Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il libro dell'inquietudine
Il libro dell'inquietudine
Il libro dell'inquietudine
E-book793 pagine7 ore

Il libro dell'inquietudine

Valutazione: 4.5 su 5 stelle

4.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A cura di Piero Ceccucci
Traduzione di Piero Ceccucci e Orietta Abbati

Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa – le centinaia di riflessioni del più celebre eteronimo dell’autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e “aperta”, in una sorta di “zibaldone” – viene qui pubblicato per la prima volta in una versione inedita, curata dal lusitanista accademico Piero Ceccucci. Tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull’anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che egli osserva intorno e dentro di sé. Figura tragica e imprescindibile del nostro Novecento, Soares alias Pessoa scrive del proprio dolore con onestà e con una forza comunicativa che, nonostante l’incredibile delicatezza, riesce a tratti violenta e struggente. Soares il fragile, l’acuto, il silenzioso, abita la vita nei suoi toni più grigi, eppure l’ama come un vizio, come una droga, come una passione a cui non ci si può sottrarre, alla ricerca di un equilibrio perduto che, suo malgrado, non troverà. Un capolavoro della letteratura mondiale.

«Devo scegliere tra cose che detesto – o il sogno, che la mia intelligenza ricusa, o l’azione, che alla mia sensibilità ripugna; l’azione, per la quale non sono nato, o il sogno, per il quale nessuno è nato. Così, siccome detesto entrambi, non scelgo; ma, poiché ad un certo momento, devo sognare o agire, mescolo una cosa con l’altra.»


Fernando Pessoa

Fernando Antonio Nogueira Pessoa, dopo una prima giovinezza in Sudafrica, trascorse il resto della vita a Lisbona, dove era nato nel 1888 e dove lavorava come impiegato. Morì nel 1935. Grande animatore dei circoli culturali di cui faceva parte, fondò e diresse moltissime riviste letterarie, esercitando un’influenza decisiva sul mondo intellettuale dell’epoca. Poeta e scrittore prolifico, fu anche un appassionato studioso di esoterismo. Tra le sue opere principali ricordiamo: Il poeta è un fingitore, Una sola moltitudine, Poesie di Alvaro de Campos. Sua singolare caratteristica era quella di firmare i suoi libri con degli eteronimi: nomi e cognomi di uomini immaginari, con biografie e personalità molto ben definite.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128378
Il libro dell'inquietudine
Autore

Fernando Pessoa

Fernando Pessoa, one of the founders of modernism, was born in Lisbon in 1888. He grew up in Durban, South Africa, where his stepfather was Portuguese consul. He returned to Lisbon in 1905 and worked as a clerk in an import-export company until his death in 1935. Most of Pessoa's writing was not published during his lifetime; The Book of Disquiet first came out in Portugal in 1982. Since its first publication, it has been hailed as a classic.

Correlato a Il libro dell'inquietudine

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il libro dell'inquietudine

Valutazione: 4.3291554693931396 su 5 stelle
4.5/5

758 valutazioni15 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    "I created myself, echo and abyss, by thinking. I multiplied myself, by going deeply into myself. The smallest episode--a change of light, the crumpled fall of a dead leaf, the petal that drops off and commits yellowcide, the voice on the other side of the wall or the footsteps of the person behind the voice next to those who should be listening to the voice, the half-open gate to the old estate, the patio that opens with an arch onto the houses heaped up in the moonlight--all these things, which do not belong to me, tie up my sensory meditation with cords of resonance and nostalgia. In each one of these sensations I am someone else, I renew myself painfully in each indefinite impression.

    I live on impressions that don't belong to me, prodigal with renunciations, just another version of myself."

    -p22



    "The happiness of all these men who don't know they are wretched irritates me. Their human lives are filled with things that would be anguishing experiences for a real sensibility. But since their real lives are vegetative , whatever they suffer passes through them without touching their souls, and they lead lives that are only comparable to that of a man with a toothache to whom the gods had just given a fortune--the authentic fortune of being alive. But the greatest gift the gods can bestow is that of being like them--superior in the way they are (even if in a different fashion) to happiness and grief.

    Which is why, despite everything, I love them all. My beloved vegetables!"

    -p55
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    How to even begin to review or give a rating to what, at least in my reading experience, is a unique book. This is a completely inward chronicle of a man obsessed by the world of his dreams and thoughts, and convinced that they are at least as true, and almost certainly better, than the real world. In the right mood, reading the short passages is a transformative, hypnotic experience. Some of the thoughts are brilliant and will stick with you. Some are not so lucid. A few are truly funny. I should have read this book with a highlighter in hand and would do so if I every choose to re-read it. Or maybe it is better to just dip into it at random, since it has a somewhat random order to begin with, having been assembled from a lot of pieces left in an envelope....The problem, however, is that the author tends to repeat himself or approach the same idea from slightly different directions. Sometimes this yields a memorable passage; sometimes it is just tedious. Or maybe it just depends on the reader's state of mind at the time. If you are a confirmed introvert, this book could certainly serve as a self-justification. It is important, however, to separate the narrator of the book from its author (or authors, since Pessoa had several alter-egos and at least two of them were assigned authorship at one point or another.) It is best to think of this (at least I think...) as a book about the power of the mind, and the overriding importance of perception. The narrator, a bookkeeper in a Lisbon office, who hardly goes anywhere, lives in a world that is immense, perhaps infinite, and seems to have little need for the actual physical world or human companionship. Or maybe he is just fooling himself and overcompensating--making up, in the only way he can, for a personality defect that isolates him from reality.By all means, take a chance on this one. The editor/translator has done an amazing job given the raw material, and if you read through the introduction (I suggest re-reading it after you have finished), you'll have more insight into the life and state of mind of the man who left us this unique monument to solipsism.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Zeer divers werk, van heteroniem Bernardo Soares. Geen echte ordening, eerder over elkaar buitelende verzameling impressies. Filosofisch: er is geen contact met de werkelijkheid mogelijk. Absoluut één van de meest typerende werken van de 20ste eeuw!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book, along with "An Anatomy of Melancholy" are two books that you can almost pick up, open to any point in the book and be entertained. Beautiful language.the story of who Fernando Pessoa was is almost as amazing as the book itself. Incredible incredible incredible. I was in City Lights Bookstore in San Francisco when I came across this, read the back and realized I had to buy it! I was not disappointed. This is not a book that you sit and read front to back (although you certainly can)... but rather as the mood strikes you and to see beautiful language.A quote in closing "We never know self-realization. We are two abysses - a well staring at the sky." no - not a cheerful read - but so necessary.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Oh, God, this is amazing.

    I've covered the whole thing with frenzied annotations. I need to lie down and think for a moment. This is a beautiful and melancholy look into the loneliness of the dark of the human spirit. Overwhelmed. Pessoa is a genius at describing solitude and dreaming.

    Will come back to write something more fitting later.

  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I felt sad when it ended, but glad I finished it. This is a lovely book for exposing one's interior, but I feel that almost anyone thoughtful enough could have written it. It is a book for all "like minds" to enjoy being friends with. And to my dismay there was really nothing new here under the sun. After completing two books of poems and now this, my study of Fernando Pessoa is over.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have this habit of keeping a pencil close by when I'm reading a book which I know is going to have some passages I want to remember. So, whenever I come across a sentence or a paragraph that strikes me for some reason, I underline it.Well now, what's mostly happened with my copy of the "The book of disquiet" by Fernando Pessoa is that there is something underlined in almost every page of the book. Which is the same to say that this is a memorable book on the whole. I'd even dare to say that this is more than a mere book, it is a gate to upper thinking, a new way of understanding the world, a new philosophy, a daring and maybe even scary but sincere approach to what is hidden in our human souls, if we are brave enough to look.I knew a bit of Pessoa before I picked up this book. Vastly known Portuguese poet, famous for his ability to create different "personalities" and stick to them closely to perfection, writing in different styles according to the voice of each character. Schizophrenia? Or the mind of a genius who fooled everyone who knew him? Or a man who disguised himself out of boredom and who was able to live more than 70 different and complete lives through all these invented "characters" to become a complete real person? Maybe all these options at once. Maybe none. We'll never know.Anyway, even though I knew about Pessoa, I wasn't prepared for this book. Not only unconnected recollections of the "supposed" life of Bernardo Soares, one of Pessoa's characters, but also unanswerable questions which left me kind of anxious and peaceful at the same time, if that makes any sense...Questions regarding consciousness, the almost obsession about dreams and the state of peaceful lethargy of sleeping, doubts aroused regarding deities, love and death. And about what it is to be happy or to feel nostalgia about a non existent past, or about egoism and solitude. But all this questions made even more intense with this overflowing passion for writing, and for literature. And for Lisbon. A privileged mind which opens for us, humble readers who want to witness an amazing transformation of the world surrounding us, seeing for the first time what our lives really are, or what they aren't and what we should expect them to be.An experience which will leave you exhausted but with renewed energy to face this extenuating and unavoidable journey which we call life.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Rate = original in portuguese = 6 stars (in terms of the Goodreads' rating system, I gave it 5 stars)
    Rate = Zenith's translation (the one I've just read) = 3 stars

    I’ve read this book in Portuguese a long time ago, and I still remember vividly some of the passages, eg, “ Deus é existirmos e isto não ser tudo†(God is being and this is not allâ€- my translation)… Marvelous or what????

    I find a strong resemblance between Rilke and Pessoa, but I never really thought about it, that is, I cannot demonstrate why I think that … It’s worth thinking about.

    This is one of the rare books, where the fact that you like it (or not), depends on who you are.

    The persons who think it’s just plain drivel, belong to one side of the barricade. The persons, who feel changed just by reading it, belong to the other side.

    In terms of translation from Portuguese into English, I prefer the William Boyd's and Margaret Costa's versions (especially the latter). Zenith's take on Pessoa seems somehow stilted... Costa's version is much more poetic (at least to me).

    Enough said. Do yourself a favour and read one of the other translations in english.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The book has got an interesting origin story. Pessoa wrote it in bits and pieces, on scraps of paper, over years. It is the diary of sorts of one of his alter egos, Bernardo Soares, who lives and works in places very similar to Pessoa. The book wasn't published in his lifetime, but instead after his death people collected the scraps, assembled them in the order they felt made sense, and published them. Later, some Pessoa scholars came through, rearranged them and published them again in a new order.No section in the book is more than a few pages long. Some are only a sentence. Soares is an isolated, depressed, contemplative man who is convinced he'll never amount to much. The book is best read as a sort of devotional, I think (or anti-devotional, maybe) - a few pages a day, or opening to a random page and reading the part you're faced with. Under the circumstances of its existence, it can hardly matter if you don't read it in order.The Portuguese have a word, saudade, which is roughly nostalgia, but really deeper and more profound than that. It implies a sense of loss that goes beyond simple nostalgia - it's possible to feel it for things that aren't gone yet, simply because you know that they will be. Pessoa's writing is full of saudade. He is nostalgic for the world of his dreams, which has never existed and never will. He is nostalgic for the sunset he is watching, because although there will be others, there will never be this one again. He is nostalgic for the childhood he didn't have.Beautiful, but not to be rushed through. This mind is not one to spend too much time inside.Recommended for: romantics, city-dwellers, lovers of LisbonQuote: "Dawn in the countryside just exists; dawn in the city overflows with promise. One makes you live, the other makes you think. And, along with all the other great unfortunates, I've always believed it better to think than to live."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The 'Book of Disquiet' is a deeply felt and existential expression of the author's restless mind. Even in translation, the book is so quotable that it is actually hard to quote or highlight a single passage! A fragmented and plotless plight of a perfectionist trying to create what (a priori) he knows will be imperfect. Pessoa seems to equate the poet's writer's block with a broader block to living at all. At times, the narrator is a little too woeful and a little to certain of what he is saying. The Book of Disquiet is organized as a sort of diary of random thoughts. Very often these thoughts are left incomplete and undeveloped...but this actually is more along the lines how minds work.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    This was, frankly, a struggle, and I feel bad about that because so many have taken so much from the writings of Fernando Pessoa. I simply found it nigh-on impossible to latch onto much of what he was talking about. Stripped of characters and action, his thoughts seemed untethered and rambling. In places I found things to take away of value, but the effort I had to put into finishing this book was rarely rewarded.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The book of the crossroads, of the synapse. Here are revealed the sacred mysteries of tedium. Within I have found my black mirror, the echoed song I drown in. Balm of nepenthe in cheap binding! - the gospel to be mumbled at my baptismal or requiem Mass. And last, but not least, the cenotaph of the voice I never found, of dreams strangled as they slid from the womb.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A collection of short prose pieces — a kind of diary — from the thirties, which Pessoa attributes to one of his heteronyms, "Bernardo Soares", supposedly a somewhat antisocial, depressed bookkeeper in an import/export business in Lisbon's Baixa. Soares reflects paradoxically on the benefits of not engaging with real life, social interactions, love, travel, the literary world, and all the rest: he steadfastly maintains that it's far more satisfying to live your life in dreams and imagination; better to have boredom to dream about escaping from than to achieve something that leaves you disappointed. Rather a negative position, but Soares argues it with a great deal of humour and irony, and this is a book with a quotable sentence or two on every page. Indeed, its supreme quotability is perhaps what undermines it a bit: it can feel at times as though you are reading a tear-off calendar. The solution seems to be to take it slowly, almost as if it were actually a calendar.Like much of Pessoa's work, this was published posthumously, so there are a lot of arguments about which parts really belong to the book, which are meant to be by Soares and which by Pessoa, and so on, and various rival English translations based on different editions of the original text. You can have endless fun with that, if you want...
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    This is a slog for me. I did not enjoy it as a novel because it is not a novel. It is a collections of one man's thoughts. Fernando Pessoa is a Portuguese man and this so called book was published posthumously. Yes there are some interesting sentences, prose, but it is not a novel. It used up an entire month which I can only regret. This man may have been deeply depressed and I can only think that his family wants to make money off his writings. I am not sure the man would have wanted it published. Some quotes; 1. Each autumn that comes brings us closer to what will be our last autumn;2. How am I to know what evils I may cause when I give alms, or if I attempt to educate or instruct? In case of doubt, I abstain. I believe, moreover, that to help or clarify is, in a way, to commit the evil of intervening in someone else’s life.3. Yes, tedium is boredom with the world, the malaise of living, the weariness of having lived; in truth, tedium is the feeling in one’s flesh of the endless emptiness of things.This book is "tedium". I will not go back to read this though I could see using it to find some great quotes perhaps. Rating is less than 1 star but slightly more than 0.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This book is incredible, and it occupies a place all of its own. A mixture of diary, fiction, autobiography, philosophy and poetry-in-prose, I still revert back to it every few months. It is that beautiful. I actually own it in the original Portuguese as well and this English translation does not disappoint in the least - it is very good. Not an easy task to translate Pessoa as he certainly had amazing language control.

Anteprima del libro

Il libro dell'inquietudine - Fernando Pessoa

110

Titolo originale: Livro do Desassossego

Traduzione di Piero Ceccucci e Orietta Abbati

Prima edizione ebook: dicembre 2010

© 2006 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2837-8

www.newtoncompton.com

Fernando Pessoa

Il libro dell’inquietudine

(di Bernardo Soares)

A cura di Piero Ceccucci

Edizione integrale

Newton Compton editori

L’acqua e la spugna.

Per una poetica delle sensazioni

L’incontro con Pessoa è sempre inizio e motivo di turbamento e sconcerto; di ansia e angoscia. Di inquietudine.

Immergersi nella lettura dei testi pessoani, significa abbandonare i sentieri certi e sicuri del conosciuto e dello sperimentato e inoltrarsi per cammini deserti ed impervi: verso le terre dell’incognito e del mistero del nostro mondo interiore, pozzo cupo e spaventoso dal cui fondo – per suprema contraddizione e disperazione – vediamo risplendere, immote e lontane, le ignare stelle, impassibili al dolore umano. Significa essere pronti a mettersi in discussione e a mettere in discussione tutto l’universo di convinzioni e convenzioni, rassicurante e tranquillo, in cui abbiamo condotto la nostra vita fino ad oggi, avvolgendo – corazzandola – la nostra esistenza, consumata e scandita secondo i ritmi psicologici della normalità quotidiana del dire e del fare. Significa, in altri termini, uscire allo scoperto; confrontarsi indifesi, più che con gli altri e con il mondo esterno, con noi stessi negli spazi tenebrosi del non-cosciente e del sogno: problematizzare e problematizzarsi per giungere, in campo metafisico, ad una risposta soddisfacente e plausibile ai mille perché suscitati da tale immersione, in un processo infinito di continui rinvii e rimandi, per trovare l’arcano principio di tutte le cose che sempre, immancabilmente, lasciandoci confusi e disorientati, ci sfugge e svanisce.

Ma se tutto questo accade ogni volta che ci accostiamo a un testo pessoano, ortonimo o eteronimo, ancor più succede con questo Libro dell’inquietudine, del semieteronimo Bernardo Soares. Un libro di confessioni, una specie di diario esistenziale che, tuttavia, al di là di possibili, più o meno plausibili, definizioni di genere, ci si configura essenzialmente come diario dell’anima, una «autobiografia senza fatti», come la definisce lo stesso Bernardo Soares, che perscruta e narra, attraverso un interrogarsi e un indagare ansioso e tormentato, l’oscuro universo del subconscio che muove e determina le modalità di rapportarsi del protagonista – come di ognuno di noi – con il mondo esterno della cosiddetta realtà sensibile.

Eppure Il libro dell’inquietudine non va letto in chiave psicologica o, tanto meno, psicanalitica; è molto di più, perché il suo discorso poetico-narrativo eccede ogni confine di genere e sfocia in un ibridismo pluridiscorsivo, che apre la lettura a un ampio e mai esaustivo ventaglio interpretativo, in cui forse quello più emotivamente coinvolgente è il meno certo. Comunque il meno attendile. Sicuramente fuorviante.

Nell’accingersi, dunque, alla lettura di questo straordinario documento letterario – perché, appunto, di letteratura si tratta – bisogna lasciare da parte la propria emotività, non lasciarsi coinvolgere dalla pena esistenziale di un uomo, nella quale non è difficile empaticamente riconoscersi, per mettere in campo processi ermeneutici ad ampio spettro che consentano di intellegere la complessa letterarietà del testo. Bisogna, insomma, mantenendo lucidità intellettiva, aprirsi per recepire le molteplici istanze che il discorso letterario veicola.

Vediamo. Non c’è dubbio che la prima questione che il testo pone, al di là della definizione del genere, è la sua collocazione nell’area culturale di fine secolo e del primo Novecento europeo, il suo rapportarsi con le principali correnti di pensiero del tempo, come anche il suo intrecciarsi e dialogare con i movimenti estetico-letterari allora in voga.

La bibliografia critica, come è da attendersi, su tale punto è vastissima e, spesso, nell’insieme, anche contraddittoria. Tuttavia, credo che non possiamo esimerci in questa sede dal porre alcuni capisaldi ampiamente condivisi che, sul piano filosofico, per certi aspetti, rimandano al pensiero nietzschiano e, per altri, a quello di Kierkegaard e di Bergson; mentre, su quello puramente letterario, svelano strette connessioni con il decadentismo e il simbolismo e, forse anche, andando più indietro nel tempo, con lo stesso romanticismo.

Se è vero che la sensazione di smarrimento di fronte alle cose e agli esseri, come comune condizione spirituale generazionale, a cavallo dei due secoli di riferimento, pervade il pensiero filosofico di impronta decadentistica, e se è vero – come è vero – che, sul piano della riflessione esistenziale e su quello prettamente letterario, il fenomeno dilaga per tutta l’opera pessoana, è altrettanto certo che tale fenomeno nel Libro dell’inquietudine si fa pregnante e pervasivo, tingendo di colore scuro l’anima di Bernardo Soares che, in quanto semieteronimo, condivide con Fernando Pessoa, in quanto persona reale, il vuoto della negazione e della tendenza alla dispersione dell’io.

E come non giova a Pessoa, nell’istituirsi e accettarsi come pluralità autonoma di autori e nell’assumersi sempre come un altro, l’essersi inventato molteplice, l’essersi cioè creato attorno fittiziamente, con gli eteronimi, una folla di personaggi – «autori reali e diversi in quanto autonomi creatori di poesie diverse, di scritti diversi che incarnano diverse visioni del mondo»¹ – con i quali intrattenere una sorta di insistito dialogo per colmare la propria infinita solitudine e per superare o, quanto meno, accettare il male di vivere; ugualmente non giova a Bernardo Soares rifugiarsi nel sogno, nella funzione onirica lenitiva, per oltrepassare la frustrazione e il senso di vuoto esistenziale di chi è nato, «forse, spiritualmente, in una corta giornata invernale»² e vede giungere «presto la notte sul [suo] essere»³, a oscurare il suo cammino.

In tal senso, rispetto a questo male di vivere, Bernardo Soares viene a costituirsi, nello statuto della scrittura autobiografica, come specchio o, se si vuole, come alter-ego, dello stesso Pessoa che, ben lontano dall’accettare stoicamente il dolore e la nobiltà della sofferenza, trasferisce su di lui, sull’oscuro aiuto contabile di Rua dos Douradores, la carica e il peso spiritualmente devastante del nichilismo che, nascendo dalla sensazione irrimediabile ma mai del tutto accettata della caduta, del crollo di tutte le illusioni e dei castelli di sogno, scuote la sua persona e permea tutta la sua opera letteraria, nonostante le ripetute autoesortazioni all’astensione e alla abdicazione.

Ma Bernardo Soares, personaggio di finzione, a differenza di Pessoa, entità reale che vive il tempo storico, ontologico, in cui l’io nella sua frantumazione e dispersione si fa sempre più nebuloso e indecifrabile, travolto dalla casualità degli eventi, ma che tenta di lottare e di resistere, mettendo in atto geniali sistemi di autoprotezione, quale la creazione eteronimica; Bernardo Soares, dicevo, la cui voce opaca e tremula svela l’inanità della speranza, applica la strategia psicologica dell’indifferenza e della desistenza, fluttuando, vinto, negli accadimenti quotidiani che lo investono.

In effetti, se, come sostiene Eduardo Lourenço, gli eteronimi Alberto Caeiro, Álvaro de Campos e Ricardo Reis si configurano come tentativi pessoani di resistenza e, allo stesso tempo, di conciliazione con l’Universo, proponendosi come sogni diversi, «modi diversi di fingere che è possibile scoprire un significato per la nostra esistenza, sapere che (e chi, n.d.c.) siamo, immaginare che conosciamo il cammino e indoviniamo il destino che la vita e la storia inventano per noi», Bernardo Soares, il triste e inquieto rêveur di Rua dos Douradores, in quanto non esiste come si sogna, traduce il fallimento delle illusioni, proponendosi «senza difese come orfano, volontario escluso dagli altri e dalla vita, sognatore di tutti i sogni, soprattutto di quelli improbabili […]; interiormente fratello gemello di Luigi di Baviera, prigioniero come lui di identici fantasmi». Bernardo Soares, insomma, oltrepassa e porta fino alle estreme distruttive conseguenze non solo il doloroso seppure geniale – non privo tuttavia di un glaciale fondo di ironia e di divertissement – «dramma in gente» di Pessoa, ma anche la di lui stessa postura «del sorriso nel mezzo del disastro, del significato immaginario all’interno dell’assoluto senza-senso e del naufragio», modulando per sé e per tutti i vinti di sempre la poetica dell’indifferenza ed elevandola a livello di epopea nichilista.

Rispetto a Pessoa «lui-stesso», difatti, in Bernardo Soares prende campo un’altra disposizione psicologica che gli fa abbandonare – collocandolo nella indifferenza del non vivere, nell’apatia e nel distacco abulico dalla quotidianità – la dimensione del presente, trasformando poeticamente il suo sentimento e la sua visione del mondo e portandolo in quella del sogno, del «puro sogno», nei brevi momenti del quale ritorna a percepire l’intimo flusso vitale dell’essere. Adagiandosi nell’intervallo del sogno e lasciandosi embalar, cullare, dal suo movimento consequenziale, in lui alla noia della routine subentra la calda e lieve nostalgia, al tedio della monotonia quotidiana la dolce e suadente evocazione, finendo per invaghirsi del suo mondo, in cui narcisisticamente – ma anche masochisticamente – si rispecchia e si aggrappa. Ma in tal modo si autoesilia e, negandosi all’altro, si incammina verso il cupo pozzo della disperazione.

Rigettando del mondo reale, lucidamente, tutto ciò a cui gli altri cercano di aggrapparsi, giunge a quella dolorosa e disperata definizione di sé, che si configura come freddo interludio di pietra tra due negazioni: un ponte levatoio tra ciò che non ha e ciò che non desidera. E pare concludere a mo’ di corollario, avvolgendosi definitivamente nel sudario del vuoto assoluto, in un deserto di sabbia dove nulla cresce, che il suo conscio è una serie confusa di intervalli tra cose che non esistono.

Ne consegue che, in tale condizione psicologica – ma anche spirituale – di separatezza e di chiusura, la sua dimensione specifica diviene, come direbbe Jankélévitch, quella del «tempo dell’inazione e dell’ozio: il tempo necessariamente disinteressato»; il tempo sfaccendato ricercato, che «scorre ai margini dell’ingombrante quotidianità e dei sui prosaici doveri».

In tale tempo, diffluente e invertebrato, mediante il sogno, Bernardo Soares, raccogliendosi in se stesso, nell’intérieur del sé, in cui si verifica il naufragio delle percezioni e i suoni, i colori e i profumi si confondono, tende a sabotare il tempo dell’efficienza e a cercare scampo nella strategia dell’inazione che, abbandonando il presente, lo porta al-ibi, altrove, e lo sospinge a trovare, magari in un piccolo particolare del tutto insignificante, la sollecitazione al sogno e l’evasione verso un altrove, ossia un altro luogo e un altro tempo improbabili. Verso un Alibi difatti irraggiungibile: la patria metafisica, metafora dell’alibi perpetuo, «presenza insituabile e infinitamente assente, virtualità mobile, evasiva e fugace», lontananza incommensurabile. Frutto dolce-amaro del sogno, che lo porta a precipitare tragicamente nel desassossego, nell’inquietudine, perenne come inamovibile condizione esistenziale:

che inquietudine se sento, che sconforto se penso, che inutilità se desidero! […] Nuvole… Mi interrogo e non mi riconosco. Non ho fatto niente di utile né farò qualcosa di giustificabile […] Oggettivamente e soggettivamente, sono stufo di me. Sono stufo di tutto, e del tutto di tutto… […] Nuvole… Sono come me, un passaggio cancellato fra il cielo e la terra. […] Nuvole… Continuano a passare, continuano sempre a passare, passeranno sempre di continuo, in un avvolgimento discontinuo di matasse opache, in un diffuso prolungamento di falso cielo disfatto¹⁰.

In tale atteggiarsi di Bernardo Soares, in questa sua sensazione di disorientamento e di caduta, in questo tedio cosmico, in questa sua ansia frustrata di andare oltre, di tentare invano di superare la finitudine umana, pur non essendo fuori luogo cogliere una condizione di disagio spirituale, proveniente direttamente dal romanticismo – si pensi, solo per fare qualche esempio, al dolce naufragar del Leopardi o al René deraciné di Chateaubriand o, forse, più ancora all’Oberman, il protagonista del romanzo di Sénancour, in cui ritroviamo alcuni elementi propri della non-vita di Bernardo Soares – non si può, come sopra ricordato, non rilevare soprattutto la presenza di certi accenti delle filosofie della decadenza di un Nietzsche, di un Kierkegaard o di un Bergson.

In effetti, in questo straordinario testo, l’insignificante aiuto contabile di un oscuro emporio di tessuti di Lisbona, sovrastato dall’angoscia panica di una desolazione notturna umana, densa e intatta, si fa paradigma dell’intera umanità privata del sole in attesa del mattino che tale angoscia dissolverà; di una umanità, cioè, che brancola nel buio metafisico della realtà non-realtà e che tenta invano di trovare nello spazio del sogno se non la via di fuga e di salvezza, almeno quella di pausa e intervallo dal dolore. È, questo, lo spazio, quasi compiaciuto, in relazione all’aspetto notturno dell’esperienza umana. E, tuttavia, questo è lo spazio proprio di un confinario dell’anima, come Kierkegaard, come Nietzsche, cui è restata solo l’assenza, l’abisso come termine di dialogo e non il Dio che per Kierkegaard, ma non per Nietzsche, veniva a consustanziarlo. Nello spazio ancora in fieri e senza profilo immaginabile, ma designato come «morte di Dio», il luogo di Bernardo Soares è da qualche parte tra Kierkegaard e Nietzsche, assumendo del primo, nella affannosa ricerca di un senso, seppure non religioso, all’esistenza umana, il culto dell’intuizione, e del secondo l’intento di saltare quegli abissi, in cui questa stessa esistenza umana è in procinto di precipitare¹¹.

A conferma di ciò, chiosa Bernardo:

Sono nato in un’epoca in cui la maggior parte dei giovani aveva perduto la fede in Dio, per la stessa ragione per la quale i loro padri l’avevano avuta – senza sapere perché. […] Così, non sapendo credere in Dio, e non potendo credere in una somma di animali, sono rimasto, come altri a margine delle genti, in quella distanza da tutto ciò che comunemente è chiamato Decadenza¹².

In tale modo e per mille altri aspetti ancora, che non è qui il caso di rimarcare, Bernardo, anche per lo sprezzante rifiuto del raziocinio positivista, può essere verosimilmente accostato alle filosofie dell’età del decadentismo, nella misura in cui vede un mondo dominato dall’insignificanza di quella che viene definita la realtà esterna, ontologica, che non offre più punti di riferimento certi e nella quale tutto non è che degenerazione di tutto; una realtà, dunque, vista come mistero inestricabile, che sospinge verso il ripiegamento interiore, alla discesa nei gorghi profondi della psiche, in cui campeggia l’io soggettivo, demiurgo e creatore di un mondo altro, ugualmente soggettivo.

La chiusura, pertanto, nel proprio ego fa di Bernardo Soares un eroe antieroe decadente che, pur assistendo alla deriva del mondo, non sente e non vede se non la propria deriva, convinto che chi «soffre, soffre da solo». E glossa con toni non privi di accenti cinici, chiudendo le porte al mondo e limitandosi ad assisterne al crollo, esiliato nell’abisso della propria solitudine, che tutto ciò che non tocca direttamente la sua anima, per quanto non lo voglia, è per lui solo «scenario e decorazione».

Il dramma degli altri non trova udienza in lui, tutto chiuso nel proprio mondo interiore, «narciso cieco», che si specchia nelle acque intorbidite del proprio io e sconsolato si chiede, come direbbe l’ortonimo Pessoa, se:

Non ci sarà una stanchezza

Delle cose,

Di tutte le cose,

[…]

Una stanchezza di esistere,

Di essere

Solo di essere?¹³

In questi sconsolati interrogativi, tuttavia, non c’è solo la tragedia di un’anima tutta arroccata in se stessa che del mondo esterno non coglie se non il diffuso e universale dolore, al quale non sa e non vuole trovare una spiegazione. C’è il fallimento epocale di un’intera generazione, di cui, come detto, Bernardo Soares, si configura come supremo paradigma. Rivela, invero, Bernardo Soares:

Scrivo, triste, nella mia stanza quieta, solo come sempre sono stato, solo come sempre sarò. E penso se la mia voce, apparentemente così poca cosa, non incarni la sostanza di migliaia di voci, la fame di dirsi di migliaia di vite, la pazienza di milioni d’anime sottomesse come la mia al destino quotidiano, al sogno inutile, alla speranza senza fondamento¹⁴.

In fondo questo pianto sconsolato, che accoglie il dolore universale, non è altro che una sorta di poetica della depressione, che nel simbolismo aveva già trovato in Mallarmé e nel poeta portoghese Camilo Pessanha, ma soprattutto in Pessoa, l’unica espressione poetica geniale, anche se quest’ultimo, nel negargli ogni validità estetica, rifiuta sprezzantemente ogni contatto.

Pertanto, anche sul piano del discorso strettamente letterario, davvero flagranti sono le interconnessioni discorsive con il decadentismo e il simbolismo.

Infatti, non solo l’intera opera poetica di Pessoa, come ha ampiamente dimostrato la studiosa portoghese Teresa Rita Lopes¹⁵, ma anche e soprattutto Il libro dell’inquietudine – per le atmosfere umbratili e notturne, per il riferimento costante, quasi ossessivo, al linguaggio dei colori, all’evocazione di profumi, all’attenzione prestata a suoni e rumori, insistentemente e sinesteticamente convocati e trasfusi a piene mani nel testo; per l’ampio ricorso all’uso dell’analogia fra i diversi ordini di sensazioni che alludono ad un’arcana e profonda unità dell’essere con la conseguente svalutazione della realtà oggettiva; per altre motivazioni ancora, su alcune delle quali torneremo fra poco – va senz’altro ricollocato nell’alveo delle grandi correnti letterarie, in primis crepuscolarismo e simbolismo, di fine Ottocento e inizio Novecento.

Pur dando un rapido sguardo a un brano qualsiasi, fra i tanti, che compongono Il libro, non possiamo non rilevare quanto forte nell’intero testo si respiri l’aria del simbolismo, specie nelle immagini evocate di paesaggi e stati d’animo, nell’abbandono alla suggestione dei sensi, nella mistica fusione con l’ignoto, nel rigetto dello storicismo romantico, per cui la vita non è più vista come divenire e creazione continua, ma come fantasmatica, casuale successione di attimi di rivelazioni improvvise, inframmezzati dal grigiore di un’esistenza quotidiana vana e senza scopo.

Si veda, per esempio, il seguente passo di Bernardo di impressionante rievocazione intertestuale di alcune delle più suggestive immagini delle poesie di Camilo Pessanha, il maggior poeta simbolista portoghese:

In ogni goccia di acqua la mia vita fallita piange nella natura. C’è un po’ della mia inquietudine nel goccia a goccia, negli acquazzoni con cui la tristezza del giorno si rovescia inutilmente sopra la terra.

Piove tanto, tanto. La mia anima è umida a forza di sentirlo. […] Indolentemente, lamentosamente, la pioggia batte contro la vetrata. Una mano fredda mi stringe la gola e non mi fa respirare la vita.

Tutto muore in me, persino il sapere che posso sognare¹⁶.

Oppure questo altro breve brano in cui, a sottolineare il senso del fallimento dell’esistenza umana, vengono evocati figure e linguaggio, di chiara impronta simbolista, dell’altro grande poeta portoghese di inizio Novecento, Mário de Sá-Carneiro, «amigo de alma» di Fernando Pessoa:

Vesti il tuo corpo dell’oro del meriggio morto, come un re deposto in un mattino di rose, con il maggio nelle nuvole bianche e il sorriso delle vergini nelle erme ville di campagna. La tua ansia muoia fra i mirti, il tuo tedio svanisca fra i tamarindi e il rumore dell’acqua accompagni tutto questo come un imbrunire in prossimità di rive, e porti il fiume, senza altro senso che quello di scorrere, eterno, verso maree lontane¹⁷.

In questo brano, tuttavia, non è neppure difficile incontrare elementi che intertestualmente richiamano a tante pagine dei più consacrati simbolisti europei, non ultime – pur non essendoci influenza diretta accertata – a quelle del nostro D’Annunzio de La pioggia nel pineto¹⁸, assimilabili e riconducibili, in modo impressionante, a un’identica atmosfera di arcana consonanza e intima comunione dell’anima umana con l’anima delle cose, accolta e adombrata, in una sorta di immedesimazione panica, da una ricercata e insistita musicalità, cifra consustanziale al canone simbolista, su cui passano – come glosserebbe il poeta italiano – i più tenui riflessi della vita interiore.

La tematica della rimembranza, poi, così fortemente diffusa, così pregnante e, allo stesso tempo, così diversa nelle modalità evocative lungo tutto l’asse del discorso narrativo del Libro, pur presentando possibili addentellati con la proustiana memoria involontaria, è per lo più condotta secondo codificati stilemi simbolisti, tutti giocati tra sinestesie, modulazioni musicali e cadenze ritmiche: il ricordo, più che da un’immagine vista o ricreata, incomincia ad affiorare sull’onda di un suono o di un profumo i quali, colmando vuoti spazio-temporali, sollecitano sensazioni che mettono in moto lo srotolarsi del filo del pensiero, stabilendo ponti e intessendo connessioni di memoria. Non si tratta del tempo ritrovato, ma piuttosto di un’ansia che non trovando accoglienza e risposta nel tempo presente o futuro, sembra venire trasferita con il sogno in un altrove nostalgico, in una dimensione mitica del passato, consentendo, mediante la trasfigurazione mnemonica propria del viaggio a ritroso, di giungere al porto infinito: l’infanzia, l’Infanzia archetipica, locus amoenus, immaterialmente ubicato nella distanza – tra l’altro eternato in modo sublime nella Ode Marítima di Álvaro de Campos¹⁹.

Ora, giunti a questo punto, allontanandoci dall’ansia delle influenze, per usare una fortunata espressione di Harold Bloom, o più propriamente dalla questione della collocazione epocale, filosofica e letteraria, del testo, ritengo non più dilazionabile introdurre alcune riflessioni sul tema delle sensazioni che, centrale e fondante, nel macrotesto tutto, orto-eteronimo, di Pessoa, trova la sua più alta definizione nel Libro dell’inquietudine, tanto da costituirne l’asse portante della poetica – una «poetica delle sensazioni» che, sul piano teorico, il poeta portoghese era andato definendo negli anni, a partire dal biennio 1914-1915, e che nel volume in oggetto si fa carne, vita vissuta, nella alterità letteraria, rappresentata proprio dalla figura di Bernardo Soares, le cui performances sono dettate e scandite dai ritmi e dal pulsare intervallato delle sensazioni che imprimono la sua anima.

Queste, pur generate dall’azione iniziale dei sensi, tutti sempre tenuti in massima allerta per cogliere anche il minimo e più insignificante stimolo, proveniente dal mondo esterno, subiscono nel teatro dell’anima una trasformazione e astrazione concettuale, di tipo epistemologico, divenendo da oggetto passivo – un qualcosa prodotto da qualche altra cosa – soggetto attivo, strumento operoso e indeclinabile di conoscenza.

In tal senso e accogliendo i suggerimenti del filosofo portoghese José Gil²⁰, si può anche correttamente parlare di metafisica delle sensazioni.

Questo tipo di poetica delle sensazioni che nel delta degli ismi pessoani si è venuta concretizzando nella corrente del sensazionismo, di cui Álvaro de Campos si erge a corifeo e interprete principe, pervade l’intero Libro dell’inquietudine, penetrando negli interstizi della testualità e indirizzandone lettura e ricezione.

Così, se da un lato Bernardo Soares, in quanto semieteronimo e, quindi figura mutilata nel raziocinio e nella affettività, prepotenti in Pessoa, sembra essere dotato solo dei sensi, in primis vista e udito, del tutto aperti sul mondo, dall’altro vediamo che sono le sensazioni interiori che, come processo intellettivo di conoscenza, consentono di conferire significato e leggibilità al discorso testuale.

La intellettualizzazione delle sensazioni viene a costituirsi, tramite la postura autoriflessiva di Bernardo Soares, come momento in cui le impressioni fisiche ricevute si mutano, sul limitare del sogno, dapprima in emozioni e sentimenti, in stati di coscienza precari, abbassati, e, poi, a un grado di astrazione superiore, in sensazioni intellettive mediante un processo continuo di estraniazione dal mondo sensibile, che porta a lacerare il velo del mistero sul significato della vita umana.

In tal modo, Il libro dell’inquietudine si configura come luogo privilegiato delle sensazioni, laddove vi si instaura e vi si istituisce – come laboratorio della sperimentazione – l’officina poetica per eccellenza di Fernando Pessoa, nella misura in cui il verbo sentire, connesso all’azione del sentire, si pone come piattaforma insistita e ossessivamente reiterata del processo di astrazione: canale funzionale, come apparato pratico-teorico e come terminologia della fuggevole prospettiva dei processi intuitivi.

Ripetutamente, nel testo, ci imbattiamo in affermazioni in cui il protagonista manifesta l’aspirazione, che si fa ansia e tormento, di giungere a forme di conoscenza immediata, di «conoscere senza conoscenza», direttamente con i sensi, in modo tattile e sensibile. Quasi dall’interno stesso dell’oggetto, in un rapporto di stretta interdipendenza, come fa «l’acqua con la spugna».

Nella suggestiva metafora dell’acqua assorbita dall’oggetto-spugna si sottolinea e si sostantiva nella finzione letteraria l’aspirazione pessoana quasi di sentire e conoscere intuitivamente, saltando gli stadi intermedi dei processi cognitivi: manifestazione di una idea che permea il testo tutto e che, continuamente accostata al sogno, innalza questo, da semplice espressione onirica in cui, come sostiene Freud, l’inconscio si rivela, a condizione psichica necessaria, nella quale – nell’abbattimento di tutte le barriere spazio-temporali – si perdono le distinzioni, si dà campo alla non-distinzione inconscia (che non è volontà di fondere, di unificare, ma luogo di incontro e coesistenza dei distinti), la quale favorisce il sorgere della sensazione. Questa, facendosi potenzialità letteraria, conduce il lettore, più che l’io poetante, alla conoscenza intuitiva.

Sentire, dunque. Sentire in tutte le maniere e in tutte le persone possibili. Sentire e farsi plurali come l’universo, movimenti persi tra tempo e spazio indistinti.

Bernardo Soares, in quanto io poetante, perennemente immerso nel flusso delle sensazioni dell’universo dell’indistinto, eletto il sogno come luogo e momento della progressiva e incontrollata discesa nel buio dell’indistinzione, si perde e si annulla come soggetto, per dischiudersi al divenire-altro, di cui parla José Gil²¹, che è coscienza di uno spazio-altro e di un tempo-altro, modalità di integrarsi nella compagine infinita e cosmica del sentire.

È, questo, in fondo, uno dei tanti paradossi pessoani. Forse il più enigmaticamente sostanziale. Il paradosso per antonomasia e che tutti gli altri include e definisce: annullarsi come io raziocinante, per raggiungere, tramite il sogno che libera e colloca in uno spazio interiore di non-coscienza, il sentire, il sentire in tutte le maniere, che è presupposto di conoscenza; di conoscenza di grado superiore; di conoscenza di ordine metafisico.

Eloquenti e folgoranti, a questo proposito giungono le parole di Bernardo Soares:

Considero la vita una locanda, dove devo fermarmi fino all’arrivo della diligenza dell’abisso. Non so dove mi condurrà, perché non so niente. Potrei considerare questa locanda una prigione, perché in essa sono costretto all’attesa; potrei considerarla un luogo in cui socializzare, perché qui mi ritrovo insieme ad altri. […] Mi siedo alla porta e imbevo i miei occhi e orecchi dei colori e dei suoni del paesaggio, e canto sommessamente, solo per me, vaghe canzoni che compongo nell’attesa.

Per tutti noi scenderà la notte e arriverà la diligenza. Godo della brezza che mi è data e dell’anima che mi è stata data per goderla, e non mi pongo altre domande né cerco altro. Se ciò che lascerò scritto nel libro dei clienti, riletto un giorno da qualcuno, potrà intrattenerlo nel transito, andrà bene. Se nessuno lo leggerà, né si intratterrà, andrà ugualmente bene²².

Credo che non ci siano altre parole da aggiungere a questa toccante testimonianza, e credo anche che con questa sia anche giunto il momento di chiudere queste brevi note su uno dei più importanti e significativi testi della letteratura del XX secolo.

Bernardo Soares è balzato da poco, quasi cinquanta anni dopo la morte del suo autore, fuori dal famoso baule, dove era stato rinchiuso insieme a tutti gli altri compagni di viaggio dell’universo eteronimico pessoano, in attesa della diligenza che avrebbe portato lui e gli altri per le strade del mondo a cantare l’eterna canzone di accompagnamento alla vita e alla morte degli uomini, anche essi viaggiatori; che ne scandisse i ritmi e ne sottolineasse l’andatura. Perennemente. Perché perenne è il canto che la poesia innalza sulle vette della bellezza.

Bernardo Soares non è più in Rua dos Doradores, nella sua Lisbona, dove comunque non è dimenticato; dove un giorno, in una oscura trattoria, lo ha incontrato Fernando Pessoa e dove ha scoperto, quale impareggiabile dono degli dèi, che la sua patria è la lingua portoghese; dono che egli ha trasmesso e lasciato in eredità, con la sua opera, ai suoi conterranei.

Non è più in Rua dos Doradores e neppure nell’amata Lisbona.

È qui con noi, cittadini del mondo, che ci accostiamo al suo Libro dell’inquietudine; è in tutti i luoghi del mondo, dove c’è un posto per l’Arte. Per sempre, finché la poesia troverà accoglienza nel cuore dell’uomo e, come canta il poeta²³, finché «il Sole risplenderà sulle sciagure umane».

PIERO CECCUCCI

Nota biobibliografica

Fernando António Nogueira Pessoa nasce a Lisbona il 13 giugno 1888, primogenito di Joaquim de Seabra Pessoa, funzionario pubblico e critico musicale del quotidiano «Diário de Notícias» di Lisbona, e di Maria Madalena Pinheiro Nogueira, originaria delle Azzorre, donna colta e di spiccata sensibilità artistica, fatto certo non comune per l’epoca, che insegna a leggere e a scrivere in età precoce al figlio Fernando.

Nel 1893, nasce il fratello Jorge, e lo stesso anno vede la scomparsa prematura del padre malato di tubercolosi, cui segue nel 1894 anche la morte del fratellino Jorge. Questi eventi condizionano l’infanzia e i primi anni di formazione di Fernando. Nello stesso anno la madre conosce un ufficiale della marina, João Miguel Rosa, che sposa per procura nel 1895, dopo che l’ufficiale era stato nominato console del Portogallo a Durban, capitale della colonia inglese di Natal, in Sudafrica. Così, nel gennaio 1896, Fernando Pessoa segue la madre in Africa. Qui Fernando prosegue e completa il suo percorso scolastico, iscrivendosi alla Convent School, una scuola di suore irlandesi e, dopo tre anni, alla Durban High School, che frequenta da studente brillante, – nel 1901, ottiene il First Class School Higher Certificate dall’Università del Capo di Buona Speranza, dopo aver compiuto i corsi di quattro annualità in poco più di due anni – ricevendo una solida educazione e formazione inglese. Nel frattempo, nel 1900, era nato un altro fratello, Luís Miguel.

Durante la sua adolescenza in Sudafrica, Pessoa si nutre prevalentemente di letteratura inglese. Shakespeare, i romantici Shelly e Byron, Keats, Wordsworth, i prosatori Dickens e Carlyle, sono gli autori più frequentati; conosce e ama molto anche l’opera di Edgar Allan Poe.

La prima villeggiatura in Portogallo – Azzorre e Lisbona – con la famiglia, tra il 1901e il 1902, segna il momento in cui Pessoa inizia a scrivere in portoghese. Articoli giornalistici inventati, con giornalisti fittizi, alcuni già con una propria biografia, sciarade, aneddoti, critica, poesie. Nel mese di luglio pubblica la sua prima poesia su un giornale di Lisbona.

A settembre ritorna a Durban dove si iscrive alla Commercial School. Nel 1903 nasce il fratello João Maria. Nello stesso anno supera l’esame di Iscrizione all’Università del Capo e vince il premio Regina Vittoria per il miglior saggio in inglese, primo su 899 candidati, nonostante sia uno straniero.

Nel 1904 pur avendo ottenuto il voto più alto della provincia di Natal, nell’Intermediate Arts Examination, che gli avrebbe assegnato una borsa di studio per frequentare l’Università di Oxford o Cambridge, si vede costretto a rinunciare per ragioni burocratiche.

Nel frattempo, Pessoa comincia a creare il suo primo alter ego o proto-eteronimo inglese: Charles Robert Anon, autore abbastanza prolifico, di cui pubblica una poesia satirica in The Natal Mercury; a Charles Anon si aggiunge il più conosciuto Alexander Search, sorto nel mondo letterario di Pessoa a Durban e che segue il suo creatore anche a Lisbona. Nello stesso anno Pessoa si iscrive ancora alla Durban High School, dove frequenta il primo anno di studi universitari, di cui l’Università del Capo riconosceva gli esami. Ben presto, però, abbandona tale progetto e, nel 1905, torna da solo, e definitivamente, a Lisbona, dove si iscrive alla Facoltà di Lettere, vivendo in casa della zia Anica.

Da questo momento Pessoa risiederà quasi esclusivamente a Lisbona, limitando i suoi brevi viaggi all’interno del Portogallo, ma elaborando una raffinata e affascinante capacità di trasformarsi in grande viaggiatore mentale. Lisbona diviene, così, lo spazio privilegiato della sua esistenza tanto reale quanto letteraria, in un rapporto inscindibile e complesso che tende a fare dell’autore il simbolo stesso di questa città, come Kafka con Praga, o Joyce con Dublino. Lisbona sarà l’interlocutore sempre presente, anche in absentia, evocata in una forma di nostalgia trasfigurata letterariamente, con cui Pessoa intrattiene un dialogo intimo e rassicurante, fino a configurarsi essa stessa come alter ego dell’autore, in modo speciale nel Libro dell’inquietudine.

Anche a Lisbona la carriera di studente è destinata a subire una battuta d’arresto, dato che Pessoa non si presenta agli esami del primo anno, perché malato; il secondo anno, invece, è segnato da uno sciopero accademico che blocca i corsi. Siamo nel 1907 e Pessoa rinuncia definitivamente alla formazione accademica, ma continua instancabilmente a studiare frequentando con assiduità la Biblioteca Nazionale di Lisbona. Colma le lacune letterarie relative alla cultura portoghese accumulate nel periodo africano; legge le opere dei maggiori autori europei, soprattutto in francese e inglese e studia la filosofia greca e tedesca, le religioni, la psicologia, il darwinismo. È ottimo conoscitore anche della letteratura italiana.

Ma mentre divora i testi, continua anche a scrivere. Scrive poco in portoghese concentrando il suo interesse prevalentemente sull’inglese, convinto come è, di diventare un poeta proprio in questa lingua.

Nello stesso anno muore la nonna paterna Dionisia che lascia una piccola rendita al nipote Fernando, suo unico erede. Con l’eredità, nel 1909, Pessoa si trasferisce in un appartamento e apre una piccola casa editrice e tipografia, la Impresa Ibis, destinata però a vita breve. In questo periodo vive facendo il traduttore e il redattore di lettere in francese, in inglese presso diverse ditte commerciali.

Intanto, nel 1910 il Portogallo assiste alla caduta della monarchia e alla nascita della repubblica.

Pessoa, in questo periodo, diviene sempre più consapevole della sua vocazione letteraria, alla quale vorrebbe dedicarsi in modo esclusivo. A tale scopo, accetta solo impieghi presso ditte che gli permettano un orario molto flessibile, potendo così concentrare la sua attenzione su quella che arriva a concepire come la missione di cui egli si sente investito: risollevare le sorti letterarie e culturali di un Portogallo ormai decaduto e privo di identità, renderlo cosmopolita e farne conoscere la cultura al resto dell’Europa.

Conduce una vita esteriormente banale, certamente non agiata, quasi insignificante o inesistente sul lato affettivo, ma febbricitante dal punto di vista intellettuale, facendosi conoscere e riconoscere, sin dalle prime uscite, come figura autorevole nel mondo intellettuale portoghese. Non a caso, nel 1912 pubblica sulla rivista «A Águia», di Oporto, organo del movimento culturale Renascença Portuguesa, due lunghi articoli sulla nuova poesia portoghese, analizzata in una prospettiva sociologica nel primo e psicologica nel secondo, dove illustra le linee essenziali del suo compito culturale. Qui Pessoa fa già intuire una elaborata consapevolezza e aspettativa del ruolo che attribuisce a se stesso, certo di scavalcare la figura possente e immortale di Luís de Camões, il poeta del XVI secolo che, su tutti, incarna l’essenza e l’immaginario del Portogallo, fissato nei versi epici de I Lusiadi.

Il 1912 è, del resto, un anno cruciale per la vita e per l’attività letteraria di Pessoa. Conosce quello che diverrà il suo migliore amico, «l’amico dell’anima», il poeta Mário de Sá-Carneiro (1890-1916), con cui condivide sensibilità e prospettive estetiche, ma che risiede però per lunghi periodi a Parigi. Questa circostanza dà inizio a una frenetica e feconda corrispondenza, non solo confessionale ma anche letteraria, fra i due, – quella di Pessoa, purtroppo risulta quasi integralmente scomparsa poiché, con la tragica scomparsa dell’amico, il grosso delle sue lettere non è stato mai ritrovato.

Ma intanto, l’attività di Pessoa prosegue, e ben presto, spinto dall’esigenza di elaborare liberamente una propria poetica e sentendo come superate e per lui anguste le posizioni estetico-ideologiche della rivista «A Águia», imbevuta ancora di residui del simbolismo, si stacca dal gruppo della rivista di Oporto, dopo avervi pubblicato, nel 1913, un primo testo in prosa, un frammento del Libro dell’inquietudine, opera alla quale lavorerà durante tutta la vita. Nello stesso anno scrive anche Epithalamium, un lungo poema in inglese a sfondo fortemente erotico, nelle cui motivazioni sta la volontà dell’autore di liberarsi delle pulsioni erotiche che, a suo vedere, avrebbero potuto interferire negativamente con la sua ben più utile attività intellettuale.

Nell’anno successivo pubblica le prime poesie della maturità, esordendo sul numero unico della rivista «A Renascença» con la poesia Impressioni del crepuscolo, testo che origina il primo ismo pessoano, il Paulismo, di breve durata.

Ma il 1914 è certamente un anno straordinario nella vita letteraria di Pessoa. Infatti, come lo stesso autore scrive in una nota lettera redatta nel 1935 e indirizzata ad Adolfo Casais Monteiro, direttore della prestigiosa rivista «Presença», in quell’anno, esattamente l’8 marzo, definito da Pessoa come «giorno trionfale», accade l’evento cruciale della sua creazione letteraria: nascono tre grandi poeti portoghesi, fra i maggiori del XX secolo. Si chiamano Alberto Caeiro, Álvaro de Campos, Ricardo Reis, e con essi nasce anche il loro grande padre, il poeta Fernando Pessoa, se-stesso. Nulla di paradossale, ma certo sconcertante e straordinario.

I tre poeti, sono eteronomi di Pessoa, come lui stesso si adopera a definirli, volendo con questo termine stabilire una differenza concettuale con la più comune forma di pseudonimia. In effetti, ai nomi di Alberto Caeiro, Álvaro de Campos, Ricardo Reis, Pessoa associa una realtà esistenziale, seppure fittizia. Così attribuisce loro una data di nascita e una biografia piuttosto particolareggiata, soprattutto in termini fisici, psicologici e caratteriali, oltre, naturalmente, a definirne il mondo poetico.

Qui sta il fatto straordinario e l’originalità pessoana. Del resto, la tendenza a creare personaggi inventati, succedanei di reali compagni di gioco nell’infanzia, come il Chevalier de Pas dei suoi sei anni, attraverso cui il piccolo Fernando inviava lettere a se stesso, è stata sempre molto accentuata e di essa lo stesso Pessoa è ben consapevole. Indubbiamente un fatto del genere può far scatenare ogni tipo di curiosità psicanalitica.

Ma, lasciando da parte questo aspetto, che pur è stato a lungo indagato, interessa tornare al fenomeno come fatto letterario. Spiega Pessoa che, al di là dell’ipotesi che si possa trattare di una forma psico-patologica, di cui teme spesso di essere vittima, in lui la creazione eteronimica ubbidisce a un’esigenza essenzialmente estetica; l’eteronimia cioè, è condizione necessaria per poter creare poesia. Pessoa concepisce il suo progetto letterario come «dramma in gente»; una sorta di opera teatrale in cui al posto degli atti, sul palco agiscono le sensazioni che, per la loro essenza complessa e multipla, hanno bisogno di diversi personaggi che le rappresentino, ossia di vari poeti, – uno solo sarebbe insufficiente e non esprimerebbe la complessità – che, come gli alchimisti, le possano sperimentare, analizzare e farne una trasposizione intellettuale, per giungere, infine a un testo esteticamente valido, ossia alla poesia.

Questo, in sintesi, è il nucleo della poetica pessoana, realizzata per tappe successive, nella conosciuta poesia intersezionista e, a un grado più complesso, nel sensazionismo, che proprio Alberto Caeiro, Álvaro de Campos e Ricardo Reis, e lo stesso Fernando Pessoa ortonimo inscenano sul palco del teatro immaginario, dove il burattinaio Pessoa si muove con la disinvoltura che gli viene meno nel mondo reale.

Si aggiunga a questo la forte convinzione di Pessoa che non potesse esistere l’unità neppure in una minima cosa. Non si deve dimenticare, del resto, che l’epoca di Pessoa è quella dello sfaldamento in termini filosofici e psicanalitici dell’unità del soggetto e dell’io, che necessariamente hanno risonanze nella letteratura europea del periodo.

Chi sono, dunque gli eteronomi? Sempre nella stessa lettera Pessoa fornisce una efficace quanto stupefacente biografia delle sue creature letterarie e, nel farlo, è pienamente consapevole di prevedere la propria grandezza letteraria, creando il mito di se stesso, con questa che apparirà in seguito come una operazione posticipata e lucidamente organizzata a tale scopo.

In effetti, nella lettera Pessoa rivela che il primo eteronimo che gli è apparso la sera del fatidico 8 marzo 1914, è Alberto Caeiro, riconosciuto come suo maestro, e che in quella notte ha scritto, sotto una specie di estasi, la maggior parte del lungo componimento Il guardiano di greggi costituito da ben 49 poesie, alcune anche molto estese. Solo con i successivi studi filologici e di critica genetica si è dimostrato che Pessoa aveva ricostruito ad arte, condensandolo nella mirabolante frenesia creativa di un’unica notte, quello che invece è stato un lavoro più diluito nel corso degli anni. In ogni caso, i primi componimenti citati sono stati scritti in due settimane.

Alberto Caeiro nasce a Lisbona nel 1889 e muore nel 1915; vive quasi esclusivamente in campagna e ha un’istruzione scolastica elementare, pur essendo riconosciuto subito da Pessoa ortonimo e dagli eteronimi come maestro. È il poeta della Natura, il neopagano prima dell’esistenza del paganesimo, che afferma la non esistenza della filosofia e della metafisica; l’assenza di mistero dietro la realtà oggettiva, stabilendo così il primato di una conoscenza immediata affidata ai sensi, dove «l’unico senso intimo delle cose è che esse non hanno nessun senso intimo». Ma la sua visione della natura è talmente essenziale che arriva ad essere quasi una pura entità astratta, base limpida e lineare da cui partono gli altri eteronomi e il loro creatore ortonimo. Da qui il suo essere la fonte della poetica del «dramma in gente», il suo assurgere a maestro.

Álvaro de Campos nasce a Tavira, in Algarve, nel 1890, diventa ingegnere navale a Glasgow, viaggia in oriente e in Inghilterra per poi tornare a Lisbona dove vive senza esercitare la professione. È il cantore inesausto della civiltà contemporanea e dei suoi eccessi, e su questi fonda una poesia in cui predomina una libertà formale, che veicola e introduce in Portogallo il Modernismo nella sua variante futurista. Álvaro de Campos è certamente debitore del poeta americano Walt Whitman, forse la personalità poetica che maggiormente ha influito sull’estetica modernista pessoana e sulla sua poesia, sul cui modello l’eteronimo realizza la poetica sensazionista più piena, sintetizzabile nel conosciutissimo verso «sentire tutto in tutte le maniere». Sul rovescio dell’esuberanza senzazionista, Campos è anche il poeta della disillusione, della presa d’atto della plausibilità del reale, della resa malinconica, del ripiegamento lucido e solitario presente nella straordinaria poesia Tabaccheria.

Ricardo Reis nasce a Oporto nel 1887, educato in un collegio di gesuiti, è medico. Convinto sostenitore della monarchia, quando il movimento monarchico, che a Oporto aveva il suo centro di resistenza, viene sconfitto dopo aver preso temporaneamente il potere nel 1919, Ricardo Reis, deluso, emigra in Brasile.

Pessoa non dà notizia della sua morte, tanto che la circostanza, alcuni decenni più tardi, offre lo spunto allo scrittore José Saramago per scrivere un romanzo straordinario, L’anno della morte di Ricardo Reis, che vede come protagonista l’eteronimo pessoano di ritorno in Portogallo nel 1936, subito dopo la scomparsa del suo primo creatore, Fernando Pessoa.

Ricardo Reis, definito dallo stesso Pessoa come «un Orazio greco che scrive in portoghese», è il

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1