Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La signora delle camelie
La signora delle camelie
La signora delle camelie
E-book275 pagine3 ore

La signora delle camelie

Valutazione: 3.5 su 5 stelle

3.5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Introduzione di Irene Bignardi
Traduzione di Luisa Collodi
Edizione integrale

Scritto nel 1848, quando l’autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell’immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia del teatro di prosa che del teatro d’opera, nonché degli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Bernhardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una trasposizione sublime, in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito appunto, con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. André Maurois ha scritto: «La signora delle camelie fa capire perché Maupassant e Tolstoj considerassero Dumas figlio uno dei più grandi romanzieri del loro tempo». Per Irene Bignardi è «il romanzo sul prezzo della donna», amante o moglie che sia, traviata o no.

«C’era, in quella donna, qualcosa che somigliava al candore. Si vedeva benissimo che era ancora alla verginità del vizio. Il passo deciso, la figura slanciata, le narici rosee e aperte, i grandi occhi leggermente cerchiati di azzurro, denotavano una di quelle creature ardenti, che spandono tutt’intorno un profumo di voluttà, come quei flaconi d’Oriente…»


Alexandre Dumas (figlio)

figlio dell’Alexandre Dumas autore de I tre moschettieri, nacque a Parigi, nel 1824. Il romanzo La signora delle camelie, ispirato alla figura della sua amante, Alphonsine Duplessis, gli aprì, ancora giovanissimo, le porte del successo. Tra le altre sue opere ricordiamo La società equivoca (1855), L’amico delle donne (1864) e Francillon (1887). Morì a Marly-le-Roy nel 1895.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134096
Autore

Alexandre Dumas

Alexandre Dumas (1802-1870), one of the most universally read French authors, is best known for his extravagantly adventurous historical novels. As a young man, Dumas emerged as a successful playwright and had considerable involvement in the Parisian theater scene. It was his swashbuckling historical novels that brought worldwide fame to Dumas. Among his most loved works are The Three Musketeers (1844), and The Count of Monte Cristo (1846). He wrote more than 250 books, both Fiction and Non-Fiction, during his lifetime.

Correlato a La signora delle camelie

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su La signora delle camelie

Valutazione: 3.685381292372881 su 5 stelle
3.5/5

472 valutazioni11 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    Melodramatic and with characters that aren’t all that likeable, but yet somehow an enjoyable read, perhaps because of the depth of the emotions, and how the book transports you to early 19th century France. Marguerite is a ‘kept woman’, one who trades her sexual favors to aristocratic old men for their money and lavish gifts. She keeps up an extravagant lifestyle while juggling suitors, which she can do without offending those involved too much as long as she maintains a sense of decorum about it. Armand is a young bourgeoisie who falls madly in love with her, and despite not having the economic means to pay her expenses, gets petty and jealous of her other men and tries to take her from it all, to the alarm of his father. The book is restrained and doesn’t give us detail for the amorous relations, and yet it’s refreshingly frank about them, both of which were good things. While it’s a completely different world that these characters inhabit, when they go through the ups and downs of their affair, we recognize emotions and actions that are timeless. It drags on a bit towards the end, but the story of sacrifice and love is touching.Quotes:On affairs, this from Marguerite:“Men, instead of being satisfied in obtaining for a long time what they scarcely hoped to obtain once, exact from their mistresses a full account of the present, the past, and even the future. As they get accustomed to her, they want to rule her, and the more one gives them the more exacting they become. If I decide now on taking a new lover, he must have three very rare qualities: he must be confiding, submissive, and discreet.”On chance:“One day a young man is passing in the street, he brushes against a woman, looks at her, turns, goes on his way. He does not know the woman, and she has pleasures, griefs, loves, in which he has no part. He does not exist for her, and perhaps, if he spoke to her, she would only laugh at him, as Marguerite had laughed at me. Weeks, months, years pass, and all at once, when they have each followed their fate along a different path the logic of chance brings them face to face. The woman becomes the man’s mistress and loves him. How? Why? Their two existences are henceforth one; they have scarcely begun to know one another when it seems as if they had known one another always, and all that had gone before is wiped out from the memory of the two lovers. It is curious, one must admit.”
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A quick read. While it's charming enough, it didn't leave too much of an impression on me afterwards. I read "Camille" because I heard it was the basis for Verdi's opera "La Traviata." I must say it makes a better opera. That said, if you have a free afternoon, it's enjoyable.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    Perfect to read in bed when fighting a cold. Who needs Harlequin romances when Alexdanre Dumas fils is writing.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    I read the Le Livre de Poche (French) 1966 edition of this book, not the one indicated. Although intended as a Catholic morality tale, it's well-written & fun to read (of course, it's tragic). Jettisoning the "save one's immortal soul" reading prompt and replacing it with socio-economic & feminist critique makes for a more illuminating reading experience. Good detailed depiction of the catch-22 circumstances of a 19th century "kept woman" and her "respectable" lover.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5
    The story is very similar to Manon Lescaut which is referenced a couple of times. But contrary to that tale, the characters are real, their behavior plausible and the story grips your emotion. The reader for this French edition does a superb job and had me crying during the final stages of the book.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    Almost a guilty pleasure. Dumas' novel is smutty and noble, trashy and sentimental, tragic and overwrought. Nineteenth century chick lit - I enjoyed it! I suspect it would make a good weepie - I need to check out La Traviata...
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5
    The narrator buys a courtesan's old book at a whim. Some time later, the man who gave her the book comes looking for it, and shares with the narrator their tale of love and sorrow. They had but a few short months together before her debts and his family's need to maintain their reputation came between them. I hadn't realized how closely the movie Moulin Rouge was based on this--the broad outline and many of the visual details (like the courtesan visiting her true love one last time, pale and waxy under her black veil) are the same. That said, Ewan McGregor's character was far less frustrating (nay, hateful!) than Armand Duval, the "hero" of this tale. But the courtesan of this tale is even more affecting than in the bombastic movie. I was helplessly crying near the end, distraught at Marguerite's courage and how little she hoped for (in vain, as it turns out).

    "...I am tired out with seeing people who always want the same thing; who pay me for it, and then think they are quit of me. If those who are going to go in for our hateful business only knew what it really was they would sooner be chambermaids. But no, vanity, the desire of having dresses and carriages and diamonds carries us away; one believes what one hears, for here, as elsewhere, there is such a thing as belief, and one uses up one's heart, one's body, one's beauty, little by little; one is feared like a beast of prey, scorned like a pariah, surrounded by people who always take more than they give; and one fine day one dies like a dog in a ditch, after having ruined others and ruined one's self."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I purchased this from the library book sale. I had not heard of this story and missed the author connection - his father wrote Count of Monte Christo and the Three Musketeers. This is a great story of love, redemption, jealousy, and societal judgment. The ending is not happy, but the story worth reading. I'd have loved to sit down and have a drink and coversation with Dumas.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    I adore complicated, tortured stories of difficult love affairs if they don't descend into the sacarine or trite. Dumas fils does not disappoint with this fictionalized account of his own fractured love affair. Nothing burns quit so much as the passions that pain us in our youth. Although it's going on nearly 200 years old it wears well and has been mined for inspiration for books stage and film by lesser writers since. Sniff a camellia and heave a sad sigh for lost love.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5
    I feel like my criticism of this book can't help but be unfair, but even with a generous eye towards its time and society of origin I still didn't like it much. It is a tragedy that simply takes too long to get to the point. After finishing the book I have learned that it was the basis for a variety of adaptations including the opera "La Traviata" and the film "Moulin Rouge!", and having seen the latter I recognize the parallels.

    The author definitely wrote the book with a sympathetic bent towards "kept women", but the general negative attitudes of the characters towards women in general are tedious to me as a modern reader. In the opening frame story, which lasted far too long, the author quoted Jesus's statement to a woman who tradition holds was a prostitute, "Much shall be forgiven thee, because thou hast loved much." After this Biblical quote, the narrator of "Camille" asked, "Why do we make ourselves more strict than Christ?" While the story doesn't answer that question directly the events of the story clearly argue that harshly judging others is unfair and cruel. No matter what one might suspect, people's true motivations and circumstances are never certain and might justify or even necessitate their choices.

    Words I learned in this book:
    cabriolet - A two-wheeled carriage with a hood, drawn by one horse.
    phaeton - An open four-wheeled horse-drawn carriage.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5
    A major spoiler here at the beginning. Fifty-seven years of my life and I never realized that the lady wasn't named Camille.This is a romance from the mid-1800s set in France. A woman who is a courtesan has died and the rest of the book is about her lover coming to terms with it. Much of it reads like a young girl's diary full of emotion, angst, despair and elation. There are moments though when the narrator speaks trying to explain his compassion for women who have "fallen" that are full of human understanding.This was a quick read, although some of the angsty bits became annoying (I really wanted to give the young man a good shake), it was an interesting glimpse into a culture and time very unfamiliar to me, although thoughts of the movie Gigi kept popping into my head. I doubt I will read it again, although I wrote down several quotes in my reading journal. I will possibly read something else by this author if it falls into my lap. I recommend it to those who enjoy reading classics because it is a reference to so many other works since its time. Also to anyone who likes a good romance.

Anteprima del libro

La signora delle camelie - Alexandre Dumas

droppedImage.jpg

Indice

Introduzione di Irene Bignardi

Cronologia della vita e delle opere di Alexandre Dumas

LA SIGNORA DELLE CAMELIE

Capitolo primo

Capitolo secondo

Capitolo terzo

Capitolo quarto

Capitolo quinto

Capitolo sesto

Capitolo settimo

Capitolo ottavo

Capitolo nono

Capitolo decimo

Capitolo undicesimo

Capitolo dodicesimo

Capitolo tredicesimo

Capitolo quattordicesimo

Capitolo quindicesimo

Capitolo sedicesimo

Capitolo diciassettesimo

Capitolo diciottesimo

Capitolo diciannovesimo

Capitolo ventesimo

Capitolo ventunesimo

Capitolo ventiduesimo

Capitolo ventitreesimo

Capitolo ventiquattresimo

Capitolo venticinquesimo

Capitolo ventiseiesimo

Capitolo ventisettesimo

e-classici.png

186

Titolo originale: La Dame aux Camélias

Traduzione di Luisa Collodi

Prima edizione ebook: settembre 2011

© 1994, 2006 Newton Compton editori s.r.l., Roma

ISBN 978-88-541-3409-6

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura di geco srl

Alexandre Dumas

La signora delle camelie

Introduzione di Irene Bignardi

Traduzione di Luisa Collodi

Edizione integrale

logo_NCE.png

Introduzione

Correva l’anno 1884, e la Francia viveva gli splendori della Belle Époque, quando la grande Sarah Bernhardt si vide un giorno recapitare un regalo che la commosse profondamente. Era un biglietto ormai un po’ malandato che diceva: «Mia cara Maria, non sono abbastanza ricco per amarvi come vorrei, né abbastanza povero per esser amato come vorreste voi. Dimentichiamo dunque tutti e due, voi un nome che vi deve essere indifferente, io una felicità che mi diviene impossibile».

Questa lettera freddamente crudele, che conoscevano benissimo i lettori di un popolarissimo successo qual fu La signora delle camelie e gli spettatori delle infinite e fortunatissime repliche della sua versione teatrale, non portava la firma di Armand Duval, l’innamorato di Marguerite Gautier, né era indirizzata a Marguerite, come nel libro e nella pièce. Ma era proprio il biglietto che il men che ventenne Alexandre Dumas, bel giovinotto, bon vivant e figlio naturale del celeberrimo Dumas senior, dopo aver incontrato al Theâtre des Varietés nel 1846 la bellissima e giovanissima Alphonsine Marie Duplessis, dopo averla amata per neanche un anno, le aveva mandato per siglare l’impossibilità di continuare nella loro storia d’amore. «Questa lettera», che era andata perduta, ed era stata recuperata da Dumas a un’asta di autografi, «è la sola prova tangibile che esista di questa storia. Penso che ora vi appartenga di diritto, poiché siete voi che avete restituito giovinezza e vita al morto passato», scriveva Dumas fils alla divina Sarah, che aveva dato vita sulla scena a una commovente ed emozionante Marguerite, e che avrebbe continuato a portare in giro il suo personaggio per il mondo quando aveva ormai sessant’anni, il triplo del personaggio che incarnava.

All’origine di una delle grandi figure mitiche della letteratura moderna – «mitica» nel senso in cui è mitico Don Giovanni, nota quindi anche a chi non ha mai letto il romanzo di Dumas fils, carica di simboli e di risonanze, capace di passare di nome in nome, ora Marguerite, ora Violetta, perfino Camille, nella bizzarra distorsione inventata dal cinema americano, senza mai perdere la sua identità emblematica di protagonista di una storia d’amore, costrizioni sociali e morte – c’era dunque un personaggio reale, l’incarnazione vivente della miseria e degli splendori delle cortigiane: Marie Duplessis, figlia di una portiera parigina, morta giovanissima, in solitudine, il 3 febbraio del 1847, al numero 11 del Boulevard de la Madeleine, dopo aver sposato un anno prima, a Londra, il conte de Perregaux – evidentemente qualcuno abbastanza ricco per amarla come voleva ma non abbastanza innamorato da starle vicino nel momento della morte.

Il mito, certo, come tutti i miti, ha subito ritocchi e metamorfosi, sostanziali e meno. Marguerite (per non dire Marie), benché celebre, non ha conquistato la notorietà planetaria che la traviata Violetta ha conquistato attraverso la musica verdiana. La sua vicenda d’amore e morte ha sfumature diverse da quelle del melodramma verdiano. Il suo amante Armand Duval (l’alter ego di Dumas fils), nella versione musicale opportunamente ribattezzato Alfredo – come ha avuto occasione di notare Gian Carlo Roscioni: «Ve l’immaginate Violetta cantare: Amami Armando, amami com’io t’amo?» –, a seconda dei casi letterari e musicali, durante la malattia e la morte le sarà più o meno vicino, con relativa accentuazione del risvolto «sociologico» o del risvolto «romantico» della vicenda (quanto alla realtà, Alexandre Dumas fils era in vacanza in Spagna con il vecchio Dumas père quando la povera Marie Duplessis moriva). I personaggi di contorno, dal romanzo al dramma al melodramma, si riducono o spariscono. La cortigiana ventenne è stata impersonata con entusiasmo da Sarah Bernhardt (che, per una curiosa coincidenza, era nata un mese dopo che Dumas aveva incontrato Marie Duplessis) così come da Eleonora Duse, ma è stata rifiutata da Adelaide Ristori, che trovava la parte troppo osée e moralmente riprovevole. I brindisi che si intonavano in casa di Marguerite sono diventati, attraverso la musica sublime di Verdi, i valzer preferiti delle sagre paesane. E il romanzo della sua passione e morte ha preso intonazioni diverse: da piccola storia di quotidiano egoismo a romanzo di denuncia a melodramma amoroso. Ma anche nelle metamorfosi, resistono fortissimi il personaggio e il suo mito: Marguerite, ovvero amore, consunzione e morte.

Quello che si è perso, nella cristallizzazione del mito e nel progressivo allontanarsi dall’originale – fino alle riletture in chiave moderna, come il recente «pastiche» di Luciano De Crescenzo – è il senso «merceologico» del romanzo, che lo rende al tempo stesso antico e paradossalmente moderno.

Nel rileggere oggi La signora delle camelie nella traduzione di Luisa Collodi, dopo tanti anni da una prima lettura adolescenziale, ho cominciato quasi per gioco a segnare in margine al testo il simbolo del dollaro ogni volta che nel romanzo si parla di denaro, di scambi, di dare ed avere. Lo so, avrei più filologicamente dovuto mettere il segno dei luigi d’oro (ma come erano fatti?). In ogni caso, le bozze che andavo leggendo hanno finito per essere irte di $. Assai più che un testo su amore e morte, come le sovrapposizioni successive e l’inconsapevole filtro della nostra cultura novecentesca l’hanno fatto diventare, La signora delle camelie si rivela un romanzo sul prezzo della donna: non solo quello della mantenuta Marguerite Gautier, intendiamoci. Anche una moglie, secondo le regole della borghesia francese di mezzo Ottocento, avrebbe avuto dei costi non inferiori, e Dumas fils, moralista nato, non ha mancato di annotarlo. Ma di una moglie sarebbe stato più difficile disfarsi (narrativamente) con una bella malattia e una morte. E lo scambio di denaro con una donna, unidirezionale o bidirezionale che fosse, purché sancito ipocritamente dall’istituzione matrimoniale, non avrebbe destato scandalo alcuno.

Non c’è molto da attendere. Se già fin dalla quarta riga Alexandre Dumas – che scrive il suo romanzo a ventitré anni – sostiene che ha voluto raccontare una storia vera perché non ha ancora «l’età in cui si inventa» (una affermazione di comodo che da Mary Shelley a Orson Welles alcune travolgenti invenzioni giovanili si incaricano di smentire), alla diciassettesima riga compare per la prima volta la parola «vendere». Alla ventitreesima la parola «comprare». E dopo una pagina o poco più, in una fulminea sintesi del senso profondo del romanzo, si legge che, morti «i misteri del luogo» «insieme alla dea», le virtuose signore che affollano l’appartamento di Marguerite Gautier per l’asta dei suoi beni voluta dai suoi creditori «sorpresero soltanto quello che veniva venduto dopo il decesso, ma nulla di quello che si vendeva quando l’inquilina era viva».

Ecco fatto ed ecco detto. Marguerite è, per dirla senza peli sulla lingua, una prostituta, un oggetto in vendita tra i tanti. O per dirla più elegantemente è una mantenuta (ma che prigionia sono le parole: non è mantenuta anche la tradizionale moglie borghese?). Il suo corpo – e nel caso di Marguerite anche di più, il suo spirito, la sua intelligenza, il suo buon umore, tutte le qualità che nel suo intento didascalico le attribuisce Dumas – viene venduto contro il denaro. Che eserciti in un bell’appartamento squisitamente arredato di Rue d’Antin anziché sul marciapiede, testimonia delle sue qualità personali di raffinatezza e di gusto, fa di lei un oggetto prezioso, ma non cambia il giudizio morale dell’epoca, anzi, per dirla con Alexandre Dumas, che parla in prima persona all’inizio del libro, con «la morale del secolo». Cambia solo il suo valore di mercato. La mantenuta, oggetto di piacere di chi ha soldi, e tanti, è un simbolo di status, perché esprime la disponibilità economica del protettore. Ed è una disgrazia per chi soldi non ne ha e si innamora di lei, come Armand Duval, e non sta a un complesso gioco di scambi più o meno simbolici di denaro ed altre merci da sempre pregiate, come la passione – vera o simulata –, il sesso, la bellezza.

L’antologia casuale dei riferimenti al denaro che costellano il romanzo sarebbe troppo fitta. Ma a partire dalla scena terrificante in cui Marguerite moribonda sente nelle stanze di quello che è stato il suo nido d’amore e di piacere i passi dei creditori che soppesano con lo sguardo ogni oggetto, fino alle questioni relative alla sua tomba (che è stata sistemata in un’area di sepolture temporanee, e solo il riscoperto amore postumo di Armand collocherà a caro prezzo in una zona di sepolture perenni), la presenza del denaro segna ogni pagina, letteralmente o metaforicamente. «Quando confronto ciò che mi dà con ciò che mi dice trovo che gli faccio pagare a buon prezzo le sue visite», dice Marguerite, la più spregiudicata e la più libera in materia di tutti i personaggi del romanzo, a proposito del povero conte de N. che la perseguita con una corte sgradita. Ad Armand, quando accampa diritti di esclusività che lei non sa come concedergli, propone provocatoriamente: «Fa’ come gli altri, pagami e non ne parliamo più». «Gli uomini che comprano l’amore esaminano la merce prima di comprarla», afferma ancora, parlando del suo corpo devastato dalla malattia e registrando lucidamente lo stato di abbandono in cui i suoi ammiratori ormai la lasciano. E «un miliardario ti prepara il letto», scherza con amarezza quando si sta preparando a vivere con Armand per qualche mese nella pace di Bougival, in un idillio finanziato dall’inconsapevole generosità del vecchio duca che la protegge per tenerla lontana dalla sua professione. Non è solo Marguerite a parlare e pensare di denaro, anzi. Solo che Marguerite lo fa meglio, autolesionisticamente analizzando con una sorta di masochismo psicologico la propria condizione e le condizioni a cui è possibile il suo amore con Armand, che descrive con mirabile freddezza e lucidità (alle pp. 136-138). Ci manca poco, tanto per restare a problemi proprietari, che affermi «io sono mia». Certo afferma il suo diritto a disporre di quello che possiede per pagare il suo amore per Armand ed è conscia del «cessato reddito» che le sue pretese di fedeltà ed esclusività impongono. L’amore è qualcosa che Marguerite pensa si debba «guadagnare» alla pari, insieme, fuori dalle leggi del denaro, in una scissione, tanto difficile quanto moderna, tra corpo e sentimento.

Non sono stati però certo questi aspetti del romanzo a dargli la popolarità e il successo che ne hanno fatto un best-seller nella Francia ottocentesca, contrastato peraltro dal sopracciglioso disprezzo dei critici e degli intellettuali (con qualche eccezione, non a caso di sesso femminile, come George Sand). Nell’atmosfera ancora romantica della metà dell’Ottocento (La signora delle camelie uscì in pieno 1848) irrompeva come un altro manifesto – popolare, sentimentale, piccante – di realismo, garantito dall’abile struttura a cannocchiale dei flash back inventati dal narratore Dumas (si parte dal presente in prima persona per arrivare al passato e poi di nuovo al presente, attraverso la lunga cronaca che fa all’autore Armand Duval, le lettere di Marguerite, il suo diario). Anzi l’«effetto realismo» era paradossalmente enfatizzato dal fatto che il pubblico francese era consapevole di trovarsi di fronte a un «roman à clef»: cosa c’è di più realistico di un pezzo di autobiografia appena travestito per ragioni di pudore e di un’identità appena mascherata per ragioni di opportunità?

La storia che racconta, sostiene con finta modestia Dumas l’autore-personaggio, «non ha che un merito (e probabilmente glielo contesteranno): quello di essere vera». Agli occhi dei lettori ebbe sicuramente anche il merito di far loro da guida, sotto l’etichetta della buona letteratura e dell’intento moraleggiante, in un tour voyeuristico nella vita segreta del bel mondo e del «demi-monde» (l’invenzione dell’espressione la si deve allo stesso Dumas), dei piaceri e dei dispiaceri della vita delle «donne di vita», non diversamente da come facevano nelle stanze di rue d’Antin all’inizio del romanzo le virtuose signore parigine che mai si sarebbero immaginate che cosa si era venduto lì dentro.

Ma se oggi più che allora, quando era la registrazione realistica dei rapporti con le donne di piacere, il discorso «economico» del romanzo assume un forte senso di politica dei sessi, c’è almeno un segnale molto preciso del fatto che la storia vera di Marie e quella fittizia di Marguerite parlano anche e soprattutto di libertà sessuale. Basta leggere le spiritose e autolesionistiche tirate di Marguerite nel romanzo. E basta soffermarsi sulla scelta (imprudente, secondo molti, per il confronto che suscita con il romanzo di Prévost) del libro che Armand regala a Marguerite, che diventa la sua lettura prediletta, e che, acquistato da Dumas all’asta dei beni di Marguerite, mette in contatto Armand e il narratore.

Manon Lescaut, che Armand dedica con la parola «umiltà» a Marguerite dopo un ennesimo scontro sulle di lei scelte di vita, è un libro sulla libertà assoluta dalle regole, anche quelle della morale sessuale corrente. E viene da pensare che, sotto la sua contabilità amorosa, Dumas fils parli dopo tutto anche di un nuovo modo di guardare ai rapporti tra uomo e donna, che immagini un sistema più liberato e paritario di «possesso» amoroso e che tuttavia non osi esprimerlo fuori dalla gabbia della convenzione e dei ruoli; facendo dunque di Marguerite una mantenuta, una donna che contraddittoriamente rispetto ai suoi sentimenti e automaticamente rispetto alle convenzioni si include in una categoria di «donne come me», di non «esseri» ma «cose». E che allo stesso tempo si ribella alle regole del gioco, segue le intermittenze del cuore, ignora gli ammiratori ricchi e stupidi, ascolta le proprie passioni. Tanto che, se Manon muore in un deserto, di Marguerite, abbandonata da Armand, – che al contrario del più bravo Alfredo al momento del bisogno si trova in viaggio lontano – Dumas dice che muore in un «deserto del cuore» (c’è un briciolo di autobiografico pentimento nell’espressione?).

Meno sentimentale della scrivente, Roland Barthes vede come «mito centrale» del caso Gautier non l’Amore, ma il Riconoscimento. E vede la rinuncia di Marguerite ad Armand finalizzata al desiderio di «farsi riconoscere dal mondo dei potenti» e da Armand, postumamente, con il suo sacrificio.

Ma nonostante il pessimo rapporto di Marguerite con la musica (tra le sue tante virtù di cultura, di raffinatezza e di eleganza, la vedremo protestare che non si possono suonare otto diesis di seguito...) il suo vero riconoscimento le viene da Verdi. Il quale vide La signora delle camelie in scena il 2 febbraio 1852 al Vaudeville, e fu certamente toccato dalle risonanze che aveva con la sua storia d’amore fuori dal matrimonio con Giuseppina Strepponi la storia di questo difficile amore fuori dagli schemi (se letto fuori dagli schemi). Al proposito è illuminante la lettera che Verdi, dodici giorni prima della fatale rappresentazione che lo spinse alla realizzazione della Traviata, aveva scritto a suo suocero Antonio Barezzi, per mettere fine ai pettegolezzi bussetiani e spiegare le sue ragioni e la sua volontà di amare Giuseppina: «Io non ho nulla da nascondere. In casa mia vive una signora libera, indipendente, amante come me della vita solitaria, con una fortuna che la mette al coperto da ogni bisogno. Né io né lei dobbiamo a chicchessia rendere conto delle nostre azioni; ma d’altronde chi sa quali rapporti esistano tra noi? Quali gli affari? Quali i legami? Quali i diritti che io ho su di Lei e Ella su di me? Chi sa s’Ella è o non è mia moglie? Ed in questo caso chi sa quali sono i motivi particolari, quali le idee da tacerne la pubblicazione? Chi sa se ciò sia bene o male?...».

Non è certo un caso se la Traviata, che Verdi scrisse in pochi mesi, durante le prove del Trovatore, è stata, con l’eccezione di Stiffelio, il primo melodramma verdiano di ambiente moderno. «Un soggetto d’epoca», scriveva Verdi a un amico. «Un altro forse non l’avrebbe fatto per i costumi, per i tempi e per mille altri goffi scrupoli...» Quelli del bruciante realismo, del «verismo» della storia? Verdi, in ogni caso, si lasciò convincere a retrodatare la Traviata al Settecento, e la si vide rappresentata in Italia nei costumi del 1850 solo alla fine del secolo.

La prima della Traviata alla Fenice, il 6 marzo 1853, fu secondo le parole stesse di Verdi, un «fiasco». «La colpa è mia o dei cantanti? Il tempo lo dirà.» Forse i cantanti non saranno stati i migliori. Forse la colpa fu anche della linea opulenta di Fanny Salvini-Donatelli, che era difficile immaginare nel ruolo di una tisica vicina a morire: ma era un’epoca di cantanti in carne, e sarebbe stato impossibile essere fedeli al testo di Dumas, che suggerisce una Marguerite modernamente magrissima e alta, addirittura preoccupata di mascherare questa magrezza così poco alla moda con le illusioni di un abbigliamento attentamente studiato. Forse fu la fretta di soli tredici giorni di prove. Tutte cose che un musicologo potrebbe illustrare meglio, salvo ricordare che solo quattordici mesi dopo, presentata nuovamente alla Fenice, con cantanti migliori, la Traviata ebbe un enorme successo destinato a durare sino ad oggi, anche attraverso le varie eclissi verdiane.

Marguerite tuttavia, per diventare Violetta, aveva subito una modesta ma fondamentale metamorfosi. Il libretto di Piave non parla certo di denaro come fa il testo di Dumas, e nella Traviata sono in gioco meno le convenzioni sociali che la forza del sentimento amoroso di Violetta. Come il dramma di Dumas, che eclissò in notorietà, anche la Traviata fu accusata di immoralità e guardata con sospetto. Ma regalò a Marguerite ormai transustanziata in Violetta, quello che Dumas non aveva osato darle sino in fondo: una profonda sensibilità e tenerezza amorosa che si traduce in una grande nobiltà di sentimenti. Giustamente Alfredo, anziché andarsene permalosamente in viaggio in Oriente come fa Armand quando si crede ingannato da Marguerite, è accanto alla sua amata nel momento supremo in cui – come scrive Massimo Mila – «Violetta muore come un eroe e un martire». Sullo schermo, austeramente interpretata, dopo altre meno smaglianti ma numerosissime signore, da Greta Garbo, nel film di George Cukor, ribattezzata Camille, all’americana, l’ormai mitica eroina muore, grazie ai primi piani, ancora più eroicamente, spalancando gli occhi. Chi volesse, potrebbe prenderla per la metafora di una tardiva presa di coscienza della follia di dannarsi e morire

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1