Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Certosa di Parma
La Certosa di Parma
La Certosa di Parma
E-book631 pagine10 ore

La Certosa di Parma

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Attilio Scarpellini
Traduzione di Ferdinando Martini
Edizione integrale

Considerata, insieme a Il rosso e il nero, l’opera migliore di Stendhal, scritta in poco più di un mese e mezzo, dopo lunghi anni di studi, raccolta ed elaborazione di una gran quantità di materiale storico, documentario e cronachistico del Cinquecento e del Seicento, La Certosa di Parma venne entusiasticamente accolto da Balzac all’epoca della sua pubblicazione nel 1839. Ma la vicenda squisitamente romantica di Fabrizio Del Dongo rompe i confini del romanzo storico e tracima in un inno appassionato alla felicità del singolo, anche a dispetto delle sconfitte della storia. Romanzo d’amore e insieme di cappa e spada, con tanto di duelli e avvelenamenti, La Certosa di Parma è un libro dominato dall’incanto magico della passione, è la geniale improvvisazione nella quale uno scrittore giunto ormai alla fine della vita celebra e reinventa la propria giovinezza.


Stendhal

pseudonimo di Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842), partì giovanissimo per Parigi. Visse poi a lungo in Italia finché, nel 1821, tornò a Parigi e iniziò a collaborare con varie riviste. Eletto console a Civitavecchia dopo la rivoluzione del 1830, si dedicò con più libertà alla letteratura. La Newton Compton ha pubblicato nella collana GTE Il rosso e il nero e La Certosa di Parma.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854136885

Correlato a La Certosa di Parma

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La Certosa di Parma

Valutazione: 3.7553018600326267 su 5 stelle
4/5

613 valutazioni19 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Hoofdfiguur: Fabrice, de hertogin of de liefde? Telkens wisselend. FABRICE DEL DONGO: merkwaardige ontwikkeling van onstuimige jongeling tot getormenteerde aartsbisschop, voortdurend en bijna uitsluitend bezig met de liefde (in het eerste boek rond de vraag of hij wel tot echte liefde in staat is, in het tweede zijn noodlot achternalopend, willoos). HERTOGIN PIETRANERA-SANSEVERINA-MOSCA: misschien wel de echte spilfiguur, 'grande dame' met indrukwekkende talenten, dubbelzinnig tegenover Fabrice (behoeder als tante, en verliefd als vrouw), bijzondere relatie met graaf Mosca.* Verhaallijn maakt soms rare sprongen en geeft inconsistente indruk, vooral op het eind. Soms haastig geschreven en zonder duidelijk objectief.* Interessante indirecte informatie over het hofleven in de eerste helft van de negentiende eeuw (de intriges, het anachronistische, de jacobijnse dreiging), over het clericaal leven (met zijn nietvermoede hypocrisie), en over Noord-Italie, in het bijzonder het Comomeer en Parma.* Duidelijk het mindere werk in vergelijking met Le Rouge et le Noir, maar toch nog altijd literair meesterschap: onmiddellijk in het verhaal vallend, breed panorama, psychologische aandacht, zin voor realisme.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I found Stendhal's "The Charterhouse of Parma" to be quite a brutal read. It was long and winding and not terribly interesting to me. I liked Stendhal's "The Red and the Black a lot better than this one, (but that's not saying much, because I didn't particularly like that book either.) The book tells the story of Fabrizio del Dongo, an Italian who gets into hot water after going to fight for Napoleon. He becomes a priest, falls in love with an unavailable girl. The book mostly felt weighted down by court politics.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    A fun and enjoyable read. Burned through this quite easily. Swordfights, duels, prisoner escapes. Not quite as masterly as The Red and the Black but still fun. Straddles the line somewhere between Romanticism and Realism, with its character depictions as well as the imagery.
  • Valutazione: 1 su 5 stelle
    1/5
    Got to chapter 12, and was awfully bored of Fabrice del Dongo. Maybe I will pick it up again when I'm able to stomach it.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    My very brief review: Great in places but a bit rambling. Not as good as 'The Red and the Black' in my opinion. Disappointing.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    One of the best books I've read. Politics, action, humanism vs.conservatism, passion vs. lack of passion, lovers, rivals, extreme wealth and the values of aristocracy, all the characters with both good and bad actions and ways of thinking. Set in the autocratic monarchy of Parma in Italy between 1815 and 1830.

    A fascinating exploration of what motivates people and how they act. The plot is held together by the stories of a brilliant, activist Duchess and her impetuous nephew, but includes many main characters. The author doesn't lead us to sympathize with any of them or choose one to root for--all pay the psychological price for their choices.

    Early in the book, the plot turns to a long episode where the Fabrizio, the nephew, goes to France, hoping to fight for his hero, Napolean, who had earlier brought a short period of liberation from the autocracy, the Church, and Austrian influence. On his way, Fabrizio stumbles upon the battle at Waterloo. Stendhal's description of the confusion felt by an individual soldier during a battle is at least as good as Tolstoy's description of the Battle of Borodino in "War and Peace".

    Amazing writing.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    If you saw "Chartreuse de Parme" on a restaurant menu, you would probably wonder whether it was a liqueur, a cheese, or a dish with ham in it. As a novel, it seems almost as tricky to pin down. Like all great French 19th century novels it's about a young man on the make and the older woman who is hopelessly in love with him; it's also a picaresque 18th century story in which the plot is driven by incidents every bit as random as those in Tom Jones or Candide; it's a satirical description of Italian politics in a period when the country was run by wealthy men with huge egos and a complete contempt for proper legal process (no, not Berlusconi - this is the post-Waterloo era); and here and there it gives a stark, clear-sighted view of the cruelty and absurdity of the world that looks more like post-1918 than post-1815. It's hard to believe that Stendhal's description of Waterloo could have been written a century before Brecht's Mother Courage. I think it is very much a writer's novel. There is some great material here, some passages (like the Waterloo chapters or the confrontation between Gina and the Prince) you will want to go back to over and over again, but there's also a lot of mess. You can see that it was a book written in a hurry: just like some of Scott's novels, there are passages where the pacing gets completely out of control, there are obvious afterthoughts, important characters who appear for the first time in the last twenty or thirty pages, and a scattering of minor inconsistencies and anachronisms in the text. There is a tremendously French cynicism in Stendhal's world-view: the sympathetic characters are all amoral schemers of one sort or another, distinguished from the unsympathetic characters mainly in being less principled and more intelligent. No-one in this novel feels guilty for a moment about adultery or murder, and even less so about betraying family members, political principles, or the government they are members of. Even the innocent young romantic heroine is able to reconcile an adulterous relationship with her conscience by reasoning that she has merely promised not to see her lover (they only meet in the dark, so that's all right...).A decade before 1848, Stendhal has no hesitation in telling us that absolutism and petty princes have had their day, but he doesn't hold out much hope for what will replace them. American republicanism is too dull for his taste, and the Italian liberals who appear in the story are either hypocrites or fools.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A very interesting realistic novel. However, it can become a bit difficult to follow since the author has the tendency to refer to characters by title rather than name, and some names change several times (example: Gina del Dongo, Gina Pietranera, Gina Sanseverina, Gina Mosca).
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    An idealistic seventeen-year-old Italian leaves Lake Como to join Napoleon in the latter's One Hundred Days, fights at Waterloo, returns home where his aunt's ambitions promote him to take up the Roman collar... The rest reads like a soap opera. The one redeeming virtue of this novel is the depiction of battle.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    This book written in the 19th century captures the intrigues and politics of the court and life of the aristocracy. The main character is a young man who is rather impulsive, running off to fight with Nepoleon without considering the decision, falling in love with every pretty girl he sees. The Duchess is his protector and also loves him though never consummates that love but also jealous of his various love affairs. This book, written by a French author about Italians. A little too long. The middle part could have been shortened as it seemed way to repetitive. It is considered a work of realism. It is a romance.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    After a long hiatus, involving a 3600-mile road trip wrapped around a week grading the AP English Literature exams, which left me little time for reading, I am back.Stendahl’s The Red and the Black has long been one of my favorite 19th century novels. How I had not read The Charterhouse of Parma in all these years remains a mystery with no further need of resolving. This novel is another masterpiece by Marie Henri Beyle who wrote under the pen name of Stendahl. This novel bears some resemblance of plot to The R & B. The main character, Fabrizio first tries the military (red), but later settles on the clergy (black), although the results in both cases are dramatically different.At first, I felt some confusion over titles. Some were in French, some in Italian, and some in English. Only once did Stendahl explain names and relationships, and then refer only to these characters by their titles. About half way through, I began to become accustomed to this habit, and I sailed through the rest of this 500+ page story.The notes in the preface tell us that Stendahl wrote this novel in an amazing 53 days. He kept a journal of his progress, noting each day how many pages he had written. The story has a certain level of complication, but no careful reader will fall of the sled more than a time or two.Another thing that puzzled me involved money. Francs, livrés, écus, and sequins were flying all over the place – sometimes in the same sentence – and I could not grasp the relative values of these denominations. A trip to my faithful friend an companion, the dictionary, did not help, since it only offered dates, precious metals, and countries that had issued these coins.Nevertheless, the 19th century represents my old comfortable chair that I return to again and again. It gets more comfortable with each visit. The ending came as a pretty nice surprise, even though Stendahl did tie up all the loose ends in about 16 pages. 4-1/2 stars.--Jim, 6/20/09
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    "The Red and The Black" is a better novel, I feel, with more depth of character than this one ever achieved. Yet TR&TB was marred by its incredibly rushed ending. CoP is much more consistent, and Stendhal writes with a liveliness and lightness which contrasts to most other authors of this era. At least both books feature Stendhal's wonderful sarcastic wit (something that was surely ahead of its time?). The story ebbs and flows. The beginning, with Fabrizio running off to fight at Waterloo, is excellent; but then there are passages where the story grinds to a halt, such as during Fabrizio's imprisonment.As a whole, a decent novel and an enjoyable one, but I can't help shake the feeling that it's a bit lightweight.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This is the sort of story to get lost in for hours, it certainly provided me with a few long afternoons of pleasant reading. There is plenty in the plot to interest most people: romance, intrigue, battle, politics, and various other things, though there is a chance that a reader would find one or more of these things boring, and hence enjoy the book less for its presence. I didn't find this book boring though, and was thoroughly entertained by it. I haven't read any Stendhal before, but I believe his "The Red and The Black" is generally thought the better novel, and I will be adding that to the end of my long list of books to read in the future. Though the author was French, the story takes place mainly in Italy, with most of the characters being Italian. The French connection does exist with Napoleon and the Battle of Waterloo featuring to some degree, though apart from that this is an Italian a novel as any other I have read. The one major flaw this book has in my view is its ending, not only does it come on very quickly, but it also is sad and does not really resolve things satisfactorily. If it wasn't for this I would give it four and a half stars, as it is it is going to have to receive only four. This translation was by C. K. Scott Moncrieff.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I spent four months reading this rather long work (637 pages in my translated edition), mostly because I found it very hard to digest and needed to read other books in between for a balanced diet. The Charterhouse of Parma tells the story of a young Italian nobleman, Fabrice del Dongo, and his aunt Gina, duchess of Sanseverina.The book could be classified under different genres: love story, Bildungsroman, political satire, adventure. What keeps the story going is mainly the utter naivity of Fabrice. In the first pages he tries to join Napoleons army but almost fails to participate in the fatal battle of Waterloo. After that his main concern is finding out if, in the eyes of the world, he did participate. The book is filled with plotting and scheming characters, but although Fabrice also learns how to have his way he remains utterly simple. In a certain way, Fabrice is a brother of Hašeks good soldier Svejk.Another remarkable aspect of the book is the style. Stendhal didn't write the book himself, he dictated it to assistants while he was making up the story, giving a sometimes confused but often very lively presentation, comparable to Laurence Sterne and, again, Jaroslav Hašek. There seems to have been very little editing: occasionally there are repetitions, as if Stendhal is trying to remember where the story stood, there are a lot of loose ends, and in the last few chapters digressions are cut off (ostensively so as not to bore the reader) with even a complete three year gap followed by an extremely, almost undecently fast ending.Even though I finished it, I didn't really like The Charterhouse of Parma. The wandering style, so brilliantly used by Sterne, loses its charm after a few hundred pages. The characters, though sometimes brilliantly painted with a single stroke, remain one-dimensional and their emotions all too theatrical for a modern reader -- a problem I also had with Stendhals other classic, The Red and the Black. Still, from time to time there are small literary gems that almost make it worth the effort. Almost.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Read in Morocco, particularly along the Atlantic Coast, I found Fabrice's childish worldview refreshing, almost an antipode to Julien Sorel.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    I started The Charterhouse of Parma about fifteen years ago and didn't get through the first chapter. This time I made it through that chapter which was still tough, through the next couple of chapters were perfectly readable but relatively compelling, but when about one-sixth of the way into the book Gina del Dongo (later Countess Pietrnera, then Duchess Sanseverina for the bulk of the book) comes into her own, Count Mosca is introduced, and the focus shifts to the Principality of Parma, the book really takes off. It becomes a combination of intrigue in the court of a petty despot, romance, adventure, and love story--all strung together with ironic detachment by a narrator who does not seem to have even decided who is the main character or what type of story he is telling. As such, it reads almost like a realistic and compiled chronicle of a period in Parma.The politics are one part Machiavelli, but with the Prince occasionally restrained with the worry about how he will be depicted in the Paris newspapers. And the love triangle is borderline absurd, but it is compelling and moving nonetheless.The essence of Stendhal's attitude in writing the book is best captured by this relatively rare piece of narrative commentary:"But the reader may be somewhat weary of all these procedural details, no less than of all these court intrigues. From which one may draw this moral: that the man who comes near a court compromises his happiness, if he is happy, and in every case, makes his future depend on the intrigues of a chambermaid. On the other hand, in a republic like America you have to suffer the tedium of fawning upon the common shopkeepers all day long and becoming as stupid as they are; and over there, there’s no opera."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    This book is about the adventures and loves of Fabrice del Dongo, the younger son of an Italian count.Swashbuckling, romance, adventure and humor made for a fun read!It was also quite an indictment of the Italian political system in the first half of the 19th Century.I enjoyed this, not only for the fun aspects, but for the historical perspective, as well.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Good in places, drags in others. The first half of the book is better than the last half. Still worth reading.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    “The Charterhouse of Parma” is not worth the effort it takes to read it. There aren’t many passages of great interest and the plot and style of the book frequently wanders. It needs editing. The only thing going for it occurs early; the description of some of the horrors of war is graphic and probably ahead of its time in realism. Quotes:On America:“From all such matters, the moral can be drawn that the man who approaches a Court compromises his happiness, if he is happy, and in any case risks making his future depend on the intrigues of some chambermaid.On the other hand, in America, in the Republic, one must waste a whole day in paying serious court to the shopkeepers in the streets, and must become as stupid as they are; and over there, no opera.”On democracy:“The love of liberty, the fashion and the cult of the happiness of the greatest number, by which the nineteenth century was so taken, was in the Prince’s eyes merely another heresy which would pass like the rest, but after having slain many souls, just as the plague while it reigns in any one region slays many bodies.”On love:“Among all the relationships chance has bestowed upon me at Novara or in Naples, have I ever met a woman whose presence, even in the first days, I preferred to a ride on a fine new horse? Is what the call love,” he added, “only one more lie? Doubtless I love the way I have a good appetite at six o’clock! And could it be this rather vulgar propensity which our liars have made into Othello’s jealousy and Tancred’s passion? Or must I assume I am constituted differently from other men?”On the present day (which always seems to be at its worst regardless of when something was written):“Unfortunately, a gentleman can become neither a physician nor a lawyer, and the age belongs to lawyers.”On the transience of life, and enjoying life:“The imagination is stirred by the distant sound of the bell in some little hamlet hidden under the trees: such sounds, borne over the waves that sweeten them, assume a tinge of gentle melancholy and resignation, they seem to be telling man: life is fleeting, do not be so hard on the happiness which offers itself to you, make haste to enjoy it!”

Anteprima del libro

La Certosa di Parma - Stendhal

droppedImage.jpgdroppedImage-1.jpg

152

Titolo originale: La Chartreuse de Parme

Traduzione di Ferdinando Martini

Prima edizione ebook: dicembre 2011

© 1995, 2006 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3688-5

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Stendhal

La Certosa di Parma

Introduzione di Attilio Scarpellini

Edizione integrale

logo_NCE.png

Introduzione

Bisogna adorare Fabrizio Del Dongo

MAURICE BARRÈS

Nell’autunno del 1893 un giovane scrittore francese vaga per Parma in, balia della commozione. Si abbandona ad una delle sue fantasticherie preferite: indovinare le parole della preghiera che Fabrizio Del Dongo lesse nella chiesa della Visitazione la sera in cui Clelia Conti venne ad ascoltarlo. Maurice Barrès non cerca la precisione dei luoghi stendhaliani, sa che La Certosa di Parma non è un Baedelaer. Cerca le parole che nel testo non ci sono, circola nei vicoli ariosi del non detto, dove l’ombra di Fabrizio è ancora in agguato, alla Steccata, dove ora suonano le sette, mentre un tempo suonò la mezzanotte. L’autore di Du sang, de la volupte et de la mort ha capito che il segreto della Certosa di Parma sta proprio nella sua elusività, anche rispetto alla letteratura. La forza di Fabrizio consiste nell’essere ignoto a se stesso, l’incanto della Sanseverina nell’essere inconoscibile agli altri. La Certosa è un libro che viene dopo il libro: resistendo all’interpretazione, ottusamente, si riapre nel respiro voluttuoso dei ritratti del Correggio o inseguendo il crepuscolo per le vie di Parma dove l’anima cita direttamente da se stessa. Barrès recensisce un «piacere mortale di soffrire volontariamente su aghi acuminati, sapendo che la nostra vita passa, perdendosi in volgarità», un’espressione quasi, perfettamente stendhaliana che dipinge la nostalgia per la felicità che ci sfugge nei prosaici primi piani della realtà. Mentre l’arte riporta a noi le luce tremula della lontananza, è un sogno che fa tralucere la superficie, come in un’epifania: «L’arte del Correggio», scrive Stendhal nella sue Histoire de la peinture en Italie, «fu di dipingere come in lontananza anche le figure di primo piano». Potrebbe esser questo il manifesto compositivo della Certosa, l’idea di sovrapporre alla parabola inesorabile di un destino l’incertezza di un’aura, di rispondere al determinismo del tema (e tutto il romanzo stendhaliano si offre come lo sviluppo dello sfortunato tema astrale di Fabrizio) con la felicità della variazione e l’infinito del ritratto. Questa resistenza all’interpretazione non è l’ultima delle ragioni del relativo insuccesso della Certosa all’epoca della sua pubblicazione. Quando Barrès scrive, la strada al cuore «anti-storico» del romanzo stendhaliano è stata già aperta da Barbey d’Aurevilly e da Bourget, da scrittori cioè che nel fallimento di Fabrizio - l’eroe che traverse il campo di Waterloo senza vedere nulla - possono pienamente riconoscersi. Nel frattempo l’anacronismo della Certosa è stato salutato da une salva di scomuniche eccellenti che portano le firme di Sainte-Beuve, De Vigny, Flaubert e si prolungano nella bocciatura di Zola. Tra tanti misconoscimenti, il più duro, il più impietoso è forse quello espresso de Flaubert nel suo carteggio con Louise Colet. Ma esso desta meno scandalo perché è frutto di un’idiosincrasia estetica: il romanziere che vuole portare la prosa al livello della poesia non può simpatizzare con uno scrittore che esprime ad un tempo una caparbia volontà di raccontare - di «raccontare narrativamente », per servirsi di una ridondante formula dello stesso Stendhal - ed una grande diffidenza nei confronti del linguaggio. Stendhal è pur sempre colui che con Rousseau antepone l’unità del sentimento, l’ensemble de la vie qui doit parler, a quella della forma, lo scrittore che ne La Duchessa di Palliano si lascia sfuggire questa ammissione rivelatrice: «le parole sono sempre una forza che cerchiamo fuori di noi». Le parole vengono dopo. Ma la condanna di Zola è ancor più significativa perché espelle l’autore della Certosa dal canone del realismo e decreta senza mezzi termini che il romanzo è letterariamente un fallimento: «Tutti noi siamo molto infastiditi dalla composizione frettolosa e dallo stile scorretto di Stendhal». Tra i contemporanei della Certosa solo Balzac sembra accogliere con entusiasmo un’opera in cui «il sublime irrompe di capitolo in capitolo». Ma anche tra gli elogi e le riserve che l’autore de La Comedie Humaine esprime sul romanzo italiano del «signor Beyle» si agita l’ombra del fraintendimento. Per Balzac la Certosa è soprattutto un romanzo politico, una sorta di Principe Moderno, l’opera che Machiavelli «scriverebbe se vivesse proscritto nell’Italia del XIX secolo». Se il romanzo tarda a conquistarsi un pubblico è perché in realtà esso è destinato ai diplomatici, agli statisti, a quelle «dodici o quindicimila persone che sono alla testa dell’Europa». Lo Stendhal della Certosa di Parma sarebbe insomma soprattutto un diplomatico che scrive, un fine politologo alle prese con un soggetto grandioso - l’Italia paralizzata dall’assolutismo - nel quale non è difficile scorgere l’altra faccia del moralista giacobino de II rosso e il nero. Lo scrittore che per tutta la vita ha lottato per non essere schiacciato nei limiti angusti della propria identità pubblica, l’uomo che per essere se stesso si rifugia nella pseudonimia, come i suoi personaggi assaporano la felicità nelle torri, nei conventi, nella penombra degli amori furtivi, si ritrova segregato in una definizione all’interno della sua stessa opera. Nel lusinghiero giudizio di Balzac la lotta tra Beyle e Stendhal si sta ancora risolvendo con lo smacco di quest’ultimo. Il riduttivismo dell’autore di Papa Goriot, d’altronde, diventa ben visibile quando dal contenuto si passa alla forma: alla forza delle idee della Certosa corrisponde la debolezza di uno stile trascurato, dove gli strafalcioni grammaticali non si contano e la lingua è appena «una vernice messa sul pensiero». Il risultato artistico in altre parole è mediocre. E se la tesi del Principe Moderno non farà poi tanta strada, il paragrafo sulle incongruenze compositive e stilistiche diverrà una sosta obbligata per quasi tutte le letture successive. Per essere un capolavoro - ripeterà più di recente il francesista italiano Mario Bonfantini — alla Certosa manca ancora qualcosa, la compatta unità di una costruzione integrata in tutte le sue parti, la possibilità di reperire in ogni sua pagina qualcosa di memorabile, come se quest’opera della vecchiaia non riuscisse ad esser saggia. E di fatti saggia non è, se mai è santa e dunque stolta: un po’ come quell’energumeno di Fabrizio Del Dongo e tutti quei personaggi - dalla Sanseverina al Conte Mosca, dall’abate Blanès a Clelia Conti - costruiti solo dal rilievo di una profonda simpatia, con quell’impasto di «tenerezza ed allegria» che affascinava Stendlal nella musica di Cimarosa. E forse non è un capolavoro: è un miracolo, un dono della vita alla letteratura, che nella lingua è rimasto mal tradotto.

Sulla Francia romantica la figura di Fabrizio Del Dongo passa come una meteora fugace e, soprattutto, anomala. Questo figlio tardivo delle solitudine rousseauviana, che a Sainte-Beuve appare piatto solo perché e incapace di rappresentarsi a se stesso, sembra ancora meno degno di imitazione di Julien Sorel, il suo alter-ego de II rosso e il nero. A Hyppo-lite Taine, stendhaliano della prima ora, occorrerà passare attraverso lo Comune e la repressione versagliese per giudicare «odioso» Julien e sostituire al suo romanzo quello di Fabrizio come libro di culto. Ma Le Certosa non è una semplice ritrattazione del Rosso e il nero: Fabrizio è ancora Julien, lo specchio è stato solo rovesciato; le movenze calcolate di quest’ultimo si sono rotte nella sua fluidità, ciò che prima era lontane - la grazia dell’assoluta identità con se stessi - ora irrompe, e irrompe nella vicinanza dell’altro, nell’inno appassionato dell’amore. Di preferibile alla solitudine, per Stendhal, c’è solo la solitudine amplificata dell’amore, il cerchio magico che si stringe intorno a due esseri nel momento del loro totale spaesamento rispetto al mondo. La parabola di Fabrizio Del Dongo va nel senso opposto a quella di Julien Sorel. Julier, entra nel mondo, Fabrizio ne esce. Il figlio del carpentiere tenta l’assolto al cielo della considerazione sociale, lotta per conquistarsi un posto ai sole nella Francia della Restaurazione. Si esercita nell’ipocrisia, segue costantemente dei modelli (primo tra tutti quello napoleonico), cade in corsa. Il figlio del marchese Del Dongo lascia quell’aristocrazia senza nobiltà che per Stendhal rappresenta il peggiore dei mali e cerca anch’egli la strada della gloria, assiste all’entrata dei francesi a Milano, fugge verso Waterloo, si lega agli ambienti liberali, uccide un uomo, ma alla fine un fondamentale sviamento lo porta altrove, non a costruirsi una carriera, bensì a dileguarsi tra le mura di un convento. Questo sviamento è la differenza della passione: Fabrizio cade inseguendo se stesso, Julier, inseguendo il riconoscimento degli altri. Cosa li accomuna, dunque, a parte l’ammirazione per Napoleone? L’immaginazione, il potere dell’immaginazione di azzerare le pretese della volontà, rendendo lontano quei che è vicino e vicino quel che è lontano, facendo vedere quel che non si era previsto di vedere, dissolvendo quel che doveva esser visto: la Waterloo di Fabrizio, la Parigi di Julien. Queste miracolose cancellazioni dell’evento, che nella trasparenza del protagonista della Certosa riescono a fluire senza intoppi, aggrediscono il volitivo Julien a tradimento. «Quando scorse Parigi di lontano», dice Stendhal descrivendo l’ingresso del giovane Sorel nella capitale, «rimase quasi indifferente. I suoi sogni d’avvenire erano sopraffatti dal ricordo ancor vivo delle ultime ventiquattr’ore trascorse a Verrières». Il congegno romanzesco del Rosso dipende dalla volontà di Julien di non lasciarsi sopraffare dalla tenerezza, quello anti-romanzesco della Certosa dall’abbandono di Fabrizio all’imprevedibilità della passione - a Clelia contemplata dalla finestra di una prigione. Tra l’uno e l’altro, l’urgenza di vivere la bellezza ha provocate uno spasmo imperioso nel cuore di un vecchio amante. In poco più di un mese Beyle ha composto il suo testamento romanzesco. La relativa sfortuna critica, i fraintendimenti nei quali il romanzo è incappato fin dal suo primo apparire, le reticenze che ancora lo velano, destano così meno stupore: Fabrizio è tutt’altro che un eroe dialettico, è una figura della grazia colta nel pieno fallimento della sua venuta al mondo (la bizzarra profezia di Blanes in cui si iscrive il suo tema: «non avrai molto onore»). Invece di esibirsi: nessuna sfida lanciata dai gradini del patibolo, nessuna confessione per quest’anima che si scruta nel dubbio e nella certezza si acceca. Solo il sudario della Certosa che alla fine gli si avvolge attorno, rilanciando chissà dove il suo segreto. Il vento soffia dove vuole.

Una nota di Stendhal, benché vergata nella sua misteriosa stenografia privata, indica abbastanza precisamente dove e come a quello che doveva essere un «romanzetto italiano» — una Cronaca ampliata, ispirata alla vita di Alessandro Farnese - è stata impressa una svolta decisiva. «Je corrige le dit Water et change Alexandre en Fabrice.» Se, con Antoine Adam, bisogna completare quel Vater in Waterloo, allora è dall’esaurimento dell’affresco storico che nasce il romanzo: grazie alla correzione di un punto di vista, quello su Waterloo che da scena esemplare diviene teatro di un puro spaesamento, e al cambiamento di un nome. Stendhal ha deciso che La Certosa non sarà la trasposizione ottocentesca della biografia di Alessandro Farnese, la storia di una carriera, la parabola di un condottiero. Non lo sarà a tal punto che il modello supremo (per Fabrizio, per Julien, per Stendhal stesso) dell’ascesi eroica, nel romanzo, viene ritrattato da una forma acuta di miopia. Sulla scena di Waterloo, Fabrizio fa di tutto: corre, si addormenta, ha fame, viene addirittura ferito. Tutto, tranne che assistere al passaggio della storia, di quell’incarnazione dell’«anima del mondo» che per Hegel era Napoleone: il rimpianto che lo accompagna - «avrei avuto l’onore di parlare a quel grand’uomo: fosse piaciuto a Dio!» - è anche un dubbio. Il dubbio che la storia non sia più visibile al livello dei singoli, che dal loro confronto non scaturisca alcuna sintesi possibile, ma solo la tragicomicità di una svista. «Io non vedo che le masse», diceva lo stratega Bonaparte. L’anima comincia a correre nel senso contrario a quello della storia guardata en masse. La Certosa, persino al di là delle idee che Stendhal si faceva sul romanzo, ha un movimento opposto a quello innescato, trent’anni dopo, da Tolstoj con Guerra e Pace: qui è davvero la storia che segna fino a trasfigurarlo il destino dei singoli. Fabrizio Del Dongo, dunque, arriva troppo presto o troppo tardi. Sta in bilico sulla modernità, è un residuo di sovranità, di autonomia del sentimento, dello sguardo, in un mondo ormai vampirizzato dalla noia e dalla vanità di uno scambio mimetico generalizzato, da quella che René Girard definisce una «trascendenza deviata». L’anti-storicità della Certosa non può che ripercuotersi sulle convinzioni politiche dei suoi protagonisti, i quali, quando sono quelli che si muovono nel cerchio stretto della simpatia stendhaliana, semplicemente non ne hanno. Clelia Conti ha forse dei penchants liberali, ma non cessa per questo di esser una cattolica devota che prima di conoscere Fabrizio si sente attratta, come molti altri personaggi di Stendhal, dalla quiete del chiostro. La Sanseverina non concepisce idee, solo passioni, e Fabrizio, che le assomiglia, passa senza soluzione di continuità dalla superstizione al giacobinismo, da quest’ultimo all’indifferenza. Le azioni di governo del conte Mosca sono improntate ad un pragmatismo scettico, che sarebbe machiavellico se non fosse distaccato, paradossalmente lontano dal potere come hybris: egli è incapace di condividere sia la feroce ottusità di Rossi, il reazionario capo della polizia del principe, sia il liberalismo in carriera di Fabio Conti. L’unica cosa a cui il conte Mosca è interessato, l’unico dovere che continua a riconoscersi riguarda, come ammette egli stesso, la felicità del conte Mosca. La lotta tra l’assolutismo e la rivoluzione si dissolve sotto uno sguardo che il desiderio prima acceca, poi riapre a nuova vita. «Non ho tempo per pensare», dire in seguito Albert Camus, «sono troppo occupato a cercare di essere felice.» L’esteriorità della libertà politica ha smesso di sedurre Stendhal: l’alienazione del singolo non sarà meno crudele in un regime dove il consenso ha scalzato l’assenso e il diritto ha rimpiazzato il privilegio. Le nobiltà è morta, la borghesia nasce morta. L’eccellenza come Stendhal, l’ha concepita fin da Armance fugge le cospirazioni, abbandona la triste commedia del potere, si rifugia nell’utero egotista, nella rèverie solitarie di Fabrizio. Giunto ormai al termine di un’esistenza che è stata aneh’essa costruita come un romanzo, Stendhal respinge quelle che più tardi Joyce chiamerà «le parole grosse che ci rovinano la vita». E fin quando il suo eroe gli apparirà impelagato nelle sensazioni prodotte dalle «circostanze romanzesche» che la sua fertile immaginazione gli procura, fin quando il reale sembrerà a Fabrizio solo «piatto e fangoso», gli negherà il bene della vista, offuscata ancora da troppi modelli. Sarà la prigionia e non la libertà a celebrare con un paradosso la sua uscita da sé. Imprigionato nella torre Farnese, Fabrizio vive per captare le sguardo di Clelia. Il momento in cui riuscirà ad incrociarlo e a capire che esso tradisce la sua stessa emozione, quando tra il vedere e l’esser visti mentre si vede si produrrà il corto-circuito della passione, sarà «senza paragone» il più bello della sua vita. «Con quale entusiasmo avrebbe rifiutato la libertà», annota Stendhal, «se in quel momento gliele avessero offerta.» La Certosa passa in rassegna i principali eventi che costituiscono la storia dell’epoca (e la biografia di Stendhal), l’entrate delle truppe francesi a Milano, la battaglia di Waterloo, lo scoppio delle rivoluzione a Parma, ma si offre a noi come una rivelazione solo nel momento in cui Fabrizio rivede Clelia. L’amore crea se stesso, la passione ha il potere di trasformare gli esseri in quello che vedono, di aprire nell’altro un accesso all’infinito. La Certosa è un’opera dell’aura, dell’incanto, la più ardita approssimazione a quella «felicità impossibile» di cui Stendhal ricostruisce le paradossali condizioni in una pagina di diario: «la speranza senza il timore, l’attività senza l’inquietudine [...] l’amore senza l’incostanza, l’immaginazione che abbellirebbe ai nostri occhi ciò che si possiede e non ci farebbe rimpiangere quel che si è perduto». La consistenza lieve, l’elusiva sensibilità dei personaggi stendhaliani non fanno che corrispondere meglio alla loro presenza auratica. Come accade in pittura, un eccesso di profondità potrebbe rompere la fragilità di quell’incanto in cui i contrari - il vicino e il lontano, la realtà e l’immaginazione - riescono a tenersi. Per questo sono gli occhi (come in Rousseau), prima ancora che la voce, a garantire la verità dei sentimenti, lo fedeltà dell’emozione, l’evidenza del loro trasalire. «Mi ama?», si chiede incessantemente Fabrizio prima di concludere che: «Tutti i suoi gesti volontari dicono di no, ma quel che è involontario nel movimento degli occhi sembra confessare che ella comincia a provare amicizia per me». I gesti volontari sono delle rappresentazioni. E le rappresentazioni mentono, mentre gli occhi, come dice il regista Robert Bresson, eiaculano. Nella Certosa sono gli occhi a prendere il posto delle mani febbrili de II rosso e il nero, gli occhi a realizzare la magica immanenza di un’anima, gli occhi a dire, a tradire quel che il gesto, il linguaggio, la volontà negano. Gli occhi a colmare una distanza, a tradurre una lontananza.

Nel romanzo, ma anche oltre il romanzo. Tra le ammissioni di un uomo sincero quale è Monsieur de Beyle, non c’è forse ammissione più sincera di quella che riguarda lo stile. «Regola di stile generale e senza eccezioni: essere me stesso. » I grandi libri sono stati fatti pensando molto poco allo stile, anzi, aggiunge Stendhal con una di quelle sue stonature che ancora oggi fanno inorridire gli esteti, gli autori li hanno scritti per sfogarsi. L’autore della Certosa ammira Rousseau, detesta Chateaubriand. Tra le critiche che Balzac rivolge allo stile del romanzo una ne stigmatizza l’inattualità: Stendhal scriverebbe in modo scorretto, «come i nostri autori del XVII secolo». A Judith Granier è lo scrittore stesso che in modo abbastanza sconcertante rivela alcuni segreti della propria procedura compositiva: «Io scrivo per salti e quando si tratta di armonizzare tutti questi saltelli mi limito a fare dei fraseggiamenti dell’ultimo minuto». E in margine alle Cronache italiane si legge: «mi rallegro della mia cattiva scrittura che disgusterà gli stolti e mi fungerà da cifra». La sincerità può fare il suo ingresso in letteratura solo se essa si nasconde in una cifra. La cifra della Certosa è rappresentata dalla superiorità dell’ispirazione rispetto alla necessità del compimento, da quel respiro veemente che le dà l’aria di un libro strappato alla morte e lanciato al di là dei suoi squilibri, della sua stessa precarietà. Tutti i lettori di questo libro hanno compreso, nel bene o nel male, che esso si pone ai limiti della letteratura, che Stendhal è lo scrittore, per dirla con Jean Pierre Richard, sul quale si ha l’impressione che «tutto sia stato detto ma anche che tutto resti ancora da dire». Non che La Certosa sfugga alle leggi della forma romanzo, al contrario sembra volerle caparbiamente confermare: vi si mette in scena un destino esemplare che, oltretutto, si presenta come l’articolazione di una profezia. Componendolo, Stendhal sapeva soltanto che il romanzo doveva cominciare con una battaglia e terminare con la morte di un bambino, Waterloo e Sandrino sono lo zenit e il nadir entro i quali si muove l’orologio della Certosa, l’oroscopo della vita di Fabrizio. Ma tra questi due estremi ecco dispiegarsi quella «varietà infinita» che per Stendhal è l’equivalente della continuità morbida, melodica della pittura del Correggio¹. Nella Certosa la duplicità della natura romanzesca si fa più che mai evidente. La morte arresta l’opera in una figura, «la morte dà forma all ‘amore e alla vita trasformandoli in destino» (Malraux), ma il desiderio si apre all’infinito attraverso un punto di fuga. E nel terzo ed ultimo romanzo di Stendhal c’è un punto di fuga letterale: la vita di Fabrizio non si conclude, si dilegua inghiottita dal silenzio della Certosa, questo al di là del romanzo che dopo aver lungamente atteso spalanca all’improvviso le braccia. Quest’ultima pagina precipitosa nella quale gli epiloghi si succedono come finestre chiuse in fretta (morte di Clelia, morte di Sandrino, rinunzia di Fabrizio agli uffici e agli onori dell’arcivescovado) non smette di stupirci, ben oltre i suoi celebratissimi limiti compositivi. «Fabrizio era troppo sincero credente per ricorrere al suicidio...» In una pagina in cui tutto rotola sulla china di un crepuscolo leggero, dove le morti cadono quasi senza dolore nel generale dissanguamento di un’epoca, l’unico essere che si erge è la Certosa, il luogo in cui si muore al mondo ma non alla vita. Definitivamente morto al mondo, Fabrizio sembra godere dell’assurdo privilegio di entrare ancor vivo in paradiso. Clelia ha avuto il conforto di morire tra le braccia dell’amico e viene spontaneo domandarsi: chi, d’ora in poi, potrà ancora morire insieme a un altro? - Fabrizio ha in sorte un silenzio di cui non riusciamo a scorgere la fine se non pensando ad esso come al più lungo dei suo sogni.

ATTILIO SCARPELLINI


¹ Devo necessariamente rimandare al libro di Jean Pierre Richard, Stendhal et Flaubert. Littérature et sensation, Parigi 1954.

Nota biobibliografica

«Sono vivo, appassionato, folle, sincero all’accesso in amicizia e in amore fino al primo freddo. Allora, dalla follia dei sedici anni passo in un batter d’occhio al machiavellismo dei cinquanta e, in capo ad otto giorni, non resta altro che ghiaccio fuso, freddo perfetto.» Così Stendhal dipinge se stesso nei Souvenirs d’egotisme, un ritratto ad un tempo compiaciuto ed ironico dell’homo sentimentalis della sua epoca. La sua stessa biografia è un capolavoro. Marie-Henri Beyle, che i posteri conosceranno come Stendhal, nasce a Grenoble il 23 gennaio del 1783 da una ricca famiglia del luogo. Suo padre. Chérubin Beyle, è avvocato al parlamento del Delfinato. Fin dall’infanzia la vita del futuro autore della Certosa di Parma è segnata da un trauma che influenzerà molto sia il suo carattere sia la sua tenerezza nel tratteggiare le figure femminili: la morte della madre, Henriette Gagnon, avvenuta quando il piccolo Henri ha sette anni. Nel 1796 Henri entra alla scuola centrale di Grenoble dove si distingue sia nelle materie letterarie che nelle matematiche. Nell’ottobre del 1799, lasciata Grenoble, parte alla volta di Parigi per passare l’esame di ammissione all’École Polytechnique, ma giunto nella capitale rinuncia rapidamente al proposito. Ottenuta la protezione dei cugini Daru, lavora dapprima negli uffici del ministero della Guerra e poi raggiunge l’armata di riserva che al comando di Bonaparte si appresta a riconquistare l’Italia. Il 10 giugno del 1800 entra a Milano con le truppe dell’Imperatore. Viene nominato sottotenente dei dragoni ma la sua carriera militare durerà appena un anno, la letteratura lo attrae di più, anche se inizialmente solo sotto forma di una vaga e magniloquente ambizione: vuole diventare un «vasto genio» ed il più grande poeta del secolo. Dimessosi dall’esercito con il grado di tenente, si installa a Parigi per dar sfogo alla propria vocazione. I suoi progetti si dirigono ovviamente verso il teatro, genere mondano per antonomasia che all’epoca rappresenta l’apogeo del successo letterario. Ma sfumano uno dopo l’altro. L’amore per una giovane attrice, Mélanie Guibert, lo porta a Marsiglia dove con alcuni amici progetta la creazione di una ditta di commercio con l’estero. L’ennesimo fallimento e la velleità delle sue ambizioni artistiche nell’epoca in cui, come racconterà egli stesso, si siede a tavolino «aspettando che l’ispirazione passi da lì» lo inducono a tentare l’ascesa politica nel Primo Impero. Suo cugino Pierre Daru è un intimo della cerchia napoleonica, grazia a lui Beyle riuscirà ad essere successivamente intendente a Braunschweig e a Sagan, direttore degli ospedali militari a Vienna, uditore del Consiglio di Stato ed ispettore del Mobilio e degli edifici della Corona. Nell’agosto del 1810 si prepara al concorso per entrare al Consiglio di Stato. Dopo un nuovo viaggio in Italia, dove intreccia un’appassionata relazione con Angela Pietragrua, fa ritorno a Parigi e viene mandato in missione in Russia, dove seguirà il più grande insuccesso militare della Grande Armée. Per Napoleone è l’inizio della fine. Per il suo biografo l’inizio di un periodo segnato dalle difficoltà ma anche dalle prime autentiche realizzazioni letterarie. La caduta dell’impero lo lascia disoccupato ed oberato dì debiti ma la forzata inattività gli dà anche l’agio di scrivere le Vite di Haydn, di Mozart e di Metastasio. Per non assistere alle vendette della reazione decide di raggiungere Milano, dove risiederà dal 1814 al 1815, in quello che sarà uno dei periodi più drammatici della sua vita: abbandonato da Angela Pietragua, isolato dal crollo di un mondo al quale aveva legato la sua fame di gloria, Stendhal si getta nella composizione Storia della pittura in Italia che verrà pubblicata nel 1817. Come scrive Victor Del Litto, uno dei maggiori conoscitori dell’opera stendhaliana, «sarà la sua ancora di salvezza». Contemporaneamente ad essa fa pubblicare Roma, Napoli e Firenze, l’opera sul cui frontespizio appare per la prima volta lo pseudonimo «M. de Stendhal»: l’esilio e l’amatissima Italia danno così i natali ad uno dei più grandi geni letterari del secolo. E con i primi libri si risveglia anche, violenta, la passione. Nel 1819 avviene l’incontro con Matilde Viscontini, moglie separata del generale polacco Dembowslai: la donna più amata ma anche quella che si è più caparbiamente rifiutata a lui. De l’Amour, scritto in quell’epoca, è il curioso tentativo di analizzare scientificamente quell’amore infelice. Stendhal appartiene ormai al clima romantico dell’epoca. Rientrato a Parigi, frequenta il salotto di Décluse e dà successivamente alle stampe Dell’Amore, Racine e Shalaespeare e la Vita di Rossini. Tra il 1827 e il 1830 pubblica due libri di viaggi, una nuova edizione di Roma, Na poli e Firenze e le Passeggiate romane, ma soprattutto prende la strada del romanzo con Armance e Il rosso e il nero. I tempi cambiano, la durezza della Restaurazione si incrina e moti di luglio che aiutano Beyle-Stendhal a riemergere anche come uomo di Stato. I sui amici ottengono per lui un posto di console a Trieste ma l’opposizione dell’Austria, che gli rifiuta l’exequatur, lo costringe a ripiegare sulla nomina a Civitavecchia, negli Stati Pontifici. Per fuggire dalla noia della cittadina, Stendhal si reca il più possibile a Roma. Le sue funzioni pubbliche gli proibiscono di pubblicare libri ma lui non ha alcuna intenzione dì rinunciare alla scrittura. L’isolamento di Civitavecchia favorisce la sua tendenza all’analisi e al ripiegamento, i Ricordi di egotismo, la Vita di Henri Brulard, i romanzi Lucien Leuwen ( Lamiel appartengono tutti a questo periodo, con la caratteristica, assai stendhaliana, di esse re tutte opere incompiute. Dal 1836 al 1839 il console Beyle ottiene un congedo di tre ann che trascorrerà in parte a Parigi, in parte viaggiando. Dalle sue ricerche nelle biblioteche e negli archivi italiani, nei quali ha raccolto una intera collezione di manoscritti, escono le due serie delle Cronache italiane (1837-1839), dai suoi viaggi le Memorie di un turiste (1838). Il 16 agosto del 1838 ha l’idea di scrivere un romanzetto ispirato alla giovinezza d Alessandro Farnese: è il primo vagito della Certosa di Parma, un’opera che verrà scritta; Parigi in poco più di un mese e la cui pubblicazione nell’anno successivo desterà l’entusiasmo di Honoré de Balzac. Tornato a Civitavecchia ha un primo attacco di apoplessia il 15 marzo del 1840, il giorno in cui «lotta per niente». Chiede ed ottiene dal ministero degli Esteri un congedo per motivi di salute e fa ritorno a Parigi nel novembre del 1841. Ha solo quattro mesi da vivere. Colpito da un altro attacco apoplettico muore, nella sua casa di rut Neuve de Petits Champs, nella notte tra il 22 ed il 23 marzo 1842.

LE OPERE

Histoire de le peinture en Italie (1817)

Rome, Naples et Florence (1817)

De l’Amour (1822)

La vie de Rossini ( 1823)

Racine et Shalaespeare (1823-1825)

Armance (1827)

Promenades dans Rome ( 1829)

Vanina Vanini (1829)

Le Rouge et le Noir ( 1830)

Souvenirs d’égotisme (scritto nel 1832, esce nel 1892)

La vie de Henri Brulard (avviato nel 1834)

Lucien Leuwen (avviato nel 1834)

Les Cenci (1837)

Vittoria Accoramhoni ( 1837)

La Chartreuse de Parme ( 1838)

La Duchesse de Palliano (1838)

Mémoires d’un Touriste (1838)

L’Abhesse de Castro (1839)

Escono postumi: Journal, Mélanges, Vie de Napoléon, Correspondance, Le Rose et le Vert Lamiel.

Riferimenti bibliografici

È d’obbligo il riferimento alle CEuvres complètes pubblicate da Divan a cura di Henry Martineau.

Traduzioni italiane della Certosa di Parma e di altre opere di Stendhal

La Certosa di Parma, trad. di F. Martini, Milano, Mondadori, 1931; La Certosa di Parma, trad. di C. Sbarbaro, Torino, Einaudi, 1944; La Certosa di Parma, trad. di L.G. Tenconi, Milano, Rizzoli, 1953; La Certosa di Parma, in Stendhal, Romanzi e racconti, a cura di P.P. Trompeo, 3 voli., Firenze, Sansoni, 1956; La Certosa di Parma, a cura di F. Zanelli Quarantini (con un saggio di Paul Valéry), Milano Mondadori, 1980 (nuova edizione riveduta e aggiornata: 2000); La Certosa di Parma, trad. di E. Tadini, introd. di P. Bellocchio. Torino, «La Stampa», 2003; Im Certosa di Parma, trad. di A. Laserra, Roma, «La Repubblica», 2004; La Certosa di Parma, trad. di M. Ortiz, con un saggio di Sainte-Beuve, Milano, BUR, 2004; La Certosa di Parma, trad. di B. Bruno, Milano, Frassinelli 2005.Viaggio in Italia (1801-1818), Milano, Rizzoli, 1942; Dell’amore, Milano, Sonzogno, 1958; Vita di Napoleone, Torino, Boringhieri, 1959; Vita di Henri Brulard, Milano, Adelphi, 1964; Lucien Leuwen, Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1965; I capolavori di Stendhal (Il Rosso e il Nero, La Certosa di Panna, Racconti), a cura di C. Cordié, Milano, Mursia, 1967; Lamiel, Roma, Avanzini e Torraca, 1968; Storia della pittura in Italia, Roma, Tinda-lo, 1968; Roma, Napoli e Firenze, Bari, Laterza. 1974; Diario, Torino, Einaudi, 1977; Memorie di un turista, Torino, Einaudi, 1977; Armante o alcune scene di un sedotto parigino, Milano, Garzanti, 1978; Cronache italiane, Roma, Newton Compton, 1993; Vita di Mozart, Roma, Newton Compton, 1995; li rosso e il nero, trad. di U. Dèttore, Milano, Rizzoli, 1998, 1999; Vita di Rossini, Firenze, Passigli, 1998; Vita di Napoleone, introd. di L. Binni, trad. it. di P. Bertolucci, Milano, Garzanti, 1999; Armance, trad. di M. Cucchi, con un saggio di A. Gide, Milano. Mondadori, 2000; Dell’amore, trad. di A. Pasquali e G. Passalacqua, con un saggio di I. Calvino, Milano, BUR, 2002; Cronache romane, Venezia, Comune di Venezia, 2002; Passeggiate romane, Firenze, Le Lettere, 2002; Il rosso e il nero, cronaca del XIX secolo, trad. di A. Fabietti, Milano, «Panorama», 2002; Dell’amore, trad. di M. Bertela, introd. di S. Moravia, Milano, Garzanti, 2003; Il rosso e il nero, cronaca del 1830, trad. di D. Valeri, Bologna, Poligrafici ed., 2003; Il rosso e il nero, cronaca del 1830, trad. di M. Cucchi, con un saggio di L. Sciascia, Milano, Mondadori, 2003; Il rosso e il nero, trad. di M. Bontempelli, Roma, Newton & Compton, 1994. 2004.

Opere su Stendhal

C.A. Sainte-Beuve, Causeries du Luridi, IX, Paris. 1854; P.P. Trompeo, Nell’Italia romantica sulle orme di Stendhal. Roma, 1924; L. Foscolo Benedetto, Arrigo Beyle Milanese, Firenze, Sansoni, 1942; H. Martineau, L’CEuvre de Stendhal, Paris. 1945; J.P. Richard, Stendhal et Flaubert, Littérature et scnsation, Paris. Editions du Seuil, 1954; E. Auerbach, «All’Hotel de la Mole», in Mimesis, Torino, Einaudi, 1956; M. Bonfantini, Stendhal e il realismo, Milano. E.s.l., 1964; G. Macchia, «Stendhal tra romanzo e autobiografia» e «Stendhal, l’amico e la statua», in Il mito di Parigi, Torino, Einaudi, 1965; V. Del Litto, La vita di Stendhal, Milano, Mursia, 1967; P. Valéry, «Stendhal», in Variété, trad. it. Varietà, Milano, Rizzoli, 1971; G. Genette. Figure II, Torino, Einaudi, 1975; J. Starobinslai, L’occhio vivente, Torino, Einaudi, 1975; R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Milano, Bompiani, 1977; Tomasi di Lampedusa, Lezioni su Stendhal, Palermo, Sellerie 1977; M. Colesanti, Stendhal: le regole del gioco, Milano, Garzanti, 1983; B. Didier, Stendhal autobiographe, Paris, PUF. 1983; L. Sciascia, Stendhal e la Sicilia, Palermo, Selle-rio, 1983; N.F. Poliaghi, Stendhal e Trieste, Firenze, Olschlai, 1984; M. Bertela, Stendhal et l’autre: l’homme et l’oeuvre à travers l’idée de feminité, Firenze, Olschlai, 1985; M. Crouzet, Nature et société chez Stendhal: la révolte romantique, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires de Lille, 1985; G.F. Grechi, Stendhal e Manzoni, Palermo, Sellerie 1987; A. Bottacin, La felicità di Stendhal, Firenze, Olschlai, 1988; M. Crouzet, Stendhal: il signor me stesso, edizione italiana a cura di M. Di Maio, Roma, Editori riuniti, 1990; A. Bottacin, Stendhal: labirinto dell’illusione, Chieti, Solfanelli, 1992; J. Goldzinla, Stendhal: l’Italie au cwur, Paris, Gallimard, 1992; S. Serodes, Les manuscrits autobìographiques de Stendhal: pour une approche sémiotique, Genève, Droz, 1993; V. Brombert, Stendhal: romanzo e temi della libertà, Bologna, Il mulino, 1994; R. Coiomb, Stendhal, mio cugino, a cura di G. Scaraffia, Palermo, Sellerie 1996; A. Paupe, Histoire des atuvres de Stendhal, introduction par C. Stryienslai. Genève, Slatlaine, 1998; M. Di Maio, Stendhal: intérieurs, Fasano, Sche-na, 1999; L. Sciascia, L’adorabile Stendhal, a cura di M. Andronico Sciascia, con un saggio di M. Colesanti, Milano, Adelphi, 2003.

Sulla Certosa di Parma

C.A. Borgese, «Nota alla Certosa di Parma», in Il Convegno, n. 8-10, 1829; M. Barrès, «L’automne à Parme», in Le Journal, 13 ottobre 1893 (poi raccolto in Du sang, de la volu-pté et de la mori); L. Foscolo Benedetto, La Chartreuse noire. Firenze, Institut francais de Florence, 1947; L. Foscolo Benedetto, La Parma di Stendhal, Firenze, Sansoni, 1950: M. Proust, «Notes sur Stendhal», in Contre Sainte-Beuve, Paris, Gallimard, 1980; J.-P. Santerre, Leçon littéraire sur La Chartreuse de Parme de Stendhal, Paris, PUF, 2000.

La Certosa di Parma

Avvertenza

Questo racconto fu scritto nell’inverno del 1830, in luogo distante da Parigi trecento leghe. Molti anni prima, quando i nostri eserciti scorrazzavan l’Europa, il caso mi pose in mano un biglietto d’alloggio per la casa d’un canonico: s’era a Padova, fortunata città in cui, come a Venezia, godersi la vita è la prima e maggior occupazione e non lascia tempo a sdegnarsi di vicinanze fastidiose. Il mio soggiorno si prolungò e il canonico ed io diventammo buoni amici.

Verso la fine del 1830, ripassando per Padova, corsi alla casa del buon canonico: era morto, e lo sapevo; ma desideravo rivedere il salotto dove avevo passato tante gradevoli serate, così spesso rimpiante. Vi trovai un suo nipote e la moglie, che m’accolsero come un vecchio amico; altri vennero, e ci si separò molto tardi; il nipote del canonico fece portare da Caffè Pedrocchi un ottimo zabaglione. Ma quel che soprattutto ci tenne desti fu la storia della duchessa Sanseverina, a cui avendo uno dei presenti accennato, il padrone di casa si compiacque di raccontarla tutta intera per me.

- Nel paese ove vado - dissi agli amici - non troverò certamente una casa come questa; e per passar le lunghe serate, scriverò una novella sulla vostra simpatica duchessa. E farò come il vostro vecchio Bandello, vescovo di Agen, al quale sarebbe parso una colpa il trascurare i particolari veri delle sue storie o l’aggiungervene di nuovi.

- Quand’è così - soggiunse il nipote - io vi presterò gli annali di mio zio, che alla parola «Parma» raccontano parecchi intrighi di quelle Corte, quando la Sanseverina vi spadroneggiava; ma badate! è storia tutt’altro che morale; e ora che in Francia v’è entrato l’uzzolo della purità evangelica, c’è il caso che, narrandola, vi acquistiate la peggiore delle nomee.

Pubblico questo racconto senza mutar nulla al manoscritto del 1830; il che può produrre due inconvenienti. Il primo, per il lettore: i personaggi italiani, probabilmente lo interesseranno meno: i cuori italiani sono molte diversi dai francesi. Gli Italiani sono schietti, bonaccioni, e, quando noi sospettosi o impauriti, dicono ciò che pensano; la vanità la provano solo per accessi; e allora diventa passione e si chiama «puntiglio». Infine, la povertà non è fra loro ridicola. Il secondo inconveniente è per l’autore Confesso che ho osato lasciare ai personaggi le asperità dei loro caratteri ma per compenso, lo dichiaro altamente, rovescio il biasimo della morale più rigida su gran parte delle loro azioni.

A che scopo attribuir loro la moralità superiore e le grazie del carattere francese? I Francesi amano sopra ogni cosa il denaro e non si lasciano trascinare al peccato né dall’odio né dall’amore. Gli Italiani di questo racconto sono assai differenti. D’altra parte, mi sembra che come procedendo dal Mezzogiorno al Settentrione ogni duecento leghe il paesaggio muta di natura e di aspetti, così anche il romanzo ha da diversificare. La gentile nipote del canonico, che conobbe e molto amò la duchessa Sanse-verina, mi prega di non cangiar sillaba alle sue avventure veramente biasimevoli.

Capitolo primo. Milano nel 1796

Il 15 maggio 1796 il generale Bonaparte entrò a Milano alla testa del giovane esercito che aveva varcato il ponte di Lodi e mostrato al mondo come dopo tanti secoli Cesare e Alessandro avessero un successore.

I miracoli d’ardimento e d’ingegno che l’Italia vide compiersi in pochi mesi risvegliarono un popolo addormentato: otto giorni avanti che i Francesi giungessero, i Milanesi li credevano un’accozzaglia di briganti usi a scappar di fronte alle truppe di Sua Maestà Imperiale e Reale, che questo diceva e ripeteva tre volte la settimana un giornalucolo grande come il palmo della mano e stampato su una sudicia carta.

Nel Medioevo i Milanesi furon prodi quanto i Francesi della rivoluzione e meritarono di veder la loro città rasa al suolo dagli imperatori tedeschi. Da quando divennero «sudditi fedeli», loro cura suprema era lo stampar sonetti su pezzoline di taffetas rosa per celebrar le nozze di qualche fanciulla nobile o ricca. La quale fanciulla, due o tre anni dopo quel gran giorno della sua vita, si prendeva un cavalier servente: qualche volta il nome del cicisbeo, scelto dalla famiglia del marito, era perfino onorevolmente registrato nel contratto di matrimonio. Che differenza tra questi costumi effeminati e le commozioni profonde suscitate dal giungere impreveduto dell’esercito francese! Costumi nuovi non tardarono a sorgere, passioni nuove a manifestarsi; e tutto un popolo, il 15 maggio 1796, si accorse che quanto aveva fino allora circondato del suo rispetto era sovranamente ridicolo, odioso talora. La partenza dell’ultimo reggimento austriaco segnò la rovina delle vecchie idee: l’esporre la vita venne di moda. E si fu persuasi che per esser felici, dopo secoli d’ipocrisia e di scipitaggini, era necessario amar qualche cosa con passione vera, e sapere al caso sfidare la morte. La continuazione del geloso dispotismo di Carlo quinto e di Filippo secondo aveva come sommersi i Lombardi in tenebre profonde; rovesciate le loro statue, si sentirono a un tratto inondati di luce. Da una cinquantina d’anni, e via via che il Voltaire e l’Enciclopedia sfolgoravano in Francia, al buon popolo di Milano i frati andavano strillando che imparare a leggere o imparare una cosa qualsiasi era fatica inutile; che, a pagar regolarmente le decime al curato, e a raccontargli coscienziosamente tutti i propri peccatucci, s’era press’a poco sicuri d’avere un buon posto in Paradiso. A finir poi di prostrare questo popolo, già così animoso, l’Austria gli aveva venduto a buon mercato il privilegio di non fornir reclute al suo esercito.

Nel 1796, ventiquattro cialtroni vestiti di rosso costituivan la forza armata della città di Milano, e con quattro magnifici reggimenti ungheresi presidiavano la città. La licenza era estrema; le passioni assai rare; oltre al liberarsi dall’obbligo fastidioso di raccontare i fatti propri ai curati, desiderii assillanti i Milanesi del 1796 non ne avevano. Rimanevano ancora certi impacci monarchici un tantino vessatorii: per esempio, l’arciduca residente in Milano, che governava in nome dell’imperatore suo cugino, aveva avuto la proficua idea di far commercio di granaglie: quindi, divieto ai contadini di vender le loro finché fossero pieni i magazzini di Sua Altezza Imperiale.

Nel maggio 1796, tre giorni dopo l’ingresso dei Francesi, un giovane pittore di miniature, un po’ matto, e il cui nome, Gros, fu celebre più tardi, udita raccontare al Gran Caffè dei Servi - allora di moda - la gloriosa impresa dell’arciduca, che era un colosso, disegnò sul rovescio del listino dei gelati, stampato in brutta carta gialla, questo schizzo: un soldato francese con una baionetta forava la pancia del grosso principe: dalla quale invece di sangue usciva una enorme quantità di grano. Quel che noi diciamo schizzo o caricatura era ignoto in quel paese di dispotismo vigile e astuto. Il disegno lasciato dal Gros su un tavolino del Caffè dei Servi parve un miracolo piovuto dal cielo: la stessa notte fu inciso e il giorno dopo se ne venderono ventimila esemplari. Il giorno stesso, con editto affisso nei luoghi pubblici, si imponeva una contribuzione di guerra di sei milioni, da sopperire ai bisogni dell’esercito francese il quale, dopo aver vinto sei battaglie e conquistato venti province, non difettava più che di calzoni, di scarpe, di abiti e di cappelli. Tale contentezza irruppe nella Lombardia, tale letizia vi diffusero quelli spiantati Francesi che solo i preti e alcuni nobili s’accorsero della gravezza della contribuzione di sei milioni, presto seguita da parecchie altre. Quei soldati ridevano e cantavano tutto il giorno: avevano meno di venticinque anni, e il generale in capo, che ne aveva ventisette, passava per il più vecchio dell’esercito. E tanta gaiezza tanta giovinezza tanta spensieratezza parevan rispondere sollazzevolmente alle furibonde predicazioni dei frati che durante sei mesi avevano dai pulpiti dipinto i Francesi quali mostri, obbligati sotto pena di morte a incendiar tutto che si parasse loro dinanzi e a tagliar teste quante più potessero: per il quale esercizio ogni reggimento marciava con, in avanguardia, una ghigliottina. Per le campagne si vedevan sulle porte delle stamberghe soldati francesi occupati a cullare i bimbi delle contadine, e quasi ogni sera qualche tamburino, strimpellando un violino, improvvisava un balletto. E poiché le contraddanze parevan troppo complicate, affinché i soldati, che del resto non le sapevano, potessero insegnarle alle campagnole, provvedevano queste a insegnare ai Francesi la monferrina, il salterello e altri balli italiani.

Gli ufficiali che erano stati, fin dove s’era potuto, alloggiati nelle case dei ricchi, avevan urgente bisogno di riaversi. Per citare un esempio, un tenente, di nome Roberto, ebbe un biglietto di alloggio per il palazzo della marchesa Del Dongo. Questo ufficiale, giovane «requisizionario» assai svelto, quando entrò nel palazzo possedeva per tutta ricchezza uno scudo da sei franchi, riscosso a Piacenza. Dopo il passaggio del ponte di Lodi, tolse a un bell’ufficiale austriaco, ucciso da una palla di cannone, un magnifico paio di calzoni, di nanchino novissimo, e non mai indumento venne in momento meglio opportuno. Le sue spalline eran di lana, e il panno della giubba cucito alle fodere perché gli sbrendoli stessero insieme; ma c’era di peggio: le suole delle sue scarpe eran fatte coi pezzi d’un cappello, preso anche questo sul campo di battaglia di là dal ponte di Lodi. E queste suole improvvisate aderivano alle tomaie con degli spaghi assai visibili; cosicché quando il maggiordomo si presentò nella camera del tenente per invitarlo a pranzare con la signora marchesa, questi si trovò in un impiccio addirittura terribile. Il suo attendente e lui passarono le due ore che li separavano dal pranzo fatale nel tentar di ricucire un po’ la giubba, e a tinger di nero - con l’inchiostro - i malaugurati spaghi delle scarpe. Infine giunse pure il momento tremendo. - Io non mi son mai trovato più a disagio - mi confessava più tardi il tenente Roberto; - le signore si immaginavano ch’io fossi uomo da incuter terrore col solo mostrarmi, e io tremavo più di loro. Guardavo le mie scarpe e non riuscivo a camminare con garbo. La marchesa Del Dongo - aggiunse - ere allora in tutto lo splendore della sua bellezza: voi l’avete conosciuta, con quegli occhi così belli e d’una dolcezza angelica, con quei bei capelli d’un biondo scuro, che danno così bene rilievo all’ovale del volto incantevole, lo avevo nella mia camera un Erodiade di Leonardo da Vinci, che era tutto il suo ritratto. Come Dio volle, fui così colpito da quella bellezza soprannaturale che non pensai più al mio abbigliamento. Da due anni non vedevo che cose brutte e miserabili per le montagne del Genovesato: osai dirle qualche parola sul mio incantamento.

Ma avevo ancora abbastanza buon senso per non durare a lungo in complimenti. Pur cercando d’elaborar belle frasi, vedevo in una sala da pranzo, tutta incrostata di marmi, dodici lacchè e camerieri in una tenuta che mi parve allora il colmo della magnificenza. Figuratevi che quei marioli non soltanto avevan delle buone scarpe, ma anche delle fibbie d’argento. Con la coda dell’occhio sbirciavo quegli sguardi stupidi fissi sulla mia giubba e forse anche sulle mie scarpe: e questo non mi andava giù. Avrei potuto con una parola sola farli sudar freddo, ma come metterli a posto senza rischiar di sgomentare anche le signore? Perché la marchesa per farsi un po’ animo, come ella mi disse tante volte dipoi, aveva mandato a prendere in convento, dove allora era educanda, Gina Del Dongo, sorella di suo marito, che fu più tardi la graziosissima contessa Pietranera: nessuno ne superò, ai suoi bei tempi, la gaiezza e l’arguzia amabile, come nessuno pareggiò il suo coraggio e la serenità nell’avversa fortuna.

Gina, che poteva allora aver tredici anni, ma ne mostrava diciotto, vivace e franca, come voi la conoscete, aveva tale paura di scoppiare in una risata a guardarmi, e vedermi in quell’arnese, che non osava mangiare: la marchesa, all’opposto, mi opprimeva di cortesie un po’ forzate: scorgeva certo nei miei occhi qualche segno d’impazienza. Insomma, io facevo una stupida figura e mi rodevo lo scherno, cosa che dicono impossibile a un Francese. Finalmente un’idea scese dal cielo a illuminarmi: mi misi a raccontare alle signore le mie miserie, e quel che avevamo sofferto da due anni su per le montagne genovesi, dove ci trattenevano dei vecchi generali imbecilli. Ci distribuivano, dissi, degli assegnati che non avevan corso nel paese, e tre once di pane al giorno. Non avevo parlato due minuti, che la buona marchesa aveva le lacrime agli occhi e la Gina s’era fatta seria.

«Come, signor tenente, - mi domandò - tre once di pane soltanto?»

«Sì, signorina; ma, per compenso, la distribuzione mancava tre volte la settimana; e siccome i contadini, presso i quali alloggiavamo, eran anche più disgraziati di noi, davamo loro un po’ della nostra razione.»

Alzati da tavola, offrii il braccio alla marchesa, fino alla porta della sala: poi, tornando addietro rapidamente, diedi al domestico che m’aveva servito a tavola quell’unico scudo che era stato fondamento ai miei molti castelli in aria.

Otto giorni più tardi, - continuò Roberto - quando fu bene accertato che i Francesi non ghigliottinavano nessuno, il marchese Del Dongo tornò alla sua villa di Grianta sul lago di Como, dove eroicamente s’era rifugiato all’appressar dell’esercito, abbandonando alle sorti della guerra la leggiadra e giovane moglie e la sorella. L’odio che questo marchese aveva per noi era uguale alla sua paura, così incommensurabile: e quando voleva dimostrarsi cortese con me, era divertentissimo a mirar la sua facciona pallida di bigotto. Il giorno dopo il suo ritorno a Milano, io ricevei tre canne di stoffa e duecento franchi sulla contribuzione dei sei milioni; mi rimpannucciai e divenni il cavaliere delle signore, poiché i balli incominciarono.

La storia del tenente Roberto fu a un dipresso quella di tutti i Francesi: invece di schernir la miseria di quei bravi soldati, n’ebbero compassione e li amarono.

Questo periodo di gioia imprevista e d’ebbrezza non durò che un paio d’anni; la follia fu in quel tempo così generale e di tale eccesso ch’io non saprei darmene ragione se non per una considerazione storica e profonda: sull’anima di questo popolo gravavano cento anni di noia.

La voluttà, naturale nei paesi meridionali, aveva regnato un tempo nella corte dei Visconti e degli Sforza. Ma dal 1624, da quando, cioè, gli Spagnoli s’erano impadroniti di Milano, e impadroniti da padroni taciturni, sospettosi, superbiosi, sempre paurosi di rivolte, la gaiezza disparve. E i popoli, assuefacendosi ai costumi dei loro padroni, pensaron più a vendicar con una pugnalata il menomo oltraggio che a goder dell’ora fuggente.

La pazza gioia, l’allegria, la voluttà, l’oblio di tutti i sentimenti tristi o appena ragionevoli giunsero a tale - dal 15 maggio 1796 che i Francesi entrarono a Milano, all’aprile 1799 quando in conseguenza della battaglia di Cassano ne furon cacciati - che si ha memoria di vecchi mercanti milionari, di vecchi strozzini, di vecchi notai, i quali durante questo periodo dimenticarono di seccare il prossimo e di guadagnar quattrini.

Come eccezioni si potrebbero, al più, citare alcune famiglie dell’aristocrazia che si ritirarono nelle loro ville, come per tenere il broncio contro la generale allegria e l’aprirsi dei cuori. Vero è bensì che queste famiglie nobili e ricche erano state distinte increscevolmente nella ripartizione del contributo di guerra.

Il marchese Del Dongo, irritato da tutta quella gaiezza, era stato uno dei primi a tornar nella sua magnifica villa di Grianta, di là da Como, dove le signore condussero il tenente Roberto. La villa, in una posizione forse unica al mondo, a centocinquanta piedi sopra quel lago meraviglioso, di cui dominava gran parte, fu un tempo fortezza: la famiglia Del Dongo la fece costruire nel quindicesimo secolo, come attestavan dappertutto stemmi marmorei, e vi si vedevano ancora ponti levatoi e fossati profondi, per vero dire senz’acqua. Con le sue mura alte ottanta piedi e larghe sei, il castello era sicuro da colpi di mano e perciò carissimo al sospettoso marchese. Fra venticinque o trenta domestici, ch’egli supponeva secondo ogni apparenza devoti perché non rivolgeva loro mai la parola senza trattarli male, si sentiva meno che a Milano tormentato dall’apprensione.

Apprensione non tutt’affatto gratuita: egli stava in attivissima corrispondenza con una spia, che l’Austria aveva collocata a tre leghe da Grianta nell’intento di procurar l’evasione dei prigionieri fatti sul campo di battaglia; cosa che avrebbe potuto esser presa in assai mala parte dai general francesi.

Il marchese aveva lasciato a Milano la moglie, che sbrigava gli affari d: famiglia ed era incaricata di far fronte alle contribuzioni imposte alla casa Del Dongo; e poiché essa cercava d’ottener riduzioni e falcidie, era costretta a veder nobili che avevano accettati uffici pubblici, e anche non nobili i quali avevano, come suol dirsi, voce in capitolo. Ora un grande fatto avvenne nella famiglia. Il marchese aveva combinato il matrimonio della sua giovane sorella Gina con un personaggio assai ricco e d’alti natali; ma questi s’incipriava; e Gina, la quale ogni volta che lo riceveva dava in uno scoppio di risa, fece poco dopo la pazzia di sposare il conte di Pietranera, buon gentiluomo veramente, e anche bello, ma di famiglia che andava in rovina di padre in figlio, e, per colmo di sciagura, ardente partigiano delle nuove idee. Pietranera era sottotenente della legione italiana, e questo accresceva la disperazione del marchese.

Scorsi i due anni di gioia pazzesca, il Direttorio della repubblica, dandosi a Parigi le arie di sovrano molto sicuramente assiso sul proprie trono, si rivelò accanito odiatore di quanto non fosse mediocre. I general: inetti ch’esso mandò all’esercito d’Italia perderono una serie di battaglie su quelle medesime pianure del Veronese che due anni avanti avean viste i prodigi d’Arcole e di Lonato. Gli Austriaci si avvicinarono a Milano, e il tenente Roberto, maggiore di battaglione e ferito a Cassano, venne per l’ultima volta ad alloggiare in casa della sua buona amica, la marchesi Del Dongo. Gli addii furon tristi: Roberto partì col conte Pietranera, che si accompagnava ai Francesi nella ritirata su Novi; e la contessa, alla quale il fratello aveva ricusato di pagar la legittima, seguì le truppe su un carrettella.

Cominciò allora quella reazione, quel ritorno alle vecchie idee, che a Milano chiamarono «i tredici mesi», perché

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1