Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Un tema su Pier Paolo Pasolini
Un tema su Pier Paolo Pasolini
Un tema su Pier Paolo Pasolini
E-book133 pagine49 minuti

Un tema su Pier Paolo Pasolini

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Per riuscire nel gravoso intento di districare la matassa eclettica della produzione di Pier Paolo Pasolini, il proposito di percorrerne le fasi dagli anni della formazione all’incontro con le borgate romane (e le sue rivelazioni di senso), fino all’amara presa di coscienza finale, può fungere da modalità chiarificatrice, senza però alterare l’eterogeneità di fondo. Percorrendo una parabola che è poi anche la parabola discendente del nostro Paese, è così messa in luce una figura di intellettuale che non sa e non può distinguere il sentimento poetico della realtà dal calderone degli eventi che l’hanno modificata, incidendo profondamente sulla società, sulla cultura, sulla storia.  La stagione più spiccatamente polemista di Pasolini lo consacra a “corsaro” e “luterano”. Non è casuale la scelta di termini, la cui semantica rimanda immediatamente al marchio di opposizione ed emarginazione. Pasolini ha lottato da sempre per riconoscersi e farsi riconoscere. Il sentimento di appartenenza alla Vita, alla quale è disperatamente attaccato, ha faticato a conciliarsi con l’idea della perdita di un’edenica felicità, presente soltanto nel ventre materno, nelle illusioni misticheggianti, in mondi arcaici e semplici, e forse per questo portatori di complicatezza, catalizzatori di senso. Se ci è possibile oggi restituire un distillato del suo pensiero, è solo a partire da un’affinità elettiva che lega il lettore allo scrittore, generando un patto eterno e immutabile. Siamo attratti da Pasolini anzitutto, e irrimediabilmente, come l’uomo è attratto da un uomo, come un pensiero è attratto dalla riva che più gli è dolce, familiare. Il coraggio di sottolineare drammaticamente il proprio Io, di spezzare le convenzioni, di disobbedire, di scandalizzare, di negare i poteri mistificatori sono elementi che ci suggeriscono la perdita di un oggetto d’amore, e cioè la perdita dell’ultimo vero intellettuale dissidente e radicale. Così come Pasolini rimpiangeva una generazione perduta, così noi rimpiangiamo una modalità di pensiero che sia capace di tolleranza e indignazione, che sia nostalgica e insieme propositiva, che odi ed ami in egual misura, che tenti l’impossibile e s’arresti all’evidenza. Pasolini raccoglie la contraddizione del reale, la trasforma in versi, e dai versi la ingloba nella prosa, fino a quegli articoli-innesti che La Porta non manca di definire “articoli di poesia”, o “micro-saggi di natura personale”. È un esperimento, è evidente, anche di natura formale: il verso delle Poesie a Casarsa vira progressivamente verso il discorsivo, risucchiato dalla concretezza, sempre più autobiografico, individuale e civile. Alla sterilizzazione del verso coincide il crollo delle illusioni, ma la silenziosa speranza di ritrovare il lampo di una lucciola è un motivo conduttore che non sfuggirà al lettore attento. Il libro si struttura in due capitoli, entrambi ordinati secondo un asse diacronico che non distoglie mai l’attenzione dalle dinamiche sostanziali, formali e più schiettamente personali dell’autore. Al secondo capitolo è affidato il tentativo di analizzare il periodo compreso tra il 1973 e il 1975, spazio privilegiato della vis polemica, in cui si celano gli svariati impulsi delle stagioni precedenti. Le citazioni al testo vogliono aiutare il lettore ad orientarsi nel magmatico lavoro di pubblicazione per periodici, giornali e quotidiani come “Il Tempo”, “Il Mondo” e il “Corriere della Sera”. Il criterio di selezione degli interventi polemici è affidato ad una selettività arbitraria. La scelta è stata orientata dalle soluzioni che sembravano più atte a scevrare i concetti di “mutazione antropologica”, “omologazione culturale”, “età tecnocratica”, “principio di edoné, “neo-fascismo borghese”. In quest’ottica, l’impostazione-guida di stampo sociologico-politico individua snodi tematici che, per eccezionale lungimiranza, trovano continuità col nostro tempo, uscendone anzi rafforzati e potenziati.
LinguaItaliano
Data di uscita23 nov 2018
ISBN9788829557127
Un tema su Pier Paolo Pasolini

Correlato a Un tema su Pier Paolo Pasolini

Ebook correlati

Artisti e musicisti per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Un tema su Pier Paolo Pasolini

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Un tema su Pier Paolo Pasolini - Federica Picaro

    Bibliografia

    Introduzione

    Per riuscire nel gravoso intento di districare la matassa eclettica della produzione di Pier Paolo Pasolini, il proposito di percorrerne le fasi dagli anni della formazione all’incontro con le borgate romane (e le sue rivelazioni di senso), fino all’amara presa di coscienza finale, può fungere da modalità chiarificatrice, senza però alterare l’eterogeneità di fondo. Percorrendo una parabola che è poi anche la parabola discendente del nostro Paese, è così messa in luce una figura di intellettuale che non sa e non può distinguere il sentimento poetico della realtà dal calderone degli eventi che l’hanno modificata, incidendo profondamente sulla società, sulla cultura, sulla storia.  La stagione più spiccatamente polemista di Pasolini lo consacra a corsaro e luterano. Non è casuale la scelta di termini, la cui semantica rimanda immediatamente al marchio di opposizione ed emarginazione. Pasolini ha lottato da sempre per riconoscersi e farsi riconoscere. Il sentimento di appartenenza alla Vita, alla quale è disperatamente attaccato, ha faticato a conciliarsi con l’idea della perdita di un’edenica felicità, presente soltanto nel ventre materno, nelle illusioni misticheggianti, in mondi arcaici e semplici, e forse per questo portatori di complicatezza, catalizzatori di senso. Se ci è possibile oggi restituire un distillato del suo pensiero, è solo a partire da un’affinità elettiva che lega il lettore allo scrittore, generando un patto eterno e immutabile. Siamo attratti da Pasolini anzitutto, e irrimediabilmente, come l’uomo è attratto da un uomo, come un pensiero è attratto dalla riva che più gli è dolce, familiare. Il coraggio di sottolineare drammaticamente il proprio Io, di spezzare le convenzioni, di disobbedire, di scandalizzare, di negare i poteri mistificatori sono elementi che ci suggeriscono la perdita di un oggetto d’amore, e cioè la perdita dell’ultimo vero intellettuale dissidente e radicale. Così come Pasolini rimpiangeva una generazione perduta, così noi rimpiangiamo una modalità di pensiero che sia capace di tolleranza e indignazione, che sia nostalgica e insieme propositiva, che odi ed ami in egual misura, che tenti l’impossibile e s’arresti all’evidenza. Pasolini raccoglie la contraddizione del reale, la trasforma in versi, e dai versi la ingloba nella prosa, fino a quegli articoli-innesti che La Porta non manca di definire articoli di poesia, o micro-saggi di natura personale. È un esperimento, è evidente, anche di natura formale: il verso delle Poesie a Casarsa vira progressivamente verso il discorsivo, risucchiato dalla concretezza, sempre più autobiografico, individuale e civile. Alla sterilizzazione del verso coincide il crollo delle illusioni, ma la silenziosa speranza di ritrovare il lampo di una lucciola è un motivo conduttore che non sfuggirà al lettore attento. Il libro si struttura in due capitoli, entrambi ordinati secondo un asse diacronico che non distoglie mai l’attenzione dalle dinamiche sostanziali, formali e più schiettamente personali dell’autore. Al secondo capitolo è affidato il tentativo di analizzare il periodo compreso tra il 1973 e il 1975, spazio privilegiato della vis polemica, in cui si celano gli svariati impulsi delle stagioni precedenti. Le citazioni al testo vogliono aiutare il lettore ad orientarsi nel magmatico lavoro di pubblicazione per periodici, giornali e quotidiani come Il Tempo, Il Mondo e il Corriere della Sera. Il criterio di selezione degli interventi polemici è affidato ad una selettività arbitraria. La scelta è stata orientata dalle soluzioni che sembravano più atte a scevrare i concetti di mutazione antropologica, omologazione culturale, età tecnocratica, "principio di edoné, neo-fascismo borghese. In quest’ottica, l’impostazione-guida di stampo sociologico-politico individua snodi tematici che, per eccezionale lungimiranza, trovano continuità col nostro tempo, uscendone anzi rafforzati e potenziati.

    Federica Picaro

    La formazione e l’incontro con le borgate romane

    La vicenda intellettuale, spirituale e umana di Pier Paolo Pasolini negli anni della formazione traccia una geografia da Casarsa, terra materna, a Bologna, dove si confronterà con un clima culturale dominato da personaggi di rilievo e coetanei con eguali esperienze e interessi: poesia e pittura moderna, esegesi dei classici del cinema e studio delle teorie freudiane. Personaggio che incarna in sé numerose contraddizioni, Pasolini dall’adolescenza alterna a uno spirito di comunione con la Vita, alla quale è disperatamente attaccato, una presa di distanza da essa, provata da una forte solitudine¹. Le letture pasoliniane iniziano dai

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1