del pensiero critico rispetto alla struttura del cervello. Sarebbe bello se tutti gli esseri umani fossero esseri perfettamente logici, come il signor Spock dalle orecchie a punta di Star Trek (impersonato dal famoso Leonard Nimoy), ma non lo sono. Siamo emotivi, creature semi-razionali, afflitti da una serie di pregiudizi, cortocircuiti mentali ed errori nel modo di pensare.

    Il terzo tipo è sul modo in cui l'equipaggiamento scettico ha a che fare con la scienza – come funziona, la natura della pseudoscienza e il negazionismo e di come la scienza può sbagliare.

    La quarta categoria di concetti base, ci conduce in alcuni viaggi storici, la revisione di esempi iconici di pseudoscienza e l'inganno fornito da alcuni racconti ammonitori.

    La ragione di tutta questa attrezzatura scettica è quella di prepararci per la nostra avventura e farci partire (o aiutarci nel corso del nostro modo di porni, se si è già iniziato). Questa non è una fuga da fine settimana – il viaggio è per il resto della propria vita.

    Pronti a diventare parte di una missione epica, una che ci ha raccolto rannicchiati nel buio di una grotta e ci ha portato a mettere i piedi sulla Luna? (sì, lo abbiamo fatto per davvero). Come tutte le avventure, questa è soprattutto un viaggio alla scoperta di sé. I mostri che dovremmo uccidere e le sfide che si dovranno affrontare sono soprattutto nella costruzione della propria mente. Ma se si arriva a padroneggiarla, anche la ricompensa risulterà davvero epica.

    Lo scetticismo scientifico

    Lo «scetticismo scientifico» – un termine reso popolare originariamente da Carl Sagan – è un approccio globale alla conoscenza che preferisce le credenze e le conclusioni che sono affidabili e valide a quelle che sono confortanti o convenienti e gli scettici scientifici applicano quindi con rigore e apertamente i metodi della scienza e della ragione a tutti i credi empirici, soprattutto i propri. Uno scettico scientifico accetta provvisoriamente una affermazione solo in proporzione al suo sostegno da parte di una logica valida e una valutazione equa e approfondita delle prove disponibili. Uno scettico studia anche le insidie della ragione umana e i meccanismi che la ingannano in modo da evitare di essere indotto in errore da altri o da sé stessi. Lo scetticismo è un metodo di valutazione applicabile a qualsiasi conclusione. Se ignoriamo la chiara comprensione della scienza è solo a nostro rischio e pericolo.

    — Eugenie Scott


    Se si sta leggendo questo libro probabilmente è perché si sostiene la visione generale del mondo nota come «scetticismo scientifico». Tuttavia, ci può essere molta confusione su cosa significhi essere un scettico. Quindi, cosa facciamo e in cosa crediamo?

    Essere scettico significa dubitare, ma lo scetticismo filosofico è distinto dallo scetticismo scientifico e non è ciò che sosteniamo. Lo scetticismo filosofico è essenzialmente una posizione di dubbio permanente. Possiamo davvero sapere qualcosa e qual è la natura della conoscenza stessa? Prima che la scienza rivoluzionasse il nostro pensiero, lo scetticismo filosofico era una posizione ragionevole. La maggior parte delle conoscenze era basata su autorità e tradizione, perciò fare tabula rasa di ogni cosa era probabilmente un passo nella giusta direzione. Si ricordi la famosa frase di Cartesio in cui affermava – con una espressione che tutti conosciamo – «cogito ergo sum» (penso quindi esisto). La sua idea era quella di eliminare tutto ciò che era transitato attraverso la conoscenza fino a quel momento, per iniziare da zero e poi cercare di vedere cosa poteva estrarre con il ragionamento dai «primi principi» (punti di partenza evidenti).

    Per scetticismo si può intendere:

    Lo scetticismo filosofico – la posizione filosofica fondata sull'analisi critica di quella conoscenza e di quelle percezioni che in un certo momento vengono ritenute vere, e sulla questione della possibilità di ottenere una conoscenza assolutamente vera.

    Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofico nata nel contesto dell'empirismo moderno, in particolare con Cartesio. Il dubbio metodico differisce dal dubbio scettico che è un dubitare per dubitare e nel quale il dubbio è fine a sé stesso per la totale sfiducia nelle possibilità di conoscenza per l'uomo. Lo scetticismo metodologico introduce il dubbio ma come metodo per la ricerca di una verità indubitabile.

    Lo scetticismo scientifico – la posizione scientifica o pratica, fondata sulla verifica del contenuto delle affermazioni tramite il metodo scientifico.

    Fortunatamente per noi, non viviamo in un'era prescientifica. Ci sono centinaia di anni di conoscenza accuratamente elaborata che ci conduce a dove siamo oggi. I filosofi si concentrano su come pensare in modo chiaro, preciso, inequivocabile e internamente coerente. La scienza opera all'interno di una filosofia di naturalismo metodologico (tutti gli effetti hanno cause naturali) e utilizza un insieme raffinato di metodi per controllare le nostre teorie nei confronti della realtà.

    Non possiamo ancora sapere nulla con certezza metafisica al 100 per cento, ma possiamo comprendere le cose. Siamo in grado di costruire metodicamente un insieme di conoscenze che è internamente coerente e logicamente valido, non solo coerente con quello che possiamo osservare nella realtà, ma che effettivamente ci aiuta a prevedere come l'universo si comporterà.

    Ecco perché gli scettici «scientifici» non sono scettici filosofici che invece professano che nessuna conoscenza sia possibile. Inoltre non siamo dei cinici, che dubitano del comportamento sociale o semplicemente hanno un atteggiamento generalmente negativo verso l'umanità. Non siamo oppositori di chiunque si opponga riflessivamente a qualsiasi opinione corrente. Il termine «scettico» è stato anche abusato dai negazionisti che vogliono essere visti come scettici genuini (ponendo domande difficili e scomode), ma stanno svolgendo in realtà solo un percorso di negazione per motivi ideologici.

    Siamo scettici scientifici perché iniziamo con il dubbio, ma poi cerchiamo con attenzione di separare la realtà, con ciò che possiamo e sappiamo, dalla fantasia, dall'illusione, dal pregiudizio e dalla consuetudine (tradizione).

    Crediamo che il moderno scetticismo scientifico abbia diverse sfaccettature, non solo una visione del mondo, ma anche un corpus di conoscenze e un'area di competenza. Qui ci sono gli strumenti e i metodi «scettico-scientifici» da utilizzare per aiutarci ad analizzare la realtà:

    Il rispetto della conoscenza e della verità – Gli scettici valorizzano la realtà e ciò che è vero. Ci sforziamo quindi di basare le nostre convinzioni e opinioni quanto più possibile sulla realtà. Questo significa sottoporre tutte le affermazioni a un processo ben fondato di valutazione.

    Gli scettici credono che il mondo sia conoscibile perché segue determinate regole o leggi della natura. L'unico metodo legittimo per sapere qualcosa di empirico sull'universo deve seguire questa supposizione naturalistica. In altre parole, nel «regno dell'empirico» (conoscenza fattuale basata sull'evidenza), non si arriva a invocare la magia o il soprannaturale.

    La promozione della scienza – La scienza rappresenta l'unico insieme di metodi legittimi per indagare e comprendere il mondo naturale; risulta quindi un potente strumento e uno dei migliori sviluppi della civiltà umana. Quelli che scelgono di utilizzarla ne promuovono il ruolo fondamentale nella nostra società, destinato alla generale comprensione dei risultati e dei metodi della scienza e incentivano l'alta qualità della scienza nell'istruzione. Questo significa proteggere l'integrità della scienza e dell'educazione dall'intrusione ideologica o dagli attacchi antiscientifici. Inoltre significa sostenere la scienza di alta qualità, che richiede di tenere sotto controllo il processo, la cultura e le istituzioni di scienza per rilevarne difetti, pregiudizi, debolezze e frodi.

    La promozione della ragione e del pensiero critico – La scienza funziona di pari passo con la logica e la filosofia e quindi gli scettici promuovono anche una migliore comprensione di questi campi e le competenze legate al pensiero critico.

    La scienza contro la pseudoscienza – Gli scettici sono la prima – e spesso l'ultima – linea di difesa contro le incursioni della pseudoscienza. In questo ruolo cercano di identificare e chiarire i confini tra la scienza legittima e la pseudoscienza, per svelare la pseudoscienza per quello che è e per promuovere la conoscenza di come esprimerne la differenza. La principale area di competenza di uno scettico è proprio la pseudoscienza. Per contrastare le credenze comuni, ma false, non è abbastanza far comprendere la scienza pertinente, bisogna anche sapere come la scienza sbaglia, come la gente si forma e mantiene delle false credenze e come promuove queste credenze. Tale competenza è generalmente carente all'interno del mondo accademico tradizionale ed è lì che entrano in gioco gli scettici.

    La libertà ideologica / L'inchiesta libera – La scienza e la ragione possono fiorire soltanto in una società libera in cui nessuna ideologia (religiosa, politica o altro) è imposta agli individui o al processo della scienza e dell'inchiesta libera.

    La cautela neuropsicologica – Essere uno scettico funzionale richiede la conoscenza dei vari modi in cui gli esseri umani si ingannano, i limiti e le pecche della percezione umana e della memoria, i pregiudizi innati e gli errori nella cognizione e i metodi che possono aiutare a mitigare tutti questi difetti e pregiudizi.

    La tutela dei consumatori – Gli scettici si sforzano di proteggere sé stessi e gli altri dalla frodi e dagli inganni. Lo fanno evidenziando frodi ed educando il pubblico e i responsabili politici a riconoscere affermazioni o pratiche ingannevoli o fuorvianti.

    Inoltre, gli scettici tendono ad essere una fonte di memoria istituzionale. Le stesse truffe e false credenze tendono a entrare in circolo periodicamente: apparentemente, ogni generazione deve fare gli stessi errori per sé stessa. È utile avere chi studia la storia di truffe, gli errori e la pseudoscienza per aiutare a riconoscere ed evitare queste cose quando inevitabilmente riappaiono.

    Anche se gli scettici attivi tendono ad essere comunicatori scientifici, non sono solo questo. Hanno una particolare competenza e di nicchia: la conoscenza della pseudoscienza, i meccanismi di inganno e come contrastare la disinformazione. Una generazione fa, i comunicatori di scienza ritenevano che tutto ciò che si doveva fare per cambiare la credenza nella pseudoscienza e nei miti era di insegnare la scienza. Ora sappiamo purtroppo che non è così.

    Ad esempio, uno studio del 2017, che conferma una precedente ricerca, ha dimostrato che esporre le persone alla disinformazione sul consenso scientifico al riscaldamento globale ha avuto un effetto polarizzante basato sull'ideologia politica. Le persone che avevano già accettato il consenso lo hanno fatto ancora di più e coloro che avevano rifiutato il consenso si sono confermati più saldamente nel loro rifiuto. Correggere quella disinformazione non aveva quasi alcun effetto sulla riduzione di questo atteggiaento prevenuto: semplicemente i fatti da soli non erano abbastanza per cambiare la mentalità delle persone.

    Tuttavia, se si inizia spiegando ai soggetti come i falsi esperti possono essere usati per sfidare falsamente il consenso scientifico, l'effetto di polarizzazione di questa disinformazione viene completamente neutralizzato.

    Questo è esattamente il motivo per cui è necessario promuovere la scienza in parte descrivendo la pseudoscienza e non solo le false informazioni da cattiva scienza, ma le ingannevoli tattiche – a volte auto-ingannevoli – che usano gli pseudoscienziati. Non basta insegnare alle persone la scienza, bisogna insegnare loro come funziona la scienza e come ragionare in modo valido. Il contenuto di questo libro è destinato a fungere da vaccinazione gigante contro la cattiva scienza, l'inganno e il pensiero difettoso.

    Nessuno sostiene che queste siano le questioni più importanti del mondo. Spesso si viene criticati perché si affronta un genere di convinzione rispetto a un'altra, ma questo è ciò che viene definito «l'errore da privazione relativa», l'idea che quello che si sta facendo non sia prezioso perché c'è una questione più importante là fuori che ha bisogno di attenzione. «Non preoccupatevi di fare alcunché fino a quando non si sarà trovata una cura per il cancro infantile», per esempio.

    Possiamo chiamare questo atteggiamento «logica da Robinson Crusoe». Certo, se siete una delle poche persone bloccate su un'isola deserta, prima di tutto dovreste affrontare i problemi di sopravvivenza più urgenti. Ma su un pianeta con oltre 7 miliardi e mezzo di persone, questo non ha senso. La gente dovrebbe sentirsi libera di ocuparsi di qualsiasi questione risulti importante per sé stessa o dove si sospetta che i propri talenti e inclinazioni mentano.

    Così, quando si legge la parola «scettico» in questo libro, ci si riferisce a un sostenitore della scienza e del pensiero critico. Forse dopo aver letto il libro ci si considererà uno scettico in più.

    Secondo lo scetticismo filosofico, l’uomo non può accedere alla verità ultima delle cose e la saggezza consiste nel riconoscerlo, fatto dimostrato dalla molteplicità delle filosofie. Come già i maestri della Sofistica, gli scettici sono infatti colpiti dalla varietà sconcertante di visioni del mondo presenti.

    Di fronte a ciò, gli Scettici concludono che l’unico modo per raggiungere la tranquillità è una indagine volta a riconoscere come tutte le dottrine sbaglino. Secondo gli Scettici la quiete dello spirito non si raggiunge accettando una qualche dottrina metafisica, ma rifiutando ogni dottrina.

    Le confutazioni classiche dello scetticismo, da Sant'Agostino a Hegel, sono consistite nel dimostrare che non è lecito dire che tutto è dubbio perché chi sostiene ciò per affermarlo deve indubitabilmente esistere. In realtà, gli Scettici non negano la verità dei fenomeni, quanto le teorie su di essi, cioè la pretesa filosofica di spiegarne la natura profonda. Ad esempio, è certo che esistano giorno e notte, sole e astri, è invece oscuro sapere quale sia la causa ultima dell’universo.

    Lo scetticismo, a differenza di altre correnti filosofiche, non fu una scuola a sé. Possiamo distinguere:

    la scuola di Pirrone di Elide, al tempo di Alessandro Magno;

    la media e nuova Accademia;

    gli Scettici posteriori.

    Nella nuova Accademia, Carneade riteneva che se un criterio di verità non è possibile, è possibile però un criterio di credibilità che consente di scegliere certe opinioni come più plausibili di altre. Tale criterio fu chiamato rappresentazione persuasiva.

    Cautela neuropsicologica

    e meccanismi di mistificazione

    Intorno al finire del ventesimo secolo, l'invenzione dell'aeroplano – una macchina per il volo più pesante dell'aria – era stata ampiamente anticipata. Nei decenni che portarono ai fratelli Wright e a Kitty Hawk nel 1903, ma anche per qualche tempo dopo, ci fu un'inpennata nel numero di avvistamenti di tali macchine volanti.

    Voci di avvistamenti si verificavano ovunque e si diffondevano nelle comunità. I giornali locali segnalavano come cittadini prominenti (polizia, sindaco) avessero avvistato gli aeromobili e potessero persino identificare il pilota ai comandi. Molte persone giuravano di aver sentito il ruggito del motore in lontananza. Altri riferivano di aver trovato detriti caduti dagli aerei o addirittura di aver fatto un giro su di uno. Spesso si supponeva che fossero implicati inventori famosi come Thomas Edison.

    Oggi sappiamo che tutti questi incidenti si sono dimostrate bufale e illusioni di massa. Non c'erano aerei. Disegni dei presunti aerei da parte di testimoni oculari assomigliano a nozioni pittoresche di aggeggi con ali svolazzanti, non gli aerei che poi sono stati sviluppati.

    Ciò che riflettono questi e molti altri incidenti simili è che la natura costruita e inaffidabile della percezione, della memoria e della fede. Sono i prodotti dell'aspettativa, dell'influenza culturale e della psicologia umana.

    Quando la bufala del grande aeroplano venne finalmente svelata come tale, molte persone che erano state coinvolte nella diceria erano arrabbiati. Abbiamo il sospetto, tuttavia, che fossero principalmente arrabbiate con sé stesse per essere state così credulone. Ma come vedremo, erano solo essere umani.

    Fallibilità della memoria

    e sindrome della memoria falsa

    La psicologia cognitiva ci dice che la mente umana senza aiuto è vulnerabile a molti errori e illusioni a causa della sua dipendenza per vividi aneddoti più dalla memoria che da statistiche sistematiche.

    — Steven Pinker


    Ci sono molti modi in cui i nostri ricordi possono risultare inaffidabili. Infatti, i ricordi del tutto falsi possono essere facilmente fabbricati, a volte da terapisti che ci fuorviano.

    La nostra esperienza in tempo reale del mondo è fugace. Il momento dopo che abbiamo sperimentato qualcosa, l'episodio diventa un ricordo, una memoria; prima una memoria a breve termine che in alcuni casi viene successivamente consolidata in una memoria a lungo termine. Tutto ciò che conosciamo personalmente sul mondo è una nostra memoria.

    Ma quanto è affidabile la memoria umana? Pensiamo a un vivido ricordo infantile, al tipo di memoria che spesso ricordiamo e che rappresenta una parte importante della nostra storia e identità. Anche se spiacevole a dirsi, questo ricordo probabilmente è per lo più – o anche del tutto – falso.

    È possibile che la nozione risulti inquietante e in questo momento si sta pensando: «Non è vero. Ricordo chiaramente quel viaggio al negozio di giocattoli quando avevo dieci anni. Non è per niente falso.» Ma, spiace dirlo, un secolo di ricerche sulla memoria non è a favore di questa opinione.

    I nostri ricordi non sono registrazioni accurate e statiche del passato. Non abbiamo videocamere nei nostri crani. I ricordi sono costruiti da percezioni imperfette filtrate attraverso le nostre convinzioni e i nostri pregiudizi, che poi nel tempo si modellano e si fondono. I nostri ricordi servono più per sostenere le nostre convinzioni che per informarci. In un certo senso, sono una storia in evoluzione che raccontiamo a noi stessi.

    La maggior parte delle persone ha avuto l'esperienza di un coinvolgimento in una conversazione surriscaldata. Una volta che la polvere si deposita e tutti cercano di risolvere le discrepanze, diventa chiaro che ogni persona coinvolta ha un ricordo diverso della conversazione che è appena accaduta. Si può essere tentati in queste situazioni di assumere che i propri ricordi siano accurati e tutti gli altri stiano vaneggiando. Certo, è quello che tutti gli altri pensano di noi.

    Si può anche avere avuto l'esperienza di ricordare un evento accaduto molto tempo fa con qualcuno che era lì con noi. Di ricordare che qualcuno durante un incontro ci ha detto qualcosa di un certo tenore, mentre gli altri ricordano che l'incontro è stato riferito da un terzo che ha descritto chi aveva riferito determinate cose, ma in realtà non lo si è mai incontrato direttamente. Si rimane scioccati apprendendo che i propri ricordi sono stati per lo più fabbricati (anche se ostinatamente si insiste sul fatto che siano viziati i ricordi degli altri).

    I ricercatori hanno imparato molto circa il processo di costruzione dei nostri ricordi. Come si discuterà nella sezione «Fallibilità della percezione», ciò che percepiamo minuto per minuto è anche un processo costruttivo attivo. I vari flussi sensoriali sono tutti filtrati attraverso le cose ritenute importanti, i presupposti sono costituiti da cosa probabilmente stiamo percependo in quel momento e il tutto viene confrontato in tempo reale con il resto e con i nostri attuali modelli e presupposti che riguardano il mondo. La preferenza viene data alla continuità, assicurandosi che tutto si sincronizzi.

    Quel flusso percettivo diventa allora un ricordo. La ricerca recente suggerisce che le memorie a breve termine e a lungo termine si possono formare allo stesso tempo, ma la memoria di breve durata domina inizialmente e poi si sbiadisce rapidamente. Nel corso di alcuni giorni, la memoria a lungo termine può consolidarsi e divenire dominare. Il rapporto reale tra le memorie a breve e lungo termine è probabilmente più complesso di questo e la ricerca è ancora in corso, ma queste sono le basi.

    Ci sono vari tipi di memoria a lungo termine che si sovrappongono considerevolmente e hanno diverse «correlazioni neuroanatomiche» (coinvolgono diverse reti nel cervello).

    C'è una «memoria dichiarativa» (detta anche «memoria esplicita»), che è conoscenza fattuale immagazzinata nella memoria a lungo termine e richiamata coscientemente. Questo è ciò a cui la maggior parte della gente pensa quando pensa alla memoria. La «memoria di procedura» (detta anche «memoria implicita») è più automatica e coinvolge l'apprendimento di come riparare un motore, come lanciare nella pallacanestro o scrivere nella redazione di un testo.

    La «memoria dichiarativa» viene ulteriormente suddivisa in episodica e semantica. La «memoria episodica» è la memoria degli eventi e delle nostre esperienze. Ricordi episodici formano ciò che chiamiamo memoria autobiografica, che è costituita da ciò che è accaduto nella nostra vita, di solito ricordato in prima persona. C'è anche un tipo specifico di memoria autobiografica conosciuta come una «memoria flash», che è un ricordo insolitamente vivido di un evento emotivamente significativo. Ricordare dove eravamo e che cosa stavamo facendo quando abbiamo appreso della nascita di un figlio, della morte di un amico, di una scossa di terremoto o altri eventi simili è una memoria flash.

    La «memoria semantica» è «memoria fattuale» sul mondo, non specifica per le proprie esperienze. La memoria semantica ha anche diverse componenti, che sono memorizzate separatamente. Abbiamo memoria per i «fatti», una memoria separata per la «condizione di verità» di ogni fatto (è vero o falso?) e una memoria ancora separata per la «fonte» del fatto. Questo è il motivo per cui è comune ricordare che si è sentito qualcosa da qualche parte, ma non si può ricordare dove e non si può nemmeno ricordare se fosse vero o no.

    I ricordi sono malleabili

    I ricordi sono viziati sin dal momento in cui li costruiamo, ma non sono stabili neppure nel tempo. Ogni volta che pensiamo a un ricordo in realtà lo ricostruiamo e lo aggiorniamo. La memoria, come la percezione, enfatizza la coerenza interna. Alteriamo i ricordi per adattarli alle nostre narrazioni interne sulla realtà e quando cambiano le narrazioni, aggiorniamo i nostri ricordi per adattarli a queste.

    La vita di un ricordo è un'avventura caotica con molti colpi di scena e mutamenti. Ecco alcuni dei modi in cui noi imprimiamo i nostri ricordi nel corso della vita:

    Fusione – Siamo in grado di fondere i dettagli di ricordi diversi, mescolandoli o addirittura fondendo due ricordi separati in uno. Se consideriamo quel viaggio ipotetico al negozio di giocattoli quando eravamo ancora bambini forse ci ricordiamo di un incontro spaventoso con uno sconosciuto nel negozio. Ma quell'incontro con un estraneo può essere accaduto in un altro momento e luogo e per qualche motivo si è fusa l'esperienza con il ricordo di aver visitato il negozio di giocattoli. È anche possibile che l'incontro spaventoso sia accaduto in un film o a qualche altra persona e si sia combinato con il nostro ricordo.

    Compilazione – Mettiamo semplicemente di avere avuto un incidente. Questo è un processo completamente automatico e subconscio. Anche in questo caso, il nostro cervello vuole costruire una memoria continua e coerente, quindi se ci sono pezzi mancanti semplicemente li costruisce fino a colmare le lacune.

    Le persone con demenza tendono a «compilare» di più, perché la loro memoria e la mancanza di cognizione crea più lacune da riempire. Nei casi più gravi è possibile trovare pazienti con demenza che compilano interi eventi che non sono mai accaduti e senza bisogno di alcun incoraggiamento.

    I dettagli sono inventati per enfatizzare il significato emotivo di un evento. Infatti, il significato tematico globale e impressionabile di una memoria è immagazzinato esclusivamente tramite i particolari di supporto.

    Nel 2008, quando le venne chiesto di un viaggio in Bosnia pochi anni prima, Hillary Clinton ricordava:

    Certamente mi ricordo di quel viaggio in Bosnia, e come ha detto Togo, c'era un detto alla Casa Bianca che se un posto era troppo piccolo, troppo povero o troppo pericoloso, il Presidente non poteva andarci, in modo da inviarci la First Lady. Ecco come è andata. Ricordo l'atterraggio sotto il fuoco dei cecchini. Ci doveva essere una sorta di cerimonia di saluto all'aeroporto, ma invece abbiamo appena fatto in tempo, con le teste abbassate, a infilarci nei veicoli per raggiungere la nostra base.

    La Clinton cadde vittima dell'era dei video. In un video della manifestazione trovata dalla stampa, la Clinton è mostrato a piedi casualmente con la figlia Chelsea, senza alcuna apparente fretta o paura. Si ferma anche sulla pista per salutare una giovane ragazza. Il resoconto di Hillary e la registrazione video sono in netto contrasto.

    La Clinton fu ampiamente criticata per le «menzogne» riguardanti l'evento, ma non è necessaria un'accusa del genere. Si ricorda la paura e l'ansia che circondavano i suoi viaggi in zone travagliate del mondo e il suo cervello avrebbe potuto facilmente compilare i dettagli per sostenere quel tema emotivo.

    Nel 1995 Elizabeth Loftus e Jacqueline Pickrell eseguirono uno studio, che è diventato noto come lo studio «Lost in the Mall» (perso al centro commerciale). Hanno intervistato i parenti più anziani di ventiquattro soggetti, al fine di creare un opuscolo per ogni soggetto in cui si descriveva in dettaglio quattro storie della loro infanzia. Tuttavia, solo tre delle storie erano vere; la quarta era la storia completamente e artificialmente costruita di essersi persi in un centro commerciale.

    I soggetti sono stati in grado di ricordare alcuni dettagli circa il 68 per cento delle storie vere. Tuttavia, il 29 per cento ricordava anche il falso evento, sia in parte che completamente. Alcuni soggetti potevano raccontare il falso evento in modo estremamente dettagliato e avere molta fiducia nell'accuratezza del loro conto.

    In uno studio del 2010 di Isabel Lindner et al., i ricercatori hanno scoperto che la semplice osservazione di un'altra persona che esegue un atto può creare falsi ricordi su chi eseguito tale atto. In particolare sottolineano:

    In tre esperimenti, i partecipanti hanno osservato azioni, alcune delle quali loro non avevano mai eseguito prima e hanno effettuato un test di memoria originaria. L'osservazione delle azioni ha prodotto con robustezza false memorie di auto-prestazioni relative alle condizioni di controllo.

    Questa ricerca segue altre ricerche che dimostrano che immaginare un evento è sufficiente a creare la falsa memoria di quell'evento. L'immaginazione in realtà attiva molte delle stesse aree cerebrali di un vero ricordo. In sostanza, un ricordo immaginario può nel tempo diventare indistinguibile dalla memoria di un evento reale e nasce in tal modo una falsa memoria.

    Ciò è particolarmente rilevante – nei rapimento UFO – per molti terapisti che usano l'ipnosi e incoraggiano i loro clienti ad immaginarsi rapiti. Questa «ricerca» è infatti ottimizzata per produrre (piuttosto che scoprire) false memorie di rapimento alieno.

    Uno studio del 2015 di Julia Shaw e Stephen Porter ha scoperto che molti adulti possono essere convinti di aver commesso un reato inesistente dopo appena tre ore di interrogatorio della polizia. In particolare riportano:

    I nostri risultati mostrano che i ricordi falsi sull'aver commesso crimini mediante il contatto con la polizia possono essere sorprendentemente facili da generare e possono avere tutti lo stesso genere di particolari complessi di un ricordo reale.

    In sostanza i nostri cervelli ci mentono continuamente. Ci raccontano storie costruite da fonti multiple, con dettagli aggiunti a seconda delle necessità per riempire qualsiasi falla.

    Personalizzazione – Esiste una tendenza a spostare i ricordi accaduti ad altre persone come accaduti a noi stessi. Se qualcuno ci riporta un racconto emotivamente avvincente di un incontro, mesi o anni dopo possiamo ricordare noi stessi nel ruolo del protagonista o almeno come testimone diretto. (questo può spiegare il caso esposto sopra come esempio di falsa memoria «semantica»)

    Anche il presentatore della NBC Brian Williams può essere caduto vittima di questo fenomeno. Nel corso degli anni, ha raccontato la storia di essere stato in un elicottero che fu costretto ad atterrare sotto il fuoco nemico mentre sorvolava l'Iraq. Il problema è che la sua storia si è evoluta nel corso degli anni e si è differenziata dai ricordi di altri che erano lì. Sembra che in retrospettiva abbia personalizzato la storia di un altro elicottero che era stato costretto a un atterraggio d'emergenza e l'abbia fuso con il suo viaggio in elicottero meno movimentato. Williams è stato effettivamente licenziato per questo fatto, molto probabilmente, avendo sperimentato lo stesso vizio di memoria di tutti gli altri.

    Contaminazione – Siamo creature sociali. Parte della nostra natura sociale è quella di attribuire un grande valore alla testimonianza degli altri. Quando le persone discutono un evento insieme, condividono i dettagli dei loro ricordi individuali e tendono a contaminare la memoria degli altri. Le persone prendono i dettagli offerti da qualcun altro e senza soluzione di continuità li incorporano nei propri ricordi.

    Questo è esattamente il motivo per cui i testimoni in un'aula di tribunale non sono autorizzati a incontrare o parlare con altri prima di fornire la loro testimonianza.

    Distorsione – I dettagli di un ricordo possono anche semplicemente cambiare o essere distorti. I dettagli possono andare alla deriva nel tempo o possono cambiare in modo specifico per sostenere la narrazione emotiva della memoria.

    I ricordi possono essere falsati dalla suggestione. Il semplice suggerimento di un dettaglio a qualcuno mentre sta ricordando qualcosa può produrre l'incorporamento di quel dettaglio nel ricordo. Se, per esempio, qualcuno ha visto una figura incappucciata e non è in grado di discernere il genere della figura, un intervistatore che si riferisce alla persona come a una «lei» potrebbe essere sufficiente perché il suo ricordo muti in quello di una donna incappucciata.

    I diversi elementi della memoria possono anche essere distorti indipendentemente l'uno dall'altro. Uno studio del 2005 di Skurnik et al. sostiene l'idea che ricordiamo lo «stato di verità» dei fatti separatamente dai fatti stessi. È come se avessimo una piccola casella di controllo accanto alle nostre memorie per indicare se sono effettivamente vere. Skurnik in primo luogo ha esposto i soggetti a eventi reali ed ha detto loro che alcuni degli eventi erano dei miti. Un esempio potrebbe essere, «è un mito che i vaccini causino l'autismo». Dopo tre giorni, ha esaminato i soggetti e ha trovato che il 27 per cento dei giovani adulti nello studio hanno ricordato erroneamente le dichiarazione false come vere. La cifra arrivava al 40 per cento per gli adulti più anziani. A quanto pare, non prestiamo molta attenzione a quella piccola casella di controllo come dovremmo.

    Fiducia e precisione

    Forse uno degli studi di memoria più iconici è stato quello di Neisser e Harsch nel 1992, in cui sono state esaminate le memorie flash relative all'esplosione del Challenger. Hanno consegnato a 106 studenti in una classe di psicologia introduttiva un questionario chiedendo loro di ricordare in che modo avessero sentito parlare dell'esplosione del Challenger , che era accaduta nelle ultime ventiquattro ore. Sono state fornite sette domande specifiche su ciò che stavano facendo e come si sentivano in quel momento. Due anni e mezzo dopo, gli stessi studenti hanno ricevuto un questionario di aggiornamento. In questa indagine sono stati anche invitati a valutare la loro fiducia nella precisione della loro memoria su una scala da 1 a 5.

    Dei sette dettagli che avevano precedentemente registrato, in media gli studenti potevano ricordare solo una media di 2,95 di loro. Un quarto degli studenti ha ottenuto zero su sette e metà ha ottenuto 2 o meno. In realtà, solo un quarto degli studenti ha anche ricordato di aver già partecipato al sondaggio in precedenza. Nonostante il richiamo terribile degli eventi in esame, il punteggio medio di fiducia nella precisione dei loro ricordi è stato un enorme 4,17 su 5. Altri studi hanno anche dimostrato la mancanza di qualsiasi rapporto tra la fiducia in un ricordo e la sua precisione. Tendiamo a pensare che la vivacità e la fiducia prevedano anche la precisione, ma non succede.

    La lezione chiara che si deriva da tutto questo è che tutti abbiamo bisogno di essere umili quando si tratta di precisione dei nostri ricordi. Come vedremo, il mancato apprezzamento della vera natura della memoria può creare grandi errori.

    Sindrome della memoria falsa

    I sistemi di credenze e i miti hanno un'incredibile inerzia culturale e sono difficili da sradicare completamente. Ecco perché la fede nell'astrologia, anche se detenuta da una minoranza, persiste.

    Per le professioni, tuttavia, dovrebbe essere diverso. Una professione che riguarda la salute dovrebbe essere tenuta a un certo livello minimo di accuratezza e lo standard dovrebbe essere basato su qualcosa di reale, il che significa che delle prove scientifiche devono essere portate a supporto. I professionisti, in particolare i professionisti medici, non hanno una giustificazione per persistere in false credenze che sono state a lungo screditate.

    Gli anni ottanta hanno visto il culmine di un'idea che non è mai stata fondata nella scienza: l'idea che le persone possano sopprimere memorie di eventi traumatici e che quelle memorie represse possano manifestarsi come problemi di salute mentale apparentemente non collegate, come ansia o disturbi alimentari. L'idea è stata divulgata dal libro Courage to Heal (Il coraggio di guarire) (1988), in cui gli autori hanno preso la posizione che i loro clienti in terapia, in particolare le donne, che presentavano queste problematiche avrebbero dovuto essere incoraggiate a recuperare i ricordi di abusi e che se tali memorie potevano essere fatte affiorare, allora sarebbero state reali.

    Il concetto di memorie represse ha portato in parte al panico satanico degli anni ottanta e molti di quelli sottoposti a queste tecniche di recupero «ricordavano» non solo di essere state sottoposte ad abusi, ma anche di essere state parte di abusi satanici rituali.

    La sindrome da memoria recuperata fu un notevole errore da parte delle professioni di salute mentale. Le idee, che erano straordinarie, non sono mai state dimostrate empiricamente. Inoltre, le domande di base sono state poste in maniera insufficiente: c'è qualche prova empirica per sostenere gli incredibili eventi che emergono dalla terapia, per esempio? È possibile che i ricordi recuperati siano un artefatto della terapia e non siano reali?

    Ora, con tre decadi di senno in più, possiamo dire alcune cose con un alto grado di fiducia. La sindrome della memoria recuperata è per lo più, se non del tutto, una finzione. Le persone in genere non reprimono memorie di traumi estremi (l'esistenza di rare eccezioni rimane controversa). Inoltre, come ha sottolineato Elizabeth Loftus, i ricordi sono costruiti e le cose

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1