Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Foglie d'erba
Foglie d'erba
Foglie d'erba
E-book744 pagine7 ore

Foglie d'erba

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cura e traduzione di Igina Tattoni
Edizione integrale del 1856 con testo inglese a fronte
Con un saggio di Lewis Fried

Foglie d’erba di Walt Whitman è la raccolta poetica di una vita. Costantemente modificata dall’autore fino ai suoi ultimi giorni, è un’opera di vitalità impressionante che si muove rapida tra la celebrazione appassionata del corpo sensuale e l’invocazione alla presa di coscienza universale. Stampato per la prima volta in forma anonima, “diverso” già nella sua struttura slegata e fluviale, Foglie d’erba cresce lentamente nella neonata coscienza critica americana, inneggia alla memoria storica del Paese e grida la gioia dei sentimenti, l’urgenza naturalistica, ma anche il dolore della guerra. Il riconoscimento delle diversità e l’onestà delle emozioni sono la pietra angolare della poetica di Whitman, che dalle contraddizioni pubbliche e private ricaverà grandi impulsi poetici. Con lui nasce il Sogno Americano.
In questa edizione viene presentata per la prima volta al lettore la seconda versione della raccolta, risalente al 1856, in cui Whitman include numerosi nuovi componimenti e decide di dare un titolo a ognuno.

«Celebro me stesso,
E ciò che immagino tu immaginerai,
Perché ogni atomo che appartiene a me appartiene davvero
anche a te.»


Walt Whitman

nato nel 1819 e giunto a New York in tenera età, dopo gli studi presso la scuola pubblica sperimentò diversi lavori: fu fattorino, apprendista, insegnante e in seguito tipografo. L’inizio dell’attività giornalistica coincise con i primi tentativi poetici e con un misterioso viaggio a New Orleans, unico nella sua vita. È del 1855 la nascita di Foglie d’erba, cui l’autore dedicherà una costante rivisitazione. Dapprima ignorato e in seguito osteggiato, anche per la carica omoerotica dei suoi versi, si vedrà costretto all’autocensura prima di ottenere i dovuti riconoscimenti. Morì nel 1892.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854131453
Foglie d'erba
Autore

Walt Whitman

Walt Whitman (1819–92) was an influential American poet and essayist, and is credited with being the founding father of free verse. He first published his culturally significant poetry collection ‘Leaves of Grass’ in 1855 from his own pocket, and revised and expanded it over thirty years. It is an essential element of America’s literary tradition, much taught in schools and universities around the world.

Autori correlati

Correlato a Foglie d'erba

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Poesia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Foglie d'erba

Valutazione: 4.107872903860712 su 5 stelle
4/5

1.321 valutazioni24 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Hier vertaling van de oorspronkelijke editie van 1855, 12 gedichten, eerste beslaat de helft. Klaroenstoot, vitalisme puur sang, sterk lichamelijk ingekleurd. Diep geloof in het leven, de dood, het zijn.Gevoel van verbondenheid met alles: transcendentalisme. Tegelijk onbelemmerde vrijheid centraal. Gras als symbool van het leven: hardnekkig, wild meebuigend met de wind, overal aanwezig. Vormelijk: taalorgie
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Walt Whitman was a visionary, a tolerant and kind man, who spoke out about injustices and did not allow himself to conform. Looking into the soul of human motivation and reaction, he purposefully chose everyday people to demonstrate his loftiest ideas. He had deep feelings about humanity's return to the earth, completing the cycle of life. The war greatly influenced his ideals, and probably was a trigger for him to create updated editions of this poem, and with each he honed the lines and the placement. In many ways, this self educated and self published author was also a book maker - taking into account everything about the physical book as well as the content. He rejected censorship and joined in with other bohemian writers of the day. I read this poem slowly with a class over a period of weeks, and we discussed a lot of the background, and how his words were influenced by the events of the day. Walt Whitman's vision and words are relevant still today.
    Excerpt from section Full Of Life Now
    "When you read these I that was visible am become invisible,
    Now it is you, compact, visible, realizing my poems, seeking me,
    Fancying how happy you were if I could be with you and become your comrade;
    Be it as if I were with you. (Be not too certain but I am now with you.)"
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    2011 will go down, for me, as The Year Ben Caught Up On His Classics. Partly due to shame at continually seeing "Top 100" lists (B&N, Modern Library, etc.) of which I had invariably only read about 10, partly due to increased reading time thanks to becoming a train commuter, but mostly due to buying an e-reader and suddenly having easy, free access to public domain material, I've spent a good chunk of this year reading famous old books. Some of them were great; others, mediocre. Some of them have aged beautifully; others now seem quaint, silly, or merely boring.

    In any event, whether I've enjoyed the books or not, when I sit down to review them, I do so knowing that my better-read friends have probably already read them, often decades ago. And thus it is with Leaves of Grass. There's nothing I'm going to be able to say to shed any new light on a work that's been loved, hated, studied and scrutinized for over a century, and has had numerous critical works written about it. So I won't even try. But here are a few personal observations, in lazy man's bullet points, because I write paragraphs for a living and I'm on vacation right now:

    - This is a warm, beautiful collection of writings. Whitman makes constant references to throwing his arm around you, the reader, and the tone of the writing bears that out. Walt is the drunk guy at the party who really loves you, maaaaaannnnn, and keeps giving you hugs.
    - I love how he manages to give structure to his poems. "Free verse" is really a misnomer, I think, because the verse is musical and wonderfully well-crafted. Shorn of the restrictions of meter or rhyme, Whitman makes amazing use of alliteration and psalm-like repetition to impart rhythm. These are lovely poems to read out loud.
    - This stuff must have been scandalously graphic for the time period. There's a lot of throbbing and sliding going on. I can see why Emily Dickinson hated it.
    - It's interesting how Whitman's persona and point of view subtly shift: from omnipotent and omniscient, to solipsistic; from being above all, to being one with everything. One moment he's a silent, ghostly observer, separate from the observed, and the next moment he's just one more microscopic cell in the sweaty body of humanity.

    Leaves of Grass is so intense that it actually started to burn a bit by the end, an overstimulated, almost snowblind feeling. I suppose that's to be expected when you read in a few dozen hours what took a lifetime to write. I feel as though this is a book I will come back to for small doses, re-savoring favorite passages when the occasion and mood call for it. Wise, kind, funny, sexy, generous, and passionate. I'm sorry I waited 38 years to let Walt sound his barbarian yawp across the screen of my Kindle.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    This delightful Illustrated Leaves of Grass, with introduction by William Carlos Williams (also a poet) and edited by Howard Chapnick, provides clarity and adds dimension to 14 complete poems and 6 excerpts of his longer works. The photos, lay side-by-side with the text, made Whitman’s words pop and dance. His message is so clear, strong, and timeless when presented in this format. Considering Leaves of Grass was written between 1855 to 1892 and these photos are from 1960 to 1970, it certainly has withstood the test of time. I can even visualize what a version with current events may look.In the introduction by Williams, he wrote, “Whitman came from a rhetorical and long-winded age.” I laughed and didn’t feel so bad that I had said Whitman word-puked in my recent Leaves of Grass review. He also wrote, “Never to my knowledge had the subjects of Whitman’s Leaves of Grass been so presented! The poem came alive for me as if for the first time.” Well said. I uploaded a few pictures in my gallery to share.More Quotes:On Equality from “Song of Myself”:“I am the poet of the womanthe same as the man;And I say it is as great to be a woman as to be a man;And I say there is nothinggreater than the motherof men.”On Celebration of the Body and the Relationship between Men and Women, from “I Sing the Body Electric”:“I sing the Body electric;The armies of those I love engirth me,and I engirth them;They will not let me off till I go with them,respond to them,And discorrupt them, and charge them fullwith the charge of the Soul.Was it doubted that those who corrupt their own bodies conceal themselves?And if those who defile the livingare as bad as they who defile the dead?And if the body does not do as muchas the Soul?And if the body were not the Soul,what is the Soul?The love of the Body of man or womanbalks account – the body itself balks account;That of the male is perfect, and thatof the female is perfect.”On Aging, from “To Old Age”:“I see in you the estuary thatenlarges and spreads itself grandlyas it pours in the great Sea.” ----- I love this lineOn Adventure and the Journey of Life, from “Song of the Open Road”: “Afoot and light-hearted, I take to the open road,Healthy, free, the world before me,The long brown path before me, leading wherever I choose.Henceforth I whimper no more, postpone no more, need nothingHenceforth I ask not good-fortune – I myself am good-fortune;Strong and content, I travel the open road.”And“Now I re-examine philosophies and religions,They may prove well in lecture-rooms, yet not prove at all under the spaciousclouds, and along the landscape and flowing currents.”And“Mon enfant! I give you my hand!I give you my love, more precious than money,I give you myself, before preaching or law;Will you give me yourself? will you come travel with me?Shall we stick by each other as long as we live?”On President Lincoln’s Assassination – one of his most moving pieces:"O Captain! my Captain! our fearful trip is done;The ship has weather'd every rack, the prize we sought is won;The port is near, the bells I hear, the people all exulting,While follow eyes the steady keel, the vessel grim and daring:But O heart! heart! heart! O the bleeding drops of red, Where on the deck my Captain lies, Fallen cold and dead.O Captain! my Captain! rise up and hear the bells;Rise up--for you the flag is flung--for you the bugle trills; 10For you bouquets and ribbon'd wreaths--for you the shores a-crowding;For you they call, the swaying mass, their eager faces turning;Here Captain! dear father! This arm beneath your head; It is some dream that on the deck, You've fallen cold and dead.My Captain does not answer, his lips are pale and still;My father does not feel my arm, he has no pulse nor will;The ship is anchor'd safe and sound, its voyage closed and done;From fearful trip, the victor ship, comes in with object won; 20Exult, O shores, and ring, O bells! But I, with mournful tread, Walk the deck my Captain lies, Fallen cold and dead."On Whitman’s Acceptance of Death:“I bequeath myself to the dirt to grow from the grass I love,If you want me again look for me under your boot soles.You will hardly know who I am or what I am,But I shall be good health to you nevertheless,And filter and fibre your blood.Failing to fetch me at first keep encouraged,Missing me one place search another,I stop somewhere waiting for you.”
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Song of Myself

    1
    I celebrate myself, and sing myself,
    And what I assume you shall assume,
    For every atom belonging to me as good belongs to you.
    I loafe and invite my soul,
    I lean and loafe at my ease observing a spear of summer grass.
    My tongue, every atom of my blood, form'd from this soil, this air,
    Born here of parents born here from parents the same, and their parents the same,
    I, now thirty-seven years old in perfect health begin,
    Hoping to cease not till death.
    Creeds and schools in abeyance,
    Retiring back a while sufficed at what they are, but never forgotten,
    I harbor for good or bad, I permit to speak at every hazard,
    Nature without check with original energy.

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Read this book as a requirement for an Major American Writers class and found it to incredible. I rarely like the books that are assigned in class, but this one is one of the few exceptions.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A lot of the poems didn't speak to me. Particularly the war and patriotism ones. But in amongst those are some absolute gems on the topic of love and looks, work and life. And compost! How can I not approve of a man who writes a poem about compost?
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Probably my favorite poet of all time or at least right up there. This collection was basically the one work Whitman did throughout his life and with each edition new poems or changes to previous poems would happen. I cannot say that I am much of an authority on poetry but I thoroughly enjoy Whitman's works and believe they should be read by all!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    My favorite Whitman piece is "To You, Whoever You Are". This poem is not included in the 1855 edition of Leaves Of Grass. This is the only reason I am not giving it 5 stars. And it's no fault of Walt's. Not even my own, I just felt I needed to own this edition. Surely I will procure the deathbed edition in due time and while some more hours away in the sunshine reading his genius.I love Walt Whitman, period.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    a literary find. read with different understanding each decade of my life so far. still have my original copy - a gift at age 16 of a 1921 edition... can't even see the title on the cover anymore. all my reading has been measured against this volume. everyone should read it - at least once.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I love Walt Whitman! He is my favorite poet. He saw things in a simplicity that had to divine in nature. He looked at the world through a childlike love. He wrote with his heart wide open.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    For some reason, Walt Whitman and Brahms are tied up in my mind as the same person...kinda like God and Santa Claus were when I was a kid. Regardless, Whitman (like Brahms) is obviously a genius!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I'm not a huge fan of poetry normally but I do like history, so thought I'd give Leaves of Grass by Walt Whitman a try. I downloaded my copy from Project Gutenberg after doing a bit of research. I decided to read the "Deathbed Version" of the original 12 poems, which were untitled when originally published in 1855. Whitman continuously revised his work for the remainder of his life with nearly 400 poems making up the 1892 Deathbed version. I found it difficult to sit and read more than a couple of poems in one sitting. Whitman's stunning volume of words wore me down. I would say I somewhat enjoyed the poems I read and that my 3 star rating reflects this. I acknowledge Whitman's innovation, creativity and place in history. I'd like to think I'd come back to read other selected poems in Leaves of Grass, such as the ones dealing with Lincoln and the patriotic ones pre-Civil War. What I really need is a proper guide and analysis plus a comparison of the poems during their evolution over the years. But that all begins to sound like a lot of study and effort that I'm not keen to undertake. The poems I read were:Song of MyselfA Song for OccupationsTo Think of TimeThe Sleepers I Sing the Body ElectricFacesSong of the AnswererEurope: The 72d and 73d Years of These StatesA Boston BalladThere Was a Child Went ForthWho Learns My Lesson Complete?Great Are the Myths
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    yes, its beautiful and inspiring and whatnot

    i suppose i dont feel like walt's radical equanimity and universal love have much to offer the present moment in the US. like, ya i get that it must have been super subversive for the time, thats rad and all, but walt only gets as far as "mb... criminals and poor ppl r not bad," never quite reaching "mb... police and rich ppl r bad"

    yes im being reductive but frankly idgaf. like, this sort of even-handedness can only do so much, can only go so far. at least nietzsche transforms his ultra-individualism into a clarion call for action and vibrant life. i certainly like walt's sort of existentialism better than nietzsche's, but damn walt just makes it so fucking BORING, so content w the world as it is! nietzsche, in his refutation of schopenhauer and the dharmic traditions, attempted to find a role for striving, for desire, for ego within the physical world of direct unmediated sensation. when this centered direction is taken out of existentialism, we're left w a bland acceptance of the world of illusions, a sad refusal to acknowledge to reality of suffering that suffuses all, in its horrifying depth

    several passages reminded me of this famous dril tweet:

    the wise man bowed his head solemnly and spoke: "theres actually zero difference between good and bad things. you imbecile. you fucking moron." (June 1, 2014)
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    a Classic The greatness of the USA and those She welcomes from other countries
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I actually did have to read this entire collection of poems. I actually did hate that fact. I happened to enjoy some of it, and much of it made me what to stab my eyes out with knitting needles. Professors, please do not make your students read this entire collection in 1 week in a mandatory survey course for English majors--you are killing Whitman again, and again, and again. Perhaps, if this were an elective course and I had been given the time to enjoy it, I wouldn't shudder when my eyes pass over the spine of this book on my shelf.

    My memory of this experience boils down to this: "The red marauder." Wouldn't Whitman want to be remembered for more?
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    While I appreciate the beautiful language used by Walt Whitman and free verse poetry in general, I am not really a fan. I much prefer the rhyming verse of Tennyson, Longfellow, Browning, etc. In fact, the one poem by Whitman that I really enjoy is O Captain! My Captain!, with conventional meter and rhyme. I am glad that I read this book and familiarized myself with Whitman's style, but it's not really for me.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Honestly my favorite collection of poems. The open road is my favorite. Walt Whitman discusses the connectedness of nature, democracy, and subtler, prettier things.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Walt Whitman is a genius of a poet. He takes what seems like existential ramblings, and turns them into beautiful and self-reflective pieces of art. This is not just poetry, it’s literally a thesis on life, a philosophical treasure, a song that celebrates being alive, a picture depicting the cycles of life, an ode to the SOUL – simple thoughts, taken to extraordinary levels by an extraordinary man.Although to some, the poems may be too open-ended, long, tedious or verbose to appear enjoyable - but, when you lay bare the meaning behind Whitman's words, you cannot help but feel empowered, aware, introspective, a believer in life, the lover of a human body, and a worshiper of the human soul. What more can you ask from a poet, and his poetry? Read it, live it, and love it!
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The book that started it all. I would never have gone back to college if I hadn't read this--carried it with me everywhere for months! Walt Whitman is my "great uncle."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Walt does go on and on, at length, but often so well. His poetry is best read in small doses.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Some beauty scattered throughout and one of those books with lots of 'aha' moments where you realise you've seen references in popular culture but didn't understand the source.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    yes, its beautiful and inspiring and whatnot

    i suppose i dont feel like walt's radical equanimity and universal love have much to offer the present moment in the US. like, ya i get that it must have been super subversive for the time, thats rad and all, but walt only gets as far as "mb... criminals and poor ppl r not bad," never quite reaching "mb... police and rich ppl r bad"

    yes im being reductive but frankly idgaf. like, this sort of even-handedness can only do so much, can only go so far. at least nietzsche transforms his ultra-individualism into a clarion call for action and vibrant life. i certainly like walt's sort of existentialism better than nietzsche's, but damn walt just makes it so fucking BORING, so content w the world as it is! nietzsche, in his refutation of schopenhauer and the dharmic traditions, attempted to find a role for striving, for desire, for ego within the physical world of direct unmediated sensation. when this centered direction is taken out of existentialism, we're left w a bland acceptance of the world of illusions, a sad refusal to acknowledge to reality of suffering that suffuses all, in its horrifying depth

    several passages reminded me of this famous dril tweet:

    the wise man bowed his head solemnly and spoke: "theres actually zero difference between good and bad things. you imbecile. you fucking moron." (June 1, 2014)
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    An evocative series of poems about America: her beauty, her people, her promise.

Anteprima del libro

Foglie d'erba - Walt Whitman

Indice

Introduzione di Igina Tattoni

Foglie d’erba: poesia dell’insurrezione, saggio di Lewis Fried

Nota biobibliografica

FOGLIE D'ERBA

Poem of Walt Whitman, an American

Poesia di Walt Whitman, un americano

Poem of Women

Poesia di donne

Poem of Salutation

Poesia di saluto

Poem of The Daily Work of The Workmen and Workwomen of These States

Poesia sulle attività quotidiane degli operai e delle operaie di Questi Stati

Broad-Axe Poem

Poesia della scure

Poem of a Few Greatnesses

Poesia delle grandezze

Poem of The Body

Poesia del corpo

Poem of Many In One

Poesia di molti in uno

Poem of Wonder at The Resurrection of The Wheat

Poesia di stupore per la resurrezione del grano

Poem of You, Whoever You Are

Poesia per te, chiunque tu sia

Sun-Down Poem

Poesia del tramonto

Poem of The Road

Poesia della strada

Poem of Procreation

Poesia di procreazione

Poem of The Poet

Poesia del poeta

Clef Poem

Poesia chiave

Poem of The Dead Young Men of Europe, The 72d and 73d Years of These States

Poesia dei giovani caduti d’Europa nel 72esimo e 73esimo anno di Questi Stati

Poem of The Heart of The Son of Manhattan Island

Poesia al cuore del figlio dell’isola di Manhattan

Poem of The Last Explanation of Prudence

Poesia sulla spiegazione definitiva della prudenza

Poem of The Singers, and of The Words of Poems

Poesia dei cantori e delle parole poetiche

Faith Poem

Poesia di fede

Liberty Poem for Asia, Africa, Europe, America, Australia, Cuba, and The Archipelogoes of the Sea

Poesia di libertà per Asia, Africa, Europa, America, Australia, Cuba e per tutti gli arcipelaghi del mare

Poem of Apparitions in Boston, The 78th Year of These States

Poesia per le apparizioni a Boston, nel 78esimo anno di Questi Stati

Poem of Remembrances for A Girl or A Boy of These States

Una poesia di memorie per una ragazza o un ragazzo di Questi Stati

Poem of Perfect Miracles

Poesia dei miracoli perfetti

Poem of The Child That Went Forth, and Always Goes Forth, Forever and Forever

Poesia del bambino che esce, che usciva e che sempre uscirà

Night Poem

Poesia della notte

Poem of Faces

Poesia di volti

Bunch Poem

Poesia del gruppo

Lesson Poem

Poesia della lezione

Poem of The Propositions of Nakedness

Poesia delle proposte di nudità

Poem of The Sayers of The Words of The Earth

Poesia di chi pronuncia le parole della terra

Burial Poem

Poesia della sepoltura

APPENDICE

Lettera di Ralph Waldo Emerson a Walt Whitman

Lettera di Walt Whitman a Ralph Waldo EmersonVolumi di poesia in questa collana

113

Titolo originale: Leaves of Grass

Traduzione di Igina Tattoni

Prima edizione ebook: marzo 2011

© 2007 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3145-3

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Walt Whitman

Foglie d’erba

Cura e traduzione di Igina Tattoni

Con un saggio di Lewis Fried

Edizione integrale del 1856 con testo inglese a fronte

Newton Compton editori

Introduzione

Il mondo non è ma, piuttosto, diviene. Anche se non può certo considerarsi una scoperta – lo diceva anche Eraclito – Walt Whitman in Foglie d’erba ribadisce questo concetto osservandolo nelle sue multiformi manifestazioni e offre così un contributo significativo e innovatore alla letteratura del suo e del nostro tempo. Vladimir Majakovskij, alla vigilia della rivoluzione di ottobre, scriveva «Guardate:/sulla carta sono crocifisso/coi chiodi delle parole»;¹Whitman fin dall’inizio della lunga organica stesura di Foglie d’erba, anch’esse in continuo divenire, sembra cercare in ogni modo di sfilare quei chiodi per liberare la vita, anzi liberare le parole stesse che infatti tendono, si protendono, aspirano a prendere corpo oltre la pagina scritta.

Innumerevoli sono le affermazioni in questo senso:

Tenere insieme gli uomini con carte e sigilli, o con la forza, a nulla

serve,

Solo ciò che è principio vitale tiene gli uomini uniti, come ciò che

unisce le membra del corpo o le fibre delle piante.²

E ancora: «Schiodate i catenacci dalle porte,/Schiodate le porte stesse dai cardini»,³ un invito esplicito e suggestivo a sovvertire le modalità del passato. Schiodare, aprire, manifestare, cambiare, risorgere, questo il percorso che Whitman in vari modi ci propone attraverso i suoi versi – e seguendo un percorso che generalmente procede, a me pare, dalla scrittura al fatto.

Chi tocca questo libro tocca un uomo

La novità quindi, non è tanto nel percorso di rinnovamento – ogni poesia in qualche modo lo propone – ma nell’indicare questo cammino nuovo con la stessa convinzione, e contemporaneamente, sia con gli eventi che con le parole, tanto alle persone che alla poesia. Il doppio binario della vita e della scrittura rimane vivo e presente nel corso dell’intero componimento, quasi in ogni singolo verso. In questa seconda edizione perfino il formato del volume, ridotto rispetto al precedente, sembra rispondere all’esigenza di un libro da infilare nel taschino della giacca per tenerlo sul cuore, come un amico che ti stia sempre vicino. Il testo originale, poi, fin dal titolo – Leaves of Grass – è capace di dire tutta la densità, la corposità di una visione che nella traduzione italiana inevitabilmente si perde perché leaves è contemporaneamente foglie e fogli ed esprime, quindi, in una sola parola, tanto la dimensione organica quanto quella della scrittura.

A queste considerazioni va anche aggiunto lo specialissimo rapporto che il poeta instaura con il lettore: una relazione intima, complice, affettuosa, anch’essa in divenire, che supera per intensità quella implicita o anche esplicita a cui altri testi di poesia ci hanno abituato. Perché qui più che altrove gioca la scomparsa della distinzione tra la persona e l’artista: non è tanto, o non è solo il poeta a parlarci, ma anche e soprattutto l’uomo che in uno dei suoi componimenti, Poesia per te, chiunque tu sia, dice al lettore:

Chiunque tu sia, metto ora la mia mano su di te, perché tu sia il mio

canto,

Accosto le mie labbra per sussurrarti all’orecchio,

Che ho amato molti uomini e donne, ma non amo nessuno più di te.

Il lettore evocato direttamente dal poeta, non è solo il destinatario dell’opera, ma diviene personaggio fondamentale, oggetto d’amore, motivo ispiratore e – lo vedremo più avanti – anche attore, insieme al poeta, di questo work in progress – dell’opera in divenire della vita e dell’arte. Per questo motivo ho deciso di tradurre con il tu l’ambiguo you inglese che, come si sa, può significare, o significa contemporaneamente, tu e voi. Mi è parso che il tu sottolineasse meglio la particolare intensità che traspare in tutto il testo per cui le parole suonano rivolte veramente alla persona che sta leggendo, più che a un lettore modello, implicito storico o virtuale – sul virtuale, comunque, tornerò brevemente in seguito.

La seconda edizione (1856)

Il perché di questa scelta è semplice: dopo la pubblicazione della prima edizione di qualche anno fa, che Mario Corona presenta giustamente come «il capolavoro sepolto», è parso all’editore che valesse la pena continuare a disseppellire questi capolavori per far conoscere al lettore italiano altre fasi della incessante crescita e rielaborazione delle Foglie – dieci edizioni in tutto – che culminerà – nelle intenzioni di Whitman – con l’ultima versione, la cosiddetta death-bed edition, del 1892.

Queste prime stesure, a mio avviso, sono più fresche e vibranti di quelle finali che, senza dubbio più abbondanti, ornate, complete, in alcuni casi hanno perso, però, come accade in natura, la verde tenerezza dell’età giovanile. La seconda edizione mantiene ancora intatta la freschezza delle foglie appena nate: oltre ai dodici componimenti della prima edizione, rimasti praticamente immutati (le poche e poco significative aggiunte sono state da me indicate con il corsivo), ce ne sono altri venti che sbocciano appunto in questa seconda edizione, e tra questi i più significativi sono quelli che diventeranno successivamente Crossing Brooklin Ferry/Sul Ferry di Brooklyn (qui Poesia del tramonto), Poem of the Broad-Axe (qui Poesia della scure), Song of the Open Road, (qui Poesia della strada), e altri.

I dodici componimenti pubblicati nel 1855 sono senza titolo, scritti in lunghi versi cadenzati che somigliano a quelli non rimati della Bibbia della King James edition, e intervallati dall’insolito uso dei puntini di sospensione; a distanza di un anno Whitman ne aggiunge altri venti, probabilmente incoraggiato dalla lusinghiera lettera di Emerson e ben determinato, nonostante lo scarso successo della prima pubblicazione, a dedicare la sua vita alla poesia. In questa seconda edizione del 1856 egli cambia i puntini di sospensione in una punteggiatura più tradizionale, e mette un’attenzione particolare anche nel taglio dei versi e negli a capo; il traduttore difficilmente riesce a sottrarsi alla tentazione di ricercare nel finale dei versi un disegno ben preciso, una sorta di poesia nella poesia. Un gioco, però, che, anche nel testo originale, non sempre funziona.

Inoltre, a differenza di quanto accade nella prima edizione, tutti i componimenti della seconda hanno un titolo e ogni titolo definisce poem il componimento a cui si riferisce, contribuendo a creare una continuità verbale e concettuale tra le parti e a conferire all’insieme un’unità poetica. I titoli subiranno un’elaborazione nel corso delle successive stesure; ad esempio Poem of Walt Whitman, an American, (Poesia di Walt Whitman, un americano), diventerà Walt Whitman e finalmente Song of Myself.

Questo è anche il primo testo in cui l’autore esce dall’anonimato che aveva mantenuto nel 1855, e si presenta per la prima volta con il suo nome d’arte: Walt, come veniva chiamato affettuosamente in famiglia – a indicare quindi, contemporaneamente, la persona reale e la persona poetica. E questo può considerarsi allora quasi un gesto simbolico che dà l’avvio alla tendenza innovativa, così tipica delle Foglie e caratteristica di tutta la letteratura americana e dell’arte contemporanea in generale, che tende a legare sempre più indissolubilmente fact e fiction, l’evento e la narrazione dell’evento. La scelta di Walt come nome d’arte propone il superamento anche di un’altra barriera, quella tra pubblico e privato. Alcuni critici del passato (persino R. Chase) vedono in questa sovrapposizione tra la persona e l’artista un limite – perché la leggono come crisi d’identità, come se Whitman non riuscisse a distinguere le due dimensioni. Oggi, anche alla luce del diffondersi di questa modalità in quasi ogni forma artistica – da Andy Wharol a Kurt Vonnegut jr – se ne apprezza invece il contributo innovativo. E non è un caso che per Whitman questa svolta significativa avvenga proprio in Foglie d’erba, che apre la grande stagione creativa del poeta che fino a quel momento – quando aveva, cioè, già trentasette anni – era stato uno scrittore tradizionale, al punto che i suoi primi racconti si possono in qualche modo paragonare al libro Cuore di Edmondo de Amicis.

Qui Whitman fa il primo passo, che tanto seguito avrà nella poesia e nella letteratura contemporanea e non solo americana, entrando di persona nel testo – e non occasionalmente come era accaduto in alcune poesie dell’Ottocento europeo –, ma radicalmente, fino a identificarsi con esso, quasi evocando una sorta d’incarnazione alla rovescia: qui non è il verbo che si fa carne ma, piuttosto, la carne che diventa testo. È forse questo il segreto e l’origine della realtà virtuale?

Questa seconda edizione è caratterizzata, quindi, da una particolare attenzione alla creazione di una persona poetica capace di combinare i meriti del suo io idealizzato con le migliori caratteristiche dell’uomo e della donna universali, di fondere cioè la voce pubblica – questa è infatti la più politica delle dieci edizioni – e quella privata, quasi confessionale. È per questo, forse, che il primo sostenitore di questa versione fu il poeta Edgard Lee Master, animato da un analogo interesse nei confronti del rapporto tra individuo e società. Scrive Whitman nei Notebooks: «Debbo riuscire a mettere insieme la tolleranza e la simpatia umana di Jean Paul [Richter] con la forza di Omero e la perfetta intelligenza shakespeariana».

Il confine sfumato tra pubblico e privato, come anche quello tra testo ed extratesto, è sottolineato da Whitman nel suo proporsi contemporaneamente regista, attore e anche spettatore della grande rappresentazione di se stesso e dell’America intorno a lui – «io sono l’attore, io sono l’attrice», dirà in Poesia della notte. Il racconto del poeta procede attraverso spaziose immagini viventi, come una sorta di sacra rappresentazione del moderno – dove si sottolinea la dimensione del divino anche nelle figure più comuni, in una presentazione drammatica e metanarrativa del reale che pone continuamente la visione della scrittura al centro della scena:

Nei volti di uomini e donne vedo Dio, e nel mio stesso volto allo

specchio,

Trovo lettere lasciate cadere per strada da Dio e ognuna è firmata col

nome di Dio […]

Il poeta della democrazia

Le prime edizioni di Foglie d’erba vennero pubblicate durante la presidenza di Franklin Pierce (1853-57), eppure quegli anni vanno genericamente sotto il nome di Età di Jackson e furono quelli in cui più acceso e sentito fu il dibattito intorno al concetto di democrazia perché Andrew Jackson fu percepito dalla gente come il più autenticamente democratico dei presidenti degli Stati Uniti (1829-37) fino a quel momento. È significativo a questo proposito che migliaia di persone invadessero le strade di Washington per assistere al suo insediamento e che egli facesse il gesto, democratico ma imprudente, di spalancare le porte della Casa Bianca: la residenza presidenziale venne devastata e si dovettero spostare mobili e buffet in giardino per riuscire, finalmente, a far defluire la folla. È lo stesso clima festosamente democratico che riecheggia in tanti versi di Whitman che ribadiscono la convinzione che «nessuno, nemmeno il Presidente, ha diritto a qualcosa in più/di te o di me».

Il clima di estrema libertà – anche libertà di versificazione – che si respira in Foglie d’erba, dunque, riflette in parte il clima politico e culturale dell’America di quegli anni.

Se pensiamo che nel 1829 negli Stati Uniti potevano votare soltanto i proprietari e che proprio nel 1856 – l’anno della pubblicazione di questa seconda edizione – furono ammessi al voto tutti i bianchi, anche se non possidenti, si capisce che il dibattito politico in quella prima metà dell’Ottocento era quanto mai acceso.Sul concetto di uguaglianza la discussione s’intrecciava tra una scuola razionalista di derivazione lockiana, che metteva al centro la percezione sensoriale, e una nuova linea di pensiero romantica. Pur partendo da presupposti diversi, il concetto di uguaglianza era comune ai due orientamenti, e Whitman nei suoi versi sembra metterli insieme lasciando la persona al centro della sua ispirazione.

Appare come una curiosa coincidenza che questa edizione del 1856 sia stata pubblicata l’11 settembre. Si tratta di una data che evoca per noi, oggi, una funesta memoria. Forse tale coincidenza può suggerire un cammino di rinascita dell’America che scaturisca da un ascolto più attento del richiamo di Whitman a indugiare, a prendere tempo per seguire con la medesima attenzione la voce dell’anima e quella del corpo e ad entrare in un dialogo costruttivo e responsabile con l’altro, chiunque egli o ella sia.

Perché la Democrazia, sembra dirci Whitman in tutto il suo testo, nasce soprattutto da una buona impostazione del rapporto con se stessi e con gli altri, così come con il proprio corpo e con il corpo dell’altro. «Tutto passa per il corpo – solo il benessere ti mette/in relazione con l’universo».Il corpo della democrazia è un corpo sano, o, almeno, sanamente impostato, un corpo che predilige e antepone l’amore a ogni altro affare. Il richiamo di Whitman in questo senso è esplicito, la gioia di un incontro vale molto più di qualsiasi calcolo economico:

Se chi mi ama abbracciandomi nel mio letto dorme al mio fianco per

tutta la notte, e si ritira quando si affaccia il giorno,

[…]

Dovrò posporre la mia accoglienza e la mia scoperta e urlare ai miei

occhi

Che smettano di fissare la strada

E mi mostrino la cifra al centesimo,

Il contenuto esatto di uno, di due e di chi valga di più?

Sin dagli inizi la letteratura in America, e più che mai quella di Whitman, risponde all’esigenza di una cultura nazionale agli esordi che – sebbene, come lamentava E.A. Poe, stenta a fare spazio alla poesia – cerca la sua voce e che, nonostante le inevitabili e salutari contraddizioni, su un punto – quello della democrazia – sembra in qualche modo trovare un accordo.

Un’idea di democrazia-uguaglianza che Whitman sintetizza ancora una volta nella felice scelta del titolo – Foglie d’erba – che evocando un insieme, lascia spazio e visibilità anche a ogni singola foglia. (In inglese anche in questo caso l’immagine è più efficace perché le leaves of grass evocano un prato costituito da singoli fili d’erba fondamentalmente uguali anche se ben distinti l’uno dall’altro). Troviamo un apprezzamento di R.W. Emerson per Foglie d’erba, nella lettera che il saggio di Concord fece pervenire al poeta nel 1855, e che compare alla fine di questo volume. Meno nota è la scoperta che alcuni versi di Whitman seguono quasi alla lettera i suggerimenti di un’altra voce a lui contemporanea – questa volta di una donna. Scrive Margaret Fuller nel 1846, quindi un decennio prima della pubblicazione delle Foglie:

Vale la pena di fissare [nella poesia] le caratteristiche della vita di Hoosier, Sucker e Wolverine;¹⁰ sono tipiche di questa terra e ne indicano i tesori nascosti; hanno anche quel fascino che sempre ha la vita semplice vissuta per se stessa, anche quando si manifesta in forme rustiche ma mai brutali.¹¹

E Whitman in Poesia di Walt Whitman, un americano:

Uno yankee fatto a modo mio […]

Un uomo del Kentucky che percorre la valle dell’Elkhorn con i

gambali di pelle di daino

Un barcaiolo sui laghi o nelle baie o lungo le coste – un Hoosier, un

Badger, un Buckeye¹²

Uno della Louisiana o della Georgia, un ragazzotto della Virginia […]¹³

Poesia dunque che, come volevano Emerson e Fuller, ha come protagonista l’uomo comune, presentato però nella sua singolarità. È questa un’altra rivoluzione della letteratura americana nei confronti di quella europea: non più storie di uomini illustri, raffinati, colti e còlti in ciò in cui eccellono, ma la specificità dell’uomo americano nelle sue attività quotidiane, comuni, nella vita di tutti i giorni, della quale però viene sottolineato l’aspetto straordinario, quasi divino; personaggi che vivono in mezzo alla natura o nelle città che crescevano vertiginosamente in quegli anni, come ad esempio la squadra di pompieri:

Chi sta a bordo dei carri dei pompieri e poi su ganci, scale e funi per

me non è da meno degli dèi delle antiche guerre¹⁴

Versi che trasmettono gli stessi sentimenti di orgoglio nazionale, di solidarietà e sollecitudine umana e sociale a cui ci hanno abituato alcune immagini mediatiche dei nostri giorni, la stessa inquietante tendenza a fare della morte e della tragedia uno spettacolo – in questo l’America di Whitman e quella odierna sembrano vibrare all’unisono:

Sono il pompiere schiacciato con una costola rotta, le mura che

crollano mi hanno sepolto sotto i calcinacci,

Ho respirato calore e fumo, ho udito le grida di richiamo dei miei

compagni,

Ho udito il distante rumore metallico dei picconi e delle pale¹⁵

L’esperienza di ogni uomo e di ogni donna, della persona comune, è unica e irripetibile da un lato e ordinaria dall’altro; e qui Whitman diventa egli stesso attore, oltre che spettatore e regista, della sua epoca e mette quindi in scena lo spettacolo democratico con la sua capacità di registrare tutte le sue proprie esperienze ma anche e soprattutto di immedesimarsi in quelle degli altri – e precisamente in quelle di tutti coloro che incontra nel proprio cammino. È così che crea, fonda, un nuovo corpo, democratico, appunto e – modificando e rinnovando la visione paolina di un corpo mistico raccolto in Cristo¹⁶ – propone un corpo in cui viene sottolineata non tanto l’interdipendenza delle singole membra, quanto la loro equivalenza/uguaglianza e dove perfino Cristo, lo splendido dio gentile, non è visto come capo quanto piuttosto come colui che ci cammina accanto.¹⁷

Il poeta del corpo e della sessualità

H.D. Thoreau, a proposito di questa seconda edizione, dopo aver espresso le sue riserve sull’uso a suo avviso esagerato del tema della sessualità, dice: «Non credo che i cosiddetti sermoni che sono stati predicati in questo paese, messi insieme, uguaglino la predicazione di questo testo». Ma una delle nuove interessanti prospettive proposte da Whitman è che la celebrazione del corpo diviene qui parte integrante di questa predicazione.

Il corpo viene lodato, diventa oggetto, anzi soggetto, quasi protagonista assoluto della sua poesia e con intento non solo celebrativo ma anche didascalico. Whitman pone anima e corpo sullo stesso livello, affermando che nessuno dei due deve cedere o sentirsi inferiore all’altro:

Ho detto che l’anima non è più del corpo,

E ho detto che il corpo non è più dell’anima.

[…]

Ricordo come giacemmo a giugno, in quel trasparente mattino

d’estate,

mi ponesti la testa tra i fianchi e, delicatamente ti voltasti verso

di me¹⁸

E canta il corpo, seducente e sedotto, liberandolo da ogni residuo di corruzione legato alla mentalità puritana; quanto più immorale era stato il corpo per la collettività, tanto più il poeta lo esalta, fino a venerarlo come un’immagine sacra:

Divino sono, dentro e fuori, e rendo santa ogni cosa che tocco

o da cui sono toccato,

L’odore di queste ascelle è un aroma più sottile della preghiera¹⁹

Corpo e sessualità, dunque, sono un altro tema fondamentale della poesia di Whitman – e il corpo, come l’anima, deve essere rappresentato nella sua interezza, secondo una poetica della totalità che nulla esclude:

Il corpo dell’uomo è sacro, e il corpo della donna è sacro – non

importa chi siano²⁰

[la verità] è pienezza, colore, forma e diversità della terra, degli

uomini, delle donne di tutte le categorie e le opere in corso²¹

Nelle edizioni successive, e soprattutto in Calamus, questo tema diventerà ancora più esplicito, ma già qui nella Poesia di Walt Whitman, un americano il poeta canta con grande intensità l’esplosione dell’eros creando un’equazione tra la fisicità del poeta e quella di un paese in fase di espansione. Una poesia fondata sulla potenza dell’atto di creazione, non più riservato a Dio ma proprio anche dell’uomo e del poeta. L’unione, il latteo ruscello dell’amore, il desiderio del contatto fisico, sono glorificati come atti di procreazione, di estensione e di creazione di nuove realtà dove nulla rimane confinato in compartimenti stagni, ma le dimensioni di corpo e anima si intersecano e sfumano continuamente l’una nell’altra. L’azione poetica è un amplesso dove il poeta spinto dall’amore feconda i suoi lettori con la linfa vitale della sua poesia fino allo sviluppo della vita:

Vi riverso la materia per generare figli e figlie degne di Questi Stati […]²²

A ciò è dovuto il tono intimo e familiare che è rivolto principalmente alla gioventù e agli uomini del futuro. La metafora del poeta-genitore verrà ripresa nel Novecento quando saranno soprattutto le donne a sentire con particolare intensità l’atto della scrittura come atto di creazione.

Il corpo che Whitman descrive contiene in sé energia, vigore e potere, non è un’entità che nel tempo rimane unica e uguale a se stessa, ma entra continuamente in contatto con l’altro da sé e incorpora «granito, carbone, muschio filamentoso, frutta».²³

Attraverso la pelle si verifica un’osmosi per cui il corpo assorbe la realtà continuamente e continuamente cede alla realtà elementi della propria presenza. Il processo di compenetrazione, di adesione completa all’altro e a qualunque particolare della realtà, avviene attraverso i sensi – soprattutto tatto, vista e udito – che assumono un ruolo fondamentale nel susseguirsi di immagini di sviluppo e di crescita.

Io odo il coro, è un’opera lirica – questa sì che è musica!

Un tenore ampio e vitale come la creazione m’invade,

Il flettersi rotondo della sua bocca travasa fino a riempirmi tutto.²⁴

Certo c’è il rischio che la continua espansione, che il «canto della dilatazione o dell’orgoglio»²⁵ diventi un canto di invasione, di sconfinamento, arrivi ad occupare territori altrui – come molta critica tende a sottolineare. Il rischio c’è, ma nella poesia di Whitman viene ridimensionato nel concetto di assorbimento. Come in Poesia del bambino che esce, che usciva e che sempre uscirà dove il corpo del «bambino diventa ciò che vede».

È una dilatazione che avviene essenzialmente per assorbimento e che, inoltre, nell’atto di dilatarsi e di aprirsi evoca l’immagine di una nascita. Un corpo quindi anche al femminile da cui tutto si genera – «di-spiegato solo da pieghe di donna l’uomo si di-spiega e dovrà sempre di-spiegarsi», dice in Poesia di donne – corpo dunque capace di immedesimarsi, di assorbire e anche di abbandonare e abbandonarsi, come nota Poirier.²⁶ Ma comunque un corpo in continua trasformazione, che cresce, che diventa fertile e generatore di altri corpi quando raggiunge la potenza creativa nel sesso.

Ed è proprio a causa di questo incessante processo nel quale l’io arriva a identificarsi con qualsiasi particolare dell’universo, e viceversa, che il poeta sente l’esigenza di rimanere aderente al corpo per non disperdersi. Il corpo, in altri termini, garantisce all’identità dell’io di arricchirsi, di crescere senza dissolversi, di partecipare alla dinamica dell’immedesimazione e del distacco, al gioco dell’identità e dell’alterità:

Mi raggiungono di notte e di giorno, e se ne vanno di nuovo,

Ma non sono il mio vero Io.

Separato da ciò che tira e trascina sta ciò che io sono […]²⁷

Il corpo è il protagonista incontrastato di Foglie d’erba, dove si celebra una fisicità totale, un piacere a cui il poeta si abbandona. Anche elementi quali l’aria, l’acqua, la notte assumono forma fisica; l’anima stessa, il principio immateriale per eccellenza, assume consistenza corporea; e anche la parola è intesa come senso, come espressione di un corpo sensuale.

Con uno schiocco della mia lingua io comprendo mondi e volumi

di mondi²⁸

I corpi umani sono le parole, miriadi di parole²⁹

Il legame tra poesia e fisicità è antico e indissolubile: l’arte poetica è legata al corpo in virtù della sua originaria tradizione orale e, attraverso la voce del cantore, la poesia è diretta al corpo, cioè all’udito del fruitore. Lo stesso Whitman amava leggere le sue poesie ad alta voce: ancora una volta parole che tendono a prendere corpo, ad andare oltre la pagina scritta.

«La libertà è solo un mezzo, il fine è la felicità»

Così affermava Benjamin Watkins Leight in un discorso durante la convenzione democratica del 3-4 novembre 1829. Quello che qui mi interessa è l’esplicito riferimento alla felicità. Perché questo termine, sul quale varrebbe la pena cominciare a riflettere, pur dotato di un suo indubitabile fascino, sembra avere un andamento incostante nella storia delle parole. È un concetto che non può essere assente in un’esaltazione della democrazia dal momento che, com’è noto, il perseguimento della felicità appare nella dichiarazione d’Indipendenza come uno dei diritti inalienabili dell’uomo che quel documento vorrebbe sancire e difendere: «Riteniamo che queste verità sono ovvie: che tutti gli uomini sono creati uguali e che sono stati dotati dal loro Creatore con certi inalienabili diritti; e che tra questi ci sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità». Anche nei romantici inglesi appare il concetto di felicità intesa come quell’indispensabile gioia interiore che l’uomo deve proiettare sul mondo mentre lo contempla, così da trasformarlo in una nuova creazione. Ad esempio, in Dejection Coleridge scrive:

La gioia, mia Signora, è lo spirito e il potere che, sposandoci alla

Natura, porta in dote

Terre Nuove e Cieli Nuovi.

Ma il diritto alla ricerca della felicità è un’affermazione politica innovativa e rivoluzionaria propria dell’America nascente. Il concetto di pursuit, di perseguimento, imprime all’idea di felicità una dimensione più dinamica rispetto a quella europea dove questa, invece, era (ed è?) piuttosto legata alla contemplazione; come se non esistesse il perseguimento della felicità, ma la scoperta della gioia.

Ed è ancora più interessante scoprire come appena due secoli dopo la dichiarazione d’Indipendenza, gli Stati Uniti mostrino un certo disinteresse proprio nei confronti di questa idea: nell’American Heritage Dictionary, nell’edizione 1982, infatti, la voce happiness non esiste: è presente soltanto come parola derivata dall’aggettivo happy, laddove il primo significato di happy che viene riportato è letteralmente «colui che è caratterizzato da buona fortuna». Sembra quindi del tutto scomparso qualsiasi riferimento a uno stato interiore, o dell’essere, quale invece risulta dalla definizione del 1967 del Random House Dictionary, dove il termine happiness viene definito come «la qualità o lo stato dell’essere felice» e happy come «compiaciuto, entusiasta o contento per qualcosa». Una diversità fra le due definizioni che sembra andare nella direzione della concretezza a scapito del concetto, e del caso e del successo pratico a scapito dell’interiorità.

La presenza e il significato del termine felicità in questa edizione di Foglie d’erba è coerente con l’andamento del testo, esprime cioè il dinamismo, la ricerca, il desiderio di una armoniosa corrispondenza tra anima e corpo in una visione cosmica, e infine anche il dubbio e la perplessità che saranno evidenti nel Whitman delle poesie più tarde:

Che l’uomo ricerchi il piacere ovunque, ma non in se stesso! Che la

donna ricerchi la felicità ovunque, ma non in se stessa!

(Ma dimmi, quale vera felicità hai mai avuto anche una sola

volta in tutta la tua vita?)³⁰

Anche se questi versi sono inseriti in un contesto altamente provocatorio, il dinamismo qui sembra coincidere con l’uscire da se stessi, ancora una volta in una sorta di sfida nei confronti di una mentalità più tipicamente europea secondo cui «la gioia non è nelle cose, ma in noi».

Varie tipologie di happiness sono presenti in questo testo, anche se il denominatore comune sembra essere la sensazione di meraviglia che quel sentimento porta sempre con sé:

Il sole e le stelle che fluttuano nel cielo aperto – la terra a forma di

mela e noi su di essa – sicuramente la spinta che li muove è

qualcosa di grandioso!

Non so che cosa sia, so solo che è grandioso e che è la felicità […]³¹

Importante mi pare anche l’affermazione che lega la felicità al momento presente, «La felicità in nessun altro posto che qui/in nessun’altra ora che in questa»,³² e alle sensazioni e alla presenza di un corpo: «Io semplicemente mi agito, premo, sento con le dita e sono/felice».³³

La felicità, comunque, è un obbiettivo da perseguire, va ricercata, sempre pronti a partire o a ri-partire, affrontando ostacoli e difficoltà espressi qui anche nell’andamento frenato e tortuoso del verso:

Felicità, di cui, chiunque mi ascolta, possa, uomo o donna che sia,

mettersi sulle tracce oggi stesso³⁴

Ma è anche associata a un progetto, al rapporto con una dimensione più ampia

Non si tratta di caos o di morte – è forma, unione, programma – è vita eterna

– è felicità³⁵

Nell’ultima poesia di questa seconda edizione, Poesia della sepoltura, un concetto analogo viene espresso con la parola satisfaction che meglio di happiness comunica la sensazione di appagamento per qualcosa che giunge a buon fine e che soprattutto, in un’ottica anche emersoniana, sottolinea la corrispondenza, una simmetria tra l’individuo e il cosmo:

Anima mia, se ti capisco, sarò soddisfatto,

Animali e piante, se vi capisco sarò soddisfatto!

Leggi della terra e dell’aria, se vi capisco, sarò soddisfatto.

Non so spiegare la mia soddisfazione, ma so che è così,

Non so spiegare la mia vita, ma so che è così

Meraviglia, felicità e soddisfazione in Whitman appaiono spesso come sinonimi, con una valenza quasi sempre dinamica (tanto che in un altro verso egli collega l’infelicità all’accidia),³⁶ come una direzione da prendere verso una maggiore consapevolezza e realizzazione della propria individualità. Sono comunque concetti che cambiano, in quell’ottica di continua trasformazione intrinseca al testo whitmaniano.

In Foglie d’erba, il concetto di felicità, rimane comunque aperto; la sua specificità, nel lessico di Whitman, sembra risiedere in un dinamismo che caratterizza una sorta di nuovo testo fondante e che si proietta nel futuro; nel futuro e nel corpo della ricerca di uno scrittore – uomo e poeta – che non si lascia più guidare dal passato, che non si lascia, come Dante, prendere per mano da Virgilio, ma, piuttosto, prende per mano il suo lettore, per proseguire con lui in un cammino comune:

Se ancora mi vuoi cercami sotto la suola delle scarpe […]

Se non mi trovi in un posto, cercami in un altro,

Io da qualche parte mi fermo ad aspettare te³⁷

IGINA TATTONI

¹Cfr. Majakovskij, Flauto di vertebre, 1917.

²Da Poesia di molti in uno.

³Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

⁴Cfr. Notebook 6.

⁵Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

⁶Da Una poesia di memorie per una ragazza o un ragazzo di Questi Stati.

⁷Nel 1870 il diritto di voto fu esteso anche ai neri, nel 1920 alle donne, nel 1924 agli indiani e nel 1971 ai diciottenni.

⁸Da Poesia di molti in uno.

⁹Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹⁰Nomignoli che corrispondono ai simboli degli Stati. Wolverine, che significa cacciatore di lupi, viene citato da Whitman in Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹¹Cfr. M. Fuller, The American Literature, in The Heath Anthology of American Literature, Houghton Mifflin Company, Boston & New York, 1998.

¹²Rispettivamente: gli Stati dell’Indiana, Wisconsin e Ohio.

¹³Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹⁴Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹⁵Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹⁶Romani, 12:5.

¹⁷Cfr. Poesia di Walt Whitman, un americano: «Camminando per le vecchie colline della Giudea con lo splendido dio gentile al […] fianco».

¹⁸Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

¹⁹Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁰Da Poesia del corpo.

²¹Da Poesia delle grandezze.

²²Da Poesia della procreazione.

²³Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁴Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁵Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁶Cfr. Poirier in Trying it Out in America, Farrar, Strauss and Giroux, 1999: «Whitman è un poeta particolarmente propenso all’abbandono, nonostante egli mostri continuamente il desiderio di essere considerato il poeta dell’assorbimento».

²⁷Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁸Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

²⁹Da Poesia di chi pronuncia le parole della terra.

³⁰Da Poesia delle proposte di nudità.

³¹Da oesia sulle attività quotidiane degli operai e delle operaie di Questi Stati.

³²Da Poesia sulle attività quotidiane degli operai e delle operaie di Questi Stati. In quegli stessi anni R.W. Emerson esortava: «Scrivilo nel tuo cuore che ogni giorno è il più bel giorno dell’anno », e, ancora: «cogliere l’attimo: questa è la felicità; cogliere l’attimo e non lasciare alcuno spazio al pentimento o all’approvazione». E N. Hawthorne, un autore particolarmente sensibile al rapporto tra Vecchio e Nuovo Mondo, scriveva: «La felicità è come una farfalla: quando la insegui non si lascia afferrare, ma se ti siedi tranquillo, può anche posarsi su di te». Cfr. N. Hawthorne L’artista del bello, in Tutti i racconti, Donzelli, Roma, 2006.

³³Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

³⁴Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

³⁵Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

³⁶Cfr. Poesia della notte, p. 415.

³⁷Da Poesia di Walt Whitman, un americano.

Foglie d’erba: poesia dell’insurrezione

di Lewis Fried

Mi contraddico?

Molto bene, allora, mi contraddico,

Sono largo, contengo moltitudini.

Sempre un intreccio di identità, sempre distinguere,

sempre una generazione di vita.

Poesia di Walt Whitman, un americano

Foglie d’erba è la grande epica americana, cantico democratico di Whitman e forse il più insurrezionale di tutta la letteratura degli Stati Uniti. L’esplicita sessualità e schietto elogio dei sensi, lo stile particolare del suo barbaric yawp, come Whitman lo chiamava, lo sdegno apparente verso la poesia di maniera: chi mai nella letteratura americana poteva aver preparato un pubblico in grado di apprezzare questi caratteri? Per il lettore d’oggi è impossibile separarlo da quella cultura americana che ancora cerca di capacitarsi della sua stessa ampiezza, col suo riconoscere altre e altre voci ancora e il loro significato, una cultura che in breve ancora si ribella contro ogni dogmatica restrizione della propria storia.

Whitman è certamente una delle voci più significative in quella che, per dirla con Harold Rosenberg, definirei la tradizione del nuovo, riferendomi a quegli intellettuali americani che nei loro scritti presentano l’America sia come paese coscientemente e coraggiosamente volto al nuovo sia come laboratorio in sé, dove viene forgiata una cultura nazionale. Durante la vita di Whitman, dal 1819 al 1892, la tradizione civile negli Stati Uniti si dispiegò in un ampio spettro di modalità politiche che andavano, per non accennarne che alcune, dalle dispute sulla natura del tipo americano rispetto all’immigrante, alle discussioni sugli equilibri tra federalismo, prerogative dei singoli Stati e libertà degli individui, ai problemi inerenti alla schiavitù e al lavoro salariato. A tutti questi temi si rivolgeva Foglie d’erba.

De Tocqueville, il cui magistrale La democrazia in America, oggi un classico, fu pubblicato al tempo della giovinezza di Whitman, era affascinato dalla tensione tra questi conflitti e dalla cultura che ne risultava, così orgogliosa di mostrarsi democratica e fiera del suo individualismo. Non diversamente dagli altri scrittori allora riconosciuti, gli toccò di domandarsi cosa fosse questa nuova America, cosa fossero questi nuovi americani. Le risposte, ma anche i timori, erano vari: Jefferson lodava l’agricoltore di un’America nutrice di una democrazia fatta di opportunità e di aristocrazia del talento; Cooper insisteva sul fatto che questa non dovesse estendersi alla vita sociale e privata dell’individuo; Jackson si faceva campione di una visione populista della democrazia; Henry Adams, continuatore dell’eredità politica della famiglia, era angosciato dall’idea di un’America espressione della volontà della folla. Henry James si ritraeva dalla scena degli immigranti che s’accalcavano nel Lower East Side newyorkese, così come anche Howells. Jacob Riis, il riformatore sociale d’origine danese, si chiedeva dove fossero finiti i veri newyorkesi d’una volta. Evidentemente l’America, allora come oggi, aveva cara l’idea di una democrazia conflittuale. Discordia controllata, istituzioni sociali volte a divenire più elastiche, accettazione della legittimità dell’individuo entro i confini delle norme stabilite attraverso il processo democratico: questi i temi che nutrivano speranze e insufficienze della promessa americana.

Meno sperimentale era la scuola che potrebbe dirsi canonica all’interno della letteratura americana. Opere che approssimativamente rientrano nell’arco di vita del poeta, dall’emersoniano The American Scholar del 1837 a Crumbling Idols di Hamlin Garland’s (1894) o a Criticism and Fiction di W.D. Howells, che è del 1891, The Novel – What It Is di Crawford (1893), Literary and Social Silhouettes di Boyesen’s (1894), fino al norrissiano The Responsabilities of the Novelist del 1903, possono darci un’idea della conflittualità che regnava attorno all’idea di una letteratura propriamente americana: da una

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1