Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le sterline del diavolo: Fuga da Salò
Le sterline del diavolo: Fuga da Salò
Le sterline del diavolo: Fuga da Salò
E-book364 pagine3 ore

Le sterline del diavolo: Fuga da Salò

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In una Verona occupata dai nazisti, nei mesi che immediatamente precedono il processo a Galeazzo Ciano e agli altri congiurati del Gran Consiglio del Fascismo, si snoda la trama di questo giallo storico, dove i personaggi non sono eroi senza macchia, o malvagi assoluti, ma uomini e donne con le loro debolezze e difetti, che nel contesto convulso e drammatico di quei giorni cercano semplicemente di sopravvivere.
Un thriller serrato, asciutto e senza fronzoli, ricco d'azione che conduce il lettore, attraverso ripetuti colpi di scena, fino al sorprendente epilogo.
LinguaItaliano
Data di uscita7 ott 2015
ISBN9788899091538
Le sterline del diavolo: Fuga da Salò

Correlato a Le sterline del diavolo

Ebook correlati

Narrativa di azione e avventura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Le sterline del diavolo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le sterline del diavolo - Massimo Caleffi

    Premessa

    Tra il novembre del 1943 e il luglio del 1944, la città di Verona è teatro in pochi mesi di tre tragici eventi che la pongono al vertice degli interessi, politici e militari, dell'epoca.

    Salò era la sede del Ministero degli Esteri ove avvenivano i principali incontri diplomatico-istituzionali, nonché la sede dell'agenzia ufficiale di stampa, per cui tutti i dispacci ufficiali iniziavano con la dicitura Salò comunica..., da qui l'appellativo giornalistico di Repubblica di Salò.

    Tuttavia, nonostante l'appellativo di Repubblica di Salò, i suoi ministeri erano dislocati un po' in tutto il Nordest, in principal modo sul Lago di Garda, ma anche a Verona, Cremona, Padova, Venezia, Brescia.

    A Verona, città di interesse strategico elevatissimo, perché apriva le porte al passo del Brennero e quindi alla Germania, aveva sede in C.so Vittorio Emanuele, oggi C.so Porta Nuova, all'ex Palazzo INA la polizia politica tedesca, la famigerata SD (Sicherheits-Dienst), diretta dal generale Wilhelm Harster. Gli uffici della polizia politica della Repubblica Sociale Italiana, denominata con la sigla di UPI (Ufficio Politico Investigativo), corpo di polizia politica meno conosciuto, ma per questo non meno occhiuto e operativo della SD tedesca, erano situati vicino al teatro romano, nella Piazzetta Redentore di fronte alla chiesa oggi sconsacrata di S. Maria in Organo.

    L'U.P.I nella R.S.I. costituiva, di fatto, la polizia politica segreta, agendo in stretto contatto con i corpi di polizia e reparti di repressione tedeschi nella lotta anti-partigiana e anti-alleata. La vera identità dei loro componenti era normalmente avvolta nel mistero più assoluto, spesso gli stessi parenti più stretti non erano a conoscenza del loro vero incarico, quello che era certo è che si distinguevano per decisione, spregiudicatezza ed efferatezza degli interrogatori.

    In quei mesi i segugi dell'UPI avevano occhi e orecchie dappertutto in città. Stazione, uffici amministrativi, bar, bische e bordelli erano i luoghi da loro più frequentati per attingere informazioni.

    Di fatto Verona era il centro nevralgico del fronte sud, il terminale nervoso sul quale piovevano gli impulsi operativi e gli ordini direttamente da Berlino, per cui non è per nulla azzardato definirla la vera capitale di fatto della R.S.I.

    In questo contesto già di per sé tumultuoso, nel breve volgere di nove mesi, avvennero in rapida successione: il congresso del Partito Fascista Repubblicano, il processo a Galeazzo Ciano e agli altri congiurati del Gran Consiglio del Fascismo, e l'assalto al carcere militare degli Scalzi, dove fino a pochi mesi prima era stato detenuto proprio lo stesso Galeazzo Ciano.

    Il drammatico congresso di Verona fu il disperato tentativo della R.S.I di riconquistare il consenso popolare degli italiani, soprattutto quello delle classi operaie, attraverso una serie di riforme tese a far rinascere l'anima rivoluzionaria del primo fascismo, con un programma sociale talmente radicale che avrebbe tranquillamente potuto essere discusso in qualsiasi assemblea socialista o comunista dell'epoca. Prima riforma fra tutte spiccava la socializzazione delle imprese che prevedeva la partecipazione diretta degli operai nella gestione delle aziende.

    Un vero terremoto!

    Il programma fu duramente osteggiato dalla resistenza, che naturalmente vedeva questa nuova apertura sociale con il fumo negli occhi, essendo una potenziale pericolosissima arma di consenso verso le classi proletarie.

    Il tentativo di riforma fu velleitario, anche perché avversato dagli ambienti industriali e finanziari per ovvie ragioni di casta; ma anche dai tedeschi, che avevano tutto l'interesse a far sopravvivere uno stato fantoccio privo di anima politica e quindi di autonomia.

    Il processo di Verona a Galeazzo Ciano e agli altri gerarchi che votarono la sfiducia a Mussolini la notte del Gran Consiglio del Fascismo calamitò le attenzioni di Hitler, Churchill e dei servizi segreti inglesi tedeschi e americani, contribuendo a far calare sulla città una cortina diplomatica turbinosa con tanto di spie ed eroine. Ad accentuare il clima fosco di quei giorni si aggiunse anche la tragedia familiare di Edda Ciano, che non riuscì a ottenere la grazia per il marito da un padre ormai schiacciato tra i tedeschi e le ali più dure e intransigenti del partito.

    Un dramma degno di Shakespeare, recitato comunque a Verona.

    L'assalto al carcere militare degli Scalzi è una pagina di puro eroismo scritta da un pugno di uomini che riuscirono a liberare dalle carceri fasciste un sindacalista detenuto in cella semplicemente presentandosi all'ingresso con le armi in pugno. Un'azione militare realmente accaduta, che non sarebbe credibile nemmeno in un film.

    In questo quadro storico convulso, buio, tormentato, ma di grandissima intensità storica si colloca la trama di questo libro, che spero possa in qualche modo trasmettere la drammaticità di quei mesi terribili, ma per certi versi esaltanti, quando si viveva ogni minuto come se fosse l'ultimo perché del doman non v'era certezza.

    Capitolo I

    Verona, Novembre 1943

    Dal ponte di Castelvecchio, Pietro Roscio guardava le acque grigie dell’Adige scorrere vorticosamente sotto di sé. Sembrava una colata di piombo fuso, e una pioggerellina insistente non gli dava tregua bagnandogli il bavero del pastrano e il cappello a tesa larga, mentre sopra di lui più che un cielo incombeva una cappa plumbea imperlata di umidità.

    Si guardò le scarpe anch’esse bagnate, da quando aveva lasciato la sua Palermo, non si era ancora abituato a quello schifo di clima. La città era bella, sì, ma all’umidità non ci era abituato, potevi coprirti finché volevi, tanto era inutile, penetrava tra le fibre, nelle ossa, nei polmoni, e non potevi farci assolutamente nulla. In quel clima da girone dantesco sentiva sulle spalle tutti i suoi cinquant'anni, e gli venne in mente quando ancora ventenne camminava a piedi nudi sulla spiaggia di Mondello, guardando i pescatori tirare giù le reti dalle barche. Nina era la figlia di uno di quei pescatori, ed era l'unica donna di cui si fosse veramente innamorato. Capelli e occhi neri, ogni volta che la aspettava all'angolo della sua abitazione il cuore martellava forte. Si frequentavano da mesi oramai, e la cosa era nota a tutto il quartiere, ma ufficialmente Nina usciva il pomeriggio per fare le commissioni di casa, e lui l'aspettava all'angolo come se si trattasse di un incontro casuale. Allora funzionava così. Lui vent'anni, lei quasi diciannove, erano una bella coppia, a detta di tutti, e anche il padre non disdegnava quel ragazzo che si era appena iscritto alla scuola di polizia di Palermo. Poi un bel giorno Nina non uscì più di casa, tubercolosi sentenziarono i medici. Morì otto mesi dopo senza che nessuno potesse farci nulla, e da quel giorno Pietro non ebbe più alcuna relazione seria con una donna. Semplicemente non ci riusciva, quando gli capitava di avere un contatto anche informale con una ragazza, l'immagine di Nina tornava a tormentarlo, come una condanna a vita.

    Erano le 06.30 del mattino, e Pietro si era fatto a piedi tutta la strada che da Ponte Pietra lo separava da Castelvecchio. Gli piaceva molto camminare la mattina presto, il freddo gli schiariva le idee, e quel giorno aveva parecchie cose a cui pensare.

    Al comando dell'Ufficio Politico Investigativo la sera prima si era tenuta la riunione operativa di tutto il gruppo diretto dal maggiore Maugeri. Il giorno dopo si sarebbe tenuto a Castelvecchio il primo congresso del partito nazionale fascista repubblicano, e tutto era in fermento.

    Sarebbero arrivati pezzi grossi del calibro di Alessandro Pavolini, Piero Pisenti, Renato Ricci, nonché tutta la crema del vecchio squadrismo storico, e i pericoli di infiltrazioni partigiane o peggio di attentati era altissimo. Il suo compito sarebbe stato di mescolarsi alla folla, in borghese, tenere gli occhi e orecchie apertissimi durante il congresso, e dare l'allarme in caso avesse notato qualcosa di sospetto. Tutto il reparto sarebbe stato dispiegato con molta discrezione nel perimetro esterno del Castello, pronto a intervenire e sigillare tutta la zona in caso di bisogno.

    Girava sempre in borghese.

    Il suo compito era carpire informazioni nei bar, alla stazione, a teatro, nei luoghi pubblici, dimostrarsi affidabile, affabile, conquistarsi insomma la fiducia della gente. Alle riunioni dell'Ufficio Politico che si tenevano al comando di Ponte Pietra ci andava sempre solo, facendo attenzione a non essere visto da nessuno. Ufficialmente era un tecnico radio che dopo l'armistizio era stato distaccato da Palermo presso il Ministero delle Comunicazioni a Verona. In realtà al ministero c'era stato solo il primo giorno per registrare i documenti, poi aveva iniziato la sua vera attività.

    Pietro mise le mani in tasca, e incominciò a pensare a quello che era successo nei mesi precedenti, mentre con passo svelto si dirigeva verso via Roma.

    Lo sbarco alleato lo aveva sorpreso nel suo ufficio del commissariato di Palermo in una bella giornata di luglio, di quelle in cui l'estate mediterranea ti inebria la mente del suo profumo e la guerra sembra la cosa più lontana di questo mondo. Il commissario Geraci aprendo la porta aveva semplicemente proferito: sbarcati sono! Non serviva altro. La notizia era nell'aria da parecchi giorni, e la gente l'aspettava quasi come una manna dal cielo. Questo atteggiamento lo aveva inizialmente sorpreso e poi fatto incazzare. Lui aveva la tessera fascista perché lavorando nello stato bisognava averla, ma del fascismo non gli era mai interessato un granché. Era un poliziotto che faceva il suo lavoro e basta. Quello che non capiva era questo atteggiamento di spasmodica attesa da parte della gente nei confronti di quella che in fin dei conti, al di là delle rispettive idee politiche, costituiva pur sempre l'aggressione di un paese straniero. Nel corso della sua carriera in Sicilia aveva avuto a che fare con ladri, mafiosi, puttane, assassini, qualche anarchico, ma con gruppi occulti di resistenza organizzata al regime mai.

    Da dove saltava fuori improvvisamente tutto questo latente antifascismo?

    La sorpresa si era trasformata in incazzatura quando col precipitare degli eventi si era reso conto che tutto sommato, forse, il fascismo aveva appiccicato all'isola un'identità di unità nazionale che in realtà non era mai esistita. Prima i borboni, poi i piemontesi, poi i fascisti, e ora sotto a chi tocca, attacca l'asino dove vuole il padrone diceva il proverbio.

    Il commissario Geraci era stato come un padre per lui: gli aveva insegnato tutte le astuzie del mestiere, i modi di condurre un' indagine, di interrogare le persone, di riceverne le confidenze.

    Il giorno dopo lo sbarco, arrivò una telefonata direttamente dal Ministero degli Interni di Roma.

    Cercavano tra i quadri dei vari commissariati persone da reclutare in un nuovo corpo investigativo che stava per essere creato, un corpo di polizia politica. Il Ministero aveva deciso di rafforzare il controllo nei confronti dei dissidenti politici, in quanto l'aria che tirava in base alle informative che l'O.V.R.A., il servizio segreto, faceva pervenire da tutta Italia era pessima. La gente era stanca della guerra, il regime screditato, e ora con lo sbarco degli alleati in Sicilia la situazione era diventata ancora più critica. Occorreva un nuovo corpo investigativo in grado di intercettare e reprimere il dissenso, in maniera sempre più efficace, utilizzando le più moderne tecniche investigative. Questo corpo si sarebbe chiamato UPI (Ufficio Politico Investigativo), avrebbe avuto sede a Roma, ma con distaccamenti in tutto il territorio nazionale. I candidati avrebbero dovuto sottoporsi a un corso specifico di tre mesi, per poi essere operativamente dislocati nelle diverse regioni italiane a seconda delle esigenze. Era un incarico di prestigio molto ben pagato e la selezione era assolutamente severa e accurata.

    Perciò quando Geraci gli disse: Pietro, a Roma cercano nuovi investigatori, io non me la sento, ma vista la situazione per te credo sia un ottima occasione, che fai?

    Geraci teneva famiglia come si suol dire, mentre Pietro non si era mai sposato, e questo agli occhi del regime, per un uomo di cinquant'anni, non era precisamente un bel biglietto da visita.

    Inoltre c'era quella storia con la famiglia Cariddi ancora in ballo, e l'aria a Palermo per lui, con l'arrivo degli americani, si sarebbe fatta alquanto irrespirabile. Circa sei mesi prima, gli era arrivata da uno dei suoi più fidati informatori una soffiata circa la consegna di un carico di armi provenienti direttamente dall'America. La cosa era gestita dalla famiglia Cariddi, che in quel mandamento dettava legge. Non si muoveva una foglia senza il loro consenso. L'indagine che Pietro aveva accuratamente istruito aveva appurato che, in vista del vociferato sbarco alleato sull'isola, le famiglie si preparavano a riposizionarsi sul carro del vincitore. I forti legami con gli emigrati negli Stati Uniti avevano garantito i contatti, e ora i capi mandamento si preparavano, una volta sbarcati gli americani, a dare vita a un disegno di separatismo siciliano ispirato da oltreoceano. Quelle prime armi sarebbero state custodite in attesa dello sbarco, per poi far insorgere i picciotti e dichiarare la Sicilia, una volta liberata, regione indipendente dallo stato italiano. Separatismo, lo chiamavano così, una corrente di pensiero che contestava l'appartenenza a uno stato distante dalla Sicilia, ritenuto oppressivo, centralista e distante dai bisogni della gente. Un movimento che era stato soffocato a forza dal fascismo, che con il prefetto aveva fatto piazza pulita di ogni dissenso interno, facendo saltare la poltrona di più di un gerarca oramai troppo colluso con la malavita locale. Grazie a quella operazione, il regime aveva totalmente rinnovato la sua classe dirigente sull'isola, presentando all'opinione pubblica il suo bel faccino pulito nuovo. Quanto al prefetto Mori, quando con le sue inchieste iniziò ad occuparsi degli intrecci che dalla Sicilia portavano direttamente a Roma, si trovò un modo generoso per ringraziarlo del lavoro fatto, conferendogli un incarico di prestigio e rappresentanza istituzionale, molto ma molto distante dall'isola.

    Ora con la crisi del regime, il dissenso separatista era tornato a far sentire la sua voce.

    Le armi provenienti dagli Stati Uniti avrebbero dovuto essere scaricate di notte da una nave, sul bagnasciuga di una spiaggia nei pressi di Palermo. Pietro, che comandava l'operazione, aveva predisposto una retata per arrestare tutti i partecipanti della consegna di quella notte, fornitori e committenti, siciliani e italoamericani. Solo che non tutto era andato liscio, e nel corso della retata c'era stato un conflitto a fuoco, con tanto di morto. Le armi erano state tutte confiscate, e i suoi uomini erano illesi. Ma quel morto non era un picciotto qualunque: era Vincenzo Cariddi, primo figlio del boss Gaetano Cariddi. Il boss, accecato dal dolore, aveva reagito violentissimamente, cercando vendetta immediata. In pochi giorni molti informatori della polizia erano finiti morti ammazzati, chi strozzato, chi sotterrato con un tappo in bocca. Una bomba era esplosa addirittura davanti al comando della polizia, e a quel punto era intervenuto direttamente il federale di Palermo e la legione dei carabinieri per mettere a posto la cosa. Erano scese in campo anche le altre famiglie della zona, a quietare i bollenti spiriti di Gaetano Cariddi, perché le famiglie avevano bisogno di tranquillità per proseguire nei loro commerci illeciti, e una guerra aperta con lo stato, con le bombe ai commissariati e i poliziotti in giro per le strade, avrebbe intralciato gli affari. La commissione di vertice delle famiglie ne aveva discusso, e alla fine un punto di compromesso era stato trovato. Quella guerra doveva finire, ma al boss, affinché non ci perdesse la faccia con tutta la famiglia, andava riconosciuta soddisfazione. Il compromesso che le famiglie fecero giungere, indirettamente tramite i propri emissari, allo Stato, era chiarissimo: per chiudere tutto era necessario mettere sul piatto la testa del commissario Roscio. Geraci ne fu informato in maniera informale, prima dagli organi investigativi del Ministero degli Interni presenti sull'isola che avevano discusso la cosa, e poi addirittura dal federale di Palermo che, naturalmente, aveva raccolto i messaggi di radio popolo provenienti dalla piazza e dai mercati.

    Quel commissario Roscio, bastardo, è un poliziotto che porta appresso il suo cadavere! Questo era stato l'editto non mediabile di Gaetano Cariddi.

    Facile immaginare che, con l'arrivo degli alleati, una volta andatosene il federale e tutte le strutture del regime, e una volta armati i picciotti, la testa di Pietro Roscio a Palermo sarebbe valsa meno di una sardina al mercato del pesce.

    Ora quella proposta del Ministero degli Interni arrivava a fagiolo per togliergli le castagne dal fuoco: se ne sarebbe andato lontano dalla Sicilia, in un corpo investigativo che avrebbe protetto il suo anonimato. Per di più, fortunatamente, non avrebbe lasciato una moglie o dei figli su cui avrebbero potuto ritorcere lo smacco subìto. Ci pensò una notte intera, e poi decise per Roma, non immaginando minimamente che in pochi mesi la sua vita sarebbe mutata del tutto.

    L'armistizio dell'8 Settembre lo colse a Roma, mentre non aveva ancora terminato il corso istruttivo per diventare un quadro dell'Ufficio Politico Investigativo. Il corso era severo, ma i piaceri di quella città lo avevano letteralmente incantato. Si sentiva libero, di girare, di conoscere, di costruire finalmente la propria vita, che in Sicilia sarebbe per sempre rimasta bloccata dagli stereotipi di una situazione che si era come cristallizzata. La bella vita romana con i suoi colori e profumi lo aveva letteralmente stordito, purtroppo l'armistizio cambiò ancora una volta il suo destino, i corsi vennero accelerati e conclusi in pochi giorni, e i nuovi quadri, di cui c'era un immenso bisogno, vennero immediatamente inviati nelle zone di impiego. A

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1