Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La singolarità del vivente
La singolarità del vivente
La singolarità del vivente
E-book212 pagine2 ore

La singolarità del vivente

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Dal mondo del digitale e della biologia molecolare ci viene annunciato che tutti i meccanismi biologici potranno essere finalmente svelati, modellizzati, superati. Sarebbe cioè giunto il tempo di passare dal mondo reale e dal vivente stesso, ormai riducibile alle proprie componenti, a uno meccanico. Dietro queste promesse di vita aumentata si cela in realtà un vecchio progetto reazionario: quello di sbarazzarsi dei corpi per giungere finalmente alla «vera vita», che sarebbe quella dei dati e degli algoritmi. Ma affermando che «tutto è informazione», il mondo digitale non soltanto ignora, ma annienta le singolarità proprie del mondo del vivente e della cultura, mettendo a repentaglio la nostra stessa possibilità di agire, pensare, desiderare e amare... Contro questa minaccia, Miguel Benasayag ci invita a elaborare una modalità di ibridazione tra la tecnica e gli organismi che non si riduca a una brutale assimilazione. Ciò implica la creazione di un nuovo immaginario, di un nuovo paradigma in grado di aiutarci a studiare ciò che nell’ambito della complessità propria del vivente e della cultura non può essere ricondotto al modello informatico dominante.
LinguaItaliano
EditoreJaca Book
Data di uscita21 ott 2021
ISBN9788816803022
La singolarità del vivente
Autore

Miguel Benasayag

È nato in Argentina, dove ha studiato medicina e militato nella guerriglia guevarista. Arrestato, è stato torturato e a lungo detenuto. Espatriato in Francia, ha iniziato la sua attività clinica e di ricercatore. Attivo politicamente e nel sociale, di orientamento libertario, vive a Parigi, dove si è occupato per anni di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. È autore di numerose opere pubblicate anche in Italia.

Correlato a La singolarità del vivente

Ebook correlati

Filosofia per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La singolarità del vivente

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La singolarità del vivente - Miguel Benasayag

    DISSIDENZE

    collana a cura di

    Lelio Demichelis

    Dissidenze

    L. Demichelis, La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo, 2018

    F. Re David, Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete, 2018

    P. Bartolini, S. Consigliere, Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista, 2019

    G. Nebbia, La Terra brucia. Per una critica ecologica al capitalismo, 2020

    P. Bartolini, L. Demichelis, La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione, 2021

    S. Bellucci, AI-Work. La digitalizzazione del lavoro, 2021

    M. Benasayag, La singolarità del vivente, 2021

    Titolo originale

    La Singularité du vivant

    © Editions Le Pommier/Humensis, 2017

    Traduzione di

    Cristiano Screm

    © 2021

    Editoriale Jaca Book Srl, Milano

    tutti i diritti riservati

    Prima edizione

    agosto 2021

    Redazione Jaca Book

    Impaginazione Elisabetta Gioanola

    Stampa e confezione

    Geca Industrie Grafiche Srl, S. Giuliano M.se (Mi)

    luglio 2021

    ISBN 978-88-16-80302-2

    Editoriale Jaca Book

    via Frua 11, 20146 Milano

    tel. 02/48561520, 342 5084046

    libreria@jacabook.it; www.jacabook.it

    Seguici su

    A la magnífica Sara-Luna, que es una poderosa razón

    de más para amar y defender la vida.

    INDICE

    PREFAZIONE

    Jean-Michel Besnier

    UN INIZIO

    Introduzione

    I CORPI ESISTONO

    «Il senso è morto, viva il senso!»

    Macchina digitale, biologia e ibridazione

    Il «Mamotreto», ovvero: perché è necessario pensare gli invarianti propri del vivente

    Capitolo 1

    OLTRE IL MECCANICISMO E IL VITALISMO. LA RADICALE DIFFERENZA TRA ORGANISMO E ARTEFATTO

    «Nessuno è padrone in casa propria»

    Un pensiero possibile dell’unità

    Crisi di senso: quando le ipotesi divengono dogmi

    Tre rivoluzioni: la lingua, la scrittura e la digitalizzazione

    L’orizzonte del mondo digitale: quando il territorio diviene la mappa

    Le situazioni concrete non sono riducibili al modello

    Il computer non può vincere

    Intenzionalità e adattamento

    «Non vi è nulla da cercare dietro i fenomeni»

    Capitolo 2

    TRE MODALITÀ DI ESISTENZA

    Un organismo è sempre fine a se stesso

    Il campo biologico

    Il DNA non è un supporto di informazione

    Gli aggregati

    I misti

    Capitolo 3

    LE DINAMICHE DEL MAMOTRETO I PER UN NUOVO MODELLO ORGANICO

    I meccanismi della conflittualità

    La barriera trasduttiva e stocastica

    Riti e ritmi

    Miti e consonanza: il fenomeno umano

    Partecipazione e cattura

    Lingua/campo biologico

    Tecnica/campo biologico

    Capitolo 4

    LE DINAMICHE DEL MAMOTRETO II RITAGLIO E DISCRETIZZAZIONE

    I meccanismi di coproduzione del mondo

    Misti e campo di ritaglio

    Coproduzione della conoscenza e del conoscibile

    Una sorta di realismo del Mamotreto

    Perché gli artefatti non possono essere affetti

    Capitolo 5

    LA DOPPIA COSTRIZIONE, UN PRINCIPIO DI ORGANICITÀ

    Dove vi è la parte, esiste il tutto

    «Funzione uguale finzione»

    Gli organismi non obbediscono mai a un programma

    Conclusione

    IL PROBLEMA NON STA NELLA TECNICA

    Postfazione

    ELOGIO DELLA LINEA: VERSO NUOVI CONTORNI DELL’UMANO

    Giuseppe Longo

    Differenziazione cellulare e unità organica

    La cattura da parte della lingua

    I contorni, i bordi

    Il ritaglio

    Le derive dell’induzione matematica

    La formazione storica del senso

    Ringraziamenti

    Dello stesso autore

    PREFAZIONE

    Jean-Michel Besnier

    La tecnica pretende di digitalizzare la vita, di ridurla ad algoritmo, di scomporla in metabolismi e organi prontamente sostituibili. Contro questa ascesa di una modalità di vita post-organica, conseguenza dell’assalto sferrato dalla tecnica alla biologia, Miguel Benasayag lancia un appello alla resistenza: il riduzionismo della scienza e della tecnica nega gli invarianti strutturali e funzionali del vivente. E questi invarianti dimostrano proprio che non è possibile fare qualsiasi cosa con ciò che vive.

    A quello che le tecnoscienze vorrebbero darci a intendere, incoraggiando una drammatica disinibizione, Miguel Benasayag contrappone un sistema da lui denominato «Mamotreto». La scelta di questo termine spagnolo è curiosa, sconcertante, perfino irritante. Si può tradurre in italiano come «aggeggio» o «trabiccolo»; si usa per designare qualcosa di inutile e ingombrante, oppure indigesto (come un libro voluminoso, un «mattone»). Io ci vedo un equivalente del termine italiano «roba» così come viene utilizzato nell’omonima novella del siciliano Giovanni Verga. In sostanza, la parola «Mamotreto» designa per Miguel Benasayag un sistema che non può che essere aperto e caotico, imprevedibile e incontrollabile, sorprendente e inquieto. È insomma la vita stessa a dispiegarvisi, «la singolarità del vivente», che sfugge alla morsa dei dogmatismi di ogni risma. Ma si tratta comunque di un sistema organizzato, giacché Miguel Benasayag non è né un vitalista né uno spiritualista, e non professa il culto dell’irrazionale. In verità, il vivente non è una cosa «qualunque», e la sua singolarità non è legata al fatto che esso sfugga alla concettualizzazione. Sarebbe troppo facile – e del tutto inutile.

    Miguel Benasayag condivide con i presocratici – che aspiravano a organizzare la Natura in funzione di una struttura ragionata composta dai suoi elementi (acqua, terra, fuoco, aria), oppure in base a principi a un tempo unificanti e conflittuali (il Sé e l’Altro, l’Essere e il Divenire...) – la passione per i grandi sistemi che spiegano il mondo. Evita tuttavia la vana speculazione, proponendo una filosofia che inquadra le idee nei contesti e nei conflitti generati dal nostro tempo. Una delle sue «parole chiave», per dirla con Roland Barthes, è «dislocazione» – che utilizza per esprimere la sua nostalgia di un «Tutto qualitativo», oggi dislocato, e la sua volontà di battersi contro la fisicalizzazione e la digitalizzazione dell’umano. L’interrogativo che pone qui al lettore riguarda la vita, che viene considerata «un fenomeno di contesto» e corre il rischio di venire ridotta a elemento indifferenziato di un «mondo di Lego», privo di attriti e di rotture, privo di connessioni con un ambiente conflittuale e strutturante, estraneo alla differenza tra il possibile e il reale.

    A suo modo, con il Mamotreto Miguel Benasayag propone di fatto una cosmogenesi, o quantomeno un’organogenesi, che permette di pensare la singolarità del vivente. Nel suo sistema vi sono tre livelli da attraversare, partendo dal centro. Soltanto così si può sfuggire alle illusioni dell’inizio assoluto, o a quelle che Gilbert Simondon riconduceva all’ilemorfismo dei sistemi metafisici: dal momento che il mondo è un processo, va necessariamente affrontato in movimento, colto nel suo moto; è sempre già presente e suscettibile di divenire altro.

    Tre livelli, dunque: al centro, il «campo biologico», che poggia (in basso) sui «processi fisico-chimici» (gli «aggregati») e che si traduce (in alto) nelle produzioni simboliche e culturali (i «misti»). L’organicità resiste all’artefatto a cui le tecnologie vorrebbero ridurla sino a quando rimane in sintonia con gli aggregati e i misti che la circondano senza limitarla. Sotto questo aspetto si può cogliere l’assurdità del transumanesimo, che aspira alla costruzione di un mondo e di un uomo «post-organici», vale a dire votati al virtuale e privi di corpo… Non è mia intenzione descrivere in questa sede il Mamotreto, che restituisce il vivente alla sua dinamica e lo descrive in un contesto di permanente trasduzione. Mi limiterò a osservare quanto sia suggestivo, a mio avviso, questo modo di difendere l’unità del vivente presentandolo in costante conflitto con ciò che vorrebbe congelarlo e dislocarlo. Il Mamotreto dissipa queste pretese, rifiutando la razionalità analitica che appesantisce le scienze del vivente, e sviluppa una tematica già elaborata da Francisco Varela nel suo approccio «enattivo» ai fenomeni vitali: in biologia non si costruisce il complesso a partire dal semplice, poiché non vi è né semplice né elemento isolato, bensì costante interazione e accoppiamento strutturale, perturbazione e retroazione dei sistemi. In questo senso, Miguel Benasayag considera un invariante il fatto che le molecole costitutive del vivente siano soggette a un processo di «doppia costrizione», che le rende partecipi di ciascuno dei livelli del Mamotreto. Esse obbediscono da un lato ai meccanismi del loro funzionamento endogeno, e dall’altro alle limitazioni dell’organismo che le cattura e le incorpora. È qui che ha luogo l’inevitabile dissociazione tra la vita e gli artefatti che pretendono di imitarla: nella prima non vi è nulla di elementare o di isolabile – e le tecnoscienze, nella misura in cui la ignorano e moltiplicano i secondi, sono a rigor di termini mortifere. Con il Mamotreto, Miguel Benasayag inventa il modello esplicativo in grado di mandare a monte il tentativo di favorire l’avvento del post-organico – o, se vogliamo, del post-umano.

    La singolarità del vivente è quindi legata all’interfaccia conflittuale a cui esso è costretto ad attenersi – sostanzialmente, quella che lo lega alla molteplicità degli aggregati fisico-chimici e lo costringe a dibattersi nel contesto culturale in cui dominano i misti. Sono sensibile alla portata quasi poetica della descrizione del vivente immerso in contesti soggetti allo scontro di ritmi e di riti – riti che creano una stabilità temporanea, come le istituzioni e le narrazioni ideologiche, e ritmi che sconvolgono tale stabilità, restituendo la vita al suo caos creatore. Non a caso vengono citati Cervantes, Borges e Artaud in questa odissea della vita impegnata a resistere alla semplificazione tecnologica. Leggere Benasayag significa convincersi progressivamente dell’aberrazione rappresentata dalla velleità dell’uomo moderno di sbarazzarsi dei riti (sociali) e da quella dell’uomo ipermoderno di soffocare i ritmi (biologici).

    La singolarità del vivente è un libro entusiasmante – e sforzandomi a mia volta di dare battaglia agli avatar della disumanizzazione, devo dire che condivido il sentimento di urgenza che trasmette: ciò che fa comprendere crea la prospettiva di una resistenza creativa, già illustrata da Miguel Benasayag in diverse formulazioni¹, nonché la promessa di «nuove radicalità», anch’esse già preannunciate dall’autore². Devo spingermi sino ad affermare che La singolarità del vivente conclude oggi una filosofia abbozzata una trentina d’anni or sono? Assolutamente no – poiché il Mamotreto non potrebbe mai mettere il punto finale ad alcunché; è per definizione aperto e ostile ai dogmi. Pur presentandosi come modello teorico, è nondimeno una macchina da guerra contro l’assurda ambizione contemporanea di farla finita con la vita attraverso la tecnologia. Non v’è dubbio che questo libro si rivelerà indispensabile per dare impulso all’offensiva contro i tecnoprofeti del transumanesimo. Più in generale, esso dà risposta alla necessità di scalzare le nuove alienazioni e i malesseri generati dalle illusioni del «pan-informatico» e dalle vertigini della dematerializzazione. Una filosofia di lotta, scevra da misticismi e irrazionalismi, ma pienamente impegnata a comprendere ciò che ci minaccia – ecco ciò che ci offre Miguel Benasayag.

    ¹ Si veda per esempio Résister, c’est créer, La Découverte, Parigi 2002 (ed. italiana Resistere è creare, MC Editrice, Milano 2004).

    ² Pour une nouvelle radicalité, La Découverte, Parigi 1997 (ed. italiana Per una nuova radicalità, Il Saggiatore, Milano 2004).

    UN INIZIO

    La filosofia deve costituirsi

    come la teoria di ciò che facciamo,

    non come la teoria di ciò che è

    Gilles Deleuze, Empirismo e soggettività

    Tra il vivente e l’apparecchio, tra l’intelligenza artificiale e l’intelligenza animale, tra la vita artificiale e la vita e basta, noi contemporanei sembriamo ormai non fare più alcuna distinzione. Emerge una nuova promessa, che rende nuovamente attuali, attraverso gli strumenti dell’informatica e della robotica, le escatologie più oscurantiste. Dalla Silicon Valley, nuovi demiurghi fanno balenare davanti ai nostri occhi un’esistenza liberata da ogni limitazione, perfino dalla morte. A una condizione, tuttavia: quella di abbandonare il nostro corpo, per assurgere finalmente alla vera vita, trascesa all’interno di circuiti in silicio.

    Pervasi da una felicità illimitata, uomini e donne dovranno presto andare a spasso insieme a fedeli amici robot, intelligenti, perfettamente adattati ai loro gusti e ai loro capricci… Amici, insomma, qualitativamente superiori a quelli di un tempo, con i quali intratteniamo rapporti inevitabilmente fragili, mutevoli e rischiosi. In questa visione puramente lineare e quantitativa del desiderio, aumentare le prestazioni, la vita, l’uomo sembra essere scontato, il che renderebbe di per se stessa obsoleta qualsiasi questione di senso.

    Lungi da qualunque posizione passatista, riteniamo sia oggi necessario studiare razionalmente ciò che, nella complessità propria del vivente e della cultura, non può essere ridotto al modello informatico dominante. Tale compito implica altresì la necessità di comprendere come assimilare i processi del vivente ai processi digitali, dichiarare senza mezzi termini che tutto è informazione, equivalga a ignorare, e soprattutto ad appiattire, dimensioni del vivente e della cultura che non sono riducibili a unità elementari di informazione. Dobbiamo renderci conto che, lungi dal rappresentare un semplice insieme di tecnologie al servizio dell’umanità, gli algoritmi, i robot e i big data configurano una visione del mondo che non è affatto obiettiva come ci viene presentata. Non sono la realtà, ma soltanto una realtà.

    Il presente lavoro non aspira a costruire un «modello» nell’accezione in cui i matematici utilizzano questo concetto. Intende piuttosto offrire un contributo all’elaborazione di uno sguardo diverso dal paradigma oggi dominante: in una fase in cui si assiste a una marcata equiparazione tra vivente e artefatto, è importante interrogarsi su una nuova possibile alterità. In passato l’altro dell’umano era la natura, e l’altro della creazione era il creatore. Ora, nel nostro tempo, la questione diviene la seguente: quale dovrebbe essere oggi l’altro di una vita e di un’umanità sempre più inglobate e modificate dai processi tecnoscientifici?

    Questo libro aspira quindi a contribuire all’elaborazione di un nuovo immaginario – non allo scopo di contrapporlo all’analisi razionale, bensì in quanto alla base di qualunque concettualizzazione razionale, così come di ogni pratica, vi è un’intuizione, un punto di vista, un quadro concettuale. Questo nuovo immaginario non è né tecnofilo né tecnofobo; il suo scopo è permetterci di concepire una modalità di ibridazione tra la tecnica e la vita che non appiattisca la singolarità del vivente. Vuole esortarci a sperimentare l’esperienza che consiste semplicemente nel domandarsi: «Se guardo le cose da questa prospettiva diversa, quali sono i nuovi possibili che si manifestano?».

    Il nostro postulato è che esista un’irriducibile singolarità del vivente, da cui dipende l’esistenza stessa del mondo in cui viviamo. Con il termine «singolarità» designiamo qui un’unità agente, che si auto-costituisce come universale concreto, in cui il tutto esiste in ciascuna parte. Il vivente si sta già co-evolvendo con la tecnica; certamente è destinato a ibridarsi ancora di più – e in modo irreversibile – con i prodotti delle nuove tecnologie. Per

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1