Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I ragazzi dello Zoo di Milano: 1978, Operazione di Bombay
I ragazzi dello Zoo di Milano: 1978, Operazione di Bombay
I ragazzi dello Zoo di Milano: 1978, Operazione di Bombay
E-book228 pagine3 ore

I ragazzi dello Zoo di Milano: 1978, Operazione di Bombay

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Milano, 16 marzo 1978. All’alba del giorno che sconvolgerà per sempre la vita dell’Italia, all’interno dello Zoo di Milano vengono ritrovati i cadaveri di una guardia giurata, Piero Dosio, e di un macaco. L’assassino, o gli assassini, hanno rapito Bombay, l’elefantessa con gli occhiali, il simbolo dello Zoo. In una Milano attonita per il caso Moro e con tutte le forze dell’ordine impegnate nelle ricerche dell’Onorevole, l’omicidio dello Zoo e la scomparsa di Bombay finiscono nelle mani di Malaspina, stanco per le notti in bianco cui lo costringe il figlio neonato Ernesto, e del verace Venditti. I due, nonostante le vessazioni del Commissario Capo che li relega a quell’indagine di serie b, cercano di riavvolgere i fili che si attorcigliano intorno allo Zoo. I fantasmi delle Brigate Rosse aleggiano sulla città e in un clima che si fa sempre più denso di sospetti e terrore, Malaspina coinvolgerà di nuovo il suo amico Fernet, giornalista di nera a La Notte e conduttore di una trasmissione dialettale a Radio Focolare, una delle decine di radio libere che invadono l’etere da qualche tempo. Mala & Fernet, coadiuvati dall’eccentrico Venditti e dalla bellissima e idealista Doriana Verner, dovranno imparare i segnali di fumo delle varie tribù di Indiani metropolitani insediatesi da qualche tempo nei quartieri della città, per scovare gli assassini e ritrovare Bombay. A complicare il loro improbo compito ci sarà anche il ritorno di alcune vecchie conoscenze di Mala & Fernet: Osvaldo, il gigante buono della trattoria Il Capolinea e Angelo, il cencio d’uomo, che corre in soccorso del suo vecchio amico oste, preoccupato per le sorti del figlio Giovanni che da qualche tempo vive in una comune vegetariana all’interno di una cascina occupata nelle campagne verso Gratosoglio. Un romanzo in cui poliziesco e fotografia storica di un’epoca si compenetrano fino a far luce sulla reale composizione di quegli anni che sapevano di piombo e sangue, ma anche di arte, musica e fantasia.

Besola/Ferrari/Gallone sono un trio ormai consolidato: per Fratelli Frilli hanno pubblicato Operazione Madonnina – Milano 1973 (2013), Operazione Rischiatutto – Milano 1974 (2014) e Il colosso di Corso Lodi - Milano 1975 (2015). Milano fa paura la 90 – Milano 1976 (2017). Con Novecento Editore hanno pubblicato due racconti per le antologie Un giorno a Milano (2013) e Una notte a Milano (2014). Con Piemme hanno partecipato all’antologia Giallo Metropoli (2015). Nella collana Il Giallo Mondadori hanno partecipato all’antologia Giallo di Rigore (2016) Il loro romanzo Assassinio alla Scala – Centauria (2016) è stato tradotto in Spagna. Nella primavera del 2018 hanno ultimato la stesura del romanzo partecipato “Tu dimmi un posto” disponibile sul portale www.strastorie.it

Riccardo Besola, classe 1974, si occupa di pubblicità. Ha scritto i racconti di Nera La Notte (RaiEri 2012) con cui ha vinto il premio NarreRai, e per i tipi di Eclissi ha pubblicato: Piombo (2011), Mala Femmina (2012), Al Bar con le Ragazze (2014). Per Novecento Editore, Milano Disco Inferno (2016) I ragazzi della Bomba (2017).

Andrea Ferrari è nato nel 1977 e lavora come responsabile di un centro anziani e centro polifunzionale del Comune di Milano. È laureato in Lingue e Letterature Scandinave (Norvegese). Con Eclissi sono usciti tutti i suoi romanzi “noir” con protagonista il detective privato Andrea Brandelli: Milano A. Brandelli (2007) – Bravo Brandelli (2008) – Milano Muta (2009) – Divorzio Alla Milanese (2011) – Il Fiordo Di Milano (2014) – La Grande Nespola (2018). Per Novecento Editore - Sangue Nero (2016)

Francesco Gallone, classe 1978, vende fiori finti al mercato. Per Eclissi ha pubblicato Milano è un'Arma (Premio Belgioioso Giallo 2008), La Metropoli Stanca (2009), Lapidi d'Asfalto (2012), Un Perfetto Nessuno (2014).
LinguaItaliano
Data di uscita31 ott 2018
ISBN9788869433153
I ragazzi dello Zoo di Milano: 1978, Operazione di Bombay

Correlato a I ragazzi dello Zoo di Milano

Ebook correlati

Thriller per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I ragazzi dello Zoo di Milano

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I ragazzi dello Zoo di Milano - R. Besola

    Prologo

    Milano, Bastioni di porta Venezia, giovedì 16 marzo 1978, ore 3.00

    I Bastioni di porta Venezia dormono con un occhio solo. Con l’altro osservano sospettosi una Bmw color vinaccia parcheggiata da poco in viale Vittorio Veneto, proprio all’angolo con corso Buenos Aires.

    A Milano, di questi tempi e soprattutto a quest’ora di notte, quando tutto è più scuro e silenzioso, anche il minimo movimento, il più insignificante rumore, può apparire, al contempo, sospetto e inquietante.

    Due colpi secchi rimbombano nella notte, la violentano, e destano di soprassalto tutto il circondario. Immediatamente si levano al cielo le grida disumane delle scimmie dello Zoo che s’affollano, idrofobe, contro le sbarre del gabbione. Gli fanno eco, come un coro da tragedia Greca, i richiami e i frulli d’ala degli uccelli tropicali, insieme alle prime voci degli uomini che s’affacciano alle finestre delle camere da letto.

    Nel mezzo di tutto questo frastuono, nessuno avverte il tonfo del corpo che stramazza a terra.

    Pensavano dormissi, di cogliermi di sorpresa. L’uscio si apre. Fuori dalla stamberga vedo le stelle, la notte che ha conquistato ogni cosa. Mi costringono a seguirli. Non ho nemmeno il tempo di prendere i miei occhiali.

    1. L’Elefante di via Ripamonti

    Via Ripamonti, bocciofila Il Capolinea, all’alba.

    Il rumore sordo e il colpo sul pavimento gelido lo svegliano da un incubo etilico.

    Il signor Peppino apre gli occhi e si rende conto di essersi addormentato un’altra volta in bilico sulla sedia, appoggiato al tavolo, e una volta di più la gravità ha vinto facendolo ruzzolare per terra.

    Rialzandosi, ancora intontito, il brutto sogno gli torna vivido in testa e gli fa lanciare un’occhiata sgomenta al centro del tavolo.

    Non era un incubo. Il fiasco è vuoto davvero.

    Da quando è rimasto vedovo, qualche mese fa, al signor Peppino il mondo è crollato addosso tutto d’un tratto, e l’unico amico che gli è venuto in soccorso è stato il vino, che per il vero ha sempre frequentato anche quando la moglie era viva.

    Il suo bilocale, ancora con bagno esterno, sembra la stia di un pollaio in cui le galline hanno fatto baruffa per ore. Il signor Peppino tira su la sedia, rimira con nostalgia la foto del matrimonio, appoggiata sulla credenza in mogano dai piedini intagliati con motivi floreali, come andava di moda quando la moglie l’aveva portata in dote, trentotto anni prima. Prende il fiasco vuoto ed esce senza tirarsi dietro la porta di casa. Lo conoscono tutti nella corte, per anni è stato titolare della bottega da ciclista Pedali a go-go in via Ripamonti e poi non c’è pericolo qui in campagna, anche se la città è arrivata di prepotenza dietro l’angolo, tanto che lui non ha fatto in tempo ad accorgersene.

    È l’alba, l’aria è frizzantina come un bel bicchiere di prosecco, anche se è il rosso la sua vera passione. Il signor Peppino, ancora mezzo ciucco, decide di prendere la bici non per inforcarla, ma per adoperarla come un bastone, giusto per non cadere. La strada fino all’osteria, dove potrà farsi riempire il fiasco, è un po’ lunga e si deve tagliare da via Manduria, passando per le vecchie cascine abbandonate che aspettano il loro momento per diventare lotti edificabili. Poi, in seconda battuta, casermoni di quindici o sedici piani dove ci metteranno dentro tutti i terroni che continuano ad arrivare ai bordi della città, senza che il lavoro per loro ci sia più.

    Son finiti i tempi d’oro, pensa il signor Peppino, che dopo la dipartita della moglie ha deciso di andare in pensione e ha chiuso la sua bottega da ciclista. Son finiti, ma non per tutti, perché la gente che c’ha voglia di lavorare c’è ancora e allora il lavoro arriva. Proprio come fa l’Osvaldo, l’oste che a quest’ora del mattino è già sicuramente in bocciofila a mettere su le pentole per il mezzogiorno, e a preparare le colazioni per gli operai che smontano dalla notte e si trascinano, cotti dalla fatica, verso il letto.

    Da queste parti, al confine fra la città e la campagna, dove il richiamo della bassa lodigiana e della terra grassa da coltivare è ancora più forte di quello della foresta di cemento poco più in là, l’alba ha una luce diversa: il sole sorge più basso, come se germogliasse proprio dai campi arati che si perdono verso Gratosolglio e Rozzano, una luce che abbacina, fa baluginare l’orizzonte e confonde i contorni delle cose. In questo chiarore indefinito il signor Peppino, con i fumi dell’alcool che evaporano lentamente, proprio all’altezza delle cascine abbandonate, nota qualcosa di mirabolante. Una proboscide spunta da dietro un muraglione e s’infila in un fienile, si serve un’abbondante dose di paglia e sparisce dalla sua vista.

    Lo spavento è più forte della sbornia e della vecchiaia, perché il sciur Peppino monta in sella e si mette a sgagnare la strada come faceva prima della guerra, quando correva per il gruppo ciclistico del Vigentino.

    Il campanello dell’ingresso sventola a cento all’ora come se all’osteria fosse entrata una mandria di operai a digiuno da tre settimane.

    Dietro al suono piomba, mezzo morto di paura, il signor Peppino.

    Osvaldo, Osvaldo grida il vecchio ciclista, "fammi giù un grigioverde , più grigio che verde, che ho appena visto un elefante!"

    L’Osvaldo, un omone grande come una casa, coi capelli bianchi e una barba grigia che lo fa assomigliare al Carlo Marx che vede sui libri di scuola del figlio, (ma è meglio non dirglielo che ci resta male) si gira e strabuzza gli occhi:

    Un elefante? dice l’oste, "sciur Peppino, prima di tutto l’è un po’ prest’ per el grigioverde, passi per la menta, ma la grappa a quest’ora l’è pusee pesanta del piomb’. Sarà mica che anche ieri sera el g’ha dà denter cunt el vin ros?"

    Ué Osvaldo, lassa perd’ el vin. Mi te disi che ho visto la proboscide di un elefante, giù alle cascine abbandonate, t’è capì?

    Sciur Peppino, guardi che l’Annibale l’hanno mandato a stendere più di duemila anni fa ride bonario l’Osvaldo, si sieda che ci faccio giù una bella colazione come si deve. Una frittatina, un bel caffè nero e due scodelle di polenta, così vedrà che le passa la malinconia Per le traveggole l’è un po’ più dura, pensa l’Osvaldo, ma non lo dice e s’infila dietro il bancone diretto nel retro.

    In cucina, dove fa sfoggio di sé un piano cottura cromato con otto fuochi a pieno regime e altrettanti pentoloni messi a sobbollire, la Luisa, cuoca nonché moglie dell’Osvaldo e madre dei suoi due figli, il Giovanni e la Marisa, spunta da dietro una cella frigorifera della AEG e si rivolge al marito:

    Osvaldo, chi l’è che el vusa come un strascè? Nient’, nient’ Luisa, a l’è el sciur Peppino dice l’Osvaldo e si tocca la tempia destra con l’indice della mano a segnalare la sopraggiunta demenza senile del malcapitato, è ciucco tradito e gli è passata la voglia di stare a casa a dormire. L’ho fatto sedere giù e ci offro la colazione. Fa’ giò un po’ de polenta, una frittatina e gli porto tutto di là.

    Va ben, faccio presto però che devo andar su dalla Marisa a svegliarla. Lo sai che a Ragioneria ci deve arrivare in orario perfetto. Son fiscali in quella scuola lì.

    Per forsa, Luisa, te ci daresti a traa’ a un ragioniere che arriva in ritardo. Se è in ritardo lui, figúres i pagamenti e le scadenze, no?

    Tè, dice la Luisa all’Osvaldo e gli mette sul vassoio le pietanze per il signor Peppino bell’e pronto, che da quando mi hai rinnovato tutta la cucina, lavorare alla mattina presto l’è un piasee!

    L’Osvaldo esce dalla cucina seguito dalla Luisa, che saluta il signor Peppino e sale le scale che vanno verso gli alloggi della famiglia Benelli, dove dormono la Marisa e la signora Cesira, la suocera dell’Osvaldo, coetanea del signor Peppino.

    Il vecchio ciclista sembra una camera d’aria forata, gobbo com’è sul tavolo e con lo sguardo allucinato. Ci pensa la frittata con la polenta a ridargli vigore e, alla terza forchettata, infatti, il signor Peppino sembra rinsavire: Ué Osvaldo, non so neanche io cosa ho visto prima. È che da quand’ che l’è morta la mia miee a sunt dree a diventà mat’, sto impazzendo. Me pias el vin e me ven semper la malinconia. E con la malinconia, mi viene sete e inscì, giù altro vino. A proposit’ c’ho fuori il fiasco da riempire.

    Basta vino, per oggi, signor Peppino. Adesso mangi, poi vada a casa e recuperi un po’ di sonno. Stasera venga qui per cena che un bicchiere, ma uno solo, ce lo offro io. Va ben?

    "Va ben, va ben, Osvaldo. Se non ci fossi te, saria giammò a Ciaravall¹ anca mi. Cosa la fa la Luisa, stasera?"

    Minestron cunt el lard, polenta abbrustolita con la pancetta e le erbette al burro

    Alòra vegni sicúr dice il signor Peppino, la tua miee l’è una delizia ai fornelli. Tienitela stretta, me racumandi. Piuttosto prosegue il Peppino, ma el to fieu el viv semper in de per lu?

    Sì, sì. Da solo, dalle parti di porta Genova. Va all’università, ma per mi el studia un di sì e des dì no. El torna a caa’ una volta ogni mort’ de Papa e po’ via anca mò. G’hoo pers la speransa, ma la Marisa la va ben a Ragioneria, e ci farò fare Economia e Commercio, così altro che Osteria!

    Ciumbia! dice il signor Peppino, guardando la sala da pranzo e il vetro che la divide dai quattro campi da bocce ai quali l’Osvaldo negli ultimi anni ha aggiunto le tribune per le gare nazionali, te lo meriti tutto, il bene che stai tirando su. Te sei sempre stato un lavoratore, e adesso stai raccogliendo i frutti. Anche l’Osteria l’hai fatta diventare un gioiellino, negli ultimi tempi.

    Grazie, sciur Peppino, sorride timido e un po’ colpevole l’Osvaldo adess’ però sono quasi le sette e c’ho da far andare le mani, perché gli operai che smontano notte stanno arrivando e quelli che monteranno saranno qui a breve. Con permesso, neh.

    Il sciur Peppino mangia e pensa alla moglie che lo ha lasciato, mentre benedice l’Osvaldo e la sua famiglia, che si prendono cura di lui. Intanto l’Osvaldo passa dietro il bancone e spolvera con lo strofinaccio una bella fotografia in una cornice d’argento. Nella foto sono ritratti la Luisa, la Marisa e il Giovanni, quando erano piccoli e la signora Cesira, quando era un po’ più magra. Di fianco un’altra foto che ritrae un gruppo di giovani uomini davanti a un cantiere. Sono l’Osvaldo, e i suoi amici di una vita: l’Angelino e il Lorenzo. Ci sono anche altri due giovanotti, uno alto e forte e uno magro e nervoso che fuma una sigaretta. L’Osvaldo li guarda con pietà, perché il Pecòla e il Calabrese non ci sono più da tanti anni.

    Il campanello dell’ingresso suona, la porta si apre e dietro ad alcuni operai entrano anche tutti i rumori della città che non dorme mai e che si sta risvegliando in questa mattina di primavera, che purtroppo l’Italia ricorderà per sempre.

    2. Si potrebbe andare tutti allo Zoo Comunale

    Giardini Pubblici di Porta Venezia, mentre sorge il sole.

    Il cadavere a terra ha smesso di sanguinare, ma non di fare paura, perché ricorda che tutti dobbiamo morire, che è un attimo: sei lì che ti fai il tuo solito giro serale e arriva uno che spara, e l’ennesimo respiro si tramuta nell’ultimo, fatale.

    Le scarpe di cuoio giungono accanto al cadavere. Con la punta provano a spingere accanto al torace, ma è proprio morto come sembra. Poi il sapiens rompe il silenzio, a gran voce: Commissa’, qua ce ne sta un altro, ma è più bello de quello in divisa!

    E quando arrivano i colleghi allarmati dal rinvenimento di un secondo cadavere, Venditti, agente scelto, quarto anno di servizio a Milano direttamente dalle borgate romane, si abbandona a una ghignata e canticchiando si riavvicina al suo superiore indignato: E daje, commissa’, che è sto muso, se faccia ‘na risata, che quanno ce ricapita?

    Benito Malaspina detto il Mala, commissario di Polizia, ha il labbro inferiore che trema di rabbia. Concede un’ultima pietosa occhiata al macaco a terra, che sì, si confessa, è più bello del morto di là, quello umano, ma forse è pure perché a quell’altro gli hanno sparato in faccia.

    Venditti! tuona.

    Dica dotto’!

    Com’è morta la scimmia?

    Me pare un colpo de pistola, che dice?

    Allora fai prelevare anche lei. La facciamo esaminare a Sassi.

    Malaspina torna sulla scena del crimine, dieci metri più in là verso l’ingresso, appena dietro la gabbia delle giraffe. Sassi, il tecnico della polizia scientifica, è in ginocchio a fare i suoi rilievi, mentre il fotografo scatta gli ultimi ritratti del morto. Malaspina guarda la scena che avvampa di luce ad ogni flash, sbatte le palpebre, sente un prurito al naso, come quando con la Settimana Enigmistica si accorge di conoscere la soluzione del rebus ma ancora non ha preso forma di parole.

    Che mi dici, Sassi?

    L’uomo si solleva dolente. Il viso, più che stanco, è stufo: È morto.

    Malaspina strabuzza gli occhi e li fissa addosso al collega.

    Eh, già. Fattene una ragione...

    Dino Lazzati, detto Fernet, è poco distante, che scarabocchia i suoi appunti. Aveva appena chiuso a La Notte quando ha ricevuto la dritta di andare allo Zoo di Porta Venezia. È arrivato di corsa con la sua Fiat 500 rossa, l’ha parcheggiata tra le volanti.

    Il giornalismo è, più che un mestiere a tempo pieno, una maniera di vivere. Una maniera di osservare. Lavori quando il lavoro c’è, e quando pensi di aver chiuso una giornata, invece hai appena cominciato. Come il poliziotto, ma con la penna al posto della pistola. Scarabocchia righe veloci, e pensa a doppio scomparto, quel che dovrà dire a Doriana, per il notiziario dadaista in radio, e quello che invece dovrà passare per le macchine da stampa del giornale.

    Il cadavere dell’uomo è a terra, supino. Indossa la divisa di guardiano dello zoo. Nella mano destra stringe una vecchia pistola. Ha un foro di proiettile sotto l’occhio sinistro, vicino alla radice del naso. Quel che resta del viso, più che brutto, è antipatico.

    Poi Sassi ricomincia a parlare e Fernet tende l’orecchio: Il proiettile, uno solo, è entrato accanto al setto nasale e probabilmente s’è fermato nel cervello. Non c’è foro d’uscita, quindi doveva essere un calibro non esagerato, e verosimilmente esploso da almeno un metro di distanza. È morto qualche ora fa, indicativamente tra le nove di ieri sera e mezzanotte, ma ti saprò dire meglio dopo che il medico legale...

    Malaspina ancora non s’è ripreso dalla battuta di Sassi. Anzi, non dalla battuta in quanto tale, ma dal fatto che Sassi abbia fatto una battuta. Prima di stanotte, se il Mala avesse dovuto definire il professionismo nelle parole crociate avrebbe scritto Sassi e annerito le caselle bianche che avanzavano: Grazie, Sassi. Ascolta, c’è anche una scimmia morta ammazzata, là avanti. Mi faresti la cortesia di darle un’occhiata? Pare le abbiano sparato...

    Certo. Chiamami verso mezzogiorno.

    Sassi s’allontana. La punta della matita del Fernet fuma sul taccuino, ma lui sta muto, gli occhiali da sole calcati perennemente sul naso anche se il cielo fa schifo, i capelli pettinati all’indietro. Ha pronto il pezzo anche per Doriana, appena esce deve telefonarle. Lei ha preso a cuore l’avventura di una stazione radio, e lui ha preso a cuore Doriana. Quindi, se l’articolo per La Notte è per riempire la pancia, quello per il notiziario dadaista è per riempire il cuore.

    Malaspina osserva il cadavere: non ne conosce ancora il nome, né la storia, ma comincia a leggerlo. La divisa da guardiano, il viso duro ma ben rasato, un orologio Omega al polso destro, una pistola stretta in pugno. Si chiede se

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1