Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Don Chisciotte della Mancha
Don Chisciotte della Mancha
Don Chisciotte della Mancha
E-book1.560 pagine25 ore

Don Chisciotte della Mancha

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Alessandra Riccio
Cura e traduzione di Barbara Troiano e Giorgio Di Dio
Edizione integrale

Frutto del disinganno e dell’abisso che l’epoca ha scavato fra realtà quotidiana e grandezza imperiale, il Don Chisciotte è unanimemente annoverato tra i classici della cultura occidentale. Nata dalla fantasia di Miguel de Cervantes, mentre era rinchiuso nel carcere di Siviglia, la storia del cavaliere errante e del suo fido scudiero Sancho Panza, che si svolge durante il regno di Filippo III di Spagna, ci induce a percorrere un itinerario al tempo stesso cavalleresco, etico, letterario, sociale e sentimentale. In una miscela dei generi narrativi in voga, Cervantes supera il canone letterario, la norma unitaria, l’esclusione di temi e realtà, per comporre un mondo in cui nulla di umano è estraneo alla sua sensibilità. Sfortunato e grande scrittore, Cervantes ha lavorato sul linguaggio componendo il primo romanzo moderno e al tempo stesso portando a maturità una lingua che si sarebbe poi diffusa oltremare, grazie alla vitalità che ha saputo darle il serrato dialogo tra il cavaliere e lo scudiero, eroi strampalati e umanissimi.


Miguel de Cervantes S.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616) ebbe un’esistenza lunga e travagliata. Lasciata la natia Spagna per fuggire in Italia, si dedicò alla carriera militare. Durante una navigazione al largo di Napoli fu assalito dai corsari e venduto in Algeria come schiavo. Dopo numerosi tentativi di fuga falliti, fu riscattato solo anni dopo e poté finalmente fare ritorno in Spagna. Qui si sposò e visse a Siviglia fino al 1600, sperimentando diversi impieghi tra cui quello di commissario per l’approvvigionamento dell’Invincible Armada. Fu diverse volte in carcere e infine coinvolto e indagato per l’assassinio di un cavaliere. Trascorse gli ultimi anni della sua vita alla corte di Filippo III, a Madrid. Di Cervantes la Newton Compton ha già pubblicato Novelle esemplari
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854128910
Don Chisciotte della Mancha
Autore

Miguel de Cervantes

Miguel de Cervantes was born on September 29, 1547, in Alcala de Henares, Spain. At twenty-three he enlisted in the Spanish militia and in 1571 fought against the Turks in the Battle of Lepanto, where a gunshot wound permanently crippled his left hand. He spent four more years at sea and then another five as a slave after being captured by Barbary pirates. Ransomed by his family, he returned to Madrid but his disability hampered him; it was in debtor's prison that he began to write Don Quixote. Cervantes wrote many other works, including poems and plays, but he remains best known as the author of Don Quixote. He died on April 23, 1616.

Leggi altro di Miguel De Cervantes

Autori correlati

Correlato a Don Chisciotte della Mancha

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Don Chisciotte della Mancha

Valutazione: 4.082057137904206 su 5 stelle
4/5

4.113 valutazioni118 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Audible audio performed by George GuidallWho hasn’t heard of Don Quixote fighting windmills, or wearing a barber’s basin as a helmet? Who doesn’t know about his faithful squire, Sancho Panza? Or the beautiful Dulcinea, for whom the Knight is ready to lay down his life? I’d read snippets from this work over the years but never experienced the whole thing. I’m sorry I waited so long to do so. It is a marvelous piece of fiction and is widely acknowledged as the first modern-day novel. Cervantes gives us a main character who has lofty ideals and a noble purpose, but who is fatally flawed (possibly insane). His attempts to replicate the feats of chivalry he has long read about and admired are met with scorn and ridicule, yet he remains faithful to his ideal. Certain that he will save the imprisoned Dulcinea and win her heart and everlasting gratitude. Sancho is the faithful servant, commenting frequently in pithy sayings and proverbs, trying, in vain to steer his master away from disaster, but gamely following and taking his punishment. My favorite section is toward the end when Sancho is “appointed governor” and asked to hand out judgment on a variety of disputes. His solutions are surprisingly wise, despite his convoluted explanations. This edition is translated by Edith Grossman, and was published in 2003. While I have not read other translations, nor the original Spanish, I thought it flowed smoothly and gave me a sense of Cervantes’ style. The audiobook of this translation is performed by George Guidall, and he does a fantastic job of it. I was fully engaged and recalled those long-ago days when my grandparents, aunts or uncles would tell stories on the porch on summer evenings, all us children listening in rapt attention. I particularly liked the voices he used for both Don Quixote and for Sancho Panza.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I loved this book. I possess a great imagination and it was put to use in Don Quixote. I hope I have committed to memory so many of scenes that made me pause and smile. Part II Chapter XLVIII — “Jesus! What am I seeing?” Scene will stay with me forever.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I have taught Don Quixote in a sophomore Norton Anthology survey of “World”/Western Literature many times, aided by this Spanish edition I got at Princeton in ’78. Larry Lipking led a post-doctoral NEH seminar on comparative Lit, on Poetry and Criticism, and my own Ph.D. had studied 17C criticism written in verse, before Dryden made prose the main form of poetic criticism. Fortuitously, the main chapter I read in Spanish was one omitted from Norton. After Señor Quijana is knighted by his landlord, swearing on “the book”—farmer’s accounts of grain purchases and sales—he falls from his horse. His injury results now in Don Quixote’s reciting whole memorized chapters from books of chivalry in his library. The priest and a barber, his friends, blame their friends’ accident on his reading such books, and planning to star in one. The niece urges them to burn those damnable books as though they were heretics’. After the Knight is carried in to his bed, and before he recruits a neighbor farmer, Sancho Panza, to abandon his wife and children to be his squire as he attacks the windmills, Cervantes lists the accused books in Ch. 6, which makes it a chapter of Literary Criticism. Dozens are cited. Amusingly, one of these books was written by Cervantes himself, “La Galatea de Miguel de Cervantes—dijo el Barbero” (41). The priest claims he knows most of the authors, as he does here: “Muchos años ha que es grande amigo mio ese Cervantes.” He holds Cervantes writes with great “creativity” (“invention” the Renaissance word for it), but he wishes Cervantes would finish the second half of the book he promised (41). The priest got on to defend the poet who translated Ovid, and wrote the best heroic verse in Spanish, in Castillian. “I would cry if such a book were burned,” lloraralas yo si tal libro hubiera mandado quemar."
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I finally finished Cervantes' DON QUIXOTE. It was a rewarding experience. It is a hilarious book. To travel along with Quixote, the knight errant and his squire, Sancho Panza is quite a voyage full of adventures. I could call this an adventure story if it weren't so ridiculous. Quixote decides to act out the story of the chivalrous knight that was prevalent in the literature of the time. We accompany him on all sorts of adventures which seem preposterous but he seemed to believe them. It is a fun read and i recommend it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The introduction educates the reader of this translation of Don Qixote, that it has been abridged for the modern reader. I enjoyed it, knowing I would never have tried a book like this if were not adapted for readers today. I wanted to have a taste, or feel of this classic just for the experience of it. It is well done for interest, the narrator easy to listen to and edited carefully to give you the meat of the book without unnecessary details that the original writing style included. I would recommend it if you are not a classic purist.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    "Master, sadness was made for men, not for beasts, but if men let themselves give way too much to it, they turn into beasts."It has been said that a person should read Don Quixote at least three times in one's life: in youth, in middle age, and in old age. I whole-heartedly agree, but I would hope that it could be read more often than that. This is my all-time favorite book, the one book I would want with me if I was stuck on a deserted island (besides the Bible, of course). To me, the best reason for a person to learn how to read literature is to be able to read this one book.What makes it so great? The first thing to mention is the characters. Don Quixote and Sancho Panza are the kind of people I would love to have to dinner, just to listen to them talk. They are the kinds of characters that when you finish the book you breath a big sigh and say to yourself, "I wish they were real people, so that I could meet them." And then you smile and think, "Wait, it's a book--I can meet them again anytime I want to!"In addition to the characters, another great quality of Don Quixote is its humor. At some parts you will laugh out loud, at others you will simply smile. But whether you roll on the floor or just grin, Don Quixote is just about the most pleasant book you will ever read. And by that I mean that it's just plain fun, from cover to cover.That's not to say that it's not serious. Don Quixote deals with the most important issues of life: love, friendship, duty, honor. It is also quite sad and moving in a few places. In fact, it may contain the saddest scene I have ever read.But what is it about? you may be asking. I haven't said anything yet about the plot, and for two reasons. One, many people are familiar with the story of the old man who has read so many books about knights that he decides to become one. And two, Don Quixote isn't really about the plot. It's really the story of one man's attempt to make a real difference in the world, no matter how foolish he seems to others.I would like to conclude with a few words about how to approach this book. First, know that it is extremely long, so it requires patience and perseverance. Second, understand that the book is divided into two parts, which were written 15 years apart. That's important to know to get some of the humor of the second part, which is actually the best half. Try to read a complete, unabridged version if you can, even if you have to skim a few chapters. Finally, Don Quixote needs to be read at a leisurely pace. It is not like a blockbuster action movie, or a suspenseful thriller. Reading it should be more like sinking into a hot tub at the end of the day, or like sitting around a campfire talking with friends late at night. It is something to be savored, because it is over far too soon.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    An early masterpiece in the evolution of the Novel in Literature: Very entertaining, if at times somewhat long-winded, with an array of lively characters delving into the psychology, philosophy... the 'humors & humours' of the human existence, and a legendary 'hero' - Don Quixote - who tilts at much more of humanity's foibles than just windmills.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The idea of the novel starts here. This is the source of the modern novel for many. While it remains the epitome of story-telling its fame has also led to the coinage of such terms as "quixotic" and others. Influential beyond almost any other single work of fiction, the characters through their charm and uniqueness remain indelible in the memory of readers.Don Quixote is one of those books whose influence is so far-reaching as to be almost ubiquitous, like The Odyssey, or the Bible. And like the Bible or Homer’s epic, it is more often talked about than read. But my conclusion upon reading it is to recommend to all: read it and enjoy the stories.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Can innocence only exist in a past long forgotten? What are the dangers of reading books? What is madness? In his renowned book, Miguel de Cervantes deals with these questions and more as he takes us along on the journey of Don Quixote de La Mancha and his faithful squire, Sancho Panza.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    I tried, I really did. Just could not finish it. There were some funny moments, but after struggling to get 1/3 of the way through, I gave up.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book can be read and interpreted from so many perspectives, it's almost difficult to categorize. To call it a classic seems accurate, if unimaginative. I found myself torn when it comes to Don Quixote himself, between feeling pity for someone with such a skewed vision of the world, and being envious of that self same vision. Freedom of thought isn't a trait as much as it is a skill. As for Pancho, such unquestioned loyalty is enviable. To have such blind faith in someone, that you will always be ok if you remain with them, to fight for a cause, side by side with a friend, is indeed a noble calling, and requires a selflessness few possess. I think "insanity" is an oversimplification, and the only box these two could possibly fit within, are the covers of a book.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I read it in translation, so I don't know what a difference that might make. Many parts of this are still hilarious after centuries, some scenes are moving, some magnificent. Talk about iconic? Tilting at windmills, Sancho Panza, Dulcinea del Toboso, a man made mad by reading too many books of chivalry... Its second part even pokes fun at itself--17th century metafiction! If it doesn't get the full five stars, it's because it does have stretches I found dull and pointless and meandering. Just felt at times the joke was extended far too long, with one incident after another repeating itself: Quixote goes on a rampage due to his delusions of chivalry. Victim of his outrage beats him up. Rinse. Repeat... But this is one of the earliest novels, at least in the Western tradition, and still one of the greatest and influential in the Western canon--and for good reason.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
     -I really tried to like this one -it's too deep or too old (younger than the Oddyesy) or too Spanish (Lorca is Spanish) or just boring -maybe later, maybe I need to take a class
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    The first true novel, Don Quixote, has impacted not only the literary world but culture and society the globe over for over 500 years. The masterpiece of Miguel de Cervantes blends fantasy, romance, sarcasm, and parody in such an amazing way that it has captured the imagination of generations over and over again no matter where they lived. The adventures, or misadventures, of Don Quixote and his squire Sancho Panza have made them icons for beyond anything Cervantes might have thought possible.The narrative of the events of the knight-errant Don Quixote’s three sallies is widely known, though more so those in Part I than those of Part II. However, while the adventures of the windmills and the battle of the wineskins and Sancho’s blanketing are the best known it the events in Part II that truly show the modern narrative arc that Cervantes was only beginning to display in Part I. While Quixote and Sancho’s hilarious misadventures are just as funny in Part II as in Part I, through the challenges for Bachelor Carrasco to snap Quixote out of his madness and the machinations of the Duke and Duchess for their entertainment at their expense a narrative arc is plainly seen and can be compared to novels of today very easily.Although the central narrative of Don Quixote is without question a wonderful read, the overall book—mainly Part I—does have some issues that way enjoyment. Large sections of Part I contain stories within the story that do no concern either central character but secondary or tertiary characters that only briefly interact with Quixote and Sancho. Throughout Part II, Cervantes’ rage at another author who published a fake sequel is brought up again and again throughout the narrative arc that just lessened the reading experience.The cultural footprint of Don Quixote today is so wide spread that everyone knows particular scenes that occur in the book, mainly the charge towards the windmills. Yet Cervantes’ masterpiece is so much more than one scene as it parodies the literary culture of Spain at the time in various entertaining ways that still hold up half a millennium later. Although reading this novel does take time, it is time well spent follow the famous knight-errant Don Quixote and his squire Sancho Panza.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I feel like I should throw myself a party having finally finished Miguel de Cervantes' "Don Quixote," which took me about two months to read. It was overall a worthwhile read, even though it sometimes became a bit tedious, it was mostly an interesting book.As most people are probably aware, Don Quixote goes a bit off his rocker, becomes a knight errant and crisscrosses the countryside with his trusty squire Sancho Panza. They get into heaps of trouble while he tilts at windmills, which he believes are dragons, and pining for the love of the Dulcinea de Toboso, whom he believes is enchanted and trapped in a cave. As Don Quixote's reputation spread, people take advantage of his madness for their own amusement. While I felt first portion of the book got a bit repetitive, Cervantes seemed to get better as he went along about putting Don Quixote in new amusing situations. This is definitely one of those classic books I'm happy to have finally read, but that I probably would never read again.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    “El que lee mucho y anda mucho, ve mucho y sabe mucho.”In "Don Quixote" by Miguel de CervantesDon Quixote is one of my favourite novels, exasperating though it is at times with all those stories within stories knockabout humour and cruel practical jokes. Simply because it’s so complex, we both admire and laugh at Don Quixote. When he speaks we are inclined to share his world view. And then Cervantes reminds us of what a ridiculous figure he is and undermines the effect. Until Quixote opens his mouth again. This happens again and again - until we end up seeing the novel - and the world - in two incompatible ways at once. And the relationship between Quixote and Sancho is one of the most beautiful friendships in literature. And then there are all the meta-fictional or postmodern tricks. There’s just so much to talk about. Violent slapstick isn’t to everyone’s taste and four hundred-year-old Spanish satire, where you have to read the footnotes to get the punch line, is … tricky. There is not in all the world’s literature, and that of the universe, as far as we know, and if you follow positivist logic, being as no other life has as of yet been detected, two palsy and yet hierarchised figures whose genial, sharp, philosophical and jocoserious dialogue, and whose philosophical adventures, bring them so endearing and humanly close to each other as the “Distinguidos” Señores Alonso Quijano and Sancho Panza. It is worth it to learn Spanish and travel the entire peninsula, which Alberti said looks like the hide of a bull, just to appreciate the impressive genius with which a writer can glean and reproduce in words the soul of his land.Cervantes also proves being a misogynist does not preclude great literature. Nor does being a violent, macho hypocrite. Hemingway sends his regards.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Really enjoyed the bantering between Don Quixote and Sancho Panza, unfortunately, they often get separated for multiple chapters at a time. Had trouble caring about the other side stories and digressions.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    "The truth may be stretched thin, but it never breaks, and it surfaces above lies, as oil on water."Don Quixote is a middle-aged man from the region of La Mancha in Spain obsessed with reading books about chivalrous knights errant. One day he decides to set out, taking with him an honest but simple farm labourer, Sancho Panza, as his squire, armed with a lance and a sword to right wrongs and rescue damsels. On his horse, Rozinante, who like his master is well past his prime, Don Quixote rides the roads of Spain in search of adventure and glory.None of Don Quixote's adventures never really turn out as he would have hoped and his triumphs are more imaginary than real. He abandons a boy tied to a tree and being whipped by a farmer, simply because the farmer swears an oath that he will not harm the boy. He steals a barber’s basin believing it to be a mythical helmet, frees a wicked and devious man who has been sentenced to become a galley slave, absconds from an inn where he has spent the night without paying because he believes that he was a guest in a castle and therefore shouldn't have to pay. However, not everything that Don Quixote does turns out bad. He does manage, if unwittingly, to reunite two couples who had become estranged.Despite often bearing the brunt of the physical punishments that result from Don Quixote’s erratic behaviour, Sancho nonetheless remains loyal to his master as he endeavours to limit Don Quixote's outlandish fantasies. The first part of the novel ends when two of Don Quixote’s friends, tricks him into returning home. Once back in his home all of Don Quixote's books on knights errantry are burnt in an attempt to cure him of his madness but unfortunately it is far too deeply rooted to be cured so simply and it is only a matter of time before he sets out on his travels once again, accompanied by his faithful squire.During the intervening period of time whilst they were back at home a book has been written relating the pair's earlier escapades making them infamous. Don Quixote and Sancho meet a Duke and Duchess who have read the book about their exploits and conspire to play tricks on them for their own amusement. Whilst staying with them Sancho becomes the governor of a fictitious island which he rules for ten days before resigning reasoning that it is better to be a happy farm labourer than a miserable governor.On leaving the Duke and Duchess the pair travel on to Barcelona where Don Quixote is beaten and battered in a joust. They return to their respective homes where Don Quixote comes to recognise his folly whilst suffering from a fever which ultimately kills him.Now I must admit that I was not expecting too much before starting this but was very pleasantly surprised as I found myself on more than one occasion in tears of laughter. Likewise I enjoyed many of the conversations between Don Quixote and Sancho. I ended up almost feeling rather sorry for Don Quixote in his madness as he strived to recreate a world that never really existed. In particular I felt sorry by how he was treated by the Duke and Duchess and was uncertain whether they were merely cruel or as barmy as our two heroes. However, I also found the novel overly long and at times fairly repetitive, equally as one of my fellow reviewers have stated I hated the fact that some of the paragraphs were several pages long. Although I did enjoy it, it was a plod rather than a sprint through it. I am glad that I've read it but it is highly unlikely that I will bother to revisit it.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    It's been 20 years since I've read Don Quixote, so I was due for a refresher. This was the perfect format. The art wasn't ground-breaking, but it was fun, and the story fits the episodic nature of comics perfectly. This is worth the read if you need a Don Quixote refresher, or if you just don't want to tackle it in large novel form.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This is quite the amazing tome, and always a pleasure to read whenever I take the time to do so. The world's true first modern novel, the (mis)adventures of Don Quixote and Sancho Panza will delight, instruct and make you laugh even after 600 years (and yes, you will chuckle at a few of the naughtier bits!) But there is something that is so endearing about our hero and his quest to become a knight that always will resonate with me every time I read. I think it is because Don Quixote is a reader like us, and as all of us wish we could imitate the heroes that we see in literature (as well as other forms of entertainment well after Cervantes' time such as film, drama and television,) we have no choice but to empathize with our wayward knight as he travels across the Spanish countryside in his quest to become like his idols. We readers all too well know how the power of the written word enchants us, and so we can't help but understand when Don Quixote, the fellow reader, wants to live out the stories of his own books...or perhaps, create his own tale!Comedy, adventure, romance, and sadly, a little realism at the end for a dose of tragedy - - Don Quixote really has it all, and is the perfect introduction for those who not only want to read, but to read well. If this book can't receive 5 stars, what will?
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Oh Don Quixote! How I loved you and hated you and loved you some more! I struggled to become engaged with this book, but at some point I fell in hard and found myself laughing through Don Quixote and Sancho Panza's ridiculous adventures! This is a story of madness, friendship, and everything in between. While some parts are down right hard to believe, they are balanced with times of such genuine human interaction, that the reader cannot help but identify with the main characters.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
     This is a difficult one to review. Partly that is as it just took me too long to get through it. 4 months reading the same book just means that all I felt on finishing it was relief that I'd made it to the end. However, after having let it stew for a bit, I have come to the conclusion that I'm glad I have read this, and that I enjoyed it, even if that was dulled by the sheer length of the book. Don Quixote is one of those books that is the source of a number of phrases and sayings that are in use, and yet, until now, I'd never read the source from which they spring. Tilting at windmills is a pointless, slightly absurd, exercise, and so is Don Quixote when he attacks the windmills, thinking them to be giants. That is one of a very great number of instances when he appears to disadvantage, not seeing the world as it is, but insisting on seeing it as he imagines it should be. In the first part of the book, the tone is very much that he is mad and that he is to be laughed at. However, as the book progresses and the other characters in the books start to have fun at Don Quixote's expense (the Duke & Duchess being the most obvious examples) then I felt that he was maybe not to be laughed at. He has a sort of nobility of purpose, even if that purpose is the result of something apparently deranged. That purity of heart, if misguided, makes him seem an innocent and the way he is put through make believe trials shifts the reader's sympathies towards him. This shift is also reflected in Sancho Panca's attitude to his master. He seems to start in the same position as us, Don Quixote is mad and a figure of fun, yet by the second book, he is no longer entirely sure what is truth and what is made up. He becomes a faithful squire, supporting his master (for the most part) in all his strange adventures. At times I felt that I was maybe missing out on some background, or could have done with a more heavily annotated edition, in order to understand the background to Spain at this time and the literature of the knight errant that has influenced Don Quixote to set out on his quest. While I was relieved to reach the end, I felt it didn't really do the Don justice. I'm glad I have read this, I just wish I could have got through it a little bit more quickly, such that it felt less like a chore.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Often called the most influential work of Spanish literature, Don Quixote is another classic novel that I've always meant to read but never made the time. Nearly two decades ago while living in a Spanish speaking country, I picked up a Spanish copy of Don Quixote with the plan to read the book as a way to reinforce my language studies. At that time I only made it through about 30 pages. Interestingly, I felt like I had read a sizable portion of the overall book. The copy I had purchased was only about 130 pages so I figured I'd read about one-fourth and promised myself that I'd eventually go back and finish. What I didn't know was that the Spanish copy I had purchased had been very significantly abridged and summarized and was not a true representation of the overall heft of this story. I recently picked up an English copy and found it weighing in at just under 1000 pages of text with another 50 or so pages of end notes and about 20 "roman numeral" pages of introduction prior to the story. I was shocked and at that point decided that I'd do better to tackle the book in English rather than returning to the Spanish knowing that it would take me at least double or triple the effort to read that many pages in Spanish given the slightly antiquated language and abundance of unfamiliar terminology.So I dove headlong into reading Don Quixote. I found out that the English volume contained two "Parts." Evidently the first part was published by Cervantes in 1605 and the second part was published as a sequel 10 years later in 1615. Apparently about 8 or 9 years after the successful publication of the book, an unidentified author wrote and released an unapproved sequel to the story. This anonymous author directly insulted Cervantes in the text and blatantly modified the character, behavior and motivations of the central characters of Don Quixote and Sancho Panza. It's unclear exactly when Cervantes started writing his official sequel but he was definitely spurred on by this derogatory piece of literature defaming his own story. In the official "Part 2" of Don Quixote we have some very over-the-top meta fiction in which all of the characters are familiar with the first official book as well as the spurious unauthorized sequel. There are numerous sequences of dialog between characters where they discuss the unauthorized book and condemn it as slanderous drivel. Don Quixote is especially offended and wants to do all he can to make the world know of the false nature of this second book and the true nature of himself and his adventures.As is likely the case of most readers approaching Don Quixote, I didn't know a lot of the details of the overall story. Naturally I'd heard about the "tilting at windmills" scene through countless allusions elsewhere. And I've long been a fan of the musical "Man of La Mancha" and so I knew some general story aspects from that as well. Certainly not enough to know the entire 1000 page story but I knew that Don Quixote was a man who read a lot of fantastic literature about knights and chivalry and somehow got it into his head that not only were all the stories real but that he was called by divine right to be one of these knights and to ride into the world righting wrongs and fighting for justice. He has sworn his heart to the lovely Dulcinea, also a figment of his troubled mind…a conglomeration of a real woman he knows and a fantasy maiden he idealizes. He takes his friend and neighbor Sancho Panza as squire and the two of them set out into the world looking like the most pathetic knight and squire you can imagine.Most of the story in Part One focuses on a wide variety of adventures showcasing just how entrenched Don Quixote is in his own personal fantasy as well as how truly inept he is at being a knight. Still, through a large amount of luck and with a large amount of mocking and derision, he manages to come off victorious in a number of very strange situations. He is convinced that an evil enchanter is working to block his way and thus when things do go wrong for one reason or another or when his eyesight drifts closer to reality than fantasy, Don Quixote is quick to excuse any glimpses of reality as evidence of interference from this vile enchanter. In the meantime, Sancho Panza sees the world clearly but rides along very loyally beside his friend and master in the hope of obtaining some part of the fortune. As the story went on I tried to decide just how far Sancho was drawn into the fantasy of Don Quixote. Sancho could certainly see the world for what it was and he ended up getting some bad scrapes and beatings as a result of his master's behavior. And yet he wandered along through the adventures in the hope of some reward. I think he partly believed Don Quixote's madness as truth but part of him also acknowledged that Don Quixote was likely a little bit crazy. In which case what does that say about why Sancho sticks around? He constantly says it's because he hopes to gain fortune and become governor of an island, but I wonder if there is a part of him who knows Don Quixote is crazy and he sticks around in an effort to help protect him or at least be comfort to him.As Part One goes on, friends and family from Don Quixote's village come up with a variety of plans to try and bring Don Quixote home and to cure him of his madness. These plans end up just as zany and outrageous as some of Don Quixote's "normal" adventures. In the end, they finally do manage to bring him home for some time so he can rest and heal after many tribulations. But he does eventually sally forth again and thus begins Part Two.As I mentioned above, Part Two has a lot of meta-fictional elements in that it seems that the larger part of the world has already read Part One and is already very aware of who Don Quixote is and what he is doing. Even though Part One made it rather clear that Don Quixote didn't have all of his wits about him, some of the reading public treat him as a true knight errant and are overjoyed to meet him and hear about his ongoing adventures. More frequently however, the people who have read his story know and understand that he is a little off-kilter and they decide to take advantage of both he and Sancho. They treat them as though they truly are knight and squire and they set up fantastic adventures for them all for the purpose of entertaining onlookers who are in on the joke. Even though the scenes often get outrageously funny there is a tragic sense to them in that the central players in the scene are being grotesquely taken advantage of for the sake of amusement. That concept in itself seems like an interesting commentary on just what constitutes entertainment. It didn't seem quite as tragic to laugh at Don Quixote in part one when his fantasy and imagination got him in trouble. But in part two when he embarks on similar adventures prodded by people who know as much as the reader, it feels a little wrong somehow.Part Two seems to focus a lot more on developing the characters of Don Quixote and Sancho in terms of a more philosophical ilk rather than the first part which made some various political and social commentary but seemed largely invested in having a rollicking adventure at the expense of a madman. I found that I liked some of the adventures and escapades of Part One more than the second part but overall I found Part Two more thoughtful and interesting. On the whole I felt like they made a wonderful counterpart to one another and should definitely be read together.Overall I really enjoyed reading Don Quixote even though at times I felt very lost and a little bogged down. There are a lot of political, social and literary references throughout the book, some of which had endnotes for me to reference and others did not. There were many very wordy sections filled with commentary on life and virtue and the nature of everything under the sun. These segments usually worked to break the flow of reading for me and left me a little stuck on that section as I tried to digest what was being said and work it into the overall message. There were many great passages that were absolutely brilliant in terms of observation as well as just great turns-of-phrase.Having finished the novel, I feel like I have completed a major achievement. And yet at the same time, I feel like I only barely scratched the surface of this book. There was just so much meat to be found in every chapter that I felt very overwhelmed and often just "plodded through" to make sure I was making progress. I would love to one day take a course devoted to studying this novel and dissecting some of the major themes and passages. I have no doubt that this book could fill an entire course or more and still leave plenty left untouched.To those thinking about reading this book alone, don't be daunted by its length or content. It is definitely something that can be completed. At the same time I would suggest that if you have access to anybody with deeper insight into the text, it would certainly not go amiss to ask them four some suggestions and pointers to help direct your reading. I would have loved some outside insight to help guide me through different passages. For now, the book returns to my bookshelf. The story and characters will run through the back of my mind for years to come and I hope that someday I can take the book off the shelf and dive into deeper study of this remarkable work of art.****4.5 out of 5 stars
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    My wife asked me how this was, and I told her it was really, really great and that I really looked forward to reading it and so on. She said "Well, it's a 'classic,' right?" Well, yes. But there are many, many classics that I've read and have no intention of reading again, or that I couldn't pick up and read a chapter or two in bed. There are very few classics that make me laugh and cry at the same time.

    There are very, very few classics which can stand with both Chaucer and Sterne.

    That fun stuff aside, Quixote must also be one of the great litmus tests in literary history. Once you can answer the question "what do you think about the Don?" you can probably also answer the question "what do you think about literature?" Gabriel Josipovici argued that DQ is a disenchantment of *all* idealism, and thus a founding moment in (his understanding of) modernism. You could easily read the book as an attack on any fictional work at all: it misleads you, it lies to you, it turns you into a lunatic.

    But if, like me, you're a soft touch, you can equally well say that, although the narrator of DQ is always talking about how the one thing s/he wanted to do in this book is to convince you not to read chivalric romances, because the more 'truth' there is in a book the better, the point of the book is in fact that the narrator is wrong. If s/he wasn't wrong, DQ wouldn't have the cry/laugh effect I noted above. And it turns out that the characters have a much better grasp of the way we use fiction than the narrator does. The Don might be a little bit nuts, but even his craziness is preferable to a world in which telling stories is thought to be 'wrong,' the position he ends up taking just before he dies. We readers might be as mad as Quixote, and as mad as the Duke and Duchess who play such tricks on him (p 956). But as Don Antonio says, "Don't you see, sir, that the benefits of Don Quixote's recovery can't be compared with the pleasure that his antics provide?" (930) Or as Don Quixote has it, "to tell jokes and write wittily is the work of geniuses; the most intelligent characters in a play is the fool, because the actor playing the part of the simpleton must not be one." (507)

    Frankly, I'd much rather build or read a good book than explain why all building and reading are for the birds. My pomo professors would be appalled.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I had some mixed feelings about Don Quixote. At times, I was very wrapped up in the story and found it excellent. At other times, I found it too ridiculous or slow paced and would then put the book down for months without any urge to go back to it. Cervantes, nonetheless, has moments of pure genius and my overall feeling is positive.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is a monster of a book. It is just shy of 1000 pages and it definitely felt that long.

    Long classics are incredibly intimidating which is probably why I had such troubles actually sitting down and picking this book up because it intimidated me so much. Although the length is scary, the content isn't.

    I found this novel to be fully entertaining and almost always hilarious. Honestly, I caught myself laughing out loud in some bits, it was that ridiculous.

    Don Quixote is a guy, who after reading a heap of novels about knights, decides to become one himself and practically deludes himself into this strange scenario where he is a gallant knight. Everyone in the book thinks he is a madman, but the fact that they acknowledge this and then continue to go along with his nonsense is what makes this book so hilarious.

    (Also the fact that 'Don Quixote' was supposed to ridicule the novels that Don Quixote reads [and what was popular during Cervantes time] but in fact, made them more popular and became one itself. I swear in the second half it was the story of a true knight, if not a very strange one.)

    The relationship between Don Quixote and Sancho Panza is funny in itself and definitely matures throughout the novel. The intelligence of Sancho, even though he is portrayed as simple-minded, is superb and matures with the novel. Sancho really becomes a part of Don Quixote's madness in the second part and it's also quite funny to see him react in all the crazy situations.

    The plot wasn't that of a regular novel; it was simply the string of events that happened to Don Quixote after he decided that he was a knight and as a knight, he should do knightly things.

    The only thing I didn't quite like about this book was the length. I caught myself wishing it was shorter countless times throughout reading this book. In my opinion, it really didn't need to be this long.

    Overall, I would definitely recommend this book as a first (big) classic to anyone who is interested because I feel that the writing and story are quite easy to follow.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    who knew that this book is so funny. it is pure slapstick comedy. several times i was laughing out loud. brilliant book cinsudering that is thr first novel ever written. lots of insight in the live of the peolpe of the time. this translation is very readable and has a nice flow.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    A brilliant translation! Turns what has been one of the most convoluated translated pieces into something easily digestible.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    What a long book. It's a good read and worthwhile, but also a thousand plus pages of sometimes slow going (due to the subtlety of things to catch and understand rather than boredom). Quixote is a self-proclaimed knight-errant, basing his character and his actions on a time that has passed and never actually existed in the way represented by chivalric fiction.His squire, Sancho Panza is the most dynamic character, letting his simple wisdom come out along the way. Though Sancho is influenced by Quixote, the former influences the latter more. This is expressly seen in Quixote picking up Sancho's habit of littering his speech with proverbs and metaphors. It is more subtly represented by his having some common sense toward the end. Miguel de Cervantes Saavedra lived some of the adventures in the book. As a crusader, he was captured by Turks and held for ransom. His first book was used by another author as the basis for a fake second part, leading Cervantes to frequently mock the counterpart throughout his own sequel. Quixote even defeats a faux version of himself. The book references a lot of phrases that one might have thought to be born at a later date. Cervantes himself is sometimes thought of as the Spanish equivalent to Shakespeare. Both of them died on the same nominal day, April 23, 1616, though Shakespeare actually died 10 days later, due to the English calendar being still unreformed at the time. Quixote was a tool for putting chivalry in a modern context. Quixote had read every chivalry book (Amadis of Gaul is referenced most frequently, as is Lope da Vega) and Cervantes referred to quite a few of them. Frequently, the chivalrous deed resulted in a worse situation. Examples include Quixote admonishing a master not to beat his servant, only to have invoked a later subsequent beating. Quixote also frees several suffering men who turn out to be criminals. Just before his death, Cervantes was proclaimed a "tertiary of St. Francis." Quixote compares the Iron age to the previous Golden age, seeing the latter as being a time when men lived freely off of what the earth easily offered. There was no need to open the "bowels" of the land with a plow and maidens could roam freely, thinly clad, without having to worry about the affront of men. That is how chivalry is portrayed. (Compare that to Hobbes' description in Leviathan. Cervantes seems to draw from Chaucer or some of the same stories - the magic horse, etc.)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Be it the last great Romantic novel, or the first great work of modern Western Literature, Don Quixote blurs the line between these two eras, parodying, satirizing, and waxing philosophic all the way.Don Quixote, arguably the most influential Spanish work of literature, is a tale told in two volumes, published a decade apart. Within this work, the ingenious hidalgo, Don Quixote de La Mancha, goes slightly mad after a little too much reading and not enough eating or sleeping (haven't we all been there...), and takes it upon himself to perform great feats of chivalry in the name of his unwary love, Dulcinea.Joined by his dimwitted sidekick, Sancho Panza, the two embark on quests and adventures, great and small. Quixote's niece wishes to get her uncle back and sane, which she and her accomplices team up to do, all the while thwarting Quixote's attempts at great acts of chivalry.A great work by any means, albeit a thick one. Recommended for anyone who has had to attack windmills, either figuratively or literally.

Anteprima del libro

Don Chisciotte della Mancha - Miguel de Cervantes

Indice

Introduzione di Alessandra Riccio

Nota biobibliografica

Nota dei traduttori

L’INGEGNOSO CAVALIERE DON CHISCIOTTE DELLA MANCHA

Dedicatoria e prologo

Elogi al libro di don Chisciotte della Mancha

Prima parte dell’ingegnoso cavaliere don Chisciotte della Mancha

Capitolo I. Che tratta della condizione sociale e delle abitudini del famoso e valoroso cavaliere don Chisciotte della Mancha

Capitolo II. Che tratta della prima uscita dell’ingegnoso don Chisciotte dal suo paese

Capitolo III. Dove si racconta del buffo modo con cui don Chisciotte si fece armare cavaliere

Capitolo IV. Di ciò che accadde al nostro cavaliere quando uscì dalla locanda

Capitolo V. Dove continua il racconto della disavventura del nostro cavaliere

Capitolo VI. Dello stravagante e vasto inventario che il curato e il barbiere fecero nella biblioteca del nostro ingegnoso gentiluomo

Capitolo VII. Della seconda uscita del nostro buon cavaliere don Chisciotte della Mancha

Capitolo VIII. Del successo che ottenne il valoroso don Chisciotte nella spaventosa e stupefacente avventura dei mulini a vento, con altri avvenimenti degni di felice memoria

Capitolo IX. Dove si conclude e si dà fine allo stupendo duello tra il gagliardo biscaglino e il coraggioso mancego

Capitolo X. Dei buffi ragionamenti intercorsi fra don Chisciotte e Sancho Panza suo scudiero

Capitolo XI. Di quello che accadde a don Chisciotte con alcuni caprai

Capitolo XII. Di ciò che raccontò un altro capraio a quelli che stavano con don Chisciotte

Capitolo XIII. Dove si dà fine alla storia della pastora Marcela, con altri avvenimenti

Capitolo XIV. Dove si riportano i versi disperati del defunto pastore, con altri avvenimenti inattesi

Capitolo XV. Dove si narra la disgraziata avventura accaduta a don Chisciotte quando si imbatté in alcuni spietati yanguesi

Capitolo XVI. Di quello che accadde all’ingegnoso cavaliere nella locanda che egli immaginava fosse un castello

Capitolo XVII. Dove si continua il racconto degli innumerevoli patimenti che soffrì il coraggioso don Chisciotte, con il suo buon scudiero Sancho Panza, nella locanda che per sua disgrazia aveva scambito per un castello

Capitolo XVIII. Dove si narra dei ragionamenti intercorsi tra Sancho Panza e il suo signore don Chisciotte, con altre avventure degne di essere narrate

Capitolo XIX. Dei saggi discorsi che Sancho fece col suo padrone e dell’avventura che gli capitò con un corpo morto e altri famosi avvenimenti

Capitolo XX. Della straordinaria avventura che con poco pericolo il valoroso don Chisciotte portò a termine, come nessun altro famoso cavaliere al mondo

Capitolo XXI. Dove si narra la grande avventura e la preziosa conquista dell’elmo di Mambrino, con altre cose accadute al nostro invitto cavaliere

Capitolo XXII. Della libertà che don Chisciotte diede a molti sventurati che venivano condotti, loro malgrado, dove non sarebbero mai voluti andare

Capitolo XXIII. Di ciò che accadde al famoso don Chisciotte nella Sierra Morena, una delle più strane avventure narrate in questa veritiera storia

Capitolo XXIV. Dove continua l'avventura della Sierra Morena

Capitolo XXV. Delle strane cose accadute nella Sierra Morena al valoroso cavaliere della Mancha; e dell’imitazione da lui fatta della penitenza del Beltenebroso

Capitolo XXVI. Dove continuano le cortesi imprese che da buon innamorato don Chisciotte compì nella Sierra Morena

Capitolo XXVII. Di come il curato e il barbiere raggiunsero il loro obiettivo, con altri fatti degni di essere narrati in questa storia

Capitolo XXVIII. Che tratta della nuova e piacevole avventura che occorse al curato e al barbiere fra quelle stesse montagne

Capitolo XXIX. Che tratta delle grandi doti di saggezza dimostrate dalla bella Dorotea e di altri avvenimenti divertenti e allegri

Capitolo XXX. Che tratta dell’arguta trovata per sottrarre il nostro cavaliere innamorato alla penitenza che si era imposto

Capitolo XXXI. Delle divertenti conversazioni tenute da don Chisciotte e Sancho Panza, suo scudiero, e altri avvenimenti

Capitolo XXXII. Che tratta di ciò che accadde nella locanda a tutta la brigata di don Chisciotte

Capitolo XXXIII. Dove si narra la Novella dell’indagatore inopportuno

Capitolo XXXIV. Dove prosegue la Novella dell’indagatore inopportuno

Capitolo XXXV. Dove si conclude la Novella dell’indagatore inopportuno

Capitolo XXXVI. Che tratta della furiosa e insolita battaglia che don Chisciotte sostenne con alcuni otri di vino rosso, e di altri strani avvenimenti accaduti nella locanda

Capitolo XXXVII. Dove prosegue la storia dell’erede al trono, la principessa Micomicona, con altre simpatiche avventure

Capitolo XXXVIII. Che tratta del singolare discorso di don Chisciotte sulle armi e le lettere

Capitolo XXXIX. Dove il prigioniero racconta le avventure della sua vita

Capitolo XL. Dove continua il racconto del prigioniero

Capitolo XLI. Dove il prigioniero prosegue il racconto della sua avventura

Capitolo XLII. Che tratta di quanto ancora accadde nella locanda e di tanti altri avvenimenti degni di nota

Capitolo XLIII. Dove si racconta la piacevole storia del mulattiere, insieme con altri strani avvenimenti accaduti nella locanda

Capitolo XLIV. Dove proseguono gli insoliti avvenimenti della locanda

Capitolo XLV. Dove viene chiarito il dubbio sull’elmo di Mambrino e sulla bardatura, insieme con altre avventure veramente accadute

Capitolo XLVI. Della straordinaria avventura delle guardie e della animosità con cui reagì il nostro buon cavaliere don Chisciotte

Capitolo XLVII. Dello strano modo in cui don Chisciotte rimase vittima dell’incantesimo, con altri avvenimenti rilevanti

Capitolo XLVIII. Dove il canonico prosegue il discorso sui libri di cavalleria, con altre cose degne del suo ingegno

Capitolo XLIX. Dove si racconta dell’assennato colloquio che Sancho Panza ebbe con il suo padrone don Chisciotte

Capitolo L. Degli eruditi dibattiti intercorsi tra don Chisciotte e il canonico, con altri avvenimenti

Capitolo LI. Che tratta della storia raccontata dal capraio a quelli che accompagnavano don Chisciotte

Capitolo LII. Dell’acceso dibattito tra don Chisciotte e il capraio, oltre alla singolare avventura dei disciplinanti, che lui portò felicemente a termine con molto sudore della fronte

Seconda parte dell’ingegnoso cavaliere don Chisciotte della Mancha

Dedicatoria al Conte di Lemos

Prologo per il lettore

Capitolo I. Dove si racconta della conversazione tra il curato, il barbiere e don Chisciotte a proposito della sua malattia

Capitolo II. Che tratta della memorabile disputa che Sancho Panza ebbe con la nipote e con la governante di don Chisciotte, insieme con altri simpatici avvenimenti

Capitolo III. Della buffa conversazione che intercorse tra don Chisciotte, Sancho Panza e il baccelliere Sansone Carrasco

Capitolo IV. Dove Sancho Panza risponde ai dubbi e alle domande del baccelliere Sansone Carrasco, con altri avvenimenti degni di essere conosciuti e raccontati

Capitolo V. Della saggia e divertente conversazione tra Sancho e sua moglie Teresa Panza, insieme con altri avvenimenti degni di essere ricordati

Capitolo VI. Di quello che accadde fra don Chisciotte, sua nipote e la sua governante, uno dei capitoli più importanti di tutta la storia

Capitolo VII. Di quello che accadde a don Chisciotte col suo scudiero, con altri famosissimi avvenimenti

Capitolo VIII. Dove si racconta quello che avvenne a don Chisciotte mentre andava a vedere la sua signora Dulcinea del Toboso

Capitolo IX. Dove si racconta quello che in esso si vedrà

Capitolo X. Dove si narra dell’abilità di Sancho nell’incantare la signora Dulcinea, e di altri avvenimenti tanto esilaranti quanto veritieri

Capitolo XI. Della singolare avventura che capitò al valoroso don Chisciotte col carro, o carretto, del «Corteo della Morte»

Capitolo XII. Della strana avventura che accadde al valoroso don Chisciotte con l’indomito Cavaliere degli Specchi

Capitolo XIII. Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco, insieme con la saggia, originale e garbata conversazione tenuta dai due scudieri

Capitolo XIV. Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco

Capitolo XV. Dove si racconta e si danno informazioni su chi fossero il Cavaliere degli Specchi e il suo scudiero

Capitolo XVI. Di quello che accadde a don Chisciotte con un saggio cavaliere della Mancha

Capitolo XVII. Dove si rende noto il punto più alto nonché apice che riuscì a raggiungere l’inaudito coraggio di don Chisciotte, con l’avventura, felicemente conclusa, dei leoni

Capitolo XVIII. Di quello che accadde a don Chisciotte nel castello o casa del Cavaliere dal Verde Gabbano, con altre cose stravaganti

Capitolo XIX. Dove si narra l’avventura del pastore innamorato, con altri davvero simpatici avvenimenti

Capitolo XX. Dove si narrano le nozze di Camacho il ricco, con l’episodio di Basilio il povero

Capitolo XXI. Dove proseguono le nozze di Camacho, con altri piacevoli avvenimenti

Capitolo XXII. Dove si racconta la grande avventura della grotta di Montesinos, nel cuore della Mancha, a cui diede felice esito il valoroso don Chisciotte della Mancha

Capitolo XXIII. Delle mirabili cose che l’esimio don Chisciotte raccontò di aver visto nella profonda grotta di Montesinos, assurde ed esagerate al punto di far ritenere apocrifa questa avventura

Capitolo XXIV. Dove si raccontano mille inezie tanto sconvenienti quanto necessarie all’esatta comprensione di questa grande storia

Capitolo XXV. Dove si riferiscono l’avventura del raglio e quella divertente del burattinaio, con le memorabili profezie della scimmia indovina

Capitolo XXVI. Dove continua la graziosa avventura del burattinaio, con altre cose davvero molto buone

Capitolo XXVII. Dove si racconta di mastro Pedro e della sua scimmia, con l’insuccesso che don Chisciotte ebbe nell’avventura del raglio, che non portò a termine come voleva e aveva pensato

Capitolo XXVIII. Di ciò che dice Benengeli e che il lettore comprenderà, se leggerà con attenzione

Capitolo XXIX. Della famosa avventura della barca incantata

Capitolo XXX. Di quello che accadde a don Chisciotte con una bella cacciatrice

Capitolo XXXI. Che tratta di molte e grandi cose

Capitolo XXXII. Della risposta che diede don Chisciotte al suo censore, con altri avvenimenti seri e buffi

Capitolo XXXIII. Della piacevole conversazione che la duchessa e le sue donzelle ebbero con Sancho Panza, degna di essere letta e considerata

Capitolo XXXIV. Che narra le istruzioni ricevute per disancantare l’impareggiabile Dulcinea del Toboso, avventura tra le più famose di questo libro

Capitolo XXXV. Dove proseguono le istruzioni che don Chisciotte ricevette per il disincantamento di Dulcinea, con altri mirabili avvenimenti

Capitolo XXXVI. Dove si racconta la strana e inaudita avventura della governante Addolorata, alias la contessa Trifaldi, e di una lettera che Sancho Panza scrisse a sua moglie Teresa Panza

Capitolo XXXVII. Dove prosegue la famosa avventura della governante Addolorata

Capitolo XXXVIII. Dove si narra la storia che raccontò la governante Addolorata a proposito della sua malasorte

Capitolo XIL. Dove la Trifaldi prosegue la sua stupenda e memorabile storia

Capitolo XL. Delle cose che riguardano e concernono questa avventura e questa memorabile storia

Capitolo XLI. Dell’arrivo di Clavilegno, con la fine di questa prolungata storia

Capitolo XLII. Dei consigli che don Chisciotte diede a Sancho prima che andasse a governare l’isola, con altre importanti considerazioni

Capitolo XLIII. Della seconda serie di consigli che don Chisciotte diede a Sancho Panza

Capitolo XLIV. Come Sancho Panza fu messo a governare e la strana avventura che accadde a don Chisciotte nel castello

Capitolo XLV. Di come il grande Sancho Panza prese possesso della sua isola e del modo in cui cominciò a governare

Capitolo XLVI. Del terribile spavento di sonagli e gatti che colse don Chisciotte nel corso degli amori dell’innamorata Altisidora

Capitolo XLVII. Dove si continua a raccontare come si comportava Sancho Panza nel suo governo

Capitolo XLVIII. Di quello che accadde a don Chisciotte con donna Rodríguez, la governante della duchessa, con altri avvenimenti degni di essere scritti e di essere ricordati in eterno

Capitolo XLIX. Di ciò che accadde a Sancho Panza mentre faceva la ronda per la sua isola

Capitolo L. Dove si fa chiarezza sugli incantatori e sugli aguzzini che frustarono la governante e pizzicarono e graffiarono don Chisciotte, con il risultato ottenuto dal paggio che portò la lettera a Teresa Sancha, moglie di Sancho Panza

Capitolo LI. Di come procedeva il governo di Sancho Panza, con altri avvenimenti altrettanto piacevoli

Capitolo LII. Dove si racconta l’avventura della seconda governante Addolorata, o Angustiata, altrimenti detta donna Rodríguez

Capitolo LIII. Della tormentata conclusione e fine del governo di Sancho Panza

Capitolo LIV. Che tratta di cose riguardanti questa storia e nessun’altra

Capitolo LV. Delle cose accadute a Sancho durante il viaggio, insieme con altre davvero importanti

Capitolo LVI. Della grandiosa ed eccezionale battaglia che si svolse tra don Chisciotte della Mancha e il lacchè Tosilo in difesa della figlia della governante donna Rodríguez

Capitolo LVII. Che tratta di come don Chisciotte si congedò dal duca e di ciò che gli accadde con l’astuta e sfrontata Altisidora, donzella della duchessa

Capitolo LVIII. Che tratta di come si affollarono su don Chisciotte tante avventure che non si davano tregua le une con le altre

Capitolo LIX. Dove si racconta la straordinaria vicenda che accadde a don Chisciotte, che può essere considerata un’avventura

Capitolo LX. Di ciò che accadde a don Chisciotte in viaggio per Barcellona

Capitolo LXI. Di quello che accadde a don Chisciotte entrando a Barcellona, con altre cose che sono più vere che logiche

Capitolo LXII. Che tratta dell’avventura della testa incantata, con altre bazzecole che non si può fare a meno di raccontare

Capitolo LXIII. Della sventura che accadde a Sancho durante la visita alle galere e la nuova avventura della bella mora

Capitolo LXIV. Che tratta dell’avventura che provocò a don Chisciotte il più gran dispiacere fra quante gliene erano occorse fino a quel momento

Capitolo LXV. Dove si rivela chi fosse quello dalla Bianca Luna, con la liberazione di don Gregorio e altri avvenimenti

Capitolo LXVI. Che tratta di ciò che vedrà colui che lo leggerà, o che udrà colui che lo ascolterà leggere

Capitolo LXVII. Della decisione che prese don Chisciotte di farsi pastore e di darsi alla vita campestre, in attesa che passasse l’anno della sua promessa, con altre vicende piacevoli e buone

Capitolo LXVIII. Della porca avventura che accadde a don Chisciotte

Capitolo LXIX. Del più strano e insolito avvenimento che in tutto il corso di questa grande storia accadde a don Chisciotte

Capitolo LXX. Che segue al sessantanovesimo e tratta di cose indispensabili alla chiarezza di questa storia

Capitolo LXXI. Di ciò che accadde a don Chisciotte e al suo scudiero Sancho mentre tornavano al loro paese

Capitolo LXXII. Di come don Chisciotte e Sancho arrivarono al loro paese

Capitolo LXXIII. Dei presagi che ebbe don Chisciotte entrando nel suo paese, con altri avvenimenti che adornano e danno credito a questa grande storia

Capitolo LXXIV. Di come don Chisciotte cadde malato, del testamento che fece e della sua morte

250

Titolo originale: El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha

Traduzione di Barbara Troiano e Giorgio Di Dio

Prima edizione ebook: gennaio 2011

© 2007 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-2891-0

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Miguel de Cervantes Saavedra

Don Chisciotte della Mancha

Cura e traduzione di Barbara Troiano e Giorgio Di Dio

Introduzione di Alessandra Riccio

Edizione integrale

Newton Compton editori

Introduzione

L’impero

Oppressa dai Pirenei a nord e fronteggiando a sud le ostili ed infedeli terre africane, la Penisola Iberica dispiega le sue coste levantine verso il Mar Mediterraneo, non sempre accogliente ma vitale per i suoi traffici, i commerci, i contatti con altri mondi e altre popolazioni. Invece il lungo perimetro che dal golfo di Biscaglia allo stretto di Gibilterra affaccia sull’Oceano Atlantico fino al 1492 ha rappresentato l’ignoto; le Colonne d’Ercole erano state sfidate assai raramente, nonostante il risonante e arcinoto appello che Dante mette in bocca a quel curioso navigatore del Mare Nostro, l’astuto Ulisse che ammoniva i suoi uomini: «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza». Non solo e non sempre «per seguir virtute e canoscenza» che pure, negli anni intellettualmente esaltanti del Rinascimento, costituiva una forte motivazione, ma anche per cercare nuove sponde e nuove risorse, i lusitani, il cui territorio occupava (ed occupa) una lunga striscia di terra totalmente affacciata sul nulla dell’Oceano Atlantico, intrapresero coraggiose esplorazioni che si estendevano sempre più a sud lungo le coste dell’Africa e via via fino alle insidie dell’Oceano Pacifico e alle terre dell’India e dell’Asia.

Ma nel cuore di quella tozza penisola, altri regni di dimensioni piccole e a volte infime, frammentata eredità della scomparsa del regno visigoto, avevano un bisogno urgente e vitale di trovare spazio, prigionieri all’interno della Meseta, il grande altipiano centrale, premuti da sud dall’invasione araba, fermata a Poitiers da Carlo Martello e ricacciata oltre i Pirenei, ma ostinata a mantenersi nelle fertili terre di AlAndalus, fronte a fronte con i regni cristiani affannati nella lunga opera di liberazione che va sotto il nome di Riconquista. Sette secoli di convivenza nella penisola (711-1492), non sempre ostile e certo inevitabilmente fonte di scambi culturali, linguistici e sociali, se da una parte hanno offerto l’occasione di prefigurare una società multietnica e pluriculturale, dall’altra hanno finito col fissare un’ipotesi di identità nazionale cattolica, monarchica ed espansiva, strutturata sul pericolo del nemico alle porte e sull’imperativo di scacciare l’infedele a nome e per conto della Santa, Cattolica, Apostolica Chiesa Romana.

Con questo ideario, consolidato da secoli di lontananza dall’Europa e vicinanza al nemico, la giovane Isabella di Castiglia sposa Fernando d’Aragona; e per quanto il loro stemma recitasse «Tanto monta, monta tanto Isabel como Fernando», sancendo dunque la assoluta parità dei coniugi nel governo dei regni unificati, in realtà quella che si andò affermando fu la politica di espansione verso il mare ed oltre, vitalmente necessaria ai regni di Castiglia e León contro la politica mediterranea di Aragona e Catalogna, già trionfalmente presenti nel Mediterraneo e in particolare nel regno di Napoli, dove Alfonso il Magnanimo era entrato in pompa magna, stabilendovi una fervida corte intellettuale. Il fatidico 1492 vide compiersi la tanto ambita cacciata degli ultimi arabi nella patetica figura del re moro Boabdil el Chico, costretto ad abbandonare Granada e gli incantevoli giardini dell’Alhambra; insieme ad essi, in un progetto integralista e piuttosto fanatico, vennero espulsi ad horas gli ebrei che avevano mediato fra lingue e culture diverse, contribuendo all’ipotesi, certamente prematura, di una società in cui le differenze agissero come apertura al mondo.

Ma per il mondo intero il 1492 è l’anno in cui Cristoforo Colombo, con l’appoggio economico di Isabella di Castiglia, attraversa l’Atlantico e, credendo di trovare l’Asia, scopre l’America. È un evento che, oltre a tante altre importantissime conseguenze, produce uno squilibrio del mondo conosciuto e lo fa inclinare fortemente verso l’Ovest. A quelle prime tre caravelle ben presto si sostituiranno i pesanti galeoni, più adatti a trasportare conquistatori e colonizzatori verso le coste americane e a trarne ricchezze inestimabili di materie prime verso i porti della Castiglia, primo fra tutti quello di Siviglia. Questo apparentemente inesauribile fiume di ricchezze cade nelle mani di un principe fiammingo cui tocca il sorprendente destino di riunire sotto il suo scettro i Regni di Spagna con i relativi territori d’oltremare, ma perfino le terre del regno asburgico della Casa d’Austria. È Carlo I di Spagna e V d’Austria, l’imperatore nel cui regno non tramontava mai il sole, colui che nel suo stemma aveva scritto, fra le Colonne d’Ercole, un orgoglioso plus ultra. Il suo impero, tormentato dalle rivalità europee e dalla necessità della Francia di non restare stretta fra le tenaglie del potere austriaco, messo continuamente alla prova da turchi e barbareschi in un Mediterraneo indomito, va però ricordato per la sua grande apertura ai quattro venti e perché l’imperatore – di estrazione fiamminga – è stato meno integralista di chi lo aveva preceduto e di chi gli successe. Il pericolo protestante, fortemente intrecciato a questioni territoriali e politiche in Centro Europa, finì con l’acuire ed esasperare la tradizionale tendenza della Spagna ad erigersi a braccio armato della Chiesa e porre la questione religiosa in cima a tutti i suoi interessi. Quando Carlo V prese la decisione saggia e insolita di abdicare e rinchiudersi nel Monastero di Yuste in attesa della morte, suo figlio, Filippo II il Prudente, fece della difesa della religione, che già suo padre aveva ereditato dalla tradizione castigliana, una questione nazionale. Ne fu la più bella gioia la vittoria a Lepanto (1571) contro la flotta turca, poi amareggiata dal disastro dell’Invincibile Armata, il meglio della Marina Reale mandato a punire l’eretica Inghilterra e finito sui fondali di quei mari ad opera della tempesta e della marineria di Elisabetta I che non disdegnava di servirsi dei suoi temibili pirati, sia per disturbare le rotte del trasporto atlantico che per affidar loro compiti non contemplati dal codice d’onore marinaro. Filippo II riuscì anche a coronare un sogno antico: quello dell’unità della penisola, annettendo il Portogallo dei Braganza e con esso tutte le colonie d’America, d’Asia e d’Africa. Questi grandi successi in politica internazionale, questa grandezza imperiale smisurata stridono però con la situazione interna del paese vittima di paurose carestie, dello scarso rendimento dell’industria, dell’incompetenza finanziaria che aveva, fin dai tempi di Isabella, costretto la Corona a rivolgersi a banchieri tedeschi, genovesi o ebrei, disastri che il popolo sopporta grazie al generale consenso che si è sviluppato intorno alla convinzione che la missione ecumenica della Spagna a difesa della Chiesa operava una preziosa mediazione fra lo splendore della dinastia e il bisogno di democrazia diffusa del popolo. Nella Spagna imperiale il disprezzo per i beni terreni diventa generalizzato, e il puntiglio d’onore (el pundhonor) costituisce il perno di un comportamento sociale collettivo caratterizzante. Con l’imbelle Filippo III, che successe al padre nel 1598, il precario equilibrio venne mantenuto dal suo favorito, il duca di Lerma, a furia di arbitri tollerati al solo scopo di mantenere intatta la splendida grandezza della monarchia. La crisi è ormai gravissima, Madrid, la capitale voluta e creata da Filippo II, cresce in maniera malsana a causa dell’immigrazione di miserabili e malfattori provenienti dal sud affamato; dal nord arrivano pestilenze e malcontento. Il duca di Lerma, in nome dell’integralismo religioso, espelle nel 1609 i discendenti dei mori che ormai da più di un secolo vivevano nel paese dediti, in prevalenza, ai lavori agricoli. Fra la continua emorragia di braccia, dirette nelle Americhe in cerca di un destino migliore, la falcidia delle epidemie e adesso l’espulsione dei lavoratori moriscos, l’economia del paese e il suo futuro sono ridotti ai minimi termini. Appare in questi anni il romanzo di Cervantes, a testimonianza della lacerante contraddizione in cui vivono le più avvertite coscienze del regno fra la realtà del presente e la falsa retorica di un passato che viene mantenuto in vita con la respirazione artificiale. Gli Austria finiranno di dissanguarsi con Filippo IV e il suo tirannico e di manzoniana memoria conte-duca de Olivares e poi, quando già il secolo dei lumi irrompeva sullo scenario europeo, con il povero Carlo II, El Hechizado, la cui morte annunciata dette origine a una guerra di successione che dissanguò l’Europa e segnò la fine dell’egemonia spagnola.

La crisi del Barocco

Su questo scenario si va dipanando un’attività artistica e intellettuale guardata con forte senso critico dall’Italia, ancora regina assoluta delle arti, ma anche dalla Francia, ostile per ragioni politiche e per una relativa diversità nella visione del mondo. Anche l’Inghilterra isolana e ultima arrivata fra i grandi d’Europa lavora per distruggere l’immagine grandiosa di una Spagna imperiale padrona del mondo, seppure la sua voce più ammirata e ammirevole, il poeta e drammaturgo William Shakespeare, abbia più di un punto in comune con l’esorbitanza del barocco spagnolo e con il mondo cervantino. Nel secolo scorso, infine, il nostro Benedetto Croce stilò il de profundis per quel movimento culturale la cui grandezza non lo incantava e di cui mal tollerava l’eccesso e la smisuratezza.

Eppure il barocco fu un grandioso tentativo di adattare i sogni dell’uomo a una realtà ormai insoddisfacente ma per cambiare la quale sarebbe stato necessario uno sforzo creativo, una capacità progettuale impensabili all’epoca. Il grande consenso all’indiscussa ideologia monarchica e alla mistica cattolica con il suo corollario di potere temporale del papa di Roma costituiva una gabbia al di fuori della quale non era pensabile nessun progetto di società civile. Era nello spazio serrato della gabbia cattolico-monarchica che l’intelligenza, la creatività, l’estro di scrittori e artisti potevano e sapevano muoversi, nell’incapacità di ipotizzare un sano scambio con l’altro, con il diverso da sé. Questa incapacità era il frutto di generazioni abituate a vivere e a combattere contro: contro i mori, contro le eresie, contro le minacce alla purezza di sangue, contro la barbarie delle popolazioni americane; imprese che avevano assunto in più occasioni i connotati dell’ardimento e del vero e proprio eroismo impedendo però che quelle correnti di novità che pure attraversarono la Spagna al tempo di Carlo V (penso soprattutto agli stimoli dell’erasmismo) potessero cambiare o semplicemente rendere meno blindata l’ideologia imperiale da padroni del mondo.

Nell’impossibilità di concepire l’idea di una rinuncia alla struttura di dominio e all’ordine imperiale esistente, le intelligenze del tempo produssero un ininterrotto e frenetico movimento che tuttavia non generava cambiamenti; si trattava di un falso movimento che nella sua circolarità finiva col tornare sempre al punto di partenza. Ne è esempio alto tutto il teatro di Lope de Vega la cui ricambiata rivalità con Miguel de Cervantes ha pesato sulla vita di entrambi. Nella incredibile produzione drammaturgica di colui che fu chiamato «monstruo de la naturaleza» per la prolificità del suo scrivere, si danno i casi più inverosimili, ci si sposta disinvoltamente negli scenari più esotici e lontani, le donne si travestono da uomo, i ricchi da poveri, i casi amorosi si moltiplicano in mille esempi, i popoli si ribellano, i grandi tradiscono, ma alla fine la giustizia monarchica e il rispetto per i dettami della religione trionfano e ogni cosa torna al posto che la ideologia le ha assegnato. Il culterano ed eccelso poeta don Luis de Góngora y Argote arma intorno all’atroce solitudine dell’uomo nel suo tempo altissimi versi che si arrotolano su se stessi in una estetica consolatoria dove il mito diventa pretesto di intrattenimento ingegnoso ed elitario sorprendendo per la capacità di rendere spettacolari e nuovi temi antichi ma inusuali. Incapace di inventare nuovi spazi e di scorgere nuovi orizzonti, il barocco diventa l’arte di far vivere strutture convenzionali introducendovi l’estro, il capriccio, l’invenzione, ma sempre all’interno di quella gabbia che è anche un intricato labirinto per conoscere il quale è indispensabile percorrerlo munendosi di svariati fili d’Arianna, primo fra tutti un linguaggio capace di rappresentare la realtà del tempo. C’è spazio per la critica più aspra, come negli indignati versi civili di Francisco de Quevedo y Villegas, impegnato a restituire dignità alla politica ormai corrotta; per la meditazione filosofica del grande teatro di Calderón de la Barca; per la straniante e irripetibile esperienza mistica, messa in pagina con opposti e straordinari linguaggi da Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della Croce; per la irreale deformazione del corpo, teso verso l’alto e come desideroso di allontanarsi dalle miserie di questo mondo nelle iconiche pitture di El Greco; per l’abbagliante desiderio di purezza delle bianche tonache dei santi di Zurbarán.

La grande cultura barocca spagnola è drammatica e agonica: soffre per l’inadeguatezza fra il modello desiderato e la miserabile realtà quotidiana, eppure, quando non si attarda sul disinganno, riesce ad operare una straordinaria e armonica sintesi, esemplificata nella grande tela del pittore di corte e cavaliere dell’ordine di Santiago, Diego Velázquez. Nelle sue celeberrime Meninas, sulle quali, non a caso, Pablo Picasso si è esercitato in numerose variazioni, il pittore, con le sue insegne di cavaliere e nella dignità della sua funzione, ritrae se stesso nell’atto di ritrarre il re e la regina, mentre l’infanta e la sua corte di cani, bambine e governanti assistono alla posa. Per l’uomo del barocco non c’è altra forma di riconciliarsi con la realtà che questa: prendere distanza dai sovrani, relegandoli a una fumosa immagine nello specchio, in salvo dal pericolo di uno sguardo impietoso e realista, mentre è sulle fanciulle e su se stesso che il pittore accende i riflettori; sulla realtà del suo studio, sull’andirivieni del personale, sulla quotidianità della vita di corte. Questo slittamento del punto di vista consente allo sguardo di non mettere a fuoco un’autorità indiscutibile seppure oppressiva e di scegliere un altro soggetto, apparentemente minore, per parlare del mondo e per descrivere la realtà senza dover rinnegare le grandi certezze della Spagna imperiale. Si tratta di una tecnica di sopravvivenza non estranea alla disciplina suggerita da quel grande movimento religioso creato da Ignazio di Loyola, valente soldato di Carlo V prima, fondatore della Compagnia di Gesù, poi. Dimostrando una profonda conoscenza dell’animo dell’homo hispanicus (ma più in generale, dell’essere umano), i Gesuiti praticano e insegnano una tecnica di sopravvivenza e resistenza al baratro del disinganno che si fonda su ingegnosi strumenti intellettuali che consentono di disobbedire obbedendo; hanno la certezza che Gesù vada difeso con la militanza ma danno spazio alla conoscenza e all’ascolto dell’altro sia pure con il proposito di condurlo nell’ambito della sola concezione del mondo accettabile, quella di cui sono portatori. Le esperienze d’oltremare della Compagnia di Gesù, assolutamente nuove nella forma e nel metodo, non spostano di una virgola la certezza della civiltà superiore che essi rappresentano nella remota Cina o nelle Misiones del Paraguay.

Si tratta, anche in questo caso, di un falso movimento, di uno sforzo grandioso della creatività e dell’intelligenza per riuscire a superare la disperante claustrofobia di un mondo sterminato in quanto spazio geografico ma implacabilmente ingabbiato dall’ideologia. La spirale, questa inquietante figura geometrica alla quale si è voluto assimilare il barocco, si avvita su se stessa; e tuttavia le sue volute consentono di occupare tempo e spazio in maniera ingegnosa e, pur nella consapevolezza della falsità del movimento, di nutrire la speranza che questo tempo immobile nella frenesia delle peripezie barocche, come per un incanto, possa servire a concepire un nuovo progetto per il mondo.

Miguel de Cervantes Saavedra

Mi è difficile gratificare con la prosopopea del don, che accompagna i nomi di alcuni dei grandi artisti spagnoli, Miguel de Cervantes Saavedra, gloria delle lettere della nostra cultura occidentale, autore di una delle opere universali di maggiore popolarità nel pianeta. E non perché Cervantes non meriti un segno di rispetto, ma perché merita di essere distinto dai grandissimi autori del suo tempo in virtù della sua personalità antiretorica e per la modestia di un’esistenza che, inseguendo grandi successi nei ranghi della vita sociale di un cittadino al servizio del potere, ha raccolto mutilazioni, carcere, penurie. La nostra migliore cervantista, Rosa Rossi, ha fatto notare il suo destino di marginalità e umiliazione ma anche di libertà e non conformismo, contraddizioni proprie di un’età contraddittoria.

Era nato ad Alcalá de Henares nel 1547 in una famiglia di scarsi mezzi e grande disordine morale. Suo padre esercitava la professione di cerusico ma fu sbattuto in galera per debiti; le sue sorelle, ribattezzate le cervantas dalle male lingue ma assai amate dal fratello scrittore, finirono a processo per la loro vita scapigliata. Miguel studia nella più economica delle scuole del tempo, dove fa lezione Juan López de Hoyos, buon maestro e fervente erasmista sotto la cui guida il giovane allievo si azzarda a comporre i suoi primi versi in occasione dei funerali della regina Isabella di Valois. Il suo destino di scrittore sembra segnato quando, inaspettatamente, scarta la penna per le armi e si fa soldato semplice. Sembra una scelta adeguata a conciliare necessità economiche, desiderio di azione e allo stesso tempo qualità intellettuali. Infatti, a poco più di vent’anni il Cardinale Acquaviva se lo porta in Italia dove resta, con grande profitto per la sua preparazione culturale, fino a quando, arruolato nella flotta cristiana agli ordini di don Giovanni d’Austria, figlio bastardo dell’imperatore, si imbarca alla volta di Lepanto e partecipa a quell’epica battaglia che, nella vulgata cattolica, nel 1571 ha fermato per sempre l’avanzata dei turchi in Europa.

Fu una battaglia terribile e cruenta. Cervantes ne venne fuori con una brutta ferita al braccio sinistro che gli valse quanto una medaglia al valore, ma anche un soprannome, quello di monco di Lepanto, che lo accompagnò per tutta la vita. Sperimentò l’orrore dell’ospedale di Messina, dove per mesi fu curato delle sue ferite e dove conobbe la sofferenza e la miseria. Fedele all’ardimentoso don Giovanni d’Austria, partecipa alla spedizione di Tunisi contro i pirati barbareschi che infestavano il Mediterraneo con la loro industria del sequestro e ne ricava una malaugurata lettera di raccomandazione in vista del suo ritorno in Spagna e del suo reinserimento nella vita civile. All’altezza del porto di Marsiglia la nave che lo riporta in patria viene assalita dal pirata Arnaute Mamí e il povero soldato con un braccio inservibile a causa della lettera di raccomandazione viene scambiato per un uomo potente e sbattuto in prigione ad Algeri, in attesa che qualcuno paghi il riscatto.

Durò cinque anni la dura esperienza di prigioniero in terra di mori, cinque anni in cui Cervantes riuscì a farsi riconoscere come uomo d’azione e saggio consigliere. Insieme ai suoi compagni di detenzione, per quattro volte, inutilmente, organizzò la fuga, visto che la sua famiglia in Spagna non riusciva a racimolare la somma necessaria al riscatto.

Ci riuscirono, nel 1580, i monaci trinitari, un ordine dedito a quest’opera di carità ma anche di necessità sociale vista la frequenza con cui venivano effettuati simili sequestri e la difficoltà di rendere sicure le vie marittime del Mediterraneo.

Il ritorno in patria alla fatidica età di 33 anni, nel mezzo del cammino di sua vita – come direbbe Dante –, non ha portato al nostro eroe né riposo né tranquillità. È vero che si sposò e mise su famiglia, è vero che – in mancanza di meglio – cercò ed ottenne lavoro nel pubblico impiego nell’antipatico ruolo di esattore delle imposte e requisitore di viveri per la Marina Reale, che preparava la colossale e sfortunata impresa della Invincibile Armata, ma questi impiegucci non bastavano a soddisfare le necessità di famiglia e ancor meno le ambizioni letterarie di Cervantes che tornavano ad inquietarlo. Scrive allora per il teatro, in quegli anni una vera e propria passione per gli abitanti di Madrid; il teatro, che era uscito dal ristretto ambito delle chiese e dei palazzi per trasferirsi nelle piazze, veniva preso d’assalto da uomini e donne, vecchi e giovani appassionati alle vicende esagerate ed esemplari che vi si rappresentavano. Cervantes ha scritto opere teatrali di grande pregio come Numancia o i deliziosi Entremeses, e fra il 1583 e il 1587 ne ha viste rappresentate venti. La scrittura teatrale era, all’epoca, l’unica che potesse fornire delle entrate al suo autore; lo sapeva bene Lope de Vega che sfornava commedie a getto continuo. Grazie a loro era diventato l’idolo delle folle e poteva permettersi sregolatezze come essere il giovanissimo amante della bella e desiderata attrice Elena Osorio. La prevaricante presenza di Lope sulle scene di Madrid non lascia spazio a Cervantes che ritorna alla letteratura nel 1585 con la sua Galatea, alcune Novelle esemplari e una produzione poetica. E visto che carmina non dant panem, e l’ipotesi di trasferirsi nelle colonie d’America non va avanti, ritorna al suo triste mestiere a causa del quale finisce, ancora una volta, in galera per malversazione. Spunta il secolo XVII e il nostro autore giace nel carcere di Siviglia, grandi stanzoni a volta dove si urla, si gioca d’azzardo, si soffre e si ride in una promiscuità imbarazzante. Eppure, è lì che Cervantes, raccolto il meglio della sua esperienza, elaborato il suo disinganno verso il mondo, maturata una radicale critica contro il potere, mette mano all’opera che più di ogni altro suo pur pregevole scritto lo ha reso immortale: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha.

Le bizzarre peripezie di quel curioso cavaliere errante riscuotono subito un grande successo perfino oltr’alpe. Cambierà qualcosa nella sua tribolata vita? Niente da fare. La speranza di poter ritornare in Italia, al seguito del viceré nella bella Napoli, tramonta nonostante la cura che ha messo nell’ingraziarsi alcuni potenti fra cui il duca di Lemos. E per colmo, un tal Avellaneda, che Cervantes bolla con le parole del più sincero disprezzo, si impossessa del suo cavaliere errante e, in un sequel grottesco, lo manda alle stampe, apocrifo. Sull’onda del successo del Don Chisciotte ha pubblicato tutte le Novelle esemplari (1613), Il Viaggio al Parnaso,i> e le sue Commedie e entremeses e nel 1615, ormai stanco e malato, riesce a pubblicare la seconda parte delle avventure del suo bizzarro cavaliere, accompagnandolo nel suo rinsavimento e morte con l’intenzione di impedire che qualche altro disinvolto ladro di personaggi lo rimettesse a cavallo di Ronzinante e lo facesse vagare ancora per le strade della Mancha.

Nel 1616, l’anno stesso in cui muore Shakespeare, Miguel de Cervantes lascia questo mondo. La sua alta scrittura risuonerà ancora nell’intricato e postumo romanzo bizantino Los trabajos de Persiles y Segismunda dove ha spinto la coppia di protagonisti su complicati itinerari atlantici così come il suo collega britannico ha spinto i personaggi della sua ultima opera, La Tempesta, fin nel Mar dei Caraibi. Alla fine delle loro vite le frontiere europee sembrano essere diventate strette ai due più grandi scrittori del tempo.

Don Chisciotte

È il 1602; Cervantes ha cinquantacinque anni e sta in galera, a Siviglia, quando comincia a scrivere il Don Chisciotte. Doveva essere un’altra delle sue Novelle esemplari, brevi narrazioni con ammonimento finale, e invece la scrittura è cresciuta fuori dal carcere, fra Toledo e Valladolid, fino a diventare la prima parte de L’ingegnoso cavaliere don Chisciotte della Mancha, dato alle stampe nel 1605, presso una delle quattro tipografie esistenti all’epoca a Madrid, con tutte le dovute licenze e dediche, e messo in vendita in casa di Francisco Robles, libraio reale ma anche amico della famiglia Cervantes. Non fu un cattivo affare: dal momento della pubblicazione fino al 1614 se ne fecero tredici edizioni per un totale di 12.000 copie. Insomma, divenne subito un libro di grande successo, un vero e proprio best-seller. Dalla sua reclusione e dal disincanto che lo accompagna una volta tornato in libertà, dal punto della sua vita in cui, senza più grandi speranze, ha tutto il tempo di contemplare il mondo, di ricordare e di immaginare, Cervantes dà forma ad un eroe bizzarro e sognatore, così ridicolo da diventare sublime nella sua cieca osservanza di un codice d’onore – quello dei cavalieri erranti – ormai desueto e lontano dalla realtà. Eppure, tutta la prima parte del romanzo sembra davvero rispondere al dichiarato proposito di burlarsi e screditare i libri di cavalleria, costituendo un vero e proprio, meticoloso, repertorio dei passi che deve fare un cavaliere errante per essere davvero tale, e cioè un nobile spirito disinteressato che raddrizza i torti e corregge le ingiustizie stimolato da una sola, decisiva ricompensa: l’amore della donzella amata, in nome della quale non esita a lanciarsi nelle più disparate avventure. E così, una volta conosciuto il vecchio gentiluomo della Mancha, le persone che lo attorniano e la sua vita sobria, lo accompagniamo nella sua macchinosa follia, indotta dalle troppe letture di libri di cavalleria, e lo vediamo allontanarsi dalla sua casa sicura, con le sue improbabili armi, fra lo sconcerto della governante e della nipote, del curato e del barbiere. È solo, don Chisciotte, nella sua prima sortita in cui dovrà farsi cavaliere e vegliare le sue armi, ma questa solitudine non è dialogica, non permette confronti, blocca il linguaggio. Don Chisciotte ha bisogno di Sancho Panza non solo perché un cavaliere deve essere accompagnato dal suo scudiero, ma anche perché se il vecchio hidalgo ha tratto tutto il suo sapere dai libri, è necessario che il sensato guardiano dei porci dia voce alle cose in quel territorio della Mancha che entrambi attraversano a dorso di ronzino e di asino. È un dialogo continuo quello che intrattengono servo e padrone, un dialogo che mette di fronte la sensatezza da cristiano viejo di Sancho con le tentazioni erasmiste di don Chisciotte, il realistico terra-terra dell’uno con la generosa e sfrenata immaginazione dell’altro. In questo modo l’autore li ha immortalati mentre attraversano quella vasta distesa che confina a nord con il Tago, a sud con la Guadiana, punteggiata da fortezze e castelli, coltivata a grano e vigneti, sede a Calatrava di quell’importante ordine cavalleresco, patria del conquistador Pedro de Almagro e residenza dei banchieri di Carlo V, la potente famiglia Függer.

E in questa peripezia dove l’immaginazione trasforma i mulini a vento in giganti, don Chisciotte aggredisce, sotto la maschera del ridicolo, la rigida norma dell’identità e dell’unità che hanno caratterizzato l’epoca di Filippo III riuscendo a tentarci con l’eccezione alla regola che lo guida nel suo itinerario di giustizia e che gli consente di capire e di farci capire che i galeotti che si trascinano incatenati o il giovane capraio ladruncolo frustato dal suo padrone sono al tempo stesso criminali ed esseri umani e il nostro cavaliere sceglie di tener conto non tanto delle loro colpe quanto delle loro pene.

Nel capitolo IX Cervantes rivela di aver tratto questa storia bislacca da un manoscritto arabo trovato a Toledo: si tratta di un escamotage che gli permette di esimersi da colpe, vista l’occhiuta sospettosità del Tribunale dell’Inquisizione e dei censori reali, e di ricondurre alla sicurezza della vecchia casa don Chisciotte e Sancho. Doveva finire così l’avventura dell’anziano e vorace lettore di libri di cavalleria e del suo paziente e astuto servitore. Invece, ecco tornare a cavalcare i nostri personaggi. A tirarli fuori questa volta è quel tale Avellaneda di cui si sa solo che era amico di Lope de Vega, il quale, visto lo straordinario successo anche internazionale del libro, ha deciso di dargli un seguito, incurante di diritti e copyright. Il Don Chisciotte apocrifo è una misera copia dell’originale: una coppia burlesca e volgare che rende grottesche le nobili avventure degli eroi cervantini. Il perfido Avellaneda, riprendendo quanto annunciato nella Prima parte da Cervantes, conduce i nostri eroi a Saragozza per le famose Giostre, ciò impedisce al nostro autore di ambientare la sua Seconda parte in quel Regno. Dirigerà dunque i passi dei nostri eroi verso il Mediterraneo, verso Barcellona, la città dei Conti che già preannuncia il suo futuro di grande porto.

Pubblicata nel 1615, pochi mesi prima della morte del suo autore, la Seconda parte delle avventure di don Chisciotte riduce i grandi inserti narrativi, concede un maggior protagonismo a Sancho Panza, che viene tentato dalle lusinghe del potere quando i faceti Conti di Barcellona gli fanno credere di essere diventato Governatore dell’Isola Barataria.

In questo ritorno del padrone e del suo scudiero sui cammini del mondo, nulla è quel che sembrava; ognuno finge di essere altro, le maschere si sovrappongono permettendo l’inganno e al tempo stesso garantendo l’impunità. Li salva, ci salva, il perfetto gioco di specchi che rimanda di continuo dalla scrittura alla lettura intese come un’unica attività creativa che consente alla finzione inventata dall’autore, e da lui raccontata in un modo che è solamente suo, di diventare letteratura, la grande letteratura che ha fatto del Don Chisciotte il primo, grande romanzo moderno e della lingua con cui parlano i suoi personaggi il modello di un idioma – il castigliano – che si imponeva sugli altri della penisola come la lingua per antonomasia della Spagna. Il grande repertorio dei generi in prosa contenuto nel romanzo non ne tralascia nessuno. Cervantes stesso ha confessato di leggere anche i fogli che trovava per strada ed eccolo riempire pagine di storie di genere cavalleresco e pastorale, sentimentale ed epico, moresco e picaresco; ci sono le avventure di Zoraida e Marcela, Lucinda e Camila, Dorotea e Maritornes; del Prigioniero e di Sansón Carrasco, di Ginés de Pasamonte e di Pero Pérez e non manca nemmeno, all’interno stesso della narrazione, una acuta serie di notazioni critiche che fanno del Don Chisciotte al tempo stesso un romanzo e la critica dello stesso.

Giunto sulle rive del Mediterraneo, deluso e disincantato, confuso dal continuo gioco fra burla e realtà, sconfitto dal fiero cavaliere sotto la cui maschera si cela il solito Sansón Carrasco, come si addice a un gentiluomo castigliano del tempo di Filippo iii don Chisciotte torna al suo villaggio per dettare il suo testamento e morire, rinsavito, nel suo letto, non prima di aver proibito alla nipote di sposare un pretendente affezionato lettore di libri di cavalleria, pena la perdita dell’eredità, e di aver chiesto scusa all’infame Avellaneda per avergli dato il pretesto di scrivere tante sciocchezze. Sarà il curato a chiedere al notaio di testimoniare la morte del Cavaliere dalla Triste Figura, affinché nessun altro se ne impossessi e lo rimetta a cavallo. Precauzione inutile: don Chisciotte e Sancho, come le parole, l’immaginazione e la sapienza di Miguel de Cervantes hanno voluto, continuano a dialogare per le strade del mondo l’uno tirando verso il sogno, l’altro richiamandolo alla realtà.

ALESSANDRA RICCIO

Nota biobibliografica

LA VITA

Miguel de Cervantes Saavedra nacque ad Alcalá de Henares, un paesino non molto lontano da Madrid, nel 1547. La data di nascita non è sicura, si sa per certo che venne battezzato nella chiesa di Santa María la Mayor di Alcalá de Henares il 9 ottobre del 1547, quindi probabilmente nacque tra la fine di settembre e i primi di ottobre.Fu il quarto dei sette figli di Rodrigo de Cervantes, di professione cirujano, chirurgo, mestiere che all’epoca consisteva più o meno nel fare salassi, quindi di poco prestigio, che veniva svolto quasi sempre da cristianos nuevos, vale a dire da coloro (ebrei o musulmani) che si convertivano al cattolicesimo per non essere espulsi dalla Spagna. L’editto reale del 1492 decretava, infatti, il cattolicesimo religione di stato e proibiva la permanenza sul suolo spagnolo di tutti i non cristiani.

I primi anni di vita di Cervantes furono all’insegna di continui spostamenti, probabilmente a causa dei debiti contratti dal padre; si ha notizia di una sua permanenza a Madrid nel 1566, dove frequentò il Colegio de la Villa sotto la guida dell’umanista Juan López del Hoyo che, nel settembre del 1569, pubblicò una raccolta di poesie in cui compaiono alcuni componimenti lirici di Cervantes in onore della regina Isabel morta l’anno prima.

Alla fine di quello stesso anno, Cervantes lasciò la Spagna e si recò prima a Roma al servizio del cardinale Giulio Acquaviva e poi, nel 1570, a Napoli, dove si arruolò volontario nell’esercito spagnolo impegnato nella lotta contro l’impero ottomano.

Nell’ottobre del 1571 partecipò alla famosa battaglia di Lepanto in cui venne ferito al petto e al braccio sinistro, di cui perse l’uso. Questo spiacevole incidente, tuttavia, non gli impedì di continuare la sua carriera militare: l’anno seguente partecipò, infatti, alle spedizioni di Navarrino e Tunisi. Nel 1575 si imbarcò a Napoli con il fratello Rodrigo, diretti in Spagna, ma la nave fu catturata dai pirati turchi, e i due furono fatti prigionieri. Dopo aver trascorso cinque anni di prigione ad Algeri, da dove tentò di fuggire ben quattro volte, fu riscattato e tornò finalmente in Spagna.

Abbandonò, quindi, le ambizioni militari per dedicarsi solo alla scrittura; nel 1582 iniziò la redazione del suo primo romanzo, La Galatea, pubblicato nel 1585, e di varie opere teatrali. La scrittura, però, non riusciva a garantirgli una vita decorosa, così, a causa delle ristrettezze economiche in cui si trovava, fu costretto a impiegarsi presso il Ministero delle Finanze come esattore delle imposte e commissario delle forniture di viveri alla Marina Reale; il suo lavoro lo portò a Siviglia, in Andalusia, dove venne a contatto con il mondo della malavita che descriverà in Rinconete y Cortadillo.

Nel 1584 sposò Catalina de Palacios, ma fu una relazione extraconiugale a dargli, in quello stesso anno, la gioia di essere il padre di Isabel, sua prima e unica figlia.

A Siviglia, fu scomunicato e imprigionato più di una volta con l’accusa di essersi appropriato di denaro e beni destinati alle casse statali. È probabile che proprio nel carcere di Siviglia sia nata la prima idea del Don Chisciotte, come lui stesso scrive nel Prologo dell’opera, quando, descrivendo le peripezie del bizzarro cavaliere, afferma che solo in carcere poteva essere concepito un personaggio così originale.

Uscito dal carcere si recò a Valladolid dove, nel 1605, si trovò a fronteggiare altri problemi con la giustizia: fu accusato e prosciolto per l’omicidio di un illustre personaggio di quella città. Nel 1608 si trasferì nel quartiere madrileno di Atocha e nel 1609 fece il suo ingresso nella Hermandad de los Esclavos del Santísimo Sacramento. Non fu di certo solo per motivi di ordine religioso che scelse di indossare l’abito di quella congregazione, quanto soprattutto per la consapevolezza che, grazie a quell’affiliazione, poteva giovarsi dei favori riservati agli intellettuali della corte di Filippo III che da poco era ritornata a risiedere nella capitale. Cominciò, in quel periodo, a dedicarsi alacremente alla scrittura.

Nel 1605 fu pubblicata la prima parte del Don Chisciotte, grazie al quale ottenne un notevole quanto effimero successo economico e di pubblico. Del 1613 è, invece, la pubblicazione delle Novelas ejemplares, mentre l’anno dopo fu la volta del poema allegorico Viaje del Parnaso e poi, nel 1615, della raccolta Ocho comedias y entremeses. Nell’ottobre di quello stesso anno fu terminata la stampa della seconda parte del Don Chisciotte; pochi mesi dopo, il 23 aprile del 1616, Cervantes morì a Madrid. Nel gennaio del 1617 fu pubblicato il romanzo postumo Los trabajos de Persiles y Segismunda.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Opere

Obras Completas de Miguel de Cervantes Saavedra (in particolare: Comedias y entremeses, Poesía Sueltas), a cura di Rudolph Schevill e Adolfo Bonilla y San Martín, Gráficas Reunidas, Madrid 1922.

Viaje del Parnaso, Castalia, Madrid 1973.

El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha, edizione a cura di Juan Bautista de Avalle-Arce, Alhambra, Madrid 1979.

El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha, edizione a cura di Vicente Gaos, Gredos, Madrid 1987.

Don Quijote de la Mancha, edizione a cura di John Jay Allen, Cátedra, Madrid 1990.

Los baños de Argel, Taurus, Madrid 1992.

Novelas Ejemplares, Planeta, Barcelona 1994.

La Galatea, Cátedra, Madrid 1995.

Los trabajos de Persiles y Segismunda, Cátedra, Madrid 1997.

El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha. Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote della Mancha, Edición del Instituto Cervantes, a cura di Francisco Rico, Barcellona 1998.

Altre traduzioni italiane del Don Chisciotte

Don Chisciotte della Mancia, traduzione di Vittorio Bodini, Einaudi, Torino 1956.

Don Chisciotte della Mancia, traduzione di Ferdinando Carlesi, Mondadori, Milano 1991.

Don Chisciotte della Mancia, traduzione di Letizia Falzone, Garzanti, Milano 2001.

Studi sul Don Chisciotte

LEO SPITZER, Perspectivismo lingüístico en el Quijote, Gredos, Madrid 1955.

RICHARD PREDMORE, El mundo del Quijote, Ínsula, Madrid 1958.

CARLOS VARO, Génesis y evolución del Quijote, Ediciones Alcalá, Madrid 1968.

MIGUEL DE UNAMUNO, Vida de Don Quijote y Sancho, Espasa, Madrid 1971.

ÁNGEL ROSENBLAT, La lengua del «Quijote», Gredos, Madrid 1971.

ALONSO HERNÁNDEZ DE AVELLANEDA, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, Espasa, Madrid 1972.

CESARE SEGRE, Rette e spirali nel Don Chisciotte, Einaudi, Torino 1974.

JOSÉ ANTONIO MARAVALL, Utopía y contrautopía en el Quijote, Pico Sacro, Santiago de Compostela 1976.

LETIZIA BIANCHI, Nella Prima Parte del «Quijote», Giardini, Pisa 1980.

RAFFAELE PUDDU, Il soldato gentiluomo, Il Mulino, Bologna 1982.

LUIS RUIZ DE VARGAS, Tierras y lugares de la ruta de Don Quijote de la Mancha, Hijos de E. Minuesa, Madrid 1983.

ALDO RUFFINATTO, La galassia «Quijote». In margine ai mondi possibili dell’Ingegnoso idalgo, Giappichelli, Torino 1983.

EDWARD BAKER, La biblioteca de don Quijote, Marcial Pons, Madrid 1997.

SIMÓN PALMER, MARÍA DEL CARMEN, La cocina de Palacio (1561-1931), Castalia, Madrid 1997.

Studi su Cervantes

MARÍN ASTRANA, Vida ejemplar y heroica de Miguel de Cervantes Saavedra, Instituto Editorial Reus, Madrid 1948-1958.

CARLOS FERNÁNDEZ GÓMEZ, Vocabulario de Cervantes, Real Academia Española, Madrid 1962.

AMÉRICO CASTRO, El pensamiento de Cervantes, Noguer, Barcellona 1972 (Il pensiero di Cervantes, Guida, Napoli 1991).

FRANCISCO MÁRQUEZ VILLANUEVA, Fuentes literarias cervantinas, Gredos, Madrid 1973.

LUIS ROSALES, Cervantes y la libertad, Cultura Hispánica, Madrid 1985.

ANTONIO VILLANOVA, Erasmo y Cervantes, Lumen, Barcellona 1989.

FRANCO MEREGALLI, Introduzione a Cervantes, Laterza, Bari 1991.

EMILIO OROZCO DÍAZ, Cervantes y la novela del Barroco, Universidad de Granada, 1992.

STEPHEN GILMAN, La novela según Cervantes, Fondo de Cultura Económica, México D.F., 1993.

MÁRQUEZ VILLANUEVA FRANCISCO, Trabajos y días cervantinos, Centro de Estudios Cervantinos, Alcalá de Henares 1995.

JUAN BAUTISTA AVALLE-ARCE, Enciclopedia cervantina, Centro de Estudios Cervantinos, Alcalá de Henares 1997.

ROSA ROSSI, Sulle tracce di Cervantes, Editori Riuniti, Roma 1997.

JOSÉ DOMÍNGUEZ CAPARRO, Métrica de Cervantes, Centro de Estudios Cervantinos, Alcalá de Henares 2002.

MARTÍN DE RIQUER, Para leer a Cervantes, El Acantilado, Barcellona 2003.

ANTONIO REY HAZAS, Poética de la libertad y otras claves cervantinas, Eneida, Madrid 2005.

ANTONIO REY HAZAS, Miguel de Cervantes, Literatura y vida, Alianza, Madrid 2005.

Studi sull’epoca e sul linguaggio di Cervantes

Cancionero de Romances, a cura di Ramón Menéndez Pidal, CSIC, Madrid 1945.

RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL, Romancero Hispánico, Espasa, Madrid 1953.

MARTÍN DE RIQUER, Caballeros andantes españoles, Espasa, Madrid 1967.

DIEGO CATALÁN, Siete siglos de romancero (historia y poesía), Gredos, Madrid 1969.

ERICH AUERBACH, Lenguaje literario y público en la baja latinidad y en la edad media, Seix Barral, Barcellona 1969.

LORE TERRACINI, Lingua come problema nella letteratura spagnola del Cinquecento, Stampatori, Torino 1970.

MIGUEL DE UNAMUNO, Vida de Don Quijote y Sancho, Espasa, Madrid 1971.

GARCILASO DE LA VEGA, Obras completas, Castalia, Madrid 1981.

JOSÉ ANTONIO MARAVALL, La cultura del Barroco, Ariel, Barcellona 1983.

ANTONIO DOMÍNGUEZ ORTIZ, Institución y sociedad en la época de los Austrias, Ariel, Barcellona 1985.

JERÓNIMO LÓPEZ-SALAZAR PÉREZ, Estructuras agrarias y sociedad rural en la Mancha (siglos XVI-XVII), Instituto de Estudios Manchegos, Ciudad Real 1986.

ANTONIO PRIETO, La prosa española del siglo XVI, I, Cátedra, Madrid 1986.

CARLOS GARCÍA GUAL, Lecturas fantásticas medievales, Mondadori, Madrid 1990.

CESARE SEGRE, Fuori dal mondo. Il modello nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Einaudi, Torino 1990.

FRANCISCO RICO, Texto y contexto, Crítica, Barcellona 1990.

ANTONIO TOVAR, Dizionario delle sentenze latine e greche, Rizzoli, Milano 1991.

MANUEL ALVAR, El rey Arturo y su mundo. Diccionario de mitología artúrica, Alianza, Madrid 1991.

RAMÓN MENÓNDEZ PIDAL, La lengua castellana en el siglo XVII, Espasa, Madrid 1991.

MÍKEL DE EPALZA, Los moriscos antes y después de la expulsión, Mapfre, Madrid 1992.

ALBERTO BUITRAGO, Diccionario de dichos y frases hechas, Espasa, Madrid 2005.

Nota dei traduttori

La traduzione di un’opera di respiro universale come il Don Chisciotte, che nel tempo ha sempre goduto dei favori di ogni tipo di pubblico, presuppone una serie di necessarie precisazioni.

In primo luogo bisogna ricordare che il libro è diviso in due parti: la prima venne pubblicata tra il Natale del 1604 e i primi giorni del 1605 e la seconda, invece, dieci anni dopo, nell’ottobre del 1615, pochi mesi prima della scomparsa di Cervantes.

Purtroppo le peripezie che hanno contrassegnato la redazione e la pubblicazione, soprattutto della prima parte del romanzo, non sono da meno rispetto a quelle vissute dal protagonista del libro.

Il 26 settembre del 1604 Cervantes ottiene il permesso dalle autorità competenti di pubblicare il romanzo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha per conto dell’editore Juan de la Cuesta¹ ; negli ultimi giorni dello stesso anno, il libro viene messo in commercio con un numero di copie abbastanza alto, circa 1500-1700. In questa prima edizione principe vengono rilevati vari errori di scrittura, in particolare la famosa questione dell’asino di Sancho, che risulta inizialmente rapito per poi ricomparire senza alcuna spiegazione nei capitoli successivi. Cervantes, dunque, è chiamato ad apportare delle correzioni all’opera, anche se, nella seconda edizione castigliana² del libro, del marzo del 1605, la vicenda dell’asino resterà ancora confusa. L’autore, infatti, apportò solo delle modifiche in alcuni capitoli tralasciando il fatto che l’asino compariva in molti altri senza una coesione logica.

In una terza edizione venuta alla luce nel 1608, si cercò, nuovamente, di dare coerenza al testo rispetto alla questione dell’asino; in questa occasione in maniera abbastanza definitiva, seppure ancora non completamente soddisfacente.

Nel 1615 verrà pubblicata la vera seconda parte del romanzo³ , con il titolo di Segunda parte del ingenioso caballero don Quijote de la Mancha⁴ . Essa fu commercializzata insieme alla prima che ricomparve, questa volta, spogliata delle correzioni della seconda e della terza edizione, e quindi molto più simile alla versione principe del 1604/5. I motivi di questa scelta sono da ricondurre, probabilmente, alla volontà dell’autore di eliminare le forzature apportate al testo nelle edizioni del 1605 e del 1608, sebbene l’intenzione iniziale fosse quella di renderlo più coerente. La scelta stilistica appare, quindi, abbastanza chiara: l’autore, infatti, ha preferito mantenere alcune incongruenze piuttosto che appesantire il testo con aggiunte poco verosimili e che forse non avrebbero risolto del tutto il problema⁵ . È probabile, inoltre, che anche questa seconda parte del romanzo avesse avuto bisogno di correzioni autografe ma il destino, che tante volte è servito a Cervantes per creare le avventure dei suoi personaggi, quella volta volle giocargli l’ultima beffa, e non gli permise di rivedere e correggere la sua migliore creatura artistica nella sua forma definitiva e completa: morìi il 23 aprile del 1616.

Bisogna, inoltre, sottolineare che nel corso degli anni sono apparse decine di edizioni diverse⁶ che hanno seguito criteri di trascrizione disparati e non sempre condivisibili, soprattutto per quanto riguarda la seconda parte, monca di revisione autografa dell’autore. L’edizione su cui si è basata questa traduzione⁷ riprende, con gli opportuni accorgimenti che l’odierna ortografia castigliana richiede, l’edizione del 1615, anche perché questa fu l’ultima edizione che Cervantes potè vedere e approvare.

L’obiettivo principale resta, in ogni caso, la speranza di poter offrire al lettore un testo facilmente fruibile che, se da un lato cerca di mantenere un legame stretto e coerente con le ultime volontà dell’autore, dall’altro ci auguriamo consenta di attenuare il più possibile le difficoltà di approccio a un’opera che richiama contesti storici, sociali e culturali molto lontani dalla realtà contemporanea. Il risultato finale potrà dare occasione a commenti e giudizi molto severi su questo lavoro, che accettiamo anticipatamente con l’umiltà che dovrebbe contraddistinguere chiunque si avvicini a un libro che ha aperto il cammino alla narrativa moderna. Chiediamo pertanto venia per qualsivoglia errore o imprecisione sia al lettore che alla memoria di Cervantes e del suo Cavaliere dalla Triste Figura.

BARBARA TROIANO e GIORGIO DI DIO

¹ In realtà Cuesta è editore solo nominalmente, perché chi ha curato effettivamente l’opera è stato Francisco de Robles.

² Nel frattempo l’opera era stata pubblicata (febbraio del 1605) anche a Lisbona, in Portogallo.

³ Infatti, nel settembre del 1614 era uscita una continuazione apocrifa, il Segundo tomo del ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, attribuita ad Alonso Fernández Avellaneda. Considerando il notevole successo di pubblico della prima parte, Avellaneda pensò di pubblicarne una seconda; si tratta, comunque, di un libro modesto e di maniera.

⁴ Si noti il cambio da hidalgo in caballero. Nella Spagna del Seicento gli hidalgos e i caballeros erano un gradino sotto nella scala sociale rispetto all’alta nobiltà molto vicina alla corte; godevano di vari privilegi tra cui l’esenzione del pagamento delle tasse. Gli hidalgos non avevano rendite, mentre i caballeros avevano rendite fisse da terreni o da altre proprietà.

⁵ Per permettere al lettore una lettura completa dell’opera, si è scelto di inserire le parti che Cervantes aveva aggiunto nelle edizioni precedenti a quella del 1615; queste parti verranno indicate con opportune note.

⁶ Si sono avute edizioni del Don Chisciotte in tutta Europa. Lisbona, come già detto, ma anche Bruxelles nel 1607, Milano 1610, Anversa 1672, Londra 1738, L’Aia 1744.

⁷ Si tratta dell’Edición del Instituto Cervantes, a cura di Francisco Rico, Barcellona 1998.

L’ingegnoso cavaliere

Don Chisciotte della Mancha

Frontespizio dell’edizione del 1605 del Don Chisciotte.

Al Duca di Béjar

Marchese di Gibraleón, Conte di Benalcázar e

Bañares, Visconte della Puebla de Alcocer, Signore dei paesi

di Capilla, Curiel e Burguillos

Confidando nella benevola accoglienza e nella considerazione che l’Eccellenza Vostra dedica ad ogni sorta di libro, come gran signore tanto incline a favorire le buone arti, soprattutto quelle che per la loro nobiltà non si abbassano al servizio e all’interesse del volgo, ho deciso di dare alla luce l’INGEGNOSO CAVALIERE DON CHISCIOTTE DELLA MANCHA con la tutela del Chiarissimo nome di Vostra Eccellenza. La supplico, pertanto, con il rispetto che devo a tanta grandezza, di volerlo accogliere favorevolmente sotto la sua protezione, affinché, alla sua ombra, sebbene privo di quel prezioso ornamento di eleganza ed erudizione di cui sono solite andar vestite le opere composte dagli uomini dotti, osi presentarsi senza timore al giudizio di coloro che, oltrepassando i limiti della propria ignoranza, sono avvezzi condannare i lavori altrui con più rigore che giustizia.

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1