Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Raccontando Urzulei
Raccontando Urzulei
Raccontando Urzulei
E-book171 pagine1 ora

Raccontando Urzulei

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Urzulei, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.

In sommario le testimonianze orali di Ofelia Anedda, Cornelio Arba, Grazia Arba, Natale Arba, Giovanna Balisai, Alfredo Boi, Italia Cabiddu, Mariangela Cabiddu, Fortunato Cabras, Giovanna Cabras nota Ninetta, Giustina Cabras, Guido Carta, Carlo Angelo Congiu, Eliseo Fancello, Francescanna Fancello, Giovanna Fancello, Marcella Fancello, Maria Incrisse, Giovanna Loi, Angelina Lorrai, Battistina Lorrai, Luigi Marras, Rafaela Melis, Giorgia Mereu, Giuseppe Mereu, Barbara Mesina, Francescanna Mesina, Francesco Antonio Mesina, Quinto Mesina, Francesco Mulas, Maria Mulas vedova Carta, Maria Mulas vedova Lorrai, Palmira Murgia, Natale Murru, Ermelinda Piras, Silvia Piras, Giovanni Podda, Battistina Secci, Rosalia Secci, Silvio Secci, Mauro Serra, Rafaele Serra

Il presente e-book ripropone in versione digitale i contenuti del volume "Raccontando Urzulei" di Rosanna Agnese Mesina (Editoriale Documenta, 2021, Isbn 978-88-6454-425-0), ad esclusione del repertorio fotografico.
LinguaItaliano
Data di uscita21 feb 2022
ISBN9788864544502
Raccontando Urzulei

Correlato a Raccontando Urzulei

Ebook correlati

Storia europea per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Raccontando Urzulei

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Raccontando Urzulei - Rosanna Agnese Mesina

    Rosanna Agnese Mesina

    Raccontando Urzulei

    ISBN: 978-88-6454-450-2

    Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

    https://writeapp.io

    Indice

    Prefazione

    Nota editoriale

    Introduzione

    Il paese

    La casa nel vicinato di Gaduddai

    I corsi d’acqua

    La prigionia in America di Giovanni Antonio Murru

    In periodo di guerra

    Vita difficile in tempo di guerra

    Il lavoro del pastore nell’ovile

    Il doppio lavoro

    La transumanza

    Il giogo di buoi

    L’orzo

    Le vidazzoni

    Su piccaprederi

    La storica bottega

    I ciocchi di erica

    Pastore sin da bambino

    Lavorare sin da piccoli

    Una bambina giudiziosa

    Le prime responsabilità

    I doveri quotidiani

    Dal grano al pane

    Sa frìgula

    Sa cotta

    Sa frue

    Su pane pintau

    La macellazione del maiale

    Su mannale

    Su sàmbene de porcu

    Sa lissia

    L’uncinetto e il ricamo

    Su fattorgiu, la lavorazione dell’asfodelo

    Il legno di ontano

    I dolci

    Su lande de iliche

    Os culurgiones

    Cibi poveri

    As tìppulas

    Sa ’eladina

    Il caffè di ghiande e orzo

    Sa fae chin lardu o concu

    San Giorgio

    Le feste religiose

    La festa di San Basilio a Villanova

    Dalla Quaresima alla Pasqua

    Il fidanzamento e su paralimpiu

    Il fidanzamento e il matrimonio

    L’istruzione religiosa

    Il catechismo e la Prima comunione

    Il catechismo

    Il lutto

    Gli abiti del lutto

    Ricordi di infanzia

    A Biduculai

    Ricordi di infanzia nel vicinato di Sant’Antonio

    La mia infanzia in campagna

    La scuola

    I miei brevi studi

    Casticheddu, casticheddu!

    A scuola con imbarazzo

    Il sesto anno obbligatorio

    L’amore per la scuola

    Un’ottima memoria

    Cantu di fae’ custu?

    La scuola in epoca fascista

    La mia breve carriera scolastica

    La scuola e i giochi

    I giochi

    Passatempi

    S’ogru malu e su precantu

    S’accapiu

    Sa ’entosa

    La puntura dell’argia

    Geo nedd’accollo

    Tradizioni di San Giovanni

    La superstizione

    Os bobois de toni

    La vita a Codula

    Quando la vita era più bella

    Il servizio militare

    La gonnellina di lana

    La morte di mamma

    La vita in cantoniera

    La giornata tipica di mia madre

    Una giornata in libertà

    Ricordi di vita

    La mia nuova vita

    Dalla Toscana alla Germania

    La mia famiglia

    Il mio cane Carbone

    L’abito tradizionale maschile

    Su pannuciu e s’antalena del costume sardo

    L’abito tradizionale femminile

    Piccola massaia

    San Giorgio di Suelli

    Differenze

    I consigli di mio nonno

    La copiosa nevicata

    Le preghiere

    Duru duru duru duru

    Coricheddu coro amau

    I colori degli animali

    Nomi di animali

    © EDITORIALE DOCUMENTA

    www.editorialedocumenta.it

    in copertina

    Ritratto di Giovanna Fancello e Graziano Erittu

    Proprietà letteraria riservata

    Prima edizione ebook: febbraio 2022

    ISBN 978-88-6454-450-2

    Prefazione

    Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Urzulei, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.

    Nota editoriale

    Il presente e-book ripropone in versione digitale i contenuti del volume Raccontando Urzulei di Rosanna Agnese Mesina (Cargeghe, Editoriale Documenta, 2021, Isbn 978-88-6454-425-0), ad esclusione del repertorio fotografico.

    Il volume raccoglie una selezione di testimonianze orali di abitanti di Urzulei. I testi, trascrizione di interviste realizzate sul campo nell’arco temporale intercorrente tra i mesi di aprile 2019 e luglio 2021, riportano il contenuto dei documenti orali originali con larga fedeltà alle forme sintattiche e semantiche adottate dagli informatori.

    A mio padre

    A mio padrino

    Introduzione

    «Sai, figliolo, continuò, hai voglia di raccontare i tuoi ricordi agli altri, quelli stanno a sentire il tuo racconto e magari capiscono tutto anche nelle minime sfumature, ma quel ricordo resta tuo e solo tuo, non diventa un ricordo altrui perché lo hai raccontato agli altri, i ricordi si raccontano, ma non si trasmettono».

    Antonio Tabucchi

    Raccontando Urzulei è un volume che nasce grazie all’adesione al progetto Raccontando promosso dalla Biblioteca di Sardegna, e grazie soprattutto alle persone che lo hanno reso possibile: i miei compaesani che si sono raccontati e hanno voluto condividere le proprie esperienze.

    Poter far parte di questo progetto è stato considerato da me un’importante opportunità per offrire la possibilità, soprattutto alle nuove generazioni, di poter avere, attraverso diverse voci narranti, un piccolo quadro di quella che era la vita ad Urzulei nei primi sessant’anni dell’ormai secolo scorso. Le memorie raccolte in queste pagine parlano di infanzia, giochi, scuola, cibo, lavoro, tradizioni, guerra ed altro ancora. Eventi che confrontati con la vita odierna, frettolosa e digitalizzata, sembrano riferirsi ad un passato molto remoto, vecchio e antico per dirla con le parole dei bambini di oggi. Mettere nero su bianco un passato altrimenti destinato all’oblio permette di prendere consapevolezza che il mondo corre velocemente anche in piccole realtà come il nostro paese. E questo correre, questo fluire veloce della vita, non consente di fermarsi a ricordare, a condividere la vita passata con le nuove generazioni, maggiormente rivolte al futuro attraverso l’uso di cellulari ai quali è assegnato anche il compito di fungere da memoria attraverso scatti frettolosi che tolgono il gusto del presente.

    Incidere con l’inchiostro i fatti della propria vita permette di conservarne il ricordo e preservarlo dall’oblio, proprio come dice il proverbio latino Verba volant, scripta manent. Solamente scrivendo si possono rendere eterne le cose e si può impedire che il passaggio di bocca in bocca alteri i racconti con i contributi personali o con dimenticanze e omissioni. Sfogliare le pagine permette di tornare tutte le volte che si vuole a visitare quel ricordo, a immaginarlo, a riviverlo.

    Il valore di questo volume è proprio questo: conservare per i posteri memorie che andrebbero perdute, memorie sollecitate durante una serie di interviste che hanno avuto luogo dal mese di aprile del 2019 sino a luglio del 2021. In quest’arco di tempo ho avuto modo di ascoltare diverse persone del paese che senza indugio hanno accettato di condividere i propri ricordi ed esperienze. Nella prima giornata, il 4 aprile 2019, le interviste hanno avuto luogo nei locali comunali, realizzate in quell'occasione con l’ausilio di una collega di Perdasdefogu, Alessia Corbeddu, alla quale va il mio ringraziamento.

    Un’operazione semplice e lineare, si potrebbe pensare, ma in realtà così non è stato.

    Illustrato il valore e il senso di questo progetto, è stato fondamentale mettere a proprio agio le persone, i miei informatori orali, non tutti disinvolti nel parlare di sé: alcuni hanno avuto bisogno di superare la timidezza, altri la paura che il proprio ricordo non avesse valore o che potesse essere poco interessante.

    Gli argomenti trattati sono stati diversi, e a volte ricordare ha significato riaprire ferite dolorose riferite a lutti, alla perdita di persone care o all’affrontare situazioni difficili, ma la tempra forgiata dalle vicissitudini ha avuto la meglio, tanto da poter far andare avanti le nostre chiacchierate anche per ore, poiché il piacere di essere ascoltati da qualcuno che ne nutriva un vero interesse era più forte della timidezza e della titubanza iniziale. Ascoltare è l’essenza della vita e scrivere bene ciò che si è ascoltato è la ricompensa per chi ha condiviso il ricordo: un dono prezioso per la società, in questo caso la comunità di Urzulei.

    Nell’ascoltare queste persone mi sono resa conto che i loro ricordi non sono solo un elenco di azioni e gesti, ma soprattutto emozioni: sono intrisi di sentimenti di gioia e amicizia, dolore e tristezza, attraversati da profumi e sensazioni.

    Ascoltare e cogliere la luce negli occhi di chi mi parlava mi ha permesso di vedere quel mondo raccontato, di conoscerlo in maniera semplice ma intensa, sentendo ricorrere ad ogni intervista frasi come «Tutto era più bello», «Ci volevamo bene», «Eravamo poveri ma felici», «Ci aiutavamo a vicenda»: espressioni che sono lo specchio di una genuina nostalgia di valori sani e sinceri, di legami e affetti cari.

    L’unica cosa per cui non sia stata espressa nostalgia è la fame. Quella no. La fame era la brutta bestia da combattere, quella che spesso impediva ai bambini di giocare o di andare a scuola, quella che obbligava a stare ore ed ore chini sui campi a zappare la terra per ottenere una manciata di grano e orzo, che obbligava a percorrere infiniti chilometri a piedi per pascolare il bestiame o andare a vendere l’asfodelo nei paesi vicini o, ancora, a portare la legna per fare il fuoco.

    Ed è intorno a quest’ultimo che tutto ruotava: il fuoco scaldava, cucinava, forniva la cenere per la liscivia. Il fuoco faceva compagnia negli ovili dislocati in montagna, lontanissimi dalle famiglie e dai propri cari. Il fuoco testimone di gioie e dolori, artefice in qualche modo del profumo del minestrone che si diffondeva nel vicinato, di quello delle frittelle ed anche del caffè.

    Tutta gente indaffarata quella di cui si racconta in queste pagine, poiché di tempo a stare seduti a lamentarsi non se ne disponeva: tutti facevano qualcosa, tutti contribuivano a portare avanti la vita, e questo faticare era spesso accompagnato dal canto. Cantavano le fanciulle chine sui campi a mietere o sulla riva dei ruscelli a lavare il bucato. Cantavano le donne il rosario nei vicinati, cantavano i giovani i mutos de amore alle ragazze che avevano colpito il loro cuore.

    Il paese era vivo, rumoroso, rallegrato dallo schiamazzare dei fanciulli, dal canto del gallo

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1